SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Gli aracnidi
Le famiglie degli aracnidi
• Scorpioni
• Araneidi
• Acari
Vivono per lo più nei luoghi aridi e
desertici delle regioni tropicali e
subtropicali.
Detti RAGNI; vivono in tutto il mondo
Gli Aracnidi formano una classe piuttosto eterogenea.
Comprendono 10 ordini attuali e 4 estinti. Furono i primi
animali che colonizzarono le terre emerse.
I più diffusi sono: N° di speci
2.000
41.000
40.000
Diffuse in tutto il mondo e in quasi
tutti gli ambienti
Le parti degli aracnidi
• Il corpo degli aracnidi è diviso in due parti. Quella
anteriore, chiamata prosoma, porta gli organi di senso, le
parti boccali e gli arti, ma non ha antenne. Esistono
numerose paia di appendici. Il primo paio sono i
cheliceri, che possono terminare con chele o con una
punta velenosa; il secondo paio è rappresentato dai
pedipalpi, che possono avere la funzione di chele, organi
di senso o di arti; le altre paia di appendici,
generalmente quattro, vengono impiegate per la
deambulazione. La parte posteriore del corpo,
l'opistoma, è localizzata a livello dell'addome e porta gli
orifizi genitali ed altre strutture; solitamente è dotata di
branchie modificate, chiamate polmoni lamellari.
Normalmente negli aracnidi la digestione del cibo
avviene all'esterno del corpo, prima dell'ingestione,
mediante fluidi digestivi secreti dall'organismo sugli
alimenti.
Nutrizione
Nutrizione senza predazione
Normalmente i ragni sono considerati predatori di altri animali,
tuttavia esistono alcune eccezioni: ad esempio, il
ragno salticida ottiene il 90% del suo cibo da materiale vegetale
prodotto dalle piante.
Le forme giovani di alcuni ragni si alimentano col nettare secreto
dalle piante. Questi ragni preferiscono anche soluzioni zuccherine
ad acqua semplice, il che indica che sono alla continua ricerca di
nutrienti.
Diverse specie di ragni sono note per alimentarsi di artropodi morti
(saprofagia), della seta delle ragnatele ed anche del polline
intrappolato nella ragnatela può essere mangiato. In cattività si
hanno diverse notizie attendibili di ragni che si cibano anche
di banane, marmellate, salsicce e latte. Tutto ciò è meno insolito di
quanto si pensi.
Riproduzione
Nella maggior parte degli aracnidi il
maschio utilizzando i pedipalpi, i
cheliceri o gli arti ,con i quali
trasferisce alla femmina una capsula
colma di spermatozoi
(spermatofora).
La femmina libera le uova. In
alcune specie i piccoli si sviluppano
o nascono nel corpo materno. Molti
aracnidi hanno cura delle uova.
Sostenimento
• Tutti questi segmenti sono ricoperti da
una cuticola provvista di peli, alcuni dei
quali si possono considerare veri e propri
organi di senso.
• Gli artropodi usano per la locomozione
muscoli all'interno del
loro esoscheletro per flettere i loro arti.
• I ragni ed alcuni gruppi di artropodi usano
un sistema pressorio idraulico per
distenderli e contrarli.
• A quanto risulta da alcuni esperimenti, i
ragni possono generare pressioni,
internamente, fino ad otto volte la forza
necessaria ad estendere totalmente le loro
zampe
• I ragni salticidi possono saltare verso
l'alto fino a cinquanta volte la loro
lunghezza aumentando all'improvviso la
pressione del sangue nel terzo e quarto
paio di zampe.
I ragni hanno quattro paia di zampe, ognuna delle quali è formata da
sette segmenti 1° paio
3° paio
2° paio
4° paio
I
II
III
IV
V
VI
VII
Curiosità
• L'Italia, per la varietà di habitat che possiede lungo tutto
l'arco peninsulare, è un paese candidato ad una buona
biodiversità aracnologica. Nel 2004 sono state
rivenute1534 specie nel territorio della nazione.
• Lo sapevi che….. I ragni non sono animali aggressivi, di
fronte al pericolo scelgono sempre la fuga, e attaccano
solamente quando li si mette in una condizione che li
impossibilita a fuggire. Le ragnatele sono fatte con la
saliva, trovato in Africa il re dei ragni, o meglio, la regina
(Nephila komaci ). Le femmine misurano 12 centimetri di
diametro. Ma per fortuna, non sono velenose per l’uomo.
Schema
aracnidi
la parte anteriore si chiama
prosoma,porta gli organi di
senso,la parte boccale e gli arti.
Numerose paia di appendici,
Il primo paio sono i cheliceri che
possono terminare con chele o
con una punta velenosa. Il
secondo paio sono i pedipalpi.
La parte posteriore del corpo è
l’opistoma è dotata di polmoni
lamellari.

More Related Content

What's hot (20)

Myriapoda 090602161209-phpapp02
Myriapoda 090602161209-phpapp02Myriapoda 090602161209-phpapp02
Myriapoda 090602161209-phpapp02
 
Phylum platyhelminthes
Phylum  platyhelminthesPhylum  platyhelminthes
Phylum platyhelminthes
 
The reptile
The reptileThe reptile
The reptile
 
Invertebrates
Invertebrates Invertebrates
Invertebrates
 
281 736 vertebrados
281 736 vertebrados281 736 vertebrados
281 736 vertebrados
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
Els equinoderms (eric)
Els equinoderms (eric)Els equinoderms (eric)
Els equinoderms (eric)
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
Bird migration7
Bird migration7Bird migration7
Bird migration7
 
Phylum Echinodermata Presentation
Phylum Echinodermata PresentationPhylum Echinodermata Presentation
Phylum Echinodermata Presentation
 
The bivalves
The bivalvesThe bivalves
The bivalves
 
Moluscos
MoluscosMoluscos
Moluscos
 
invertebrates : chelicera
invertebrates : chelicerainvertebrates : chelicera
invertebrates : chelicera
 
Arthropod classification
Arthropod classificationArthropod classification
Arthropod classification
 
Chordata
ChordataChordata
Chordata
 
Artròpodes
Artròpodes Artròpodes
Artròpodes
 
Class Scyphozoa Notes
Class Scyphozoa NotesClass Scyphozoa Notes
Class Scyphozoa Notes
 
5. bryozoa brachiopoda and nematoda
5. bryozoa brachiopoda and nematoda5. bryozoa brachiopoda and nematoda
5. bryozoa brachiopoda and nematoda
 
Reptiles
ReptilesReptiles
Reptiles
 
Phylum mollusca presentation
Phylum mollusca  presentationPhylum mollusca  presentation
Phylum mollusca presentation
 

Similar to Gli aracnidi 1

Similar to Gli aracnidi 1 (20)

Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
La farfalla
La farfallaLa farfalla
La farfalla
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 

More from Marina Piagno (9)

Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2
 
Fiore
FioreFiore
Fiore
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Fossili
FossiliFossili
Fossili
 
titolo
titolotitolo
titolo
 

Gli aracnidi 1

  • 2. Le famiglie degli aracnidi • Scorpioni • Araneidi • Acari Vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali. Detti RAGNI; vivono in tutto il mondo Gli Aracnidi formano una classe piuttosto eterogenea. Comprendono 10 ordini attuali e 4 estinti. Furono i primi animali che colonizzarono le terre emerse. I più diffusi sono: N° di speci 2.000 41.000 40.000 Diffuse in tutto il mondo e in quasi tutti gli ambienti
  • 3. Le parti degli aracnidi • Il corpo degli aracnidi è diviso in due parti. Quella anteriore, chiamata prosoma, porta gli organi di senso, le parti boccali e gli arti, ma non ha antenne. Esistono numerose paia di appendici. Il primo paio sono i cheliceri, che possono terminare con chele o con una punta velenosa; il secondo paio è rappresentato dai pedipalpi, che possono avere la funzione di chele, organi di senso o di arti; le altre paia di appendici, generalmente quattro, vengono impiegate per la deambulazione. La parte posteriore del corpo, l'opistoma, è localizzata a livello dell'addome e porta gli orifizi genitali ed altre strutture; solitamente è dotata di branchie modificate, chiamate polmoni lamellari. Normalmente negli aracnidi la digestione del cibo avviene all'esterno del corpo, prima dell'ingestione, mediante fluidi digestivi secreti dall'organismo sugli alimenti.
  • 4. Nutrizione Nutrizione senza predazione Normalmente i ragni sono considerati predatori di altri animali, tuttavia esistono alcune eccezioni: ad esempio, il ragno salticida ottiene il 90% del suo cibo da materiale vegetale prodotto dalle piante. Le forme giovani di alcuni ragni si alimentano col nettare secreto dalle piante. Questi ragni preferiscono anche soluzioni zuccherine ad acqua semplice, il che indica che sono alla continua ricerca di nutrienti. Diverse specie di ragni sono note per alimentarsi di artropodi morti (saprofagia), della seta delle ragnatele ed anche del polline intrappolato nella ragnatela può essere mangiato. In cattività si hanno diverse notizie attendibili di ragni che si cibano anche di banane, marmellate, salsicce e latte. Tutto ciò è meno insolito di quanto si pensi.
  • 5. Riproduzione Nella maggior parte degli aracnidi il maschio utilizzando i pedipalpi, i cheliceri o gli arti ,con i quali trasferisce alla femmina una capsula colma di spermatozoi (spermatofora). La femmina libera le uova. In alcune specie i piccoli si sviluppano o nascono nel corpo materno. Molti aracnidi hanno cura delle uova.
  • 6. Sostenimento • Tutti questi segmenti sono ricoperti da una cuticola provvista di peli, alcuni dei quali si possono considerare veri e propri organi di senso. • Gli artropodi usano per la locomozione muscoli all'interno del loro esoscheletro per flettere i loro arti. • I ragni ed alcuni gruppi di artropodi usano un sistema pressorio idraulico per distenderli e contrarli. • A quanto risulta da alcuni esperimenti, i ragni possono generare pressioni, internamente, fino ad otto volte la forza necessaria ad estendere totalmente le loro zampe • I ragni salticidi possono saltare verso l'alto fino a cinquanta volte la loro lunghezza aumentando all'improvviso la pressione del sangue nel terzo e quarto paio di zampe. I ragni hanno quattro paia di zampe, ognuna delle quali è formata da sette segmenti 1° paio 3° paio 2° paio 4° paio I II III IV V VI VII
  • 7. Curiosità • L'Italia, per la varietà di habitat che possiede lungo tutto l'arco peninsulare, è un paese candidato ad una buona biodiversità aracnologica. Nel 2004 sono state rivenute1534 specie nel territorio della nazione. • Lo sapevi che….. I ragni non sono animali aggressivi, di fronte al pericolo scelgono sempre la fuga, e attaccano solamente quando li si mette in una condizione che li impossibilita a fuggire. Le ragnatele sono fatte con la saliva, trovato in Africa il re dei ragni, o meglio, la regina (Nephila komaci ). Le femmine misurano 12 centimetri di diametro. Ma per fortuna, non sono velenose per l’uomo.
  • 8. Schema aracnidi la parte anteriore si chiama prosoma,porta gli organi di senso,la parte boccale e gli arti. Numerose paia di appendici, Il primo paio sono i cheliceri che possono terminare con chele o con una punta velenosa. Il secondo paio sono i pedipalpi. La parte posteriore del corpo è l’opistoma è dotata di polmoni lamellari.