SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Phylum Cnidaria I Celenterati
Organismi  pluricellulari acquatici Almeno 11.000 specie conosciute, la maggior parte marina Comprendono, i coralli, le meduse e le idre Diblastici a simmetria radiale, presentano una cavità gastrovascolare con singola apertura che funge sia da bocca sia da ano Riproduzione sessuata e asessuata
Cnidaria: istologia Due tessuti distinti: Epidermide, esterno. Gastroderma, interno. Tra i due tessuti è presente la mesoglea, matrice gelatinosa. epidermide mesoglea Cavità gastrovascolare gastroderma
Cnidaria: morfologia Il piano strutturale di base del corpo è una sacca provvistà di una cavità digestiva centrale, la cavità gastrovascolare. Cavità gastrovascolare La cavità gastrovascolare comunica con l’esterno con una singola apertura, che funge sia da bocca sia da ano.
Cnidaria: la cavità gastrovascolare  La cavità gastrovascolare o celenteron, svolge due funzioni: •Digestiva vi si riversano succhi digestivi prodotti dalle cellule che lo rivestono  •Vascolarefornisce  ossigeno e rimuove anidride carbonica e sostanze di rifiuto.
Cnidaria: morfologia Due varianti del piano strutturale corporeo: il polipo  e la medusa. Polipo  sessile Medusa   mobile
Cnidaria: il polipo Forma cilindrica, presenza di tentacoli fluttuanti nell’acqua.
Cnidaria: la medusa Si muove nell’acqua sia per galleggiamento passivo sia per le contrazioni del suo corpo. Corpo appiattito , a forma di ombrello. Rappresenta la versione capovolta del polipo.
Cnidaria: nematocisti Organi urticanti, per la presenza di tossine racchiusi in cellule  ectodermiche, le cnidocisti o cnidociti. Servono all'animale per difesa e per paralizzare le prede.  Cnidocita con al suo interno la nematocisti
Cnidaria: nematocisti Costituite da una capsula e da un filamento urticante, il cnidociglio che, allo stato di riposo, è posto all’interno della capsula.
Cnidaria: nematocisti  Lo cnidociglio se stimolato, provoca l’aumento della pressione nella capsula urticante, quindi il filamento si estroflette come una molla e la secrezione di tossine attraverso un piccolo orifizio posto all'estremità del filamento. nematocisti carica nematocisti scarica
Cnidaria: fisiologia ALIMENTAZIONE Carnivori, utilizzano i tentacoli, muniti di cnidociti, per catturare le prede., che vengono introdotte nella cavità gastrovascolare.
Cnidaria: fisiologia DIGESTIONE Extracellulare  cavitàgastrovascolare. Intracellulare per mezzo delle cellule del gastroderma. SCAMBI GASSOSI  ESCREZIONE Avvengono tramite la cavità gastrovascolare
Cnidaria: fisiologia SISTEMA NERVOSO Rete nervosa associata a strutturesensoriali: statocisti (equilibrio), ocelli (fotosensibilità).
Cnidaria: riproduzione Rigenerazione Gameti maschili e femminili in uno stesso individuo
Cnidaria: riproduzione asessuata Gemmazione. Scissione. Rigenerazione. La riproduzione asessuata permette la rapida colonizzazione  di  piccoli territori  quando le condizioni ambientali sono favorevoli . Tuttavia  non si creano nuove combinazioni geniche che possano bilanciare il sopraggiungere di nuove condizioni ambientali.
Cnidaria: riproduzione sessuata Nel ciclo vitale più comune, i gameti prodotti dalle meduse (che possono essere ermafrodite o avere sessi separati)  sono  liberati in acqua, dove ha luogo la fecondazione. Dall'uovo fecondato si sviluppa una larva ciliata, detta planula, che dopo un breve periodo si fissa a un substrato e  si  trasforma in polipo. Quest'ultimo, attraverso la riproduzione asessuata, produce meduse, chiudendo il ciclo. Il ciclo riproduttivo può variare da gruppo a gruppo e talvolta mancare  di una delle due fasi, polipoide o medusoide. medusa  con all’interno una planula planula
Cnidaria: ecologia  Sono diffusi nei mari di tutte le fasce climatiche. Occupano un posto importante nella rete alimentare marina, come predatori che attaccano piccoli crostacei, altri invertebrati e pesci.  A loro volta sono preda di diversi animali, tra cui crostacei, molluschi, echinodermi e pesci.  Nelle acque dolci sono presenti con una cinquantina di specie, appartenenti alla classe degli idrozoi.  I polipi si riuniscono spesso in colonie all'interno delle quali ogni individuo si specializza a svolgere funzioni particolari, come  quella alimentare o quella riproduttiva. Sono comuni  i casi di simbiosi in cui alcune specie di celenterati sessili, in particolare le attinie, offrono ospitalità a piccoli invertebrati o addirittura a pesci, come il pesce pagliaccio.
Cnidaria: classificazione
Cnidaria: HYDROZOA Presenza di fasi alternanti di polipo e medusa, oppure una delle due fasi  è  ridotta o assente.  La maggior parte delle specie sono marine,  solo poche (Hydra) vivono in acque dolci.  Il più noto  idrozoo è l'Hydra.  Le specie di questo genere non presentano  lo  stadio medusoide, ma trascorrono  l' intero ciclo vitale come polipi.
Cnidaria: HYDROZOA Molti idrozoi sono coloniali. Le loro  colonie, generalmente comprendono individui morfologicamente e fisiologicamente differenziati  (gastrozooidi, gonozoidi,)  gonozooide gastrozooide
Cnidaria: HYDROZOA Alcuni idrozoi coloniali sono sessili mentre altri conducono vita planctonica e possono essere confusi con vere meduse ma queste colonie, a differenza delle meduse, sono costituite da diversi individui, ciascuno specializzato per funzioni differenti.  caravella portoghese velella
Cnidaria: SCYPHOZOA Presentano la fase di medusa dominante.
Cnidaria: ANTOZOA Include i coralli,costruttori delle barriere coralline,   E gli  anemoni di mare. Gli Antozoi, con oltre 6000 specie conosciute,rappresentano   la classe più ampia del  phylum degli cnidari.  Presentano esclusivamente stadi polipoidi.
Cnidaria: CUBOZOA I Cubozoi comprendono  gli unici  cnidari mortali anche per l'uomo. Le  meduse di forma cubica, sono  Di piccole dimensioni e trasparenti.  Sono particolarmente comuni nell'  Area  Indo-Pacifica e lungo le coste  dell' Australia. Delle 20 specie marine, solo una è presente nel Mediterraneo:  Carybdeamarsupialis.
Cnidaria: CUBOZOA Una particolar e  cubomedusa,  (Chironexfleckeri), nota anche come  "vespa di mare" o "box jellyfish" è lo  cnidario  più velenoso tra quelli  conosciuti.
Cnidaria: La  síndrome di Irukandji La sindrome Irukandji rappresenta la conseguenza della puntura di una medusa, la Carukiabarnesi Il nome Irukandji prende origine dal nome di una tribù australiana e indica il luogo, nel Nord del Queensland, dove è facile trovare tali meduse. Carukiabarnesi 20 mm. di diametro 25 mm  l’altezza  dell’ombrello La sintomatologia è caratterizzata da: Dolori lancinanti. Nausea , vomito e convulsioni. Elevata ipertensione arteriosa. Liberazione di noradrenalina e senso di panico.
Cnidaria: La  síndrome di Irukandji Il veleno neurotossico, cardiotossico e necrotizzante viene rapidamente assorbito passando nel torrente circolatorio. La morte può sopraggiungere in pochi minuti, dal manifestarsi dei sintomi, per paralisi respiratoria e blocco cardiaco.

More Related Content

What's hot (20)

Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
 
presentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptxpresentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptx
 
Phylum Echinodermata Clear Concept
Phylum Echinodermata Clear ConceptPhylum Echinodermata Clear Concept
Phylum Echinodermata Clear Concept
 
Cnidaria phylum
Cnidaria phylumCnidaria phylum
Cnidaria phylum
 
Le Spugne
Le SpugneLe Spugne
Le Spugne
 
arthropoda Phylum
arthropoda Phylum arthropoda Phylum
arthropoda Phylum
 
Las esponjas y las medusas
Las esponjas y las medusasLas esponjas y las medusas
Las esponjas y las medusas
 
Platelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodiPlatelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodi
 
Clase gasteropodos
Clase gasteropodosClase gasteropodos
Clase gasteropodos
 
Moluscos
MoluscosMoluscos
Moluscos
 
Chordata
Chordata Chordata
Chordata
 
Myriapoda 090602161209-phpapp02
Myriapoda 090602161209-phpapp02Myriapoda 090602161209-phpapp02
Myriapoda 090602161209-phpapp02
 
Phylum Platyhelminthes
       Phylum    Platyhelminthes       Phylum    Platyhelminthes
Phylum Platyhelminthes
 
Coelenterata general characters & classification
Coelenterata general characters & classificationCoelenterata general characters & classification
Coelenterata general characters & classification
 
reptiles
reptilesreptiles
reptiles
 
Phylum Annelida
Phylum AnnelidaPhylum Annelida
Phylum Annelida
 
Presentation on cephalopods 1
Presentation on cephalopods 1Presentation on cephalopods 1
Presentation on cephalopods 1
 
Birds features
Birds featuresBirds features
Birds features
 

Similar to Celenterati (20)

ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesci
 
Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
Il linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completoIl linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completo
 
Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
I poriferi
I poriferiI poriferi
I poriferi
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 

More from Roberto Lanza

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoRoberto Lanza
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARoberto Lanza
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiRoberto Lanza
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleRoberto Lanza
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 

More from Roberto Lanza (8)

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Neuroni specchio
Neuroni specchioNeuroni specchio
Neuroni specchio
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (9)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Celenterati

  • 1. Phylum Cnidaria I Celenterati
  • 2.
  • 3. Organismi pluricellulari acquatici Almeno 11.000 specie conosciute, la maggior parte marina Comprendono, i coralli, le meduse e le idre Diblastici a simmetria radiale, presentano una cavità gastrovascolare con singola apertura che funge sia da bocca sia da ano Riproduzione sessuata e asessuata
  • 4. Cnidaria: istologia Due tessuti distinti: Epidermide, esterno. Gastroderma, interno. Tra i due tessuti è presente la mesoglea, matrice gelatinosa. epidermide mesoglea Cavità gastrovascolare gastroderma
  • 5. Cnidaria: morfologia Il piano strutturale di base del corpo è una sacca provvistà di una cavità digestiva centrale, la cavità gastrovascolare. Cavità gastrovascolare La cavità gastrovascolare comunica con l’esterno con una singola apertura, che funge sia da bocca sia da ano.
  • 6. Cnidaria: la cavità gastrovascolare La cavità gastrovascolare o celenteron, svolge due funzioni: •Digestiva vi si riversano succhi digestivi prodotti dalle cellule che lo rivestono •Vascolarefornisce ossigeno e rimuove anidride carbonica e sostanze di rifiuto.
  • 7. Cnidaria: morfologia Due varianti del piano strutturale corporeo: il polipo e la medusa. Polipo sessile Medusa mobile
  • 8. Cnidaria: il polipo Forma cilindrica, presenza di tentacoli fluttuanti nell’acqua.
  • 9. Cnidaria: la medusa Si muove nell’acqua sia per galleggiamento passivo sia per le contrazioni del suo corpo. Corpo appiattito , a forma di ombrello. Rappresenta la versione capovolta del polipo.
  • 10. Cnidaria: nematocisti Organi urticanti, per la presenza di tossine racchiusi in cellule ectodermiche, le cnidocisti o cnidociti. Servono all'animale per difesa e per paralizzare le prede. Cnidocita con al suo interno la nematocisti
  • 11. Cnidaria: nematocisti Costituite da una capsula e da un filamento urticante, il cnidociglio che, allo stato di riposo, è posto all’interno della capsula.
  • 12. Cnidaria: nematocisti Lo cnidociglio se stimolato, provoca l’aumento della pressione nella capsula urticante, quindi il filamento si estroflette come una molla e la secrezione di tossine attraverso un piccolo orifizio posto all'estremità del filamento. nematocisti carica nematocisti scarica
  • 13. Cnidaria: fisiologia ALIMENTAZIONE Carnivori, utilizzano i tentacoli, muniti di cnidociti, per catturare le prede., che vengono introdotte nella cavità gastrovascolare.
  • 14. Cnidaria: fisiologia DIGESTIONE Extracellulare  cavitàgastrovascolare. Intracellulare per mezzo delle cellule del gastroderma. SCAMBI GASSOSI ESCREZIONE Avvengono tramite la cavità gastrovascolare
  • 15. Cnidaria: fisiologia SISTEMA NERVOSO Rete nervosa associata a strutturesensoriali: statocisti (equilibrio), ocelli (fotosensibilità).
  • 16. Cnidaria: riproduzione Rigenerazione Gameti maschili e femminili in uno stesso individuo
  • 17. Cnidaria: riproduzione asessuata Gemmazione. Scissione. Rigenerazione. La riproduzione asessuata permette la rapida colonizzazione di piccoli territori quando le condizioni ambientali sono favorevoli . Tuttavia non si creano nuove combinazioni geniche che possano bilanciare il sopraggiungere di nuove condizioni ambientali.
  • 18. Cnidaria: riproduzione sessuata Nel ciclo vitale più comune, i gameti prodotti dalle meduse (che possono essere ermafrodite o avere sessi separati) sono liberati in acqua, dove ha luogo la fecondazione. Dall'uovo fecondato si sviluppa una larva ciliata, detta planula, che dopo un breve periodo si fissa a un substrato e si trasforma in polipo. Quest'ultimo, attraverso la riproduzione asessuata, produce meduse, chiudendo il ciclo. Il ciclo riproduttivo può variare da gruppo a gruppo e talvolta mancare di una delle due fasi, polipoide o medusoide. medusa con all’interno una planula planula
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Cnidaria: ecologia  Sono diffusi nei mari di tutte le fasce climatiche. Occupano un posto importante nella rete alimentare marina, come predatori che attaccano piccoli crostacei, altri invertebrati e pesci. A loro volta sono preda di diversi animali, tra cui crostacei, molluschi, echinodermi e pesci. Nelle acque dolci sono presenti con una cinquantina di specie, appartenenti alla classe degli idrozoi. I polipi si riuniscono spesso in colonie all'interno delle quali ogni individuo si specializza a svolgere funzioni particolari, come quella alimentare o quella riproduttiva. Sono comuni i casi di simbiosi in cui alcune specie di celenterati sessili, in particolare le attinie, offrono ospitalità a piccoli invertebrati o addirittura a pesci, come il pesce pagliaccio.
  • 24. Cnidaria: HYDROZOA Presenza di fasi alternanti di polipo e medusa, oppure una delle due fasi è ridotta o assente. La maggior parte delle specie sono marine, solo poche (Hydra) vivono in acque dolci. Il più noto idrozoo è l'Hydra. Le specie di questo genere non presentano lo stadio medusoide, ma trascorrono l' intero ciclo vitale come polipi.
  • 25. Cnidaria: HYDROZOA Molti idrozoi sono coloniali. Le loro colonie, generalmente comprendono individui morfologicamente e fisiologicamente differenziati (gastrozooidi, gonozoidi,) gonozooide gastrozooide
  • 26. Cnidaria: HYDROZOA Alcuni idrozoi coloniali sono sessili mentre altri conducono vita planctonica e possono essere confusi con vere meduse ma queste colonie, a differenza delle meduse, sono costituite da diversi individui, ciascuno specializzato per funzioni differenti. caravella portoghese velella
  • 27. Cnidaria: SCYPHOZOA Presentano la fase di medusa dominante.
  • 28. Cnidaria: ANTOZOA Include i coralli,costruttori delle barriere coralline, E gli anemoni di mare. Gli Antozoi, con oltre 6000 specie conosciute,rappresentano la classe più ampia del phylum degli cnidari. Presentano esclusivamente stadi polipoidi.
  • 29. Cnidaria: CUBOZOA I Cubozoi comprendono gli unici cnidari mortali anche per l'uomo. Le meduse di forma cubica, sono Di piccole dimensioni e trasparenti. Sono particolarmente comuni nell' Area Indo-Pacifica e lungo le coste dell' Australia. Delle 20 specie marine, solo una è presente nel Mediterraneo: Carybdeamarsupialis.
  • 30. Cnidaria: CUBOZOA Una particolar e cubomedusa, (Chironexfleckeri), nota anche come "vespa di mare" o "box jellyfish" è lo cnidario più velenoso tra quelli conosciuti.
  • 31. Cnidaria: La síndrome di Irukandji La sindrome Irukandji rappresenta la conseguenza della puntura di una medusa, la Carukiabarnesi Il nome Irukandji prende origine dal nome di una tribù australiana e indica il luogo, nel Nord del Queensland, dove è facile trovare tali meduse. Carukiabarnesi 20 mm. di diametro 25 mm l’altezza dell’ombrello La sintomatologia è caratterizzata da: Dolori lancinanti. Nausea , vomito e convulsioni. Elevata ipertensione arteriosa. Liberazione di noradrenalina e senso di panico.
  • 32. Cnidaria: La síndrome di Irukandji Il veleno neurotossico, cardiotossico e necrotizzante viene rapidamente assorbito passando nel torrente circolatorio. La morte può sopraggiungere in pochi minuti, dal manifestarsi dei sintomi, per paralisi respiratoria e blocco cardiaco.