SlideShare a Scribd company logo
ANELLIDI
WALTER D'ALONZO
Cosa sono?
Sono animali metamerici,
con corpo di regola
allungato e cilindrico,
provvisti di setole e spesso
di parapodi.
Di cosa si nutrono?
Si nutrono di detriti vegetali e
scavano profonde gallerie, producono
l'humus, ovvero il terreno più fertile
per le piante.
La respirazione
negli anellidi
Respirano attraverso la pelle umida, hanno
un primitivo apparato circolatorio, che per
diffusione, permette gli scambi di gas
Riproduzione agamica degli anellidi
Avviene per scissione: quando
l'animale ha raggiunto una certa
lunghezza,circa metà del corpo si
forma un nuovo capo,il verme
allora si divide in due individui.
Riproduzione sessuata degli anellidi
Gli anellidi possono essere
gonocoristi (a sessi separati
maschio,femmina) o ermafroditi
con organi riproduttori maschili e
femminili distinti
Strutturra fisica
Il phylum
IL PHYLUM INDICA
LA CATEGORIA
SISTEMATICA COMPRESA
TRA LA DIVISIONE E LA
CLASSE
Gli oligocheti
Gli Oligocheti sono un
raggruppamento di animali
facenti parte del phylum degli
anellidi, di cui si conoscono
oltre 3000 specie; il gruppo è
rappresentato da organismi di
acqua dolce e di terra, ma
anche da diverse forme marine
interstiziali. Un esempio sonoi
lombrichi.
I policheti
I policheti vivono
prevalentemente sui
fondali marini e
possiedono su ogni
segmento una coppia di
appendici utili a muoversi.
Si nutrono di alghe
o di piccoli invertebrati
muovendosi allo
scoperto si difendono dai
predatori in modo vario
Gli irudinei
Classe di Anellidi, in massima
parte di acqua dolce o marini,
ermafroditi, che vivono per lo
più come ectoparassiti
ematofagi di Vertebrati e
Molluschi; hanno corpo molle,
appiattito, privo di setole, con
due ventose, di cui una,
l'anteriore, più piccola, al centro
della quale si apre la bocca, e
l'altra, posteriore, situata
ventralmente rispetto
all'apertura anale; sono noti col
nome di sanguisughe.
FINE

More Related Content

What's hot

artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
Emy0508
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
SamueleBozzelli
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
Roberto Lanza
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
massiverza
 
Els cucs
Els cucsEls cucs
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
Paolo Muzzicato
 
Cnidari
CnidariCnidari
Lombrico
Lombrico  Lombrico
Els miriàpodes paula r laura judith
Els miriàpodes paula r laura judithEls miriàpodes paula r laura judith
Els miriàpodes paula r laura judithciclesuperior91
 
Els animals invertebrats
Els animals invertebratsEls animals invertebrats
Els animals invertebrats
Joan Camps Pons
 
Protisti
ProtistiProtisti
Phylum Chordata - Class Amphibia
Phylum Chordata - Class AmphibiaPhylum Chordata - Class Amphibia
Phylum Chordata - Class AmphibiaStacy Baker
 
Phylum Annelida
Phylum AnnelidaPhylum Annelida
Phylum Annelida
mcdevittapbio
 
Uccelli
UccelliUccelli
17 lecture presentation
17 lecture presentation17 lecture presentation
17 lecture presentationUconn Stamford
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
Phylum porifera
Phylum poriferaPhylum porifera
Els moluscs
Els moluscsEls moluscs
Els moluscs
aquitawin
 
Cnidaria and ctenophora 2012
Cnidaria and ctenophora 2012Cnidaria and ctenophora 2012
Cnidaria and ctenophora 2012DinDin Horneja
 

What's hot (20)

artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Els cucs
Els cucsEls cucs
Els cucs
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
Lombrico
Lombrico  Lombrico
Lombrico
 
Els miriàpodes paula r laura judith
Els miriàpodes paula r laura judithEls miriàpodes paula r laura judith
Els miriàpodes paula r laura judith
 
Els animals invertebrats
Els animals invertebratsEls animals invertebrats
Els animals invertebrats
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Phylum Chordata - Class Amphibia
Phylum Chordata - Class AmphibiaPhylum Chordata - Class Amphibia
Phylum Chordata - Class Amphibia
 
Phylum Annelida
Phylum AnnelidaPhylum Annelida
Phylum Annelida
 
Uccelli
UccelliUccelli
Uccelli
 
17 lecture presentation
17 lecture presentation17 lecture presentation
17 lecture presentation
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
Phylum porifera
Phylum poriferaPhylum porifera
Phylum porifera
 
Els moluscs
Els moluscsEls moluscs
Els moluscs
 
Cnidaria and ctenophora 2012
Cnidaria and ctenophora 2012Cnidaria and ctenophora 2012
Cnidaria and ctenophora 2012
 

Similar to presentazione anellidi.pptx

Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
ISEA ODV
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
Maura Bracaloni
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodirosy2001
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
Flavio Naretti
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
nuriaiuzzolino1
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
lilystander
 
Ordine archeognati tisanuri
Ordine archeognati   tisanuriOrdine archeognati   tisanuri
Ordine archeognati tisanurituttoagraria
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
webicferno
 
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHII 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
ISEA ODV
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
La cavalletta
La cavallettaLa cavalletta
La cavalletta
lauraICbenevagienna
 
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschiRicerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
lauraICbenevagienna
 

Similar to presentazione anellidi.pptx (20)

Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Ordine archeognati tisanuri
Ordine archeognati   tisanuriOrdine archeognati   tisanuri
Ordine archeognati tisanuri
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
 
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHII 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Classificazione degli insetti
Classificazione degli insettiClassificazione degli insetti
Classificazione degli insetti
 
La cavalletta
La cavallettaLa cavalletta
La cavalletta
 
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschiRicerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
 

More from WalterDalonzo

Filippo brunelleschi.pptx
Filippo brunelleschi.pptxFilippo brunelleschi.pptx
Filippo brunelleschi.pptx
WalterDalonzo
 
Donna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptxDonna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptx
WalterDalonzo
 
Presentazione standard.pdf
Presentazione standard.pdfPresentazione standard.pdf
Presentazione standard.pdf
WalterDalonzo
 
ProgettoScienzeFINALE.pptx
ProgettoScienzeFINALE.pptxProgettoScienzeFINALE.pptx
ProgettoScienzeFINALE.pptx
WalterDalonzo
 
BRUNELLESCHI.pptx
BRUNELLESCHI.pptxBRUNELLESCHI.pptx
BRUNELLESCHI.pptx
WalterDalonzo
 

More from WalterDalonzo (6)

C++.pptx
C++.pptxC++.pptx
C++.pptx
 
Filippo brunelleschi.pptx
Filippo brunelleschi.pptxFilippo brunelleschi.pptx
Filippo brunelleschi.pptx
 
Donna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptxDonna etrusca e romana.pptx
Donna etrusca e romana.pptx
 
Presentazione standard.pdf
Presentazione standard.pdfPresentazione standard.pdf
Presentazione standard.pdf
 
ProgettoScienzeFINALE.pptx
ProgettoScienzeFINALE.pptxProgettoScienzeFINALE.pptx
ProgettoScienzeFINALE.pptx
 
BRUNELLESCHI.pptx
BRUNELLESCHI.pptxBRUNELLESCHI.pptx
BRUNELLESCHI.pptx
 

presentazione anellidi.pptx

  • 2. Cosa sono? Sono animali metamerici, con corpo di regola allungato e cilindrico, provvisti di setole e spesso di parapodi.
  • 3. Di cosa si nutrono? Si nutrono di detriti vegetali e scavano profonde gallerie, producono l'humus, ovvero il terreno più fertile per le piante.
  • 4. La respirazione negli anellidi Respirano attraverso la pelle umida, hanno un primitivo apparato circolatorio, che per diffusione, permette gli scambi di gas
  • 5. Riproduzione agamica degli anellidi Avviene per scissione: quando l'animale ha raggiunto una certa lunghezza,circa metà del corpo si forma un nuovo capo,il verme allora si divide in due individui.
  • 6. Riproduzione sessuata degli anellidi Gli anellidi possono essere gonocoristi (a sessi separati maschio,femmina) o ermafroditi con organi riproduttori maschili e femminili distinti
  • 8. Il phylum IL PHYLUM INDICA LA CATEGORIA SISTEMATICA COMPRESA TRA LA DIVISIONE E LA CLASSE
  • 9. Gli oligocheti Gli Oligocheti sono un raggruppamento di animali facenti parte del phylum degli anellidi, di cui si conoscono oltre 3000 specie; il gruppo è rappresentato da organismi di acqua dolce e di terra, ma anche da diverse forme marine interstiziali. Un esempio sonoi lombrichi.
  • 10. I policheti I policheti vivono prevalentemente sui fondali marini e possiedono su ogni segmento una coppia di appendici utili a muoversi. Si nutrono di alghe o di piccoli invertebrati muovendosi allo scoperto si difendono dai predatori in modo vario
  • 11. Gli irudinei Classe di Anellidi, in massima parte di acqua dolce o marini, ermafroditi, che vivono per lo più come ectoparassiti ematofagi di Vertebrati e Molluschi; hanno corpo molle, appiattito, privo di setole, con due ventose, di cui una, l'anteriore, più piccola, al centro della quale si apre la bocca, e l'altra, posteriore, situata ventralmente rispetto all'apertura anale; sono noti col nome di sanguisughe.
  • 12. FINE