SlideShare a Scribd company logo
Guida sicura in strade  di emozioni  Lezione 2 Mattia Clerici Corso ispirato da: “intelligenza emotiva”, di Daniel Goleman
Le principali famiglie di emozioni:
RABBIA: furia, sdegno, risentimento, ira, esasperazione, indignazione, irritazione, acrimonia, animosità, fastidio, irritabilità, ostilità, odio.
TRISTEZZA: pena, dolore, mancanza di allegria, cupezza, malinconia, autocommiserazione, solitudine, abbattimento, disperazione, depressione
PAURA: ansia, timore, nervosismo, preoccupazione, apprensione, cautela, esitazione, tensione, spavento, terrore, fobia, panico
GIOIA: felicità, godimento, sollievo, contentezza, beatitudine, diletto, divertimento, fierezza, piacere sensuale, esaltazione, estasi, gratificazione, soddisfazione, euforia, capriccio, entusiasmo
AMORE: accettazione, benevolenza, fiducia, gentilezza, affinità, devozione, adorazione, infatuazione, agape
VERGOGNA: senso di colpa, imbarazzo, rammarico, rimorso, umiliazione, rimpianto, mortificazione, contrizione
DISGUSTO: disprezzo, sdegno, aborrimento, avversione, ripugnanza, schifo
SORPRESA: shock, stupore, meraviglia, trasecolamento
A cosa servono le emozioni?
Le emozioni sono guide importantissime: Le nostre emozioni ci guidano nell’affrontare situazioni e compiti troppo difficili e importanti affinchè possano essere affidati al solo intelletto (ad esempio: perdite dolorose, capacità di perseverare nei propri obiettivi nonostante le frustrazioni, stabilità del legame coppia, costruire un nucleo familiare)
Le emozioni sono impulsi all’azione: Ogni emozione ci predispone all’azione in modo caratteristico, ha un ruolo unico rilevato dalle sue caratteristiche biologiche distintive . Ogni emozione ci orienta in una direzione già rivelatasi proficua per superare le sfide ricorrenti della vita.
   Dettagli fisiologici sul modo in cui ciascuna emozione prepara il corpo ad un tipo di risposta molto diversa:  Quando siamo in collera, il sangue ci affluisce alle mani e questo rende più facile afferrare un’arma o sferrare un pugno all’avversario; la frequenza cardiaca aumenta e una scarica di ormoni, fra i quali l’adrenalina, genera un impulso di energia abbastanza forte da permettere un’azione vigorosa.
Se abbiamo paura , il sangue fluisce verso i grandi muscoli scheletrici, ad esempio quelli delle gambe, rendendo cosi più facile la fuga e al tempo stesso facendo impallidire il volto, momentaneamente meno irrorato (ecco da dove viene la sensazione che «si geli il sangue»). Allo stesso tempo, il corpo si immobilizza, come congelato, anche solo per un momento, forse per valutare se non convenga nascondersi. I circuiti dei centri celebrali preposti alla regolazione della vita emotiva scatenano un flusso di ormoni che mette l’organismo in uno stato generale di allerta, preparandolo all’azione e fissando l’attenzione sulla minaccia che incombe per valutare quale sia la risposta migliore.
Nella felicità, uno dei principali cambiamenti biologici sta nella maggiore attività di un centro celebrale che inibisce i sentimenti negativi e aumenta la disponibilità di energia, insieme all’inibizione dei centri che generano pensieri angosciosi . Tuttavia, a parte uno stato di quiescenza che consente all’organismo di riprendersi più rapidamente dall’attivazione biologica causata da emozioni sconvolgenti, non si riscontrano particolari cambiamenti fisiologici. Questa configurazione offre all’organismo un generale riposo, e lo rende non solo disponibile ed entusiasta nei riguardi di qualunque compito esso debba intraprendere  ma anche pronto a battersi per gli obbiettivi più diversi.
 L’amore, i sentimenti di tenerezza e la soddisfazione sessuale comportano il risveglio del sistema parasimpatico ; in altre parole, si tratta della mobilitazione opposta a quella che abbiamo visto nella reazione di «combattimento o fuga» tipica della paura e della collera. La modalità parasimpatica, che potremmo anche chiamare «risposta di rilassamento» si avvale di un insieme di reazioni che interessano tutto l’organismo e inducono uno stato generale  di calma e soddisfazione tale da facilitare la cooperazione.
 Nella sorpresa  il sollevamento delle  sopracciglia consente di avere una visuale più ampia e di far       arrivare più luce sulla retina  dell’occhio. Questo permette di raccogliere un maggior numero di informazioni sull’evento inatteso contribuendo alla sua comprensione e facilitando la rapida formulazione del migliore piano d’azione.
In tutto il mondo  l’espressione di disgusto è la stessa e invia il medesimo messaggio : qualcosa offende il gusto o l’olfatto, anche metaforicamente.  Nell’espressione facciale del disgusto, il labbro superiore sollevato lateralmente mentre il naso accenna ad arricciarsi, indica il tentativo primordiale di chiudere le narici colpite da un odore nocivo o di sputare un cibo velenoso.
La tristezza ha la funzione fondamentale di farci adeguare ad una perdita significativa,  ad esempio ad una grande delusione  o alla morte di qualcuno che ci era particolarmente vicino . Essa comporta una caduta di energia ed entusiasmo verso le attività della vita, in particolare per le distrazioni e i piaceri  e , quando diviene più profonda e si avvicina alla depressione, ha l’effetto di rallentare il metabolismo . La chiusura in sé stessi che accompagna la tristezza ci dà l’opportunità di elaborare il lutto per una perdita o per una speranza  frustrata , di comprendere le conseguenze di tali eventi nella nostra vita e, quando le energie ritornano, di essere pronti per nuovi progetti. Può darsi che un tempo questa caduta di energia servisse a tenere i primi esseri umani vicini ai loro rifugi e quindi al sicuro quando erano tristi e perciò più vulnerabili.

More Related Content

Viewers also liked

Pdfppt
PdfpptPdfppt
Pdfppt
cefic
 
Seguridad en bases de datos
Seguridad en bases de datosSeguridad en bases de datos
Seguridad en bases de datos
Cesar Martin
 
ABAMEC - Resultados 1T05
ABAMEC - Resultados 1T05ABAMEC - Resultados 1T05
ABAMEC - Resultados 1T05
CPFL RI
 
A vida e a obra de Amélia Rodrigues
A vida e a obra de Amélia RodriguesA vida e a obra de Amélia Rodrigues
A vida e a obra de Amélia Rodrigues
Valéria Guedes
 
Geografia cap. 19 a 30
Geografia cap. 19 a 30Geografia cap. 19 a 30
Geografia cap. 19 a 30
Giorgia Marrone
 
Propósito
PropósitoPropósito
2016 sfc newsletter - nov 2016
2016 sfc   newsletter - nov 20162016 sfc   newsletter - nov 2016
2016 sfc newsletter - nov 2016
Ana Paula Sousa
 
Sunum
SunumSunum
Learning theory
Learning theoryLearning theory
Learning theory
sssfcpsychology
 
Receitas MacarãO Gran Duro
Receitas MacarãO Gran DuroReceitas MacarãO Gran Duro
Receitas MacarãO Gran Duro
MaisVitamina
 
Retalhos. mo maie
Retalhos. mo maieRetalhos. mo maie
Retalhos. mo maie
Mo Maie
 
Manual de formação actual - 02-08-2011
Manual de formação   actual - 02-08-2011Manual de formação   actual - 02-08-2011
Manual de formação actual - 02-08-2011
António Almeida
 
Abalar (2)
Abalar (2)Abalar (2)
Abalar (2)
anamgomezlopez
 
Pruebamodelo
PruebamodeloPruebamodelo
Pruebamodelo
Jesús Rosales
 
Feliz cumpleaños mi amada esposa
Feliz cumpleaños mi amada esposaFeliz cumpleaños mi amada esposa
Feliz cumpleaños mi amada esposa
abdicar
 
Contact outubro
Contact outubroContact outubro
Contact outubro
Leutherio
 
Glosario terminos
Glosario terminosGlosario terminos
Glosario terminos
ALEX DARIO PEÑA LARA
 
5 de outubro
5 de outubro5 de outubro
5 de outubro
HeinrichvonBach
 
Celentéreos
CelentéreosCelentéreos
Celentéreosmonadela
 

Viewers also liked (19)

Pdfppt
PdfpptPdfppt
Pdfppt
 
Seguridad en bases de datos
Seguridad en bases de datosSeguridad en bases de datos
Seguridad en bases de datos
 
ABAMEC - Resultados 1T05
ABAMEC - Resultados 1T05ABAMEC - Resultados 1T05
ABAMEC - Resultados 1T05
 
A vida e a obra de Amélia Rodrigues
A vida e a obra de Amélia RodriguesA vida e a obra de Amélia Rodrigues
A vida e a obra de Amélia Rodrigues
 
Geografia cap. 19 a 30
Geografia cap. 19 a 30Geografia cap. 19 a 30
Geografia cap. 19 a 30
 
Propósito
PropósitoPropósito
Propósito
 
2016 sfc newsletter - nov 2016
2016 sfc   newsletter - nov 20162016 sfc   newsletter - nov 2016
2016 sfc newsletter - nov 2016
 
Sunum
SunumSunum
Sunum
 
Learning theory
Learning theoryLearning theory
Learning theory
 
Receitas MacarãO Gran Duro
Receitas MacarãO Gran DuroReceitas MacarãO Gran Duro
Receitas MacarãO Gran Duro
 
Retalhos. mo maie
Retalhos. mo maieRetalhos. mo maie
Retalhos. mo maie
 
Manual de formação actual - 02-08-2011
Manual de formação   actual - 02-08-2011Manual de formação   actual - 02-08-2011
Manual de formação actual - 02-08-2011
 
Abalar (2)
Abalar (2)Abalar (2)
Abalar (2)
 
Pruebamodelo
PruebamodeloPruebamodelo
Pruebamodelo
 
Feliz cumpleaños mi amada esposa
Feliz cumpleaños mi amada esposaFeliz cumpleaños mi amada esposa
Feliz cumpleaños mi amada esposa
 
Contact outubro
Contact outubroContact outubro
Contact outubro
 
Glosario terminos
Glosario terminosGlosario terminos
Glosario terminos
 
5 de outubro
5 de outubro5 de outubro
5 de outubro
 
Celentéreos
CelentéreosCelentéreos
Celentéreos
 

Similar to Lezione 2

Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Progetto Benessere Completo
 
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Progetto Benessere Completo
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
cibo ed emozioni, come riconoscerle
cibo ed emozioni, come riconoscerlecibo ed emozioni, come riconoscerle
cibo ed emozioni, come riconoscerle
Massimo Arcella
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
MariaSilviaGuglielmin
 
Igiene emotiva
Igiene emotivaIgiene emotiva
Igiene emotiva
MarcoPaganini7
 
Lezione12 emozioni
Lezione12 emozioniLezione12 emozioni
Lezione12 emozioniimartini
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Progetto Benessere Completo
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
Anna Carderi
 
Asma psicosomatica: sintomo di paura di perdere la continuità degli affetti. ...
Asma psicosomatica: sintomo di paura di perdere la continuità degli affetti. ...Asma psicosomatica: sintomo di paura di perdere la continuità degli affetti. ...
Asma psicosomatica: sintomo di paura di perdere la continuità degli affetti. ...
Progetto Benessere Completo
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza socialeimartini
 
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
NECST Lab @ Politecnico di Milano
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 
48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocandoimartini
 
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Lorenzo Capello
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
13 emozioni nel corpo
13 emozioni nel corpo13 emozioni nel corpo
13 emozioni nel corpo
psicosintesi
 
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Progetto Benessere Completo
 

Similar to Lezione 2 (20)

Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
 
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
cibo ed emozioni, come riconoscerle
cibo ed emozioni, come riconoscerlecibo ed emozioni, come riconoscerle
cibo ed emozioni, come riconoscerle
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
 
Igiene emotiva
Igiene emotivaIgiene emotiva
Igiene emotiva
 
Lezione12 emozioni
Lezione12 emozioniLezione12 emozioni
Lezione12 emozioni
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
 
Asma psicosomatica: sintomo di paura di perdere la continuità degli affetti. ...
Asma psicosomatica: sintomo di paura di perdere la continuità degli affetti. ...Asma psicosomatica: sintomo di paura di perdere la continuità degli affetti. ...
Asma psicosomatica: sintomo di paura di perdere la continuità degli affetti. ...
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza sociale
 
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando
 
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
13 emozioni nel corpo
13 emozioni nel corpo13 emozioni nel corpo
13 emozioni nel corpo
 
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
Ipertensione, malattia psicosomatica per eccellenza: le cause e i rimedi natu...
 

More from Mattia Clerici

Presentazione standard1 scenario computer
Presentazione standard1 scenario computerPresentazione standard1 scenario computer
Presentazione standard1 scenario computerMattia Clerici
 
C veasy scenario i phone
C veasy scenario i phoneC veasy scenario i phone
C veasy scenario i phone
Mattia Clerici
 
Verifica apprendimento del corso rev
Verifica apprendimento del corso revVerifica apprendimento del corso rev
Verifica apprendimento del corso revMattia Clerici
 
Calcolo del tasso alcolico
Calcolo del tasso alcolicoCalcolo del tasso alcolico
Calcolo del tasso alcolicoMattia Clerici
 
Curriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfettoCurriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfetto
Mattia Clerici
 

More from Mattia Clerici (9)

Presentazione standard1 scenario computer
Presentazione standard1 scenario computerPresentazione standard1 scenario computer
Presentazione standard1 scenario computer
 
C veasy scenario i phone
C veasy scenario i phoneC veasy scenario i phone
C veasy scenario i phone
 
Presentazione cv easy
Presentazione cv easyPresentazione cv easy
Presentazione cv easy
 
Verifica apprendimento del corso rev
Verifica apprendimento del corso revVerifica apprendimento del corso rev
Verifica apprendimento del corso rev
 
Calcolo del tasso alcolico
Calcolo del tasso alcolicoCalcolo del tasso alcolico
Calcolo del tasso alcolico
 
Curriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfettoCurriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfetto
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 

Lezione 2

  • 1. Guida sicura in strade di emozioni Lezione 2 Mattia Clerici Corso ispirato da: “intelligenza emotiva”, di Daniel Goleman
  • 2. Le principali famiglie di emozioni:
  • 3. RABBIA: furia, sdegno, risentimento, ira, esasperazione, indignazione, irritazione, acrimonia, animosità, fastidio, irritabilità, ostilità, odio.
  • 4. TRISTEZZA: pena, dolore, mancanza di allegria, cupezza, malinconia, autocommiserazione, solitudine, abbattimento, disperazione, depressione
  • 5. PAURA: ansia, timore, nervosismo, preoccupazione, apprensione, cautela, esitazione, tensione, spavento, terrore, fobia, panico
  • 6. GIOIA: felicità, godimento, sollievo, contentezza, beatitudine, diletto, divertimento, fierezza, piacere sensuale, esaltazione, estasi, gratificazione, soddisfazione, euforia, capriccio, entusiasmo
  • 7. AMORE: accettazione, benevolenza, fiducia, gentilezza, affinità, devozione, adorazione, infatuazione, agape
  • 8. VERGOGNA: senso di colpa, imbarazzo, rammarico, rimorso, umiliazione, rimpianto, mortificazione, contrizione
  • 9. DISGUSTO: disprezzo, sdegno, aborrimento, avversione, ripugnanza, schifo
  • 10. SORPRESA: shock, stupore, meraviglia, trasecolamento
  • 11. A cosa servono le emozioni?
  • 12. Le emozioni sono guide importantissime: Le nostre emozioni ci guidano nell’affrontare situazioni e compiti troppo difficili e importanti affinchè possano essere affidati al solo intelletto (ad esempio: perdite dolorose, capacità di perseverare nei propri obiettivi nonostante le frustrazioni, stabilità del legame coppia, costruire un nucleo familiare)
  • 13. Le emozioni sono impulsi all’azione: Ogni emozione ci predispone all’azione in modo caratteristico, ha un ruolo unico rilevato dalle sue caratteristiche biologiche distintive . Ogni emozione ci orienta in una direzione già rivelatasi proficua per superare le sfide ricorrenti della vita.
  • 14. Dettagli fisiologici sul modo in cui ciascuna emozione prepara il corpo ad un tipo di risposta molto diversa: Quando siamo in collera, il sangue ci affluisce alle mani e questo rende più facile afferrare un’arma o sferrare un pugno all’avversario; la frequenza cardiaca aumenta e una scarica di ormoni, fra i quali l’adrenalina, genera un impulso di energia abbastanza forte da permettere un’azione vigorosa.
  • 15. Se abbiamo paura , il sangue fluisce verso i grandi muscoli scheletrici, ad esempio quelli delle gambe, rendendo cosi più facile la fuga e al tempo stesso facendo impallidire il volto, momentaneamente meno irrorato (ecco da dove viene la sensazione che «si geli il sangue»). Allo stesso tempo, il corpo si immobilizza, come congelato, anche solo per un momento, forse per valutare se non convenga nascondersi. I circuiti dei centri celebrali preposti alla regolazione della vita emotiva scatenano un flusso di ormoni che mette l’organismo in uno stato generale di allerta, preparandolo all’azione e fissando l’attenzione sulla minaccia che incombe per valutare quale sia la risposta migliore.
  • 16. Nella felicità, uno dei principali cambiamenti biologici sta nella maggiore attività di un centro celebrale che inibisce i sentimenti negativi e aumenta la disponibilità di energia, insieme all’inibizione dei centri che generano pensieri angosciosi . Tuttavia, a parte uno stato di quiescenza che consente all’organismo di riprendersi più rapidamente dall’attivazione biologica causata da emozioni sconvolgenti, non si riscontrano particolari cambiamenti fisiologici. Questa configurazione offre all’organismo un generale riposo, e lo rende non solo disponibile ed entusiasta nei riguardi di qualunque compito esso debba intraprendere ma anche pronto a battersi per gli obbiettivi più diversi.
  • 17.  L’amore, i sentimenti di tenerezza e la soddisfazione sessuale comportano il risveglio del sistema parasimpatico ; in altre parole, si tratta della mobilitazione opposta a quella che abbiamo visto nella reazione di «combattimento o fuga» tipica della paura e della collera. La modalità parasimpatica, che potremmo anche chiamare «risposta di rilassamento» si avvale di un insieme di reazioni che interessano tutto l’organismo e inducono uno stato generale di calma e soddisfazione tale da facilitare la cooperazione.
  • 18.  Nella sorpresa il sollevamento delle sopracciglia consente di avere una visuale più ampia e di far arrivare più luce sulla retina dell’occhio. Questo permette di raccogliere un maggior numero di informazioni sull’evento inatteso contribuendo alla sua comprensione e facilitando la rapida formulazione del migliore piano d’azione.
  • 19. In tutto il mondo l’espressione di disgusto è la stessa e invia il medesimo messaggio : qualcosa offende il gusto o l’olfatto, anche metaforicamente. Nell’espressione facciale del disgusto, il labbro superiore sollevato lateralmente mentre il naso accenna ad arricciarsi, indica il tentativo primordiale di chiudere le narici colpite da un odore nocivo o di sputare un cibo velenoso.
  • 20. La tristezza ha la funzione fondamentale di farci adeguare ad una perdita significativa, ad esempio ad una grande delusione o alla morte di qualcuno che ci era particolarmente vicino . Essa comporta una caduta di energia ed entusiasmo verso le attività della vita, in particolare per le distrazioni e i piaceri e , quando diviene più profonda e si avvicina alla depressione, ha l’effetto di rallentare il metabolismo . La chiusura in sé stessi che accompagna la tristezza ci dà l’opportunità di elaborare il lutto per una perdita o per una speranza frustrata , di comprendere le conseguenze di tali eventi nella nostra vita e, quando le energie ritornano, di essere pronti per nuovi progetti. Può darsi che un tempo questa caduta di energia servisse a tenere i primi esseri umani vicini ai loro rifugi e quindi al sicuro quando erano tristi e perciò più vulnerabili.