SlideShare a Scribd company logo
AGENDA 2030:
INTRODUZIONE, OBIETTIVO 2
E OBIETTIVO 12
A cura di: Leonardo Battisti, Leonardo Mincarelli e Paolo Monticelli, Classe VE
INTRODUZIONE ALL’AGENDA 2030
• L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le
persone, il pianeta e la prosperità.Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai
governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata
dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per
lo Sviluppo Sostenibile. Questi vengono detti ‘Obiettivi comuni’ perché
riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui.
OBIETTIVI GENERALI
• Gli elementi essenziali dell’Agenda 2030 sono i 17 obiettivi di sviluppo
sostenibile e i 169 sotto-obiettivi ad essi associati, che si raggruppano in
cinque principi fondamentali quali le persone, il pianeta, la prosperità, la pace
e la collaborazione (le cosiddette “5P”), in inglese: People, Planet, Prosperity,
Peace, Partnership).
OBIETTIVO 2
• L’obiettivo 2 si occupa di sradicare
la fame e tutte le forme di
malnutrizione ovunque nel mondo.
• Benché la situazione sia migliorata in
molti Paesi, nel mondo sono ancora
numerose le persone che patiscono
la fame o soffrono di malnutrizione.
A livello mondiale la denutrizione
colpisce circa 800 milioni di persone,
in particolare donne e bambini.
LA DENUTRIZIONE NEL MONDO…
SOTTO-OBIETTIVI
• Oltre all’eliminazione della fame, l’obiettivo 2 comprende anche un sotto-obiettivo
che si prefigge di sradicare la malnutrizione in tutte le sue forme. La qualità
dell’alimentazione è infatti importante tanto quanto la quantità.
• L’obiettivo comprende inoltre aspetti economici, tra cui il raddoppiamento della
produttività agricola e del reddito dei piccoli agricoltori entro il 2030. Affinché
l’incremento della produzione alimentare non vada a scapito dell’ambiente,
l’obiettivo 2 comprende anche istruzioni volte a garantire un’agricoltura
sostenibile.
OBIETTIVO 12: GARANTIRE MODELLI DI
CONSUMO E PRODUZIONE SOSTENIBILI
• Ad oggi le risorse consumate dalla popolazione mondiale sono più di quelle che gli
ecosistemi sono in grado di fornire.
• L’obiettivo 12 promuove l’attuazione del programma decennale dell’ONU per un
modello di consumo e di produzione sostenibile. L’obiettivo è adottare un approccio
rispettoso dell’ambiente ai prodotti chimici e ai rifiuti, che dovrà essere
notevolmente ridotto tra le altre cose grazie al recupero.
• Lo spreco di derrate alimentari dovrà essere dimezzato e le imprese dovranno
essere spronate a una gestione aziendale sostenibile. Inoltre, gli acquisti pubblici
dovranno rifarsi ai criteri di sostenibilità.
NEL DETTAGLIO…
• 12.1: Attuare il Quadro Decennale di Programmi per il Consumo e la Produzione Sostenibili, rendendo partecipi tutti i paesi, con i paesi sviluppati alla guida, ma tenendo presenti
anche lo sviluppo e le capacità dei paesi in via di sviluppo;
• 12.2: Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali;
• 12.3: Entro il 2030, dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e
di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto;
• 12.4: Entro il 2020, raggiungere la gestione eco-compatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti durante il loro intero ciclo di vita, in conformità ai quadri internazionali concordati, e
ridurre sensibilmente il loro rilascio in aria, acqua e suolo per minimizzare il loro impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente;
• 12.5: Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo;
• 12.6: Incoraggiare le imprese, in particolare le grandi aziende multinazionali, ad adottare pratiche sostenibili e ad integrare le informazioni sulla sostenibilità nei loro resoconti
annuali;
• 12.7: Promuovere pratiche sostenibili in materia di appalti pubblici, in conformità alle politiche e priorità nazionali;
• 12.8: Entro il 2030, accertarsi che tutte le persone, in ogni parte del mondo, abbiano le informazioni rilevanti e la giusta consapevolezza dello sviluppo sostenibile e di uno stile di
vita in armonia con la natura;
• 12.a: Supportare i Paesi in via di sviluppo nel potenziamento delle loro capacità scientifiche e tecnologiche, per raggiungere modelli di consumo e produzione più sostenibili;;
• 12.b: Sviluppare e implementare strumenti per monitorare gli impatti dello sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile, che crea posti di lavoro e promuove la cultura e i prodotti
locali;
• 12.c: Razionalizzare i sussidi inefficienti per i combustibili fossili che incoraggiano lo spreco eliminando le distorsioni del mercato in conformità alle circostanze nazionali, anche
ristrutturando i sistemi di tassazione ed eliminando progressivamente quei sussidi dannosi, ove esistenti, in modo da riflettere il loro impatto ambientale, tenendo bene in
considerazione i bisogni specifici e le condizioni dei paesi in via di sviluppo e riducendo al minimo i possibili effetti negativi sul loro sviluppo, in modo da proteggere i poveri e le
comunità più colpite.
• FINE

More Related Content

What's hot

Power point ambiente
Power point ambientePower point ambiente
Power point ambiente
michelinichiara
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari
 
OBIETTIVO 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - AGENDA 2030
OBIETTIVO 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - AGENDA 2030OBIETTIVO 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - AGENDA 2030
OBIETTIVO 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - AGENDA 2030
Lucia Carrolo
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
voglio10geografia
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
 
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptxAGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
CristianCoscarella
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Gaiaina
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
Onu
Onu Onu
Onu
OnuOnu
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
Emanuele Scafato
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
Fascismo
FascismoFascismo
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italiana
MIUR
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 

What's hot (20)

Power point ambiente
Power point ambientePower point ambiente
Power point ambiente
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
OBIETTIVO 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - AGENDA 2030
OBIETTIVO 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - AGENDA 2030OBIETTIVO 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - AGENDA 2030
OBIETTIVO 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - AGENDA 2030
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptxAGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Onu
Onu Onu
Onu
 
Onu
OnuOnu
Onu
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Nelson mandela
Nelson mandelaNelson mandela
Nelson mandela
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italiana
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 

Similar to PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx

“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
FaberLab
 
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo
 
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Snpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
Snpambiente
 
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Servizi a rete
 
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibileInvestire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Forfinance Group
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
MartinaPiccione
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
corsomontemarano
 
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
Mario Maestri
 
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
SviluppoBasilicata
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
A Scuola di OpenCoesione
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
MartinaPiccione
 
Cesano Maderno 5 Stelle: Sosteniblità
Cesano Maderno 5 Stelle: Sosteniblità Cesano Maderno 5 Stelle: Sosteniblità
Cesano Maderno 5 Stelle: Sosteniblità
cesanomaderno5stelle
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
MartinaPiccione
 
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsuLa Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
Sardegna Ricerche
 
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO - Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Giovanna Ceccherini
 
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla SostenibilitàPiano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Associazione Civica Mente
 

Similar to PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx (20)

“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
 
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
 
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibileInvestire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Investire Sostenibile: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
 
Presentazione 2
Presentazione 2Presentazione 2
Presentazione 2
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
 
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
 
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
 
Cesano Maderno 5 Stelle: Sosteniblità
Cesano Maderno 5 Stelle: Sosteniblità Cesano Maderno 5 Stelle: Sosteniblità
Cesano Maderno 5 Stelle: Sosteniblità
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
 
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsuLa Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
 
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO - Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
 
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla SostenibilitàPiano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
 

PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx

  • 1. AGENDA 2030: INTRODUZIONE, OBIETTIVO 2 E OBIETTIVO 12 A cura di: Leonardo Battisti, Leonardo Mincarelli e Paolo Monticelli, Classe VE
  • 2. INTRODUZIONE ALL’AGENDA 2030 • L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Questi vengono detti ‘Obiettivi comuni’ perché riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui.
  • 3. OBIETTIVI GENERALI • Gli elementi essenziali dell’Agenda 2030 sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e i 169 sotto-obiettivi ad essi associati, che si raggruppano in cinque principi fondamentali quali le persone, il pianeta, la prosperità, la pace e la collaborazione (le cosiddette “5P”), in inglese: People, Planet, Prosperity, Peace, Partnership).
  • 4. OBIETTIVO 2 • L’obiettivo 2 si occupa di sradicare la fame e tutte le forme di malnutrizione ovunque nel mondo. • Benché la situazione sia migliorata in molti Paesi, nel mondo sono ancora numerose le persone che patiscono la fame o soffrono di malnutrizione. A livello mondiale la denutrizione colpisce circa 800 milioni di persone, in particolare donne e bambini.
  • 6. SOTTO-OBIETTIVI • Oltre all’eliminazione della fame, l’obiettivo 2 comprende anche un sotto-obiettivo che si prefigge di sradicare la malnutrizione in tutte le sue forme. La qualità dell’alimentazione è infatti importante tanto quanto la quantità. • L’obiettivo comprende inoltre aspetti economici, tra cui il raddoppiamento della produttività agricola e del reddito dei piccoli agricoltori entro il 2030. Affinché l’incremento della produzione alimentare non vada a scapito dell’ambiente, l’obiettivo 2 comprende anche istruzioni volte a garantire un’agricoltura sostenibile.
  • 7. OBIETTIVO 12: GARANTIRE MODELLI DI CONSUMO E PRODUZIONE SOSTENIBILI • Ad oggi le risorse consumate dalla popolazione mondiale sono più di quelle che gli ecosistemi sono in grado di fornire. • L’obiettivo 12 promuove l’attuazione del programma decennale dell’ONU per un modello di consumo e di produzione sostenibile. L’obiettivo è adottare un approccio rispettoso dell’ambiente ai prodotti chimici e ai rifiuti, che dovrà essere notevolmente ridotto tra le altre cose grazie al recupero. • Lo spreco di derrate alimentari dovrà essere dimezzato e le imprese dovranno essere spronate a una gestione aziendale sostenibile. Inoltre, gli acquisti pubblici dovranno rifarsi ai criteri di sostenibilità.
  • 8. NEL DETTAGLIO… • 12.1: Attuare il Quadro Decennale di Programmi per il Consumo e la Produzione Sostenibili, rendendo partecipi tutti i paesi, con i paesi sviluppati alla guida, ma tenendo presenti anche lo sviluppo e le capacità dei paesi in via di sviluppo; • 12.2: Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali; • 12.3: Entro il 2030, dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto; • 12.4: Entro il 2020, raggiungere la gestione eco-compatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti durante il loro intero ciclo di vita, in conformità ai quadri internazionali concordati, e ridurre sensibilmente il loro rilascio in aria, acqua e suolo per minimizzare il loro impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente; • 12.5: Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo; • 12.6: Incoraggiare le imprese, in particolare le grandi aziende multinazionali, ad adottare pratiche sostenibili e ad integrare le informazioni sulla sostenibilità nei loro resoconti annuali; • 12.7: Promuovere pratiche sostenibili in materia di appalti pubblici, in conformità alle politiche e priorità nazionali; • 12.8: Entro il 2030, accertarsi che tutte le persone, in ogni parte del mondo, abbiano le informazioni rilevanti e la giusta consapevolezza dello sviluppo sostenibile e di uno stile di vita in armonia con la natura; • 12.a: Supportare i Paesi in via di sviluppo nel potenziamento delle loro capacità scientifiche e tecnologiche, per raggiungere modelli di consumo e produzione più sostenibili;; • 12.b: Sviluppare e implementare strumenti per monitorare gli impatti dello sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile, che crea posti di lavoro e promuove la cultura e i prodotti locali; • 12.c: Razionalizzare i sussidi inefficienti per i combustibili fossili che incoraggiano lo spreco eliminando le distorsioni del mercato in conformità alle circostanze nazionali, anche ristrutturando i sistemi di tassazione ed eliminando progressivamente quei sussidi dannosi, ove esistenti, in modo da riflettere il loro impatto ambientale, tenendo bene in considerazione i bisogni specifici e le condizioni dei paesi in via di sviluppo e riducendo al minimo i possibili effetti negativi sul loro sviluppo, in modo da proteggere i poveri e le comunità più colpite.