SlideShare a Scribd company logo
ILIADE
Stavano per essere celebrate le nozze tra Teti, ninfa del
mare, e Peleo, entrambi genitori di Achille. A questo
banchetto però, parteciparono tutti gli dei tranne Eris, la
dea della discordia. Così ella, per vendicarsi, gettò sul
tavolo un pomo d'oro, con scritto "alla più bella".
Afrodite, Era e Atene cominciarono a discutere tra di loro
e chiesero al capo degli dei, Zeus, di scegliere la più
bella tra loro. Zeus prese la sua decisione; affidò il
compito a Paride, il più bel giovane del mondo troiano
che, dopo esser stato "comprato" dalle offerte delle 3
dee, scelse Afrodite, poiché il suo era stato il dono più
"abbondante": gli promise l'amore della donna più bella
del mondo, Elena (spartana).
Dopo il rapimento di Elena da parte di Paride, i greci, capitanati da
Achille e Agamennone, volevano riscattarsi. Dopo nove anni di un
lungo assedio, Agamennone non volle restituire a Crise, sacerdote di
Apollo, la figlia Criseide. Il dio mandò perciò una terribile pestilenza
nel campo greco, ed i troiani cominciarono a guadagnare terreno.
Agamennone è quindi costretto a restituirla, prendendosi però come
bottino di guerra, la schiava di Achille, Briseide. Egli prese ciò come
un affronto, e si ritirò dalla guerra. Senza di lui la Grecia era persa: i
troiani non facevano altro che guadagnare vittorie su vittorie, finché
un giorno, Patroclo, il miglior amico di Achille, non decise di scendere
in campo con i vestiti dell'amico. Ettore, capo dei Troiani, credendo
che fosse Achille, lo uccise. Quand'egli venne a sapere ciò, qualcosa
dentro gli cambiò all'istante: una furia immensa di vendetta cominciò
ad annebbiargli il cuore. Infatti, dopo una lunga guerra, riuscì ad
uccidere finalmente l'assassino del suo migliore amico, Ettore. Dopo
varie suppliche da parte del padre di quest'ultimo, Priamo, si decide
a restituirgli il cadavere del figlio. L'argomento centrale della storia è,
Achille Cassandra Enea Ulisse
Agamennone Deifobo Ettore Paride
Aiace Oileo Diomede Glauco Patroclo
Aiace
Telamonio
Dolone Macaone Priamo
Andromaca Ecuba Menelao Nestore
Asteropeo Elena Mirmidoni Sarpedonte
Calcante Eleno Reso Pandaro
L'Iliade è articolata in 24 libri che raccontano 51 giorni
dell'ultimo anno della guerra di Troia. Il nucleo conduttore
della storia è l'ira d'Achille.Attorno alla sua ira si snodano
le varie narrazioni di gesta d'altri eroi.In questo caso
l'autore è Omero ritenuto vissuto nell'VIII secolo a.C. Sia
l'Iliade che l'Odissea, viaggio di Ulisse fino a casa, erano
parte di una raccolta chiamata Storie di Troia.I poemi del
ciclo troiano erano otto ed oltre
ad Odissea e Iliade comprendevano
anche: Cypria, L'Etiopide, La Piccola Iliade, La caduta di
Troia, I Ritorni, Telegonia, in gran parte andati perduti.
Nell'Iliade, oltre agli dèi e agli uomini, si trovano i semidei
antropomorfi,tra cui vi è anche Achille. Nei testi epici tali
personaggi si possono riconoscere dal fatto che hanno un
genitore divino e uno umano. Le ambientazioni della storia
sono meno realistiche rispetto all'Odissea.Le città sono
descritte in maniera insufficiente, a differenza delle navi
achee, descritte con molta più concentrazione ed impegno
STRUTTURA
L'opera, tradizionalmente datata al 750 a.C. circa, venne
composta probabilmente nella regione della Ionia Asiatica,seguì
un percorso di formazione, attraverso i secoli e i vari cambiamenti
politici e socio-culturali, che comprese principalmente tre fasi:
fase orale, nella quale i vari racconti mitici o concernenti racconti
eroici iniziarono a circolare in simposi e feste pubbliche durante il
1200- 800 a.C.;
fase aurale,nella quale i poemi iniziarono ad assumere organicità
grazie all'opera di cantori e rapsodi;
fase scritta, dopo la morte di Alessandro Magno,in cui l'opera
ottenne una forma scritta e divenne anche testo scolastico,
sottoposto a critica.Secondo uno studio effettuato di concerto tra i
biologi, dell'Università di Reading in Inghilterra i genetisti
dell'Università del New Jersey e i linguisti dell'Università di Santa
Fe nel Nuovo Messico, l'Iliade sarebbe stata scritta nel 762
Si sa che il poema era già noto nel VI secolo a.C.; la prima
testimonianza sicura è di Pisistratodi Atene.Il primo punto fermo è che
nella Grande Biblioteca di Atene di Pisistrato erano contenuti i libri di
Omero, ordinati.Sul modello di Atene ogni città probabilmente aveva
un'edizione “locale”, detta kata poleis. Le varie edizioni kata poleis non
erano probabilmente molto discordanti tra di loro.Le edizioni precedenti
all'ellenismo, dette polustikoiae, “con molti versi”; avevano sezioni
rapsodiche in più rispetto alla versione pisistratea.Si conosce anche
l'esistenza di edizioni kata andra: personaggi illustri si facevano fare
edizioni proprie.Si è arrivati, in seguito, a una sorta di testo base attico,
una vulgata attica.Teagene di Reggio, VI secolo a.C., fu il primo critico e
divulgatore dell'Iliade, che fra l'altro pubblicò.Gli antichi grammatici
alessandrinitra il IIIe il II secolo a.C.concentrarono il loro lavoro
di filologia del testo su Omero, sia perché il materiale era ancora molto
confuso, sia perché era universalmente riconosciuto padre della
letteratura greca. Un contributo fondamentale per arrivare ad un testo
definitivo fu quello di tre grandi filologi: Zenodoto di Efeso, Aristofane di
VARIE TRADUZIONI
Il testo dell'Iliade giunto all'età contemporanea è piuttosto diverso
da quello con le lezioni di Aristarco. Su 874 punti in cui egli scelse
una particolare lezione, solo 84 tornano nei nostri testi.I primi studi
sul testo furono effettuati tra il III e il II secolo a.C. dagli studiosi
alessandrini.L'Iliade di Omero tuttavia non riuscì a influenzare
tutte le zone dove era diffusa: anche in età ellenistica giravano più
versioni, probabilmente derivanti dalla vulgata ateniese di
Pisistrato del V secolo, che proveniva da varie tradizioni orali e
rapsodiche.Intorno alla metà del II secolo, dopo il lavoro di
Alessandria, giravano il testo alessandrino e residui di altre
versioni. Dal 150 a.C. sparirono le altre versioni testuali e si
impose un unico testo dell'Iliade.L'Iliade fu molto più copiata e
studiata dell'Odissea. Nel 1170 Eustazio di Salonicco contribuì
alla sua diffusione in modo significativo. Il più antico manoscritto
capostipite completo dell'Iliade è il Marcianus 454 A, presente
a Venezia; risalente al X secolo, fu ricevuto dal
cardinal Bessarione dall'oriente, da Giovanni Aurispa. I primi
manoscritti dell'Odissea sono invece dell'XI secolo.L'editio
princeps dell'Iliade è stata stampata
nel 1488 a Firenze da Demetrio Calcondila. Le prime edizioni
veneziane, dette aldine dallo stampatore Aldo Manuzio, furono
ristampate ben 3 volte, nel 1504, 1517, 1512.

More Related Content

What's hot

Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
Anna Bandini
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
1GL14_15
 
Illiade
IlliadeIlliade
Illiade
1GL14_15
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
1GL14_15
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
enzagrasso
 
Omero Baricco
Omero BariccoOmero Baricco
Omero Baricco
pitagoraclasse20
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
1GL14_15
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade1GL14_15
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
teozenoni
 

What's hot (18)

Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
 
Illiade
IlliadeIlliade
Illiade
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 
Omero Baricco
Omero BariccoOmero Baricco
Omero Baricco
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
 

Viewers also liked

L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
1GL14_15
 
2014, odissea nella scuola
2014, odissea nella scuola2014, odissea nella scuola
2014, odissea nella scuola
Cosimo De Nitto
 
Si-Ulisse
Si-UlisseSi-Ulisse
Si-Ulisse
Studiabo
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
emmeti61
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
1GL14_15
 
Odissea
OdisseaOdissea
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
1GL14_15
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
proftorre
 
pdf.pdf
pdf.pdfpdf.pdf
pdf.pdfram_pu
 
Reunion Mensual 01 14 Ene09
Reunion Mensual 01 14 Ene09Reunion Mensual 01 14 Ene09
Reunion Mensual 01 14 Ene09Contratos Yan
 
Diseño web profesional y desarrollo de tiendas online en Leon - Madrid - Vizcaya
Diseño web profesional y desarrollo de tiendas online en Leon - Madrid - VizcayaDiseño web profesional y desarrollo de tiendas online en Leon - Madrid - Vizcaya
Diseño web profesional y desarrollo de tiendas online en Leon - Madrid - Vizcaya
Sinergia León
 
A report-on-american-and-efird-inc-a-e-bangladesh Ltd
A report-on-american-and-efird-inc-a-e-bangladesh LtdA report-on-american-and-efird-inc-a-e-bangladesh Ltd
A report-on-american-and-efird-inc-a-e-bangladesh Ltd
Synthia Alam
 
phan phoi airlive camera
phan phoi airlive cameraphan phoi airlive camera
phan phoi airlive camera
ctyccck
 
Anuncio para fruta plantas1
Anuncio para fruta plantas1Anuncio para fruta plantas1
Anuncio para fruta plantas1
NATURE'S WAY OF MIAMI,INC.
 
Modulo solucion creativa de problemas en ambientes de aprendizaje guia 2
Modulo  solucion creativa de problemas en ambientes de aprendizaje guia 2Modulo  solucion creativa de problemas en ambientes de aprendizaje guia 2
Modulo solucion creativa de problemas en ambientes de aprendizaje guia 2karen
 
Tecnologias del pasado
Tecnologias del pasadoTecnologias del pasado
Tecnologias del pasado
Santiago Palacio
 
Apparel manufacturers
Apparel manufacturersApparel manufacturers
Apparel manufacturers
Chowdhury Remon
 
What's New in Windows 7 Guide - ITpro.fi - riippumaton IT ...
What's New in Windows 7  Guide - ITpro.fi - riippumaton IT ...What's New in Windows 7  Guide - ITpro.fi - riippumaton IT ...
What's New in Windows 7 Guide - ITpro.fi - riippumaton IT ...butest
 

Viewers also liked (20)

L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
 
2014, odissea nella scuola
2014, odissea nella scuola2014, odissea nella scuola
2014, odissea nella scuola
 
Si-Ulisse
Si-UlisseSi-Ulisse
Si-Ulisse
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 
pdf.pdf
pdf.pdfpdf.pdf
pdf.pdf
 
Reunion Mensual 01 14 Ene09
Reunion Mensual 01 14 Ene09Reunion Mensual 01 14 Ene09
Reunion Mensual 01 14 Ene09
 
Diseño web profesional y desarrollo de tiendas online en Leon - Madrid - Vizcaya
Diseño web profesional y desarrollo de tiendas online en Leon - Madrid - VizcayaDiseño web profesional y desarrollo de tiendas online en Leon - Madrid - Vizcaya
Diseño web profesional y desarrollo de tiendas online en Leon - Madrid - Vizcaya
 
A report-on-american-and-efird-inc-a-e-bangladesh Ltd
A report-on-american-and-efird-inc-a-e-bangladesh LtdA report-on-american-and-efird-inc-a-e-bangladesh Ltd
A report-on-american-and-efird-inc-a-e-bangladesh Ltd
 
phan phoi airlive camera
phan phoi airlive cameraphan phoi airlive camera
phan phoi airlive camera
 
Anuncio para fruta plantas1
Anuncio para fruta plantas1Anuncio para fruta plantas1
Anuncio para fruta plantas1
 
Modulo solucion creativa de problemas en ambientes de aprendizaje guia 2
Modulo  solucion creativa de problemas en ambientes de aprendizaje guia 2Modulo  solucion creativa de problemas en ambientes de aprendizaje guia 2
Modulo solucion creativa de problemas en ambientes de aprendizaje guia 2
 
Tecnologias del pasado
Tecnologias del pasadoTecnologias del pasado
Tecnologias del pasado
 
Apparel manufacturers
Apparel manufacturersApparel manufacturers
Apparel manufacturers
 
Pick to light
Pick to lightPick to light
Pick to light
 
What's New in Windows 7 Guide - ITpro.fi - riippumaton IT ...
What's New in Windows 7  Guide - ITpro.fi - riippumaton IT ...What's New in Windows 7  Guide - ITpro.fi - riippumaton IT ...
What's New in Windows 7 Guide - ITpro.fi - riippumaton IT ...
 

Similar to Iliade 1

Power point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelliPower point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelli
1GL14_15
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
Letizia38
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
silvia2b
 
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docxAppunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
gabriella793204
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Edi Dal Farra
 
NEOCLASSICISMO
NEOCLASSICISMONEOCLASSICISMO
NEOCLASSICISMO
filippo ruvolo
 
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
Lola32
 
Odissea
OdisseaOdissea
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
mabrulli
 
L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egitto
miglius
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimiL Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
comicosol
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
I lirici greci
I lirici greciI lirici greci
I lirici greci
Carla Vetere
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
Antonia Turchiuli
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 

Similar to Iliade 1 (20)

Power point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelliPower point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelli
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docxAppunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
 
NEOCLASSICISMO
NEOCLASSICISMONEOCLASSICISMO
NEOCLASSICISMO
 
Sirene rotary
Sirene rotarySirene rotary
Sirene rotary
 
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egitto
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimiL Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
I lirici greci
I lirici greciI lirici greci
I lirici greci
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 

More from 1GL14_15

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
1GL14_15
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
1GL14_15
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
1GL14_15
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
1GL14_15
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 

Iliade 1

  • 2. Stavano per essere celebrate le nozze tra Teti, ninfa del mare, e Peleo, entrambi genitori di Achille. A questo banchetto però, parteciparono tutti gli dei tranne Eris, la dea della discordia. Così ella, per vendicarsi, gettò sul tavolo un pomo d'oro, con scritto "alla più bella". Afrodite, Era e Atene cominciarono a discutere tra di loro e chiesero al capo degli dei, Zeus, di scegliere la più bella tra loro. Zeus prese la sua decisione; affidò il compito a Paride, il più bel giovane del mondo troiano che, dopo esser stato "comprato" dalle offerte delle 3 dee, scelse Afrodite, poiché il suo era stato il dono più "abbondante": gli promise l'amore della donna più bella del mondo, Elena (spartana).
  • 3. Dopo il rapimento di Elena da parte di Paride, i greci, capitanati da Achille e Agamennone, volevano riscattarsi. Dopo nove anni di un lungo assedio, Agamennone non volle restituire a Crise, sacerdote di Apollo, la figlia Criseide. Il dio mandò perciò una terribile pestilenza nel campo greco, ed i troiani cominciarono a guadagnare terreno. Agamennone è quindi costretto a restituirla, prendendosi però come bottino di guerra, la schiava di Achille, Briseide. Egli prese ciò come un affronto, e si ritirò dalla guerra. Senza di lui la Grecia era persa: i troiani non facevano altro che guadagnare vittorie su vittorie, finché un giorno, Patroclo, il miglior amico di Achille, non decise di scendere in campo con i vestiti dell'amico. Ettore, capo dei Troiani, credendo che fosse Achille, lo uccise. Quand'egli venne a sapere ciò, qualcosa dentro gli cambiò all'istante: una furia immensa di vendetta cominciò ad annebbiargli il cuore. Infatti, dopo una lunga guerra, riuscì ad uccidere finalmente l'assassino del suo migliore amico, Ettore. Dopo varie suppliche da parte del padre di quest'ultimo, Priamo, si decide a restituirgli il cadavere del figlio. L'argomento centrale della storia è,
  • 4. Achille Cassandra Enea Ulisse Agamennone Deifobo Ettore Paride Aiace Oileo Diomede Glauco Patroclo Aiace Telamonio Dolone Macaone Priamo Andromaca Ecuba Menelao Nestore Asteropeo Elena Mirmidoni Sarpedonte Calcante Eleno Reso Pandaro
  • 5. L'Iliade è articolata in 24 libri che raccontano 51 giorni dell'ultimo anno della guerra di Troia. Il nucleo conduttore della storia è l'ira d'Achille.Attorno alla sua ira si snodano le varie narrazioni di gesta d'altri eroi.In questo caso l'autore è Omero ritenuto vissuto nell'VIII secolo a.C. Sia l'Iliade che l'Odissea, viaggio di Ulisse fino a casa, erano parte di una raccolta chiamata Storie di Troia.I poemi del ciclo troiano erano otto ed oltre ad Odissea e Iliade comprendevano anche: Cypria, L'Etiopide, La Piccola Iliade, La caduta di Troia, I Ritorni, Telegonia, in gran parte andati perduti. Nell'Iliade, oltre agli dèi e agli uomini, si trovano i semidei antropomorfi,tra cui vi è anche Achille. Nei testi epici tali personaggi si possono riconoscere dal fatto che hanno un genitore divino e uno umano. Le ambientazioni della storia sono meno realistiche rispetto all'Odissea.Le città sono descritte in maniera insufficiente, a differenza delle navi achee, descritte con molta più concentrazione ed impegno STRUTTURA
  • 6. L'opera, tradizionalmente datata al 750 a.C. circa, venne composta probabilmente nella regione della Ionia Asiatica,seguì un percorso di formazione, attraverso i secoli e i vari cambiamenti politici e socio-culturali, che comprese principalmente tre fasi: fase orale, nella quale i vari racconti mitici o concernenti racconti eroici iniziarono a circolare in simposi e feste pubbliche durante il 1200- 800 a.C.; fase aurale,nella quale i poemi iniziarono ad assumere organicità grazie all'opera di cantori e rapsodi; fase scritta, dopo la morte di Alessandro Magno,in cui l'opera ottenne una forma scritta e divenne anche testo scolastico, sottoposto a critica.Secondo uno studio effettuato di concerto tra i biologi, dell'Università di Reading in Inghilterra i genetisti dell'Università del New Jersey e i linguisti dell'Università di Santa Fe nel Nuovo Messico, l'Iliade sarebbe stata scritta nel 762
  • 7. Si sa che il poema era già noto nel VI secolo a.C.; la prima testimonianza sicura è di Pisistratodi Atene.Il primo punto fermo è che nella Grande Biblioteca di Atene di Pisistrato erano contenuti i libri di Omero, ordinati.Sul modello di Atene ogni città probabilmente aveva un'edizione “locale”, detta kata poleis. Le varie edizioni kata poleis non erano probabilmente molto discordanti tra di loro.Le edizioni precedenti all'ellenismo, dette polustikoiae, “con molti versi”; avevano sezioni rapsodiche in più rispetto alla versione pisistratea.Si conosce anche l'esistenza di edizioni kata andra: personaggi illustri si facevano fare edizioni proprie.Si è arrivati, in seguito, a una sorta di testo base attico, una vulgata attica.Teagene di Reggio, VI secolo a.C., fu il primo critico e divulgatore dell'Iliade, che fra l'altro pubblicò.Gli antichi grammatici alessandrinitra il IIIe il II secolo a.C.concentrarono il loro lavoro di filologia del testo su Omero, sia perché il materiale era ancora molto confuso, sia perché era universalmente riconosciuto padre della letteratura greca. Un contributo fondamentale per arrivare ad un testo definitivo fu quello di tre grandi filologi: Zenodoto di Efeso, Aristofane di VARIE TRADUZIONI
  • 8. Il testo dell'Iliade giunto all'età contemporanea è piuttosto diverso da quello con le lezioni di Aristarco. Su 874 punti in cui egli scelse una particolare lezione, solo 84 tornano nei nostri testi.I primi studi sul testo furono effettuati tra il III e il II secolo a.C. dagli studiosi alessandrini.L'Iliade di Omero tuttavia non riuscì a influenzare tutte le zone dove era diffusa: anche in età ellenistica giravano più versioni, probabilmente derivanti dalla vulgata ateniese di Pisistrato del V secolo, che proveniva da varie tradizioni orali e rapsodiche.Intorno alla metà del II secolo, dopo il lavoro di Alessandria, giravano il testo alessandrino e residui di altre versioni. Dal 150 a.C. sparirono le altre versioni testuali e si impose un unico testo dell'Iliade.L'Iliade fu molto più copiata e studiata dell'Odissea. Nel 1170 Eustazio di Salonicco contribuì alla sua diffusione in modo significativo. Il più antico manoscritto capostipite completo dell'Iliade è il Marcianus 454 A, presente a Venezia; risalente al X secolo, fu ricevuto dal cardinal Bessarione dall'oriente, da Giovanni Aurispa. I primi manoscritti dell'Odissea sono invece dell'XI secolo.L'editio princeps dell'Iliade è stata stampata nel 1488 a Firenze da Demetrio Calcondila. Le prime edizioni veneziane, dette aldine dallo stampatore Aldo Manuzio, furono ristampate ben 3 volte, nel 1504, 1517, 1512.