SlideShare a Scribd company logo
Marketing Mix


● "Il marketing mix è la combinazione delle variabili controllabili di 
  marketing che l'impresa impiega al fine di conseguire gli obiettivi 
  predefiniti nel mercato obiettivo" (Kotler). 
● E’ l’insieme delle tattiche di marketing operate al fine di implementare la 
  strategia di marketing.
● E’ composto da 4 leve fondamentali del marketing mix: Prodotto, 
  Prezzo, Distribuzione (place) e Comunicazione (promotion). Ciascuna 
  leva è composta da una serie di attività che esprimono in dettaglio le 
  azioni da compiere per arrivare ad influenzare il consumatore.




                                                                     Kerin ed al. 2007
                                    Corso di Marketing
                                 prof. Gandolfo DOMINICI
Marketing Mix




                             Kerin ed al. 2007
      Corso di Marketing
   prof. Gandolfo DOMINICI
IL PROCESSO DI MARKETING:
Lo sviluppo e il lancio dei nuovi prodotti
             come iniziare




                                             Kerin ed al. 2007
                   Corso di Marketing
                prof. Gandolfo DOMINICI
La politica di prodotto


Definizione:
● insieme di decisioni che riguardano l‘innovazione, lo sviluppo, 
  la gestione, l‘eliminazione dei prodotti




                                                          Kerin ed al. 2007
                              Corso di Marketing
                           prof. Gandolfo DOMINICI
Il prodotto


Definizione:
● Insieme di attributi tangibili (caratteristiche fisiche e elementi 
  fisici quali la confezione) e intangibili (servizi annessi al 
  prodotto, garanzie, qualità, design, marca) il cui combinarsi 
  fornisce un insieme di benefici all‘utilizzatore.




                                                             Kerin ed al. 2007
                                Corso di Marketing
                             prof. Gandolfo DOMINICI
Il prodotto


● Prodotto fisico: oggetto offerto dal produttore;
● Prodotto totale: insieme degli elementi, sovente sotto forma 
  di servizi aggiunti, con cui l’impresa accompagna l’offerta del 
  prodotto; 
● Prodotto­utilità: benefici e vantaggi che il consumatore si 
  attende dal prodotto




                                                           Kerin ed al. 2007
                               Corso di Marketing
                            prof. Gandolfo DOMINICI
Il prodotto
aree di differenziabilità di Levitt




                                       Kerin ed al. 2007
                Corso di Marketing
             prof. Gandolfo DOMINICI
Aree di differenziabilità di Levitt


● Prodotto Generico: corrisponde al concetto di prodotto fisico, è 
  l’oggetto prodotto dall’impresa;
● Prodotto Atteso: caratteristiche minimali che il consumatore si aspetta 
  accompagnino il prodotto;
● Prodotto Aumentato: prodotto incrementato da caratteristiche non 
  attese dal consumatore ma che “possono” essere validi elementi di 
  differenziazione;
● Prodotto Potenziale: prodotto con ulteriori caratteristiche che 
  potenzialmente “saranno” in grado di attrarre i consumatori (Esempio 
  televisori HD ready)




                                                                Kerin ed al. 2007
                               Corso di Marketing
                            prof. Gandolfo DOMINICI
Classificazione dei prodotti


    Tipo di utente:
   • prodotti di consumo

   • prodotti industriali

    Grado di tangibilità:
   • beni tangibili

       • beni durevoli

       • beni non durevoli

   • servizi (prodotti intangibili)
                                                           Kerin ed al. 2007
                                    Corso di Marketing
                                 prof. Gandolfo DOMINICI
Classificazione dei prodotti secondo il comportamento 
                          d’acquisto


● prodotti convenience: di largo consumo poco costosi ed acquistati 
  frequentemente, fanno parte di questa categoria i prodotti grocery;
●  prodotti preference: sono prodotti a basso costo ed acquistati 
  frequentemente a cui però il consumatore attribuisce particolare valore 
  fanno parte di questa categoria i beni grocery differenziati;
●  prodotti shopping: sono beni per la cui scelta il consumatore dedica 
  molto tempo per la decisione d’acquisto, ne fanno parte i beni durevoli 
  (macchina, arredamento, ecc.)  e alcuni servizi (università, viaggi, ecc.)
●  prodotti specialty: sono prodotti particolari per cui i consumatori sono 
  disposti a spendere molto (beni di lusso, da collezione, ecc.)



                                                                     Kerin ed al. 2007
                                    Corso di Marketing
                                 prof. Gandolfo DOMINICI
Classificazione dei prodotti di consumo




• Prodotti banali (Convenience e preference)

• Prodotti problematici (Shopping)

• Prodotti specialty




                                                    Kerin ed al. 2007
                             Corso di Marketing
                          prof. Gandolfo DOMINICI
Kerin ed al. 2007
   Corso di Marketing
prof. Gandolfo DOMINICI
Classificazione dei prodotti per le aziende



• Beni di produzione

• Beni e servizi di supporto

   • beni strumentali

   • beni e servizi accessori alla produzione




                                                       Kerin ed al. 2007
                                Corso di Marketing
                             prof. Gandolfo DOMINICI
Linea di prodotto e mix di prodotti



        Linea  di  prodotto:  gruppo  di  prodotti  strettamente  correlati,  che 
      soddisfano una stessa tipologia di bisogni, vengono usati insieme, 
      sono venduti allo stesso gruppo di clienti, sono offerti attraverso lo 
      stesso tipo di canali o rientrano in un dato intervallo di prezzo.

    Mix di prodotti (gamma): l’insieme delle linee di prodotto offerte 
   da un’impresa.




                                                                         Kerin ed al. 2007
                                      Corso di Marketing
                                   prof. Gandolfo DOMINICI
Assortimento e gestione della gamma



I vantaggi derivanti dalla numerosità dei prodotti:
●    migliora lo sfruttamento dei costi fissi produttivi
●    consente di soddisfare più segmenti di mercato
●    favorisce la razionalizzazione delle capacità commerciali
●    permette di regolarizzare gli andamenti periodici delle     vendite
●    favorisce un migliore sfruttamento della notorietà e dell‘immagine di marca
●    riduce i rischi dovuti alla obsolescenza del prodotto




                                                                           Kerin ed al. 2007
                                       Corso di Marketing
                                    prof. Gandolfo DOMINICI
Assortimento e gestione della gamma



Gli svantaggi derivanti dalla numerosità dei prodotti:


●    comporta produzioni limitate per tipo di prodotto e quindi costi unitari 
     maggiori
●    aggravi amministrativi
●    riduce la velocità di rigiro delle scorte
●    costringe a disperdere su troppi prodotti  gli sforzi comunicazionali
●    rende necessaria la conservazione negli assortimenti di prodotti  poco 
     convenienti
●    può produrre fenomeni di cannibalizzazione



                                                                         Kerin ed al. 2007
                                        Corso di Marketing
                                     prof. Gandolfo DOMINICI
Le dimensioni dell’assortimento




                                      Kerin ed al. 2007
               Corso di Marketing
            prof. Gandolfo DOMINICI
Kerin ed al. 2007
   Corso di Marketing
prof. Gandolfo DOMINICI
Lancio di nuovi prodotti: fattori critici da presidiare

Fattori critici da presidiare nello sviluppo e lancio di nuovi prodotti:
• Caratteristiche distintive

• Analisi e ricerche di marketing

• Attrattività del mercato

• Marketing mix

• Qualità e orientamento al consumatore

• Tempistica

• Accessibilità
                                                              Kerin ed al. 2007
                                  Corso di Marketing
                               prof. Gandolfo DOMINICI
Kerin ed al. 2007
   Corso di Marketing
prof. Gandolfo DOMINICI
1.Strategia di sviluppo del nuovo prodotto



            Definizione  del  ruolo  che  il  nuovo  prodotto  dovrà  avere  all’interno 
        delle strategie aziendali.

      Si stabiliscono gli obiettivi che il nuovo prodotto dovrà contribuire a 
     raggiungere sia a livello di ASA, sia per l’impresa nel suo insieme.




                                                                                 Kerin ed al. 2007
                                            Corso di Marketing
                                         prof. Gandolfo DOMINICI
2.La generazione dell’idea



            La  fase  di  generazione  dell’idea  ha  come  obiettivo  quello  di  far 
       emergere  un  numero  elevato  di  idee  che  possano  essere  poi 
       sviluppate  in  nuovi  prodotti.  Nelle  fasi  successive  si  eliminano  le 
       idee  che  non  sono  in  grado  di  generare  profitti  sufficientemente 
       redditizi  o con un adeguato fondamento di mercato.




                                                                               Kerin ed al. 2007
                                           Corso di Marketing
                                        prof. Gandolfo DOMINICI
3.Valutazione e selezione delle idee

            Viene  selezionata  l’idea  che  presenta  le  prospettive  migliori  in 
       termini:
        •   fattibilità tecnica
        •   Coerenza del concept con la marca
        •   Coerenza rispetto ai prodotti presenti nel portafoglio dell’impresa
        •   Potenziale competitivo
        •   Attrattività del mercato di destinazione del prodotto
        •   Pressione competitiva del mercato
        •   Potenziale interesse dei consumatori verso il prodotto
        •   Rischio complessivo insito nel lancio
                                                                          Kerin ed al. 2007
                                      Corso di Marketing
                                   prof. Gandolfo DOMINICI
4.Analisi economica




            Previsione,  da  parte  della  direzione  aziendale,  delle  vendite,  dei 
        costi e dei profitti del nuovo prodotto verificando che corrispondano 
        agli obiettivi dell’impresa.

      Verifica della possibilità di brevettare il prodotto.




                                                                               Kerin ed al. 2007
                                           Corso di Marketing
                                        prof. Gandolfo DOMINICI
5.Sviluppo




      Le idee che sopravvivono all’analisi economica vengono trasformate 
      in un prototipo.

   •   Test funzionali

   •   Test di mercato




                                                                  Kerin ed al. 2007
                                    Corso di Marketing
                                 prof. Gandolfo DOMINICI
6.Test di mercato




      Scopo:

    •   Verificare  come  i  consumatori  e  gli  intermediari  commerciali  si 
        comportano nei confronti del nuovo prodotto

    •   Valutazione dell’ampiezza del mercato potenziale

    •   Coerenza del piano di marketing 



                                                                         Kerin ed al. 2007
                                       Corso di Marketing
                                    prof. Gandolfo DOMINICI
7. Commercializzazione



•   Qual è il momento più opportuno per il lancio

•   Decidere se lanciare il nuovo prodotto su un mercato test o su tutto 
    il mercato

•   Quale strategia di sell­in utilizzare

•   Quando presentare il nuovo prodotto agli intermediari




                                                             Kerin ed al. 2007
                                  Corso di Marketing
                               prof. Gandolfo DOMINICI

More Related Content

What's hot

Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
Lorenzo Fabbri
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
Myndit Proetto
 
Customer & service
Customer & serviceCustomer & service
Customer & service
Stefano Colombini
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
profman
 
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmLez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmGandolfo Dominici
 
Lez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteLez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteGandolfo Dominici
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
Stefano Principato
 
Guida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketingGuida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketing
Alessandro Casagrande-marketing
 
Comunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero CreditiComunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero Crediti
Riccardo Antonelli
 
Come Vendere con le domande
Come Vendere con le domandeCome Vendere con le domande
Come Vendere con le domande
Paolo Vallicelli
 
Customer experience management (ITA)
Customer experience management (ITA)Customer experience management (ITA)
Customer experience management (ITA)
Digital marketing & Social listening strategist
 
Esempio indagine di mercato
Esempio indagine di mercatoEsempio indagine di mercato
Esempio indagine di mercatoRenato Bertuol
 
Marketing L3 Consumo E Domanda
Marketing L3 Consumo E DomandaMarketing L3 Consumo E Domanda
Marketing L3 Consumo E DomandaGandolfo Dominici
 
Il corso anti venditore vincente
Il corso anti venditore vincenteIl corso anti venditore vincente
Il corso anti venditore vincente
desmond2000
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
Riccardo Antonelli
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
FormaLms
 

What's hot (20)

Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
 
Customer & service
Customer & serviceCustomer & service
Customer & service
 
Marketing L2 Concorrenza
Marketing L2 ConcorrenzaMarketing L2 Concorrenza
Marketing L2 Concorrenza
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
 
Marketing L12 Segmentazione
Marketing L12 SegmentazioneMarketing L12 Segmentazione
Marketing L12 Segmentazione
 
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmLez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
 
Lez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteLez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite Dirette
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Guida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketingGuida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketing
 
Comunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero CreditiComunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero Crediti
 
Come Vendere con le domande
Come Vendere con le domandeCome Vendere con le domande
Come Vendere con le domande
 
Customer experience management (ITA)
Customer experience management (ITA)Customer experience management (ITA)
Customer experience management (ITA)
 
Esempio indagine di mercato
Esempio indagine di mercatoEsempio indagine di mercato
Esempio indagine di mercato
 
Marketing L3 Consumo E Domanda
Marketing L3 Consumo E DomandaMarketing L3 Consumo E Domanda
Marketing L3 Consumo E Domanda
 
Marketing L16 Distribuzione
Marketing L16 DistribuzioneMarketing L16 Distribuzione
Marketing L16 Distribuzione
 
Il corso anti venditore vincente
Il corso anti venditore vincenteIl corso anti venditore vincente
Il corso anti venditore vincente
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
 

Viewers also liked

Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaGandolfo Dominici
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
SAPIENZA, University of Rome
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Maria Messere
 
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatoreAlfie555
 
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodottoAlfie555
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
Fabio Bullita
 
Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
Gandolfo Dominici
 
TicTac Marketing Plan
TicTac Marketing PlanTicTac Marketing Plan
TicTac Marketing Plan
Cecilia De Conto
 
Strategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStrategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzo
Stefano Principato
 
11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzoAlfie555
 
Come si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketingCome si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketing
SAPIENZA, University of Rome
 
Brand Management Lezione 1
Brand Management Lezione 1 Brand Management Lezione 1
Brand Management Lezione 1
Spinosi Marketing Strategies
 

Viewers also liked (16)

Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi Domanda
 
Lez19 Retail
Lez19 RetailLez19 Retail
Lez19 Retail
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
 
Marketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 Pianomix
 
Lez16 Distribuzione
Lez16 DistribuzioneLez16 Distribuzione
Lez16 Distribuzione
 
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
 
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
 
Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
 
TicTac Marketing Plan
TicTac Marketing PlanTicTac Marketing Plan
TicTac Marketing Plan
 
Strategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStrategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzo
 
11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzo
 
Piano di marketing
Piano di marketingPiano di marketing
Piano di marketing
 
Come si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketingCome si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketing
 
Brand Management Lezione 1
Brand Management Lezione 1 Brand Management Lezione 1
Brand Management Lezione 1
 

Similar to Lez11 Prodotto

Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
Gandolfo Dominici
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marcaAlfie555
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
Anna Guarneri
 
Value Proposition
Value PropositionValue Proposition
Value Proposition
LucaMaini4
 
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2BWebinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
L'Ippogrifo®
 
Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Gandolfo Dominici
 
Le idee non contano niente
Le idee non contano nienteLe idee non contano niente
Le idee non contano nienteIlaria Stefanini
 
Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Gandolfo Dominici
 
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Adv Media Lab
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference
 
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazioneAgile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Fabrizio Scatena
 
Mr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolateMr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolate
Gandolfo Dominici
 
4062 generazione delle idee
4062 generazione delle idee4062 generazione delle idee
4062 generazione delle ideedefeofrancesco
 

Similar to Lez11 Prodotto (20)

Lez12 Prodotto Levanti
Lez12 Prodotto LevantiLez12 Prodotto Levanti
Lez12 Prodotto Levanti
 
Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
 
Lez13 Servizi
Lez13 ServiziLez13 Servizi
Lez13 Servizi
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
 
Marketing L7 Crm
Marketing L7 CrmMarketing L7 Crm
Marketing L7 Crm
 
Marketing L23 Brand
Marketing L23 BrandMarketing L23 Brand
Marketing L23 Brand
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
 
Lez03 Analisicompetitiva
Lez03 AnalisicompetitivaLez03 Analisicompetitiva
Lez03 Analisicompetitiva
 
Value Proposition
Value PropositionValue Proposition
Value Proposition
 
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2BWebinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
 
Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2
 
Le idee non contano niente
Le idee non contano nienteLe idee non contano niente
Le idee non contano niente
 
Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3
 
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
 
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazioneAgile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
 
Mr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolateMr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolate
 
00 marketing it.
00  marketing it.00  marketing it.
00 marketing it.
 
4062 generazione delle idee
4062 generazione delle idee4062 generazione delle idee
4062 generazione delle idee
 

More from Gandolfo Dominici

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
Gandolfo Dominici
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Gandolfo Dominici
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
Gandolfo Dominici
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyGandolfo Dominici
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Gandolfo Dominici
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gandolfo Dominici
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Gandolfo Dominici
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sGandolfo Dominici
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Gandolfo Dominici
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Gandolfo Dominici
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Gandolfo Dominici
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
Gandolfo Dominici
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Gandolfo Dominici
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
Gandolfo Dominici
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
Gandolfo Dominici
 

More from Gandolfo Dominici (20)

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
Caso british airways
Caso british airwaysCaso british airways
Caso british airways
 
Caso ryanair
Caso ryanairCaso ryanair
Caso ryanair
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case study
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in s
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
 

Lez11 Prodotto