SlideShare a Scribd company logo
L’analisi competitiva 




                                 Kerin ed al. 2007
          Corso di Marketing
       prof. Gandolfo DOMINICI
L’analisi competitiva




    L’analisi competitiva ha come obiettivo di individuare e misurare le 
   componenti strutturali e dinamiche dello scenario in cui si svolge la 
   competizione  affinché  l’impresa  identifichi  le  minacce  e  le 
   opportunità  presenti  e,  consapevole  dei  propri  punti  di  forza  e 
   debolezza, definisca la strategia più adeguata per il conseguimento 
   di un vantaggio competitivo duraturo.




                                                                   Kerin ed al. 2007
                                   Corso di Marketing
                                prof. Gandolfo DOMINICI
L’analisi competitiva



            Analisi competitiva                                                 Analisi competitiva 
                previsionale                                                        diagnostica




      Serve a individuare fra più settori o fra più                  L’obiettivo è quello di verificare lo stato di 
    posizionamenti  all’interno  di  un  settore                    salute  del  settore  in  cui  si  opera  e  la 
    quello in cui l’impresa ha più probabilità di                   difendibilità  del  proprio  posizionamento   
    successo.                                                       per  valutare  se  è  necessario  modificarlo 
                                                                    o addirittura cambiare settore.

                                                                                                     Kerin ed al. 2007
                                                     Corso di Marketing
                                                  prof. Gandolfo DOMINICI
Il percorso da seguire nel processo di analisi 
                                                    competitiva
                                                                   Ambito dell’analisi

                                                Infra­settoriale                        Inter­settoriale



                                            1. Selezione del settore                   2. Definizione del 
                                                 in cui operare                 posizionamento competitivo
                         e a no s ver P
                              i i




                                               3. Valutazione dei                     4. Monitoraggio del 
i sl a nall e d opoc S

                         l




                                           percorsi di diversificazione         posizionamento competitivo
                         oc t s onga D
               

                                   i
         ’




                                                                                                             Kerin ed al. 2007
  i

                           i




                                                                        Corso di Marketing
                                                                     prof. Gandolfo DOMINICI
Il processo di analisi competitiva

        Il  processo  di  analisi  competitiva  si  struttura  secondo  le 
      seguenti  fasi:

    1.   Analisi  del  macroambiente:  fattori  di  interesse  generale,  per  cogliere 
         opportunità e minacce;


    2.  Analisi del settore: key factors del settore

    3.  Analisi della concorrenza: forze competitive

    4.  Analisi interna: analisi risorse interne utili per il successo dell’impresa




                                                                                      Kerin ed al. 2007
                                        Corso di Marketing
                                     prof. Gandolfo DOMINICI
1.Analisi del macroambiente


        L’analisi  del  macroambiente  consiste  nello  studio  di  alcune 
    variabili  di  contesto  per  identificare  minacce  e  opportunità 
    rilevanti per l’attività dell’impresa:
    • Ambiente demografico
    • Ambiente economico
    • Ambiente fisico
    • Ambiente tecnologico
    • Ambiente politico­istituzionale
    • Ambiente socio­culturale
                                                                    Kerin ed al. 2007
                                    Corso di Marketing
                                 prof. Gandolfo DOMINICI
1.Analisi del macroambiente
•  Ambiente  demografico:  le  dinamiche  dell’ambiente  demografico  fanno  riferimento  a 
fattori quali i trend di crescita della popolazione, il tasso di natalità, i flussi migratori e la 
composizione per classi di età, sesso, etnia. 

•  Ambiente economico: monitoraggio di fattori quali l’andamento del PIL e del reddito 
disponibile,  la  distribuzione  della  ricchezza  e  i  differenziali  di  reddito,  la  propensione  al 
consumo e al risparmio, la ripartizione della spesa dei consumatori fra i principali capitoli 
di spesa, il tasso d’inflazione. (www.isae.it)

• Ambiente fisico: l’ambiente naturale e tutto ciò che a esso si lega.

• Ambiente tecnologico: è dato da fattori legati alle scoperte scientifiche, ai progressi 
tecnologici e alle loro applicazioni attuali e potenziali (ICT).

•  Ambiente  politico­istituzionale:  riguarda  i  fattori  generati  dall’attività  di  enti  e 
istituzioni che rappresentano la collettività nel suo complesso (il governo e gli organi di 
stato,  gli  enti  locali  territoriali)  o  particolari  gruppi  di  individui  (partiti  politici,  sindacati, 
associazioni di consumatori).

• Ambiente socio­culturale: valori, credenze, norme morali, stili di vita diffusi in una 
data società.                                                                         Kerin ed al. 2007
                                                 Corso di Marketing
                                              prof. Gandolfo DOMINICI
Kerin ed al. 2007
   Corso di Marketing
prof. Gandolfo DOMINICI
Kerin ed al. 2007
   Corso di Marketing
prof. Gandolfo DOMINICI
2.Analisi di settore



        Conoscere  la  struttura  di  un  settore  vuol  dire  identificare  i 
      vincoli  che  l’impresa  dovrà  affrontare  e  capire  quali  azioni 
      sono possibili e quali convengono di più. 

   




                                                                        Kerin ed al. 2007
                                      Corso di Marketing
                                   prof. Gandolfo DOMINICI
2.Analisi di settore: il modello Struttura ­ Condotta ­ 
                        Performance

    Il più noto modello di riferimento per l’analisi del settore è quello struttura 
     – condotta – performance (SCP). Esso si fonda sul presupposto che le 
     condizioni  strutturali  dell’ambiente  di  riferimento  determinano  i  confini 
     entro  cui  l’impresa  può  agire  e  prefigurano  sia  le  sue  possibili  azioni 
     competitive sia i risultati che essa sarà in grado di ottenere.




         Struttura                      Condotta                    Performance


                                                                                Kerin ed al. 2007
                                          Corso di Marketing
                                       prof. Gandolfo DOMINICI
Caratteristiche del paradigma struttura­condotta­
                     performance
● L’unità d’analisi è il settore;
● Logica deterministica;
● Non sono considerate le risorse interne;
● L’impresa sceglie il proprio settore in base alle sue 
  caratteristiche strutturali;
● Il potere di mercato viene considerato condiviso tra tutte le 
  imprese in proporzione alle vendite;
● Le percentuali di profitto delle aziende del settore sono 
  uguali;
● Omogeneitàintrasettoriale;
● Impresa come black box
                                                           Kerin ed al. 2007
                               Corso di Marketing
                            prof. Gandolfo DOMINICI
Struttura­condotta­performance




                                      Kerin ed al. 2007
               Corso di Marketing
            prof. Gandolfo DOMINICI
Struttura­condotta­performance


● E’ stato sviluppato negli anni Trenta ad Harvard da Edward S. 
  Mason (1936)

● i risultati delle imprese (performance) dipendono dai 
  comportamenti (condotta) dei venditori e degli acquirenti sotto 
  il profilo dei prezzi, delle attività promozionali, della ricerca e 
  sviluppo, degli investimenti. 

● I comportamenti, a loro volta, sono determinati dalla struttura 
  del settore cui le imprese appartengono

                                                             Kerin ed al. 2007
                                Corso di Marketing
                             prof. Gandolfo DOMINICI
Struttura­condotta­performance


● Viene studiata  in economia industriale;
● approccio di tipo deterministico secondo cui il 
  comportamento competitivo delle imprese che 
  compongono un settore è il risultato delle 
  caratteristiche strutturali dello stesso;
● le performance che le imprese possono ottenere 
  dipendono, a loro volta, dal comportamento 
  competitivo;


                                               Kerin ed al. 2007
                        Corso di Marketing
                     prof. Gandolfo DOMINICI
Critiche al paradigma struttura­ condotta­ 
                    performance

              Scuola di Chicago 
● E’ la capacità di innovazione del management e la 
  sua visione strategica a determinare la 
  performance di un’impresa, non la struttura del 
  settore. 

● Le migliori performance, determinando le 
  posizioni di dominanza sul mercato, influiscono 
  sulla struttura del settore
                                                   Kerin ed al. 2007
                          Corso di Marketing
                       prof. Gandolfo DOMINICI
Critiche al paradigma struttura­ condotta­ 
                    performance

       Nuova Economia Industriale
● Contesta l’univocità del nesso causale tra 
  struttura e comportamento. 
● La relazione deve essere bidirezionale: le 
  condizioni strutturali di un settore influenzano il 
  comportamento degli attori, ma anche gli attori 
  questi non le subiscono passivamente ma, 
  adottano un “comportamento strategico”, 
  determinando essi stessi le condizioni strutturali 
  più propizie. 
                                                   Kerin ed al. 2007
                          Corso di Marketing
                       prof. Gandolfo DOMINICI
Le 5 forze competitive di Porter


                                fo ito
                                  rn ri


                                              4 o re o tra a  fo ito
                                               . P te  c n ttu le rn ri

                                 1 iv lit
                                  . R a   à
               2 in c ia
                . M a c     tra p s  d l 
                                im re e e
                 d uv
                  i n o e          s tto
                                    e re
 P te zia
  o n li          e tra
                    n te                                                 P d tti
                                                                          ro o
  e tra ti
   n n                                                                  s s tiv
                                                                         o titu i
                                                          3 in c ia
                                                           . M a c
                                                          d ro o
                                                            i p d tti
                                                           s s tiv
                                                             o titu i
5 o re o tra a  c n
 .P te  c n ttu le lie ti

                                  c n
                                   lie ti


                                                                             Kerin ed al. 2007
                                   Corso di Marketing
                                prof. Gandolfo DOMINICI
Rivalità fra imprese del settore

 1.      Rivalit à fra 
      imprese d el settore




A M E
 R I D LLA O P TIZIO E
           C M E    N
                                                                Prezzo, sconti,
•Prezzo
                                                                condizioni di pagam to
                                                                                   en
•Valore del prodotto
•Efficienza                                        Perform  ance, innovazione,
                                                   servizio, pubblicit     à,
                                                   rete di vendita, qualit     à.

               Controllo costi, rapidit         à, stabilit      à
                                                                                  Kerin ed al. 2007
                                         Corso di Marketing
                                      prof. Gandolfo DOMINICI
Minaccia di nuovi entranti

              2. Minaccia
               di nuove
 Potenziali      entrate
  entranti




PRINCIPALI CAUSE DI MINACCIA
•Basse barriere all’entrata (vedi pagina dopo)
•Le aziende del settore non reagiscono
•I nuovi entranti si aspettano alti profitti
•L’evoluzione tecnologica favorisce i nuovi
                                                      Kerin ed al. 2007
                               Corso di Marketing
                            prof. Gandolfo DOMINICI
Barriere all’entrata


                              IMPRESA E

               IMPRESA A               IMPRESA D
                                                   IMPRESA C
        IMPRESA B




  Potenziali        Barriere all’entrata
nuovi entranti


                                                        Kerin ed al. 2007
                           Corso di Marketing
                        prof. Gandolfo DOMINICI
La concorrenza potenziale e le
                          barriere
Il settore è circondato dadi nuovi concorrenti e
        all’ingresso imprese potenziali concorrenti
da nuovi investitori desiderosi di farvi ingresso.
Ciò che alletta sono le prospettive di reddito esistenti.
Le imprese del settore, sentendosi minacciate, predispongono
una serie di ostacoli per far percepire difficoltà di ingresso.


                      Barriere all’entrata
                                                di tipo competitivo
      di tipo strutturale                       (ribassi di prezzo, comunicazione,
 (economie di scala, di apprendimento           lancio tattico di nuovi prodotti, …)
     vantaggi assoluti di costo,... )
                                                                         Kerin ed al. 2007
                                  Corso di Marketing
                               prof. Gandolfo DOMINICI
Barriere all’entrata di tipo strutturale



           ● Finanziarie
      ● Economico­produttive
           ● Istituzionali
          ● Commerciali




                                           Kerin ed al. 2007
                  Corso di Marketing
               prof. Gandolfo DOMINICI
Barriere Finanziarie


● Esistono settori produttivi in cui, sia a motivo della necessità 
  di ricorrere a grandi dimensioni aziendali, al fine di produrre a 
  costi in linea con la concorrenza, sia dell’onerosità degli 
  impianti, iniziare una certa attività produttiva impone il ricorso 
  a ingenti mezzi finanziari.




                                                             Kerin ed al. 2007
                                Corso di Marketing
                             prof. Gandolfo DOMINICI
Barriere economico­produttive



● le aziende già affermate sul mercato controllano brevetti e tecniche 
  produttive;
● l’approvvigionamento di alcune materie è strettamente controllato 
  da alcune imprese;
● le imprese del settore conseguono importanti economie di scala;
● esistenza di regolamentazione pubblica all’entrata nel settore.




                                                                Kerin ed al. 2007
                                 Corso di Marketing
                              prof. Gandolfo DOMINICI
Barriere istituzionali


● Sono rappresentate dalla regolamentazione pubblica intesa a 
  impedire o scoraggiare l’ingresso in un determinato mercato.


Es.: servizi pubblici che operano in regime di monopolio




                                                           Kerin ed al. 2007
                              Corso di Marketing
                           prof. Gandolfo DOMINICI
Barriere commerciali


● La pubblicità rappresenta un serio ostacolo all’entrata nel settore di 
  nuovi concorrenti.
● I concorrenti dovranno sopportare sacrifici in termini di minori 
  prezzi o di maggiori costi di vendita.


● Altre barriere : 
   –    rete di distribuzione
   –    marca
   –    fiducia
   –    rete di relazioni 




                                                                 Kerin ed al. 2007
                                     Corso di Marketing
                                  prof. Gandolfo DOMINICI
Minaccia di prodotti sostitutivi



                                                    Prodotti
                                                   sostitutivi
                            3. Minaccia
                            di prodotti
                             sostitutivi

PRINCIPALI CAUSE DI MINACCIA
•Esistono buoni sostituti (vedi pagina dopo)
•Esistono buoni canali distributivi
•I bisogni evolvono
•Le tecnologie evolvono
•La concorrenza allargata si rinforza
                                                                 Kerin ed al. 2007
                            Corso di Marketing
                         prof. Gandolfo DOMINICI
Minaccia di prodotti sostitutivi




          =
Esistono buoni sostituti
(la domanda è “elastica” rispetto al prezzo)

•Il prodotto è sostituibile
•La fedeltà al prodotto è bassa
•Scarso valore “simbolico” del prodotto


                                               Kerin ed al. 2007
                        Corso di Marketing
                     prof. Gandolfo DOMINICI
Potere contrattuale dei fornitori



                                    fornitori



                 CAUSE DI POTERE DEL FORNITORE:
•La fornitura è importante                    •Il settore dei fornitori è
per:                                          poco affollato
    difficile sostituibilità                 •Costi di cambiamento
    costi                                    •Fornitore di prestigio
    tecnologia                               •Fornitore efficiente nei
    logistica                                prezzi
    qualità                                  •Il compratore è più
                                              piccolo del fornitore
                                                                  Kerin ed al. 2007
                               Corso di Marketing
                            prof. Gandolfo DOMINICI
Potere contrattuale dei clienti




                         c n
                          lie ti




CAUSE DI MAGGIORE POTERE DEL CLIENTE
•Acquistano grosse percentuali dei prodotti
•Comprano grandi lotti
•Possono rivolgersi ad altri (rivalità interna)
•Possono farlo in proprio (integrazione a monte)
•La fornitura è di modesta importanza
                                               Kerin ed al. 2007
                        Corso di Marketing
                     prof. Gandolfo DOMINICI
2.Analisi di settore: le variabili che definiscono un 
                            settore

    Le variabili che permettono di definire e rilevare la struttura 
    di un settore sono:
                        • la forma di mercato
                • le barriere all’entrata e alla mobilità
                        • la struttura dei costi
              • le possibilità di integrazione verticale
                 • il livello di internazionalizzazione



                                                              Kerin ed al. 2007
                                 Corso di Marketing
                              prof. Gandolfo DOMINICI
2.Analisi di settore: le variabili che definiscono un 
                                settore
    
       •  la  forma  di  mercato:  è  un  concetto  che  sintetizza  le  modalità  di  interazione 
       competitiva fra le imprese che operano in una data area di attività (concorrenza perfetta, 
       monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica).
       • le barriere all’entrata e alla mobilità: quei fattori che rendono difficile per un nuovo 
       entrante l’ingresso in un dato settore. Le barriere di uscita e di ridimensionamento sono 
       costituite  dai fattori che ostacolano la riduzione o la cessazione dell’attività di un certo 
       settore.
       • la struttura dei costi: composizione dei costi fissi e variabili di un’impresa
       •  le  possibilità  di  integrazione  verticale:  può  permettere  ad  un’impresa  la  riduzione 
       dei  costi,  un  miglior  controllo  della    catena  del  valore,  una  maggiore  vicinanza  al 
       consumatore e vantaggi di natura sia commerciale che fiscale.
       •  il  livello  di  internazionalizzazione:  la  concorrenza  negli  scenari  globali  costringe  le 
       imprese che vi operano a a dare il massimo impulso allo sviluppo della tecnologia e al 
       conseguimento di economie di scala.


                                                                                                    Kerin ed al. 2007
                                                   Corso di Marketing
                                                prof. Gandolfo DOMINICI
Misurazione della concentrazione del settore




              ● Curva di Lorenz;


        ● Indice di Herfindhal­Hirschman


      ● Rapporto di concentrazione (CR4)




                                               Kerin ed al. 2007
                      Corso di Marketing
                   prof. Gandolfo DOMINICI
Curva di Lorenz




                               Fonte: Guatri, Vicari, Fiocca – Marketing -McGrawHill - 1999
                                                                     Kerin ed al. 2007
        Corso di Marketing
     prof. Gandolfo DOMINICI
Curva di Lorenz




 misura la dispersione nella distribuzione tra le imprese, 
 per cui un settore composto da 3 imprese con quota di 
mercato omogenea presenta la stessa concentrazione di un 
  settore con 100 imprese a quota di mercato omogenea
                                                       Kerin ed al. 2007
                           Corso di Marketing
                        prof. Gandolfo DOMINICI
Indice di Herfindhal­Hirschman
● somma dei quadrati delle quote di mercato (espresse in 
  percentuale) detenute da ciascun agente.



Oppure




Dove: si e qì è la quota di mercato dell’impresa i­esima.
Il valore di HHI è sempre positivo e al massimo pari a 10.000, nel caso vi sia un solo agente nel

mercato.Un valore di HHI compreso tra 1.000 e 1.800 indica che il mercato è moderatamente

concentrato. Un valore dell'indice superiore a 1.800 si registra in mercati concentrati.     Kerin ed al. 2007
                                                Corso di Marketing
                                             prof. Gandolfo DOMINICI
Concentration Ratio 4 (CR4)

                  4

               ¥s
                i=1
                                2
                                i



E’ la sommatoria delle quote di mercato delle 
        prime quattro aziende del settore


                                            Kerin ed al. 2007
                     Corso di Marketing
                  prof. Gandolfo DOMINICI
Struttura dei costi




                                Kerin ed al. 2007
         Corso di Marketing
      prof. Gandolfo DOMINICI
3.L’analisi della concorrenza

•     L’analisi della concorrenza consiste in un’analisi dettagliata 
  relativa  allo  specifico  contesto  competitivo  in  cui  opera 
  l’impresa.

•     L’analisi della concorrenza si compone in una serie di 
  sottofasi:

   • Identificazione dei concorrenti

   • Identificazione della strategia dei concorrenti

   • Valutazione dei punti di forza e debolezza dei concorrenti

   • Valutazione della capacità di reazione dei concorrenti
                                                                Kerin ed al. 2007
                               Corso di Marketing
                            prof. Gandolfo DOMINICI
Mappa della posizione competitiva




                                       Kerin ed al. 2007
                Corso di Marketing
             prof. Gandolfo DOMINICI
Mappa dei gruppi strategici




                                    Kerin ed al. 2007
             Corso di Marketing
          prof. Gandolfo DOMINICI
Punti di forza e debolezza dei concorrenti




                                             Kerin ed al. 2007
                    Corso di Marketing
                 prof. Gandolfo DOMINICI
4.L’analisi interna dell’impresa



L’analisi interna consiste nello studio dei:

• processi

• attività

• risorse 

attraverso cui l’impresa realizza la propria offerta al consumatore


                                                             Kerin ed al. 2007
                               Corso di Marketing
                            prof. Gandolfo DOMINICI
4.L’analisi interna dell’impresa




        L’impresa  analizza  la  tecnologia  produttiva  e  il  suo  sistema  di 
     competenze con un duplice obiettivo:

        • individuare quale delle diverse posizioni competitive possibili 
        può essere presidiata con maggiore successo

        •  capire  cosa  fare  per  migliorare  le  performance  su  una 
        posizione competitiva già presidiata



                                                                         Kerin ed al. 2007
                                      Corso di Marketing
                                   prof. Gandolfo DOMINICI
La catena del valore




                                Kerin ed al. 2007
         Corso di Marketing
      prof. Gandolfo DOMINICI
Vantaggio competitivo sostenibile
                    ●     V: valore
                    ●     R: rarità
                   ●    I: imitabilità                    VRIO
               ●     O: organizzazione
Strategic core di Reve (1994):
               1.         Possesso di risorse critiche;
                    2.        Unicità tecnologica;
              3.         Core competence consolidate;
              4.         Apprendimento organizzativo
              5.         Avviamento dei consumatori
                    6.       Relazioni strategiche



                                                            Kerin ed al. 2007
                                  Corso di Marketing
                               prof. Gandolfo DOMINICI
Implicazioni competitive del VRIO




                                       Kerin ed al. 2007
                Corso di Marketing
             prof. Gandolfo DOMINICI

More Related Content

What's hot

E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix
Manager.it
 
Marketing de l'innovation
Marketing de l'innovationMarketing de l'innovation
Marketing de l'innovation
Mehdi Semlali
 
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...Alfie555
 
Bachelor's Degree Thesis - Storytelling strategy in Nike and Adidas case
Bachelor's Degree Thesis - Storytelling strategy in Nike and Adidas caseBachelor's Degree Thesis - Storytelling strategy in Nike and Adidas case
Bachelor's Degree Thesis - Storytelling strategy in Nike and Adidas case
Marco Cucco
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il clienteAlfie555
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
profman
 
Cours de publicite
Cours de publiciteCours de publicite
Cours de publicite
Alhousseini Hama Tandina
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketing
Stefano Principato
 
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientelaAlfie555
 
Marketing de l'innovation
Marketing de l'innovationMarketing de l'innovation
Marketing de l'innovation
Sebastien Chaillot
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketing
Jacopo Matteuzzi
 
Il modello di Kano
Il modello di KanoIl modello di Kano
Il modello di Kano
Federica Palumbo
 
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lussoLe strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
leofonte
 
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingMarketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Francesco Corsentino
 
Un Piano di Marketing
Un Piano di MarketingUn Piano di Marketing
Un Piano di Marketing
Consulting & Promotion
 
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitaleCreazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Diego Ronchi
 
STORYTELLING PER IL MARKETING
STORYTELLING PER IL MARKETINGSTORYTELLING PER IL MARKETING
STORYTELLING PER IL MARKETING
Gabriele Prevato
 

What's hot (20)

E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix
 
Marketing de l'innovation
Marketing de l'innovationMarketing de l'innovation
Marketing de l'innovation
 
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
 
Bachelor's Degree Thesis - Storytelling strategy in Nike and Adidas case
Bachelor's Degree Thesis - Storytelling strategy in Nike and Adidas caseBachelor's Degree Thesis - Storytelling strategy in Nike and Adidas case
Bachelor's Degree Thesis - Storytelling strategy in Nike and Adidas case
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
 
Cours de publicite
Cours de publiciteCours de publicite
Cours de publicite
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketing
 
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
 
Marketing de l'innovation
Marketing de l'innovationMarketing de l'innovation
Marketing de l'innovation
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketing
 
Il modello di Kano
Il modello di KanoIl modello di Kano
Il modello di Kano
 
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lussoLe strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
 
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingMarketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
 
Un Piano di Marketing
Un Piano di MarketingUn Piano di Marketing
Un Piano di Marketing
 
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitaleCreazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitale
 
STORYTELLING PER IL MARKETING
STORYTELLING PER IL MARKETINGSTORYTELLING PER IL MARKETING
STORYTELLING PER IL MARKETING
 
Marketing L14 Prodotto
Marketing L14 ProdottoMarketing L14 Prodotto
Marketing L14 Prodotto
 
PPT QR CODE
PPT QR CODEPPT QR CODE
PPT QR CODE
 

Viewers also liked

Second Assignment - Idea: Real paintings created by robot arm: Robocasso 3000
Second Assignment - Idea: Real paintings created by robot arm: Robocasso 3000Second Assignment - Idea: Real paintings created by robot arm: Robocasso 3000
Second Assignment - Idea: Real paintings created by robot arm: Robocasso 3000
venturelab-ch
 
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
EAAUNIPA
 
I phone cemetery
I phone cemeteryI phone cemetery
I phone cemetery
kickah
 
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
EAAUNIPA
 
Regione Toscana - Attività di promozione economica 2011
Regione Toscana - Attività di promozione economica 2011Regione Toscana - Attività di promozione economica 2011
Regione Toscana - Attività di promozione economica 2011
BTO Educational
 
Modelli di business nel Digital Travel
Modelli di business nel Digital TravelModelli di business nel Digital Travel
Modelli di business nel Digital Travel
Fabrizio Begossi
 
Marketing dei Servizi 7. Gestire la Competizione nel Marketing dei Servizi
Marketing dei Servizi 7. Gestire la Competizione nel Marketing dei ServiziMarketing dei Servizi 7. Gestire la Competizione nel Marketing dei Servizi
Marketing dei Servizi 7. Gestire la Competizione nel Marketing dei Servizi
Manager.it
 
LA COMPETIZIONE PER LA GESTIONE DEI CANTIERI LEAN IL CASO KOMATSU
LA COMPETIZIONE PER LA GESTIONE DEI CANTIERI LEAN IL CASO KOMATSULA COMPETIZIONE PER LA GESTIONE DEI CANTIERI LEAN IL CASO KOMATSU
LA COMPETIZIONE PER LA GESTIONE DEI CANTIERI LEAN IL CASO KOMATSU
Andrea Payaro
 
Vinitaly rocco finale new
Vinitaly rocco finale newVinitaly rocco finale new
Vinitaly rocco finale new
Santa Margherita Spa
 
Competizione Interspecifica
Competizione InterspecificaCompetizione Interspecifica
Competizione Interspecifica
Massimiliano
 
Puglia Tourism Update - 26 maggio 2015 #6 Ostuni - Gigi Tagliapietra_Roberta ...
Puglia Tourism Update - 26 maggio 2015 #6 Ostuni - Gigi Tagliapietra_Roberta ...Puglia Tourism Update - 26 maggio 2015 #6 Ostuni - Gigi Tagliapietra_Roberta ...
Puglia Tourism Update - 26 maggio 2015 #6 Ostuni - Gigi Tagliapietra_Roberta ...
BTO Educational
 
Coopetition 2.0
Coopetition 2.0Coopetition 2.0
Coopetition 2.0
Filippo Ronco
 
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie delle imprese italiane
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie  delle imprese italianeM. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie  delle imprese italiane
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie delle imprese italiane
Istituto nazionale di statistica
 
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese DiscussioneA. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
Istituto nazionale di statistica
 
Competizione e profittabilità
Competizione e profittabilitàCompetizione e profittabilità
Competizione e profittabilità
AFSMI ITALIAN CHAPTER
 
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
symbola
 
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
Istituto nazionale di statistica
 
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12 conferenza stampa
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12  conferenza stampaScenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12  conferenza stampa
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12 conferenza stampaFabio Bordigoni
 

Viewers also liked (20)

Lez18 Scm
Lez18 ScmLez18 Scm
Lez18 Scm
 
Second Assignment - Idea: Real paintings created by robot arm: Robocasso 3000
Second Assignment - Idea: Real paintings created by robot arm: Robocasso 3000Second Assignment - Idea: Real paintings created by robot arm: Robocasso 3000
Second Assignment - Idea: Real paintings created by robot arm: Robocasso 3000
 
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
 
I phone cemetery
I phone cemeteryI phone cemetery
I phone cemetery
 
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
 
Regione Toscana - Attività di promozione economica 2011
Regione Toscana - Attività di promozione economica 2011Regione Toscana - Attività di promozione economica 2011
Regione Toscana - Attività di promozione economica 2011
 
Modelli di business nel Digital Travel
Modelli di business nel Digital TravelModelli di business nel Digital Travel
Modelli di business nel Digital Travel
 
Marketing dei Servizi 7. Gestire la Competizione nel Marketing dei Servizi
Marketing dei Servizi 7. Gestire la Competizione nel Marketing dei ServiziMarketing dei Servizi 7. Gestire la Competizione nel Marketing dei Servizi
Marketing dei Servizi 7. Gestire la Competizione nel Marketing dei Servizi
 
LA COMPETIZIONE PER LA GESTIONE DEI CANTIERI LEAN IL CASO KOMATSU
LA COMPETIZIONE PER LA GESTIONE DEI CANTIERI LEAN IL CASO KOMATSULA COMPETIZIONE PER LA GESTIONE DEI CANTIERI LEAN IL CASO KOMATSU
LA COMPETIZIONE PER LA GESTIONE DEI CANTIERI LEAN IL CASO KOMATSU
 
Vinitaly rocco finale new
Vinitaly rocco finale newVinitaly rocco finale new
Vinitaly rocco finale new
 
Competizione Interspecifica
Competizione InterspecificaCompetizione Interspecifica
Competizione Interspecifica
 
Cultura di network
Cultura di networkCultura di network
Cultura di network
 
Puglia Tourism Update - 26 maggio 2015 #6 Ostuni - Gigi Tagliapietra_Roberta ...
Puglia Tourism Update - 26 maggio 2015 #6 Ostuni - Gigi Tagliapietra_Roberta ...Puglia Tourism Update - 26 maggio 2015 #6 Ostuni - Gigi Tagliapietra_Roberta ...
Puglia Tourism Update - 26 maggio 2015 #6 Ostuni - Gigi Tagliapietra_Roberta ...
 
Coopetition 2.0
Coopetition 2.0Coopetition 2.0
Coopetition 2.0
 
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie delle imprese italiane
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie  delle imprese italianeM. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie  delle imprese italiane
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie delle imprese italiane
 
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese DiscussioneA. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
 
Competizione e profittabilità
Competizione e profittabilitàCompetizione e profittabilità
Competizione e profittabilità
 
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
 
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
 
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12 conferenza stampa
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12  conferenza stampaScenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12  conferenza stampa
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12 conferenza stampa
 

Similar to Lez03 Analisicompetitiva

Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
Gandolfo Dominici
 
Procurement: Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
Procurement:	Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...Procurement:	Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
Procurement: Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
Free Your Talent
 
9 vant compstrategie di base (anni prec.)
9 vant compstrategie di base (anni prec.)9 vant compstrategie di base (anni prec.)
9 vant compstrategie di base (anni prec.)EAAUNIPA
 
M&D Farmaceutico Market Access E Dossier Prezzo 2012
M&D Farmaceutico Market Access E Dossier Prezzo 2012M&D Farmaceutico Market Access E Dossier Prezzo 2012
M&D Farmaceutico Market Access E Dossier Prezzo 2012
M&D Training, HR Consulting, HR Development, Rome, Italy
 
Marketing Strategico_Percorso Spinner2013
Marketing Strategico_Percorso Spinner2013Marketing Strategico_Percorso Spinner2013
Marketing Strategico_Percorso Spinner2013
Associazione Rosaemente
 
Appunti di Marketing
Appunti di MarketingAppunti di Marketing
Appunti di Marketing
profman
 
Profilo Value Managers
Profilo Value ManagersProfilo Value Managers
Profilo Value ManagersValue Managers
 
Selezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Selezione vendita e Direzione Commerciale in OutsourcingSelezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Selezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Sales Maker
 
Produzionequalità 2
Produzionequalità 2Produzionequalità 2
Produzionequalità 2
Gandolfo Dominici
 
Operazioni straordinarie
Operazioni straordinarieOperazioni straordinarie
Operazioni straordinarieLucio Fumagalli
 
Come ottimizzare il proprio business
Come ottimizzare il proprio businessCome ottimizzare il proprio business
Come ottimizzare il proprio businessMarketing Udine
 

Similar to Lez03 Analisicompetitiva (20)

Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
 
Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
 
Marketing L10 11 Strategie
Marketing L10 11 StrategieMarketing L10 11 Strategie
Marketing L10 11 Strategie
 
Lez12 Prodotto Levanti
Lez12 Prodotto LevantiLez12 Prodotto Levanti
Lez12 Prodotto Levanti
 
Marketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 Pianomix
 
Lez09 Ricerca
Lez09 RicercaLez09 Ricerca
Lez09 Ricerca
 
Procurement: Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
Procurement:	Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...Procurement:	Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
Procurement: Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
 
marketing audit gratuito
marketing audit gratuitomarketing audit gratuito
marketing audit gratuito
 
9 vant compstrategie di base (anni prec.)
9 vant compstrategie di base (anni prec.)9 vant compstrategie di base (anni prec.)
9 vant compstrategie di base (anni prec.)
 
M&D Farmaceutico Market Access E Dossier Prezzo 2012
M&D Farmaceutico Market Access E Dossier Prezzo 2012M&D Farmaceutico Market Access E Dossier Prezzo 2012
M&D Farmaceutico Market Access E Dossier Prezzo 2012
 
Lez11 Prodotto
Lez11 ProdottoLez11 Prodotto
Lez11 Prodotto
 
Marketing Strategico_Percorso Spinner2013
Marketing Strategico_Percorso Spinner2013Marketing Strategico_Percorso Spinner2013
Marketing Strategico_Percorso Spinner2013
 
Appunti di Marketing
Appunti di MarketingAppunti di Marketing
Appunti di Marketing
 
Profilo Value Managers
Profilo Value ManagersProfilo Value Managers
Profilo Value Managers
 
Selezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Selezione vendita e Direzione Commerciale in OutsourcingSelezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Selezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
 
Produzionequalità 2
Produzionequalità 2Produzionequalità 2
Produzionequalità 2
 
Lez20e21 Comunicazione
Lez20e21 ComunicazioneLez20e21 Comunicazione
Lez20e21 Comunicazione
 
Piano di marketing
Piano di marketingPiano di marketing
Piano di marketing
 
Operazioni straordinarie
Operazioni straordinarieOperazioni straordinarie
Operazioni straordinarie
 
Come ottimizzare il proprio business
Come ottimizzare il proprio businessCome ottimizzare il proprio business
Come ottimizzare il proprio business
 

More from Gandolfo Dominici

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
Gandolfo Dominici
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Gandolfo Dominici
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
Gandolfo Dominici
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyGandolfo Dominici
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Gandolfo Dominici
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gandolfo Dominici
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Gandolfo Dominici
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sGandolfo Dominici
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Gandolfo Dominici
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Gandolfo Dominici
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Gandolfo Dominici
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
Gandolfo Dominici
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Gandolfo Dominici
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
Gandolfo Dominici
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
Gandolfo Dominici
 

More from Gandolfo Dominici (20)

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
Caso british airways
Caso british airwaysCaso british airways
Caso british airways
 
Caso ryanair
Caso ryanairCaso ryanair
Caso ryanair
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case study
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in s
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
 

Lez03 Analisicompetitiva

  • 1. L’analisi competitiva  Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 2. L’analisi competitiva     L’analisi competitiva ha come obiettivo di individuare e misurare le  componenti strutturali e dinamiche dello scenario in cui si svolge la  competizione  affinché  l’impresa  identifichi  le  minacce  e  le  opportunità  presenti  e,  consapevole  dei  propri  punti  di  forza  e  debolezza, definisca la strategia più adeguata per il conseguimento  di un vantaggio competitivo duraturo. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 3. L’analisi competitiva Analisi competitiva  Analisi competitiva  previsionale diagnostica       Serve a individuare fra più settori o fra più        L’obiettivo è quello di verificare lo stato di  posizionamenti  all’interno  di  un  settore  salute  del  settore  in  cui  si  opera  e  la  quello in cui l’impresa ha più probabilità di  difendibilità  del  proprio  posizionamento    successo. per  valutare  se  è  necessario  modificarlo  o addirittura cambiare settore. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 4. Il percorso da seguire nel processo di analisi  competitiva Ambito dell’analisi Infra­settoriale Inter­settoriale 1. Selezione del settore  2. Definizione del  in cui operare posizionamento competitivo e a no s ver P i i 3. Valutazione dei 4. Monitoraggio del  i sl a nall e d opoc S l  percorsi di diversificazione posizionamento competitivo oc t s onga D   i ’ Kerin ed al. 2007 i i Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 5. Il processo di analisi competitiva         Il  processo  di  analisi  competitiva  si  struttura  secondo  le  seguenti  fasi: 1.   Analisi  del  macroambiente:  fattori  di  interesse  generale,  per  cogliere  opportunità e minacce; 2.  Analisi del settore: key factors del settore 3.  Analisi della concorrenza: forze competitive 4.  Analisi interna: analisi risorse interne utili per il successo dell’impresa Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 6. 1.Analisi del macroambiente         L’analisi  del  macroambiente  consiste  nello  studio  di  alcune  variabili  di  contesto  per  identificare  minacce  e  opportunità  rilevanti per l’attività dell’impresa: • Ambiente demografico • Ambiente economico • Ambiente fisico • Ambiente tecnologico • Ambiente politico­istituzionale • Ambiente socio­culturale Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 7. 1.Analisi del macroambiente •  Ambiente  demografico:  le  dinamiche  dell’ambiente  demografico  fanno  riferimento  a  fattori quali i trend di crescita della popolazione, il tasso di natalità, i flussi migratori e la  composizione per classi di età, sesso, etnia.  •  Ambiente economico: monitoraggio di fattori quali l’andamento del PIL e del reddito  disponibile,  la  distribuzione  della  ricchezza  e  i  differenziali  di  reddito,  la  propensione  al  consumo e al risparmio, la ripartizione della spesa dei consumatori fra i principali capitoli  di spesa, il tasso d’inflazione. (www.isae.it) • Ambiente fisico: l’ambiente naturale e tutto ciò che a esso si lega. • Ambiente tecnologico: è dato da fattori legati alle scoperte scientifiche, ai progressi  tecnologici e alle loro applicazioni attuali e potenziali (ICT). •  Ambiente  politico­istituzionale:  riguarda  i  fattori  generati  dall’attività  di  enti  e  istituzioni che rappresentano la collettività nel suo complesso (il governo e gli organi di  stato,  gli  enti  locali  territoriali)  o  particolari  gruppi  di  individui  (partiti  politici,  sindacati,  associazioni di consumatori). • Ambiente socio­culturale: valori, credenze, norme morali, stili di vita diffusi in una  data società. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 8. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 9. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 10. 2.Analisi di settore         Conoscere  la  struttura  di  un  settore  vuol  dire  identificare  i  vincoli  che  l’impresa  dovrà  affrontare  e  capire  quali  azioni  sono possibili e quali convengono di più.      Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 11. 2.Analisi di settore: il modello Struttura ­ Condotta ­  Performance     Il più noto modello di riferimento per l’analisi del settore è quello struttura  – condotta – performance (SCP). Esso si fonda sul presupposto che le  condizioni  strutturali  dell’ambiente  di  riferimento  determinano  i  confini  entro  cui  l’impresa  può  agire  e  prefigurano  sia  le  sue  possibili  azioni  competitive sia i risultati che essa sarà in grado di ottenere. Struttura Condotta Performance Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 12. Caratteristiche del paradigma struttura­condotta­ performance ● L’unità d’analisi è il settore; ● Logica deterministica; ● Non sono considerate le risorse interne; ● L’impresa sceglie il proprio settore in base alle sue  caratteristiche strutturali; ● Il potere di mercato viene considerato condiviso tra tutte le  imprese in proporzione alle vendite; ● Le percentuali di profitto delle aziende del settore sono  uguali; ● Omogeneitàintrasettoriale; ● Impresa come black box Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 13. Struttura­condotta­performance Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 14. Struttura­condotta­performance ● E’ stato sviluppato negli anni Trenta ad Harvard da Edward S.  Mason (1936) ● i risultati delle imprese (performance) dipendono dai  comportamenti (condotta) dei venditori e degli acquirenti sotto  il profilo dei prezzi, delle attività promozionali, della ricerca e  sviluppo, degli investimenti.  ● I comportamenti, a loro volta, sono determinati dalla struttura  del settore cui le imprese appartengono Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 15. Struttura­condotta­performance ● Viene studiata  in economia industriale; ● approccio di tipo deterministico secondo cui il  comportamento competitivo delle imprese che  compongono un settore è il risultato delle  caratteristiche strutturali dello stesso; ● le performance che le imprese possono ottenere  dipendono, a loro volta, dal comportamento  competitivo; Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 16. Critiche al paradigma struttura­ condotta­  performance Scuola di Chicago  ● E’ la capacità di innovazione del management e la  sua visione strategica a determinare la  performance di un’impresa, non la struttura del  settore.  ● Le migliori performance, determinando le  posizioni di dominanza sul mercato, influiscono  sulla struttura del settore Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 17. Critiche al paradigma struttura­ condotta­  performance Nuova Economia Industriale ● Contesta l’univocità del nesso causale tra  struttura e comportamento.  ● La relazione deve essere bidirezionale: le  condizioni strutturali di un settore influenzano il  comportamento degli attori, ma anche gli attori  questi non le subiscono passivamente ma,  adottano un “comportamento strategico”,  determinando essi stessi le condizioni strutturali  più propizie.  Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 18. Le 5 forze competitive di Porter fo ito rn ri 4 o re o tra a  fo ito . P te  c n ttu le rn ri 1 iv lit . R a à 2 in c ia . M a c tra p s  d l   im re e e d uv i n o e s tto e re P te zia o n li e tra n te P d tti ro o e tra ti n n s s tiv o titu i 3 in c ia . M a c d ro o i p d tti s s tiv o titu i 5 o re o tra a  c n .P te  c n ttu le lie ti c n lie ti Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 19. Rivalità fra imprese del settore 1. Rivalit à fra  imprese d el settore A M E R I D LLA O P TIZIO E  C M E N Prezzo, sconti, •Prezzo condizioni di pagam to en •Valore del prodotto •Efficienza Perform ance, innovazione, servizio, pubblicit à, rete di vendita, qualit à. Controllo costi, rapidit à, stabilit à Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 20. Minaccia di nuovi entranti 2. Minaccia di nuove Potenziali entrate entranti PRINCIPALI CAUSE DI MINACCIA •Basse barriere all’entrata (vedi pagina dopo) •Le aziende del settore non reagiscono •I nuovi entranti si aspettano alti profitti •L’evoluzione tecnologica favorisce i nuovi Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 21. Barriere all’entrata IMPRESA E IMPRESA A IMPRESA D IMPRESA C IMPRESA B Potenziali Barriere all’entrata nuovi entranti Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 22. La concorrenza potenziale e le barriere Il settore è circondato dadi nuovi concorrenti e all’ingresso imprese potenziali concorrenti da nuovi investitori desiderosi di farvi ingresso. Ciò che alletta sono le prospettive di reddito esistenti. Le imprese del settore, sentendosi minacciate, predispongono una serie di ostacoli per far percepire difficoltà di ingresso. Barriere all’entrata di tipo competitivo di tipo strutturale (ribassi di prezzo, comunicazione, (economie di scala, di apprendimento lancio tattico di nuovi prodotti, …) vantaggi assoluti di costo,... ) Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 23. Barriere all’entrata di tipo strutturale ● Finanziarie ● Economico­produttive ● Istituzionali ● Commerciali Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 24. Barriere Finanziarie ● Esistono settori produttivi in cui, sia a motivo della necessità  di ricorrere a grandi dimensioni aziendali, al fine di produrre a  costi in linea con la concorrenza, sia dell’onerosità degli  impianti, iniziare una certa attività produttiva impone il ricorso  a ingenti mezzi finanziari. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 25. Barriere economico­produttive ● le aziende già affermate sul mercato controllano brevetti e tecniche  produttive; ● l’approvvigionamento di alcune materie è strettamente controllato  da alcune imprese; ● le imprese del settore conseguono importanti economie di scala; ● esistenza di regolamentazione pubblica all’entrata nel settore. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 26. Barriere istituzionali ● Sono rappresentate dalla regolamentazione pubblica intesa a  impedire o scoraggiare l’ingresso in un determinato mercato. Es.: servizi pubblici che operano in regime di monopolio Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 27. Barriere commerciali ● La pubblicità rappresenta un serio ostacolo all’entrata nel settore di  nuovi concorrenti. ● I concorrenti dovranno sopportare sacrifici in termini di minori  prezzi o di maggiori costi di vendita. ● Altre barriere :  –  rete di distribuzione –  marca –  fiducia –  rete di relazioni  Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 28. Minaccia di prodotti sostitutivi Prodotti sostitutivi 3. Minaccia di prodotti sostitutivi PRINCIPALI CAUSE DI MINACCIA •Esistono buoni sostituti (vedi pagina dopo) •Esistono buoni canali distributivi •I bisogni evolvono •Le tecnologie evolvono •La concorrenza allargata si rinforza Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 29. Minaccia di prodotti sostitutivi = Esistono buoni sostituti (la domanda è “elastica” rispetto al prezzo) •Il prodotto è sostituibile •La fedeltà al prodotto è bassa •Scarso valore “simbolico” del prodotto Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 30. Potere contrattuale dei fornitori fornitori CAUSE DI POTERE DEL FORNITORE: •La fornitura è importante •Il settore dei fornitori è per: poco affollato  difficile sostituibilità •Costi di cambiamento  costi •Fornitore di prestigio  tecnologia •Fornitore efficiente nei  logistica prezzi  qualità •Il compratore è più piccolo del fornitore Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 31. Potere contrattuale dei clienti c n lie ti CAUSE DI MAGGIORE POTERE DEL CLIENTE •Acquistano grosse percentuali dei prodotti •Comprano grandi lotti •Possono rivolgersi ad altri (rivalità interna) •Possono farlo in proprio (integrazione a monte) •La fornitura è di modesta importanza Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 32. 2.Analisi di settore: le variabili che definiscono un  settore     Le variabili che permettono di definire e rilevare la struttura  di un settore sono: • la forma di mercato • le barriere all’entrata e alla mobilità • la struttura dei costi • le possibilità di integrazione verticale • il livello di internazionalizzazione Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 33. 2.Analisi di settore: le variabili che definiscono un  settore      •  la  forma  di  mercato:  è  un  concetto  che  sintetizza  le  modalità  di  interazione  competitiva fra le imprese che operano in una data area di attività (concorrenza perfetta,  monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica). • le barriere all’entrata e alla mobilità: quei fattori che rendono difficile per un nuovo  entrante l’ingresso in un dato settore. Le barriere di uscita e di ridimensionamento sono  costituite  dai fattori che ostacolano la riduzione o la cessazione dell’attività di un certo  settore. • la struttura dei costi: composizione dei costi fissi e variabili di un’impresa •  le  possibilità  di  integrazione  verticale:  può  permettere  ad  un’impresa  la  riduzione  dei  costi,  un  miglior  controllo  della    catena  del  valore,  una  maggiore  vicinanza  al  consumatore e vantaggi di natura sia commerciale che fiscale. •  il  livello  di  internazionalizzazione:  la  concorrenza  negli  scenari  globali  costringe  le  imprese che vi operano a a dare il massimo impulso allo sviluppo della tecnologia e al  conseguimento di economie di scala. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 34. Misurazione della concentrazione del settore ● Curva di Lorenz; ● Indice di Herfindhal­Hirschman ● Rapporto di concentrazione (CR4) Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 35. Curva di Lorenz Fonte: Guatri, Vicari, Fiocca – Marketing -McGrawHill - 1999 Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 37. Indice di Herfindhal­Hirschman ● somma dei quadrati delle quote di mercato (espresse in  percentuale) detenute da ciascun agente. Oppure Dove: si e qì è la quota di mercato dell’impresa i­esima. Il valore di HHI è sempre positivo e al massimo pari a 10.000, nel caso vi sia un solo agente nel mercato.Un valore di HHI compreso tra 1.000 e 1.800 indica che il mercato è moderatamente concentrato. Un valore dell'indice superiore a 1.800 si registra in mercati concentrati. Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 38. Concentration Ratio 4 (CR4) 4 ¥s i=1 2 i E’ la sommatoria delle quote di mercato delle  prime quattro aziende del settore Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 39. Struttura dei costi Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 40. 3.L’analisi della concorrenza •     L’analisi della concorrenza consiste in un’analisi dettagliata  relativa  allo  specifico  contesto  competitivo  in  cui  opera  l’impresa. •     L’analisi della concorrenza si compone in una serie di  sottofasi: • Identificazione dei concorrenti • Identificazione della strategia dei concorrenti • Valutazione dei punti di forza e debolezza dei concorrenti • Valutazione della capacità di reazione dei concorrenti Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 41. Mappa della posizione competitiva Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 42. Mappa dei gruppi strategici Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 43. Punti di forza e debolezza dei concorrenti Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 44. 4.L’analisi interna dell’impresa L’analisi interna consiste nello studio dei: • processi • attività • risorse  attraverso cui l’impresa realizza la propria offerta al consumatore Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 45. 4.L’analisi interna dell’impresa         L’impresa  analizza  la  tecnologia  produttiva  e  il  suo  sistema  di  competenze con un duplice obiettivo: • individuare quale delle diverse posizioni competitive possibili  può essere presidiata con maggiore successo •  capire  cosa  fare  per  migliorare  le  performance  su  una  posizione competitiva già presidiata Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 46. La catena del valore Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 47. Vantaggio competitivo sostenibile ● V: valore ● R: rarità ● I: imitabilità VRIO ● O: organizzazione Strategic core di Reve (1994): 1. Possesso di risorse critiche; 2. Unicità tecnologica; 3. Core competence consolidate; 4. Apprendimento organizzativo 5. Avviamento dei consumatori 6. Relazioni strategiche Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI
  • 48. Implicazioni competitive del VRIO Kerin ed al. 2007 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI