SlideShare a Scribd company logo
Pseudocelomati Phylum Nematoda
Nematodi  - vermi cilindrici - I nematodi, o vermi cilindrici, rappresentano il phylum più ampio degli pseudocelomati (12000 specie descritte; forse 500.000 quelle esistenti). Nematodi a vita libera sono presenti nel mare, nelle acque dolci e nel terreno; molte specie conducono vita parassitaria.  I nematodi sono ubiquitari, essendo presenti nelle regioni polari, nei tropici, nei deserti, montagne, grandi profondità marine. Alcuni occupano  habitat acquatici  particolari, che comprendono sorgenti calde (nelle quali la temperatura può raggiungere 53 °C) .
Nematodi  - vermi cilindrici - Sono tra gli animali più numerosi del nostro pianeta: in un ettaro di terreno coltivato ve ne sono molti miliardi.  Sostanze organiche in decomposizione ne contengono a miriadi  (90.000 solo in una mela marcia). I Nematodi a vita libera non superano i 0,5 cm  di  lunghezza, quelli parassiti possono superare il metro.
Nematodi  - vermi cilindrici - MORFOLOGIA Vermi cilindrici, allungati, non segmentati. Sessi separati, con dimorfismo sessuale. La femmina in genere è di maggiori dimensioni. maschio femmina
MORFOLOGIA
MORFOLOGIA In sezione trasversale il corpo è costituito da … parete costituita da tre strati concentrici che delimita … cavità centrale - pseudoceloma -
cuticola ipoderma cavità centrale Gut strato muscolare
MORFOLOGIA La parete
MORFOLOGIA La cavità centrale Accoglie: L’apparato digerente. L’apparato genitale
ANATOMIA PRESENZA DI: Sistema digerente. Sistema riproduttore. Sistema nervoso. Scheletro idrostatico. Sistema escretore. ASSENZA DI: Sistema circolatorio. Sistema respiratorio.
SISTEMA DIGERENTE
SISTEMA DIGERENTE Inizia con la bocca, cui fa seguito l’esofago. Tra bocca ed esofago può essere presente una capsula boccale provvista di uncini.
SISTEMA DIGERENTE L’esofago  partecipa ai processi digestivi per la presenza  di ghiandole che secernono enzimi idrolitici. L’intestino è un condotto rettilineo la cui parete ha funzione assorbente e secretoria. L’intestino  termina con un’apertura anale, esterna nelle femmine e all’interno della cloaca nei maschi.
SISTEMA RIPRODUTTORE
SISTEMA RIPRODUTTORE MASCHILE Costituito da: Un testicolo. Dotto deferente. Dotto eiaculatore che sbocca nella cloaca. Presenza di organi copulatori chitinosi: gli spicoli.
SISTEMA RIPRODUTTORE FEMMINILE Costituito da: Due ovaie allungate. Un ovidutto per ciascun ovario. Gli ovidutti confluiscono in una vagina che si apre all’esterno con un orifizio vulvare. Le femmine dei nematodi possono essere: Ovipare: depongono le uova. Ovovivipare: depongono uova contenenti un’embrione. Vivipare: depongono una larva libera.
SISTEMA RIPRODUTTORE FEMMINILE larve Femmina di Trichinellaspiralis vivipara
CICLO EVOLUTIVO Dall’uovo si schiude una forma larvale giovanile.  Le larve subiscono quattro mute prima di raggiungere la maturità.
SISTEMA NERVOSO Costituito da gangli e da un anello di tessuto nervoso intorno alla faringe danno origine a piccoli nervi diretti verso l'estremità anteriore ed a due cordoni nervosi più grandi, uno dorsale ed uno ventrale.
SCHELETRO  IDROSTATICO Il liquidopresentenellopseudocelomaagisce come unoscheletroidrostatico. La cuticolaagisce come un esoscheletroprimitivo.
SISTEMA ESCRETORE Sistema ghiandolare nelle specie acquatiche costituito da  cellule ghiandolari ventrali, renette, che assorbono i prodotti di scarto dal liquido pseudocelomatico e li portano all’esterno tramite un poro mediano.  I nematodi parassiti presentano un complesso sistema di tubuli escretori.
METABOLISMO I nematodi parassiti hanno metabolismo anaerobio; il ciclo di Krebs ed il sistema dei citocromi, sono assenti. L' energia è ottenuta attraverso la glicolisi . Alcuni nematodi a vita libera e stadi larvali liberi di forme parassite sono aerobi obbligati e presentano sia il ciclo di Krebs che il sistema dei citocromi.
IMPORTANZA ECOLOGICA Questi animali rappresentano uno dei principali  componenti della microfauna del suolo dove svolgono un ruolo  fondamentale nei processi di decomposizione della  sostanza organica. Molte specie sono nocive per l’agricoltura:  attacano l’apparato radicale delle piante coltivate tramite  stiletti boccali con cui suggono la linfa.
IMPORTANZA ECOLOGICA Le specie parassite dell’uomo e degli animali causano numerose patologie, soprattutto in aree tropicali.
NEMATODI PARASSITI modalità di nutrizione Istofagi: si nutrono di frammenti di tessuto dell’ospite. Ematofagi: si nutrono di sangue. Chimivori: si trovano nel digerente nutrendosi di chimo.
NEMATODI PARASSITI azioni patogene Azione spoliatrice: privano l’ospite di principi nutritivi. Azione tossica: possibile produzione di sostanze tossiche. Azione meccanica: i parassiti se presenti in numero elevato possono provocare ostruzioni intestinali, vascolari o delle vie respiratorie. Azione traumatica: per la penetrazione del parassita. Azione inoculatrice: possibile trasmissione di germi patogeni.

More Related Content

What's hot

Cnidari
CnidariCnidari
Le Spugne
Le SpugneLe Spugne
Le Spugne
Maura Bracaloni
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesciclaudiaterzi
 
Cnidaria and ctenophora 2012
Cnidaria and ctenophora 2012Cnidaria and ctenophora 2012
Cnidaria and ctenophora 2012DinDin Horneja
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
Paolo Muzzicato
 
Phylum porifera
Phylum poriferaPhylum porifera
Poriferans and Placozoans
Poriferans and PlacozoansPoriferans and Placozoans
Poriferans and PlacozoansJulius Manolong
 
Protisti
ProtistiProtisti
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
Emy0508
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
massiverza
 
Phylum mollusca 2014
Phylum mollusca 2014Phylum mollusca 2014
Phylum mollusca 2014
saragalanbiogeo
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
Istituto Comprensivo
 
Metagenesis-in-Obelia-sp.pptx
Metagenesis-in-Obelia-sp.pptxMetagenesis-in-Obelia-sp.pptx
Metagenesis-in-Obelia-sp.pptx
SnigdhaRaniPanda5
 
Classification of Class Cyclostomata up to order
Classification of Class Cyclostomata up to orderClassification of Class Cyclostomata up to order
Classification of Class Cyclostomata up to order
Saurashtra University, Rajkot
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Sponges And Placozoa(2)
Sponges And  Placozoa(2)Sponges And  Placozoa(2)
Sponges And Placozoa(2)Ritika Hamal
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
ettorereho
 

What's hot (20)

Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
Le Spugne
Le SpugneLe Spugne
Le Spugne
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesci
 
Flatworms
FlatwormsFlatworms
Flatworms
 
Cnidaria and ctenophora 2012
Cnidaria and ctenophora 2012Cnidaria and ctenophora 2012
Cnidaria and ctenophora 2012
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
 
Phylum porifera
Phylum poriferaPhylum porifera
Phylum porifera
 
Poriferans and Placozoans
Poriferans and PlacozoansPoriferans and Placozoans
Poriferans and Placozoans
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Phylum mollusca 2014
Phylum mollusca 2014Phylum mollusca 2014
Phylum mollusca 2014
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 
Metagenesis-in-Obelia-sp.pptx
Metagenesis-in-Obelia-sp.pptxMetagenesis-in-Obelia-sp.pptx
Metagenesis-in-Obelia-sp.pptx
 
Classification of Class Cyclostomata up to order
Classification of Class Cyclostomata up to orderClassification of Class Cyclostomata up to order
Classification of Class Cyclostomata up to order
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Sponges And Placozoa(2)
Sponges And  Placozoa(2)Sponges And  Placozoa(2)
Sponges And Placozoa(2)
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 

Viewers also liked

Platelminti e nematodi
Platelminti e nematodiPlatelminti e nematodi
Platelminti e nematodimassiverza
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Dario
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleDario
 
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
cmid
 
Coinfezione
CoinfezioneCoinfezione
CoinfezioneDario
 
La contraccezione
La contraccezioneLa contraccezione
La contraccezione
Vieri Boncinelli
 
Varicella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveVaricella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveDario
 
Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)Dario
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaPippo Bruno
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti chDario
 
Mononucleosi
MononucleosiMononucleosi
Mononucleosi
Dina Malgieri
 
La contraccezione
La contraccezione La contraccezione
La contraccezione
Gynevra.it
 
Menopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiMenopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosi
Antonio Canino
 

Viewers also liked (20)

Platelminti e nematodi
Platelminti e nematodiPlatelminti e nematodi
Platelminti e nematodi
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
 
Linee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero saluteLinee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero salute
 
La terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutivaLa terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutiva
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
 
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
 
Coinfezione
CoinfezioneCoinfezione
Coinfezione
 
La contraccezione
La contraccezioneLa contraccezione
La contraccezione
 
articolo gav
articolo gavarticolo gav
articolo gav
 
Varicella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveVaricella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breve
 
Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
 
Pomi
PomiPomi
Pomi
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
 
Virus & vaccini
Virus & vacciniVirus & vaccini
Virus & vaccini
 
Mononucleosi
MononucleosiMononucleosi
Mononucleosi
 
La contraccezione
La contraccezione La contraccezione
La contraccezione
 
Ebv
EbvEbv
Ebv
 
Menopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiMenopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosi
 
Cmv
CmvCmv
Cmv
 

Similar to Phylum Nematoda _ Prima parte -

biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
Rosario Loforti
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienzescuola
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
Maria Elisabetta Calabrese
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
giorgiadeascaniis59
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Andrea Baucon
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
gdanton
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
camplonealex26
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
Flavio Naretti
 
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
toenbruno
 

Similar to Phylum Nematoda _ Prima parte - (20)

biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienze
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Insetti: morfologia
Insetti: morfologiaInsetti: morfologia
Insetti: morfologia
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
1.parasites
1.parasites1.parasites
1.parasites
 
Regno monera
Regno moneraRegno monera
Regno monera
 
Entomologia generale
Entomologia generaleEntomologia generale
Entomologia generale
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
18.mycology.ppt
18.mycology.ppt 18.mycology.ppt
18.mycology.ppt
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
 
Funghi pat
Funghi patFunghi pat
Funghi pat
 

More from Roberto Lanza

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
Roberto Lanza
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Roberto Lanza
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
Roberto Lanza
 
Neuroni specchio
Neuroni specchioNeuroni specchio
Neuroni specchio
Roberto Lanza
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
Roberto Lanza
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 

More from Roberto Lanza (7)

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Neuroni specchio
Neuroni specchioNeuroni specchio
Neuroni specchio
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 

Phylum Nematoda _ Prima parte -

  • 2. Nematodi - vermi cilindrici - I nematodi, o vermi cilindrici, rappresentano il phylum più ampio degli pseudocelomati (12000 specie descritte; forse 500.000 quelle esistenti). Nematodi a vita libera sono presenti nel mare, nelle acque dolci e nel terreno; molte specie conducono vita parassitaria. I nematodi sono ubiquitari, essendo presenti nelle regioni polari, nei tropici, nei deserti, montagne, grandi profondità marine. Alcuni occupano habitat acquatici particolari, che comprendono sorgenti calde (nelle quali la temperatura può raggiungere 53 °C) .
  • 3. Nematodi - vermi cilindrici - Sono tra gli animali più numerosi del nostro pianeta: in un ettaro di terreno coltivato ve ne sono molti miliardi. Sostanze organiche in decomposizione ne contengono a miriadi (90.000 solo in una mela marcia). I Nematodi a vita libera non superano i 0,5 cm di lunghezza, quelli parassiti possono superare il metro.
  • 4. Nematodi - vermi cilindrici - MORFOLOGIA Vermi cilindrici, allungati, non segmentati. Sessi separati, con dimorfismo sessuale. La femmina in genere è di maggiori dimensioni. maschio femmina
  • 5.
  • 7. MORFOLOGIA In sezione trasversale il corpo è costituito da … parete costituita da tre strati concentrici che delimita … cavità centrale - pseudoceloma -
  • 8. cuticola ipoderma cavità centrale Gut strato muscolare
  • 10. MORFOLOGIA La cavità centrale Accoglie: L’apparato digerente. L’apparato genitale
  • 11. ANATOMIA PRESENZA DI: Sistema digerente. Sistema riproduttore. Sistema nervoso. Scheletro idrostatico. Sistema escretore. ASSENZA DI: Sistema circolatorio. Sistema respiratorio.
  • 13. SISTEMA DIGERENTE Inizia con la bocca, cui fa seguito l’esofago. Tra bocca ed esofago può essere presente una capsula boccale provvista di uncini.
  • 14.
  • 15. SISTEMA DIGERENTE L’esofago partecipa ai processi digestivi per la presenza di ghiandole che secernono enzimi idrolitici. L’intestino è un condotto rettilineo la cui parete ha funzione assorbente e secretoria. L’intestino termina con un’apertura anale, esterna nelle femmine e all’interno della cloaca nei maschi.
  • 17. SISTEMA RIPRODUTTORE MASCHILE Costituito da: Un testicolo. Dotto deferente. Dotto eiaculatore che sbocca nella cloaca. Presenza di organi copulatori chitinosi: gli spicoli.
  • 18. SISTEMA RIPRODUTTORE FEMMINILE Costituito da: Due ovaie allungate. Un ovidutto per ciascun ovario. Gli ovidutti confluiscono in una vagina che si apre all’esterno con un orifizio vulvare. Le femmine dei nematodi possono essere: Ovipare: depongono le uova. Ovovivipare: depongono uova contenenti un’embrione. Vivipare: depongono una larva libera.
  • 19. SISTEMA RIPRODUTTORE FEMMINILE larve Femmina di Trichinellaspiralis vivipara
  • 20. CICLO EVOLUTIVO Dall’uovo si schiude una forma larvale giovanile. Le larve subiscono quattro mute prima di raggiungere la maturità.
  • 21. SISTEMA NERVOSO Costituito da gangli e da un anello di tessuto nervoso intorno alla faringe danno origine a piccoli nervi diretti verso l'estremità anteriore ed a due cordoni nervosi più grandi, uno dorsale ed uno ventrale.
  • 22. SCHELETRO IDROSTATICO Il liquidopresentenellopseudocelomaagisce come unoscheletroidrostatico. La cuticolaagisce come un esoscheletroprimitivo.
  • 23. SISTEMA ESCRETORE Sistema ghiandolare nelle specie acquatiche costituito da cellule ghiandolari ventrali, renette, che assorbono i prodotti di scarto dal liquido pseudocelomatico e li portano all’esterno tramite un poro mediano. I nematodi parassiti presentano un complesso sistema di tubuli escretori.
  • 24. METABOLISMO I nematodi parassiti hanno metabolismo anaerobio; il ciclo di Krebs ed il sistema dei citocromi, sono assenti. L' energia è ottenuta attraverso la glicolisi . Alcuni nematodi a vita libera e stadi larvali liberi di forme parassite sono aerobi obbligati e presentano sia il ciclo di Krebs che il sistema dei citocromi.
  • 25. IMPORTANZA ECOLOGICA Questi animali rappresentano uno dei principali componenti della microfauna del suolo dove svolgono un ruolo fondamentale nei processi di decomposizione della sostanza organica. Molte specie sono nocive per l’agricoltura: attacano l’apparato radicale delle piante coltivate tramite stiletti boccali con cui suggono la linfa.
  • 26. IMPORTANZA ECOLOGICA Le specie parassite dell’uomo e degli animali causano numerose patologie, soprattutto in aree tropicali.
  • 27. NEMATODI PARASSITI modalità di nutrizione Istofagi: si nutrono di frammenti di tessuto dell’ospite. Ematofagi: si nutrono di sangue. Chimivori: si trovano nel digerente nutrendosi di chimo.
  • 28. NEMATODI PARASSITI azioni patogene Azione spoliatrice: privano l’ospite di principi nutritivi. Azione tossica: possibile produzione di sostanze tossiche. Azione meccanica: i parassiti se presenti in numero elevato possono provocare ostruzioni intestinali, vascolari o delle vie respiratorie. Azione traumatica: per la penetrazione del parassita. Azione inoculatrice: possibile trasmissione di germi patogeni.