SlideShare a Scribd company logo
Le malattie neuromuscolari dell’adulto: dalla diagnosi al follow-up e gestione delle
complicanze. Creazione di un precorso assistenziale coordinato per le malattie neuromuscolari
AUOD – 16 dicembre 2013
L’interessamento respiratorio
nelle malattie neuromuscolari
e la gestione terapeutica
Vincenzo Patruno
SOC Pneumologia Riabilitativa
ASS4 Mediofriuli
IMFR – Gervasutta -UD
Documenti di riferimento
COMPENDIO A.I.P.O. 2009
DECRETO MINISTERIALE 2009
2
Malattie neuromuscolari
Inizio
sintomi
Genetista
psicologo
Secrezioni
Farmaci
sintomatici
Fisiatra/neuroriabilitatore
Palliatività
Hospice
diagnosi
Elabarazione
diagnosi
Disabilità
motoria
Rivisitazione
casa
disfagia
Indicazione VM
Riduzione
autonomie
Direttive
anticipate
Informative
evoluzione
Riacutizzazioni
polm. minori
carrozzina
IRA
Colloquio
Post
mortem
IP dedicato
fisioterapista
Logopedista + dietista
Pneumologo
terapista respiratorio
ortopedico
palliativista
Inpatto
caregiver
cardiologo
Pediatra/MMG/Territorio/ASL/ADI
scoliosi
tracheostomia
neurologo
RIDUZIONE DELLA FORZA DEI MUSCOLI RESPIRATORI
Riduzione della pompa ventilatoria
Alterazione dello scambio dei gas
RIDUZIONE DELLA EFFICACIA DELLA TOSSE
Riduzione “clearance” delle secrezioni endobronchiali
aumento delle infezioni respiratorie
RIDUZIONE DELLA “CONTINENZA” DELLA GLOTTIDE
Fenomeni di inalazione ricorrenti
lesioni addensative parenchimali
LE COMPLICANZE RESPIRATORIE DELLE NMD
RIDUZIONE DELLA POMPA VENTILATORIA  ipossia/ipercapnia
riduzione di Capacità Vitale
ridotta forza muscolare respiratoria
ridotta forza diaframma
valutazione scambio dei gas in veglia (EGA o SpO2 / TC-CO2)
valutazione scambio dei gas notturno (Saturimetria notturna)
LE COMPLICANZE RESPIRATORIE DELLE NMD
RIDUZIONE DELLA EFFICACIA DELLA TOSSE
compromissione dei muscoli inspiratori/espiratori
compromissione diaframmatica
compromissione della continenza della glottide
valutazione efficacia tosse  (PCF) Picco Flusso Sotto Tosse
LE COMPLICANZE RESPIRATORIE DELLE NMD
RIDUZIONE DELLA “CONTINENZA” DELLA GLOTTIDE
LE COMPLICANZE RESPIRATORIE DELLE NMD
compromissione BULBARE
valutazione della competenza bulbare
valutazione della continenza glottide
1. anticipano le complicazioni respiratorie più gravi
2. prospettano inefficacia delle “countermeasures
ALTERAZIONI COMPETENZA BULBARE
1) Sintomi di ipoventilazione notturna
anticipano le alterazioni diurne dello scambio dei gas
ALTERAZIONI SONNO-CORRELATE
2) Le valutazioni strumentali notturne
rilevano DRS non sempre clinicamente evidenti
ALTERAZIONI SONNO-CORRELATE
PERCHE’ RICERCHIAMO QUESTI SEGNI/SINTOMI ?
PERCHE’ ABBIAMO VALIDE OPZIONI TERAPEUTICHE!
RIDUZIONE DELLA POMPA VENTILATORIA
ventilazione meccanica non invasiva
RIDUZIONE DELLA EFFICACIA DELLA TOSSE
tecniche di air-staking
in-exsufflator
COMPROMISSIONE DELLA CONTINENZA DELLA GLOTTIDE
PEG
ventilazione meccanica invasiva
minitrach
Opzioni terapeutiche
nelle complicanze respiratorie
RIDUZIONE DELLA POMPA VENTILATORIA
ventilazione meccanica non invasiva
Opzioni terapeutiche
nelle complicanze respiratorie
INDICAZIONE ALL’AVVIAMENTO ALLA NIV DOMICILIARE
1) Sintomi di ipoventilazione notturna
2) Dato EGA di ipossia – Ipercapnia
3) Dato S.N. di desaturazioni notturne
Long term Niv use is associated with an
increase in survival in DMD patients
Total Duchenne muscular
dystrophy population in
Denmark 1977-2001
Mortality 4.7  2.6 / 100 years
NIV users 0.9  43.4 per 100
Jeppesen et al. Neuromuscular Disorders 2003;13:804
AVVIAMENTO ALLA NIV DOMICILIARE
1) Presuppone ADDESTRAMENTO
2) Necessita di TITOLAZIONE
3) Impone CONTROLLI DI FOLLOW-UP
RIDUZIONE DELLA EFFICACIA DELLA TOSSE
air-staking
in-exsufflator
Opzioni terapeutiche
nelle complicanze respiratorie
predisponendo ad episodi imprevisti di ingombro tracheo-bronchiale. L’utilizzo di b
e teofillinici non ha alcun effetto su episodi di ingombro tracheo-bronchiale dovuti al
della tosse.
Alcuni autori propongono l’utilizzo di steroidi per via aerosolica allo scopo
l’ipersecrezione secondaria alla flogosi delle vie aeree. E’ fondamentale il mantenim
corretta idratazione.
PRESUPPONGONO ADDESTRAMENTO E RINFORZO EDUCAZIONALE NEL TEMPO
COMPROMISSIONE DELLA CONTINENZA DELLA GLOTTIDE
PEG
ventilazione meccanica invasiva
minitrach
Opzioni terapeutiche
nelle complicanze respiratorie
 In caso di compromissione bulbare severa con marcata
incontinenza della glottide
NIV e assistenza tosse sono inefficaci
Considerare allora la tracheotomia
per permettere la ventilazione invasiva
Oppure la minitracheotomia
per permettere aspirazioni endobronchiali
Opzioni terapeutiche
nelle complicanze respiratorie
presa in carico pneumologica
• Quando e se......
– Quando PEG ?
– Quando (se) NIv ?
– Quando In-ex ?
– Quando Air-staking ?
– Quando (se) VM ?
• Chi lo fa e come....
– Chi controlla/cambia PEG ?
– Chi controlla/cambia la CT ?
– Chi controlla NIv/VM ?
– Chi chiamare quando….. ?
21
Presa in carico pneumologica
• AMBULATORIO DEDICATO
–Inquadramento iniziale
–Gestione del follow-up
• programma sorveglianza a domicilio
–Personale formato
–Strategia sostenibile
–Alleati sul territorio
• Accesso dedicato per l’acuzie (UTIR)
22
1) valenza diagnostico-funzionale
•individuare precoci indici funzionali prognostici per la debolezza muscolare e IRC,
•individuare il livello e la velocità di peggioramento di tali indici funzionali
2) valenza terapeutica specifica
•instaurare dove necessario una precoce terapia (riabilitativa, ventilatoria)
•valutare il livello di multidisciplinarietà necessaria ad affrontare la situazione
3) valenza di supporto educazionale
•valutare la disabilità motoria e il coinvolgimento psicologico del paziente
•valutare il coinvolgimento psicologico del care-giver
23
Ambulatorio dedicato: cosa deve saper fare
Condurre accuratamente i test funzionali
• Valutazione scambio dei gas in veglia:
–EGA in aria ambiente
–SaO2 in aria ambiente + TC-CO2
• Valutazione scambio dei gas durante sonno
–Saturimetria notturna
–MCR
• Valutazione funzionalità respiratoria:
–Esame spirometrico
• Valutazione efficacia della tosse:
–Picco di flusso sotto tosse
–Picco di flusso sotto tosse assistita (spinte addominali)
–Picco di flusso sotto tosse assistita post-insufflazione forzata (AMBU+spinte addominali)
• Valutazione competenza bulbare:
–Scala Bulbare di Norris
• Valutazione continenza glottide
–PCF/PEF:
–MIC/CV:
• Valutazione forza muscolare respiratoria in toto:
–MIP -- MEP
• Valutazione funzionale diaframma:
• pletismografia toraco-addominale
• CV sdraiata / CV seduta
• SNIP cmH2O
24
Ambulatorio dedicato: cosa deve saper fare
 Calibrare il timing del follow-up
•sulla patologia di base
(evolutiva, rapidamente evolutiva, lentamente evolutiva)
•sul tipo di compromissione attesa
Ambulatorio dedicato: cosa deve saper fare
Offrire tutte le necessarie opzioni terapeutiche
• tecniche di assistenza manuale alla tosse (air-stacking)
• tecniche di assistenza meccanica alla tosse (M-IE)
• Indicazione/Programmazione PEG
• Indicazione/Programmazione tracheotomia elettiva
• avviamento/addestramento ventilazione meccanica
invasiva/non invasiva
• necessità di materiale per la VM, necessità di ri-settaggio del ventilatore, controllo delle
interfacce di ventilazione e dei materiali di consumo, pazienti con problemi burocratici da
risolvere
26
Ambulatorio dedicato: cosa deve saper fare
Sviluppare percorsi educazionali e di supporto
“Counseling/consulting” sulle problematiche
respiratorie in essere/future
per i care-givers,
per gli operatori sul territorio (ADI),
per i MMG
•Consulting Bioetico per gli operatori
27
Ambulatorio dedicato: cosa deve saper fare
AMBULATORIO DEDICATO : cosa dovrà riuscire a fare...
tutto questo ma non in ospedale!!!
+
programma di sorveglianza domiciliare (telemedicina)
28
A che punto siamo in ASS4?
• Abbiamo un nodo di accesso consolidato (Neurologia AOUD)
• Abbiamo un ambulatorio pneumologico dedicato (PNL Gervasutta)
• Abbiamo una struttura ospedaliera di sostegno per procedure chirurgiche come
PEG e tracheo (H. San Daniele)
• Abbiamo una struttura ospedaliera per la gestione in condizioni di stabilità
(Gervasutta)
• Abbiamo una struttura ospedaliera di sostegno palliativo (Hospice di
Martignacco e Hospice di San Vito al Tagliamento)
E’ in fase attuativa un sistema di sorveglianza a domicilio con un progetto pilota
finanziato (UILDM)
E’ in fase di definizione il sistema di rete per la gestione della acuzie
29

More Related Content

What's hot

Ventilatory management of Acute Hypercapnic Respiratory Failure
Ventilatory management of Acute Hypercapnic Respiratory FailureVentilatory management of Acute Hypercapnic Respiratory Failure
Ventilatory management of Acute Hypercapnic Respiratory Failure
Vitrag Shah
 
Sleep Apnea – 2017 Update on Evaluation and Management
Sleep Apnea – 2017 Update on Evaluation and ManagementSleep Apnea – 2017 Update on Evaluation and Management
Sleep Apnea – 2017 Update on Evaluation and Management
Summit Health
 
ards.pptx
ards.pptxards.pptx
ards.pptx
Dr Subodh Shah
 
Obstructive sleep apnoea(OSA)
Obstructive sleep apnoea(OSA)Obstructive sleep apnoea(OSA)
Obstructive sleep apnoea(OSA)
Dhaiirya Joshi
 
Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS)
Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS)Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS)
Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS)
Dr Krishna Koirala
 
Neuromuscular Respiratory Failure
Neuromuscular Respiratory FailureNeuromuscular Respiratory Failure
Neuromuscular Respiratory Failure
Muhammad Asim Rana
 
Otoacoustic emissions (sbo 3& k.j.lee )
Otoacoustic emissions (sbo 3& k.j.lee )Otoacoustic emissions (sbo 3& k.j.lee )
Otoacoustic emissions (sbo 3& k.j.lee )
Shekhar Krishna Debnath
 
Managing the Difficult Pediatric Airway
Managing the Difficult Pediatric AirwayManaging the Difficult Pediatric Airway
Managing the Difficult Pediatric Airway
Dr.Mahmoud Abbas
 
Polysomnography
PolysomnographyPolysomnography
Polysomnography
Dr.Aslam calicut
 
Basic Mechanical Ventilation
Basic Mechanical VentilationBasic Mechanical Ventilation
Basic Mechanical Ventilation
Andrew Ferguson
 
Sleep Disordered Breathing
Sleep Disordered BreathingSleep Disordered Breathing
Sleep Disordered Breathing
Dr Riham Hazem Raafat
 
Polysomnogram interpretation by dr md abdullah saleem
Polysomnogram interpretation by dr md abdullah saleemPolysomnogram interpretation by dr md abdullah saleem
Polysomnogram interpretation by dr md abdullah saleem
saleem051
 
Newer modes of ventilation
Newer modes of ventilationNewer modes of ventilation
Newer modes of ventilation
Richa Kumar
 
Obstructive Sleep Apnoea
Obstructive Sleep ApnoeaObstructive Sleep Apnoea
Obstructive Sleep Apnoea
Alan Teh
 
Bedside respiratory assessment & spirometry
Bedside respiratory assessment & spirometryBedside respiratory assessment & spirometry
Bedside respiratory assessment & spirometry
Arjun Chhetri
 
Oxygen therapy principles_and_practice shahna ali
Oxygen therapy principles_and_practice shahna ali Oxygen therapy principles_and_practice shahna ali
Oxygen therapy principles_and_practice shahna ali
Shahnaali
 
Obstructive sleep Apnea
Obstructive sleep ApneaObstructive sleep Apnea
Obstructive sleep Apnea
Muhammad Waseem
 
How to manage Sedation in Neuro ICU
How to manage Sedation in Neuro ICUHow to manage Sedation in Neuro ICU
How to manage Sedation in Neuro ICU
Dr.Mahmoud Abbas
 
OSA- Undergraduate level
OSA- Undergraduate levelOSA- Undergraduate level
OSA- Undergraduate level
SREENIVAS KAMATH
 
Acute respiratory distress syndrome
Acute respiratory distress syndromeAcute respiratory distress syndrome
Acute respiratory distress syndrome
Maged Abulmagd
 

What's hot (20)

Ventilatory management of Acute Hypercapnic Respiratory Failure
Ventilatory management of Acute Hypercapnic Respiratory FailureVentilatory management of Acute Hypercapnic Respiratory Failure
Ventilatory management of Acute Hypercapnic Respiratory Failure
 
Sleep Apnea – 2017 Update on Evaluation and Management
Sleep Apnea – 2017 Update on Evaluation and ManagementSleep Apnea – 2017 Update on Evaluation and Management
Sleep Apnea – 2017 Update on Evaluation and Management
 
ards.pptx
ards.pptxards.pptx
ards.pptx
 
Obstructive sleep apnoea(OSA)
Obstructive sleep apnoea(OSA)Obstructive sleep apnoea(OSA)
Obstructive sleep apnoea(OSA)
 
Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS)
Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS)Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS)
Obstructive sleep apnea syndrome (OSAS)
 
Neuromuscular Respiratory Failure
Neuromuscular Respiratory FailureNeuromuscular Respiratory Failure
Neuromuscular Respiratory Failure
 
Otoacoustic emissions (sbo 3& k.j.lee )
Otoacoustic emissions (sbo 3& k.j.lee )Otoacoustic emissions (sbo 3& k.j.lee )
Otoacoustic emissions (sbo 3& k.j.lee )
 
Managing the Difficult Pediatric Airway
Managing the Difficult Pediatric AirwayManaging the Difficult Pediatric Airway
Managing the Difficult Pediatric Airway
 
Polysomnography
PolysomnographyPolysomnography
Polysomnography
 
Basic Mechanical Ventilation
Basic Mechanical VentilationBasic Mechanical Ventilation
Basic Mechanical Ventilation
 
Sleep Disordered Breathing
Sleep Disordered BreathingSleep Disordered Breathing
Sleep Disordered Breathing
 
Polysomnogram interpretation by dr md abdullah saleem
Polysomnogram interpretation by dr md abdullah saleemPolysomnogram interpretation by dr md abdullah saleem
Polysomnogram interpretation by dr md abdullah saleem
 
Newer modes of ventilation
Newer modes of ventilationNewer modes of ventilation
Newer modes of ventilation
 
Obstructive Sleep Apnoea
Obstructive Sleep ApnoeaObstructive Sleep Apnoea
Obstructive Sleep Apnoea
 
Bedside respiratory assessment & spirometry
Bedside respiratory assessment & spirometryBedside respiratory assessment & spirometry
Bedside respiratory assessment & spirometry
 
Oxygen therapy principles_and_practice shahna ali
Oxygen therapy principles_and_practice shahna ali Oxygen therapy principles_and_practice shahna ali
Oxygen therapy principles_and_practice shahna ali
 
Obstructive sleep Apnea
Obstructive sleep ApneaObstructive sleep Apnea
Obstructive sleep Apnea
 
How to manage Sedation in Neuro ICU
How to manage Sedation in Neuro ICUHow to manage Sedation in Neuro ICU
How to manage Sedation in Neuro ICU
 
OSA- Undergraduate level
OSA- Undergraduate levelOSA- Undergraduate level
OSA- Undergraduate level
 
Acute respiratory distress syndrome
Acute respiratory distress syndromeAcute respiratory distress syndrome
Acute respiratory distress syndrome
 

Similar to L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione trapeutica

Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaMarcello Giacomantonio
 
POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...
POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...
POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...
convegnonazionaleaiic
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Gianfranco Tammaro
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
Giuseppe Quintaliani
 
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Salvo Reina
 
Neuroimaging nella diagnosi differenziale dei parkinsonismi
Neuroimaging nella diagnosi differenziale dei parkinsonismiNeuroimaging nella diagnosi differenziale dei parkinsonismi
Neuroimaging nella diagnosi differenziale dei parkinsonismiSusanna Nuvoli
 
20140619 vni milano
20140619 vni milano20140619 vni milano
20140619 vni milano
jescarra
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Domenico Di Maria
 
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionatoAspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
AISLeC
 
Aipo (03 12 09) Final
Aipo  (03 12 09) FinalAipo  (03 12 09) Final
Aipo (03 12 09) Final
jescarra
 
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
GianlucaVacca2
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Wega Formazione
 
Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06
Roberto Bacchetta
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
guch-piemonte
 
Health ICT in European and Italian primary care
Health ICT in European and Italian primary careHealth ICT in European and Italian primary care
Health ICT in European and Italian primary care
Sabina De Rosis
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
 
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
cmid
 
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
convegnonazionaleaiic
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PAH-GHIO
 

Similar to L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione trapeutica (20)

Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 
POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...
POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...
POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
 
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
 
Neuroimaging nella diagnosi differenziale dei parkinsonismi
Neuroimaging nella diagnosi differenziale dei parkinsonismiNeuroimaging nella diagnosi differenziale dei parkinsonismi
Neuroimaging nella diagnosi differenziale dei parkinsonismi
 
20140619 vni milano
20140619 vni milano20140619 vni milano
20140619 vni milano
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
L.tammaro stati generali aigo
L.tammaro stati generali aigoL.tammaro stati generali aigo
L.tammaro stati generali aigo
 
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionatoAspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
 
Aipo (03 12 09) Final
Aipo  (03 12 09) FinalAipo  (03 12 09) Final
Aipo (03 12 09) Final
 
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
 
Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 
Health ICT in European and Italian primary care
Health ICT in European and Italian primary careHealth ICT in European and Italian primary care
Health ICT in European and Italian primary care
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Garrone [23 01]
 
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGR...
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
CentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
CentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
CentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
CentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
CentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
CentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
CentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
CentroMalattieRareFVG
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
CentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
CentroMalattieRareFVG
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
CentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 

L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione trapeutica

  • 1. Le malattie neuromuscolari dell’adulto: dalla diagnosi al follow-up e gestione delle complicanze. Creazione di un precorso assistenziale coordinato per le malattie neuromuscolari AUOD – 16 dicembre 2013 L’interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione terapeutica Vincenzo Patruno SOC Pneumologia Riabilitativa ASS4 Mediofriuli IMFR – Gervasutta -UD
  • 2. Documenti di riferimento COMPENDIO A.I.P.O. 2009 DECRETO MINISTERIALE 2009 2
  • 3. Malattie neuromuscolari Inizio sintomi Genetista psicologo Secrezioni Farmaci sintomatici Fisiatra/neuroriabilitatore Palliatività Hospice diagnosi Elabarazione diagnosi Disabilità motoria Rivisitazione casa disfagia Indicazione VM Riduzione autonomie Direttive anticipate Informative evoluzione Riacutizzazioni polm. minori carrozzina IRA Colloquio Post mortem IP dedicato fisioterapista Logopedista + dietista Pneumologo terapista respiratorio ortopedico palliativista Inpatto caregiver cardiologo Pediatra/MMG/Territorio/ASL/ADI scoliosi tracheostomia neurologo
  • 4. RIDUZIONE DELLA FORZA DEI MUSCOLI RESPIRATORI Riduzione della pompa ventilatoria Alterazione dello scambio dei gas RIDUZIONE DELLA EFFICACIA DELLA TOSSE Riduzione “clearance” delle secrezioni endobronchiali aumento delle infezioni respiratorie RIDUZIONE DELLA “CONTINENZA” DELLA GLOTTIDE Fenomeni di inalazione ricorrenti lesioni addensative parenchimali LE COMPLICANZE RESPIRATORIE DELLE NMD
  • 5. RIDUZIONE DELLA POMPA VENTILATORIA  ipossia/ipercapnia riduzione di Capacità Vitale ridotta forza muscolare respiratoria ridotta forza diaframma valutazione scambio dei gas in veglia (EGA o SpO2 / TC-CO2) valutazione scambio dei gas notturno (Saturimetria notturna) LE COMPLICANZE RESPIRATORIE DELLE NMD
  • 6. RIDUZIONE DELLA EFFICACIA DELLA TOSSE compromissione dei muscoli inspiratori/espiratori compromissione diaframmatica compromissione della continenza della glottide valutazione efficacia tosse  (PCF) Picco Flusso Sotto Tosse LE COMPLICANZE RESPIRATORIE DELLE NMD
  • 7. RIDUZIONE DELLA “CONTINENZA” DELLA GLOTTIDE LE COMPLICANZE RESPIRATORIE DELLE NMD compromissione BULBARE valutazione della competenza bulbare valutazione della continenza glottide
  • 8. 1. anticipano le complicazioni respiratorie più gravi 2. prospettano inefficacia delle “countermeasures ALTERAZIONI COMPETENZA BULBARE
  • 9. 1) Sintomi di ipoventilazione notturna anticipano le alterazioni diurne dello scambio dei gas ALTERAZIONI SONNO-CORRELATE
  • 10. 2) Le valutazioni strumentali notturne rilevano DRS non sempre clinicamente evidenti ALTERAZIONI SONNO-CORRELATE
  • 11. PERCHE’ RICERCHIAMO QUESTI SEGNI/SINTOMI ? PERCHE’ ABBIAMO VALIDE OPZIONI TERAPEUTICHE!
  • 12. RIDUZIONE DELLA POMPA VENTILATORIA ventilazione meccanica non invasiva RIDUZIONE DELLA EFFICACIA DELLA TOSSE tecniche di air-staking in-exsufflator COMPROMISSIONE DELLA CONTINENZA DELLA GLOTTIDE PEG ventilazione meccanica invasiva minitrach Opzioni terapeutiche nelle complicanze respiratorie
  • 13. RIDUZIONE DELLA POMPA VENTILATORIA ventilazione meccanica non invasiva Opzioni terapeutiche nelle complicanze respiratorie
  • 14. INDICAZIONE ALL’AVVIAMENTO ALLA NIV DOMICILIARE 1) Sintomi di ipoventilazione notturna 2) Dato EGA di ipossia – Ipercapnia 3) Dato S.N. di desaturazioni notturne
  • 15. Long term Niv use is associated with an increase in survival in DMD patients Total Duchenne muscular dystrophy population in Denmark 1977-2001 Mortality 4.7  2.6 / 100 years NIV users 0.9  43.4 per 100 Jeppesen et al. Neuromuscular Disorders 2003;13:804
  • 16. AVVIAMENTO ALLA NIV DOMICILIARE 1) Presuppone ADDESTRAMENTO 2) Necessita di TITOLAZIONE 3) Impone CONTROLLI DI FOLLOW-UP
  • 17. RIDUZIONE DELLA EFFICACIA DELLA TOSSE air-staking in-exsufflator Opzioni terapeutiche nelle complicanze respiratorie predisponendo ad episodi imprevisti di ingombro tracheo-bronchiale. L’utilizzo di b e teofillinici non ha alcun effetto su episodi di ingombro tracheo-bronchiale dovuti al della tosse. Alcuni autori propongono l’utilizzo di steroidi per via aerosolica allo scopo l’ipersecrezione secondaria alla flogosi delle vie aeree. E’ fondamentale il mantenim corretta idratazione.
  • 18. PRESUPPONGONO ADDESTRAMENTO E RINFORZO EDUCAZIONALE NEL TEMPO
  • 19. COMPROMISSIONE DELLA CONTINENZA DELLA GLOTTIDE PEG ventilazione meccanica invasiva minitrach Opzioni terapeutiche nelle complicanze respiratorie
  • 20.  In caso di compromissione bulbare severa con marcata incontinenza della glottide NIV e assistenza tosse sono inefficaci Considerare allora la tracheotomia per permettere la ventilazione invasiva Oppure la minitracheotomia per permettere aspirazioni endobronchiali Opzioni terapeutiche nelle complicanze respiratorie
  • 21. presa in carico pneumologica • Quando e se...... – Quando PEG ? – Quando (se) NIv ? – Quando In-ex ? – Quando Air-staking ? – Quando (se) VM ? • Chi lo fa e come.... – Chi controlla/cambia PEG ? – Chi controlla/cambia la CT ? – Chi controlla NIv/VM ? – Chi chiamare quando….. ? 21
  • 22. Presa in carico pneumologica • AMBULATORIO DEDICATO –Inquadramento iniziale –Gestione del follow-up • programma sorveglianza a domicilio –Personale formato –Strategia sostenibile –Alleati sul territorio • Accesso dedicato per l’acuzie (UTIR) 22
  • 23. 1) valenza diagnostico-funzionale •individuare precoci indici funzionali prognostici per la debolezza muscolare e IRC, •individuare il livello e la velocità di peggioramento di tali indici funzionali 2) valenza terapeutica specifica •instaurare dove necessario una precoce terapia (riabilitativa, ventilatoria) •valutare il livello di multidisciplinarietà necessaria ad affrontare la situazione 3) valenza di supporto educazionale •valutare la disabilità motoria e il coinvolgimento psicologico del paziente •valutare il coinvolgimento psicologico del care-giver 23 Ambulatorio dedicato: cosa deve saper fare
  • 24. Condurre accuratamente i test funzionali • Valutazione scambio dei gas in veglia: –EGA in aria ambiente –SaO2 in aria ambiente + TC-CO2 • Valutazione scambio dei gas durante sonno –Saturimetria notturna –MCR • Valutazione funzionalità respiratoria: –Esame spirometrico • Valutazione efficacia della tosse: –Picco di flusso sotto tosse –Picco di flusso sotto tosse assistita (spinte addominali) –Picco di flusso sotto tosse assistita post-insufflazione forzata (AMBU+spinte addominali) • Valutazione competenza bulbare: –Scala Bulbare di Norris • Valutazione continenza glottide –PCF/PEF: –MIC/CV: • Valutazione forza muscolare respiratoria in toto: –MIP -- MEP • Valutazione funzionale diaframma: • pletismografia toraco-addominale • CV sdraiata / CV seduta • SNIP cmH2O 24 Ambulatorio dedicato: cosa deve saper fare
  • 25.  Calibrare il timing del follow-up •sulla patologia di base (evolutiva, rapidamente evolutiva, lentamente evolutiva) •sul tipo di compromissione attesa Ambulatorio dedicato: cosa deve saper fare
  • 26. Offrire tutte le necessarie opzioni terapeutiche • tecniche di assistenza manuale alla tosse (air-stacking) • tecniche di assistenza meccanica alla tosse (M-IE) • Indicazione/Programmazione PEG • Indicazione/Programmazione tracheotomia elettiva • avviamento/addestramento ventilazione meccanica invasiva/non invasiva • necessità di materiale per la VM, necessità di ri-settaggio del ventilatore, controllo delle interfacce di ventilazione e dei materiali di consumo, pazienti con problemi burocratici da risolvere 26 Ambulatorio dedicato: cosa deve saper fare
  • 27. Sviluppare percorsi educazionali e di supporto “Counseling/consulting” sulle problematiche respiratorie in essere/future per i care-givers, per gli operatori sul territorio (ADI), per i MMG •Consulting Bioetico per gli operatori 27 Ambulatorio dedicato: cosa deve saper fare
  • 28. AMBULATORIO DEDICATO : cosa dovrà riuscire a fare... tutto questo ma non in ospedale!!! + programma di sorveglianza domiciliare (telemedicina) 28
  • 29. A che punto siamo in ASS4? • Abbiamo un nodo di accesso consolidato (Neurologia AOUD) • Abbiamo un ambulatorio pneumologico dedicato (PNL Gervasutta) • Abbiamo una struttura ospedaliera di sostegno per procedure chirurgiche come PEG e tracheo (H. San Daniele) • Abbiamo una struttura ospedaliera per la gestione in condizioni di stabilità (Gervasutta) • Abbiamo una struttura ospedaliera di sostegno palliativo (Hospice di Martignacco e Hospice di San Vito al Tagliamento) E’ in fase attuativa un sistema di sorveglianza a domicilio con un progetto pilota finanziato (UILDM) E’ in fase di definizione il sistema di rete per la gestione della acuzie 29