SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
ASPETTI PECULIARI NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELL’USTIONATO Relatore:  Dott.ssa F t. Daniela Arena S.C. di Recupero e Rieducazione  Funzionale C.T.O  A.O. C.T.O. -  M.ADELAIDE DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Direttore di Dipartimento Dr.ssa M. V. ACTIS AUTORI: D. Arena, S.Rossa, D. Toscano - Fisioterapiste Nel futuro da protagonisti: la ricerca, la clinica e l’organizzazione del wound care di domani VII CONGRESSO NAZIONALE
“ CONFRONTO TRA LE MODALITA’ DI PRESA IN CARICO RIABILITATIVA NEI DIVERSI CENTRI GRANDI USTIONATI ITALIANI” STUDIO CONDOTTO 2010
Complessità del paziente grande ustionato Presa in carico globale da un Centro G.U. Presa in carico riabilitativa precoce, globale ed integrata Nonostante ci sia una discreta quantità di materiale in letteratura e linee guida australiane sul trattamento riabilitativo del paziente ustionato,  mancano linee guida italiane sull’argomento. PREMESSE Spanholtz T.A. et al.  Severe Burn Injuries. Acute and Long-Term Treatment , Dtsch Arztebl Int, 2009 September, 106(38):607-613
OBIETTIVI: -   Raccogliere quante più  informazioni  possibili sulla riabilitazione del paziente ustionato in Italia. - Creare e/o incrementare il  rapporto di conoscenza   tra i fisioterapisti italiani che lavorano sul paziente ustionato. - Porre le  basi  per arrivare a stilare una  linea guida italiana   sulla riabilitazione del paziente ustionato  costruita e condivisa da tutti gli operatori interessati. STUDIO
REALIZZAZIONE DI DUE QUESTIONARI STUDIO Centri G.U. Strutturazione e attività del Centro  S.C. di RRF Trattamento riabilitativo dalla fase acuta a quella degli esiti cicatriziali 93 % 73%
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],di routine  di routine per i pazienti in  ter. intensiva e solo in caso  di necessità specifiche  per i pazienti in ter. non intensiva  solo per necessità specifiche il fisioterapista è parte integrante dell’organico ed è presente giornalmente in reparto.
[object Object],sono sempre gli stessi seguono una turnazione precisa seguono una turnazione casuale 1 solo fisioterapista: 46% 2 fisioterapisti: 54%
[object Object],○  una volta al giorno:  50%  ○ 2 volte al giorno:  14% ○  generalmente solo una volta al giorno, per  ○ una volta a settimana:  7% necessità specifiche anche due:  29% 1 ora 2 ore 4 ore 7 ore 1 ora a settimana il numero di ore varia in base al numero di pazienti ,[object Object]
Il trattamento in fase acuta e post-acuta: ,[object Object],Letti Presidi appositi di varie forme e dimensioni 73% Splint/tutore 62% 13% 25% 45% 9% POSIZIONE DI SALVEZZA
T-T 90°, Abd. AAII, Ginocchia estese Sgonfiaggio celle T-T Spalla 30°- 60°- 90° abd;Mano declive Rachide cervicale 10°- 20° est.,no rotaz.
[object Object],[object Object],PEP esercizi di respirazione   toraco-diaframmatica   CPAP incentivatori   volumetrici   incentivatori di flusso  tecniche di disostruzione  bronchiale  cambi di posture  umidificatori/nebulizzatori tosse assistita  ACBT 64% 27% 18% 45% 9%
Mobilizzazione passiva ,[object Object],[object Object],[object Object]
Mobilizzazione attiva/attiva assistita ,[object Object]
Mobilizzazione passiva,attiva/attiva assistita ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],nessun particolare ausilio
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],presso la stessa struttura o un’altra struttura sul territorio  a seconda del domicilio del paziente presso  un’altra struttura  sul territorio  il fisioterapista  non è a conoscenza del percorso  del paziente in fase degli esiti
[object Object],Rieducazione posturale Idrocinesiterapia Linfodreanggio Ultrasuoni Laserterapia Sistema LPG
Massaggio + crema base + kt cauta, lenta, progressiva.
STRETCHING: COME? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Splint e bendaggi
[object Object],[object Object],RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI
CONCLUSIONI Fase Acuta  -  Fase Post Acuta Nel 28% dei Centri  presa in carico  solo per necessità specifiche nei casi di presa in carico ottimale si  evidenzia  un’uniformità di obiettivi  in tutti i Centri, sebbene con mezzi diversi  carenze nella  fisioterapia  respiratoria.
CONCLUSIONI Fase degli esiti ,[object Object],[object Object]
CONCLUSIONI …   PECULIARITA’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GRAZIE

More Related Content

Similar to Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato

Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Gianfranco Tammaro
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...csermeg
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...Wega Formazione
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)csermeg
 
questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale Giuseppe Quintaliani
 
Appropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictusAppropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictusAndrea Zattin
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreMario Antonini
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiaGiuseppe Quintaliani
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaWega Formazione
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)csermeg
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaDomenico Di Maria
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...anemo_site
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyPierluigi Alfieri
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC
 

Similar to Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato (20)

Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale
 
Appropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictusAppropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictus
 
Salvagnini-Cariolato - parte 4
Salvagnini-Cariolato - parte 4Salvagnini-Cariolato - parte 4
Salvagnini-Cariolato - parte 4
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
 
Scegliere con cura
Scegliere con curaScegliere con cura
Scegliere con cura
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 
Presentazione c.o. 11 nov rivisitata
Presentazione c.o. 11 nov rivisitataPresentazione c.o. 11 nov rivisitata
Presentazione c.o. 11 nov rivisitata
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 

More from AISLeC

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriAISLeC
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneAISLeC
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneAISLeC
 

More from AISLeC (20)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
 

Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato

  • 1. ASPETTI PECULIARI NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELL’USTIONATO Relatore: Dott.ssa F t. Daniela Arena S.C. di Recupero e Rieducazione Funzionale C.T.O A.O. C.T.O. - M.ADELAIDE DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Direttore di Dipartimento Dr.ssa M. V. ACTIS AUTORI: D. Arena, S.Rossa, D. Toscano - Fisioterapiste Nel futuro da protagonisti: la ricerca, la clinica e l’organizzazione del wound care di domani VII CONGRESSO NAZIONALE
  • 2. “ CONFRONTO TRA LE MODALITA’ DI PRESA IN CARICO RIABILITATIVA NEI DIVERSI CENTRI GRANDI USTIONATI ITALIANI” STUDIO CONDOTTO 2010
  • 3. Complessità del paziente grande ustionato Presa in carico globale da un Centro G.U. Presa in carico riabilitativa precoce, globale ed integrata Nonostante ci sia una discreta quantità di materiale in letteratura e linee guida australiane sul trattamento riabilitativo del paziente ustionato, mancano linee guida italiane sull’argomento. PREMESSE Spanholtz T.A. et al. Severe Burn Injuries. Acute and Long-Term Treatment , Dtsch Arztebl Int, 2009 September, 106(38):607-613
  • 4. OBIETTIVI: - Raccogliere quante più informazioni possibili sulla riabilitazione del paziente ustionato in Italia. - Creare e/o incrementare il rapporto di conoscenza tra i fisioterapisti italiani che lavorano sul paziente ustionato. - Porre le basi per arrivare a stilare una linea guida italiana sulla riabilitazione del paziente ustionato costruita e condivisa da tutti gli operatori interessati. STUDIO
  • 5. REALIZZAZIONE DI DUE QUESTIONARI STUDIO Centri G.U. Strutturazione e attività del Centro S.C. di RRF Trattamento riabilitativo dalla fase acuta a quella degli esiti cicatriziali 93 % 73%
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. T-T 90°, Abd. AAII, Ginocchia estese Sgonfiaggio celle T-T Spalla 30°- 60°- 90° abd;Mano declive Rachide cervicale 10°- 20° est.,no rotaz.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Massaggio + crema base + kt cauta, lenta, progressiva.
  • 19.
  • 21.
  • 22. CONCLUSIONI Fase Acuta - Fase Post Acuta Nel 28% dei Centri presa in carico solo per necessità specifiche nei casi di presa in carico ottimale si evidenzia un’uniformità di obiettivi in tutti i Centri, sebbene con mezzi diversi carenze nella fisioterapia respiratoria.
  • 23.
  • 24.
  • 25.

Editor's Notes

  1. AISLEC-TORINO