SlideShare a Scribd company logo
Evoluzione Sociale – Complessità - Leadership
Flavio Fabiani – H-CAMPUS - Roncade 17.03.2016
quale principio organizzante?
evoluzioneindividualeeorganizzativa
1
OTTICAEVOLUTIVA
sialeorganizzazionichegliindividuipossonoesserelettiinun’otticaevolutiva.
Leorganizzazionipassanodadiversistadisiaevolutivichedisviluppo
inognunodiquestistadisigeneranodellecriticitàpeculiariquandosiarrivaa
maturitàedènecessariofareunimportantesaltoversoilfuturo.
Allostessomodonellavitadegliindividuisievidenzianoinmomentidisviluppodiversi
neiqualisihannoesigenzediversedalpuntodivistalavorativoeundiversorapportocon
l’organizzazione.Inoltrelanostraepocapresentaalcunitrattievolutividistinticome
quellodell’individualizzazione
L’individuo ideale non è più valutato per la sua malleabilità ma per
la sua iniziativa.
Questo è una dei cambiamenti radicali del nostro modo di vivere
(Alain Ehrenberg)
Ogginonsoloèapprezzatalacompetenzatecnicaspecificadiunlavoratoremaanchele
suecompetenzesocialielasuaoriginalitàallavoro,ovverol’operatochenonattingea
misureprestabilitechevannoeseguite,manascedall’iniziativaindividualeecon
responsabilitàindividuale
Viviamounasimiletrasformazionedelmondodellavoro
perchédacirca50anninellasocietàingeneralestanno
mutandoirapportitrailsingoloelacomunità:
• perditadiappartenenzadiclasse
• crisidelmodellodifamiglianucleare
• de-standardizzazione del lavoro
L’individualizzazioneèunprocessosocialecheèstato
acceleratodaquestifenomenisocialieperquestocondurre
gruppidilavoratorioggirichiedeoggiorientamentidiversi
rispettoaquellidialcunidecennifa
1)FasePioneristica/Istintiva
autocratica,ètuttonellemanidelfondatore
processifluidi,vitalibasatisurelazione
comunicazionediretta(tuttisannotutto)
leadershipgerarchica
funzioninonevidenti
lavorospessoimprovvisato
altaflessibilità
motivazionealta
obiettivichiari
mancailmanagement
mancailcontrollodigestione
illegameconilclienteèforte
SintomidiCrisi
contestodimercatocambia
crescitavolumed’affarinonorganico
neoassuntinonriconosconolaleadershipgerarchica
flessibilitàridotta
comunicazionenonpiùdiffusa
2)FaseDifferenziata/Scientifica
organizzazionegerarchico-funzionale(silos)
gestioneordinataemoltostrutturata
processianonimi
direzioneaziendaledistantedalcliente
elevatacompetenzatecnicaefinanziaria
Ilsistemasocialedell’impresanonvieneconsideratoconsufficienteattenzione
SintomidiCrisiscarsamotivazione,Altarivalità,lepersonenonsiidentificanoconivalori
aziendali,uomoridottoarisorsapianificata,idipendentiimpieganolelororisorsecreative
fuoridallavoro,crescitaossessivadelcontrollomeccanicodeiprocessidilavoro
3)FaseIntegrata/ECOSISTEMICA
organizzazionecomeorganismocheauto-apprende
Integracompetenzesocialialletecnico-finanziarie
Uomoalcentrodeiprocessidilavoro
autonomiaoperativa
Altamentecreativa
Creavalorelungotuttalasupplychain
Idipendentisiidentificanoconivalori
idipendentiportanola«personaintera»allavoro
clientealcentro
1)FasePioneristica/Istintiva3)FaseIntegrata/Ecosistemica
2)FaseDifferenziata/Scientifica
Toyota(Japan)
HCLTechnologies(India)
Oticon(Denmark)
GuardianIndustries(USA)
Kollmorgen(USA)
Ahlsell(Sweden)
Handelsbanken(Sweden)
Dmmarkt(Germany)
Alnatura(Germany)
Weleda(Germany)
Roseplastic(Germany)
Logoplaste(Brazil)
Semco(Brazil)
Promon(Brazil)
SvdneyWater(Australia)
ecornaturasì(Italy)
Google(USA)
Virgin(GB)
SouthwestAirlines(USA)
WLGore&Associates(USA)
AESCorp.(USA)
Dell(USA)
WholeFoodsMarkets(USA)
Linux(USA)
FlightCentreLtd.(Australia)
Ikea(Sweden)
Aldi(Germany)
Wuerth(Germany)
Schindlerhof(Germany)
EgonZehnder(Switzerland)
Trisa(Switzerland)
Organizzazioni Impulsive
CARATTERISTICHE
 Esercizio costante del potere del capo per allineare gli altri
 La paura è il collante organizzativo
 Alta reattività e focus a breve
 Fiorisce in ambienti caotici
STILE DI LEADERSHIP
 Predatorio
ESEMPI
 Mafia
 Street Gang
PRINCIPALI INNOVAZIONI
 Divisione del lavoro
 Autorità basata sul comando
Metafora: branco di lupi
Organizzazioni Conformiste
CARATTERISTICHE
 Ruoli altamente formali all’interno di una gerarchia piramidale
 Comando e controllo top-down su Cosa e Come
 Stabilità ha valore maggiore di ogni altra cosa ed è ottenuta con processi rigorosi
 Il futuro è la ripetizione del passato
STILE DI LEADERSHIP
 Autoritaria e paternalistica
ESEMPI
 Chiesa cattolica
 Esercito
 Scuola pubblica
PRINCIPALI INNOVAZIONI
 Ruoli formali con gerarchie stabili e scalabili
 Processi con prospettive a lungo termine
Metafora: esercito
Organizzazioni Predominanti
CARATTERISTICHE
 Ha come obiettivo battere i concorrenti, fare profitto e crescere
 L’innovazione è la chiave per restare davanti agli altri
 Management by objective (comando e controllo sul Cosa, libertà sul Come)
STILE DI LEADERSHIP
 Orientata ai risultati
 Determinata e decisa
ESEMPI
 Aziende multinazionali
PRINCIPALI INNOVAZIONI
 Innovazione
 Responsabilità
 Meritocrazia
Metafora: macchina
Organizzazioni Pluralistiche
CARATTERISTICHE
 All’interno della classica struttura piramidale hanno il loro focus su cultura e empowerment al fine di
raggiungere una straordinaria motivazione dei dipendenti
STILE DI LEADERSHIP
 Orientate al consenso
 Partecipative
 Orientate al servizio
ESEMPI
 Alcune aziende della green economy (NaturaSi)
 Cultur-driven organization (Southwest Airline, Zappos, Loccioni)
PRINCIPALI INNOVAZIONI
 Democratizzazione dell’innovazione (interna e esterna)
 Presa in carico delle esternalità del processo di business
Metafora: famiglia
Organizzazioni Evolutive
CARATTERISTICHE
 Self-management
 L’organizzazione è vista come una entità vivente, con il suo potenziale creativo e proposito evolutivo
STILE DI LEADERSHIP
 Leadership distribuita orientata al proposito
ESEMPI
 Patagonia
 Buurtzorg
PRINCIPALI INNOVAZIONI
• Self-management
• Diversity e Persona Intera
• Proposito evolutivo
Metafora: organismo vivente
guardandoallaorganizzazionenellaqualelavoro
inqualefasedisviluppocredochesitrovi?
qualemetaforaorganizzativamelaricorda?
Condividiunaopiùstoriecollegateaquestariflessione
ILivellidiConversazioneeRelazione
2
1.Introversione
Nessuncontattoconl’opposto
Nessunatensioneemovimento
Ritiroeprotezione
2.Resistenza
L’interlocutoreèincoraggiatoa direilveroanchelui
formulandoilsuopuntodivistaelesuemotivazioni
2.Self-interest(dibattito)
Contattoconsestessi
parlareinmododiretto
Direciòchepensi
Mostrarsi,assumererischi
3.Relazioneautentica
Scambiodipensieriesentimenti,
rivelazionee risoluzionesviluppodinuovevisioni
4.Connessionegenerativa
Riconoscereilcontestogenerale
Perceipirefutureopportunitàeconnettersisiadesse
4.Emersionedelnuovo
creatività,
sinergia,
lasciararrivare
3.Rispettoeinteresse(dialogo)
Ascoltareecapirelaprospettiva dell’altro,
farsicoinvolgere,
lasciarandare
1.Pilotaautomatico(monologo)
“parlareinmodogentile”
Nonmostrarsi
LIVELLIDICOMUNICAZIONE LIVELLIDIRELAZIONE
Pilota automatico /
downloading / monologo
• ORIGINE
Questo tipo di relazione e’ basata sulle abitudini passate, da quello che già
conosciamo perché è accaduto in passato
(sono dentro al cerchio, dentro la mia prigione, le finestre sono chiuse e le
tende tirate)
• RISULTATO
Riconferma le abitudini e i giudizi del passato. Si perde l’opportunità di
entrare in contatto con opinioni differenti, di creare dinamismo nel nostro
pensiero e nel pensiero altrui. L’apprendimento è quasi nullo.
• RELAZIONE
Introversione, protezione, arroccamento, non mi mostro ma parlo in modo
formale, gentile ma vuoto
dibattito
fattuale
• ORIGINE
L’approccio scientifico-analitico basa su questo tipo di relazione il rapporto fra le
persone che portano punti di vista diversi; è guidato principalmente dall'interesse
personale.
(sono dentro la mia casa, ma decido di affacciarmi alla finestra per vedere quello che
succede fuori)
• RISULTATO
Notiamo le differenze fra quello che pensiamo noi e quello che pensano gli altri,
notiamo che esistono anche dati che si oppongono alle nostre opinioni. La nostra
mente tende a rimuovere queste differenze se non ne comprendiamo il valore.
• RELAZIONE
Prendo vero contatto con me stesso e dico veramente quello che penso anche se a
volte significa portare il mio punto di vista in modo brusco, assumo dei rischi ma
mostro veramente come la penso. L’interlocutore è incoraggiato a mostrarsi anche
lui per quello che è, questo ci permette di capire come la pensa davvero.
Il dibattito puramente razionale crea resistenza.
dialogo
empatico
• ORIGINE
La connessione emotiva con l’altra persona mi permette di vedere la
situazione dal suo punto di vista, dal punto di vista della sua esperienza.
(apro la porta, esco di casa e guardo al mondo dal punto di vista dal quale il
mio interlocutore mi parla)
• RISULTATO
Nel dialogo aperto sviluppo nuove visioni non più da solo, ma insieme
all’interlocutore e questo significa maggiore ricchezza di opportunità.
Oltre a scambiare pensieri scambio anche sentimenti e passioni personali e in
quest’area trovo la chiave di accesso alla volontà autentica dell’interlocutore,
e alla mia.
Solo comportamenti e azioni basate su questa volontà autentica, adulta,
saranno resilienti e dureranno nel tempo.
• RELAZIONE
Mi lascio andare all’altro, mi faccio coinvolgere da lui ed empatizzo con la
prospettiva del mio interlocutore
connessione
generativa
• ORIGINE
La connessione intuitiva con le opportunità emergenti future che mi permette di
legarmi
in modo più profondo con chi sono io oggi e chi voglio diventare veramente
• RISULTATO
Mi rendo conto di operare a questo livello relazionale quando osservando il mio
livello di energia sento che è improvvisamente aumentato grazie ad uno scatto del
mio senso di identità che si è avvicinato maggiormente a chi sono veramente e a chi
desidero diventare.
• RELAZIONE
La relazione è altamente generativa come accade nella relazione con i grandi coach e
i grandi maestri, che “ascoltando” le criticità dell’altro e vedono all’orizzonte l’arrivo
delle più elevate potenzialità della persona che hanno di fronte.
Questa relazione si rende disponibile per gli altri se abbiamo imparato ad agirla
prima con noi stessi. La connessione dall’io all’Io permette di portare avanti la nostra
azione sociale con grande forza.
Zubin Mehta &Placido Domingo
QualisonoInemicidi
Menteaperta
Cuoreaperto
Volontàaperta
?
FACCIAMOESPERIENZADEI3NEMICI
Io nonsonod'accordoconquellochepenso,
sonod'accordoconquellochesento.
Alejandro Jodorowsky
AccessoallaDomandadiSviluppodellaLeadershipPersonale
3
Innoistessi,nelleorganizzazioni,neinostriclienti
risiedeunospaziodilibertàincui,
possiamovivereinmodoautenticolosviluppodellanostraleadershippersonale
eladomandachestadietroquestoimportantissimoprocessoindividuale
Perquestomotivoèimportantecapirequalisituazionitemioambitivogliamoapprofondire
mettendoinconnessioneilmondoesternocheconcepiamoattraversoinostrisensi
eilnostromondointernochesiesprimeattraversole«vociinteriori»
Imparareacostruireundialogosullabasediunaimmagineèunamodalitàperpartiredaqualcosa
dioggettivoedivisibile,peresercitarelacapacitàdiosservazionepiùchequelladi
interpretazione.
lavorareconleimmaginicipermettediesercitareinostrisensiinrelazioneallarealtà.
E’unamodopersvilupparelacapacitàdientrareincontattoconlesituazioni,
diosservarleperesserepoiingradodiinteragire,rispondere,allasituazioneinunmomento
futuro
Ciòriguardalacapacitàdi“essereneiprocessi”,di“esserenellarealtàdiquelmomento”entrando
incontattoconl’essenzadellasituazioneadunlivellochenonriguardalapreoccupazionedicome
viviamolasituazionema,piuttosto,quantosiamocapacidisentireciòchecicirconda.
Ascegliealcuneimmagini delsuolavoroenelfareciò
scegliecosavuolemostrare, iniziaunpreziosoprocessodi
riflessione.
Attraversolaprospettivatripartita deidecisori,deiclienti
edellacomunitàdeicolleghi,ladomandadisviluppodella
leadershipdiventaillinktraquestitreelementichiave
andandoalavoraresuaspettinonbilanciati(la
disfunzionediventavisibile).
Attraversotalevisualizzazione eduranteladescrizione di
A, B/C/Dsiavvicinanoesipossonoconnettere alla
domandachiavesottostante
Ciòrappresentaunprimopuntodiaccessoalprocessodi
sviluppodileadershipdi A
Processo–tuttiipartecipantidevonointerpretarea
[5min]Adescriveciòchepuòesserevistonellefotosenza
spiegazionioinformazionidibackground, solamentequelloche
appare
[5min]B/C/Dcaratterizzano ciòchehannovistoesentitoefanno
alcunedomandedichiarimento suquellocheèfotografato A
RISPONDE
[5min]B/C/Dformulanoqualepotrebbeessereladomandadi
sviluppodellasualeadershipdiA
[5min]Considerandoifeedbackottenuti, Aformulaladomandadi
sviluppodellasualeadership
«cosa, come, perché desidero sviluppare la mia leadership
in questo modo e perché sento di dover essere io a farlo»
Dinamizzareunequilibriosbilanciato
Ladomandaindividualedisviluppodellaleadership
metteinrelazione
leesigenzedelclientecon
leesigenzedellacomunitàdicolleghi
elanostrachiamata
LASCIARSIAIUTARESTAAUNLIVELLOSPIRITUALEMOLTOPIÙ
ALTODIQUELLODELSEMPLICEAIUTARE.PERCHÉSEAIUTAREGLI
ALTRIÈBENE,ESSEREOCCASIONEPERCHÉGLIALTRICIAIUTINOÈ
MEGLIO.SÌ,LACOSAPIÙDIFFICILEALMONDOÈIMPARAREA
ESSEREBISOGNOSO.
Africa Sendino
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e Leadership
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e Leadership

More Related Content

Similar to Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e Leadership

Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian   f. - presentazione le trame dello stare insiemeManukian   f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insiemeRaffaele Barone
 
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Daniela Bandera
 
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docxApprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
Stefano Novaresi
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
Carlo Sebastiani
 
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference
 
Global so l i 3 livelli di attività - rid
Global so l   i 3 livelli di attività - ridGlobal so l   i 3 livelli di attività - rid
Global so l i 3 livelli di attività - ridluigi spiga
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Maurizio Rossi
 
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniRestituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniSimona Toni
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Marco FABBRI
 
Rinascitadigitale mf speech_15042020
Rinascitadigitale mf speech_15042020Rinascitadigitale mf speech_15042020
Rinascitadigitale mf speech_15042020
MauroFanfoni.com
 
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Stefano Saladino
 
Educare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativaEducare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativa
EMANUELA SPAGGIARI
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiclaudiopesenti
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
Micaela Passini
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
LeMafalde
 
Hikikomori, gli eremiti 2.0
Hikikomori, gli eremiti 2.0Hikikomori, gli eremiti 2.0
Hikikomori, gli eremiti 2.0
Giulia_Bottacin
 
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSSynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSonellialessandro
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 

Similar to Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e Leadership (20)

Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian   f. - presentazione le trame dello stare insiemeManukian   f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
 
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
 
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docxApprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
 
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
 
Global so l i 3 livelli di attività - rid
Global so l   i 3 livelli di attività - ridGlobal so l   i 3 livelli di attività - rid
Global so l i 3 livelli di attività - rid
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
 
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniRestituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
 
Rinascitadigitale mf speech_15042020
Rinascitadigitale mf speech_15042020Rinascitadigitale mf speech_15042020
Rinascitadigitale mf speech_15042020
 
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
 
Educare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativaEducare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativa
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
 
fior di cristallo
fior di cristallofior di cristallo
fior di cristallo
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
 
Hikikomori, gli eremiti 2.0
Hikikomori, gli eremiti 2.0Hikikomori, gli eremiti 2.0
Hikikomori, gli eremiti 2.0
 
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSSynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 

More from Flavio Fabiani

TEDx - 09.2014 (Roma) - L’ignoto come fonte di ispirazione profonda per i cha...
TEDx - 09.2014 (Roma) - L’ignoto come fonte di ispirazione profonda per i cha...TEDx - 09.2014 (Roma) - L’ignoto come fonte di ispirazione profonda per i cha...
TEDx - 09.2014 (Roma) - L’ignoto come fonte di ispirazione profonda per i cha...
Flavio Fabiani
 
Geografia dei green jobs in Italia
Geografia dei green jobs in ItaliaGeografia dei green jobs in Italia
Geografia dei green jobs in Italia
Flavio Fabiani
 
Cultivating communities of practice at International Labour Organization
Cultivating communities of practice at International Labour OrganizationCultivating communities of practice at International Labour Organization
Cultivating communities of practice at International Labour Organization
Flavio Fabiani
 
Agricoltura 2.0 - Mura Mura - Ottobre 2013
Agricoltura 2.0 - Mura Mura - Ottobre 2013Agricoltura 2.0 - Mura Mura - Ottobre 2013
Agricoltura 2.0 - Mura Mura - Ottobre 2013
Flavio Fabiani
 
ILO - Learning Link 2013 - Turin
ILO - Learning Link 2013  - Turin ILO - Learning Link 2013  - Turin
ILO - Learning Link 2013 - Turin
Flavio Fabiani
 
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeLand & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Flavio Fabiani
 
Cuoa co-creazione 2013 - role playing
Cuoa   co-creazione 2013 - role playingCuoa   co-creazione 2013 - role playing
Cuoa co-creazione 2013 - role playing
Flavio Fabiani
 
Cuoa co-creazione 2013 - casi
Cuoa   co-creazione 2013 - casiCuoa   co-creazione 2013 - casi
Cuoa co-creazione 2013 - casi
Flavio Fabiani
 
Cuoa co-creazione 2013 - teoria
Cuoa   co-creazione 2013 - teoriaCuoa   co-creazione 2013 - teoria
Cuoa co-creazione 2013 - teoria
Flavio Fabiani
 
Cuoa 2013 - co-creazione e innovazione
Cuoa 2013 -   co-creazione e innovazioneCuoa 2013 -   co-creazione e innovazione
Cuoa 2013 - co-creazione e innovazione
Flavio Fabiani
 
Flavio fabiani case study reconciling business communication with sustainab...
Flavio fabiani case study   reconciling business communication with sustainab...Flavio fabiani case study   reconciling business communication with sustainab...
Flavio fabiani case study reconciling business communication with sustainab...
Flavio Fabiani
 
Toshiba labhub article contagious
Toshiba labhub article contagiousToshiba labhub article contagious
Toshiba labhub article contagious
Flavio Fabiani
 
Unified user experience for toshiba products
Unified user experience for toshiba productsUnified user experience for toshiba products
Unified user experience for toshiba products
Flavio Fabiani
 
Master lab madee2012 day 2
Master lab madee2012 day 2Master lab madee2012 day 2
Master lab madee2012 day 2
Flavio Fabiani
 
Master lab madee2012 day 1
Master lab madee2012   day 1Master lab madee2012   day 1
Master lab madee2012 day 1
Flavio Fabiani
 
In flanders co creation day (2012)
In flanders co creation day (2012)In flanders co creation day (2012)
In flanders co creation day (2012)
Flavio Fabiani
 
Welovestories 2011 briefing to the students
Welovestories 2011   briefing to the studentsWelovestories 2011   briefing to the students
Welovestories 2011 briefing to the students
Flavio Fabiani
 
Revolution children by redomino for panasonic
Revolution children by redomino for panasonic Revolution children by redomino for panasonic
Revolution children by redomino for panasonic
Flavio Fabiani
 

More from Flavio Fabiani (18)

TEDx - 09.2014 (Roma) - L’ignoto come fonte di ispirazione profonda per i cha...
TEDx - 09.2014 (Roma) - L’ignoto come fonte di ispirazione profonda per i cha...TEDx - 09.2014 (Roma) - L’ignoto come fonte di ispirazione profonda per i cha...
TEDx - 09.2014 (Roma) - L’ignoto come fonte di ispirazione profonda per i cha...
 
Geografia dei green jobs in Italia
Geografia dei green jobs in ItaliaGeografia dei green jobs in Italia
Geografia dei green jobs in Italia
 
Cultivating communities of practice at International Labour Organization
Cultivating communities of practice at International Labour OrganizationCultivating communities of practice at International Labour Organization
Cultivating communities of practice at International Labour Organization
 
Agricoltura 2.0 - Mura Mura - Ottobre 2013
Agricoltura 2.0 - Mura Mura - Ottobre 2013Agricoltura 2.0 - Mura Mura - Ottobre 2013
Agricoltura 2.0 - Mura Mura - Ottobre 2013
 
ILO - Learning Link 2013 - Turin
ILO - Learning Link 2013  - Turin ILO - Learning Link 2013  - Turin
ILO - Learning Link 2013 - Turin
 
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeLand & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
 
Cuoa co-creazione 2013 - role playing
Cuoa   co-creazione 2013 - role playingCuoa   co-creazione 2013 - role playing
Cuoa co-creazione 2013 - role playing
 
Cuoa co-creazione 2013 - casi
Cuoa   co-creazione 2013 - casiCuoa   co-creazione 2013 - casi
Cuoa co-creazione 2013 - casi
 
Cuoa co-creazione 2013 - teoria
Cuoa   co-creazione 2013 - teoriaCuoa   co-creazione 2013 - teoria
Cuoa co-creazione 2013 - teoria
 
Cuoa 2013 - co-creazione e innovazione
Cuoa 2013 -   co-creazione e innovazioneCuoa 2013 -   co-creazione e innovazione
Cuoa 2013 - co-creazione e innovazione
 
Flavio fabiani case study reconciling business communication with sustainab...
Flavio fabiani case study   reconciling business communication with sustainab...Flavio fabiani case study   reconciling business communication with sustainab...
Flavio fabiani case study reconciling business communication with sustainab...
 
Toshiba labhub article contagious
Toshiba labhub article contagiousToshiba labhub article contagious
Toshiba labhub article contagious
 
Unified user experience for toshiba products
Unified user experience for toshiba productsUnified user experience for toshiba products
Unified user experience for toshiba products
 
Master lab madee2012 day 2
Master lab madee2012 day 2Master lab madee2012 day 2
Master lab madee2012 day 2
 
Master lab madee2012 day 1
Master lab madee2012   day 1Master lab madee2012   day 1
Master lab madee2012 day 1
 
In flanders co creation day (2012)
In flanders co creation day (2012)In flanders co creation day (2012)
In flanders co creation day (2012)
 
Welovestories 2011 briefing to the students
Welovestories 2011   briefing to the studentsWelovestories 2011   briefing to the students
Welovestories 2011 briefing to the students
 
Revolution children by redomino for panasonic
Revolution children by redomino for panasonic Revolution children by redomino for panasonic
Revolution children by redomino for panasonic
 

Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e Leadership