SlideShare a Scribd company logo
Cibo e Salute
La necessità di assicurare cibo salutare a miliardi di
persone preservando al tempo stesso l’ambiente è una
sfida che coinvolge stati, aziende ed ogni consumatore
Elio Di Curzio per il Rotary Club Bologna Galvani 27 aprile 2020
Impariamo a classificare
il cibo di cui ci alimentiamo
1 - Cibo naturale (real food, unprocessed food)
E’ definito naturale tutto il
cibo che viene utilizzato (cioè
consumato direttamente,
oppure cotto e consumato)
nella forma in cui esiste in
natura, ad es.:
• Parti animali edibili fresche
• Uova e Latte
• Legumi
• Vegetali e Frutta
• Cereali
• Legumi
• Olio vergine di oliva
• Burro naturale
2 - Cibo naturale conservato (preserved food)
Cibo naturale che ha però subito
uno dei quattro processi classici
di conservazione:
1. Salagione e stagionatura
2. Salagione ed affumicatura
3. Cottura e sterilizzazione
4. Refrigerazione o surgelazione
3 - Cibo industriale o trasformato (processed food)
Al contrario del naturale, il cibo
trasformato non esiste in natura
nella forma in cui è consumato, ma è
costruito dall’industria, ad esempio:
1. Derivati da cereali (Pasta, Pane…)
2. Cibi pronti confezionati
3. Snack vari, Pasticcini, Dolciumi e
Gelati
4. Bevande dolcificate, Concentrati
di frutta
Tutti i prodotti hanno già un’etichetta nutrizionale
Sull’etichetta sono indicati i valori di
1. Kcal
2. Proteine
3. Carboidrati e zuccheri
4. Grassi totali e grassi saturi
5. Fibre
6. Sale o sodio
rispettivamente per
a) 100 g
b) Porzione
c) % GDA
Il consumatore ha in questo modo gli
strumenti per le sue scelte nutrizionali
Per facilitare il consumatore, l’Europa sta discutendo
etichette aggiuntive semplificate, ciascuna con pregi
(maggiore chiarezza) e difetti (sospetto protezionismo)
FRANCIA (NUTRI-SCORE) ITALIA (ETICHETTA A PILE) UK (ETICHETTA A SEMAFORO)
Il rischio è che ottimi prodotti italiani ricevano
valutazioni negative sulle etichette di Francia o UK
Nonostante quanto si fa già per garantire la sicurezza alimentare e
l’informazione al consumatore, accade che i regolatori
insistano molto per una significativa riduzione del contenuto di
sale, zucchero e grassi saturi nei prodotti alimentari, e
chiedano ovviamente alle aziende produttrici di agire di
conseguenza modificando le produzioni
Cosa li preoccupa tanto?
Le preoccupazioni dei regolatori sono fondate
1. WHO: dal 2020 al 2040 cento milioni di persone moriranno anzitempo
a causa di patologie riconducibili alla dieta, in particolare all’eccesso di
sale, di zucchero e di grassi trans (che però saranno banditi dal 2023).
2. WHO: nella zona Europa, il 30% della popolazione è sovrappeso
(25<BMI<30) ed un altro 20% è obesa (BMI>30). Un bambino su tre è
sovrappeso o obeso
Le affermazioni della WHO sono pienamente confermate dai dati
epidemiologici e dalle loro analisi sulle tendenze dei fattori di rischio per la
vita umana.
Statista
Quanto sale
consumiamo
ogni giorno?
N.b.: sale totale,
ovvero sia quello
naturalmente
contenuto nei cibi
che quello aggiunto
nella preparazione
o conservazione
Sul sale la WHO è categorica
• Troppo sodio (più di 2 grammi al giorno, equivalenti a 5 g di sale) e poco
potassio (meno di 3,5 grammi al giorno) contribuiscono all'ipertensione e
aumentano il rischio di malattie cardiache e ictus.
• Il principale vantaggio nel ridurre l'assunzione di sale è una
corrispondente riduzione dell’ipertensione
• Circa 2,5 milioni di decessi potrebbero essere evitati ogni anno se il
consumo globale di sale fosse ridotto al livello raccomandato di 5 g. Ciò
equivarrebbe ad un anno di vita sana in più a tutti
• Gli Stati membri dell'OMS hanno concordato di ridurre l'assunzione di
sale dei loro cittadini di un 30% relativo entro il 2025.
Quanto zucchero aggiunto consumiamo ogni giorno?
• Zucchero aggiunto significa che non si
conteggia lo zucchero naturale
presente nella frutta, latte e vegetali.
• In Italia il consumo medio di zucchero
aggiunto è di circa 100 g al giorno,
secondo l’ISS
• La WHO raccomanda 25 g ÷ 50 g al
giorno, e chiede agli stati associati di
intervenire per ridurre il consumo a 50
g ed in una seconda fase verso i 25! La
sugar tax sarà solo un inizio….
• Questo perché lo zucchero aggiunto
non è necessario al nostro organismo,
ma lo danneggia. Vediamo come
L’eccessivo consumo di zucchero aggiunto è collegato
all’obesità, che inciderà molto sulla spesa sanitaria
Il sovrappeso e l’obesità sono a loro volta cause del
diabete di tipo 2, che a sua volta è in crescita continua
E’ stato osservato che:
• esiste una correlazione diretta fra zucchero
consumato in uno stato e prevalenza del
diabete
• Oggi, la metà delle morti prima dei 70 anni è
dovuta al diabete
L’ aumento dei casi di obesità e diabete spiega
la pressione degli stati sulle aziende a ridurre il
contenuto di zucchero negli alimenti.
In tempi di Covid-19, va anche ricordato che
molto zucchero aggiunto, e le patologie
collegate, in primis l’obesità, indeboliscono il
sistema immunitario!
Dunque la WHO chiede di ridurre drasticamente ed in
breve tempo sale e zucchero aggiunto nei prodotti
E’ naturale che ciò avrà una forte ricaduta sull’industria e sulle singole imprese.
Va ricordato che i prodotti più esportati dall’Italia, dopo le derrate alimentari, sono
nell’ordine: vino, dolciumi, conserve e succhi, salumi, formaggi, pasta… ovvero cibi
conservati o industriali.
Cosa potrà cambiare dunque per le aziende produttrici?
• alcune non ne saranno interessate
• altre proporranno nuovi prodotti, o versioni light degli esistenti
• altre infine non potranno adeguarsi per ragioni collegate alle tecnologie produttive:
probabilmente perderanno quote su alcuni mercati e tenteranno di espandersi su altri
Vediamolo con maggiore dettaglio
Sul cibo naturale
nessuna ripercussione:
I prodotti non
contengono sale e
zucchero aggiunto
Sul cibo conservato ripercussioni
parziali:
Questi prodotti possono contenere
zucchero e sale in quantità talvolta
rilevanti.
Nei prodotti sterilizzati ed in quelli
refrigerati zucchero e sale sono già
stati ridotti, ma per altri come
salumi e formaggi, per i quali
vengono proposte versioni light, il
sale non può essere ridotto
significativamente per ragioni
tecnologiche
Il cibo industriale sarà
ovviamente il più colpito
Benché siano sempre più
offerti in versione light, gli
zuccheri non potranno
essere significativamente
ridotti per la natura stessa
dei prodotti
Cosa dovremo invece cambiare come consumatori?
Anche se pensiamo di mangiare sano, noi
italiani consumiamo in media ogni giorno:
• Il doppio del sale: 9,7 grammi anziché 5 al
massimo
• Il quadruplo dello zucchero aggiunto: 100
grammi di zucchero aggiunto, anziché 25,
o meglio ancora zero
• Il 50% in più di calorie: 3.660 anziché
2.400 o 2.000 circa, rispettivamente per
uomini e donne
• Forse siamo virtuosi nel consumo non
eccessivo di carni, ma preoccupa il trend
della produzione mondiale di carne,
anche perché il 70% delle coltivazioni
sono per mangimi
Dovremo cambiare radicalmente il nostro
regime alimentare. Vediamo come
La commissione EAT – Lancet sulle diete sane da sistemi
alimentari sostenibili, 2019
Obiettivo dello studio EAT:
definire il miglior sistema alimentare, salubre per l’uomo e sostenibile
per l’ambiente
Conclusioni
• Lo spostamento verso diete più sane entro il 2050 richiederà
sostanziali cambiamenti nel modo di alimentarsi.
• Il consumo globale di frutta, verdura, noci e legumi dovrà
raddoppiare ed il consumo di cibi come carne rossa e zucchero dovrà
essere ridotto di oltre 50%.
• Una dieta ricca di alimenti a base vegetale e con meno alimenti di
origine animale garantisce sia una salute migliore ai singoli che la
sostenibilità ambientale.
Lo studio EAT analizza in dettaglio i fattori di rischio
collegati all’alimentazione attuale, che a loro volta sono
il punto di partenza e riferimento per cambiare le
nostre abitudini alimentari
‘Eat your Food as medicines otherwise you have to eat
Medicines as your food’ (R. Tata)
Download
Più…meno…ma quanto?
Indicazioni precise certamente, difficili da
memorizzare. Due osservazioni si impongono
1. Non siamo alla ricerca della ennesima dieta, ma di un
cambiamento radicale, quasi di una rivoluzione, nelle nostre
abitudini alimentari
2. Per conseguire il cambiamento non dovremo più concentrarci
sulle quantità, ma sulla qualità del cibo, cioè non su quanto ma
su che cosa mangiamo
La domanda giusta è: come possiamo mangiare in modo sano,
riducendo sale e zucchero aggiunto, senza tabelle, bilance e
calcolatrici, ma semplicemente modificando il tipo di cibo che
assumiamo?
Dobbiamo riconoscere il cibo che consumiamo
ed agire di conseguenza
PREFERIRE IL CIBO
NATURALE
Poco o niente sale ,
carni magre,
condimenti naturali,
vegetali e frutta, legumi,
frutta secca e cereali
integrali
RIDURRE IL CIBO CONSERVATO
Specialmente gli stagionati, e
tenendo sempre il conto di sale e
zucchero per non superare i
limiti WHO Es
ELIMINARE IL CIBO
INDUSTRIALE
o ridurre al minimo
PREFERIRE RIDURRE ELIMINARE
In questo modo quasi automaticamente ci si avvicina agli ‘obiettivi’
WHO
• si ribilancia l’assunzione di sodio e potassio
• si abbattono zucchero aggiunto e relative calorie
• si riducono i grassi
ottenendo lo sperato beneficio per noi e per l’ambiente
Volendo esprimere il tutto con un’immagine,
questa è oggi la migliore piramide alimentare
Il regime alimentare sottinteso in
questa piramide:
1. E’ in linea con le raccomandazioni
dello studio EAT di The Lancet: cibi
più salutari per l’uomo e più
sostenibili per il pianeta, più
proteine vegetali e meno animali
2. E’ alla base delle tre soli regimi
alimentari raccomandati dal NIH
USA: DASH, Mediterranea e
Vegetariana
3. Ricalca le abitudini alimentari delle
cinque zone blu più famose:
Ogliastra, Okinawa, Nicoya, Icaria,
Loma Linda
Un appello finale: consumate cibo italiano!
• L’Italia applica le norme EU sulla
sicurezza alimentare dei prodotti, ma
ne controlla l’applicazione in modo
severo come forse nessun altro
paese.
• Sotto questo punto di vista i nostri
prodotti di marca (fatti cioè da
aziende con certificazioni di qualità
conseguite al massimo livello) sono
una certezza per il consumatore
• A causa del Covid-19 la nostra
industria alimentare soffrirà di una
prolungata crisi da domanda.
Sostenere le nostre imprese è un
service al quale nessun…rotariano
dovrà sottrarsi!
L’immagine, dal verde scuro al giallo, classifica i paesi in base alla
sicurezza alimentare offerta, data dalla legislazione vigente e dai
controlli effettuati (rilevazione del 2018)
Spero di esservi stato utile!
Grazie

More Related Content

What's hot

Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
lavoriscuola
 
Informativa sulla nutrizione
Informativa sulla nutrizioneInformativa sulla nutrizione
Informativa sulla nutrizioneGuido Valle
 
La celiachia e la ristorazione collettiva
La celiachia e la ristorazione collettivaLa celiachia e la ristorazione collettiva
La celiachia e la ristorazione collettiva
Letizia Saturni
 
Kellogg's print
Kellogg's printKellogg's print
Kellogg's print
BusinessCreate
 
Celiachia: conoscerla per riconoscerla
Celiachia: conoscerla per riconoscerlaCeliachia: conoscerla per riconoscerla
Celiachia: conoscerla per riconoscerlaLetizia Saturni
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
The different diets
The different dietsThe different diets
The different diets
Giorgio Pitzalis
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
Digital for Academy
 
2016-08-01_Novita 2016 pasta riso con quinoa e amaranto
2016-08-01_Novita 2016 pasta riso con quinoa e amaranto2016-08-01_Novita 2016 pasta riso con quinoa e amaranto
2016-08-01_Novita 2016 pasta riso con quinoa e amaranto
Riso Scotti S.p.a.
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitomedicalwebit
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
belardoant
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
Dietasenzaglutine
DietasenzaglutineDietasenzaglutine
Dietasenzaglutine
Letizia Saturni
 
Celiachia - Xeliac Test
Celiachia - Xeliac TestCeliachia - Xeliac Test
Celiachia - Xeliac Test
Francesco Angemi
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Letizia Saturni
 
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gustoValentina Mortini
 
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gustoValentina Mortini
 

What's hot (20)

Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Informativa sulla nutrizione
Informativa sulla nutrizioneInformativa sulla nutrizione
Informativa sulla nutrizione
 
La celiachia e la ristorazione collettiva
La celiachia e la ristorazione collettivaLa celiachia e la ristorazione collettiva
La celiachia e la ristorazione collettiva
 
Kellogg's print
Kellogg's printKellogg's print
Kellogg's print
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Celiachia: conoscerla per riconoscerla
Celiachia: conoscerla per riconoscerlaCeliachia: conoscerla per riconoscerla
Celiachia: conoscerla per riconoscerla
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
The different diets
The different dietsThe different diets
The different diets
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
 
2016-08-01_Novita 2016 pasta riso con quinoa e amaranto
2016-08-01_Novita 2016 pasta riso con quinoa e amaranto2016-08-01_Novita 2016 pasta riso con quinoa e amaranto
2016-08-01_Novita 2016 pasta riso con quinoa e amaranto
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sito
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Dietasenzaglutine
DietasenzaglutineDietasenzaglutine
Dietasenzaglutine
 
Celiachia - Xeliac Test
Celiachia - Xeliac TestCeliachia - Xeliac Test
Celiachia - Xeliac Test
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
 
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
 
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
 

Similar to Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020

Franco Berrino Cambiamo la mensa
Franco Berrino  Cambiamo la mensa Franco Berrino  Cambiamo la mensa
Franco Berrino Cambiamo la mensa
schoolcanteen
 
Coop: cibo di oggi, cibo di domani
Coop: cibo di oggi, cibo di domaniCoop: cibo di oggi, cibo di domani
Coop: cibo di oggi, cibo di domani
Doxa
 
Gli italiani e il cibo
Gli italiani e il ciboGli italiani e il cibo
Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3
Valeria Pozzoni
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
Luigi Deho
 
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita saniProgetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Valeria Pozzoni
 
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
martino massimiliano trapani
 
Tesi: Golosità in salute 2017
Tesi: Golosità in salute 2017Tesi: Golosità in salute 2017
Tesi: Golosità in salute 2017
cristina frezzotti
 
Beta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife NutritionBeta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife Nutrition
Lorenzo Molinari
 
FCS Networker Dieta Dukan (05)
FCS Networker   Dieta Dukan (05)FCS Networker   Dieta Dukan (05)
FCS Networker Dieta Dukan (05)
fortunatecushio62
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
yoxejim219
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
Giorgio Pitzalis
 
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E NutrizioneEsame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizioneguest8311de
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
siciliambiente
 
Herbalife
Herbalife Herbalife
Herbalife
Samuele Bresciani
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleRoberto Conte
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
MedOliveOil
 
Cosa mangiamo1
Cosa mangiamo1Cosa mangiamo1
Cosa mangiamo1Birgit65
 
7 cibi da evitare assolutamente se vuoi avere la pancia piatta
7 cibi da evitare assolutamente se vuoi avere la pancia piatta7 cibi da evitare assolutamente se vuoi avere la pancia piatta
7 cibi da evitare assolutamente se vuoi avere la pancia piatta
Claudia Zonca
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneGianluca Tognon
 

Similar to Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020 (20)

Franco Berrino Cambiamo la mensa
Franco Berrino  Cambiamo la mensa Franco Berrino  Cambiamo la mensa
Franco Berrino Cambiamo la mensa
 
Coop: cibo di oggi, cibo di domani
Coop: cibo di oggi, cibo di domaniCoop: cibo di oggi, cibo di domani
Coop: cibo di oggi, cibo di domani
 
Gli italiani e il cibo
Gli italiani e il ciboGli italiani e il cibo
Gli italiani e il cibo
 
Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita saniProgetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
 
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
 
Tesi: Golosità in salute 2017
Tesi: Golosità in salute 2017Tesi: Golosità in salute 2017
Tesi: Golosità in salute 2017
 
Beta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife NutritionBeta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife Nutrition
 
FCS Networker Dieta Dukan (05)
FCS Networker   Dieta Dukan (05)FCS Networker   Dieta Dukan (05)
FCS Networker Dieta Dukan (05)
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
 
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E NutrizioneEsame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
Herbalife
Herbalife Herbalife
Herbalife
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
Cosa mangiamo1
Cosa mangiamo1Cosa mangiamo1
Cosa mangiamo1
 
7 cibi da evitare assolutamente se vuoi avere la pancia piatta
7 cibi da evitare assolutamente se vuoi avere la pancia piatta7 cibi da evitare assolutamente se vuoi avere la pancia piatta
7 cibi da evitare assolutamente se vuoi avere la pancia piatta
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
 

Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020

  • 1. Cibo e Salute La necessità di assicurare cibo salutare a miliardi di persone preservando al tempo stesso l’ambiente è una sfida che coinvolge stati, aziende ed ogni consumatore Elio Di Curzio per il Rotary Club Bologna Galvani 27 aprile 2020
  • 2. Impariamo a classificare il cibo di cui ci alimentiamo
  • 3. 1 - Cibo naturale (real food, unprocessed food) E’ definito naturale tutto il cibo che viene utilizzato (cioè consumato direttamente, oppure cotto e consumato) nella forma in cui esiste in natura, ad es.: • Parti animali edibili fresche • Uova e Latte • Legumi • Vegetali e Frutta • Cereali • Legumi • Olio vergine di oliva • Burro naturale
  • 4. 2 - Cibo naturale conservato (preserved food) Cibo naturale che ha però subito uno dei quattro processi classici di conservazione: 1. Salagione e stagionatura 2. Salagione ed affumicatura 3. Cottura e sterilizzazione 4. Refrigerazione o surgelazione
  • 5. 3 - Cibo industriale o trasformato (processed food) Al contrario del naturale, il cibo trasformato non esiste in natura nella forma in cui è consumato, ma è costruito dall’industria, ad esempio: 1. Derivati da cereali (Pasta, Pane…) 2. Cibi pronti confezionati 3. Snack vari, Pasticcini, Dolciumi e Gelati 4. Bevande dolcificate, Concentrati di frutta
  • 6. Tutti i prodotti hanno già un’etichetta nutrizionale Sull’etichetta sono indicati i valori di 1. Kcal 2. Proteine 3. Carboidrati e zuccheri 4. Grassi totali e grassi saturi 5. Fibre 6. Sale o sodio rispettivamente per a) 100 g b) Porzione c) % GDA Il consumatore ha in questo modo gli strumenti per le sue scelte nutrizionali
  • 7. Per facilitare il consumatore, l’Europa sta discutendo etichette aggiuntive semplificate, ciascuna con pregi (maggiore chiarezza) e difetti (sospetto protezionismo) FRANCIA (NUTRI-SCORE) ITALIA (ETICHETTA A PILE) UK (ETICHETTA A SEMAFORO)
  • 8. Il rischio è che ottimi prodotti italiani ricevano valutazioni negative sulle etichette di Francia o UK
  • 9. Nonostante quanto si fa già per garantire la sicurezza alimentare e l’informazione al consumatore, accade che i regolatori insistano molto per una significativa riduzione del contenuto di sale, zucchero e grassi saturi nei prodotti alimentari, e chiedano ovviamente alle aziende produttrici di agire di conseguenza modificando le produzioni Cosa li preoccupa tanto?
  • 10. Le preoccupazioni dei regolatori sono fondate 1. WHO: dal 2020 al 2040 cento milioni di persone moriranno anzitempo a causa di patologie riconducibili alla dieta, in particolare all’eccesso di sale, di zucchero e di grassi trans (che però saranno banditi dal 2023). 2. WHO: nella zona Europa, il 30% della popolazione è sovrappeso (25<BMI<30) ed un altro 20% è obesa (BMI>30). Un bambino su tre è sovrappeso o obeso Le affermazioni della WHO sono pienamente confermate dai dati epidemiologici e dalle loro analisi sulle tendenze dei fattori di rischio per la vita umana.
  • 11. Statista Quanto sale consumiamo ogni giorno? N.b.: sale totale, ovvero sia quello naturalmente contenuto nei cibi che quello aggiunto nella preparazione o conservazione
  • 12. Sul sale la WHO è categorica • Troppo sodio (più di 2 grammi al giorno, equivalenti a 5 g di sale) e poco potassio (meno di 3,5 grammi al giorno) contribuiscono all'ipertensione e aumentano il rischio di malattie cardiache e ictus. • Il principale vantaggio nel ridurre l'assunzione di sale è una corrispondente riduzione dell’ipertensione • Circa 2,5 milioni di decessi potrebbero essere evitati ogni anno se il consumo globale di sale fosse ridotto al livello raccomandato di 5 g. Ciò equivarrebbe ad un anno di vita sana in più a tutti • Gli Stati membri dell'OMS hanno concordato di ridurre l'assunzione di sale dei loro cittadini di un 30% relativo entro il 2025.
  • 13. Quanto zucchero aggiunto consumiamo ogni giorno? • Zucchero aggiunto significa che non si conteggia lo zucchero naturale presente nella frutta, latte e vegetali. • In Italia il consumo medio di zucchero aggiunto è di circa 100 g al giorno, secondo l’ISS • La WHO raccomanda 25 g ÷ 50 g al giorno, e chiede agli stati associati di intervenire per ridurre il consumo a 50 g ed in una seconda fase verso i 25! La sugar tax sarà solo un inizio…. • Questo perché lo zucchero aggiunto non è necessario al nostro organismo, ma lo danneggia. Vediamo come
  • 14. L’eccessivo consumo di zucchero aggiunto è collegato all’obesità, che inciderà molto sulla spesa sanitaria
  • 15. Il sovrappeso e l’obesità sono a loro volta cause del diabete di tipo 2, che a sua volta è in crescita continua E’ stato osservato che: • esiste una correlazione diretta fra zucchero consumato in uno stato e prevalenza del diabete • Oggi, la metà delle morti prima dei 70 anni è dovuta al diabete L’ aumento dei casi di obesità e diabete spiega la pressione degli stati sulle aziende a ridurre il contenuto di zucchero negli alimenti. In tempi di Covid-19, va anche ricordato che molto zucchero aggiunto, e le patologie collegate, in primis l’obesità, indeboliscono il sistema immunitario!
  • 16. Dunque la WHO chiede di ridurre drasticamente ed in breve tempo sale e zucchero aggiunto nei prodotti E’ naturale che ciò avrà una forte ricaduta sull’industria e sulle singole imprese. Va ricordato che i prodotti più esportati dall’Italia, dopo le derrate alimentari, sono nell’ordine: vino, dolciumi, conserve e succhi, salumi, formaggi, pasta… ovvero cibi conservati o industriali. Cosa potrà cambiare dunque per le aziende produttrici? • alcune non ne saranno interessate • altre proporranno nuovi prodotti, o versioni light degli esistenti • altre infine non potranno adeguarsi per ragioni collegate alle tecnologie produttive: probabilmente perderanno quote su alcuni mercati e tenteranno di espandersi su altri Vediamolo con maggiore dettaglio
  • 17. Sul cibo naturale nessuna ripercussione: I prodotti non contengono sale e zucchero aggiunto Sul cibo conservato ripercussioni parziali: Questi prodotti possono contenere zucchero e sale in quantità talvolta rilevanti. Nei prodotti sterilizzati ed in quelli refrigerati zucchero e sale sono già stati ridotti, ma per altri come salumi e formaggi, per i quali vengono proposte versioni light, il sale non può essere ridotto significativamente per ragioni tecnologiche Il cibo industriale sarà ovviamente il più colpito Benché siano sempre più offerti in versione light, gli zuccheri non potranno essere significativamente ridotti per la natura stessa dei prodotti
  • 18. Cosa dovremo invece cambiare come consumatori? Anche se pensiamo di mangiare sano, noi italiani consumiamo in media ogni giorno: • Il doppio del sale: 9,7 grammi anziché 5 al massimo • Il quadruplo dello zucchero aggiunto: 100 grammi di zucchero aggiunto, anziché 25, o meglio ancora zero • Il 50% in più di calorie: 3.660 anziché 2.400 o 2.000 circa, rispettivamente per uomini e donne • Forse siamo virtuosi nel consumo non eccessivo di carni, ma preoccupa il trend della produzione mondiale di carne, anche perché il 70% delle coltivazioni sono per mangimi Dovremo cambiare radicalmente il nostro regime alimentare. Vediamo come
  • 19. La commissione EAT – Lancet sulle diete sane da sistemi alimentari sostenibili, 2019 Obiettivo dello studio EAT: definire il miglior sistema alimentare, salubre per l’uomo e sostenibile per l’ambiente Conclusioni • Lo spostamento verso diete più sane entro il 2050 richiederà sostanziali cambiamenti nel modo di alimentarsi. • Il consumo globale di frutta, verdura, noci e legumi dovrà raddoppiare ed il consumo di cibi come carne rossa e zucchero dovrà essere ridotto di oltre 50%. • Una dieta ricca di alimenti a base vegetale e con meno alimenti di origine animale garantisce sia una salute migliore ai singoli che la sostenibilità ambientale.
  • 20. Lo studio EAT analizza in dettaglio i fattori di rischio collegati all’alimentazione attuale, che a loro volta sono il punto di partenza e riferimento per cambiare le nostre abitudini alimentari ‘Eat your Food as medicines otherwise you have to eat Medicines as your food’ (R. Tata)
  • 22.
  • 24. Indicazioni precise certamente, difficili da memorizzare. Due osservazioni si impongono 1. Non siamo alla ricerca della ennesima dieta, ma di un cambiamento radicale, quasi di una rivoluzione, nelle nostre abitudini alimentari 2. Per conseguire il cambiamento non dovremo più concentrarci sulle quantità, ma sulla qualità del cibo, cioè non su quanto ma su che cosa mangiamo La domanda giusta è: come possiamo mangiare in modo sano, riducendo sale e zucchero aggiunto, senza tabelle, bilance e calcolatrici, ma semplicemente modificando il tipo di cibo che assumiamo?
  • 25. Dobbiamo riconoscere il cibo che consumiamo ed agire di conseguenza PREFERIRE IL CIBO NATURALE Poco o niente sale , carni magre, condimenti naturali, vegetali e frutta, legumi, frutta secca e cereali integrali RIDURRE IL CIBO CONSERVATO Specialmente gli stagionati, e tenendo sempre il conto di sale e zucchero per non superare i limiti WHO Es ELIMINARE IL CIBO INDUSTRIALE o ridurre al minimo
  • 26. PREFERIRE RIDURRE ELIMINARE In questo modo quasi automaticamente ci si avvicina agli ‘obiettivi’ WHO • si ribilancia l’assunzione di sodio e potassio • si abbattono zucchero aggiunto e relative calorie • si riducono i grassi ottenendo lo sperato beneficio per noi e per l’ambiente
  • 27. Volendo esprimere il tutto con un’immagine, questa è oggi la migliore piramide alimentare Il regime alimentare sottinteso in questa piramide: 1. E’ in linea con le raccomandazioni dello studio EAT di The Lancet: cibi più salutari per l’uomo e più sostenibili per il pianeta, più proteine vegetali e meno animali 2. E’ alla base delle tre soli regimi alimentari raccomandati dal NIH USA: DASH, Mediterranea e Vegetariana 3. Ricalca le abitudini alimentari delle cinque zone blu più famose: Ogliastra, Okinawa, Nicoya, Icaria, Loma Linda
  • 28. Un appello finale: consumate cibo italiano! • L’Italia applica le norme EU sulla sicurezza alimentare dei prodotti, ma ne controlla l’applicazione in modo severo come forse nessun altro paese. • Sotto questo punto di vista i nostri prodotti di marca (fatti cioè da aziende con certificazioni di qualità conseguite al massimo livello) sono una certezza per il consumatore • A causa del Covid-19 la nostra industria alimentare soffrirà di una prolungata crisi da domanda. Sostenere le nostre imprese è un service al quale nessun…rotariano dovrà sottrarsi! L’immagine, dal verde scuro al giallo, classifica i paesi in base alla sicurezza alimentare offerta, data dalla legislazione vigente e dai controlli effettuati (rilevazione del 2018)
  • 29. Spero di esservi stato utile! Grazie