SlideShare a Scribd company logo
• La struttura
• Antefatto e storia
• La questione omerica
• I personaggi (Greci,
Troiani)
• I luoghi
• Traduzioni
L’Iliade
Nadia Brunore
L'Iliade è un poema epico in versi
esametri, trae il proprio titolo da ‘Ilio’,
uno dei nomi con cui veniva indicata
Troia, città dell’Asia Minore, teatro di
una lunga guerra fra i Greci e i Troiani.
L’opera è articolata in 24 libri che
raccontano 51 giorni dell'ultimo anno
della guerra di Troia, è scritta in greco
e il nucleo conduttore della storia è
l'ira d'Achille, valoroso guerriero
acheo.
La struttura
Stavano per essere celebrate le nozze tra Teti, ninfa del
mare, e Peleo, entrambi genitori di Achille. A questo
banchetto però, parteciparono tutti gli dei tranne Eris, la
dea della discordia. Così ella, per vendicarsi, gettò sul tavolo
un pomo d'oro, con scritto "alla più bella". Afrodite, Era e
Atene cominciarono a discutere tra di loro e chiesero al
capo degli dei, Zeus, di scegliere la più bella tra loro. Zeus
prese la sua decisione; affidò il compito a Paride, il più bel
giovane del mondo troiano che, dopo esser stato
"comprato" dalle offerte delle 3 dee, scelse Afrodite, poiché
il suo era stato il dono più "abbondante": gli promise
l'amore della donna più bella del mondo, Elena (moglie di
Menelao).
Antefatto
Dopo il rapimento di Elena da parte di Paride, i greci,
capitanati da Achille e Agamennone, volevano riscattarsi.
Dopo nove anni di un lungo assedio, Agamennone non
volle restituire a Crise, sacerdote di Apollo, la figlia
Criseide. Il dio mandò perciò una terribile pestilenza nel
campo greco. Agamennone è quindi costretto a restituirla,
prendendosi però come bottino di guerra, la schiava di
Achille, Briseide. Egli prese ciò come un affronto, e si ritirò
dalla guerra. Senza di lui la Grecia era persa: i troiani non
facevano altro che guadagnare vittorie su vittorie, finché
un giorno, Patroclo, il miglior amico di Achille, non decise
di scendere in campo con i vestiti dell'amico
Storia
Ettore, capo dei Troiani, credendo che fosse Achille, lo
uccise. Quando egli lo scoprì, preso dalla rabbia dopo la
lunga guerra, riuscì ad uccidere finalmente l'assassino
del suo migliore amico, Ettore. L'argomento centrale
della storia è, come potete vedere, la furia di Achille.
Secondo la tradizione, l'autore
dell'Iliade e dell'Odissea sarebbe il
poeta greco Omero, vissuto nell'VIII
secolo a.C.; un cantore cieco. La sua
esistenza non è mai stata
storicamente accertata. Da sempre
interesse e mistero circondano la
figura di questo poeta.
La questione omerica, che riguarda
non solo il problema dell'esistenza di
Omero, ma anche quello della
paternità dell'Iliade e dell'Odissea, fu
posta fin dai tempi antichi e la
discussione sull'argomento dura
tuttora.
La questione omerica
Alcuni studiosi, sostennero che Omero fosse l'autore delle
due opere. L'Iliade, in cui predomina uno spirito più
giovanile e battagliero, sarebbe stata composta nella
giovinezza, mentre l'Odissea, sarebbe stata scritta nelle
maturità. Altri critici attribuirono le due opere ad autore
diversi, vissuti in epoche diverse; altri ancora videro in
Omero il raccoglitore di canti composti da diversi aedi
(poeti cantori) in epoche precedenti.
Achille: figlio del re Peleo e della
Ninfa Teti, è il guerriero più forte e
valoroso degli achei; è famoso per
la sua ira funesta; è un semidio,
invulnerabile in qualunque parte
del corpo, ma mortale se colpito
al tallone; viene ucciso da Paride
con una freccia
Agamennone: re di Micene,
fratello di Menelao, arrogante e
prepotente; dal suo scontro con
Achille ha origine l'Iliade
Greci
Ulisse: re di Itaca , uomo saggio,
astuto, un po' presuntuoso e
prudente; uno degli eroi più
valorosi; lui è l'autore dello
stratagemma del cavallo di legno,
che porterà gli Achei alla conquista
di Troia
Menelao: re di Sparta, fratello di
Agamennone, marito di Elena, che gli è
stata portata via da Paride
Patroclo: per molto tempo vive alla
corte di Peleo, con Achille, di cui è
l'amico prediletto; durante la guerra
muore ucciso da Ettore, che pensava che
fosse Achille
Ettore: figlio di Priamo e Ecuba, sposo di Andromaca;
non ama la guerra, ma combatte per difendere la sua
patria; sono forti in lui il senso del dovere e gli affetti.
Priamo: re di Troia, marito di Ecuba; è un sovrano molto
amato e rispettato, un marito affettuoso e un tenero
padre.
Paride: figlio di Priamo e fratello di Ettore. Da Sparta,
scappa con Elena, moglie di Menelao, scatenando così la
Guerra di Troia.
Enea: figlio di Anchise e di Afrodite, uno dei più forti e
valorosi eroi troiani. Di lui narra l'Eneide.
Troiani
Il narratore si limita a presentare in modo essenziale e
stilizzato lo scenario delle vicende. La pianura davanti a
Troia, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta, è lo
spazio dove avvengono i combattimenti, tra la città e il
mare. Di Troia sono citate le mura poderose con le porte
Scee a rocca, il tempio di Atena, il palazzo reale e pochi
altri particolari; è evidente comunque che si tratta di una
città ricca, appetibile preda di razzie e bottino. L'altro
luogo fondamentale è l'accampamento greco, con le
tende dei comandanti e le navi protette da un muro di
difesa.
Luoghi
La più celebre traduzione italiana dell‘Iliade è quella scritta in
versi endecasillabi da Vincenzo Monti tra la fine del Settecento
inizio dell'Ottocento: si tratta di una versione caratterizzata da
una grande cura formale, che si avvale di un italiano aulico e di
una sintassi elaborata, secondo il gusto neoclassico. Con il
dell'Iliade si sono poi misurati diversi poeti, che hanno scelto
alcuni testo episodi e li tradotti con precisione filologica e
suggestiva resa artistica: tra hanno questi si citare Ugo Foscolo,
Giovanni Pascoli e Salvatore Quasimodo. possono Nel secondo
Novecento, vanno segnalate le traduzioni in versi di Rosa
Calzecchi Onesti e quello più recente di Giovanni Cerri, che
sono state scelte per questo volume. Giuseppe Tonna e Maria
Grazia Ciani hanno invece realizzato due traduzioni in prosa del
poema.
Traduzioni

More Related Content

What's hot

L'iliade
L'iliadeL'iliade
L'iliade
1GL14_15
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
1GL14_15
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
scrivarolo13
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di ClisteneLa rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
Sebastiano Valentino Cuffari
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
Laura55
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
The heroes of the trojan war
The heroes of the trojan warThe heroes of the trojan war
The heroes of the trojan war
ClariceCalimpong1
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
L'eneide
L'eneideL'eneide
Plauto
PlautoPlauto
Iliade
IliadeIliade
Iliade
1GL14_15
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
scrivarolo13
 

What's hot (20)

L'iliade
L'iliadeL'iliade
L'iliade
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di ClisteneLa rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
La Tragedia
La TragediaLa Tragedia
La Tragedia
 
The heroes of the trojan war
The heroes of the trojan warThe heroes of the trojan war
The heroes of the trojan war
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
L'eneide
L'eneideL'eneide
L'eneide
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 

Similar to L'iliade nadia

Iliade
IliadeIliade
Iliade
1GL14_15
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Power point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelliPower point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelli
1GL14_15
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade1GL14_15
 
L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
1GL14_15
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
1GL14_15
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
enzagrasso
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Illiade
IlliadeIlliade
Illiade
1GL14_15
 
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
secondag dicambio
 
Iliade 1
Iliade 1Iliade 1
Iliade 1
1GL14_15
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
Letizia38
 
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE LUTTI …
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE  LUTTI …CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE  LUTTI …
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE LUTTI …
tramerper
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 

Similar to L'iliade nadia (20)

Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Power point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelliPower point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelli
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Illiade
IlliadeIlliade
Illiade
 
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
 
Iliade 1
Iliade 1Iliade 1
Iliade 1
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE LUTTI …
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE  LUTTI …CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE  LUTTI …
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE LUTTI …
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 

More from 1GL14_15

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
1GL14_15
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
1GL14_15
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
1GL14_15
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
1GL14_15
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 

L'iliade nadia

  • 1. • La struttura • Antefatto e storia • La questione omerica • I personaggi (Greci, Troiani) • I luoghi • Traduzioni L’Iliade Nadia Brunore
  • 2. L'Iliade è un poema epico in versi esametri, trae il proprio titolo da ‘Ilio’, uno dei nomi con cui veniva indicata Troia, città dell’Asia Minore, teatro di una lunga guerra fra i Greci e i Troiani. L’opera è articolata in 24 libri che raccontano 51 giorni dell'ultimo anno della guerra di Troia, è scritta in greco e il nucleo conduttore della storia è l'ira d'Achille, valoroso guerriero acheo. La struttura
  • 3. Stavano per essere celebrate le nozze tra Teti, ninfa del mare, e Peleo, entrambi genitori di Achille. A questo banchetto però, parteciparono tutti gli dei tranne Eris, la dea della discordia. Così ella, per vendicarsi, gettò sul tavolo un pomo d'oro, con scritto "alla più bella". Afrodite, Era e Atene cominciarono a discutere tra di loro e chiesero al capo degli dei, Zeus, di scegliere la più bella tra loro. Zeus prese la sua decisione; affidò il compito a Paride, il più bel giovane del mondo troiano che, dopo esser stato "comprato" dalle offerte delle 3 dee, scelse Afrodite, poiché il suo era stato il dono più "abbondante": gli promise l'amore della donna più bella del mondo, Elena (moglie di Menelao). Antefatto
  • 4. Dopo il rapimento di Elena da parte di Paride, i greci, capitanati da Achille e Agamennone, volevano riscattarsi. Dopo nove anni di un lungo assedio, Agamennone non volle restituire a Crise, sacerdote di Apollo, la figlia Criseide. Il dio mandò perciò una terribile pestilenza nel campo greco. Agamennone è quindi costretto a restituirla, prendendosi però come bottino di guerra, la schiava di Achille, Briseide. Egli prese ciò come un affronto, e si ritirò dalla guerra. Senza di lui la Grecia era persa: i troiani non facevano altro che guadagnare vittorie su vittorie, finché un giorno, Patroclo, il miglior amico di Achille, non decise di scendere in campo con i vestiti dell'amico Storia
  • 5. Ettore, capo dei Troiani, credendo che fosse Achille, lo uccise. Quando egli lo scoprì, preso dalla rabbia dopo la lunga guerra, riuscì ad uccidere finalmente l'assassino del suo migliore amico, Ettore. L'argomento centrale della storia è, come potete vedere, la furia di Achille.
  • 6. Secondo la tradizione, l'autore dell'Iliade e dell'Odissea sarebbe il poeta greco Omero, vissuto nell'VIII secolo a.C.; un cantore cieco. La sua esistenza non è mai stata storicamente accertata. Da sempre interesse e mistero circondano la figura di questo poeta. La questione omerica, che riguarda non solo il problema dell'esistenza di Omero, ma anche quello della paternità dell'Iliade e dell'Odissea, fu posta fin dai tempi antichi e la discussione sull'argomento dura tuttora. La questione omerica
  • 7. Alcuni studiosi, sostennero che Omero fosse l'autore delle due opere. L'Iliade, in cui predomina uno spirito più giovanile e battagliero, sarebbe stata composta nella giovinezza, mentre l'Odissea, sarebbe stata scritta nelle maturità. Altri critici attribuirono le due opere ad autore diversi, vissuti in epoche diverse; altri ancora videro in Omero il raccoglitore di canti composti da diversi aedi (poeti cantori) in epoche precedenti.
  • 8. Achille: figlio del re Peleo e della Ninfa Teti, è il guerriero più forte e valoroso degli achei; è famoso per la sua ira funesta; è un semidio, invulnerabile in qualunque parte del corpo, ma mortale se colpito al tallone; viene ucciso da Paride con una freccia Agamennone: re di Micene, fratello di Menelao, arrogante e prepotente; dal suo scontro con Achille ha origine l'Iliade Greci
  • 9. Ulisse: re di Itaca , uomo saggio, astuto, un po' presuntuoso e prudente; uno degli eroi più valorosi; lui è l'autore dello stratagemma del cavallo di legno, che porterà gli Achei alla conquista di Troia Menelao: re di Sparta, fratello di Agamennone, marito di Elena, che gli è stata portata via da Paride Patroclo: per molto tempo vive alla corte di Peleo, con Achille, di cui è l'amico prediletto; durante la guerra muore ucciso da Ettore, che pensava che fosse Achille
  • 10. Ettore: figlio di Priamo e Ecuba, sposo di Andromaca; non ama la guerra, ma combatte per difendere la sua patria; sono forti in lui il senso del dovere e gli affetti. Priamo: re di Troia, marito di Ecuba; è un sovrano molto amato e rispettato, un marito affettuoso e un tenero padre. Paride: figlio di Priamo e fratello di Ettore. Da Sparta, scappa con Elena, moglie di Menelao, scatenando così la Guerra di Troia. Enea: figlio di Anchise e di Afrodite, uno dei più forti e valorosi eroi troiani. Di lui narra l'Eneide. Troiani
  • 11. Il narratore si limita a presentare in modo essenziale e stilizzato lo scenario delle vicende. La pianura davanti a Troia, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta, è lo spazio dove avvengono i combattimenti, tra la città e il mare. Di Troia sono citate le mura poderose con le porte Scee a rocca, il tempio di Atena, il palazzo reale e pochi altri particolari; è evidente comunque che si tratta di una città ricca, appetibile preda di razzie e bottino. L'altro luogo fondamentale è l'accampamento greco, con le tende dei comandanti e le navi protette da un muro di difesa. Luoghi
  • 12. La più celebre traduzione italiana dell‘Iliade è quella scritta in versi endecasillabi da Vincenzo Monti tra la fine del Settecento inizio dell'Ottocento: si tratta di una versione caratterizzata da una grande cura formale, che si avvale di un italiano aulico e di una sintassi elaborata, secondo il gusto neoclassico. Con il dell'Iliade si sono poi misurati diversi poeti, che hanno scelto alcuni testo episodi e li tradotti con precisione filologica e suggestiva resa artistica: tra hanno questi si citare Ugo Foscolo, Giovanni Pascoli e Salvatore Quasimodo. possono Nel secondo Novecento, vanno segnalate le traduzioni in versi di Rosa Calzecchi Onesti e quello più recente di Giovanni Cerri, che sono state scelte per questo volume. Giuseppe Tonna e Maria Grazia Ciani hanno invece realizzato due traduzioni in prosa del poema. Traduzioni