SlideShare a Scribd company logo
Le politiche di prezzo delle compagnie
                low cost
   IL PROCESSO DI MARKETING:
           ILcome iniziare
              CASO RYANAIR




                 Corso di Marketing
                                         dr. Rosa Guzzo
              prof. Gandolfo DOMINICI
LA STORIA
1985
RYANAIR INIZIA AD OPERARE

1986
DECIDE DI PENETRARE MAGGIORMENTE LA TRATTA DUBLINO LONDRA
CHE RAPPRESENTAVA LA TRATTA PIÙ COSTOSA D’EUROPA CHE ERA
COPERTA SOLO DA DUE COMPAGNIE: BRITISH AIRWAYS E AER LINGUS.

1987-1989
NUOVE TRATTE TRA IRLANDA E GRAN BRETAGNA


                                             British Airways
            £. 209 sterline
                                             Aer Lingus

            £. 94,99 sterline                Ryanair

                                     Corso di Marketing
                                                               dr. Rosa Guzzo
                                  prof. Gandolfo DOMINICI
LA STORIA
1990-91
— CAMBIO DEL MANAGEMENT
— INTRODUZIONE FORMULA NO FRILL
— AEROMOBILI A TURBOELICA             AEREOMOBILI A REAZIONE
— RIDUZIONE ULTERIORE DELLE TARIFFE
— FORTE CRESCITA
— SI REGISTRANO I PRIMI UTILI


 1997
 DEREGULATION DEL SETTORE DEI TRASPORTI AEREI
 RYANAIR DIVENTA LA 1° COMPAGNIA AEREA AD OFFRIRE SERVIZI
 REGOLARI IN TUTTA EUROPA

                                   Corso di Marketing
                                                               dr. Rosa Guzzo
                                prof. Gandolfo DOMINICI
LA STORIA

2000
VIENE LANCIATO IL SITO www.ryanair.com

2001
INCREMENTO DEI BIGLIETTI DI OLTRE IL 75% DELLE
PRENOTAZIONI MENSILI DOVUTO ANCHE DALL’INTRODUZIONE DEL
SITO


2003 - 2004
ACQUISTO DI NUOVI BOEING
ACQUISTO DELLA SOCIETA’ BUZZ CONTROLLATA DALLA KLM
AUMENTO DELL’UTILE DEL 59%



                               Corso di Marketing
                                                          dr. Rosa Guzzo
                            prof. Gandolfo DOMINICI
OGGI?

    Corso di Marketing
                           dr. Rosa Guzzo
 prof. Gandolfo DOMINICI
RYANAIR
        È DIVENUTA
LA COMPAGNIA AEREA LOW COST
   PIÙ GRANDE IN EUROPA.




              Corso di Marketing
                                     dr. Rosa Guzzo
           prof. Gandolfo DOMINICI
STRATEGIE COMPETITIVE



LEADERSHIP DI COSTO




DIFFERENZIAZIONE




FOCALIZZAZIONE




                         Corso di Marketing
                                                dr. Rosa Guzzo
                      prof. Gandolfo DOMINICI
LA LEADERSHIP DI COSTO

- TIPOLOGIA DEI CLIENTI

- STANDARDIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DEL SERVIZIO
- NO FRILLS SERVICE
- RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO.
- RIDUZIONE DEI COSTI DEL SISTEMA DI ROTTE
- RIDUZIONE DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE.
- VANTAGGI DI COSTO NELLA LOCALIZZAZIONE
- OUTSOURCING
- AGEVOLAZIONI STATALI


                             Corso di Marketing
                                                     dr. Rosa Guzzo
                          prof. Gandolfo DOMINICI
LA LEADERSHIP DI COSTO


- RIDUZIONE GLI INVESTIMENTI
- RIDUZIONE DEI COSTI FISSI
- ECONOMIE DI SCALA
- CURVE DI ESPERIENZA
- LOW COST CULTURE
- ORGANIZZAZIONE PIATTA




                           Corso di Marketing
                                                  dr. Rosa Guzzo
                        prof. Gandolfo DOMINICI
VANTAGGI DI RYANAIR

• TARIFFE
• VOLUMI DI TRAFFICO
• TASSO PERCENTUALE DI INCREMENTO DEI PASSEGGERI
• NUMERO DI ROTTE EUROPEE DI MEDIA DIMENSIONE E DI BASI
• SERVIZIO OFFERTO AL CLIENTE IN TERMINI DI:
 - PUNTUALITÀ ELEVATA
 - I PIÙ BASSI VALORI PER CANCELLAZIONE VOLI E PERDITA BAGAGLI
• CRESCITA ELEVATA CON PROFITTI RECORD
• ACCORDI CON GLI AEROPORTI


                              Corso di Marketing
                                                          dr. Rosa Guzzo
                           prof. Gandolfo DOMINICI
VANTAGGI DI RYANAIR

• COSTI DEL PERSONALE
• DISTRIBUZIONE (DIRETTA AL 100%)
• TASSE (RYANAIR BENEFICIA DI UNA RIDUZIONE DELLE TASSE
IRLANDESI DEL 12,5%)
• FLOTTA OMOGENEA E GIOVANE




                               Corso di Marketing
                                                      dr. Rosa Guzzo
                            prof. Gandolfo DOMINICI
SVANTAGGI DI RYANAIR

• ELIMINAZIONE DEI PASTI GRATUITI DURANTE IL VOLO
• SINGOLA CLASSE DI PASSEGGERI, LIBERA SCELTA DEI POSTI A SEDERE
IN BASE ALL'ORARIO DI ARRIVO
• SINGOLO MODELLO DI AEROPLANO (IN QUESTO MODO SCENDONO I
COSTI DELLE RIPARAZIONI E DELL'ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE)
• CONFIGURAZIONE DELL'AEREO CON MAGGIOR NUMERO DI POSTI A
SEDERE;
• VIENE CONSENTITO UN PESO INFERIORE PER IL BAGAGLIO RISPETTO
AGLI OFFERENTI "TRADIZIONALI"




                              Corso di Marketing
                                                         dr. Rosa Guzzo
                           prof. Gandolfo DOMINICI
SVANTAGGI DI RYANAIR

• IL VIAGGIO POINT TO POINT
• UTILIZZO DELLA FLOTTA PIÙ INTENSO
• AEROPORTI SECONDARI, SPESSO FUORI CITTÀ,
• NO TRASFERIMENTO DEI BAGAGLI SU ALTRI VOLI DI COINCIDENZA
• DISTRIBUZIONE DIRETTA
• ASSENZA DI SERVIZIO CARGO
• ASSENZA DI RIMBORSO DELLE TASSE IN CASO DI ANNULLAMENTO
• ASSENZA DI RIPROTEZIONE SU VOLI DI ALTRA COMPAGNIA
• ELEVATA VARIABILITÀ DEI PREZZI



                                 Corso di Marketing
                                                        dr. Rosa Guzzo
                              prof. Gandolfo DOMINICI
SVANTAGGI DI RYANAIR

• GLI ASSISTENTI DI VOLO RICEVONO UNA PARTE DELLO STIPENDIO COME
PERCENTUALE SULLE VENDITE EFFETTUATE A BORDO
• AMMINISTRAZIONE: LEAN MANAGEMENT (RISPARMIO SUL PERSONALE).




                              Corso di Marketing
                                                        dr. Rosa Guzzo
                           prof. Gandolfo DOMINICI
LA STRUTTURA DEI COSTI


                                           variano in rapporto
                           DIRETTI
                                           al volume di traffico
COSTI
                                            Non       variano in
                           INDIRETTI
                                            rapporto al volume
                                            di traffico

                                            Non derivano dalla
                           OPERATIVI        gestione operativa
COSTI
                           NON OPERATIVI    Derivano dalla
                                            gestione operativa




             Corso di Marketing
                                                   dr. Rosa Guzzo
          prof. Gandolfo DOMINICI
LA STRUTTURA DEI COSTI



             COSTI CON POSSIBILITÀ DI CONTROLLO




LIMITATE          MODESTE O NULLE                     TOTALE O RILEVANTE



 Es flotta     LAVORO   CARBURANTE        AMBIENTE       GESTIONE FINANZIARIA
                                          OPERATIVO
                                                              MARKETING




                               Corso di Marketing
                                                                      dr. Rosa Guzzo
                            prof. Gandolfo DOMINICI
LA STRUTTURA DEI COSTI



                                                                                      Costi di equipaggio
                      Densità dei posti                                                      34%
                            17%                                                                     Costi generali di
                                                                                                    amministrazione
                                                                                                          7%


                                                                                                 Servizi ai passeggeri
                                Distribuzione                                                             8%
                                    11%                             Tasse aeroportuali e spese
                                                                           di handing
                                                                              23%




Principali voci di risparmio di costi low cost rispetto ai vettori tradizionali

                                                                 Corso di Marketing
                                                                                                                         dr. Rosa Guzzo
                                                              prof. Gandolfo DOMINICI
LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO
Maggiore è il livello della domanda, non solo in termini di % dei voli pieni ma anche in
termini di frequenza giornaliera del collegamento, maggiore è il livello dei prezzi medi.
Nella pratica Ryanair utilizza quelli che possiamo definire periodi di promozione nei
quali i prezzi sono inferiori ai livelli sino a quel momento raggiunti.
Si assume che, fissato lo scheduling dei voli, il costo marginale sostenuto rispetto al
numero di passeggeri sia sostanzialmente nullo.
La massimizzazione dei profitti passa quindi attraverso la massimizzazione della
funzione di ricavo.
L’unità temporale di riferimento è rappresentata dal singolo giorno1; su T giorni, è
possibile esprimere il ricavo dell’operatore R nel seguente modo:


    T
R = Σ pi * qi                             pi è il prezzo del volo nel giorno i-esimo
    i=1                                   qi è il n° di posti acquistati nello stesso giorno


                                        Corso di Marketing
                                                                                    dr. Rosa Guzzo
                                     prof. Gandolfo DOMINICI
LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO

La strategia ottimale di pricing prevede la massimizzazione della precedente
espressione sotto il vincolo di capacità dell’aeromobile. Tale vincolo può essere
espresso come:
    T
R = Σ pi * qi ≤ Q
    i=1
Dove Q è la capienza, misurata come numero di posti disponibili, dell’aereo.




                                      Corso di Marketing
                                                                               dr. Rosa Guzzo
                                   prof. Gandolfo DOMINICI
IL PREZZO


                                 LE VARIABILI ESPLICATIVE DEL
                                 PREZZO MEDIO DEI BIGLIETTI


                                                          VARIABILI SPECIFICHE DEGLI
VARIABILI       SPECIFICHE           DELLA
                                                          AEROPORTI E DEI TERRITORI
ROTTA
                                                          COLLEGATI
la lunghezza della tratta                                 le informazioni sul GDP prodotto dai
frequenza giornaliera della rotta                         territori collegati e la relativa densità di
                                                          popolazione
la percentuale di voli “pieni”
il livello di tassazione complessiva a cui
sono soggetti i prezzi dei voli
Il n° di compagnie aeree in competizione
diretta sulla rotta

                                            Corso di Marketing
                                                                                              dr. Rosa Guzzo
                                         prof. Gandolfo DOMINICI
GDP PRODOTTO




N° DI POSTI PER KM DI VOLO DI RYANAIR SULLA SPECIFICA ROTTA
  N° DI POSTI COMPLESSIVAMENTE OFFERTI DALL’AEROPORTO




                           Corso di Marketing
                                                      dr. Rosa Guzzo
                        prof. Gandolfo DOMINICI
IL PREZZO

Maggiore è l’importanza di Ryanair rispetto all’aeroporto di partenza e a quello di
destinazione minore è il prezzo del volo. Questa riduzione è una sorta di “sconto”
che Ryanair offre per incentivare il viaggio da e/o per aeroporti minori.
Il prezzo è inoltre positivamente collegato alla densità della popolazione
dell’aeroporto di destinazione.
Apparentemente più difficoltosa risulta invece l’interpretazione delle variabili relative
al GDP prodotto nei territori collegati, che risultano correlate negativamente rispetto
al livello dei prezzi.
La strategia di Ryanair sembra essere dunque quella di catturare la domanda latente
di voli addizionali tipica dei ceti medi (maggiormente presenti nelle zone ad elevato
GDP) con disponibilità a spendere per voli addizionali, non forzatamente essenziali,
ma al contempo con elevata sensibilità al prezzo.
Lo sconto che Ryanair concede rispetto al prezzo massimo offerto, a fronte di una
prenotazione anticipata, è minore per le tratte lunghe e con elevate frequenze.


                                        Corso di Marketing
                                                                                 dr. Rosa Guzzo
                                     prof. Gandolfo DOMINICI
IL PREZZO
Anche la variabile “% dei voli pieni” ha un coefficiente negativo, seppure con un basso
livello di significatività.

Se l’aeroporto di partenza è dominato da Ryanair, non solo il livello dei prezzo medio è
minore, ma vi è anche uno sconto maggiore per prenotazioni anticipate.

La presenza di una pressione competitiva diretta sulla rotta non ha come effetto quello
di ridurre il prezzo medio dei biglietti quanto invece quello di indurre Rynair a
concedere uno sconto maggiore a fronte di prenotazioni anticipate.




                                        Corso di Marketing
                                                                                dr. Rosa Guzzo
                                     prof. Gandolfo DOMINICI
LO YELD MANAGEMENT

È una tecnica che permette di fissare i prezzi in funzione alla disponibilità del
consumatore a comprare. L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello della
massimizzazione dei ricavi.
L'applicazione delle tecniche di Yield Management presuppone:
- La prenotazione/vendita anticipata rispetto al consumo;
- Una domanda variabile e non perfettamente prevedibile;
- La possibilità di segmentare la domanda;
- Un sistema informativo accurato e dettagliato.


Si cerca di massimizzare lo scostamento tra quanto il consumatore paga e quanto
sarebbe disposto a pagare per ciascun posto.



                                       Corso di Marketing
                                                                           dr. Rosa Guzzo
                                    prof. Gandolfo DOMINICI
YELD MANAGEMENT

Il prezzo non è determinato dall'incontro di domanda e offerta aggregate
di mercato, viene quanto più possibile reso "individuale", adatto alla
struttura delle preferenze personali, per ottenere da ogni cliente la
massima somma che è disposto a pagare per un prodotto/servizio.



      Quindi, la massimizzazione del profitto deriva dall’equazione
                    Max π = max PQ = max pi qi         i




                                Corso di Marketing
                                                                      dr. Rosa Guzzo
                             prof. Gandolfo DOMINICI
ESERCIZIO
Ryanair è da circa 20 anni un vettore internazionale a Dublino, in Irlanda. Essa è
ora la più grande compagnia low cost in Gran Bretagna e in Europa e dal 1991 ha
modellato le sue operazioni sul modello di successo della Southwest Airlines,
che ha ottenuto una leadership sui costi. L’amministratore delegato di Ryanair
Michael O’ Leary, è un contabile di formazione ma è un imprenditore combattivo
per natura. Egli ha fatto infuriare i sindacati, i funzionari del governo e dei
concorrenti con la sua strategia aggressiva ma ha raggiunto una crescita
significativa e una redditività molto competitiva nel settore dei trasporti aerei.
A partire dalla fine del 2004, Ryanair ha fatto volare 25 milioni di passeggeri
annualmente con uno staff di meno di 2.500 persone. Ryanair vola solo con
Boeing 737 e sta rapidamente migliorando I nuovi modelli 737 e 737-800. Le sfide
per la compagnia aerea alla fine del 2004 riguardano i crescenti costi del
carburante, la crescente intensità della concorrenza e l’atteggiamento meno
favorevole delle autorità regolamentatorie in Gran Bretagna, Irlanda e Unione
Europea.



                                     Corso di Marketing
                                                                             dr. Rosa Guzzo
                                  prof. Gandolfo DOMINICI
ESERCIZIO
La strategia aggressiva di Ryanair, basata sulla leadership di costo implica:
- un maggiore utilizzo delle risorse. (es. i dipendenti lavorano per circa 11 ore al
giorno.)
- maggiore efficienza
- utilizzo di aeroporti secondari
- i tempi sono rigorosamente programmati. In soli 25 minuti (il tempo è la metà
rispetto ai concorrenti) devono effettuare tutte le procedure di carico dei
passeggeri.
- i velivoli devono partire e arrivare in tempo perché in caso di ritardo vi sono delle
gravi conseguenze per il calendario di partenze stabilito
- servizi no frill per i passeggeri: non vi sono rimborsi in caso di ritardi o perdita di
bagagli, sistema point to point, non si garantisce il trasferimento bagagli.
Obiettivo di Ryanair e massimizzare il proprio load factor e per far ciò attua una
serie di promozioni per incentivare l’acquisto dei voli. L’obiettivo di riduzione dei
costi viene perseguito utilizzando come canale distributivo internet
                                         Corso di Marketing
                                                                                   dr. Rosa Guzzo
                                      prof. Gandolfo DOMINICI

More Related Content

What's hot

Easy Jet Case Study - Mis
Easy Jet Case Study   -  MisEasy Jet Case Study   -  Mis
Easy Jet Case Study - Mis
BERHMANI Samuel
 
Ryanair industry analysis – A case study report
Ryanair industry analysis – A case study reportRyanair industry analysis – A case study report
Ryanair industry analysis – A case study report
Paulius Bagdanskas
 
Ryanair case study
Ryanair case studyRyanair case study
Ryanair case study
binotrisha
 
Ryanair Strategic Management & Marketing Strategy
Ryanair Strategic Management & Marketing StrategyRyanair Strategic Management & Marketing Strategy
Ryanair Strategic Management & Marketing Strategy
Joost Narraina
 
Strategic Analysis of Ryan Air
Strategic Analysis of Ryan AirStrategic Analysis of Ryan Air
Strategic Analysis of Ryan Air
Rahiq Ahmed
 
Airline revenue management
Airline revenue managementAirline revenue management
Airline revenue management
MohanaRanganD2
 
Ryanair Strategic Study
Ryanair Strategic StudyRyanair Strategic Study
Ryanair Strategic Study
Michael Choi
 
Southwest airlines case study powerpoint presentation slides
Southwest airlines case study powerpoint presentation slidesSouthwest airlines case study powerpoint presentation slides
Southwest airlines case study powerpoint presentation slides
DineshOli2
 
Ryanair Low-Cost Strategy Business Model
Ryanair Low-Cost Strategy Business ModelRyanair Low-Cost Strategy Business Model
Ryanair Low-Cost Strategy Business Model
Kevin Constant
 
Yield management in the airline industry
Yield management in the airline industry Yield management in the airline industry
Yield management in the airline industry
TTS
 
Jet blue case study
Jet blue case studyJet blue case study
Jet blue case study
Ajit Gupta
 
Ryanair Presentation 2012
Ryanair Presentation 2012Ryanair Presentation 2012
Ryanair Presentation 2012
Samanta Balina
 
Business Strategic Analysis of RyanAir
Business Strategic Analysis of RyanAirBusiness Strategic Analysis of RyanAir
Business Strategic Analysis of RyanAir
Udara Seneviratne
 
The Impact of Blockchain on Ryanair's Dynamic Prices
The Impact of Blockchain on Ryanair's Dynamic PricesThe Impact of Blockchain on Ryanair's Dynamic Prices
The Impact of Blockchain on Ryanair's Dynamic Prices
Antonio Auricchio
 
Ryanair bhaumik
Ryanair bhaumikRyanair bhaumik
Ryanair bhaumik
Bhaumik Patel
 
Airline revenue management
Airline revenue managementAirline revenue management
Airline revenue management
Zahide Bakar
 
Airline pricing strategies and revenue management
Airline pricing strategies and revenue managementAirline pricing strategies and revenue management
Airline pricing strategies and revenue management
AMALDASKH
 
Pestel and SWOT Analysis on Air Asia.pdf
Pestel and SWOT Analysis on Air Asia.pdfPestel and SWOT Analysis on Air Asia.pdf
Pestel and SWOT Analysis on Air Asia.pdf
Priyanshu Pathak
 
Air asia’ core competencies distinctive its success ( Nasser AL-Dhahli)
Air asia’ core competencies distinctive its success ( Nasser AL-Dhahli)Air asia’ core competencies distinctive its success ( Nasser AL-Dhahli)
Air asia’ core competencies distinctive its success ( Nasser AL-Dhahli)
Nasser AL-Dhahli
 
Easyjet Presentation
Easyjet PresentationEasyjet Presentation
Easyjet Presentation
Jia Wei Yeo
 

What's hot (20)

Easy Jet Case Study - Mis
Easy Jet Case Study   -  MisEasy Jet Case Study   -  Mis
Easy Jet Case Study - Mis
 
Ryanair industry analysis – A case study report
Ryanair industry analysis – A case study reportRyanair industry analysis – A case study report
Ryanair industry analysis – A case study report
 
Ryanair case study
Ryanair case studyRyanair case study
Ryanair case study
 
Ryanair Strategic Management & Marketing Strategy
Ryanair Strategic Management & Marketing StrategyRyanair Strategic Management & Marketing Strategy
Ryanair Strategic Management & Marketing Strategy
 
Strategic Analysis of Ryan Air
Strategic Analysis of Ryan AirStrategic Analysis of Ryan Air
Strategic Analysis of Ryan Air
 
Airline revenue management
Airline revenue managementAirline revenue management
Airline revenue management
 
Ryanair Strategic Study
Ryanair Strategic StudyRyanair Strategic Study
Ryanair Strategic Study
 
Southwest airlines case study powerpoint presentation slides
Southwest airlines case study powerpoint presentation slidesSouthwest airlines case study powerpoint presentation slides
Southwest airlines case study powerpoint presentation slides
 
Ryanair Low-Cost Strategy Business Model
Ryanair Low-Cost Strategy Business ModelRyanair Low-Cost Strategy Business Model
Ryanair Low-Cost Strategy Business Model
 
Yield management in the airline industry
Yield management in the airline industry Yield management in the airline industry
Yield management in the airline industry
 
Jet blue case study
Jet blue case studyJet blue case study
Jet blue case study
 
Ryanair Presentation 2012
Ryanair Presentation 2012Ryanair Presentation 2012
Ryanair Presentation 2012
 
Business Strategic Analysis of RyanAir
Business Strategic Analysis of RyanAirBusiness Strategic Analysis of RyanAir
Business Strategic Analysis of RyanAir
 
The Impact of Blockchain on Ryanair's Dynamic Prices
The Impact of Blockchain on Ryanair's Dynamic PricesThe Impact of Blockchain on Ryanair's Dynamic Prices
The Impact of Blockchain on Ryanair's Dynamic Prices
 
Ryanair bhaumik
Ryanair bhaumikRyanair bhaumik
Ryanair bhaumik
 
Airline revenue management
Airline revenue managementAirline revenue management
Airline revenue management
 
Airline pricing strategies and revenue management
Airline pricing strategies and revenue managementAirline pricing strategies and revenue management
Airline pricing strategies and revenue management
 
Pestel and SWOT Analysis on Air Asia.pdf
Pestel and SWOT Analysis on Air Asia.pdfPestel and SWOT Analysis on Air Asia.pdf
Pestel and SWOT Analysis on Air Asia.pdf
 
Air asia’ core competencies distinctive its success ( Nasser AL-Dhahli)
Air asia’ core competencies distinctive its success ( Nasser AL-Dhahli)Air asia’ core competencies distinctive its success ( Nasser AL-Dhahli)
Air asia’ core competencies distinctive its success ( Nasser AL-Dhahli)
 
Easyjet Presentation
Easyjet PresentationEasyjet Presentation
Easyjet Presentation
 

Viewers also liked

Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyGandolfo Dominici
 
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forzeLa catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
CentoCinquanta srl
 
Ryanair - Strategy and Value Creation 2014
Ryanair - Strategy and Value Creation 2014Ryanair - Strategy and Value Creation 2014
Ryanair - Strategy and Value Creation 2014
Fiona O'Driscoll
 
Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis
Marco Carotenuto
 
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
Gruppo CLAS
 
Caso Alitalia
Caso AlitaliaCaso Alitalia
Caso Alitalia
Enrico Viceconte
 
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTEALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
Gabriele Micozzi
 
e-marketing- prof- Gandolfo Dominici
e-marketing- prof- Gandolfo Dominicie-marketing- prof- Gandolfo Dominici
e-marketing- prof- Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
AlitaliaAIPMT
 
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And Marketing
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And MarketingCoca Cola Company Corporate Strategy Analysis And Marketing
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And Marketing
Andrea Ghio
 
Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
Gandolfo Dominici
 
Ryanair: Customer Satisfaction Survey
Ryanair: Customer Satisfaction SurveyRyanair: Customer Satisfaction Survey
Ryanair: Customer Satisfaction Survey
Sara M
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Gandolfo Dominici
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Gandolfo Dominici
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Gandolfo Dominici
 

Viewers also liked (20)

Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case study
 
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forzeLa catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
 
Ikea's strategy
Ikea's strategyIkea's strategy
Ikea's strategy
 
Ryanair - Strategy and Value Creation 2014
Ryanair - Strategy and Value Creation 2014Ryanair - Strategy and Value Creation 2014
Ryanair - Strategy and Value Creation 2014
 
Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis Nike Brand Analysis
Nike Brand Analysis
 
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
Il mercato del trasporto aereo in italia 2013
 
Caso Alitalia
Caso AlitaliaCaso Alitalia
Caso Alitalia
 
Apple
AppleApple
Apple
 
Web tourism innovation
Web  tourism innovationWeb  tourism innovation
Web tourism innovation
 
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTEALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
ALITALIA EMPOWERMENT GESTIONE DEL CLIENTE
 
e-marketing- prof- Gandolfo Dominici
e-marketing- prof- Gandolfo Dominicie-marketing- prof- Gandolfo Dominici
e-marketing- prof- Gandolfo Dominici
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And Marketing
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And MarketingCoca Cola Company Corporate Strategy Analysis And Marketing
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And Marketing
 
Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
 
Ryanair: Customer Satisfaction Survey
Ryanair: Customer Satisfaction SurveyRyanair: Customer Satisfaction Survey
Ryanair: Customer Satisfaction Survey
 
Caso british airways
Caso british airwaysCaso british airways
Caso british airways
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
 

More from Gandolfo Dominici

Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Gandolfo Dominici
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gandolfo Dominici
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Gandolfo Dominici
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sGandolfo Dominici
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Gandolfo Dominici
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Gandolfo Dominici
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
Gandolfo Dominici
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Gandolfo Dominici
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
Gandolfo Dominici
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
Gandolfo Dominici
 
Sporting Club
Sporting ClubSporting Club
Sporting Club
Gandolfo Dominici
 
Caso Linee Aeree Guzzo
Caso Linee Aeree  GuzzoCaso Linee Aeree  Guzzo
Caso Linee Aeree Guzzo
Gandolfo Dominici
 
Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieLez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieGandolfo Dominici
 
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmLez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmGandolfo Dominici
 

More from Gandolfo Dominici (20)

Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in s
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
 
Sporting Club
Sporting ClubSporting Club
Sporting Club
 
Caso Linee Aeree Guzzo
Caso Linee Aeree  GuzzoCaso Linee Aeree  Guzzo
Caso Linee Aeree Guzzo
 
Lez01 Creare Relazioni
Lez01 Creare RelazioniLez01 Creare Relazioni
Lez01 Creare Relazioni
 
Lez14+15 Prezzo
Lez14+15 PrezzoLez14+15 Prezzo
Lez14+15 Prezzo
 
Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieLez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
 
Lez03 Analisicompetitiva
Lez03 AnalisicompetitivaLez03 Analisicompetitiva
Lez03 Analisicompetitiva
 
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmLez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
 

Caso ryanair

  • 1. Le politiche di prezzo delle compagnie low cost IL PROCESSO DI MARKETING: ILcome iniziare CASO RYANAIR Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 2. LA STORIA 1985 RYANAIR INIZIA AD OPERARE 1986 DECIDE DI PENETRARE MAGGIORMENTE LA TRATTA DUBLINO LONDRA CHE RAPPRESENTAVA LA TRATTA PIÙ COSTOSA D’EUROPA CHE ERA COPERTA SOLO DA DUE COMPAGNIE: BRITISH AIRWAYS E AER LINGUS. 1987-1989 NUOVE TRATTE TRA IRLANDA E GRAN BRETAGNA British Airways £. 209 sterline Aer Lingus £. 94,99 sterline Ryanair Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 3. LA STORIA 1990-91 — CAMBIO DEL MANAGEMENT — INTRODUZIONE FORMULA NO FRILL — AEROMOBILI A TURBOELICA AEREOMOBILI A REAZIONE — RIDUZIONE ULTERIORE DELLE TARIFFE — FORTE CRESCITA — SI REGISTRANO I PRIMI UTILI 1997 DEREGULATION DEL SETTORE DEI TRASPORTI AEREI RYANAIR DIVENTA LA 1° COMPAGNIA AEREA AD OFFRIRE SERVIZI REGOLARI IN TUTTA EUROPA Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 4. LA STORIA 2000 VIENE LANCIATO IL SITO www.ryanair.com 2001 INCREMENTO DEI BIGLIETTI DI OLTRE IL 75% DELLE PRENOTAZIONI MENSILI DOVUTO ANCHE DALL’INTRODUZIONE DEL SITO 2003 - 2004 ACQUISTO DI NUOVI BOEING ACQUISTO DELLA SOCIETA’ BUZZ CONTROLLATA DALLA KLM AUMENTO DELL’UTILE DEL 59% Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 5. OGGI? Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 6. RYANAIR È DIVENUTA LA COMPAGNIA AEREA LOW COST PIÙ GRANDE IN EUROPA. Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 7. STRATEGIE COMPETITIVE LEADERSHIP DI COSTO DIFFERENZIAZIONE FOCALIZZAZIONE Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 8. LA LEADERSHIP DI COSTO - TIPOLOGIA DEI CLIENTI - STANDARDIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DEL SERVIZIO - NO FRILLS SERVICE - RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO. - RIDUZIONE DEI COSTI DEL SISTEMA DI ROTTE - RIDUZIONE DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE. - VANTAGGI DI COSTO NELLA LOCALIZZAZIONE - OUTSOURCING - AGEVOLAZIONI STATALI Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 9. LA LEADERSHIP DI COSTO - RIDUZIONE GLI INVESTIMENTI - RIDUZIONE DEI COSTI FISSI - ECONOMIE DI SCALA - CURVE DI ESPERIENZA - LOW COST CULTURE - ORGANIZZAZIONE PIATTA Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 10. VANTAGGI DI RYANAIR • TARIFFE • VOLUMI DI TRAFFICO • TASSO PERCENTUALE DI INCREMENTO DEI PASSEGGERI • NUMERO DI ROTTE EUROPEE DI MEDIA DIMENSIONE E DI BASI • SERVIZIO OFFERTO AL CLIENTE IN TERMINI DI: - PUNTUALITÀ ELEVATA - I PIÙ BASSI VALORI PER CANCELLAZIONE VOLI E PERDITA BAGAGLI • CRESCITA ELEVATA CON PROFITTI RECORD • ACCORDI CON GLI AEROPORTI Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 11. VANTAGGI DI RYANAIR • COSTI DEL PERSONALE • DISTRIBUZIONE (DIRETTA AL 100%) • TASSE (RYANAIR BENEFICIA DI UNA RIDUZIONE DELLE TASSE IRLANDESI DEL 12,5%) • FLOTTA OMOGENEA E GIOVANE Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 12. SVANTAGGI DI RYANAIR • ELIMINAZIONE DEI PASTI GRATUITI DURANTE IL VOLO • SINGOLA CLASSE DI PASSEGGERI, LIBERA SCELTA DEI POSTI A SEDERE IN BASE ALL'ORARIO DI ARRIVO • SINGOLO MODELLO DI AEROPLANO (IN QUESTO MODO SCENDONO I COSTI DELLE RIPARAZIONI E DELL'ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE) • CONFIGURAZIONE DELL'AEREO CON MAGGIOR NUMERO DI POSTI A SEDERE; • VIENE CONSENTITO UN PESO INFERIORE PER IL BAGAGLIO RISPETTO AGLI OFFERENTI "TRADIZIONALI" Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 13. SVANTAGGI DI RYANAIR • IL VIAGGIO POINT TO POINT • UTILIZZO DELLA FLOTTA PIÙ INTENSO • AEROPORTI SECONDARI, SPESSO FUORI CITTÀ, • NO TRASFERIMENTO DEI BAGAGLI SU ALTRI VOLI DI COINCIDENZA • DISTRIBUZIONE DIRETTA • ASSENZA DI SERVIZIO CARGO • ASSENZA DI RIMBORSO DELLE TASSE IN CASO DI ANNULLAMENTO • ASSENZA DI RIPROTEZIONE SU VOLI DI ALTRA COMPAGNIA • ELEVATA VARIABILITÀ DEI PREZZI Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 14. SVANTAGGI DI RYANAIR • GLI ASSISTENTI DI VOLO RICEVONO UNA PARTE DELLO STIPENDIO COME PERCENTUALE SULLE VENDITE EFFETTUATE A BORDO • AMMINISTRAZIONE: LEAN MANAGEMENT (RISPARMIO SUL PERSONALE). Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 15. LA STRUTTURA DEI COSTI variano in rapporto DIRETTI al volume di traffico COSTI Non variano in INDIRETTI rapporto al volume di traffico Non derivano dalla OPERATIVI gestione operativa COSTI NON OPERATIVI Derivano dalla gestione operativa Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 16. LA STRUTTURA DEI COSTI COSTI CON POSSIBILITÀ DI CONTROLLO LIMITATE MODESTE O NULLE TOTALE O RILEVANTE Es flotta LAVORO CARBURANTE AMBIENTE GESTIONE FINANZIARIA OPERATIVO MARKETING Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 17. LA STRUTTURA DEI COSTI Costi di equipaggio Densità dei posti 34% 17% Costi generali di amministrazione 7% Servizi ai passeggeri Distribuzione 8% 11% Tasse aeroportuali e spese di handing 23% Principali voci di risparmio di costi low cost rispetto ai vettori tradizionali Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 18. LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO Maggiore è il livello della domanda, non solo in termini di % dei voli pieni ma anche in termini di frequenza giornaliera del collegamento, maggiore è il livello dei prezzi medi. Nella pratica Ryanair utilizza quelli che possiamo definire periodi di promozione nei quali i prezzi sono inferiori ai livelli sino a quel momento raggiunti. Si assume che, fissato lo scheduling dei voli, il costo marginale sostenuto rispetto al numero di passeggeri sia sostanzialmente nullo. La massimizzazione dei profitti passa quindi attraverso la massimizzazione della funzione di ricavo. L’unità temporale di riferimento è rappresentata dal singolo giorno1; su T giorni, è possibile esprimere il ricavo dell’operatore R nel seguente modo: T R = Σ pi * qi pi è il prezzo del volo nel giorno i-esimo i=1 qi è il n° di posti acquistati nello stesso giorno Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 19. LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO La strategia ottimale di pricing prevede la massimizzazione della precedente espressione sotto il vincolo di capacità dell’aeromobile. Tale vincolo può essere espresso come: T R = Σ pi * qi ≤ Q i=1 Dove Q è la capienza, misurata come numero di posti disponibili, dell’aereo. Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 20. IL PREZZO LE VARIABILI ESPLICATIVE DEL PREZZO MEDIO DEI BIGLIETTI VARIABILI SPECIFICHE DEGLI VARIABILI SPECIFICHE DELLA AEROPORTI E DEI TERRITORI ROTTA COLLEGATI la lunghezza della tratta le informazioni sul GDP prodotto dai frequenza giornaliera della rotta territori collegati e la relativa densità di popolazione la percentuale di voli “pieni” il livello di tassazione complessiva a cui sono soggetti i prezzi dei voli Il n° di compagnie aeree in competizione diretta sulla rotta Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 21. GDP PRODOTTO N° DI POSTI PER KM DI VOLO DI RYANAIR SULLA SPECIFICA ROTTA N° DI POSTI COMPLESSIVAMENTE OFFERTI DALL’AEROPORTO Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 22. IL PREZZO Maggiore è l’importanza di Ryanair rispetto all’aeroporto di partenza e a quello di destinazione minore è il prezzo del volo. Questa riduzione è una sorta di “sconto” che Ryanair offre per incentivare il viaggio da e/o per aeroporti minori. Il prezzo è inoltre positivamente collegato alla densità della popolazione dell’aeroporto di destinazione. Apparentemente più difficoltosa risulta invece l’interpretazione delle variabili relative al GDP prodotto nei territori collegati, che risultano correlate negativamente rispetto al livello dei prezzi. La strategia di Ryanair sembra essere dunque quella di catturare la domanda latente di voli addizionali tipica dei ceti medi (maggiormente presenti nelle zone ad elevato GDP) con disponibilità a spendere per voli addizionali, non forzatamente essenziali, ma al contempo con elevata sensibilità al prezzo. Lo sconto che Ryanair concede rispetto al prezzo massimo offerto, a fronte di una prenotazione anticipata, è minore per le tratte lunghe e con elevate frequenze. Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 23. IL PREZZO Anche la variabile “% dei voli pieni” ha un coefficiente negativo, seppure con un basso livello di significatività. Se l’aeroporto di partenza è dominato da Ryanair, non solo il livello dei prezzo medio è minore, ma vi è anche uno sconto maggiore per prenotazioni anticipate. La presenza di una pressione competitiva diretta sulla rotta non ha come effetto quello di ridurre il prezzo medio dei biglietti quanto invece quello di indurre Rynair a concedere uno sconto maggiore a fronte di prenotazioni anticipate. Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 24. LO YELD MANAGEMENT È una tecnica che permette di fissare i prezzi in funzione alla disponibilità del consumatore a comprare. L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello della massimizzazione dei ricavi. L'applicazione delle tecniche di Yield Management presuppone: - La prenotazione/vendita anticipata rispetto al consumo; - Una domanda variabile e non perfettamente prevedibile; - La possibilità di segmentare la domanda; - Un sistema informativo accurato e dettagliato. Si cerca di massimizzare lo scostamento tra quanto il consumatore paga e quanto sarebbe disposto a pagare per ciascun posto. Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 25. YELD MANAGEMENT Il prezzo non è determinato dall'incontro di domanda e offerta aggregate di mercato, viene quanto più possibile reso "individuale", adatto alla struttura delle preferenze personali, per ottenere da ogni cliente la massima somma che è disposto a pagare per un prodotto/servizio. Quindi, la massimizzazione del profitto deriva dall’equazione Max π = max PQ = max pi qi i Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 26. ESERCIZIO Ryanair è da circa 20 anni un vettore internazionale a Dublino, in Irlanda. Essa è ora la più grande compagnia low cost in Gran Bretagna e in Europa e dal 1991 ha modellato le sue operazioni sul modello di successo della Southwest Airlines, che ha ottenuto una leadership sui costi. L’amministratore delegato di Ryanair Michael O’ Leary, è un contabile di formazione ma è un imprenditore combattivo per natura. Egli ha fatto infuriare i sindacati, i funzionari del governo e dei concorrenti con la sua strategia aggressiva ma ha raggiunto una crescita significativa e una redditività molto competitiva nel settore dei trasporti aerei. A partire dalla fine del 2004, Ryanair ha fatto volare 25 milioni di passeggeri annualmente con uno staff di meno di 2.500 persone. Ryanair vola solo con Boeing 737 e sta rapidamente migliorando I nuovi modelli 737 e 737-800. Le sfide per la compagnia aerea alla fine del 2004 riguardano i crescenti costi del carburante, la crescente intensità della concorrenza e l’atteggiamento meno favorevole delle autorità regolamentatorie in Gran Bretagna, Irlanda e Unione Europea. Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI
  • 27. ESERCIZIO La strategia aggressiva di Ryanair, basata sulla leadership di costo implica: - un maggiore utilizzo delle risorse. (es. i dipendenti lavorano per circa 11 ore al giorno.) - maggiore efficienza - utilizzo di aeroporti secondari - i tempi sono rigorosamente programmati. In soli 25 minuti (il tempo è la metà rispetto ai concorrenti) devono effettuare tutte le procedure di carico dei passeggeri. - i velivoli devono partire e arrivare in tempo perché in caso di ritardo vi sono delle gravi conseguenze per il calendario di partenze stabilito - servizi no frill per i passeggeri: non vi sono rimborsi in caso di ritardi o perdita di bagagli, sistema point to point, non si garantisce il trasferimento bagagli. Obiettivo di Ryanair e massimizzare il proprio load factor e per far ciò attua una serie di promozioni per incentivare l’acquisto dei voli. L’obiettivo di riduzione dei costi viene perseguito utilizzando come canale distributivo internet Corso di Marketing dr. Rosa Guzzo prof. Gandolfo DOMINICI