SlideShare a Scribd company logo
Quarta LezioneQuarta Lezione
La psicopatologia e la clinicaLa psicopatologia e la clinica
dei disturbi ddei disturbi d’’ansiaansia
SVILUPPO INFANTILE FOBICO
FdA (loro stesse ansiose) iperprotettive e
controllanti ansichè esplorare assieme ai
figli tendono all’evitamento, comunicano
allarme alle novità o alle paure
fisiologiche, restringono la base sicura
SVILUPPO INFANTILE FOBICO
•Aumento dell’attenzione selettiva al pericolo e ricerca di
figure protettive
•Evitamento delle condizioni minacciose
•Riduzione dell’esplorazione
•Aumento del controllo sull’ambiente e sulle persone (novità
emotive)
•Sviluppo di credenze su sè vulnerabile e gli altri minacciosi
•Controllo sulla propria emotività (sentita come pericolosa
perchè sconosciuta e perchè fonte di vulnerabilità sociale)
•cicli interpersonali fobici
SVILUPPO INFANTILE FOBICO
Conseguenze di personalità e scompensi patologici tipici
dell’infanzia
•Personalità controllanti: leadership, capocomico (falsamente estroversi)
•Personalità evitante le relazioni nuove o le situazioni sconosciute
•Tendenza compensatori all’autonomia e fastidio per gli atteggiamenti di cura
vissuti come controllo
•Tendenza ad essere insofferenti di fronte a problemi emotivi o comunicazioni
intime
•Enuresi (ristabilisce il contatto con la fda)
•Pavor nocturnus (incapacità di lasciarsi andare ipnagogica)
•Asma psicogeno, ed altre patologie psicosomatiche
•Fobie scolastiche
•Disturbo d’Ansia da Separazione
•Il Disturbo di Panico con o Senza Agorafobia
•Le Fobie Specifica
•La Fobia Sociale
•Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo
•Il PTSD (?)
I DISTURBI D’ANSIA PER IL DSM IV-TR
I DISTURBI D’ANSIA rappresentano i più frequenti
problemi psichici nell’inf. e nell’ado dove raggiungono
una prevalenza di circa il 15 %
Disturbo d’Ansia da Separazione
Situazione da base sicura inesistenteSituazione da base sicura inesistente
Si manifesta in etSi manifesta in etàà scolastica (5scolastica (5--8 anni) ma presente sin8 anni) ma presente sin
dalla primissima infanziadalla primissima infanzia
Fobia scolasticaFobia scolastica
Fattori di rischio (Fattori di rischio (gemellaritgemellaritàà omozomoz., genitori ansiosi o., genitori ansiosi o
depressi,depressi,……))
Significativa riduzione del funzionamento sociale edSignificativa riduzione del funzionamento sociale ed
individuale per la difficoltindividuale per la difficoltàà di separazionedi separazione
AttivitAttivitàà di controllo continuo sul genitore che diminuiscedi controllo continuo sul genitore che diminuisce
la capacitla capacitàà esplorativa e di concentrazione (Ginevra)esplorativa e di concentrazione (Ginevra)
Sviluppo in personalitSviluppo in personalitàà evitanteevitante
CRITERI DESCRITTIVI DELL’ATTACCO DI PANICO SECONDO IL DSM-IV
1) palpitazioni, cardiopalmo, o tachicardia
2) sudorazione
3) tremori fini o a grandi scosse
4) dispnea o sensazione di soffocamento
5) sensazione di asfissia
6) dolore o fastidio al petto
7) nausea o disturbi addominali
8) sensazioni di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di
svenimento
9) derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere
distaccati da sé stessi)
10)paura di perdere il controllo o di impazzire
11)paura di morire
12)parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio)
13)brividi o vampate di calore.
IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO
• Aumento della frequenza cardiaca
• Aumento della frequenza
respiratoria
• Iperossigenazione
• Sudore freddo per vasocostrizione
periferica
• Effetti gastrointestinali per la
vasocostrizione (come si dice
paura a Roma)
• Aumento della vigilanza
REAZIONI FISIOLOGICHE ALLA PAURA
AUMENTO DELL’ADRENALINA CHE PREPARA ALLA
FUGA O ALL’ATTACCO DI FRONTE AD UNA MINACCIA
CRITERI DESCRITTIVI DELL’ATTACCO DI PANICO SECONDO IL DSM-IV
1) palpitazioni, cardiopalmo, o tachicardia
2) sudorazione
3) tremori fini o a grandi scosse
4) dispnea o sensazione di soffocamento
5) sensazione di asfissia
6) dolore o fastidio al petto
7) nausea o disturbi addominali
8) sensazioni di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di
svenimento
9) derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere
distaccati da sé stessi)
10)paura di perdere il controllo o di impazzire
11)paura di morire
IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO
FOBIA SPECIFICAFOBIA SPECIFICA
paura marcata, persistente, e eccessiva quando sipaura marcata, persistente, e eccessiva quando si èè inin
presenza di, o quando si aspetta di affrontare, un oggettopresenza di, o quando si aspetta di affrontare, un oggetto
o una situazione specifici.o una situazione specifici.
La diagnosiLa diagnosi èè appropriata solo seappropriata solo se evitamentoevitamento, paura, o ansia, paura, o ansia anticipatoriaanticipatoria
di affrontare lo stimolo fobico interferiscono significativamentdi affrontare lo stimolo fobico interferiscono significativamente con lae con la
routine quotidiana, il funzionamento lavorativo o la vita socialroutine quotidiana, il funzionamento lavorativo o la vita sociale dellae della
persona, o se l'individuopersona, o se l'individuo èè marcatamente afflitto dalla presenza della fobiamarcatamente afflitto dalla presenza della fobia
gli adolescenti e gli adulti riconoscono che la pauragli adolescenti e gli adulti riconoscono che la paura èè eccessiva oeccessiva o
irragionevole questo può non essere il caso nei bambiniirragionevole questo può non essere il caso nei bambini
In individui al di sotto dei 18 anni, i sintomi devono persisterIn individui al di sotto dei 18 anni, i sintomi devono persistere da almeno 6e da almeno 6
mesi prima della diagnosi di Fobia Specificamesi prima della diagnosi di Fobia Specifica
EvitamentoEvitamento dello stimolodello stimolo
La minaccia può essere collegata alla previsione di un danno relLa minaccia può essere collegata alla previsione di un danno relativa aativa a
certi aspetti dell'oggetto o situazionecerti aspetti dell'oggetto o situazione (w1 e w2)
FOBIA SPECIFICAFOBIA SPECIFICA
Tipo AnimaliTipo Animali. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la paura viene. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la paura viene
provocata da animali o insetti. Questo sottotipo esordisce generprovocata da animali o insetti. Questo sottotipo esordisce generalmentealmente
nell'infanzia.nell'infanzia.
Tipo Ambiente NaturaleTipo Ambiente Naturale. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la
paura viene provocata da elementi dell'ambiente naturale, come tpaura viene provocata da elementi dell'ambiente naturale, come temporali,emporali,
altezze, acqua. Questo sottotipo esordisce generalmente nell'infaltezze, acqua. Questo sottotipo esordisce generalmente nell'infanzia.anzia.
TipoTipo SangueSangue--IniezioniIniezioni--FeriteFerite. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la
paura viene provocata dalla vista del sangue o di una ferita, opaura viene provocata dalla vista del sangue o di una ferita, o dal riceveredal ricevere
un'iniezione o altre procedure mediche invasive. Questo sottotipun'iniezione o altre procedure mediche invasive. Questo sottotipo ha un'elevatao ha un'elevata
familiaritfamiliaritàà, ed, ed èè spesso caratterizzato da un'imponente rispostaspesso caratterizzato da un'imponente risposta vasovagalevasovagale..
TipoTipo SituazionaleSituazionale. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la paura. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la paura
viene provocata da una situazione specifica, come trasporti pubbviene provocata da una situazione specifica, come trasporti pubblici, tunnel,lici, tunnel,
ponti, ascensori, volare, guidare, o luoghi chiusi. Questo sottoponti, ascensori, volare, guidare, o luoghi chiusi. Questo sottotipo ha unatipo ha una
distribuzione dell'etdistribuzione dell'etàà di esordio bimodale, con un picco nell'infanzia e un altrodi esordio bimodale, con un picco nell'infanzia e un altro
picco verso i 25 anni. Questo sottotipo sembra simile al Disturbpicco verso i 25 anni. Questo sottotipo sembra simile al Disturbo di Panico cono di Panico con
Agorafobia per la distribuzione tra i sessi, la concentrazione fAgorafobia per la distribuzione tra i sessi, la concentrazione familiare, e l'etamiliare, e l'etàà didi
esordio.esordio.
DISTURBO DA ANSIA SOCIALEDISTURBO DA ANSIA SOCIALE
paura marcata e persistente che riguarda le situazioni sociali opaura marcata e persistente che riguarda le situazioni sociali o
prestazionaliprestazionali che possono creare imbarazzoche possono creare imbarazzo
(va diversificata dalla normale paura di affrontare situazioni(va diversificata dalla normale paura di affrontare situazioni
imbarazzanti)imbarazzanti)
sintomi di ansia classici (palpitazioni, tremori, sudorazione, malessere gastrointestinale,
diarrea, tensione muscolare, arrossamento del viso, confusione) nelle situazioni sociali
temute, e nei casi gravi questi sintomi possono soddisfare i criteri per un Attacco di Panico
Parlare in pubblicoParlare in pubblico
Affrontare il commesso di un negozioAffrontare il commesso di un negozio
Prestazione sportiva (specie di gruppo)Prestazione sportiva (specie di gruppo)
Mangiare in gruppoMangiare in gruppo
DISTURBO DA ANSIA SOCIALEDISTURBO DA ANSIA SOCIALE
Situazione sociale temutaSituazione sociale temuta
Paura sociale dei segni dellaPaura sociale dei segni della
paura (tremori,paura (tremori, etcetc.) per il.) per il
timore di essere consideratitimore di essere considerati
matti o stupidi o deboli (matti o stupidi o deboli (smismi
ago)ago)
Attivazione deiAttivazione dei
segni della paurasegni della paura
(tremore, rossore,(tremore, rossore,
incertezza nellaincertezza nella
voce,voce, etcetc.).)
Peggioramento dellaPeggioramento della
performance socialeperformance sociale
Controllo eControllo e
focalizzazionefocalizzazione su di ssu di séé
DallDall’’ansia sociale alla personalitansia sociale alla personalitàà evitanteevitante
La caratteristica essenziale del Disturbo Evitante di PersonalitLa caratteristica essenziale del Disturbo Evitante di Personalitàà
èè una modalituna modalitàà pervasivapervasiva di inibizione sociale, sentimenti didi inibizione sociale, sentimenti di
inadeguatezza e ipersensibilitinadeguatezza e ipersensibilitàà alla valutazionealla valutazione negativanegativa……
1)evita attività lavorative che implicano un significativo contatto interpersonale,
poiché teme di essere criticato, disapprovato, o rifiutato
2)è riluttante nell’entrare in relazione con persone, a meno che non sia certo di
piacere
3)è inibito nelle relazioni intime per il timore di essere umiliato o ridicolizzato
4)si preoccupa di essere criticato o rifiutato in situazioni sociali
5)è inibito in situazioni interpersonali nuove per sentimenti di inadeguatezza
6)si vede come socialmente inetto, personalmente non attraente, o inferiore agli
altri
7)è insolitamente riluttante ad assumere rischi personali o ad ingaggiarsi in
qualsiasi nuova attività, poiché questo può rivelarsi imbarazzante.

More Related Content

What's hot

Sintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansiaSintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansia
Alessandro Cettul
 
Come Combattere l'Ansia
Come Combattere l'AnsiaCome Combattere l'Ansia
Come Combattere l'Ansia
Libera0772
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessuale
Anna Carderi
 
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEBPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
Anna Carderi
 
Trauma da narcisismo
Trauma da narcisismoTrauma da narcisismo
Trauma da narcisismo
Kiki Miyazaki
 
PSICHIATRIA E MOBBING
PSICHIATRIA E MOBBINGPSICHIATRIA E MOBBING
PSICHIATRIA E MOBBING
Drughe .it
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Sonia Bertinat
 
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Nuove dipendenze :  informazione e prevenzioneNuove dipendenze :  informazione e prevenzione
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Ada Moscarella
 
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedDipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Annalisa Barbier, PhD
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Progetto Benessere Completo
 
Salute (C1)
Salute (C1)Salute (C1)
Salute (C1)
Ildikó Weltler
 
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologoI pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
Luca Mazzucchelli
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
Annalisa Barbier, PhD
 
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
Progetto Benessere Completo
 
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Progetto Benessere Completo
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
Associazione Neamente
 

What's hot (17)

Sintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansiaSintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansia
 
Come Combattere l'Ansia
Come Combattere l'AnsiaCome Combattere l'Ansia
Come Combattere l'Ansia
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessuale
 
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEBPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
 
Trauma da narcisismo
Trauma da narcisismoTrauma da narcisismo
Trauma da narcisismo
 
PSICHIATRIA E MOBBING
PSICHIATRIA E MOBBINGPSICHIATRIA E MOBBING
PSICHIATRIA E MOBBING
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
 
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Nuove dipendenze :  informazione e prevenzioneNuove dipendenze :  informazione e prevenzione
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
 
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedDipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revised
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
 
Salute (C1)
Salute (C1)Salute (C1)
Salute (C1)
 
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologoI pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
I pregiudizi che rendono difficile rivolgersi allo psicologo
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
 
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
L'insonnia e i suoi significati psicosomatici. L'identikit di chi ne soffre e...
 
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
Anasia c
Anasia cAnasia c
Anasia c
 

Similar to Psicopatologia e clinica disturbi ansia

Disturbi affettivi
Disturbi affettiviDisturbi affettivi
Disturbi affettiviimartini
 
Disturbi dissocociativi-fittizzi v
Disturbi dissocociativi-fittizzi vDisturbi dissocociativi-fittizzi v
Disturbi dissocociativi-fittizzi vimartini
 
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive v
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive vBes difficoltà neuropsicologiche ed emotive v
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive vimartini
 
Itac adapdoc
Itac adapdocItac adapdoc
Itac adapdocimartini
 
Itac adapdoc
Itac adapdocItac adapdoc
Itac adapdocimartini
 
Amore malato 1
Amore malato 1Amore malato 1
Amore malato 1
Francesca Bagaglia
 
Dist di personalita
Dist  di personalitaDist  di personalita
Dist di personalitaimartini
 
Gestione del panico
Gestione del panicoGestione del panico
Gestione del panico
Manuela Repetto
 
Sfera affettiva
Sfera affettivaSfera affettiva
Sfera affettiva
Associazione Neamente
 
Dsa sindrome unitaria ed ecologica v
Dsa   sindrome unitaria ed ecologica vDsa   sindrome unitaria ed ecologica v
Dsa sindrome unitaria ed ecologica v
imartini
 
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella MalattiaGabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli
 
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Lorenzo Capello
 
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Salvamento Academy
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmgiva martini
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..persimartini
 
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologicaEstensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Lorenzo Capello
 
000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070imartini
 

Similar to Psicopatologia e clinica disturbi ansia (20)

Disturbi affettivi
Disturbi affettiviDisturbi affettivi
Disturbi affettivi
 
Disturbi dissocociativi-fittizzi v
Disturbi dissocociativi-fittizzi vDisturbi dissocociativi-fittizzi v
Disturbi dissocociativi-fittizzi v
 
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive v
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive vBes difficoltà neuropsicologiche ed emotive v
Bes difficoltà neuropsicologiche ed emotive v
 
Itac adapdoc
Itac adapdocItac adapdoc
Itac adapdoc
 
Itac adapdoc
Itac adapdocItac adapdoc
Itac adapdoc
 
Amore malato 1
Amore malato 1Amore malato 1
Amore malato 1
 
Dist di personalita
Dist  di personalitaDist  di personalita
Dist di personalita
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Adh dj
Adh djAdh dj
Adh dj
 
Gestione del panico
Gestione del panicoGestione del panico
Gestione del panico
 
Sfera affettiva
Sfera affettivaSfera affettiva
Sfera affettiva
 
Dsa sindrome unitaria ed ecologica v
Dsa   sindrome unitaria ed ecologica vDsa   sindrome unitaria ed ecologica v
Dsa sindrome unitaria ed ecologica v
 
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella MalattiaGabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
 
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
 
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologicaEstensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
 
000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070
 

Psicopatologia e clinica disturbi ansia

  • 1. Quarta LezioneQuarta Lezione La psicopatologia e la clinicaLa psicopatologia e la clinica dei disturbi ddei disturbi d’’ansiaansia
  • 2. SVILUPPO INFANTILE FOBICO FdA (loro stesse ansiose) iperprotettive e controllanti ansichè esplorare assieme ai figli tendono all’evitamento, comunicano allarme alle novità o alle paure fisiologiche, restringono la base sicura
  • 3. SVILUPPO INFANTILE FOBICO •Aumento dell’attenzione selettiva al pericolo e ricerca di figure protettive •Evitamento delle condizioni minacciose •Riduzione dell’esplorazione •Aumento del controllo sull’ambiente e sulle persone (novità emotive) •Sviluppo di credenze su sè vulnerabile e gli altri minacciosi •Controllo sulla propria emotività (sentita come pericolosa perchè sconosciuta e perchè fonte di vulnerabilità sociale) •cicli interpersonali fobici
  • 4. SVILUPPO INFANTILE FOBICO Conseguenze di personalità e scompensi patologici tipici dell’infanzia •Personalità controllanti: leadership, capocomico (falsamente estroversi) •Personalità evitante le relazioni nuove o le situazioni sconosciute •Tendenza compensatori all’autonomia e fastidio per gli atteggiamenti di cura vissuti come controllo •Tendenza ad essere insofferenti di fronte a problemi emotivi o comunicazioni intime •Enuresi (ristabilisce il contatto con la fda) •Pavor nocturnus (incapacità di lasciarsi andare ipnagogica) •Asma psicogeno, ed altre patologie psicosomatiche •Fobie scolastiche
  • 5. •Disturbo d’Ansia da Separazione •Il Disturbo di Panico con o Senza Agorafobia •Le Fobie Specifica •La Fobia Sociale •Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo •Il PTSD (?) I DISTURBI D’ANSIA PER IL DSM IV-TR I DISTURBI D’ANSIA rappresentano i più frequenti problemi psichici nell’inf. e nell’ado dove raggiungono una prevalenza di circa il 15 %
  • 6. Disturbo d’Ansia da Separazione Situazione da base sicura inesistenteSituazione da base sicura inesistente Si manifesta in etSi manifesta in etàà scolastica (5scolastica (5--8 anni) ma presente sin8 anni) ma presente sin dalla primissima infanziadalla primissima infanzia Fobia scolasticaFobia scolastica Fattori di rischio (Fattori di rischio (gemellaritgemellaritàà omozomoz., genitori ansiosi o., genitori ansiosi o depressi,depressi,……)) Significativa riduzione del funzionamento sociale edSignificativa riduzione del funzionamento sociale ed individuale per la difficoltindividuale per la difficoltàà di separazionedi separazione AttivitAttivitàà di controllo continuo sul genitore che diminuiscedi controllo continuo sul genitore che diminuisce la capacitla capacitàà esplorativa e di concentrazione (Ginevra)esplorativa e di concentrazione (Ginevra) Sviluppo in personalitSviluppo in personalitàà evitanteevitante
  • 7. CRITERI DESCRITTIVI DELL’ATTACCO DI PANICO SECONDO IL DSM-IV 1) palpitazioni, cardiopalmo, o tachicardia 2) sudorazione 3) tremori fini o a grandi scosse 4) dispnea o sensazione di soffocamento 5) sensazione di asfissia 6) dolore o fastidio al petto 7) nausea o disturbi addominali 8) sensazioni di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di svenimento 9) derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da sé stessi) 10)paura di perdere il controllo o di impazzire 11)paura di morire 12)parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio) 13)brividi o vampate di calore. IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO
  • 8. • Aumento della frequenza cardiaca • Aumento della frequenza respiratoria • Iperossigenazione • Sudore freddo per vasocostrizione periferica • Effetti gastrointestinali per la vasocostrizione (come si dice paura a Roma) • Aumento della vigilanza REAZIONI FISIOLOGICHE ALLA PAURA AUMENTO DELL’ADRENALINA CHE PREPARA ALLA FUGA O ALL’ATTACCO DI FRONTE AD UNA MINACCIA
  • 9. CRITERI DESCRITTIVI DELL’ATTACCO DI PANICO SECONDO IL DSM-IV 1) palpitazioni, cardiopalmo, o tachicardia 2) sudorazione 3) tremori fini o a grandi scosse 4) dispnea o sensazione di soffocamento 5) sensazione di asfissia 6) dolore o fastidio al petto 7) nausea o disturbi addominali 8) sensazioni di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di svenimento 9) derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da sé stessi) 10)paura di perdere il controllo o di impazzire 11)paura di morire IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO
  • 10. FOBIA SPECIFICAFOBIA SPECIFICA paura marcata, persistente, e eccessiva quando sipaura marcata, persistente, e eccessiva quando si èè inin presenza di, o quando si aspetta di affrontare, un oggettopresenza di, o quando si aspetta di affrontare, un oggetto o una situazione specifici.o una situazione specifici. La diagnosiLa diagnosi èè appropriata solo seappropriata solo se evitamentoevitamento, paura, o ansia, paura, o ansia anticipatoriaanticipatoria di affrontare lo stimolo fobico interferiscono significativamentdi affrontare lo stimolo fobico interferiscono significativamente con lae con la routine quotidiana, il funzionamento lavorativo o la vita socialroutine quotidiana, il funzionamento lavorativo o la vita sociale dellae della persona, o se l'individuopersona, o se l'individuo èè marcatamente afflitto dalla presenza della fobiamarcatamente afflitto dalla presenza della fobia gli adolescenti e gli adulti riconoscono che la pauragli adolescenti e gli adulti riconoscono che la paura èè eccessiva oeccessiva o irragionevole questo può non essere il caso nei bambiniirragionevole questo può non essere il caso nei bambini In individui al di sotto dei 18 anni, i sintomi devono persisterIn individui al di sotto dei 18 anni, i sintomi devono persistere da almeno 6e da almeno 6 mesi prima della diagnosi di Fobia Specificamesi prima della diagnosi di Fobia Specifica EvitamentoEvitamento dello stimolodello stimolo La minaccia può essere collegata alla previsione di un danno relLa minaccia può essere collegata alla previsione di un danno relativa aativa a certi aspetti dell'oggetto o situazionecerti aspetti dell'oggetto o situazione (w1 e w2)
  • 11. FOBIA SPECIFICAFOBIA SPECIFICA Tipo AnimaliTipo Animali. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la paura viene. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la paura viene provocata da animali o insetti. Questo sottotipo esordisce generprovocata da animali o insetti. Questo sottotipo esordisce generalmentealmente nell'infanzia.nell'infanzia. Tipo Ambiente NaturaleTipo Ambiente Naturale. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la paura viene provocata da elementi dell'ambiente naturale, come tpaura viene provocata da elementi dell'ambiente naturale, come temporali,emporali, altezze, acqua. Questo sottotipo esordisce generalmente nell'infaltezze, acqua. Questo sottotipo esordisce generalmente nell'infanzia.anzia. TipoTipo SangueSangue--IniezioniIniezioni--FeriteFerite. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la paura viene provocata dalla vista del sangue o di una ferita, opaura viene provocata dalla vista del sangue o di una ferita, o dal riceveredal ricevere un'iniezione o altre procedure mediche invasive. Questo sottotipun'iniezione o altre procedure mediche invasive. Questo sottotipo ha un'elevatao ha un'elevata familiaritfamiliaritàà, ed, ed èè spesso caratterizzato da un'imponente rispostaspesso caratterizzato da un'imponente risposta vasovagalevasovagale.. TipoTipo SituazionaleSituazionale. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la paura. Questo sottotipo dovrebbe essere specificato se la paura viene provocata da una situazione specifica, come trasporti pubbviene provocata da una situazione specifica, come trasporti pubblici, tunnel,lici, tunnel, ponti, ascensori, volare, guidare, o luoghi chiusi. Questo sottoponti, ascensori, volare, guidare, o luoghi chiusi. Questo sottotipo ha unatipo ha una distribuzione dell'etdistribuzione dell'etàà di esordio bimodale, con un picco nell'infanzia e un altrodi esordio bimodale, con un picco nell'infanzia e un altro picco verso i 25 anni. Questo sottotipo sembra simile al Disturbpicco verso i 25 anni. Questo sottotipo sembra simile al Disturbo di Panico cono di Panico con Agorafobia per la distribuzione tra i sessi, la concentrazione fAgorafobia per la distribuzione tra i sessi, la concentrazione familiare, e l'etamiliare, e l'etàà didi esordio.esordio.
  • 12. DISTURBO DA ANSIA SOCIALEDISTURBO DA ANSIA SOCIALE paura marcata e persistente che riguarda le situazioni sociali opaura marcata e persistente che riguarda le situazioni sociali o prestazionaliprestazionali che possono creare imbarazzoche possono creare imbarazzo (va diversificata dalla normale paura di affrontare situazioni(va diversificata dalla normale paura di affrontare situazioni imbarazzanti)imbarazzanti) sintomi di ansia classici (palpitazioni, tremori, sudorazione, malessere gastrointestinale, diarrea, tensione muscolare, arrossamento del viso, confusione) nelle situazioni sociali temute, e nei casi gravi questi sintomi possono soddisfare i criteri per un Attacco di Panico Parlare in pubblicoParlare in pubblico Affrontare il commesso di un negozioAffrontare il commesso di un negozio Prestazione sportiva (specie di gruppo)Prestazione sportiva (specie di gruppo) Mangiare in gruppoMangiare in gruppo
  • 13. DISTURBO DA ANSIA SOCIALEDISTURBO DA ANSIA SOCIALE Situazione sociale temutaSituazione sociale temuta Paura sociale dei segni dellaPaura sociale dei segni della paura (tremori,paura (tremori, etcetc.) per il.) per il timore di essere consideratitimore di essere considerati matti o stupidi o deboli (matti o stupidi o deboli (smismi ago)ago) Attivazione deiAttivazione dei segni della paurasegni della paura (tremore, rossore,(tremore, rossore, incertezza nellaincertezza nella voce,voce, etcetc.).) Peggioramento dellaPeggioramento della performance socialeperformance sociale Controllo eControllo e focalizzazionefocalizzazione su di ssu di séé
  • 14. DallDall’’ansia sociale alla personalitansia sociale alla personalitàà evitanteevitante La caratteristica essenziale del Disturbo Evitante di PersonalitLa caratteristica essenziale del Disturbo Evitante di Personalitàà èè una modalituna modalitàà pervasivapervasiva di inibizione sociale, sentimenti didi inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilitinadeguatezza e ipersensibilitàà alla valutazionealla valutazione negativanegativa…… 1)evita attività lavorative che implicano un significativo contatto interpersonale, poiché teme di essere criticato, disapprovato, o rifiutato 2)è riluttante nell’entrare in relazione con persone, a meno che non sia certo di piacere 3)è inibito nelle relazioni intime per il timore di essere umiliato o ridicolizzato 4)si preoccupa di essere criticato o rifiutato in situazioni sociali 5)è inibito in situazioni interpersonali nuove per sentimenti di inadeguatezza 6)si vede come socialmente inetto, personalmente non attraente, o inferiore agli altri 7)è insolitamente riluttante ad assumere rischi personali o ad ingaggiarsi in qualsiasi nuova attività, poiché questo può rivelarsi imbarazzante.