SlideShare a Scribd company logo
Imprenditorialità virtuosa e
innovazione sociale.
Le esperienze di low cost in Italia
Adriana Scuotto, Stefano Consiglio, Mariavittoria Cicellin,
Alexandra Caride Balado, Daniela Ricchezza
Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni
Università degli Studi di Napoli Federico II
X Colloquio Scientifico sull’Impresa Sociale
Napoli, 10 Giugno 2016
Introduzione e obiettivi
 Questo lavoro si propone di analizzare in via esplorativa il tema
dell’innovazione sociale nel campo sanitario come approccio
alternativo ai modelli di gestione tradizionali
 Il paradigma della social innovation può rappresentare la chiave
di comprensione del recente fenomeno del low cost in sanità
 Si presentano 7 esperienze di low cost in Italia, analizzandone le
implicazioni organizzative
Le domande di ricerca
1. Se e come la social innovation può innestarsi nel
continuo processo di cambiamento del sistema sanitario
italiano?
2. Quale relazione c’è tra il paradigma della social
innovation e il modello organizzativo del low cost nel
sistema sanitario italiano?
Analisi del contesto sanitario
 Crescita esponenziale della domanda di salute
 Aumento della spesa sanitaria privata (34,5 Mld nel 2016)
 20% di out of pocket (spesa privata non coperta da forme
assicurative)
 Crisi del welfare state
 necessità di superare i modelli di gestione tradizionali state
controlled e market controlled [Mintzberg, 2011, 2012; Porter e
Teisberg, 2006]
Secondo welfare
 Ridefinizione di nuove politiche di welfare per rispondere a nuovi
bisogni
 Nasce la nuova categoria di «secondo welfare» [Maino e Ferrera,
2015] che comprende iniziative che:
• sono legate ai territori e alle comunità locali
• emergono dal basso
• poggiano su nuove combinazioni fra soggetti pubblici, privati e
non profit
La social innovation applicata al secondo
welfare in sanità
 «attività e servizi innovativi che originano dall’obiettivo di
soddisfare un bisogno sociale e che sono prevalentemente
sviluppati e diffusi attraverso organizzazioni il cui scopo primario
è sociale» [Mulgan et al., 2013]
 capacità di mettere in connessione domanda e offerta dei servizi
sanitari in maniera più rapida e flessibile
 nuova categoria di «imprenditorialità virtuosa» che prende vita
attraverso il modello del low cost
Low cost in sanità
 un’alternativa accessibile
 una reale opportunità per la collettività
 formula legata alla ricerca dell’eccellenza
 “low cost, high value” (Assolowcost)
Metodologia
 Approccio qualitativo
 Analisi di letteratura scientifica
 Siti web, stampa
 Materiale documentale istituzionale
 Analisi dei casi
 Punto di partenza: ricerca CERGAS Bocconi (Rapporto OASI 2011)
 Ampliamento del lavoro e criteri di analisi
 Le 7 esperienze: Centro Medico Santagostino, Amico Dentista,
Odonto Salute, ReVita Salute, Welfare Italia Servizi, Nuova Città
Capurso, Medical Division
Profili generali e ambiti di intervento
 formula pubblico-privato (profit e non profit)
 soluzioni di venture capital (Centro Medico Santagostino)
 public company ad azionariato diffuso (WIS)
Profili generali e ambiti di intervento
 casi consolidati: centri odontoiatrici (Amicodentista, Progetto
Dentale Apollonia/network Odonto Salute)
 casi innovativi: poliambulatori (Revita – Progetto Salute, Nuova
Città Capurso)
Standard di qualità
 prezzi contenuti, alta qualità
 costo delle prestazioni in regime convenzionato SSN, privato e low cost
(Fonte: Adiconsum, 2014)
Costo Totale
tramite SSN
Costo privato
Costo privato
sociale (low cost)
Analisi cliniche (8
esami base
sangue/urine) 25,83-32,97 40 – 45,40 23,72-32
Ecografia addome 36,15 – 66,15 95 -150 37- 59
Visita specialistica 30,66 - 50,66 40 - 130 26-60
Visita cardiologica
con ECG
32,28 – 66,15 130-160 39-60
Standard di qualità
 prezzi contenuti, alta qualità
 qualità della relazione, rapporto fiduciario, efficienze e funzionalità
dei centri, portafoglio prodotti/servizi (Centro Medico Santagostino,
WIS)
 professionalità e specializzazione dei medici, tecnologie evolute,
fornitori leader, efficienza a tutti i livelli (Odonto Salute)
 accesso facile e veloce alle cure, tempo di visita adeguato,
centralità del rapporto medico/paziente, trasparenza (Nuova
Città Capurso)
 sostenibilità sociale come parte integrante della formula
imprenditoriale (Centro Medico Santagostino, WIS, Nuova Città,
Odonto Salute, Amico dentista)
 modello del franchising (WIS)
 modello di gestione con la creazione del network di dentisti
indipendenti (Amico Dentista) e di centri affiliati (WIS) che
garantiscono la diffusa capillarità sul territorio
 caso fallimentare: iniziativa privata commerciale (Medical Division)
Modello organizzativo e di gestione del
personale (1)
Modello organizzativo e di gestione del
personale (2)
 investimento nel reclutamento (selezione, valutazione e
motivazione del personale) del personale medico e formazione
continua (Centro Medico Santagostino, WIS e Nuova Città Capurso)
 medici come partner esterni
 non solo prestazione specialistica ma complesso sistema di offerta
 individuazione di procedure operative e di acquisto di materiali e
servizi per ridurre il tempo medico per paziente
 massima attenzione ai servizi verso i pazienti, in particolare per le
procedure di accesso e prenotazione delle visite
 comunicazione trasparente sulle tariffe
Riflessioni conclusive (1)
 Il low cost in sanità è un modello sociale innovativo, specifico:
offre un servizio primario, rendendolo disponibile e accessibile
 Lo sforzo di territorializzazione dell’offerta
 Offerta di prestazioni sanitarie erogate in regime ambulatoriale
(«sanità leggera») e tendenza alla domicialirità
 Il prezzo non è l’indicatore principale ed esclusivo
 Ruolo centrale dei bisogni del paziente
Riflessioni conclusive (2)
 Risposta alle domande di ricerca
1. la continuità e lo sviluppo delle esperienze prese in analisi
consente di affermare che il paradigma della social innovation
si è innestato nel processo di cambiamento del SSN
2. la relazione tra social innovation e low cost è legata al valore
sociale e alla pervasività delle esperienze che si caratterizzano
per una qualità paragonabile al privato ma prezzi contenuti
che rispondono a un criterio di sostenibilità e non di redditività
Step futuri
 continuare ad approfondire questo tema di grande interesse
eppure ancora poco riconosciuto nella letteratura e nella
pratica organizzativa
 ampliare il lavoro avviando una necessaria ricerca
comparativa e interdisciplinare e delle interviste con i
responsabili delle strutture
Grazie per la vostra attenzione
Commenti e feedback
sono benvenuti
adriana.scuotto@unina.it
18

More Related Content

What's hot

Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spaziProcessi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
Elena Colli
 
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in ItaliaL’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
Iris Network
 
La social innovation: definizioni, driver e strumenti
La social innovation: definizioni, driver e strumentiLa social innovation: definizioni, driver e strumenti
La social innovation: definizioni, driver e strumenti
SocialSeed_
 
Governance e filantropia strategica nelle fondazioni
Governance e filantropia strategica nelle fondazioniGovernance e filantropia strategica nelle fondazioni
Governance e filantropia strategica nelle fondazioni
Iris Network
 
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
Iris Network
 
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Kairos
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Iris Network
 
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeHealthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Iris Network
 
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziI Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dgDeclinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Massimo Annicchiarico
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
Iris Network
 
Co-produrre servizi di welfare coinvolgendo gli utenti
Co-produrre servizi di welfare coinvolgendo gli utentiCo-produrre servizi di welfare coinvolgendo gli utenti
Co-produrre servizi di welfare coinvolgendo gli utenti
Matteo Orlandini
 
Progetto MicroAree: territorializzazione, dinamiche di governance ed emersion...
Progetto MicroAree: territorializzazione, dinamiche di governance ed emersion...Progetto MicroAree: territorializzazione, dinamiche di governance ed emersion...
Progetto MicroAree: territorializzazione, dinamiche di governance ed emersion...
Elena Colli
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami
 
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
paolamarani
 
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Iris Network
 

What's hot (20)

Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
 
Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spaziProcessi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
Processi di innovazione sociale: il caso Pop Hub, la città riprende i suoi spazi
 
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in ItaliaL’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
 
La social innovation: definizioni, driver e strumenti
La social innovation: definizioni, driver e strumentiLa social innovation: definizioni, driver e strumenti
La social innovation: definizioni, driver e strumenti
 
Governance e filantropia strategica nelle fondazioni
Governance e filantropia strategica nelle fondazioniGovernance e filantropia strategica nelle fondazioni
Governance e filantropia strategica nelle fondazioni
 
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
 
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
 
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeHealthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
 
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziI Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
 
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dgDeclinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Co-produrre servizi di welfare coinvolgendo gli utenti
Co-produrre servizi di welfare coinvolgendo gli utentiCo-produrre servizi di welfare coinvolgendo gli utenti
Co-produrre servizi di welfare coinvolgendo gli utenti
 
Progetto MicroAree: territorializzazione, dinamiche di governance ed emersion...
Progetto MicroAree: territorializzazione, dinamiche di governance ed emersion...Progetto MicroAree: territorializzazione, dinamiche di governance ed emersion...
Progetto MicroAree: territorializzazione, dinamiche di governance ed emersion...
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
 
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
 
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
 
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
 

Similar to Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost sanitario in Italia

FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
ElisabettaOcello1
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
AleBrioschi
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
csermeg
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public health
Giuseppe Fattori
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
ISTUD Business School
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Italia S.p.A.
 
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Franco Pesaresi
 
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi) L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
csermeg
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
Mario Baruchello
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Simone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Angela Greco
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
martino massimiliano trapani
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
martino massimiliano trapani
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Angela Greco
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
La cura che cambia
La cura che cambia La cura che cambia
La cura che cambia
Nesta Italia
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
ISTUD Business School
 
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazientiMarcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta
 

Similar to Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost sanitario in Italia (20)

FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public health
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
 
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
 
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi) L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
La cura che cambia
La cura che cambia La cura che cambia
La cura che cambia
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazientiMarcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
 

More from Iris Network

Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
Iris Network
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Iris Network
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Iris Network
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Iris Network
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Iris Network
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
Iris Network
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Iris Network
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
Iris Network
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Iris Network
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Iris Network
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Iris Network
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Iris Network
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Iris Network
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Iris Network
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda CroceNuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Iris Network
 
Governance dell'innovazione sociale nelle aree urbane - caso Includi.Mi | WIS...
Governance dell'innovazione sociale nelle aree urbane - caso Includi.Mi | WIS...Governance dell'innovazione sociale nelle aree urbane - caso Includi.Mi | WIS...
Governance dell'innovazione sociale nelle aree urbane - caso Includi.Mi | WIS...
Iris Network
 

More from Iris Network (20)

Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda CroceNuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
 
Governance dell'innovazione sociale nelle aree urbane - caso Includi.Mi | WIS...
Governance dell'innovazione sociale nelle aree urbane - caso Includi.Mi | WIS...Governance dell'innovazione sociale nelle aree urbane - caso Includi.Mi | WIS...
Governance dell'innovazione sociale nelle aree urbane - caso Includi.Mi | WIS...
 

Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost sanitario in Italia

  • 1. Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost in Italia Adriana Scuotto, Stefano Consiglio, Mariavittoria Cicellin, Alexandra Caride Balado, Daniela Ricchezza Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni Università degli Studi di Napoli Federico II X Colloquio Scientifico sull’Impresa Sociale Napoli, 10 Giugno 2016
  • 2. Introduzione e obiettivi  Questo lavoro si propone di analizzare in via esplorativa il tema dell’innovazione sociale nel campo sanitario come approccio alternativo ai modelli di gestione tradizionali  Il paradigma della social innovation può rappresentare la chiave di comprensione del recente fenomeno del low cost in sanità  Si presentano 7 esperienze di low cost in Italia, analizzandone le implicazioni organizzative
  • 3. Le domande di ricerca 1. Se e come la social innovation può innestarsi nel continuo processo di cambiamento del sistema sanitario italiano? 2. Quale relazione c’è tra il paradigma della social innovation e il modello organizzativo del low cost nel sistema sanitario italiano?
  • 4. Analisi del contesto sanitario  Crescita esponenziale della domanda di salute  Aumento della spesa sanitaria privata (34,5 Mld nel 2016)  20% di out of pocket (spesa privata non coperta da forme assicurative)  Crisi del welfare state  necessità di superare i modelli di gestione tradizionali state controlled e market controlled [Mintzberg, 2011, 2012; Porter e Teisberg, 2006]
  • 5. Secondo welfare  Ridefinizione di nuove politiche di welfare per rispondere a nuovi bisogni  Nasce la nuova categoria di «secondo welfare» [Maino e Ferrera, 2015] che comprende iniziative che: • sono legate ai territori e alle comunità locali • emergono dal basso • poggiano su nuove combinazioni fra soggetti pubblici, privati e non profit
  • 6. La social innovation applicata al secondo welfare in sanità  «attività e servizi innovativi che originano dall’obiettivo di soddisfare un bisogno sociale e che sono prevalentemente sviluppati e diffusi attraverso organizzazioni il cui scopo primario è sociale» [Mulgan et al., 2013]  capacità di mettere in connessione domanda e offerta dei servizi sanitari in maniera più rapida e flessibile  nuova categoria di «imprenditorialità virtuosa» che prende vita attraverso il modello del low cost
  • 7. Low cost in sanità  un’alternativa accessibile  una reale opportunità per la collettività  formula legata alla ricerca dell’eccellenza  “low cost, high value” (Assolowcost)
  • 8. Metodologia  Approccio qualitativo  Analisi di letteratura scientifica  Siti web, stampa  Materiale documentale istituzionale  Analisi dei casi  Punto di partenza: ricerca CERGAS Bocconi (Rapporto OASI 2011)  Ampliamento del lavoro e criteri di analisi  Le 7 esperienze: Centro Medico Santagostino, Amico Dentista, Odonto Salute, ReVita Salute, Welfare Italia Servizi, Nuova Città Capurso, Medical Division
  • 9. Profili generali e ambiti di intervento  formula pubblico-privato (profit e non profit)  soluzioni di venture capital (Centro Medico Santagostino)  public company ad azionariato diffuso (WIS)
  • 10. Profili generali e ambiti di intervento  casi consolidati: centri odontoiatrici (Amicodentista, Progetto Dentale Apollonia/network Odonto Salute)  casi innovativi: poliambulatori (Revita – Progetto Salute, Nuova Città Capurso)
  • 11. Standard di qualità  prezzi contenuti, alta qualità  costo delle prestazioni in regime convenzionato SSN, privato e low cost (Fonte: Adiconsum, 2014) Costo Totale tramite SSN Costo privato Costo privato sociale (low cost) Analisi cliniche (8 esami base sangue/urine) 25,83-32,97 40 – 45,40 23,72-32 Ecografia addome 36,15 – 66,15 95 -150 37- 59 Visita specialistica 30,66 - 50,66 40 - 130 26-60 Visita cardiologica con ECG 32,28 – 66,15 130-160 39-60
  • 12. Standard di qualità  prezzi contenuti, alta qualità  qualità della relazione, rapporto fiduciario, efficienze e funzionalità dei centri, portafoglio prodotti/servizi (Centro Medico Santagostino, WIS)  professionalità e specializzazione dei medici, tecnologie evolute, fornitori leader, efficienza a tutti i livelli (Odonto Salute)  accesso facile e veloce alle cure, tempo di visita adeguato, centralità del rapporto medico/paziente, trasparenza (Nuova Città Capurso)
  • 13.  sostenibilità sociale come parte integrante della formula imprenditoriale (Centro Medico Santagostino, WIS, Nuova Città, Odonto Salute, Amico dentista)  modello del franchising (WIS)  modello di gestione con la creazione del network di dentisti indipendenti (Amico Dentista) e di centri affiliati (WIS) che garantiscono la diffusa capillarità sul territorio  caso fallimentare: iniziativa privata commerciale (Medical Division) Modello organizzativo e di gestione del personale (1)
  • 14. Modello organizzativo e di gestione del personale (2)  investimento nel reclutamento (selezione, valutazione e motivazione del personale) del personale medico e formazione continua (Centro Medico Santagostino, WIS e Nuova Città Capurso)  medici come partner esterni  non solo prestazione specialistica ma complesso sistema di offerta  individuazione di procedure operative e di acquisto di materiali e servizi per ridurre il tempo medico per paziente  massima attenzione ai servizi verso i pazienti, in particolare per le procedure di accesso e prenotazione delle visite  comunicazione trasparente sulle tariffe
  • 15. Riflessioni conclusive (1)  Il low cost in sanità è un modello sociale innovativo, specifico: offre un servizio primario, rendendolo disponibile e accessibile  Lo sforzo di territorializzazione dell’offerta  Offerta di prestazioni sanitarie erogate in regime ambulatoriale («sanità leggera») e tendenza alla domicialirità  Il prezzo non è l’indicatore principale ed esclusivo  Ruolo centrale dei bisogni del paziente
  • 16. Riflessioni conclusive (2)  Risposta alle domande di ricerca 1. la continuità e lo sviluppo delle esperienze prese in analisi consente di affermare che il paradigma della social innovation si è innestato nel processo di cambiamento del SSN 2. la relazione tra social innovation e low cost è legata al valore sociale e alla pervasività delle esperienze che si caratterizzano per una qualità paragonabile al privato ma prezzi contenuti che rispondono a un criterio di sostenibilità e non di redditività
  • 17. Step futuri  continuare ad approfondire questo tema di grande interesse eppure ancora poco riconosciuto nella letteratura e nella pratica organizzativa  ampliare il lavoro avviando una necessaria ricerca comparativa e interdisciplinare e delle interviste con i responsabili delle strutture
  • 18. Grazie per la vostra attenzione Commenti e feedback sono benvenuti adriana.scuotto@unina.it 18