SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO COMPRENSIVO DE FILIS TERNI
L’ODISSEA IN TERZA B
PROGETTO LETTURA IN CLASSE
LIBERAMENTE TRATTO DAL TESTO DI PIUMINI E RAPPRESENTATO
DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE III^B DELLA SCUOLA PRIMARIA DE
AMICIS
A.S. 2015-16
INSEGNANTE PIEMONTESE BETTINA
PRESENTAZIONE
IN QUEST’ANNO SCOLASTICO, COME PROGETTO LETTURA, HO PENSATO DI PROPORRE AGLI ALUNNI LE AVVENTURE DI
ULISSE, PERSONAGGIO AFFASCINANTE E CARISMATICO CHE HA SUBITO INCONTRATO L’ENTUSIASMO E LA CURIOSITÀ DEI
MIEI ALUNNI.
IL PROGETTO È DURATO PER TUTTO L’ANNO SCOLASTICO A SCADENZA SETTIMANALE E HA AVUTO COME PUNTO DI
PARTENZA DEL LAVORO LA LETTURA DEL TESTO DI ROBERTO PIUMINI «IL RE DEI VIAGGI: ULISSE».
NELLA LETTURA DI TUTTO IL LIBRO, PER OGNI CAPITOLO SI È INDIVIDUATO UN ELEMENTO CENTRALE
(AVVENTURA/PERSONAGGIO) CHE FOSSE SIGNIFICATIVO E ALLA PORTATA DEI BAMBINI.
SI SONO REALIZZARE RIFLESSIONI ATTRAVERSO LETTURA, DISCUSSIONE E COSTRUZIONE DI ATTIVITÀ CHE FOSSERO
ADERENTI ALLE CARATTERISTICHE DEI PERSONAGGI E DELLE AVVENTURE (GIOCHI DI RUOLO, SCALA DI VALORI DI ULISSE,
E CONFRONTO CON QUELLA DEI BAMBINI). IL TESTO DI PIUMINI HA INOLTRE, FACILITATO L’APPASSIONARSI ALLA LETTURA
AIUTATA DALL’ANIMAZIONE.
ALCUNI SNODI DELLA STORIA DI ULISSE SONO RISULTATI PARTICOLARMENTE RICONOSCIUTI COME VICINI AI SENTIMENTI
ODIERNI E HANNO PERMESSO LA RICERCA SUI VALORI DELLA CITTADINANZA (QUALI SONO I VALORI FONDAMENTALI, LE
PERSONE CENTRALI NELLA NOSTRA VITA, ANDARE OLTRE L’APPARENZA, LA SOLIDARIETÀ E LA LEALTÀ NEL GRUPPO,
L’IMPEGNO PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA META). OBIETTIVO FORMATIVO PRINCIPALE È STATO QUELLO DI POTENZIARE
L’ORIENTAMENTO ATTENTIVO, LE CAPACITÀ DI ASTRAZIONE E DI INVENZIONE, LE CONOSCENZE DISCIPLINARI SPECIFICHE,
NONCHÉ CONQUISTARE IL PIACERE DELLA LETTURA.
LE SLIDES CHE SEGUONO SONO IL PRODOTTO DELL'IMPEGNO DEI BAMBINI E DELLA LORO CREATIVITÀ.
È STATO PREPARATO UN GRANDE
CARTELLONE RAFFIGURANTE ULISSE;
ATTORNO AD ESSO OGNI BAMBINO HA
APPOSTO IL PROPRIO AUTORITRATTO
DISEGNATO ALL’INTERNO DI UN PICCOLO
SCUDO OTTENUTO RITAGLIANDO DEI
CARTONCINI. OGNI BAMBINO,
AFFIGGENDO IL PROPRIO SCUDO SUL
CARTELLONE, SI È IMPEGNATO A
DIVENTARE UN EROE DELL’ODISSEA E A
LAVORARE, DURANTE L’ANNO
SCOLASTICO, AL MEGLIO DELLE PROPRIE
CAPACITÀ PER POTER ARRIVARE A ITACA
INSIEME A ULISSE, SENZA PERIRE NEL
PERICOLOSO MARE SCOLASTICO. QUESTA
PRIMA FASE HA GENERATO ESTREMO
INTERESSE VERSO L’OPERA, UN
CRESCENTE SENSO DI ATTESA E UNA
MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CHE ANCHE
NELLA VITA QUOTIDIANA BISOGNA
AGIRE CON COGNIZIONE DI CAUSA PER
RIUSCIRE NEI PROPRI INTENTI.
IL LUNGO VIAGGIO DI ULISSE
POLIFEMO
ULISSE E I SUOI COMPAGNI, STANCHI
E AFFAMATI SBARCARONO SU
UN’ISOLA.
ENTRARONO IN UNA ENORME
CAVERNA E BEN PRESTO SI
ACCORSERO CHE ERA LA CASA DI
UN CICLOPE DI NOME POLIFEMO.
IL FURBO ULISSE LO FECE
UBRIACARE E POI LO ACCECO’
EOLO IL DIO DEI
VENTI
EOLO, IL DIO DEI VENTI, REGALO’
AD ULISSE UN SACCO PIENO DI
TUTTI I VENTI.
LASCIÒ LIBERO SOLO ZEFIRO, UN
VENTO CHE AVREBBE RIPORTATO
ULISSE A ITACA.
DURANTE IL VIAGGIO, UN AMICO
DI ULISSE INCURIOSITO APRÌ IL
SACCO E FORTI VENTI E TEMPESTE
DISTRUSSERO LA NAVE DI ULISSE
E LO ALLONTANARONO DA ITACA.
LA ROSA DEI VENTI
LA ROSA DEI VENTI VIENE
UTILIZZATA DAI NAVIGANTI PER
ORIENTARSI E DISTINGUERE I
VARI VENTI.
QUASI SEMPRE LA ROSA DEI VENTI
È PRESENTE COME SFONDO NELLE
BUSSOLE.
ANCHE IO COME ULISSE A
VOLTE MI SENTO COME SU
UNA ZATTERA TRAVOLTA DA
UNA TEMPESTA
«LUNEDÌ SCORSO PER ME È STATA UNA
GIORNATA DAVVERO TEMPESTOSA!
DOPO LA SCUOLA, SONO ANDATA DA
NONNA E DOPO PRANZO HO FATTO
SUBITO I COMPITI. MAMMA È VENUTA A
PRENDERMI PER ACCOMPAGNARE DI
CORSA MIO FRATELLO ALLA LEZIONE DI
PALLACANESTRO E POI ME ALLA
LEZIONE DI PALLAVOLO. SONO TORNATA
A CASA, HO FATTO VELOCEMENTE LA
DOCCIA, HO FINITO I COMPITI, HO
CENATO E FINALMENTE SONO ANDATA A
LETTO».
LA MAGA CIRCE
CIÒ CHE MI E’ PIACIUTO DI PIU’ L’EPISODIO A FUMETTI
ULISSE E LE SIRENE
ULISSE SI FECE LEGARE DAI SUOI
COMPAGNI ALL’ALBERO DELLA
NAVE. NON VOLEVA LASCIARSI
INGANNARE DALLE SIRENE, MA ERA
TROPPO INCURIOSITO DAL LORO
CANTO.
«COME AL SOLITO ULISSE NON SI
TIRA INDIETRO DI FRONTE AI
PERICOLI E, CON L’ASTUZIA, RIESCE
ANCORA UNA VOLTA A FARE CIÒ
CHE VUOLE».
ULISSE E ARGO
«L’INCONTRO CHE MI E’ PIACIUTO
DI PIÙ È QUELLO DI ULISSE CON IL
SUO FEDELE CANE ARGO.
ARGO HA ASPETTATO CON
PAZIENZA IL RITORNO DEL SUO
PADRONE; È DIVENTATO VECCHIO E
SI È AMMALATO. QUANDO IL CANE
HA RICONOSCIUTO ULISSE, È
MORTO FELICE.
IO HO UN CANE DI NOME ROCHI E
MI VUOLE DAVVERO BENE.
MI SONO COMMOSSA
NELL’ASCOLTARE LA STORIA DI
ARGO E SO CHE ANCHE IL MIO
CANE SOFFRIREBBE MOLTO SE NON
MI VEDESSE PER TANTO TEMPO».
UN INCONTRO MOLTO EMOZIONANTE TRA ULISSE E
L’AMATA PENELOPE
«ULISSE E’ FELICE DI RIVEDERE LA SUA
SPOSA, MA NON VUOLE FARSI
RICONOSCERE».
«PENELOPE E’ MOLTO TRISTE, HA
PERSO OGNI SPERANZA, MA ULISSE
CHE SEMBRA UN MENDICANTE, LA
INCORAGGIA E LE CHIEDE DI AVERE
ANCORA PAZIENZA».
ULISSE LANCIA LA
SFIDA AI PROCI
«SOLO CHI RIUSCIRÀ A TENDERE
L’ARCO DI ULISSE E A SCOCCARE
UNA FRECCIA CAPACE DI
ATTRAVERSARE DODICI ANELLI,
SPOSERÀ PENELOPE.
ULISSE, TRAVESTITO DA
MENDICANTE, CHIEDE DI PROVARE
E, OVVIAMENTE, RIESCE
NELL’IMPRESA.
TUTTI I PROCI RESTANO A BOCCA
APERTA E ORA HANNO PAURA».
SEI D’ACCORDO CON LA VENDETTA DI ULISSE,
OPPURE IMMAGINI UN FINALE DIVERSO?
«IO SONO D’ACCORDO CON LA VENDETTA DI ULISSE, ANCHE SE FORSE È STATA
UN PO’ TROPPO CRUDELE.
IO AL SUO POSTO, INVECE DI UCCIDERE TUTTI I PROCI, LI AVREI FATTI
DIVENTARE SCHIVI DI TUTTA LA REGGIA, DI EUMEO E DI EURICLEA.
NON AVREBBERO POTUTO FIDANZARSI CON LE DAMIGELLE E ORGANIZZARE
FESTE, COSA CHE INVECE LORO AMAVANO FARE TANTO».
UN FINALE DIVERSO
«QUANDO ULISSE FU
RICONOSCIUTO DAI PROCI, CI FU
UNA GRANDE BATTAGLIA.
PARECCHI PROCI FURONO PRESI
COME SCHIAVI E COSTRETTI A
LAVORARE PER COSTRUIRE UNA
NUOVA REGGIA.
LÌ ANDARONO A VIVERE ULISSE,
PENELOPE E TELEMACO. LA VECCHIA
REGGIA DIVENNE UNA PRIGIONE
PER TUTTI I PROCI».
PRESENTA ULISSE A UN TUO AMICO
«CARA FEDERICA,
TI VOGLIO RACCONTARE DI UN EROE CHE HO IMPARATO A CONOSCERE A SCUOLA.
SI TRATTA DI UN GRANDE EROE, DI NOME ULISSE, CHE HA DISTRUTTO CON L’ASTUZIA TROIA E
POI È TORNATO DALLA SUA FAMIGLIA A ITACA.
DURANTE IL SUO LUNGO VIAGGIO HA INCONTRATO MOLTI OSTACOLI; È SEMPRE STATO
MOLTO CORAGGIOSO, SENSIBILE E CURIOSO. A VOLTE HA MESSO IN PERICOLO I SUOI STESSI
AMICI. AMMIRO TANTISSIMO IL SUO CORAGGIO E LA SUA FORZA E MI PIACEREBBE AVERLO
TANTO COME AMICO. TI CONSIGLIO DI LEGGERE LE SUE AVVENTURE, TI PIACERANNO
SICURAMENTE!
A PRESTO»

More Related Content

Viewers also liked

Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Odissea: la Maga Circe
Odissea: la Maga CirceOdissea: la Maga Circe
Odissea: la Maga Circe
baldopi66
 
Storia antica Grecia e Roma slideshare
Storia antica Grecia e Roma slideshareStoria antica Grecia e Roma slideshare
Storia antica Grecia e Roma slideshare
Vito Dioguardi
 
Lez 3 moscato i
Lez 3 moscato iLez 3 moscato i
Lez 3 moscato iARRAIM
 
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
1GL14_15
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
gdanton
 
Dal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevoDal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevo
francescapiras
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
Mara Beber
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 

Viewers also liked (16)

Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Odissea: la Maga Circe
Odissea: la Maga CirceOdissea: la Maga Circe
Odissea: la Maga Circe
 
Storia antica Grecia e Roma slideshare
Storia antica Grecia e Roma slideshareStoria antica Grecia e Roma slideshare
Storia antica Grecia e Roma slideshare
 
Lez 3 moscato i
Lez 3 moscato iLez 3 moscato i
Lez 3 moscato i
 
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Dal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevoDal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevo
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 

Similar to Ulisse

Esercizi di grammatica
Esercizi di grammaticaEsercizi di grammatica
Esercizi di grammatica
Davide Nonino
 
Il galletto maciste
Il galletto macisteIl galletto maciste
Il galletto maciste
Rosa Navarra
 
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnolaLe scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
torazzavaleria
 
Amelia per tutti quinte chierichini
Amelia per tutti quinte chierichiniAmelia per tutti quinte chierichini
Amelia per tutti quinte chierichiniBeatrice Lorenzoni
 
Babur
BaburBabur
Il gabbiano 5
Il gabbiano   5Il gabbiano   5
Il gabbiano 5
Matteo Bassioni
 
Workshop di scrittura digitale - Salone del Libro di Torino
Workshop di scrittura digitale - Salone del Libro di TorinoWorkshop di scrittura digitale - Salone del Libro di Torino
Workshop di scrittura digitale - Salone del Libro di Torino
Giulia Blasi
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
IC_Civitella
 
Cappuccettoend
CappuccettoendCappuccettoend
Cappuccettoendimartini
 
BussolaScuola - Le otto tartarughe
BussolaScuola - Le otto tartarugheBussolaScuola - Le otto tartarughe
BussolaScuola - Le otto tartarughe
Sonia Gabrielli
 

Similar to Ulisse (10)

Esercizi di grammatica
Esercizi di grammaticaEsercizi di grammatica
Esercizi di grammatica
 
Il galletto maciste
Il galletto macisteIl galletto maciste
Il galletto maciste
 
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnolaLe scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
 
Amelia per tutti quinte chierichini
Amelia per tutti quinte chierichiniAmelia per tutti quinte chierichini
Amelia per tutti quinte chierichini
 
Babur
BaburBabur
Babur
 
Il gabbiano 5
Il gabbiano   5Il gabbiano   5
Il gabbiano 5
 
Workshop di scrittura digitale - Salone del Libro di Torino
Workshop di scrittura digitale - Salone del Libro di TorinoWorkshop di scrittura digitale - Salone del Libro di Torino
Workshop di scrittura digitale - Salone del Libro di Torino
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
 
Cappuccettoend
CappuccettoendCappuccettoend
Cappuccettoend
 
BussolaScuola - Le otto tartarughe
BussolaScuola - Le otto tartarugheBussolaScuola - Le otto tartarughe
BussolaScuola - Le otto tartarughe
 

More from IC De Filis

Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalviLinea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
IC De Filis
 
Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1
IC De Filis
 
Linea del tempo blasi
Linea del tempo blasiLinea del tempo blasi
Linea del tempo blasi
IC De Filis
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
IC De Filis
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
IC De Filis
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
IC De Filis
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
IC De Filis
 
Solubilita
SolubilitaSolubilita
Solubilita
IC De Filis
 
L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2
IC De Filis
 
Flavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covidFlavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covid
IC De Filis
 
Cuba
CubaCuba
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
IC De Filis
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
IC De Filis
 
Le zone polari giordano chiara
Le zone polari giordano chiaraLe zone polari giordano chiara
Le zone polari giordano chiara
IC De Filis
 
Giuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoniGiuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoni
IC De Filis
 
Santiago de compostela
Santiago de compostela Santiago de compostela
Santiago de compostela
IC De Filis
 
La familia stilton
La familia stiltonLa familia stilton
La familia stilton
IC De Filis
 
Giornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musicaGiornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musica
IC De Filis
 
Postcards from
Postcards fromPostcards from
Postcards from
IC De Filis
 

More from IC De Filis (20)

Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalviLinea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
 
Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1Linea del tempo consalvi1
Linea del tempo consalvi1
 
Linea del tempo blasi
Linea del tempo blasiLinea del tempo blasi
Linea del tempo blasi
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Solubilita
SolubilitaSolubilita
Solubilita
 
L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2
 
Flavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covidFlavia angeli matematica e covid
Flavia angeli matematica e covid
 
Cuba
CubaCuba
Cuba
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
 
Le zone polari giordano chiara
Le zone polari giordano chiaraLe zone polari giordano chiara
Le zone polari giordano chiara
 
Giuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoniGiuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoni
 
Santiago de compostela
Santiago de compostela Santiago de compostela
Santiago de compostela
 
La familia stilton
La familia stiltonLa familia stilton
La familia stilton
 
Giornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musicaGiornata nazionale della musica
Giornata nazionale della musica
 
Postcards from
Postcards fromPostcards from
Postcards from
 

Ulisse

  • 1. ISTITUTO COMPRENSIVO DE FILIS TERNI L’ODISSEA IN TERZA B PROGETTO LETTURA IN CLASSE LIBERAMENTE TRATTO DAL TESTO DI PIUMINI E RAPPRESENTATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE III^B DELLA SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS A.S. 2015-16 INSEGNANTE PIEMONTESE BETTINA
  • 2.
  • 3. PRESENTAZIONE IN QUEST’ANNO SCOLASTICO, COME PROGETTO LETTURA, HO PENSATO DI PROPORRE AGLI ALUNNI LE AVVENTURE DI ULISSE, PERSONAGGIO AFFASCINANTE E CARISMATICO CHE HA SUBITO INCONTRATO L’ENTUSIASMO E LA CURIOSITÀ DEI MIEI ALUNNI. IL PROGETTO È DURATO PER TUTTO L’ANNO SCOLASTICO A SCADENZA SETTIMANALE E HA AVUTO COME PUNTO DI PARTENZA DEL LAVORO LA LETTURA DEL TESTO DI ROBERTO PIUMINI «IL RE DEI VIAGGI: ULISSE». NELLA LETTURA DI TUTTO IL LIBRO, PER OGNI CAPITOLO SI È INDIVIDUATO UN ELEMENTO CENTRALE (AVVENTURA/PERSONAGGIO) CHE FOSSE SIGNIFICATIVO E ALLA PORTATA DEI BAMBINI. SI SONO REALIZZARE RIFLESSIONI ATTRAVERSO LETTURA, DISCUSSIONE E COSTRUZIONE DI ATTIVITÀ CHE FOSSERO ADERENTI ALLE CARATTERISTICHE DEI PERSONAGGI E DELLE AVVENTURE (GIOCHI DI RUOLO, SCALA DI VALORI DI ULISSE, E CONFRONTO CON QUELLA DEI BAMBINI). IL TESTO DI PIUMINI HA INOLTRE, FACILITATO L’APPASSIONARSI ALLA LETTURA AIUTATA DALL’ANIMAZIONE. ALCUNI SNODI DELLA STORIA DI ULISSE SONO RISULTATI PARTICOLARMENTE RICONOSCIUTI COME VICINI AI SENTIMENTI ODIERNI E HANNO PERMESSO LA RICERCA SUI VALORI DELLA CITTADINANZA (QUALI SONO I VALORI FONDAMENTALI, LE PERSONE CENTRALI NELLA NOSTRA VITA, ANDARE OLTRE L’APPARENZA, LA SOLIDARIETÀ E LA LEALTÀ NEL GRUPPO, L’IMPEGNO PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA META). OBIETTIVO FORMATIVO PRINCIPALE È STATO QUELLO DI POTENZIARE L’ORIENTAMENTO ATTENTIVO, LE CAPACITÀ DI ASTRAZIONE E DI INVENZIONE, LE CONOSCENZE DISCIPLINARI SPECIFICHE, NONCHÉ CONQUISTARE IL PIACERE DELLA LETTURA. LE SLIDES CHE SEGUONO SONO IL PRODOTTO DELL'IMPEGNO DEI BAMBINI E DELLA LORO CREATIVITÀ.
  • 4. È STATO PREPARATO UN GRANDE CARTELLONE RAFFIGURANTE ULISSE; ATTORNO AD ESSO OGNI BAMBINO HA APPOSTO IL PROPRIO AUTORITRATTO DISEGNATO ALL’INTERNO DI UN PICCOLO SCUDO OTTENUTO RITAGLIANDO DEI CARTONCINI. OGNI BAMBINO, AFFIGGENDO IL PROPRIO SCUDO SUL CARTELLONE, SI È IMPEGNATO A DIVENTARE UN EROE DELL’ODISSEA E A LAVORARE, DURANTE L’ANNO SCOLASTICO, AL MEGLIO DELLE PROPRIE CAPACITÀ PER POTER ARRIVARE A ITACA INSIEME A ULISSE, SENZA PERIRE NEL PERICOLOSO MARE SCOLASTICO. QUESTA PRIMA FASE HA GENERATO ESTREMO INTERESSE VERSO L’OPERA, UN CRESCENTE SENSO DI ATTESA E UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CHE ANCHE NELLA VITA QUOTIDIANA BISOGNA AGIRE CON COGNIZIONE DI CAUSA PER RIUSCIRE NEI PROPRI INTENTI.
  • 5. IL LUNGO VIAGGIO DI ULISSE
  • 6. POLIFEMO ULISSE E I SUOI COMPAGNI, STANCHI E AFFAMATI SBARCARONO SU UN’ISOLA. ENTRARONO IN UNA ENORME CAVERNA E BEN PRESTO SI ACCORSERO CHE ERA LA CASA DI UN CICLOPE DI NOME POLIFEMO. IL FURBO ULISSE LO FECE UBRIACARE E POI LO ACCECO’
  • 7. EOLO IL DIO DEI VENTI EOLO, IL DIO DEI VENTI, REGALO’ AD ULISSE UN SACCO PIENO DI TUTTI I VENTI. LASCIÒ LIBERO SOLO ZEFIRO, UN VENTO CHE AVREBBE RIPORTATO ULISSE A ITACA. DURANTE IL VIAGGIO, UN AMICO DI ULISSE INCURIOSITO APRÌ IL SACCO E FORTI VENTI E TEMPESTE DISTRUSSERO LA NAVE DI ULISSE E LO ALLONTANARONO DA ITACA.
  • 8. LA ROSA DEI VENTI LA ROSA DEI VENTI VIENE UTILIZZATA DAI NAVIGANTI PER ORIENTARSI E DISTINGUERE I VARI VENTI. QUASI SEMPRE LA ROSA DEI VENTI È PRESENTE COME SFONDO NELLE BUSSOLE.
  • 9. ANCHE IO COME ULISSE A VOLTE MI SENTO COME SU UNA ZATTERA TRAVOLTA DA UNA TEMPESTA «LUNEDÌ SCORSO PER ME È STATA UNA GIORNATA DAVVERO TEMPESTOSA! DOPO LA SCUOLA, SONO ANDATA DA NONNA E DOPO PRANZO HO FATTO SUBITO I COMPITI. MAMMA È VENUTA A PRENDERMI PER ACCOMPAGNARE DI CORSA MIO FRATELLO ALLA LEZIONE DI PALLACANESTRO E POI ME ALLA LEZIONE DI PALLAVOLO. SONO TORNATA A CASA, HO FATTO VELOCEMENTE LA DOCCIA, HO FINITO I COMPITI, HO CENATO E FINALMENTE SONO ANDATA A LETTO».
  • 10. LA MAGA CIRCE CIÒ CHE MI E’ PIACIUTO DI PIU’ L’EPISODIO A FUMETTI
  • 11. ULISSE E LE SIRENE ULISSE SI FECE LEGARE DAI SUOI COMPAGNI ALL’ALBERO DELLA NAVE. NON VOLEVA LASCIARSI INGANNARE DALLE SIRENE, MA ERA TROPPO INCURIOSITO DAL LORO CANTO. «COME AL SOLITO ULISSE NON SI TIRA INDIETRO DI FRONTE AI PERICOLI E, CON L’ASTUZIA, RIESCE ANCORA UNA VOLTA A FARE CIÒ CHE VUOLE».
  • 12. ULISSE E ARGO «L’INCONTRO CHE MI E’ PIACIUTO DI PIÙ È QUELLO DI ULISSE CON IL SUO FEDELE CANE ARGO. ARGO HA ASPETTATO CON PAZIENZA IL RITORNO DEL SUO PADRONE; È DIVENTATO VECCHIO E SI È AMMALATO. QUANDO IL CANE HA RICONOSCIUTO ULISSE, È MORTO FELICE. IO HO UN CANE DI NOME ROCHI E MI VUOLE DAVVERO BENE. MI SONO COMMOSSA NELL’ASCOLTARE LA STORIA DI ARGO E SO CHE ANCHE IL MIO CANE SOFFRIREBBE MOLTO SE NON MI VEDESSE PER TANTO TEMPO».
  • 13. UN INCONTRO MOLTO EMOZIONANTE TRA ULISSE E L’AMATA PENELOPE «ULISSE E’ FELICE DI RIVEDERE LA SUA SPOSA, MA NON VUOLE FARSI RICONOSCERE». «PENELOPE E’ MOLTO TRISTE, HA PERSO OGNI SPERANZA, MA ULISSE CHE SEMBRA UN MENDICANTE, LA INCORAGGIA E LE CHIEDE DI AVERE ANCORA PAZIENZA».
  • 14. ULISSE LANCIA LA SFIDA AI PROCI «SOLO CHI RIUSCIRÀ A TENDERE L’ARCO DI ULISSE E A SCOCCARE UNA FRECCIA CAPACE DI ATTRAVERSARE DODICI ANELLI, SPOSERÀ PENELOPE. ULISSE, TRAVESTITO DA MENDICANTE, CHIEDE DI PROVARE E, OVVIAMENTE, RIESCE NELL’IMPRESA. TUTTI I PROCI RESTANO A BOCCA APERTA E ORA HANNO PAURA».
  • 15. SEI D’ACCORDO CON LA VENDETTA DI ULISSE, OPPURE IMMAGINI UN FINALE DIVERSO? «IO SONO D’ACCORDO CON LA VENDETTA DI ULISSE, ANCHE SE FORSE È STATA UN PO’ TROPPO CRUDELE. IO AL SUO POSTO, INVECE DI UCCIDERE TUTTI I PROCI, LI AVREI FATTI DIVENTARE SCHIVI DI TUTTA LA REGGIA, DI EUMEO E DI EURICLEA. NON AVREBBERO POTUTO FIDANZARSI CON LE DAMIGELLE E ORGANIZZARE FESTE, COSA CHE INVECE LORO AMAVANO FARE TANTO».
  • 16. UN FINALE DIVERSO «QUANDO ULISSE FU RICONOSCIUTO DAI PROCI, CI FU UNA GRANDE BATTAGLIA. PARECCHI PROCI FURONO PRESI COME SCHIAVI E COSTRETTI A LAVORARE PER COSTRUIRE UNA NUOVA REGGIA. LÌ ANDARONO A VIVERE ULISSE, PENELOPE E TELEMACO. LA VECCHIA REGGIA DIVENNE UNA PRIGIONE PER TUTTI I PROCI».
  • 17. PRESENTA ULISSE A UN TUO AMICO «CARA FEDERICA, TI VOGLIO RACCONTARE DI UN EROE CHE HO IMPARATO A CONOSCERE A SCUOLA. SI TRATTA DI UN GRANDE EROE, DI NOME ULISSE, CHE HA DISTRUTTO CON L’ASTUZIA TROIA E POI È TORNATO DALLA SUA FAMIGLIA A ITACA. DURANTE IL SUO LUNGO VIAGGIO HA INCONTRATO MOLTI OSTACOLI; È SEMPRE STATO MOLTO CORAGGIOSO, SENSIBILE E CURIOSO. A VOLTE HA MESSO IN PERICOLO I SUOI STESSI AMICI. AMMIRO TANTISSIMO IL SUO CORAGGIO E LA SUA FORZA E MI PIACEREBBE AVERLO TANTO COME AMICO. TI CONSIGLIO DI LEGGERE LE SUE AVVENTURE, TI PIACERANNO SICURAMENTE! A PRESTO»