SlideShare a Scribd company logo
Ulisse
Sabariprende il tema già affrontato da Tennyson: infatti, il suo Ulisse è un uomo che
non riesce a fermarsi, desideroso di conoscenza, che ha passato la sua giovinezza viaggiando.
Infatti, l’eroe preferisce il mare infinito che promette avventura, alla tranquillità del porto
illuminato in cui si rifugia chi è bramoso di pace e tranquillità. Egli decide di vivere la vita
in entrambi i suoi aspetti di amore e di dolore, rischiando per soddisfare la sua dignità di
uomo.
Ugo Foscoloritorna a parlare del grande Ulisse in due componimenti: "A Zacinto" e
nei "Sepolcri". Nella prima opera Foscolo ci parla di Ulisse come "bello di fama e di
sventura" presentandolo come un moderno eroe ; come Odisseo, infatti, Foscolo nasce in
Grecia sulle sponde ioniche e patisce la sventura dell'esilio con la differenza che l'eroe
omerico tornerà a baciare la patria, mentre al poeta moderno il fato non lo permetterà e
quindi potrà parlare di Zacinto solo attraverso la poesia. In questi versi Ulisse assomiglia a
Foscolo: la gloria e la sventura rendono bello e nobilitano l'eroe.
Nei versi dei Sepolcri il discorso cambia e si fa avanti una visione negativa dell'eroe; viene
rappresentato come uno che ha tentato l’inganno. Infatti dopo la morte di Achille, le sue
armi erano state assegnate ad Aiace, ma Ulisse, con l'inganno, riuscì a farsele attribuire così
che Aiace si uccise per l’onta subita. In seguito il mare le strappò alla nave di Ulisse e le
depositò sulla tomba di Aiace. Foscolo parla di questo per istruire ,insegnando come la morte
assicuri giustamente ai valorosi, in questo caso Aiace, la ricompensa spettante della gloria.
L’Ulisse di tennyson
a differenza di quello dantesco, è ritornato alla sua Itaca; ma i versi segnalano subito
l'insoddisfazione dell'eroe, cui né il ritrovato focolare domestico, né la riconquistata
funzione di sovrano offrono un appagamento; anzi, la stessa Itaca, oggetto della nostalgia
dell'Ulisse omerico, è divenuta per l'eroe di Tennyson isola inospitale («sterili rocce»). Non
può appagarsi di una vita tranquilla, scandita da ritmi sempre uguali, chi ha vissuto
l'avventura della scoperta .E qui il punto di più stretto contatto tra l'Ulisse di Tennyson e
quello di Dante: nel motivo dell'eroe che vuole intraprendere l'ultima avventura, pur
essendo già avanzato negli anni, e che associa a sé i compagni di un tempo, usando la sua
eloquenza per prospettare loro la nuova impresa in una luce affascinante. La meta è pur
sempre, la rotta per mari sconosciuti, il paese da cui non si ritorna. Manca, rispetto
all'episodio dantesco, la punizione dell'eroe: certo Ulisse prospetta ai compagni la possibilità
della morte per mare ma ,l'infrazione del limite, che in Dante portava necessariamente alla
punizione, non è vista da Tennyson come eccesso di ardimento. Anzi, gli ultimi versi
insistono sulla tempra eroica di Ulisse, risultando un pieno elogio della volontà , laddove
Dante non poteva concepire l'esito dell'ultima avventura di Ulisse se non in termini di
distruzione e di annientamento, Tennyson fa del suo eroe
l'emblema dello spirito pionieristico.
L'eroe del Pascoli
Invece dopo aver compiuto il viaggio alla ricerca degli uomini che non conoscono il mare,
per nove anni rimane ad Itaca. La sua non è però la «splendente vecchiezza» di cui parla il
testo omerico, perché Ulisse, assorto nella rievocazione del proprio passato, nel rimpianto dei
tempi eroici, è nello stesso tempo colto da un dubbio sempre più tormentoso: gli episodi che
egli va ricordando appartengono alla realtà o all'immaginazione? E questo dubbio che, nel
decimo anno, lo spinge a riprendere la navigazione, con quei compagni che fedelmente lo
hanno atteso e ai quali, come in Dante e in Tennyson, Ulisse rivolge un'allocuzione. Il
viaggio è un navigare a ritroso, alla ricerca dei luoghi e delle figure che più fortemente
hanno segnato l'esperienza dell'eroe: Ma nulla di ciò che Ulisse ha conservato nel ricordo,
corrisponde a verità: Circe non esiste, la sua canzone, che l'eroe si illude di risentire, non è
che lo sciacquio del mare mosso dal vento; nella grotta di Polifemo abita un innocuo pastore,
che a stento ricorda di aver udito raccontare che da quel monte piovevano pietre in mare Il
mito si dissolve, l'avventura di Ulisse si rivela sogno, non realtà. Ogni certezza sembra
dunque crollare.
In Ulisse D’Annunzioesaltò l’eroe proteso a un’avventura senza limiti, riprendendo
l’immagine che ne aveva dato Dante, ma adeguandola all’idea del superuomo. Nel proseguo
del poema, tra l’altro, il poeta incontra proprio Ulisse. L’eroe omerico, intento alla
navigazione, è presentato solo, sdegnoso e muto. Di fronte allo schiamazzo che gli amici in
crociera fanno per acclamare Ulisse come loro re, l’eroe riserva una sola fuggevole occhiata
al D’Annunzio e si allontana. Questo incontro lascia nel poeta la consapevolezza della
propria missione da compiere: diffondere il nuovo paganesimo. L’Ulisse dannunziano è,
dunque, l’eroe del “navigare è necessario, non è necessario vivere”,
per Primo Levi Ulisse incarna la speranza: l’eroe antico parla al moderno
“dannato”, finito senza colpa nell’inferno di Auschwitz. Sfidando le barriere dell’ignoto per
un ideale di libertà di pensiero, l’Ulisse dantesco incarna “la possibilità di opporre al
perverso tentativo dei nazisti di distruggere la dignità umana, un ideale alto e nobile di
uomo. Levi sembra voler dire che la letteratura conserva valore di consolazione ed anche di
sfida alla bestialità della costrizione. La voce di Ulisse che si leva da un inferno immaginario
è, per Levi e i suoi compagni di sventura, ”uno squillo di tromba, la voce di Dio “che è
appunto il motto che apre e chiude il poema.

More Related Content

What's hot

I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
Odissea
OdisseaOdissea
Foscolo
FoscoloFoscolo
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
metastasio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
proftorre
 
Il viaggio tra letteratura e immigrazione
Il viaggio tra letteratura e immigrazioneIl viaggio tra letteratura e immigrazione
Il viaggio tra letteratura e immigrazione
gaiaa19
 
Viaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaViaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaluciamanna
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
gaiaa19
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
Leonardo Bartoli
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014ChiaraLaura95
 
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto SfingiRecensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
Marco Cucchi
 
Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieGnigni
 
Io, clitemnestra, il verdetto
Io, clitemnestra, il verdettoIo, clitemnestra, il verdetto
Io, clitemnestra, il verdettoUnaseraateatro
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 

What's hot (20)

L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
La poesia eternatrice
La poesia eternatriceLa poesia eternatrice
La poesia eternatrice
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 
Il viaggio tra letteratura e immigrazione
Il viaggio tra letteratura e immigrazioneIl viaggio tra letteratura e immigrazione
Il viaggio tra letteratura e immigrazione
 
Viaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaViaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_manna
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
 
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto SfingiRecensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
Recensione: "Il Mappatore" di Roberto Sfingi
 
Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ie
 
Io, clitemnestra, il verdetto
Io, clitemnestra, il verdettoIo, clitemnestra, il verdetto
Io, clitemnestra, il verdetto
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 

Similar to Ulisse

Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
ISTUD Business School
 
Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
campustralenuvole
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
Antonietta Marchese
 
Eneide
EneideEneide
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
maestrogiu
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneideDiana Russo
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
Agnese Cremaschi
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
Cristina Pellegrino
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
Letizia38
 
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaPresentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
samulupi20
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
Francesco Baldassarre
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1guest0c91fb
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
Alain Denis
 
Antelao in punta di piedi
Antelao in punta di piediAntelao in punta di piedi
Antelao in punta di piedi
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
lavoriscuola
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

Similar to Ulisse (20)

Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaPresentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Antelao in punta di piedi
Antelao in punta di piediAntelao in punta di piedi
Antelao in punta di piedi
 
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 

Ulisse

  • 1. Ulisse Sabariprende il tema già affrontato da Tennyson: infatti, il suo Ulisse è un uomo che non riesce a fermarsi, desideroso di conoscenza, che ha passato la sua giovinezza viaggiando. Infatti, l’eroe preferisce il mare infinito che promette avventura, alla tranquillità del porto illuminato in cui si rifugia chi è bramoso di pace e tranquillità. Egli decide di vivere la vita in entrambi i suoi aspetti di amore e di dolore, rischiando per soddisfare la sua dignità di uomo. Ugo Foscoloritorna a parlare del grande Ulisse in due componimenti: "A Zacinto" e nei "Sepolcri". Nella prima opera Foscolo ci parla di Ulisse come "bello di fama e di sventura" presentandolo come un moderno eroe ; come Odisseo, infatti, Foscolo nasce in Grecia sulle sponde ioniche e patisce la sventura dell'esilio con la differenza che l'eroe omerico tornerà a baciare la patria, mentre al poeta moderno il fato non lo permetterà e quindi potrà parlare di Zacinto solo attraverso la poesia. In questi versi Ulisse assomiglia a Foscolo: la gloria e la sventura rendono bello e nobilitano l'eroe. Nei versi dei Sepolcri il discorso cambia e si fa avanti una visione negativa dell'eroe; viene rappresentato come uno che ha tentato l’inganno. Infatti dopo la morte di Achille, le sue armi erano state assegnate ad Aiace, ma Ulisse, con l'inganno, riuscì a farsele attribuire così che Aiace si uccise per l’onta subita. In seguito il mare le strappò alla nave di Ulisse e le depositò sulla tomba di Aiace. Foscolo parla di questo per istruire ,insegnando come la morte assicuri giustamente ai valorosi, in questo caso Aiace, la ricompensa spettante della gloria. L’Ulisse di tennyson a differenza di quello dantesco, è ritornato alla sua Itaca; ma i versi segnalano subito l'insoddisfazione dell'eroe, cui né il ritrovato focolare domestico, né la riconquistata funzione di sovrano offrono un appagamento; anzi, la stessa Itaca, oggetto della nostalgia dell'Ulisse omerico, è divenuta per l'eroe di Tennyson isola inospitale («sterili rocce»). Non può appagarsi di una vita tranquilla, scandita da ritmi sempre uguali, chi ha vissuto l'avventura della scoperta .E qui il punto di più stretto contatto tra l'Ulisse di Tennyson e quello di Dante: nel motivo dell'eroe che vuole intraprendere l'ultima avventura, pur essendo già avanzato negli anni, e che associa a sé i compagni di un tempo, usando la sua eloquenza per prospettare loro la nuova impresa in una luce affascinante. La meta è pur sempre, la rotta per mari sconosciuti, il paese da cui non si ritorna. Manca, rispetto all'episodio dantesco, la punizione dell'eroe: certo Ulisse prospetta ai compagni la possibilità della morte per mare ma ,l'infrazione del limite, che in Dante portava necessariamente alla punizione, non è vista da Tennyson come eccesso di ardimento. Anzi, gli ultimi versi insistono sulla tempra eroica di Ulisse, risultando un pieno elogio della volontà , laddove Dante non poteva concepire l'esito dell'ultima avventura di Ulisse se non in termini di distruzione e di annientamento, Tennyson fa del suo eroe l'emblema dello spirito pionieristico.
  • 2. L'eroe del Pascoli Invece dopo aver compiuto il viaggio alla ricerca degli uomini che non conoscono il mare, per nove anni rimane ad Itaca. La sua non è però la «splendente vecchiezza» di cui parla il testo omerico, perché Ulisse, assorto nella rievocazione del proprio passato, nel rimpianto dei tempi eroici, è nello stesso tempo colto da un dubbio sempre più tormentoso: gli episodi che egli va ricordando appartengono alla realtà o all'immaginazione? E questo dubbio che, nel decimo anno, lo spinge a riprendere la navigazione, con quei compagni che fedelmente lo hanno atteso e ai quali, come in Dante e in Tennyson, Ulisse rivolge un'allocuzione. Il viaggio è un navigare a ritroso, alla ricerca dei luoghi e delle figure che più fortemente hanno segnato l'esperienza dell'eroe: Ma nulla di ciò che Ulisse ha conservato nel ricordo, corrisponde a verità: Circe non esiste, la sua canzone, che l'eroe si illude di risentire, non è che lo sciacquio del mare mosso dal vento; nella grotta di Polifemo abita un innocuo pastore, che a stento ricorda di aver udito raccontare che da quel monte piovevano pietre in mare Il mito si dissolve, l'avventura di Ulisse si rivela sogno, non realtà. Ogni certezza sembra dunque crollare. In Ulisse D’Annunzioesaltò l’eroe proteso a un’avventura senza limiti, riprendendo l’immagine che ne aveva dato Dante, ma adeguandola all’idea del superuomo. Nel proseguo del poema, tra l’altro, il poeta incontra proprio Ulisse. L’eroe omerico, intento alla navigazione, è presentato solo, sdegnoso e muto. Di fronte allo schiamazzo che gli amici in crociera fanno per acclamare Ulisse come loro re, l’eroe riserva una sola fuggevole occhiata al D’Annunzio e si allontana. Questo incontro lascia nel poeta la consapevolezza della propria missione da compiere: diffondere il nuovo paganesimo. L’Ulisse dannunziano è, dunque, l’eroe del “navigare è necessario, non è necessario vivere”, per Primo Levi Ulisse incarna la speranza: l’eroe antico parla al moderno “dannato”, finito senza colpa nell’inferno di Auschwitz. Sfidando le barriere dell’ignoto per un ideale di libertà di pensiero, l’Ulisse dantesco incarna “la possibilità di opporre al perverso tentativo dei nazisti di distruggere la dignità umana, un ideale alto e nobile di uomo. Levi sembra voler dire che la letteratura conserva valore di consolazione ed anche di sfida alla bestialità della costrizione. La voce di Ulisse che si leva da un inferno immaginario è, per Levi e i suoi compagni di sventura, ”uno squillo di tromba, la voce di Dio “che è appunto il motto che apre e chiude il poema.