SlideShare a Scribd company logo
A cura della Prof.ssa Ermelinda Ciampi LA QUESTIONE  OMERICA
A cura della Prof.ssa Ermelinda Ciampi ETÀ ALESSANDRINA  O ELLENISTICA (III – I sec. a. C.)
A cura della Prof.ssa Ermelinda Ciampi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
A cura della Prof.ssa Ermelinda Ciampi ET À  MODERNA
[object Object],[object Object],[object Object],A cura della Prof.ssa Ermelinda Ciampi
[object Object],[object Object],A cura della Prof.ssa Ermelinda Ciampi WOLFF (1781) HERMANN (1840) LACHMANN (1837 e 1848) KIRCHOFF (1826 - 1908) soprattutto studia ODISSEA, individua : un antico poema del ritorno di Odisseo, un poema più recente riguardante peripezie, un poema della vendetta di Odisseo, la Telemachia individua 16 o 18 canti separati ordinati nella redazione pisistratea (VI sec. a.c.) Omero  è  forse  il  più  famoso tra gli aedi  autori  di  canti confluiti  nei  due  poemi  che si sviluppano sulla base di nuclei originari : ira di Achille e ritorno di Odisseo Omero  non  più  autore  unico di  entrambi  i  poemi e  neppure della sola Iliade nella sua integrità, ma  ricerca una stratificazione diacronica.
[object Object],[object Object],[object Object],A cura della Prof.ssa Ermelinda Ciampi Omero, nell’Iliade è poeta straordinario, che sulla base di canti preesistenti eolici e ionici, compone un poema epico intorno all’ira, la vendetta e la morte di Achille ≠ UNITARI (ROTHE – DRERUD – SHADEWALT) I poemi sono l’opera di un unico cantore,  non compilatore , ma  creatore
[object Object],[object Object],A cura della Prof.ssa Ermelinda Ciampi Parry affronta lo studio del linguaggio formulare ancora esistente nella poesia eroico orale serbo-croata.  Le formule testimoniano una tecnica compositiva orale per secoli, in base alla quale gli aedi, dopo lungo tirocinio di apprendimento, improvvisavano sulla base di un repertorio tematico tradizionale nelle corti e per gli ascoltatori in occasione di festività.

More Related Content

What's hot

La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
Mara Beber
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
Paola Barbarossa
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
scrivarolo13
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
Laura55
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
artdocclassroom
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
Odissea
OdisseaOdissea

What's hot (20)

La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 

Similar to Questione omerica

ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
Letizia38
 
Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
campustralenuvole
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opereDiana Russo
 
Iliade 1
Iliade 1Iliade 1
Iliade 1
1GL14_15
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
Power point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelliPower point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelli
1GL14_15
 
Lezione Alfieri.pdf
Lezione Alfieri.pdfLezione Alfieri.pdf
Lezione Alfieri.pdf
LiberoCutrone
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
silvia2b
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
campustralenuvole
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
Giulia Sara Miori
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
paolina70
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
26digitali
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
lavoriscuola
 

Similar to Questione omerica (20)

ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
 
Iliade 1
Iliade 1Iliade 1
Iliade 1
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Power point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelliPower point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelli
 
Lezione Alfieri.pdf
Lezione Alfieri.pdfLezione Alfieri.pdf
Lezione Alfieri.pdf
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 

More from SuperWolf1955

Le considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieriLe considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieriSuperWolf1955
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italiaSuperWolf1955
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramentoSuperWolf1955
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàSuperWolf1955
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaSuperWolf1955
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Le passé composé
Le passé composéLe passé composé
Le passé composé
SuperWolf1955
 
Les institutions européennes
Les institutions européennesLes institutions européennes
Les institutions européennesSuperWolf1955
 
Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010SuperWolf1955
 

More from SuperWolf1955 (20)

Le considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieriLe considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieri
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia
 
Sterminio zingari
Sterminio zingariSterminio zingari
Sterminio zingari
 
Maus presentazione
Maus presentazioneMaus presentazione
Maus presentazione
 
Antisemitismo
AntisemitismoAntisemitismo
Antisemitismo
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
 
Vignette
VignetteVignette
Vignette
 
Volontariato
VolontariatoVolontariato
Volontariato
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertà
 
Organi del comune
Organi del comuneOrgani del comune
Organi del comune
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attiva
 
Il turista
Il turistaIl turista
Il turista
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Analisi swot
Analisi swotAnalisi swot
Analisi swot
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Le passé composé
Le passé composéLe passé composé
Le passé composé
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
Les institutions européennes
Les institutions européennesLes institutions européennes
Les institutions européennes
 
Les traités
Les traitésLes traités
Les traités
 
Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010
 

Questione omerica

  • 1. A cura della Prof.ssa Ermelinda Ciampi LA QUESTIONE OMERICA
  • 2. A cura della Prof.ssa Ermelinda Ciampi ETÀ ALESSANDRINA O ELLENISTICA (III – I sec. a. C.)
  • 3.
  • 4. A cura della Prof.ssa Ermelinda Ciampi ET À MODERNA
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.

Editor's Notes