SlideShare a Scribd company logo
L’EPICA 
LIVIO ANDRONICO – NEVIO - ENNIO
EPICA: SIGNIFICATO E CARATTERISTICHE 
• Narrazione di gesta compiute da uomini e eroi, con l’intervento 
degli dei, in forma poetica. Esprime i valori etici di una società sia 
inmodo diretto, esemplificando regole di vite e di comportamento, 
sia allegoricamente. 
• I narratori diventano interpreti del mondo che rappresentano e di cui 
trasmettono i caratteri politici, sociali, religiosi che vogliono essere 
universali. 
• L’ originario carattere orale emerge nell’elaborazione scritta che conserva 
l’uso di formule e di ripetizioni , che servivano agli aedi per la 
memorizzazione, la sovrapposizione delle vicende, alcune incoerenze 
narrative.
L’ EPICA IN GRECIA 
• Omero: personaggio reale o mitologico? 
• Le redazioni attuali dell’ Iliade e dell’Odissea risalgono al II 
sec. A.C. su composizioni del IX-VIII sec a. C. di racconti 
orali risalenti al XII sec. A.C. 
• Il mondo omerico è caratterizzato da: 
- struttura politica aristocratica 
- forte senso dell’onore 
- decisivo intervento degli dei 
- Iliade ed Odissea: momenti diversi ,quindi valori diversi. 
• Crisi dell’epica: da un mondo dove uomini e dei sono in 
stretto contatto, si passa ad un’epoca più razionale che 
esige verità certe e provate. 
• L’epica e il racconto mitologico ritornerà come richiamo 
dotto volto ad esprimere intenti diversi, uomini e valori 
moderni.
L’EPICA A ROMA 
• Non rappresenta la trascrizione della 
tradizione orale ma l’adeguamento alle forme 
e al metro dell’epica greca. 
• Non manca però la spirito romano volto ad 
esaltare la missione di Roma con spirito 
celebrativo, con uno sguardo al passato 
glorioso e uno sguardo al futuro radioso. 
• I temi non sono solo mitologici ma 
comprendono la storia romana recente e 
contemporanea.
LIVIO ANDRONICO 
• Greco di Taranto, arriva a Roma dopo la vittoria romana del 272 a.C. 
Schiavo educatore, viene affrancato per le sue doti intellettuali. 
• Diffonde la cultura greca sottoponendola ad un processo di 
romanizzazione attraverso la traduzione e l’adattamento delle opere del 
mondo ellenico, soprattutto tragedie e commedie. 
• 240 a.C. viene allestita la rappresentazione di un’opera di Livio: tale data 
segna l’inizio della letteratura latina 
• A seguito dei suoi successi, l’autore diviene il fondatote del collegium 
scribarum histrionumque. 
• E’ ricordato per la traduzione dell’Odissea in latino: quest’opera è scelta 
perché i valori dell’Iliade sono lontani dal mosmaiorum , il narcisismo degli 
eroi greci era inconcepibile per la virtus romana; invece il viaggio di Ulisse 
veniva messo in relazione con il viaggio di Enea. 
• Il testo viene romanizzato attraverso: 
- l’uso del saturnio 
- l’invocazione alla Camena, divinità romana 
- espedienti retorici e fonici tipici della tradizione romana.
VIAGGIO DI ULISSE
VIAGGIO DI ENEA
GNEO NEVIO 270-201 a.C. circa 
• Nativo di Capua, ma cittadino romano e come tale partecipò alla 
prima guerra punica 
• Questo giustifica l’atteggiamento ostile verso la classe dirigente 
romana formata da poche famiglie potenti 
• La critica verso i Metelli gli valse il carcere dal quale venne liberato 
grazie ai tribuni della plebe; liberato, si recò in Africa dove morì. 
• Criticità dei rapporti tra intellettuali e potere. 
• Scrisse tragedie, commedie e un poema epico, BELLUM POENICUM 
, che presenta queste caratteristiche: 
-scritto in verso saturnio 
- selezione dei fatti narrati e uso del flashback mitologico, 
come nell’Odissea, che assume valore ideologico della 
missione di Roma 
- si antepone l’interesse della collettività a quello del singolo, 
quindi si esalta l’eroismo del popolo e non quello del singolo 
eroe; 
- esaltazione della VIRTUS (perfezione morale) e dalla PIETAS 
(devozione e fedeltà)
ENNIO 239-169 a.C. circa 
• Nasca a Rudiae, tra Brindisi e Taranto, infatti 
diceva di avere 3 cuori: greco, osco, latino 
• Viene portato a Roma da Catone durante la 2° 
guerra punica, e ottiene la cittadinanza per i suoi 
meriti culturali, viene considerato il padre della 
letteratura latina. 
• Aderisca alle idee del circolo degli Scipioni, 
favorevole all’introduzione della cultura greca a 
Roma dove impone un orizzonte più aperto. 
• Oltre alle commedie e tragedie, viene ricordato 
per gli ANNALES dove narra la storia romana 
dalle origini mitologiche alla sua morte. 
• Immagina di essere investito dalla missione 
letteraria da Omero in persona che gli rivela di 
essersi incarnato in lui. 
• Caratteristiche dell’opera: 
- viene usato l’esametro greco 
- vengono invocate le Musae e non le Camenae 
- polemizza contro i suoi detrattori prendendo la parola nella 
sua opera 
- abilità descrittiva 
- linguaggio metaforico 
- effetti fonici (allitterazioni e onomatopee) 
- gusto del macabro 
- Moribus antiquis res stat Romana virisque

More Related Content

What's hot

Il mito
Il mitoIl mito
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
campustralenuvole
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 

What's hot (20)

L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Homero
HomeroHomero
Homero
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Eneida
EneidaEneida
Eneida
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 

Viewers also liked

Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
marialatino
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaMartina iorio
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
AnGuii Bf
 
Epic anuovo
Epic anuovoEpic anuovo
Epic anuovo
Anna Bandini
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Odissea
OdisseaOdissea
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
1GL14_15
 
Eneide
EneideEneide
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
teozenoni
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
proftorre
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Proemio Odissea
Proemio OdisseaProemio Odissea
Proemio Odissea
CristinaGalizia
 
Odissea
OdisseaOdissea

Viewers also liked (20)

Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
 
Epic anuovo
Epic anuovoEpic anuovo
Epic anuovo
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Proemio Odissea
Proemio OdisseaProemio Odissea
Proemio Odissea
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 

Similar to L’epica

Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1
anfrigio
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Flavio Olivieri
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
Emilia Cedro
 
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptxPetrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
tatianagrimaldi
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
Giorgio Spano
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opereDiana Russo
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Maria Cornacchia
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
mabrulli
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefElena Rovelli
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Cicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaCicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaStefaniaPaoluzi
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
gli etruschi
gli etruschigli etruschi
gli etruschi
anna12032001
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Grazia Besozzi
 

Similar to L’epica (20)

Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptxPetrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Cicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaCicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archia
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
gli etruschi
gli etruschigli etruschi
gli etruschi
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 

More from Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Maria pia Dell'Erba
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
Maria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
Maria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
Maria pia Dell'Erba
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

L’epica

  • 1. L’EPICA LIVIO ANDRONICO – NEVIO - ENNIO
  • 2. EPICA: SIGNIFICATO E CARATTERISTICHE • Narrazione di gesta compiute da uomini e eroi, con l’intervento degli dei, in forma poetica. Esprime i valori etici di una società sia inmodo diretto, esemplificando regole di vite e di comportamento, sia allegoricamente. • I narratori diventano interpreti del mondo che rappresentano e di cui trasmettono i caratteri politici, sociali, religiosi che vogliono essere universali. • L’ originario carattere orale emerge nell’elaborazione scritta che conserva l’uso di formule e di ripetizioni , che servivano agli aedi per la memorizzazione, la sovrapposizione delle vicende, alcune incoerenze narrative.
  • 3. L’ EPICA IN GRECIA • Omero: personaggio reale o mitologico? • Le redazioni attuali dell’ Iliade e dell’Odissea risalgono al II sec. A.C. su composizioni del IX-VIII sec a. C. di racconti orali risalenti al XII sec. A.C. • Il mondo omerico è caratterizzato da: - struttura politica aristocratica - forte senso dell’onore - decisivo intervento degli dei - Iliade ed Odissea: momenti diversi ,quindi valori diversi. • Crisi dell’epica: da un mondo dove uomini e dei sono in stretto contatto, si passa ad un’epoca più razionale che esige verità certe e provate. • L’epica e il racconto mitologico ritornerà come richiamo dotto volto ad esprimere intenti diversi, uomini e valori moderni.
  • 4. L’EPICA A ROMA • Non rappresenta la trascrizione della tradizione orale ma l’adeguamento alle forme e al metro dell’epica greca. • Non manca però la spirito romano volto ad esaltare la missione di Roma con spirito celebrativo, con uno sguardo al passato glorioso e uno sguardo al futuro radioso. • I temi non sono solo mitologici ma comprendono la storia romana recente e contemporanea.
  • 5. LIVIO ANDRONICO • Greco di Taranto, arriva a Roma dopo la vittoria romana del 272 a.C. Schiavo educatore, viene affrancato per le sue doti intellettuali. • Diffonde la cultura greca sottoponendola ad un processo di romanizzazione attraverso la traduzione e l’adattamento delle opere del mondo ellenico, soprattutto tragedie e commedie. • 240 a.C. viene allestita la rappresentazione di un’opera di Livio: tale data segna l’inizio della letteratura latina • A seguito dei suoi successi, l’autore diviene il fondatote del collegium scribarum histrionumque. • E’ ricordato per la traduzione dell’Odissea in latino: quest’opera è scelta perché i valori dell’Iliade sono lontani dal mosmaiorum , il narcisismo degli eroi greci era inconcepibile per la virtus romana; invece il viaggio di Ulisse veniva messo in relazione con il viaggio di Enea. • Il testo viene romanizzato attraverso: - l’uso del saturnio - l’invocazione alla Camena, divinità romana - espedienti retorici e fonici tipici della tradizione romana.
  • 8. GNEO NEVIO 270-201 a.C. circa • Nativo di Capua, ma cittadino romano e come tale partecipò alla prima guerra punica • Questo giustifica l’atteggiamento ostile verso la classe dirigente romana formata da poche famiglie potenti • La critica verso i Metelli gli valse il carcere dal quale venne liberato grazie ai tribuni della plebe; liberato, si recò in Africa dove morì. • Criticità dei rapporti tra intellettuali e potere. • Scrisse tragedie, commedie e un poema epico, BELLUM POENICUM , che presenta queste caratteristiche: -scritto in verso saturnio - selezione dei fatti narrati e uso del flashback mitologico, come nell’Odissea, che assume valore ideologico della missione di Roma - si antepone l’interesse della collettività a quello del singolo, quindi si esalta l’eroismo del popolo e non quello del singolo eroe; - esaltazione della VIRTUS (perfezione morale) e dalla PIETAS (devozione e fedeltà)
  • 9. ENNIO 239-169 a.C. circa • Nasca a Rudiae, tra Brindisi e Taranto, infatti diceva di avere 3 cuori: greco, osco, latino • Viene portato a Roma da Catone durante la 2° guerra punica, e ottiene la cittadinanza per i suoi meriti culturali, viene considerato il padre della letteratura latina. • Aderisca alle idee del circolo degli Scipioni, favorevole all’introduzione della cultura greca a Roma dove impone un orizzonte più aperto. • Oltre alle commedie e tragedie, viene ricordato per gli ANNALES dove narra la storia romana dalle origini mitologiche alla sua morte. • Immagina di essere investito dalla missione letteraria da Omero in persona che gli rivela di essersi incarnato in lui. • Caratteristiche dell’opera: - viene usato l’esametro greco - vengono invocate le Musae e non le Camenae - polemizza contro i suoi detrattori prendendo la parola nella sua opera - abilità descrittiva - linguaggio metaforico - effetti fonici (allitterazioni e onomatopee) - gusto del macabro - Moribus antiquis res stat Romana virisque