SlideShare a Scribd company logo
INDIVIDUARE LE DI MARKETING: DI
   IL PROCESSO OPPORTUNITÀ
             MARKETING
             come iniziare
Identificare i segmenti di mercato e
         il mercato obiettivo




                                       Kerin ed al. 2007
                Corso di Marketing
             prof. Gandolfo DOMINICI
Le scelte di marketing hanno due principali punti di
                      riferimento:

  la domanda: quali clienti soddisfare (tutto il mercato
oppure uno o più segmenti dello stesso)

      Segmentazione della domanda e definizione del/i
                   “mercato obiettivo”
  la concorrenza: in che modo affrontare la concorrenza
(operare con un’offerta simile o differente)


 Differenziazione dell’offerta e posizionamento del prodotto
                                                       Kerin ed al. 2007
                            Corso di Marketing
                         prof. Gandolfo DOMINICI
Perché segmentare i mercati

   Le imprese segmentano i loro mercati per rispondere più
   efficacemente ai desideri dei vari gruppi di potenziali acquirenti
   con l’obiettivo di aumentare le vendite e/o il prezzo e, quindi,
   migliorare i loro risultati economici.


                        Segmenti di mercato




gruppi di consumatori/acquirenti di un dato mercato che risultano
   omogenei al loro interno e dissimili tra di loro

                                                             Kerin ed al. 2007
                                Corso di Marketing
                             prof. Gandolfo DOMINICI
I segmenti obiettivo e il piano di marketing



Identificazione dei                                                  Implementazione del
bisogni del mercato                                                  piano di marketing mix
Benefici in termini di:                                              Marketing mix in termini di:
                                      Processo di segmentazione
•   Caratteristiche del prodotto     e individuazione dei segmenti   •   Prodotto
                                                obiettivo
•   Spesa                                                            •   Prezzo

•   Qualità                                                          •   Promozione

•   Risparmio di tempo e praticità                                   •   Punto vendita




                                                                                      Kerin ed al. 2007
                                             Corso di Marketing
                                          prof. Gandolfo DOMINICI
Strategie alternative di approccio al mercato

Sulla base dei risultati delle analisi condotte durante il processo di
segmentazione, l’impresa può decidere di differenziare o meno la
propria offerta optando per una delle seguenti strategie:

Marketing di massa o indifferenziato (un prodotto per tutto il
mercato)

Marketing differenziato o segmentato (un prodotto per ciascun
segmento)

Marketing personalizzato (un prodotto per ciascun consumatore)

                                                              Kerin ed al. 2007
                               Corso di Marketing
                            prof. Gandolfo DOMINICI
Kerin ed al. 2007
   Corso di Marketing
prof. Gandolfo DOMINICI
Le fasi della segmentazione e
     dell’identificazione dei mercati obiettivo

1.   Suddividere i potenziali acquirenti in segmenti
2.   Suddividere i prodotti in categorie

3.    Sviluppare una matrice prodotto-mercato e stimare le
     dimensioni dei mercati

4.   Selezionare i mercati obiettivo

5. Implementare azioni di marketing che permettano di
   raggiungere il mercato obiettivo

                                                       Kerin ed al. 2007
                           Corso di Marketing
                        prof. Gandolfo DOMINICI
1. Suddividere i potenziali acquirenti in segmenti (1)


    Criteri per la definizione dei segmenti:
    •   Criterio di profittabilità
    •   Criterio di omogeneità interna
    •   Criterio di eterogeneità esterna
    •   Criterio di praticabilità delle strategie
    •   Criterio della profilazione


                                                      Kerin ed al. 2007
                               Corso di Marketing
                            prof. Gandolfo DOMINICI
1. Suddividere i potenziali acquirenti in segmenti (2)


    Le basi per la segmentazione:

    •   Variabili geografiche (aree geografiche, dimensione centri abitati,
        densità popolazione, clima, ecc.)

    •   Variabili socio-demografiche (età, stadio del ciclo di vita,
        dimensione unità consumatrice, sesso, livello                  di   reddito,
        occupazione, grado di istruzione, religione, ecc.)

    •   Variabili psicografiche (stile di vita, personalità, ecc.)

    •   Variabili comportamentali(occasioni/situazioni d’uso, vantaggi
        ricercati, intensità d’uso, frequenza di acquisto, fedeltà alla marca,
        stadio della consapevolezza, atteggiamento, ecc.)            Kerin ed al. 2007
                                    Corso di Marketing
                                 prof. Gandolfo DOMINICI
2. Suddividere i prodotti in categorie


 Per procedere verso l’individuazione dei segmenti obiettivo è utile
 classificare la propria offerta in categorie per semplificare la
 complessità di lettura del proprio portafoglio prodotti.


Non esiste un metodo univoco per la definizione delle categorie di
prodotto. Si può far riferimento a: caratteristiche tecniche dei prodotti;
caratteristiche del processo di consumo; caratteristiche logistiche; ecc.



                                                                Kerin ed al. 2007
                                 Corso di Marketing
                              prof. Gandolfo DOMINICI
3. Sviluppare una matrice prodotto-mercato e
           stimare le dimensioni dei mercati


La matrice prodotto-mercato è costituita da una griglia che permette
di associare i segmenti di mercato con le categorie di prodotti offerti
effettivamente o in potenza.


Una volta sviluppata la matrice prodotto-mercato, è necessario stimare
per ciascuna cella le dimensioni del mercato e, quindi, la sua rilevanza
per l’impresa.



                                                               Kerin ed al. 2007
                                Corso di Marketing
                             prof. Gandolfo DOMINICI
Kerin ed al. 2007
   Corso di Marketing
prof. Gandolfo DOMINICI
4. Selezionare i mercati obiettivo

Criteri per la selezione dei mercati obiettivo:

•   Criterio della dimensione

•   Criterio della crescita

•   Criterio della difendibilità

•   Criterio dell’accessibilità

•   Criterio della coerenza

                                                             Kerin ed al. 2007
                                      Corso di Marketing
                                   prof. Gandolfo DOMINICI
Modello delle cinque forze competitive di Porter




                                             Kerin ed al. 2007
                      Corso di Marketing
                   prof. Gandolfo DOMINICI
Fattori
   strutturali
      della
 concorrenza
        e
della redditività
      nello
  schema di
     Porter



                                              Kerin ed al. 2007
                       Corso di Marketing
                    prof. Gandolfo DOMINICI
5. Implementare le azioni di marketing per raggiungere i
                                mercati obiettivo
L’impresa deve elaborare ed implementare un’efficace piano d’azione che verrà
valutato in termini di risultati ottenuti per decidere se riformulare, replicare o ridefinire il
piano operativo.




                                                                                  Kerin ed al. 2007
                                         Corso di Marketing
                                      prof. Gandolfo DOMINICI
Differenziazione
Definire un insieme di elementi significativi in grado di rendere
distinguibile per l’acquirente l’offerta dell’impresa rispetto a quelle
dei concorrenti




          importante                           non imitabile
           distintiva                            accessibile
           superiore                             profittevole
        comunicabile
                                                                Kerin ed al. 2007
                                Corso di Marketing
                             prof. Gandolfo DOMINICI
Variabili di differenziazione


   il prodotto (funzioni fondamentali, durabilità, affidabilità,
riparabilità, stile/packaging)
   i  servizi    (consegna,         installazione,   addestramento,
consulenza, riparazione)
   il personale (competenza, cortesia, credibilità, affidabilità,
prontezza, comunicazione)
   la localizzazione
   l’immagine (logo, atmosfera, sponsorizzazione di eventi)

                                                           Kerin ed al. 2007
                             Corso di Marketing
                          prof. Gandolfo DOMINICI
Posizionamento
Consiste nel definire l’offerta dell’impresa in modo tale da
consentirle di occupare una posizione distinta e apprezzata nella
mente dei clienti obiettivo


 Errori da evitare:
   insufficiente posizionamento
   posizionamento troppo ristretto
   posizionamento confuso
   posizionamento poco credibile


                                                         Kerin ed al. 2007
                              Corso di Marketing
                           prof. Gandolfo DOMINICI
Kerin ed al. 2007
   Corso di Marketing
prof. Gandolfo DOMINICI

More Related Content

What's hot

Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreThe Qube
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
Manager.it
 
CRM in Retailing
CRM in RetailingCRM in Retailing
CRM in Retailing
Dheeraj Rajput
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il clienteAlfie555
 
les stratégies du marketing international
les stratégies du marketing internationalles stratégies du marketing international
les stratégies du marketing international
ssuser9969e6
 
OmniCanal Luxe et Prêt-à-Porter : 9 Stratégies Gagnantes
OmniCanal Luxe et Prêt-à-Porter : 9 Stratégies GagnantesOmniCanal Luxe et Prêt-à-Porter : 9 Stratégies Gagnantes
OmniCanal Luxe et Prêt-à-Porter : 9 Stratégies Gagnantes
Stephany Gochuico
 
The 7 Ps Of The Marketing Mix
The 7 Ps Of The Marketing MixThe 7 Ps Of The Marketing Mix
The 7 Ps Of The Marketing Mix
MBA & Company
 
Helping Your Field Force Achieve the Perfect Store (RAO) Accelerating Retail ...
Helping Your Field Force Achieve the Perfect Store (RAO) Accelerating Retail ...Helping Your Field Force Achieve the Perfect Store (RAO) Accelerating Retail ...
Helping Your Field Force Achieve the Perfect Store (RAO) Accelerating Retail ...
Global Creative Group, Inc
 
Introduzione al CRM
Introduzione al CRMIntroduzione al CRM
Introduzione al CRM
Leonardo Milan
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix
Manager.it
 
Le merchandising au sein de la grande distribution
Le merchandising au sein de la grande distributionLe merchandising au sein de la grande distribution
Le merchandising au sein de la grande distribution
Guillaume Bourgogne
 
Category management-mastery the-key-to-growth-category-management-association...
Category management-mastery the-key-to-growth-category-management-association...Category management-mastery the-key-to-growth-category-management-association...
Category management-mastery the-key-to-growth-category-management-association...Aidelisa Gutierrez
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketing
Stefano Principato
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
Riccardo Antonelli
 

What's hot (20)

Marketing L14 Prodotto
Marketing L14 ProdottoMarketing L14 Prodotto
Marketing L14 Prodotto
 
Marketing L5 6
Marketing L5 6Marketing L5 6
Marketing L5 6
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
 
Lez20e21 Comunicazione
Lez20e21 ComunicazioneLez20e21 Comunicazione
Lez20e21 Comunicazione
 
Marketing L22 Web
Marketing L22 WebMarketing L22 Web
Marketing L22 Web
 
CRM in Retailing
CRM in RetailingCRM in Retailing
CRM in Retailing
 
1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
 
les stratégies du marketing international
les stratégies du marketing internationalles stratégies du marketing international
les stratégies du marketing international
 
Marketing L12 Segmentazione
Marketing L12 SegmentazioneMarketing L12 Segmentazione
Marketing L12 Segmentazione
 
OmniCanal Luxe et Prêt-à-Porter : 9 Stratégies Gagnantes
OmniCanal Luxe et Prêt-à-Porter : 9 Stratégies GagnantesOmniCanal Luxe et Prêt-à-Porter : 9 Stratégies Gagnantes
OmniCanal Luxe et Prêt-à-Porter : 9 Stratégies Gagnantes
 
The 7 Ps Of The Marketing Mix
The 7 Ps Of The Marketing MixThe 7 Ps Of The Marketing Mix
The 7 Ps Of The Marketing Mix
 
Helping Your Field Force Achieve the Perfect Store (RAO) Accelerating Retail ...
Helping Your Field Force Achieve the Perfect Store (RAO) Accelerating Retail ...Helping Your Field Force Achieve the Perfect Store (RAO) Accelerating Retail ...
Helping Your Field Force Achieve the Perfect Store (RAO) Accelerating Retail ...
 
Introduzione al CRM
Introduzione al CRMIntroduzione al CRM
Introduzione al CRM
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix
 
Le merchandising au sein de la grande distribution
Le merchandising au sein de la grande distributionLe merchandising au sein de la grande distribution
Le merchandising au sein de la grande distribution
 
Category management-mastery the-key-to-growth-category-management-association...
Category management-mastery the-key-to-growth-category-management-association...Category management-mastery the-key-to-growth-category-management-association...
Category management-mastery the-key-to-growth-category-management-association...
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketing
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 

Viewers also liked

Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaGandolfo Dominici
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 
Forme di mercato 4
Forme di mercato 4Forme di mercato 4
Forme di mercato 4
Francesco Martoccia
 
Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
Gandolfo Dominici
 
Stare al passo con la sostenibilita': il settore calzaturiero e l’approccio s...
Stare al passo con la sostenibilita': il settore calzaturiero e l’approccio s...Stare al passo con la sostenibilita': il settore calzaturiero e l’approccio s...
Stare al passo con la sostenibilita': il settore calzaturiero e l’approccio s...
Ares 2.0 - aresduezero
 
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: SegmentazioneBiologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
Anna Fusco
 
segmentazione mercato assorbenti femminili
segmentazione mercato assorbenti femminilisegmentazione mercato assorbenti femminili
segmentazione mercato assorbenti femminili
marcolm
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari
 
N_Anderson Capstone Final Document_ word
N_Anderson Capstone Final Document_ wordN_Anderson Capstone Final Document_ word
N_Anderson Capstone Final Document_ wordNicole Anderson
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
The Qube
 
I metodi quantitativi
I metodi quantitativiI metodi quantitativi
I metodi quantitativi
Vispo Srl
 
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendaleCorso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendaleuniversitaeuropeadiroma
 
Analisi di Mercato - Coopstartup
Analisi di Mercato - CoopstartupAnalisi di Mercato - Coopstartup
Analisi di Mercato - Coopstartup
The Qube
 
REGIONE LOMBARDIA - Rilancio commercio in aree urbane
REGIONE LOMBARDIA - Rilancio commercio in aree urbaneREGIONE LOMBARDIA - Rilancio commercio in aree urbane
REGIONE LOMBARDIA - Rilancio commercio in aree urbane
Guido Alberto Micci
 
Positioning & Intimization
Positioning & IntimizationPositioning & Intimization
Positioning & Intimization
Marco Galvagno, Ph.D.
 

Viewers also liked (20)

Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi Domanda
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 
Forme di mercato 4
Forme di mercato 4Forme di mercato 4
Forme di mercato 4
 
Marketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 Pianomix
 
Lez16 Distribuzione
Lez16 DistribuzioneLez16 Distribuzione
Lez16 Distribuzione
 
Lez14+15 Prezzo
Lez14+15 PrezzoLez14+15 Prezzo
Lez14+15 Prezzo
 
Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
 
Stare al passo con la sostenibilita': il settore calzaturiero e l’approccio s...
Stare al passo con la sostenibilita': il settore calzaturiero e l’approccio s...Stare al passo con la sostenibilita': il settore calzaturiero e l’approccio s...
Stare al passo con la sostenibilita': il settore calzaturiero e l’approccio s...
 
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: SegmentazioneBiologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
 
segmentazione mercato assorbenti femminili
segmentazione mercato assorbenti femminilisegmentazione mercato assorbenti femminili
segmentazione mercato assorbenti femminili
 
Copertina
CopertinaCopertina
Copertina
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VI
 
N_Anderson Capstone Final Document_ word
N_Anderson Capstone Final Document_ wordN_Anderson Capstone Final Document_ word
N_Anderson Capstone Final Document_ word
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
 
I metodi quantitativi
I metodi quantitativiI metodi quantitativi
I metodi quantitativi
 
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendaleCorso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
 
Analisi di Mercato - Coopstartup
Analisi di Mercato - CoopstartupAnalisi di Mercato - Coopstartup
Analisi di Mercato - Coopstartup
 
REGIONE LOMBARDIA - Rilancio commercio in aree urbane
REGIONE LOMBARDIA - Rilancio commercio in aree urbaneREGIONE LOMBARDIA - Rilancio commercio in aree urbane
REGIONE LOMBARDIA - Rilancio commercio in aree urbane
 
Lez11 Prodotto
Lez11 ProdottoLez11 Prodotto
Lez11 Prodotto
 
Positioning & Intimization
Positioning & IntimizationPositioning & Intimization
Positioning & Intimization
 

Similar to Lez10 Segmentazione

Lez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteLez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteGandolfo Dominici
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
Gandolfo Dominici
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
Fondazione CUOA
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
Anna Guarneri
 
Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Gandolfo Dominici
 
Come ottimizzare il proprio business
Come ottimizzare il proprio businessCome ottimizzare il proprio business
Come ottimizzare il proprio businessMarketing Udine
 
Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Gandolfo Dominici
 
Teamforce "Go To Market"
Teamforce "Go To Market"Teamforce "Go To Market"
Teamforce "Go To Market"
Teamforce_it
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
SILVIA
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference
 
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazioneAgile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Fabrizio Scatena
 
ECR Italy Category Management
ECR Italy Category ManagementECR Italy Category Management
ECR Italy Category ManagementECR Community
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari
 

Similar to Lez10 Segmentazione (20)

Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
 
Lez12 Prodotto Levanti
Lez12 Prodotto LevantiLez12 Prodotto Levanti
Lez12 Prodotto Levanti
 
Lez03 Analisicompetitiva
Lez03 AnalisicompetitivaLez03 Analisicompetitiva
Lez03 Analisicompetitiva
 
Lez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteLez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite Dirette
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
 
Marketing L23 Brand
Marketing L23 BrandMarketing L23 Brand
Marketing L23 Brand
 
Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2
 
Lez13 Servizi
Lez13 ServiziLez13 Servizi
Lez13 Servizi
 
Marketing L7 Crm
Marketing L7 CrmMarketing L7 Crm
Marketing L7 Crm
 
00 marketing it.
00  marketing it.00  marketing it.
00 marketing it.
 
Come ottimizzare il proprio business
Come ottimizzare il proprio businessCome ottimizzare il proprio business
Come ottimizzare il proprio business
 
Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3
 
Teamforce "Go To Market"
Teamforce "Go To Market"Teamforce "Go To Market"
Teamforce "Go To Market"
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
 
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazioneAgile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
 
ECR Italy Category Management
ECR Italy Category ManagementECR Italy Category Management
ECR Italy Category Management
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
 

More from Gandolfo Dominici

Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Gandolfo Dominici
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
Gandolfo Dominici
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyGandolfo Dominici
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Gandolfo Dominici
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gandolfo Dominici
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Gandolfo Dominici
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sGandolfo Dominici
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Gandolfo Dominici
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Gandolfo Dominici
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Gandolfo Dominici
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
Gandolfo Dominici
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Gandolfo Dominici
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
Gandolfo Dominici
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
Gandolfo Dominici
 

More from Gandolfo Dominici (20)

Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
Caso british airways
Caso british airwaysCaso british airways
Caso british airways
 
Caso ryanair
Caso ryanairCaso ryanair
Caso ryanair
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case study
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in s
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
 

Lez10 Segmentazione

  • 1. INDIVIDUARE LE DI MARKETING: DI IL PROCESSO OPPORTUNITÀ MARKETING come iniziare Identificare i segmenti di mercato e il mercato obiettivo Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 2. Le scelte di marketing hanno due principali punti di riferimento: la domanda: quali clienti soddisfare (tutto il mercato oppure uno o più segmenti dello stesso) Segmentazione della domanda e definizione del/i “mercato obiettivo” la concorrenza: in che modo affrontare la concorrenza (operare con un’offerta simile o differente) Differenziazione dell’offerta e posizionamento del prodotto Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 3. Perché segmentare i mercati Le imprese segmentano i loro mercati per rispondere più efficacemente ai desideri dei vari gruppi di potenziali acquirenti con l’obiettivo di aumentare le vendite e/o il prezzo e, quindi, migliorare i loro risultati economici. Segmenti di mercato gruppi di consumatori/acquirenti di un dato mercato che risultano omogenei al loro interno e dissimili tra di loro Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 4. I segmenti obiettivo e il piano di marketing Identificazione dei Implementazione del bisogni del mercato piano di marketing mix Benefici in termini di: Marketing mix in termini di: Processo di segmentazione • Caratteristiche del prodotto e individuazione dei segmenti • Prodotto obiettivo • Spesa • Prezzo • Qualità • Promozione • Risparmio di tempo e praticità • Punto vendita Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 5. Strategie alternative di approccio al mercato Sulla base dei risultati delle analisi condotte durante il processo di segmentazione, l’impresa può decidere di differenziare o meno la propria offerta optando per una delle seguenti strategie: Marketing di massa o indifferenziato (un prodotto per tutto il mercato) Marketing differenziato o segmentato (un prodotto per ciascun segmento) Marketing personalizzato (un prodotto per ciascun consumatore) Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 6. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 7. Le fasi della segmentazione e dell’identificazione dei mercati obiettivo 1. Suddividere i potenziali acquirenti in segmenti 2. Suddividere i prodotti in categorie 3. Sviluppare una matrice prodotto-mercato e stimare le dimensioni dei mercati 4. Selezionare i mercati obiettivo 5. Implementare azioni di marketing che permettano di raggiungere il mercato obiettivo Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 8. 1. Suddividere i potenziali acquirenti in segmenti (1) Criteri per la definizione dei segmenti: • Criterio di profittabilità • Criterio di omogeneità interna • Criterio di eterogeneità esterna • Criterio di praticabilità delle strategie • Criterio della profilazione Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 9. 1. Suddividere i potenziali acquirenti in segmenti (2) Le basi per la segmentazione: • Variabili geografiche (aree geografiche, dimensione centri abitati, densità popolazione, clima, ecc.) • Variabili socio-demografiche (età, stadio del ciclo di vita, dimensione unità consumatrice, sesso, livello di reddito, occupazione, grado di istruzione, religione, ecc.) • Variabili psicografiche (stile di vita, personalità, ecc.) • Variabili comportamentali(occasioni/situazioni d’uso, vantaggi ricercati, intensità d’uso, frequenza di acquisto, fedeltà alla marca, stadio della consapevolezza, atteggiamento, ecc.) Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 10. 2. Suddividere i prodotti in categorie Per procedere verso l’individuazione dei segmenti obiettivo è utile classificare la propria offerta in categorie per semplificare la complessità di lettura del proprio portafoglio prodotti. Non esiste un metodo univoco per la definizione delle categorie di prodotto. Si può far riferimento a: caratteristiche tecniche dei prodotti; caratteristiche del processo di consumo; caratteristiche logistiche; ecc. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 11. 3. Sviluppare una matrice prodotto-mercato e stimare le dimensioni dei mercati La matrice prodotto-mercato è costituita da una griglia che permette di associare i segmenti di mercato con le categorie di prodotti offerti effettivamente o in potenza. Una volta sviluppata la matrice prodotto-mercato, è necessario stimare per ciascuna cella le dimensioni del mercato e, quindi, la sua rilevanza per l’impresa. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 12. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 13. 4. Selezionare i mercati obiettivo Criteri per la selezione dei mercati obiettivo: • Criterio della dimensione • Criterio della crescita • Criterio della difendibilità • Criterio dell’accessibilità • Criterio della coerenza Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 14. Modello delle cinque forze competitive di Porter Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 15. Fattori strutturali della concorrenza e della redditività nello schema di Porter Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 16. 5. Implementare le azioni di marketing per raggiungere i mercati obiettivo L’impresa deve elaborare ed implementare un’efficace piano d’azione che verrà valutato in termini di risultati ottenuti per decidere se riformulare, replicare o ridefinire il piano operativo. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 17. Differenziazione Definire un insieme di elementi significativi in grado di rendere distinguibile per l’acquirente l’offerta dell’impresa rispetto a quelle dei concorrenti importante non imitabile distintiva accessibile superiore profittevole comunicabile Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 18. Variabili di differenziazione il prodotto (funzioni fondamentali, durabilità, affidabilità, riparabilità, stile/packaging) i servizi (consegna, installazione, addestramento, consulenza, riparazione) il personale (competenza, cortesia, credibilità, affidabilità, prontezza, comunicazione) la localizzazione l’immagine (logo, atmosfera, sponsorizzazione di eventi) Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 19. Posizionamento Consiste nel definire l’offerta dell’impresa in modo tale da consentirle di occupare una posizione distinta e apprezzata nella mente dei clienti obiettivo Errori da evitare: insufficiente posizionamento posizionamento troppo ristretto posizionamento confuso posizionamento poco credibile Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 20. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI