SlideShare a Scribd company logo
Gli
Artropodi
Emanuele Brioli 2D
Artropodi
Gli Artropodi sono animali
invertebrati provvisti di zampe
articolate e di un
esoscheletro.
L’esoscheletro è uno scheletro
esterno contenente “chitina”
ovvero una sostanza organica
azotata, talvolta impregnata di
sali minerali e sostanze
coloranti.Questo scheletro
viene rinnovato periodicamente
per l’accrescimento e questo
fenomeno è detto muta
Respirazione degli artropodi
Alcune classi di artropodi sono acquatiche, quindi
dispongono di branchie, altre sono adattate alla
vita terrestre e respirano tramite un sistema di
canali ramificati detti trachee.
Riproduzione degli artropodi
Hanno una riproduzione
generalmente ovipara ma in
alcuni casi ovovivipara. Molte
specie attraversano una o più
fasi larvali, prima di diventare
adulti, queste fasi prendono il
nome di metamorfosi.
La metamorfosi
Il fenomeno della metamorfosi è
presente in molte specie di insetti e
consiste in un
cambiamento
profondo di strutture
interne ed esterne
che si verifica nel
corso della vita
dell’insetto: dalla
larva all’adulto.
La farfalla dopo
l’accoppiamento
depone le uova
La metamorfosi
Alla schiusa
delle uova
nascono le larve
Dopo si
trasformano in
pupe protette da
un bozzolo
Dal bozzolo si
libera la farfalla
adulta
I 4 gruppi di artropodi
Gli artropodi rappresentano il gruppo più ricco
di specie di tutto il regno animale e si dividono
in 4 gruppi
Aracnidi Miriapodi Insetti
Crostacei
Aracnidi
Sono aracnidi i ragni e gli scorpioni.
Corpo degli aracnidi
Gli aracnidi hanno il corpo suddiviso in due parti: il
cefalotorace (formata dalla testa e da otto zampe)
e l’addome.
Testa degli aracnidi
Sulla testa portano un certo numero di occhi e
delle appendici specializzate per la presa del
cibo, i cheliceri.
Aracnidi predatrici
Moltissime specie appartenenti agli aracnidi sono
velenose e predatrici, per questo hanno
ghiandole velenifere.
La vedova nera del Nord America
è uno dei ragni più velenosi al mondo
Crostacei
Granchio gigante del
Giappone
L’aspetto e le dimensioni dei crostacei sono
molto variabili:
Possono essere sia di piccole dimensioni come i
gamberetti e sia molto grandi come
il granchio gigante del Giappone che può
arrivare, con le zampe distese, fino a 3 metri.
gamberetto
aragosta
Crostacei
I crostacei sono per lo più acquatici, ma ci
sono anche forme terrestri, hanno tutto il
corpo ricoperto da uno scheletro esterno
robusto, forti mandibole e diverse
antenne.
Corpo dei crostacei
Il corpo è diviso in due parti: cefalotorace
e addome, sul capo ci sono occhi composti,
antenne, apparato boccale e branchie,
Addome dei crostacei
Sull’addome, suddiviso a
sua volta in più segmenti,
troviamo cinque paia di
zampe, il primo paio è
spesso adattato ad organo
di presa (chele),invece le
altre appendici (pleopodi)
sono usate per il nuoto e il
trasporto delle uova.
Miriapodi
Sono animali
terrestri e vi
appartengono le
scolopendre e i
millepiedi.
Corpo dei miriapodi
Hanno il corpo
diviso in capo e
tronco.
Il capo ha un paio
di antenne e una
bocca adatta a
masticare il cibo.
Il tronco
Il tronco è formato da un numero
molto variabile di segmenti (da 11
a 170), tutti simili tra loro,
ciascuno dei quali porta un paio di
zampe.
Insetti
Gli insetti costitui-
scono la più numerosa
classe di esseri
viventi, tutt’oggi
sono state scoperte e
classificate oltre un
milione di specie
differenti, e ogni
anno se ne scoprono
nuove.
Corpo degli insetti
Il corpo degli insetti è suddiviso in tre parti:
capo, torace e addome.
Il capo
Il capo presenta un paio di antenne,
due occhi ed è dotato di un apparato
boccale. Ogni insetto ne ha uno
differente, specializzato
nell'assunzione di cibo
Il capo delle cavallette
La cavalletta ha un
apparato boccale di
tipo masticatorio.
Il capo della farfalla
La spiritromba
(o proboscite)
della farfalla
garantisce
all’insetto il
prelievo del
nettare dei
fiori.
Il capo della mosca
La proboscite
della mosca è un
apparato di tipo
lambente-
succhiante.
Il capo della zanzara
Nella zanzara
l’apparato
boccale è
invece del tipo
pungente-
succhiante.
Gli occhi degli insetti
Gli organi di senso più
importanti sono gli occhi
che sono di due tipi:
semplici (ocelli) e composti
(occhi a mosaico).
Gli ocelli e gli occhi composti
Gli ocelli, in genere in
numero di tre, servono per
vedere da vicino, gli occhi
composti invece posti ai
lati, sono formati da molti
elementi semplici e servono
per la visualizzazione di
oggetti in movimento.
Il torace
porta tre
paia di arti,
per questo
gli insetti
vengono
chiamati
anche
esapodi .
Il torace
Sul torace spesso
compaiono due
paia di ali,ovvero
delle lamine
estremamente
appiattite
utilizzate per
volare
Le ali
L’addome
L’addome costituito da
10-12 segmenti, è la
parte degli insetti
meno differenziata,
sono presenti i genitali
e varie appendici ma
mai arti.
FINE
Emanuele Brioli 2D

More Related Content

What's hot

Anellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermiAnellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermiclaudiaterzi
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
Maura Bracaloni
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
Istituto Comprensivo
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
Roberto Lanza
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodirosy2001
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
Flavio Naretti
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
Protisti
ProtistiProtisti
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
Piante
PiantePiante
Clear concept Of porifera phylum
Clear concept Of porifera phylumClear concept Of porifera phylum
Clear concept Of porifera phylum
হিমালয় আহমেদ হিমু
 
Mollusca general characters
Mollusca general charactersMollusca general characters
Mollusca general characters
Ashokkumar Bollapalli
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
Benedetta Salvatori
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
Paolo Muzzicato
 
Lombrico
Lombrico  Lombrico
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
Roberto Lanza
 

What's hot (20)

Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
Anellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermiAnellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermi
 
6.anellidi
6.anellidi6.anellidi
6.anellidi
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Clear concept Of porifera phylum
Clear concept Of porifera phylumClear concept Of porifera phylum
Clear concept Of porifera phylum
 
Mollusca general characters
Mollusca general charactersMollusca general characters
Mollusca general characters
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
 
Lombrico
Lombrico  Lombrico
Lombrico
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
 

Similar to artropodi.ppt

I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
webicferno
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
Maram71
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
lilystander
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
LuciaStirpe
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
CostantinoAlese
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
ISEA ODV
 
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiaraRicerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiaralauraICbenevagienna
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteriotaria00
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteriotaria00
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteriotaria00
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
giuliofiorerm
 

Similar to artropodi.ppt (20)

I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiaraRicerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteri
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteri
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteri
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

artropodi.ppt

  • 2. Artropodi Gli Artropodi sono animali invertebrati provvisti di zampe articolate e di un esoscheletro. L’esoscheletro è uno scheletro esterno contenente “chitina” ovvero una sostanza organica azotata, talvolta impregnata di sali minerali e sostanze coloranti.Questo scheletro viene rinnovato periodicamente per l’accrescimento e questo fenomeno è detto muta
  • 3. Respirazione degli artropodi Alcune classi di artropodi sono acquatiche, quindi dispongono di branchie, altre sono adattate alla vita terrestre e respirano tramite un sistema di canali ramificati detti trachee.
  • 4. Riproduzione degli artropodi Hanno una riproduzione generalmente ovipara ma in alcuni casi ovovivipara. Molte specie attraversano una o più fasi larvali, prima di diventare adulti, queste fasi prendono il nome di metamorfosi.
  • 5. La metamorfosi Il fenomeno della metamorfosi è presente in molte specie di insetti e consiste in un cambiamento profondo di strutture interne ed esterne che si verifica nel corso della vita dell’insetto: dalla larva all’adulto.
  • 6. La farfalla dopo l’accoppiamento depone le uova La metamorfosi Alla schiusa delle uova nascono le larve Dopo si trasformano in pupe protette da un bozzolo Dal bozzolo si libera la farfalla adulta
  • 7. I 4 gruppi di artropodi Gli artropodi rappresentano il gruppo più ricco di specie di tutto il regno animale e si dividono in 4 gruppi Aracnidi Miriapodi Insetti Crostacei
  • 8. Aracnidi Sono aracnidi i ragni e gli scorpioni.
  • 9. Corpo degli aracnidi Gli aracnidi hanno il corpo suddiviso in due parti: il cefalotorace (formata dalla testa e da otto zampe) e l’addome.
  • 10. Testa degli aracnidi Sulla testa portano un certo numero di occhi e delle appendici specializzate per la presa del cibo, i cheliceri.
  • 11. Aracnidi predatrici Moltissime specie appartenenti agli aracnidi sono velenose e predatrici, per questo hanno ghiandole velenifere. La vedova nera del Nord America è uno dei ragni più velenosi al mondo
  • 12. Crostacei Granchio gigante del Giappone L’aspetto e le dimensioni dei crostacei sono molto variabili: Possono essere sia di piccole dimensioni come i gamberetti e sia molto grandi come il granchio gigante del Giappone che può arrivare, con le zampe distese, fino a 3 metri. gamberetto aragosta
  • 13. Crostacei I crostacei sono per lo più acquatici, ma ci sono anche forme terrestri, hanno tutto il corpo ricoperto da uno scheletro esterno robusto, forti mandibole e diverse antenne.
  • 14. Corpo dei crostacei Il corpo è diviso in due parti: cefalotorace e addome, sul capo ci sono occhi composti, antenne, apparato boccale e branchie,
  • 15. Addome dei crostacei Sull’addome, suddiviso a sua volta in più segmenti, troviamo cinque paia di zampe, il primo paio è spesso adattato ad organo di presa (chele),invece le altre appendici (pleopodi) sono usate per il nuoto e il trasporto delle uova.
  • 16. Miriapodi Sono animali terrestri e vi appartengono le scolopendre e i millepiedi.
  • 17. Corpo dei miriapodi Hanno il corpo diviso in capo e tronco. Il capo ha un paio di antenne e una bocca adatta a masticare il cibo.
  • 18. Il tronco Il tronco è formato da un numero molto variabile di segmenti (da 11 a 170), tutti simili tra loro, ciascuno dei quali porta un paio di zampe.
  • 19. Insetti Gli insetti costitui- scono la più numerosa classe di esseri viventi, tutt’oggi sono state scoperte e classificate oltre un milione di specie differenti, e ogni anno se ne scoprono nuove.
  • 20. Corpo degli insetti Il corpo degli insetti è suddiviso in tre parti: capo, torace e addome.
  • 21. Il capo Il capo presenta un paio di antenne, due occhi ed è dotato di un apparato boccale. Ogni insetto ne ha uno differente, specializzato nell'assunzione di cibo
  • 22. Il capo delle cavallette La cavalletta ha un apparato boccale di tipo masticatorio.
  • 23. Il capo della farfalla La spiritromba (o proboscite) della farfalla garantisce all’insetto il prelievo del nettare dei fiori.
  • 24. Il capo della mosca La proboscite della mosca è un apparato di tipo lambente- succhiante.
  • 25. Il capo della zanzara Nella zanzara l’apparato boccale è invece del tipo pungente- succhiante.
  • 26. Gli occhi degli insetti Gli organi di senso più importanti sono gli occhi che sono di due tipi: semplici (ocelli) e composti (occhi a mosaico).
  • 27. Gli ocelli e gli occhi composti Gli ocelli, in genere in numero di tre, servono per vedere da vicino, gli occhi composti invece posti ai lati, sono formati da molti elementi semplici e servono per la visualizzazione di oggetti in movimento.
  • 28. Il torace porta tre paia di arti, per questo gli insetti vengono chiamati anche esapodi . Il torace
  • 29. Sul torace spesso compaiono due paia di ali,ovvero delle lamine estremamente appiattite utilizzate per volare Le ali
  • 30. L’addome L’addome costituito da 10-12 segmenti, è la parte degli insetti meno differenziata, sono presenti i genitali e varie appendici ma mai arti.