SlideShare a Scribd company logo
Importanza della ricerca clinica per la cura delle malattie:
coinvolgimento del paziente, del cittadino, dei media
08:30-09:15 		 Registrazione partecipanti
Moderatori: 	 •	 Liliana Burzilleri - Regione Lombardia
	 •	 Guido Fedele - AFI
09:15-09:45 		 Saluti e introduzione
	 •	 Regione Lombardia (Presidente - Asses-
sore Welfare)
	 •	 AFI (Alessandro Rigamonti - Presidente)
09:45-10:00		La sperimentazione clinica in Italia e nel
mondo. Quali numeri? Quale scopo?
Come coinvolgere il paziente e il citta-
dino?
	 • 	Giuseppe Recchia - AFI - Fondazione
Smith Kline
10:00-10:50		Il punto di vista delle istituzioni:
	 • 	Ministero della Salute
	 • 	Sandra Petraglia - AIFA
	 • 	Patrizia Popoli - ISS Istituto Superiore di
Sanità
	 • 	Farmindustria
	 • 	Donato Bonifazi - Presidente AICRO
10:50-11:10 		 Domande e discussione
11:10-11:40 		 Pausa
11:40-12:00 		 Il ruolo centrale del paziente nel pro-
cesso della ricerca
		Perchè, Quando e Come coinvolgere i
pazienti in Ricerca Clinica
	 • 	Marco Scatigna - AFI - Sanofi
		 Con il paziente e sempre più per il
paziente: come cambia il modo di fare
ricerca
	 •	 Loredana Bergamini - AFI - Janssen Cilag
12:00-13:00 		 Esempi di collaborazione tra Aziende e
Associazioni pazienti
		 Presentazione Progetto Associazioni
FedEmo - Paracelso e Roche
	 • 	Luisa De Stefano - AFI - Roche
		Presentazione Progetto Gruppo Italiano
Pazienti con Ipercolesterolemia Fami-
gliare (GIP-FH) e Sanofi
	 • 	Fabio Pellegatta - Gruppo Italiano Pazienti
con Ipercolesterolemia Famigliare (GIP-FH)
13:00-13:15 		 La voce ai pazienti - La formazione del
paziente esperto e suo ruolo nella ricerca
	 • 	Paola Kruger - Eupati
13:15-13:30 		 Domande e discussione
13:30-14:30 		 Pausa pranzo
Giornata in Piazza
Comitato Scientifico e Organizzatore
• Liliana Burzilleri - Regione Lombardia	 • Guido Fedele - AFI
• Emiliano Celli - AFI - New Aurameeting	 •	 Paola Minghetti - AFI - Università degli Studi di Milano
• Lorenzo Cottini - AFI - High Research
In un’epoca in cui il cittadino/paziente è alla ricerca di risposte che spesso vengono trovate in maniera fram-
mentaria o peggio, scorretta, magari tramite web, lo scopo di questa giornata è divulgare il concetto
di ricerca clinica. Cos’è la ricerca/sperimentazione clinica? Chi la progetta? Chi la conduce?
Dove viene effettuata? Chi la controlla? Qual è il fine? Quali vantaggi per cittadini e pazienti?
Come coinvolgere i pazienti? Medici, personale di aziende farmaceutiche, associazioni di ricerca no-
profit, istituzioni cercheranno di rispondere a questi e molti altri quesiti. Il convegno è aperto a tutti e diretto
ai cittadini oltre che ai pazienti, associazioni pazienti e addetti ai lavori (istituzioni, aziende farmaceutiche,
CRO, ricercatori, ospedali).
12 ottobre 2018
Piazza Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia 1, Milano
(Metropolitana M2 Fermata Gioia - M5 Fermata Isola)
La partecipazione è gratuita, per motivi organizzativi è obbligatorio
iscriversi entro venerdì 5 ottobre.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Programma mattina
Con il patrocinio di
Reg. UE 2016/679 - Titolare tratt. dati: New Aurameeting S.r.l., Via Rocca d’Anfo, 7 - Milano. Finalità: gestire la partecipazione all’evento e ai
relativi servizi. Diritti dell’interessato esercitabili scrivendo a New Aurameeting S.r.l., Via Rocca d’Anfo, 7 - Milano. Informativa estesa consul-
tabile compilando il form di iscrizione.
Con il contributo incondizionato di
Segreteria Scientifica AFI
Viale D. Ranzoni, 1 - 20149 Milano
Telefono: +39 02 4045361
Fax: + 39 02 48717573
segreteria@afiscientifica.it - www.afiscientifica.it
Segreteria Organizzativa NEW AURAMEETING SRL
Via Rocca d’Anfo, 7 - 20161 Milano
Telefono: +39 02 66203390
Fax: +39 02 66200418
eventi@newaurameeting.it - www.newaurameeting.it
PLATINUM SPONSOR GOLD SPONSOR
SILVER SPONSOR
Moderatori: 	 • 	Lorenzo Cottini - AFI - High Research
	 • 	Francesca Pasinelli - Telethon
		Sperimentazione clinica: Opportunità
per il cittadino/paziente
14:30-14:40		La sperimentazione clinica dei farmaci:
chi la propone? Chi la gestisce? A cosa
serve? Come viene fatta? Da chi viene
approvata? Profit e no-profit
	 • 	Sergio Scaccabarozzi - AFI - Roche
14:40-14:55		Domande
14:55-15:05		Come avvicinare il paziente alla speri-
mentazione? Come vengono divulgati i
risultati? Risvolti etici e consenso infor-
mato
	 • 	Francesco Butti AFI - Novartis
	 • 	Bianca Francucci - Comitato Etico Istituto
Nazionale dei Tumori, Milano
15:05-15:20 		 Domande
15:20-15:30		I Falsi miti sulla sperimentazione clinica
	 • 	Carlo Tomino - AFI - IRCCS San Raffaele
Pisana, Roma
15:30-15:45 		 Domande e discussione
15:45-17:30		Talk Show: conduce Gerardo D’Amico -
RAI News24
	• 	Pietro Annovazzi - UOC Centro Sclerosi
Multipla, ASST Valle Olona, Presidio
Ospedaliero di Gallarate (VA)
	• 	Stefano Di Marzio - AboutPharma
	 • 	Antonio Lubrano - Paziente partecipante
a sperimentazione clinica
	• 	Francesca Pasinelli - Telethon
	• 	Luca Patelli - Associazione Angelman
	• 	Paola Pelicciari - CittadinanzaAttiva
	• 	Carlo Tomino - AFI - IRCCS San Raffaele
Pisana, Roma
	
17:30		Discussione finale e conclusioni
Programma pomeriggio
Importanza della ricerca clinica per la cura delle malattie:
coinvolgimento del paziente, del cittadino, dei media
Giornata in Piazza
12 ottobre 2018
Piazza Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia 1, Milano (Metropolitana M2 Fermata Gioia - M5 Fermata Isola)
La partecipazione è gratuita, per motivi organizzativi è obbligatorio
iscriversi entro venerdì 5 ottobre.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Con il patrocinio di

More Related Content

Similar to Programma giornata in piazza regione lombardia - afi

Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Angela Greco
 
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
PEC Pharma Education Center
 
Sos fais - spena caione maculotti
Sos   fais - spena caione maculottiSos   fais - spena caione maculotti
Sos fais - spena caione maculotti
Nicola Caione
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale SihtaMarcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta
 
Il potere del paziente apr 2016
Il potere del paziente  apr 2016Il potere del paziente  apr 2016
Il potere del paziente apr 2016
Carlo Favaretti
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
csermeg
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Digital for Academy
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita': dall'idea al progetto (Paolo Longoni)
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita': dall'idea al progetto (Paolo Longoni)Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita': dall'idea al progetto (Paolo Longoni)
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita': dall'idea al progetto (Paolo Longoni)
csermeg
 
Health policy forum programma copia
Health policy forum programma copiaHealth policy forum programma copia
Health policy forum programma copiaCarlo Favaretti
 
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02Promozionesalute
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
Claudio Pensieri
 
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cureRelazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Massimo Annicchiarico
 
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social mediaComunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
GIDIF-RBM
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastierePasquale Valente
 
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generaleItalian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Digital for Academy
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus MeetingMarcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta
 
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobreApss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Carlo Favaretti
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Alberto Ferrando
 
Stop all'ictus
Stop all'ictusStop all'ictus
Stop all'ictus
rotaryminerva
 

Similar to Programma giornata in piazza regione lombardia - afi (20)

Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
 
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
 
Sos fais - spena caione maculotti
Sos   fais - spena caione maculottiSos   fais - spena caione maculotti
Sos fais - spena caione maculotti
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale SihtaMarcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
 
Il potere del paziente apr 2016
Il potere del paziente  apr 2016Il potere del paziente  apr 2016
Il potere del paziente apr 2016
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita': dall'idea al progetto (Paolo Longoni)
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita': dall'idea al progetto (Paolo Longoni)Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita': dall'idea al progetto (Paolo Longoni)
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita': dall'idea al progetto (Paolo Longoni)
 
Health policy forum programma copia
Health policy forum programma copiaHealth policy forum programma copia
Health policy forum programma copia
 
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cureRelazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
 
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social mediaComunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastiere
 
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generaleItalian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus MeetingMarcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus Meeting
 
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobreApss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
 
Stop all'ictus
Stop all'ictusStop all'ictus
Stop all'ictus
 

More from Cristina Collalti

Company Profile Pharma D&S
Company Profile Pharma D&SCompany Profile Pharma D&S
Company Profile Pharma D&S
Cristina Collalti
 
Pharma D&S Presentation
Pharma D&S PresentationPharma D&S Presentation
Pharma D&S Presentation
Cristina Collalti
 
Pharma D&S
Pharma D&SPharma D&S
Pharma D&S
Cristina Collalti
 
Farmacovigilanza
FarmacovigilanzaFarmacovigilanza
Farmacovigilanza
Cristina Collalti
 
Corsi settore farmaceutico
Corsi settore farmaceuticoCorsi settore farmaceutico
Corsi settore farmaceutico
Cristina Collalti
 
LABELLING & PACKAGING DAY 2016
LABELLING & PACKAGING DAY 2016LABELLING & PACKAGING DAY 2016
LABELLING & PACKAGING DAY 2016
Cristina Collalti
 
Il fascicolo tecnico - Firenze 27 Gennaio 2016
Il fascicolo tecnico - Firenze 27 Gennaio 2016Il fascicolo tecnico - Firenze 27 Gennaio 2016
Il fascicolo tecnico - Firenze 27 Gennaio 2016
Cristina Collalti
 
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
Cristina Collalti
 
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
Cristina Collalti
 
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Cristina Collalti
 
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
Cristina Collalti
 
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality SystemCome implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Cristina Collalti
 
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Cristina Collalti
 
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Cristina Collalti
 
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
Cristina Collalti
 
Metodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analiticaMetodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Cristina Collalti
 
Le nuove sfide per la Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Le nuove sfide per la  Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014Le nuove sfide per la  Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Le nuove sfide per la Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Cristina Collalti
 
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto PirelliRegulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
Cristina Collalti
 
Regulatory affairs forum
Regulatory affairs forumRegulatory affairs forum
Regulatory affairs forum
Cristina Collalti
 
Pharma Education Center
Pharma Education CenterPharma Education Center
Pharma Education Center
Cristina Collalti
 

More from Cristina Collalti (20)

Company Profile Pharma D&S
Company Profile Pharma D&SCompany Profile Pharma D&S
Company Profile Pharma D&S
 
Pharma D&S Presentation
Pharma D&S PresentationPharma D&S Presentation
Pharma D&S Presentation
 
Pharma D&S
Pharma D&SPharma D&S
Pharma D&S
 
Farmacovigilanza
FarmacovigilanzaFarmacovigilanza
Farmacovigilanza
 
Corsi settore farmaceutico
Corsi settore farmaceuticoCorsi settore farmaceutico
Corsi settore farmaceutico
 
LABELLING & PACKAGING DAY 2016
LABELLING & PACKAGING DAY 2016LABELLING & PACKAGING DAY 2016
LABELLING & PACKAGING DAY 2016
 
Il fascicolo tecnico - Firenze 27 Gennaio 2016
Il fascicolo tecnico - Firenze 27 Gennaio 2016Il fascicolo tecnico - Firenze 27 Gennaio 2016
Il fascicolo tecnico - Firenze 27 Gennaio 2016
 
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
 
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
 
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
 
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
 
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality SystemCome implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
 
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
 
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
 
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
 
Metodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analiticaMetodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analitica
 
Le nuove sfide per la Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Le nuove sfide per la  Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014Le nuove sfide per la  Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Le nuove sfide per la Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
 
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto PirelliRegulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
 
Regulatory affairs forum
Regulatory affairs forumRegulatory affairs forum
Regulatory affairs forum
 
Pharma Education Center
Pharma Education CenterPharma Education Center
Pharma Education Center
 

Programma giornata in piazza regione lombardia - afi

  • 1. Importanza della ricerca clinica per la cura delle malattie: coinvolgimento del paziente, del cittadino, dei media 08:30-09:15 Registrazione partecipanti Moderatori: • Liliana Burzilleri - Regione Lombardia • Guido Fedele - AFI 09:15-09:45 Saluti e introduzione • Regione Lombardia (Presidente - Asses- sore Welfare) • AFI (Alessandro Rigamonti - Presidente) 09:45-10:00 La sperimentazione clinica in Italia e nel mondo. Quali numeri? Quale scopo? Come coinvolgere il paziente e il citta- dino? • Giuseppe Recchia - AFI - Fondazione Smith Kline 10:00-10:50 Il punto di vista delle istituzioni: • Ministero della Salute • Sandra Petraglia - AIFA • Patrizia Popoli - ISS Istituto Superiore di Sanità • Farmindustria • Donato Bonifazi - Presidente AICRO 10:50-11:10 Domande e discussione 11:10-11:40 Pausa 11:40-12:00 Il ruolo centrale del paziente nel pro- cesso della ricerca Perchè, Quando e Come coinvolgere i pazienti in Ricerca Clinica • Marco Scatigna - AFI - Sanofi Con il paziente e sempre più per il paziente: come cambia il modo di fare ricerca • Loredana Bergamini - AFI - Janssen Cilag 12:00-13:00 Esempi di collaborazione tra Aziende e Associazioni pazienti Presentazione Progetto Associazioni FedEmo - Paracelso e Roche • Luisa De Stefano - AFI - Roche Presentazione Progetto Gruppo Italiano Pazienti con Ipercolesterolemia Fami- gliare (GIP-FH) e Sanofi • Fabio Pellegatta - Gruppo Italiano Pazienti con Ipercolesterolemia Famigliare (GIP-FH) 13:00-13:15 La voce ai pazienti - La formazione del paziente esperto e suo ruolo nella ricerca • Paola Kruger - Eupati 13:15-13:30 Domande e discussione 13:30-14:30 Pausa pranzo Giornata in Piazza Comitato Scientifico e Organizzatore • Liliana Burzilleri - Regione Lombardia • Guido Fedele - AFI • Emiliano Celli - AFI - New Aurameeting • Paola Minghetti - AFI - Università degli Studi di Milano • Lorenzo Cottini - AFI - High Research In un’epoca in cui il cittadino/paziente è alla ricerca di risposte che spesso vengono trovate in maniera fram- mentaria o peggio, scorretta, magari tramite web, lo scopo di questa giornata è divulgare il concetto di ricerca clinica. Cos’è la ricerca/sperimentazione clinica? Chi la progetta? Chi la conduce? Dove viene effettuata? Chi la controlla? Qual è il fine? Quali vantaggi per cittadini e pazienti? Come coinvolgere i pazienti? Medici, personale di aziende farmaceutiche, associazioni di ricerca no- profit, istituzioni cercheranno di rispondere a questi e molti altri quesiti. Il convegno è aperto a tutti e diretto ai cittadini oltre che ai pazienti, associazioni pazienti e addetti ai lavori (istituzioni, aziende farmaceutiche, CRO, ricercatori, ospedali). 12 ottobre 2018 Piazza Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano (Metropolitana M2 Fermata Gioia - M5 Fermata Isola) La partecipazione è gratuita, per motivi organizzativi è obbligatorio iscriversi entro venerdì 5 ottobre. CLICCA QUI PER ISCRIVERTI Programma mattina Con il patrocinio di
  • 2. Reg. UE 2016/679 - Titolare tratt. dati: New Aurameeting S.r.l., Via Rocca d’Anfo, 7 - Milano. Finalità: gestire la partecipazione all’evento e ai relativi servizi. Diritti dell’interessato esercitabili scrivendo a New Aurameeting S.r.l., Via Rocca d’Anfo, 7 - Milano. Informativa estesa consul- tabile compilando il form di iscrizione. Con il contributo incondizionato di Segreteria Scientifica AFI Viale D. Ranzoni, 1 - 20149 Milano Telefono: +39 02 4045361 Fax: + 39 02 48717573 segreteria@afiscientifica.it - www.afiscientifica.it Segreteria Organizzativa NEW AURAMEETING SRL Via Rocca d’Anfo, 7 - 20161 Milano Telefono: +39 02 66203390 Fax: +39 02 66200418 eventi@newaurameeting.it - www.newaurameeting.it PLATINUM SPONSOR GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR Moderatori: • Lorenzo Cottini - AFI - High Research • Francesca Pasinelli - Telethon Sperimentazione clinica: Opportunità per il cittadino/paziente 14:30-14:40 La sperimentazione clinica dei farmaci: chi la propone? Chi la gestisce? A cosa serve? Come viene fatta? Da chi viene approvata? Profit e no-profit • Sergio Scaccabarozzi - AFI - Roche 14:40-14:55 Domande 14:55-15:05 Come avvicinare il paziente alla speri- mentazione? Come vengono divulgati i risultati? Risvolti etici e consenso infor- mato • Francesco Butti AFI - Novartis • Bianca Francucci - Comitato Etico Istituto Nazionale dei Tumori, Milano 15:05-15:20 Domande 15:20-15:30 I Falsi miti sulla sperimentazione clinica • Carlo Tomino - AFI - IRCCS San Raffaele Pisana, Roma 15:30-15:45 Domande e discussione 15:45-17:30 Talk Show: conduce Gerardo D’Amico - RAI News24 • Pietro Annovazzi - UOC Centro Sclerosi Multipla, ASST Valle Olona, Presidio Ospedaliero di Gallarate (VA) • Stefano Di Marzio - AboutPharma • Antonio Lubrano - Paziente partecipante a sperimentazione clinica • Francesca Pasinelli - Telethon • Luca Patelli - Associazione Angelman • Paola Pelicciari - CittadinanzaAttiva • Carlo Tomino - AFI - IRCCS San Raffaele Pisana, Roma 17:30 Discussione finale e conclusioni Programma pomeriggio Importanza della ricerca clinica per la cura delle malattie: coinvolgimento del paziente, del cittadino, dei media Giornata in Piazza 12 ottobre 2018 Piazza Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano (Metropolitana M2 Fermata Gioia - M5 Fermata Isola) La partecipazione è gratuita, per motivi organizzativi è obbligatorio iscriversi entro venerdì 5 ottobre. CLICCA QUI PER ISCRIVERTI Con il patrocinio di