SlideShare a Scribd company logo
Brand management e
            brand equity


                                                    1
                        Prof. Gandolfo DOMINICI
                         Corso di MARKETING




         La marca
 La marca rappresenta un elemento qualificante
 dell‘intangibilità associata al prodotto e sempre più
spesso la sua componente di maggior valore
economico.
 Il consumatore è sensibile alla marca se la sua scelta
cambia a seconda della natura della stessa e a seconda
che il prodotto sia o meno di marca.
 Si deve comprendere quale peso assuma per il
consumatore l‘esistenza della marca associata ad un
certo tipo di prodotto e in quale misura la marca sia in
grado di modificare e di orientare la sua scelta.
 L‘impresa deve capire se, quanto e quali consumatori
sono sensibili alla marca.


                        Prof. Gandolfo DOMINICI     2
                         Corso di MARKETING
Marca e marchio
     Marca (brand): nome o simbolo che distingue
     un bene o un servizio, o un insieme di bei o
     servizi prodotto da un’impresa rispetto a quelli
     prodotti da altre;
     Marchio (trademark): segni, espressione,
     parola o forma dotati di un carattere tipico che
     distinguono un prodotto;
     La marca può essere un marchio ma non
     viceversa


                                   Prof. Gandolfo DOMINICI    3
                                    Corso di MARKETING




  Funzioni della marca
funzione di identificazione: identifica il prodotto e le
sue caratteristiche;

 funzione di orientamento: è di ausilio nella scelta del
prodotto

 funzione di garanzia: responsabilizza il produttore
 funzione di personalizzazione: esprime lo status e i
gusti del consumatore verso la società

 funzione ludica: rende il processo di acquisto più interessante
per il consumatore che può scegliere tra più marche

 funzione di praticità: rende il processo di acquisto più
rapido grazie alla identificazione e all’esperienza passata

                                   Prof. Gandolfo DOMINICI    4
                                    Corso di MARKETING
Decisioni sulla marca
  Branding decision (scegliere una marca o meno);
  Brand sponsor decision (produttore, distributore, in
  licenza);
  Brand-name decision (individuale per prodotto, unico
  per famiglie di prodotti, diverso per famiglie di prodotti,
  della compagnia e per prodotto)
  Brand-strategy decision (Line extension, Brand
  extension, Multibrands, New brands, Cobrands)
  Brand-repositioning decision



                        Prof. Gandolfo DOMINICI        5
                         Corso di MARKETING




IL CONCETTO DI CAPITALE DI MARCA
(BRAND EQUITY)


  Il capitale di “goodwill” accumulato dalla
  marca derivante dai precedenti
  investimenti di marketing (Nerlove e
  Arrow, 1962).
  Il valore supplementare percepito che si
  aggiunge al valore funzionale del
  prodotto quando esso è associato ad
  una specifica marca (Aaker, 1991).

                        Prof. Gandolfo DOMINICI        6
                         Corso di MARKETING
Brand Equity: Valore della marca



 Insieme di attività e passività collegate ad
 una marca, che accrescono o diminuiscono
 il valore di un prodotto o di un servizio per
 l’impresa e/o la clientela, concorrendo alla
 formazione ed all’accrescimento nel medio-
 lungo periodo del valore complessivo di
 un’azienda;


                          Prof. Gandolfo DOMINICI       7
                           Corso di MARKETING




Brand Equity: Valore della marca

 Asset aziendale che permette di accrescere il valore
 complessivo dei flussi di cassa in modo stabile, potendo
 contare su livelli superiori di premium price spuntati sul
 mercato e volumi maggiori di vendita (approccio finanziario);
 Complesso dei valori di marca, costruito ed accresciuto
 attraverso attività promozionali e pubblicitarie, causa diretta
 dell’attaccamento e della fedeltà del consumatore alla marca
 che consente di incrementare il proprio potere contrattuale di
 fronte al trade, grazie alla crescente attenzione alla marca da
 parte del pubblico (approccio strategico/di marketing)




                          Prof. Gandolfo DOMINICI       8
                           Corso di MARKETING
Brand equity

La marca è lo strumento semiotico con cui

  l‘impresa entra in relazione con i suoi clienti e il

  valore ad essa collegato esprime la capacità di

  aggregazione e di concretizzazione della fiducia

  generata nelle relazioni tra impresa e mercato



                          Prof. Gandolfo DOMINICI       9
                           Corso di MARKETING




Brand equity
 Inteso come:
 Asset aziendale che permette di accrescere il valore
 complessivo dei flussi di cassa in modo stabile, potendo
 contare su livelli superiori di premium price spuntati sul
 mercato e volumi maggiori di vendita (approccio finanziario);
 Complesso dei valori di marca, costruito ed accresciuto
 attraverso attività promozionali e pubblicitarie, causa diretta
 dell’attaccamento e della fedeltà del consumatore alla marca
 che consente di incrementare il proprio potere contrattuale di
 fronte al trade, grazie alla crescente attenzione alla marca da
 parte del pubblico (approccio strategico/di marketing)



                          Prof. Gandolfo DOMINICI       10
                           Corso di MARKETING
IL CONCETTO DI CAPITALE DI MARCA
(BRAND EQUITY)


  Il capitale di “goodwill” accumulato dalla
  marca derivante dai precedenti
  investimenti di marketing (Nerlove e
  Arrow, 1962).
  Il valore supplementare percepito che si
  aggiunge al valore funzionale del
  prodotto quando esso è associato ad
  una specifica marca (Aaker, 1991).

                    Prof. Gandolfo DOMINICI   11
                     Corso di MARKETING




Marca e marchio
  Marca (brand): nome o simbolo che distingue
  un bene o un servizio, o un insieme di bei o
  servizi prodotto da un’impresa rispetto a quelli
  prodotti da altre;
  Marchio (trademark): segni, espressione,
  parola o forma dotati di un carattere tipico che
  distinguono un prodotto;
  La marca può essere un marchio ma non
  viceversa


                    Prof. Gandolfo DOMINICI   12
                     Corso di MARKETING
Forza della marca




                   Prof. Gandolfo DOMINICI   13
                    Corso di MARKETING




Brand equity
le 4 dimensioni principali

  Potenziale di differenziazione: evidenzia le
  caratteristiche differenzianti del prodotto;
  Potenziale di relazione: facilita il rapporto
  produttore/consumatore;
  Potenziale di apprendimento: genera fiducia
  nel tempo;
  Potenziale di estensione: il valore della
  marca può essere trasferito a segmenti e
  mercati nuovi agevolandovi la penetrazione;

                   Prof. Gandolfo DOMINICI   14
                    Corso di MARKETING
Marchio come punto di contatto
Fonte: Blythe- 2006




                                       Prof. Gandolfo DOMINICI        15
                                        Corso di MARKETING




                        I benefici conseguibili con la marca

                       VANTAGGI
                      DISTRIBUTIVI


                                      VANTAGGI
                                     RELAZIONALI


                                                                 VANTAGGI DI
                                                                  MARKETING
                                                                     MIX



                                       Prof. Gandolfo DOMINICI        16
                                        Corso di MARKETING
VANTAGGI                VANTAGGI DI
 VANTAGGI
                 RELAZIONALI             MARKETING MIX
DISTRIBUTIVI



                - Maggiore capillarità
                  distributiva

                - Migliore esposizione dei
                  prodotti nei punti di vendita

                - Facilità di ingresso nella
                  distribuzione

                      Prof. Gandolfo DOMINICI            17
                       Corso di MARKETING




                                          VANTAGGI DI
 VANTAGGI        VANTAGGI
                                         MARKETING MIX
DISTRIBUTIVI    RELAZIONALI


               - Maggiore fedeltà della clientela

               - Miglioramento delle relazioni
                 con i consumatori

               - Miglioramento delle relazioni
                 con i fornitori


                      Prof. Gandolfo DOMINICI            18
                       Corso di MARKETING
VANTAGGI       VANTAGGI                VANTAGGI DI
DISTRIBUTIVI   RELAZIONALI             MARKETING MIX


                  Premium price al consumo
                  Maggiori volumi di vendita
                  Possibilità di trasferire
                  l’immagine in nuovi ambiti di
                  attività
                  Riduzione dell’intensità
                  competitiva




                      Prof. Gandolfo DOMINICI          19
                       Corso di MARKETING




MISURE DEL VALORE DI UNA MARCA


     Performance.
1.

     Valore.
2.

     Immagine sociale.
3.

     Fiducia.
4.

     Identificazione.
5.




                      Prof. Gandolfo DOMINICI          20
                       Corso di MARKETING
Il potenziale contenuto nella marca


                                                      DIFFUSIONE
  REDDITIVITA’                                         DIFFUSIONE
  REDDITIVITA’
                                                   INTERSETTORIALE
                                                    INTERSETTORIALE



                      FIDUCIA



   RIDUZIONE                                        INNOVATIVITA’
    RIDUZIONE
  CONCORRENZA
  CONCORRENZA


                         Prof. Gandolfo DOMINICI              21
                          Corso di MARKETING




La marca sintetizza tutti i valori effettivi e percepiti
di un’impresa sul mercato:


       • La tecnologia
       • L’innovazione
       • L’attenzione per l’ambiente
       • La qualità dei prodotti
       • La cortesia nei rapporti con i consumatori
       • L’affidabilità dei fornitori
       • L’orientamento al servizio
       • La solidità finanziaria

                         Prof. Gandolfo DOMINICI              22
                          Corso di MARKETING
Sensibilità alla marca



 Peso che l’esistenza della marca
 assume per il consumatore nell’ambito
 delle scelte di consumo.




                Prof. Gandolfo DOMINICI   23
                 Corso di MARKETING




Fedeltà alla marca



 Peso che l’esistenza della marca
 assume per il consumatore nell’ambito
 delle scelte di consumo.




                Prof. Gandolfo DOMINICI   24
                 Corso di MARKETING
LA MARCA
 COME PANIERE DI ATTRIBUTI




                     Prof. Gandolfo DOMINICI   25
                      Corso di MARKETING




                                 HAAGEN-
PANIERE DI ATTRIBUTI DELLA MARCA HAAGEN-DAZS




                     Prof. Gandolfo DOMINICI   26
                      Corso di MARKETING
IL CICLO DI VITA DI UNA MARCA




                                         Prof. Gandolfo DOMINICI   27
                                          Corso di MARKETING




  Valutazione del marchio (Intangible)




Fonte: Guatri-Vicari-Fiocca- Marketing




                                         Prof. Gandolfo DOMINICI   28
                                          Corso di MARKETING
Marchi commerciali
 I private labels sono marchi dei
 distributori che sfruttano al forza
 commerciale di questi;
 Per i produttori sorge il problema di
 decidere se competere con i private
 labels o produrre per i private labels;
 Alcuni produttori decidono di fare
 entrambe le cose.

                Prof. Gandolfo DOMINICI   29
                 Corso di MARKETING




Vantaggi del private label per il
produttore

 Economie di scala;
 Impiego di capacità in eccesso;
 Base per espandersi;
 Nessun costo di
 promozione/comunicazione;
 Mancanza di alternative (es. Marks &
 Spencer);
 Escludere la concorrenza
                Prof. Gandolfo DOMINICI   30
                 Corso di MARKETING

More Related Content

What's hot

Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieLez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieGandolfo Dominici
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
Gandolfo Dominici
 
Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
Gandolfo Dominici
 
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaGandolfo Dominici
 
Lez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteLez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteGandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Gandolfo Dominici
 

What's hot (20)

Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieLez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
 
Lez20e21 Comunicazione
Lez20e21 ComunicazioneLez20e21 Comunicazione
Lez20e21 Comunicazione
 
Marketing L2 Concorrenza
Marketing L2 ConcorrenzaMarketing L2 Concorrenza
Marketing L2 Concorrenza
 
Marketing L14 Prodotto
Marketing L14 ProdottoMarketing L14 Prodotto
Marketing L14 Prodotto
 
Lez08 Globalizzazione
Lez08 GlobalizzazioneLez08 Globalizzazione
Lez08 Globalizzazione
 
Marketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 Pianomix
 
Marketing L7 Crm
Marketing L7 CrmMarketing L7 Crm
Marketing L7 Crm
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
 
Lez23 Web Marketing
Lez23 Web MarketingLez23 Web Marketing
Lez23 Web Marketing
 
Lez03 Analisicompetitiva
Lez03 AnalisicompetitivaLez03 Analisicompetitiva
Lez03 Analisicompetitiva
 
Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
 
Marketing L10 11 Strategie
Marketing L10 11 StrategieMarketing L10 11 Strategie
Marketing L10 11 Strategie
 
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi Domanda
 
Marketing L5 6
Marketing L5 6Marketing L5 6
Marketing L5 6
 
Lez11 Prodotto
Lez11 ProdottoLez11 Prodotto
Lez11 Prodotto
 
Marketing L12 Segmentazione
Marketing L12 SegmentazioneMarketing L12 Segmentazione
Marketing L12 Segmentazione
 
Lez19 Retail
Lez19 RetailLez19 Retail
Lez19 Retail
 
Introduzione al corso
Introduzione al corsoIntroduzione al corso
Introduzione al corso
 
Lez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteLez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite Dirette
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
 

Viewers also liked

La marca
La marcaLa marca
La marca
Manu Ciuffoli
 
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
Dalila Piccoli
 
BRANDEVOLUTION - Dal marchio alla marca
BRANDEVOLUTION - Dal marchio alla marcaBRANDEVOLUTION - Dal marchio alla marca
BRANDEVOLUTION - Dal marchio alla marca
Redfish - Strategie di Comunicazione
 
L'identità visiva del brand
L'identità visiva del brandL'identità visiva del brand
L'identità visiva del brand
I3P
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
I3P
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesAndrea Colaianni
 
La Valutazione Della Brand Equity (Per Visualizzazione)
La Valutazione Della Brand Equity (Per Visualizzazione)La Valutazione Della Brand Equity (Per Visualizzazione)
La Valutazione Della Brand Equity (Per Visualizzazione)ultra06
 
Brand Equity Improvement Il Caso Palmolive 2008
Brand Equity Improvement Il Caso Palmolive 2008Brand Equity Improvement Il Caso Palmolive 2008
Brand Equity Improvement Il Caso Palmolive 2008
SAPIENZA, University of Rome
 
Ma quanto mi piaci? Pagine Facebook e brand engagement
Ma quanto mi piaci? Pagine Facebook e brand engagementMa quanto mi piaci? Pagine Facebook e brand engagement
Ma quanto mi piaci? Pagine Facebook e brand engagement
Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
MARCA E PRODOTTI NELL'ERA POST-PUBBLICITARIA
MARCA E PRODOTTI NELL'ERA POST-PUBBLICITARIAMARCA E PRODOTTI NELL'ERA POST-PUBBLICITARIA
MARCA E PRODOTTI NELL'ERA POST-PUBBLICITARIAMauro Carlucci
 
L'importanza del web marketing per le aziende
L'importanza del web marketing per le aziendeL'importanza del web marketing per le aziende
L'importanza del web marketing per le aziende
Web Marketing Aziendale
 
Comunicazione d’impresa il web e le nuove tecnologie
Comunicazione d’impresa   il web e le nuove tecnologieComunicazione d’impresa   il web e le nuove tecnologie
Comunicazione d’impresa il web e le nuove tecnologieMaurizio Girometti
 
L'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social MediaL'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social Media
Flavia Cangini
 
I Social Media e la Corporate Reputation
I Social Media e la Corporate ReputationI Social Media e la Corporate Reputation
I Social Media e la Corporate Reputation
Flavia Cangini
 
Brand CommunicationIl caso Mercedes-Benz
Brand CommunicationIl caso Mercedes-BenzBrand CommunicationIl caso Mercedes-Benz
Brand CommunicationIl caso Mercedes-Benz
SAPIENZA, University of Rome
 
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
Cynthia Sgarallino
 
Che cos'è il marchio / la marca?
Che cos'è il marchio / la marca?Che cos'è il marchio / la marca?
Che cos'è il marchio / la marca?
Al Apellidos
 
Comunicazione d’impresa il web e le nuove tecnologie - elis
Comunicazione d’impresa   il web e le nuove tecnologie - elisComunicazione d’impresa   il web e le nuove tecnologie - elis
Comunicazione d’impresa il web e le nuove tecnologie - elis
Maurizio Girometti
 
Layout of magazine
Layout of magazine Layout of magazine
Layout of magazine
david_mcgowan
 

Viewers also liked (20)

La marca
La marcaLa marca
La marca
 
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
 
BRANDEVOLUTION - Dal marchio alla marca
BRANDEVOLUTION - Dal marchio alla marcaBRANDEVOLUTION - Dal marchio alla marca
BRANDEVOLUTION - Dal marchio alla marca
 
L'identità visiva del brand
L'identità visiva del brandL'identità visiva del brand
L'identità visiva del brand
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
 
La Valutazione Della Brand Equity (Per Visualizzazione)
La Valutazione Della Brand Equity (Per Visualizzazione)La Valutazione Della Brand Equity (Per Visualizzazione)
La Valutazione Della Brand Equity (Per Visualizzazione)
 
Brand Equity Improvement Il Caso Palmolive 2008
Brand Equity Improvement Il Caso Palmolive 2008Brand Equity Improvement Il Caso Palmolive 2008
Brand Equity Improvement Il Caso Palmolive 2008
 
Ma quanto mi piaci? Pagine Facebook e brand engagement
Ma quanto mi piaci? Pagine Facebook e brand engagementMa quanto mi piaci? Pagine Facebook e brand engagement
Ma quanto mi piaci? Pagine Facebook e brand engagement
 
MARCA E PRODOTTI NELL'ERA POST-PUBBLICITARIA
MARCA E PRODOTTI NELL'ERA POST-PUBBLICITARIAMARCA E PRODOTTI NELL'ERA POST-PUBBLICITARIA
MARCA E PRODOTTI NELL'ERA POST-PUBBLICITARIA
 
L'importanza del web marketing per le aziende
L'importanza del web marketing per le aziendeL'importanza del web marketing per le aziende
L'importanza del web marketing per le aziende
 
Comunicazione d’impresa il web e le nuove tecnologie
Comunicazione d’impresa   il web e le nuove tecnologieComunicazione d’impresa   il web e le nuove tecnologie
Comunicazione d’impresa il web e le nuove tecnologie
 
L'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social MediaL'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social Media
 
I Social Media e la Corporate Reputation
I Social Media e la Corporate ReputationI Social Media e la Corporate Reputation
I Social Media e la Corporate Reputation
 
Brand CommunicationIl caso Mercedes-Benz
Brand CommunicationIl caso Mercedes-BenzBrand CommunicationIl caso Mercedes-Benz
Brand CommunicationIl caso Mercedes-Benz
 
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
 
Che cos'è il marchio / la marca?
Che cos'è il marchio / la marca?Che cos'è il marchio / la marca?
Che cos'è il marchio / la marca?
 
Comunicazione d’impresa il web e le nuove tecnologie - elis
Comunicazione d’impresa   il web e le nuove tecnologie - elisComunicazione d’impresa   il web e le nuove tecnologie - elis
Comunicazione d’impresa il web e le nuove tecnologie - elis
 
8 Prodotto, Marca, Confezione
8 Prodotto, Marca, Confezione8 Prodotto, Marca, Confezione
8 Prodotto, Marca, Confezione
 
Layout of magazine
Layout of magazine Layout of magazine
Layout of magazine
 

Similar to Marketing L23 Brand

Come vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzataCome vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzata
Agenzia Tangherlini
 
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equityTesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
MicheleFranco17
 
4 Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa
4   Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa4   Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa
4 Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza DimpresaAdele Savarese
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoAndrea Gelsomino
 
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketingStrategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Center for Generative Communication
 
Settembre blundo 26_giugno_2012
Settembre blundo 26_giugno_2012Settembre blundo 26_giugno_2012
Settembre blundo 26_giugno_2012Gianluigi Spagnoli
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sGandolfo Dominici
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Adv Media Lab
 
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDAREBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
Raffaele Conti
 
This is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brandThis is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brand
Steve Luccisano
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
Anna Guarneri
 
La comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitariaLa comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitaria
viviana cozi
 
Mr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolateMr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolate
Gandolfo Dominici
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Dario De Lucia
 

Similar to Marketing L23 Brand (20)

Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
 
Marketing L8 Distr
Marketing L8 DistrMarketing L8 Distr
Marketing L8 Distr
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Come vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzataCome vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzata
 
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equityTesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
 
4 Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa
4   Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa4   Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa
4 Il Branding Televisivo Aspetti Teorici Ed Esperienza Dimpresa
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turistico
 
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketingStrategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
 
Settembre blundo 26_giugno_2012
Settembre blundo 26_giugno_2012Settembre blundo 26_giugno_2012
Settembre blundo 26_giugno_2012
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in s
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
 
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDAREBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
 
This is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brandThis is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brand
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
 
La comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitariaLa comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitaria
 
Mr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolateMr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolate
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 

More from Gandolfo Dominici

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
Gandolfo Dominici
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Gandolfo Dominici
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
Gandolfo Dominici
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyGandolfo Dominici
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Gandolfo Dominici
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gandolfo Dominici
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Gandolfo Dominici
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Gandolfo Dominici
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Gandolfo Dominici
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Gandolfo Dominici
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
Gandolfo Dominici
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
Gandolfo Dominici
 
e-marketing- prof- Gandolfo Dominici
e-marketing- prof- Gandolfo Dominicie-marketing- prof- Gandolfo Dominici
e-marketing- prof- Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Sporting Club
Sporting ClubSporting Club
Sporting Club
Gandolfo Dominici
 

More from Gandolfo Dominici (20)

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
Caso british airways
Caso british airwaysCaso british airways
Caso british airways
 
Caso ryanair
Caso ryanairCaso ryanair
Caso ryanair
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case study
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
 
e-marketing- prof- Gandolfo Dominici
e-marketing- prof- Gandolfo Dominicie-marketing- prof- Gandolfo Dominici
e-marketing- prof- Gandolfo Dominici
 
Sporting Club
Sporting ClubSporting Club
Sporting Club
 

Marketing L23 Brand

  • 1. Brand management e brand equity 1 Prof. Gandolfo DOMINICI Corso di MARKETING La marca La marca rappresenta un elemento qualificante dell‘intangibilità associata al prodotto e sempre più spesso la sua componente di maggior valore economico. Il consumatore è sensibile alla marca se la sua scelta cambia a seconda della natura della stessa e a seconda che il prodotto sia o meno di marca. Si deve comprendere quale peso assuma per il consumatore l‘esistenza della marca associata ad un certo tipo di prodotto e in quale misura la marca sia in grado di modificare e di orientare la sua scelta. L‘impresa deve capire se, quanto e quali consumatori sono sensibili alla marca. Prof. Gandolfo DOMINICI 2 Corso di MARKETING
  • 2. Marca e marchio Marca (brand): nome o simbolo che distingue un bene o un servizio, o un insieme di bei o servizi prodotto da un’impresa rispetto a quelli prodotti da altre; Marchio (trademark): segni, espressione, parola o forma dotati di un carattere tipico che distinguono un prodotto; La marca può essere un marchio ma non viceversa Prof. Gandolfo DOMINICI 3 Corso di MARKETING Funzioni della marca funzione di identificazione: identifica il prodotto e le sue caratteristiche; funzione di orientamento: è di ausilio nella scelta del prodotto funzione di garanzia: responsabilizza il produttore funzione di personalizzazione: esprime lo status e i gusti del consumatore verso la società funzione ludica: rende il processo di acquisto più interessante per il consumatore che può scegliere tra più marche funzione di praticità: rende il processo di acquisto più rapido grazie alla identificazione e all’esperienza passata Prof. Gandolfo DOMINICI 4 Corso di MARKETING
  • 3. Decisioni sulla marca Branding decision (scegliere una marca o meno); Brand sponsor decision (produttore, distributore, in licenza); Brand-name decision (individuale per prodotto, unico per famiglie di prodotti, diverso per famiglie di prodotti, della compagnia e per prodotto) Brand-strategy decision (Line extension, Brand extension, Multibrands, New brands, Cobrands) Brand-repositioning decision Prof. Gandolfo DOMINICI 5 Corso di MARKETING IL CONCETTO DI CAPITALE DI MARCA (BRAND EQUITY) Il capitale di “goodwill” accumulato dalla marca derivante dai precedenti investimenti di marketing (Nerlove e Arrow, 1962). Il valore supplementare percepito che si aggiunge al valore funzionale del prodotto quando esso è associato ad una specifica marca (Aaker, 1991). Prof. Gandolfo DOMINICI 6 Corso di MARKETING
  • 4. Brand Equity: Valore della marca Insieme di attività e passività collegate ad una marca, che accrescono o diminuiscono il valore di un prodotto o di un servizio per l’impresa e/o la clientela, concorrendo alla formazione ed all’accrescimento nel medio- lungo periodo del valore complessivo di un’azienda; Prof. Gandolfo DOMINICI 7 Corso di MARKETING Brand Equity: Valore della marca Asset aziendale che permette di accrescere il valore complessivo dei flussi di cassa in modo stabile, potendo contare su livelli superiori di premium price spuntati sul mercato e volumi maggiori di vendita (approccio finanziario); Complesso dei valori di marca, costruito ed accresciuto attraverso attività promozionali e pubblicitarie, causa diretta dell’attaccamento e della fedeltà del consumatore alla marca che consente di incrementare il proprio potere contrattuale di fronte al trade, grazie alla crescente attenzione alla marca da parte del pubblico (approccio strategico/di marketing) Prof. Gandolfo DOMINICI 8 Corso di MARKETING
  • 5. Brand equity La marca è lo strumento semiotico con cui l‘impresa entra in relazione con i suoi clienti e il valore ad essa collegato esprime la capacità di aggregazione e di concretizzazione della fiducia generata nelle relazioni tra impresa e mercato Prof. Gandolfo DOMINICI 9 Corso di MARKETING Brand equity Inteso come: Asset aziendale che permette di accrescere il valore complessivo dei flussi di cassa in modo stabile, potendo contare su livelli superiori di premium price spuntati sul mercato e volumi maggiori di vendita (approccio finanziario); Complesso dei valori di marca, costruito ed accresciuto attraverso attività promozionali e pubblicitarie, causa diretta dell’attaccamento e della fedeltà del consumatore alla marca che consente di incrementare il proprio potere contrattuale di fronte al trade, grazie alla crescente attenzione alla marca da parte del pubblico (approccio strategico/di marketing) Prof. Gandolfo DOMINICI 10 Corso di MARKETING
  • 6. IL CONCETTO DI CAPITALE DI MARCA (BRAND EQUITY) Il capitale di “goodwill” accumulato dalla marca derivante dai precedenti investimenti di marketing (Nerlove e Arrow, 1962). Il valore supplementare percepito che si aggiunge al valore funzionale del prodotto quando esso è associato ad una specifica marca (Aaker, 1991). Prof. Gandolfo DOMINICI 11 Corso di MARKETING Marca e marchio Marca (brand): nome o simbolo che distingue un bene o un servizio, o un insieme di bei o servizi prodotto da un’impresa rispetto a quelli prodotti da altre; Marchio (trademark): segni, espressione, parola o forma dotati di un carattere tipico che distinguono un prodotto; La marca può essere un marchio ma non viceversa Prof. Gandolfo DOMINICI 12 Corso di MARKETING
  • 7. Forza della marca Prof. Gandolfo DOMINICI 13 Corso di MARKETING Brand equity le 4 dimensioni principali Potenziale di differenziazione: evidenzia le caratteristiche differenzianti del prodotto; Potenziale di relazione: facilita il rapporto produttore/consumatore; Potenziale di apprendimento: genera fiducia nel tempo; Potenziale di estensione: il valore della marca può essere trasferito a segmenti e mercati nuovi agevolandovi la penetrazione; Prof. Gandolfo DOMINICI 14 Corso di MARKETING
  • 8. Marchio come punto di contatto Fonte: Blythe- 2006 Prof. Gandolfo DOMINICI 15 Corso di MARKETING I benefici conseguibili con la marca VANTAGGI DISTRIBUTIVI VANTAGGI RELAZIONALI VANTAGGI DI MARKETING MIX Prof. Gandolfo DOMINICI 16 Corso di MARKETING
  • 9. VANTAGGI VANTAGGI DI VANTAGGI RELAZIONALI MARKETING MIX DISTRIBUTIVI - Maggiore capillarità distributiva - Migliore esposizione dei prodotti nei punti di vendita - Facilità di ingresso nella distribuzione Prof. Gandolfo DOMINICI 17 Corso di MARKETING VANTAGGI DI VANTAGGI VANTAGGI MARKETING MIX DISTRIBUTIVI RELAZIONALI - Maggiore fedeltà della clientela - Miglioramento delle relazioni con i consumatori - Miglioramento delle relazioni con i fornitori Prof. Gandolfo DOMINICI 18 Corso di MARKETING
  • 10. VANTAGGI VANTAGGI VANTAGGI DI DISTRIBUTIVI RELAZIONALI MARKETING MIX Premium price al consumo Maggiori volumi di vendita Possibilità di trasferire l’immagine in nuovi ambiti di attività Riduzione dell’intensità competitiva Prof. Gandolfo DOMINICI 19 Corso di MARKETING MISURE DEL VALORE DI UNA MARCA Performance. 1. Valore. 2. Immagine sociale. 3. Fiducia. 4. Identificazione. 5. Prof. Gandolfo DOMINICI 20 Corso di MARKETING
  • 11. Il potenziale contenuto nella marca DIFFUSIONE REDDITIVITA’ DIFFUSIONE REDDITIVITA’ INTERSETTORIALE INTERSETTORIALE FIDUCIA RIDUZIONE INNOVATIVITA’ RIDUZIONE CONCORRENZA CONCORRENZA Prof. Gandolfo DOMINICI 21 Corso di MARKETING La marca sintetizza tutti i valori effettivi e percepiti di un’impresa sul mercato: • La tecnologia • L’innovazione • L’attenzione per l’ambiente • La qualità dei prodotti • La cortesia nei rapporti con i consumatori • L’affidabilità dei fornitori • L’orientamento al servizio • La solidità finanziaria Prof. Gandolfo DOMINICI 22 Corso di MARKETING
  • 12. Sensibilità alla marca Peso che l’esistenza della marca assume per il consumatore nell’ambito delle scelte di consumo. Prof. Gandolfo DOMINICI 23 Corso di MARKETING Fedeltà alla marca Peso che l’esistenza della marca assume per il consumatore nell’ambito delle scelte di consumo. Prof. Gandolfo DOMINICI 24 Corso di MARKETING
  • 13. LA MARCA COME PANIERE DI ATTRIBUTI Prof. Gandolfo DOMINICI 25 Corso di MARKETING HAAGEN- PANIERE DI ATTRIBUTI DELLA MARCA HAAGEN-DAZS Prof. Gandolfo DOMINICI 26 Corso di MARKETING
  • 14. IL CICLO DI VITA DI UNA MARCA Prof. Gandolfo DOMINICI 27 Corso di MARKETING Valutazione del marchio (Intangible) Fonte: Guatri-Vicari-Fiocca- Marketing Prof. Gandolfo DOMINICI 28 Corso di MARKETING
  • 15. Marchi commerciali I private labels sono marchi dei distributori che sfruttano al forza commerciale di questi; Per i produttori sorge il problema di decidere se competere con i private labels o produrre per i private labels; Alcuni produttori decidono di fare entrambe le cose. Prof. Gandolfo DOMINICI 29 Corso di MARKETING Vantaggi del private label per il produttore Economie di scala; Impiego di capacità in eccesso; Base per espandersi; Nessun costo di promozione/comunicazione; Mancanza di alternative (es. Marks & Spencer); Escludere la concorrenza Prof. Gandolfo DOMINICI 30 Corso di MARKETING