SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
LA VELOCITA’
GUARDA IL FILMATO
definizione
 In fisica la velocità viene definita come il
rapporto tra lo spazio percorso e il tempo
impiegato V=S/T
 In ambito sportivo la velocità è quella
qualità fisica condizionale che ci permette
di eseguire qualunque gesto motorio nel
minor tempo possibile
La velocità è una
qualità indispensabile
per eccellere nella
maggioranza degli
sport, sia individuali
che di squadra
Concetti introduttivi
 Spesso si impiegano i termini velocità e rapidità
come se fossero sinonimi; in realtà con il termine
rapidità si indica la capacità di muovere nel più
breve tempo possibile una parte del corpo, con
velocità lo spostamento dell’intero corpo nello
spazio con e senza attrezzi. La rapidità è quindi
una forma elementare della velocità
strettamente dipendente dall’efficienza del
sistema nervoso, mentre la velocità è una
capacità complessa, condizionata dal sistema
nervoso e muscolare, oltre che dalla tecnica
esecutiva del soggetto.
La velocità dipende
Dalla capacità del sistema nervoso di
trasmettere ai muscoli interessati il
comando che avvia la contrazione
Dall’azione di contrazione dei muscoli
che potrà essere più o meno rapida
Fibre muscolari
Le fibre a contrazione rapida (bianche, di tipo II o FT, dall'inglese "Veloce
twitch"), intervengono nelle azioni muscolari rapide ed intense. Al loro interno
troviamo un'elevata concentrazione degli enzimi tipici del metabolismo
anaerobico alattacido e glicolitico.
Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/fibre-
muscolari.html
Velocisti si nasce
 La velocità dipende essenzialmente dalle fibre
bianche dei nostri muscoli. Sono le fibre della
potenza e fanno parte del nostro patrimonio
genetico;
 Da sempre esistono bambini più veloci rispetto ad
altri più lenti, come esistono bambini più
resistenti rispetto ad altri meno
allenabilità
 Fino a qualche tempo fa la velocità veniva
considerata una capacità scarsamente
migliorabile ( non più del 20 %)
 Recentemente si è compreso che, pur se alcuni
aspetti genetici non possono essere migliorabili,
la velocità segue anch’essa un processo
d’apprendimento
1°classificazione
 Velocità ciclica: si dice velocità
ciclica se lo stesso gesto motorio
è ripetuto di continuo come ad
esempio nella corsa, nel ciclismo o nel nuoto.
 Velocità aciclica: si dice velocità aciclica
quando il gesto motorio è irregolare e
variano sia l'intensità che la velocità come
ad es. nel calcio o nel basket.
2° classificazione
Velocità di reazione
Velocità accelerazione
Velocità gestuale
La velocità di reazione semplice
 La velocità di reazione elementare riveste
una grande importante per il risultato,
infatti ad esempio nella gare di atletica dei
100 m, l'atleta deve reagire nel minor
tempo possibile allo sparo dello starter. In
questo caso, assume grande importanza il
tempo di latenza, cioè il tempo compreso
tra la percezione dello stimolo e l'azione
muscolare.
Guarda il video
La velocità di reazione complessa
 Negli sport di situazione, invece, la velocità di
reazione gioca un ruolo diverso in quanto prima di
eseguire un'azione è necessario analizzare
informazioni situazionali ed è necessario
scegliere l'azione più idonea ad una
determinata azione. Ad es. nella pallavolo, al
momento della schiacciata, l'attaccante deve
prima valutare la traiettoria della palla, la
disposizione dei difensori e del muro e scegliere
quindi l'azione più efficace al fine di fare il punto.
La velocità gestuale
 La velocità gestuale è la capacità di eseguire un’azione
singola nel più breve tempo. Un esempio è l’esecuzione
di un salto, il lancio di un attrezzo, la presa di una palla.
L’attivazione muscolare è massima sia che il movimento
riguardi un segmento del corpo libero da sovraccarichi
esterni sia che preveda l’accelerazione di masse esterne,
come nei lanci. Questa attivazione muscolare rappresenta
il problema centrale per il miglioramento della velocità
perché dipende dalla capacità del sistema neuro-
muscolare di esprimere rapidamente elevati livelli di
forza. Dunque la velocità gestuale, secondo alcuni
allenatori e ricercatori sportivi, è condizionata dalla forza
chiamata “esplosiva” che consente di esprimere una
tensione molto elevata in tempi brevissimi.
La velocità di spostamento o di
accelerazione
 La velocità di accelerazione è una forma
complessa di velocità (sprint)
 La classica gara sono le gare di velocità in
atletica leggera i 100mt, 200mt, 400mt ( gli
sprinter)
 E’ quella velocità che ti permette di
spostare il corpo nello spazio
Temp
o
Atleta Luogo Data
1
0
0
m
9"58 Usain Bolt Berlino
16
agosto
2009
2
0
0
m
19"19 Usain Bolt Berlino
20
agosto
2009
4
0
0
m
43"18
Michael
Johnson
Siviglia
26
agosto
1999
Temp
o
Atleta Luogo Data
1
0
0
m
10"49
Florence
Griffith-
Joyner
Indianapolis
16 luglio
1988
2
0
0
m
21"34
Florence
Griffith-
Joyner
Seul
29
settemb
re 1988
4
0
0
m
47"60 Marita Koch Canberra
6
ottobre
1985
Record mondiali
Outdoor
Uomini
Donne
Guarda il filmato di Bolt 100mt 9’’58
I fattori della velocità
 Esistono fattori che influenzano la velocità quali: doti naturali,lo sviluppo
e l'apprendimento del soggetto, inoltre l’età, il sesso, le caratteristiche
antropometriche, la costituzione, la tecnica e la socializzazione.
 Altri fattori sono di tipo cognitivo sensoriale e psichico: concentrazione,
elaborazione mentale, motivazione e forza di volontà, esperienza e
capacità di anticipazione, forza mentale e capacità di apprendimento.
 I fattori di natura propriamente NERVOSA: reclutamento e frequenza
degli impulsi motori, l’alternanza tra eccitazione ed inibizione del
sistema nervoso, velocità di conduzione nervosa, pre-attivazione nervosa,
attivazione riflessa, pattern(schema) di attivazione neuromuscolare.
 I fattori tendineo-muscolari: distribuzione e tipi di fibre muscolari,
sezione muscolare, velocità di contrazione, elasticità muscolare e
tendinea, allungabilità, lunghezza dei muscoli e leve di forza,
trasformazione energetica e temperatura del muscolo.
La velocità in relazione all’età
 Lo sviluppo della velocità è strettamente correlata alla
maturazione morfologica e funzionale dell’individuo.
 E’ tra gli 8 e 16 anni l’età più favorevole per lo sviluppo di
questa qualità.
 La max velocità di accelerazione è intorno ai 20 anni.
 Con la max frequenza di movimenti si deve migliorare
anche la coordinazione(il controllo).
 Con l’aumentare dell’età il fattore velocità è la prima che
diminuisce ed in modo più evidente rispetto alle altre.
Velocità pura e metabolismo energetico
 Il metabolismo energetico che influenza maggiormente la velocità è
quello anaerobico alattacido (che sfrutta l'adenosin tri fosfato [ATP] e
la creatin-fosfato [CP]), supportato da quello anaerobico lattacido
(che sfrutta la glicolisi anaerobica [glucosio liberato dal glicogeno
muscolare o ottenuto per neoglucogenesi(processo di sintesi del
glucosio a partire da precursori non glucidici es.acido lattico prodotto
dalla glicolisi anaerobica, aminoacidi derivanti dall’alimentazione o
glicerolo derivante dalla scomposizione dei trigliceridi); in questo
caso, i fattori limitanti la prestazione e che quindi devono essere
ALLENATI sono:
 La capacità muscolare di avere elevate concentrazioni di ATP e
creatin-fosfato.
 La potenza muscolare, ovvero l'attività degli enzimi che scindono la
creatin-fosfato e la specializzazione delle fibre muscolari.
 Meno rispetto agli altri (nella velocità pura!), il potenziale lattacido;
ovvero l'efficacia della produzione di energia attraverso la glicolisi
anaerobica (più utile nella forza veloce, nella resistenza alla forza
veloce e nella resistenza massimale alla velocità).
FINE Prof. Giordano Columbaro

More Related Content

What's hot

I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
Laprof Russo
 
periodización y planificación
periodización y planificaciónperiodización y planificación
periodización y planificación
Wilmerzinho
 
8. metodología para el desarrollo de la resistencia
8. metodología para el desarrollo de la resistencia8. metodología para el desarrollo de la resistencia
8. metodología para el desarrollo de la resistencia
Armando Salas
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
gabry11
 

What's hot (20)

I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Esercizio Fisico VS Attività Fisica
Esercizio Fisico VS Attività FisicaEsercizio Fisico VS Attività Fisica
Esercizio Fisico VS Attività Fisica
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
periodización y planificación
periodización y planificaciónperiodización y planificación
periodización y planificación
 
Nutrición volleyball
Nutrición volleyballNutrición volleyball
Nutrición volleyball
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
 
Métodos y Sistemas de Entrenamiento
Métodos y Sistemas de EntrenamientoMétodos y Sistemas de Entrenamiento
Métodos y Sistemas de Entrenamiento
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
Pagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimale
 
Nutricion en el deporte
Nutricion en el deporteNutricion en el deporte
Nutricion en el deporte
 
8. metodología para el desarrollo de la resistencia
8. metodología para el desarrollo de la resistencia8. metodología para el desarrollo de la resistencia
8. metodología para el desarrollo de la resistencia
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
Velocidad tenis
Velocidad tenisVelocidad tenis
Velocidad tenis
 
maximal Strength training
maximal Strength trainingmaximal Strength training
maximal Strength training
 
Doping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopantiDoping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopanti
 
Pliometria cometti
Pliometria comettiPliometria cometti
Pliometria cometti
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Adapted sports
Adapted sports Adapted sports
Adapted sports
 
Progetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaProgetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisica
 

Similar to LA VELOCITA’

Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Stefano Ingegneri
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
torollski
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004
imartini
 

Similar to LA VELOCITA’ (20)

Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
 
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanicaNeurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
 
Pagine da stretch to win
Pagine da stretch to winPagine da stretch to win
Pagine da stretch to win
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentation
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recuperoPagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004
 

Recently uploaded

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
nicolofusco13
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
michelacaporale12345
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
nicolofusco13
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
michelacaporale12345
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
nicolofusco13
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 

LA VELOCITA’

  • 2. definizione  In fisica la velocità viene definita come il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato V=S/T  In ambito sportivo la velocità è quella qualità fisica condizionale che ci permette di eseguire qualunque gesto motorio nel minor tempo possibile
  • 3. La velocità è una qualità indispensabile per eccellere nella maggioranza degli sport, sia individuali che di squadra
  • 4. Concetti introduttivi  Spesso si impiegano i termini velocità e rapidità come se fossero sinonimi; in realtà con il termine rapidità si indica la capacità di muovere nel più breve tempo possibile una parte del corpo, con velocità lo spostamento dell’intero corpo nello spazio con e senza attrezzi. La rapidità è quindi una forma elementare della velocità strettamente dipendente dall’efficienza del sistema nervoso, mentre la velocità è una capacità complessa, condizionata dal sistema nervoso e muscolare, oltre che dalla tecnica esecutiva del soggetto.
  • 5. La velocità dipende Dalla capacità del sistema nervoso di trasmettere ai muscoli interessati il comando che avvia la contrazione Dall’azione di contrazione dei muscoli che potrà essere più o meno rapida
  • 6. Fibre muscolari Le fibre a contrazione rapida (bianche, di tipo II o FT, dall'inglese "Veloce twitch"), intervengono nelle azioni muscolari rapide ed intense. Al loro interno troviamo un'elevata concentrazione degli enzimi tipici del metabolismo anaerobico alattacido e glicolitico. Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/fibre- muscolari.html
  • 7. Velocisti si nasce  La velocità dipende essenzialmente dalle fibre bianche dei nostri muscoli. Sono le fibre della potenza e fanno parte del nostro patrimonio genetico;  Da sempre esistono bambini più veloci rispetto ad altri più lenti, come esistono bambini più resistenti rispetto ad altri meno
  • 8. allenabilità  Fino a qualche tempo fa la velocità veniva considerata una capacità scarsamente migliorabile ( non più del 20 %)  Recentemente si è compreso che, pur se alcuni aspetti genetici non possono essere migliorabili, la velocità segue anch’essa un processo d’apprendimento
  • 9. 1°classificazione  Velocità ciclica: si dice velocità ciclica se lo stesso gesto motorio è ripetuto di continuo come ad esempio nella corsa, nel ciclismo o nel nuoto.  Velocità aciclica: si dice velocità aciclica quando il gesto motorio è irregolare e variano sia l'intensità che la velocità come ad es. nel calcio o nel basket.
  • 10. 2° classificazione Velocità di reazione Velocità accelerazione Velocità gestuale
  • 11. La velocità di reazione semplice  La velocità di reazione elementare riveste una grande importante per il risultato, infatti ad esempio nella gare di atletica dei 100 m, l'atleta deve reagire nel minor tempo possibile allo sparo dello starter. In questo caso, assume grande importanza il tempo di latenza, cioè il tempo compreso tra la percezione dello stimolo e l'azione muscolare. Guarda il video
  • 12. La velocità di reazione complessa  Negli sport di situazione, invece, la velocità di reazione gioca un ruolo diverso in quanto prima di eseguire un'azione è necessario analizzare informazioni situazionali ed è necessario scegliere l'azione più idonea ad una determinata azione. Ad es. nella pallavolo, al momento della schiacciata, l'attaccante deve prima valutare la traiettoria della palla, la disposizione dei difensori e del muro e scegliere quindi l'azione più efficace al fine di fare il punto.
  • 13. La velocità gestuale  La velocità gestuale è la capacità di eseguire un’azione singola nel più breve tempo. Un esempio è l’esecuzione di un salto, il lancio di un attrezzo, la presa di una palla. L’attivazione muscolare è massima sia che il movimento riguardi un segmento del corpo libero da sovraccarichi esterni sia che preveda l’accelerazione di masse esterne, come nei lanci. Questa attivazione muscolare rappresenta il problema centrale per il miglioramento della velocità perché dipende dalla capacità del sistema neuro- muscolare di esprimere rapidamente elevati livelli di forza. Dunque la velocità gestuale, secondo alcuni allenatori e ricercatori sportivi, è condizionata dalla forza chiamata “esplosiva” che consente di esprimere una tensione molto elevata in tempi brevissimi.
  • 14. La velocità di spostamento o di accelerazione  La velocità di accelerazione è una forma complessa di velocità (sprint)  La classica gara sono le gare di velocità in atletica leggera i 100mt, 200mt, 400mt ( gli sprinter)  E’ quella velocità che ti permette di spostare il corpo nello spazio
  • 15. Temp o Atleta Luogo Data 1 0 0 m 9"58 Usain Bolt Berlino 16 agosto 2009 2 0 0 m 19"19 Usain Bolt Berlino 20 agosto 2009 4 0 0 m 43"18 Michael Johnson Siviglia 26 agosto 1999 Temp o Atleta Luogo Data 1 0 0 m 10"49 Florence Griffith- Joyner Indianapolis 16 luglio 1988 2 0 0 m 21"34 Florence Griffith- Joyner Seul 29 settemb re 1988 4 0 0 m 47"60 Marita Koch Canberra 6 ottobre 1985 Record mondiali Outdoor Uomini Donne
  • 16. Guarda il filmato di Bolt 100mt 9’’58
  • 17. I fattori della velocità  Esistono fattori che influenzano la velocità quali: doti naturali,lo sviluppo e l'apprendimento del soggetto, inoltre l’età, il sesso, le caratteristiche antropometriche, la costituzione, la tecnica e la socializzazione.  Altri fattori sono di tipo cognitivo sensoriale e psichico: concentrazione, elaborazione mentale, motivazione e forza di volontà, esperienza e capacità di anticipazione, forza mentale e capacità di apprendimento.  I fattori di natura propriamente NERVOSA: reclutamento e frequenza degli impulsi motori, l’alternanza tra eccitazione ed inibizione del sistema nervoso, velocità di conduzione nervosa, pre-attivazione nervosa, attivazione riflessa, pattern(schema) di attivazione neuromuscolare.  I fattori tendineo-muscolari: distribuzione e tipi di fibre muscolari, sezione muscolare, velocità di contrazione, elasticità muscolare e tendinea, allungabilità, lunghezza dei muscoli e leve di forza, trasformazione energetica e temperatura del muscolo.
  • 18. La velocità in relazione all’età  Lo sviluppo della velocità è strettamente correlata alla maturazione morfologica e funzionale dell’individuo.  E’ tra gli 8 e 16 anni l’età più favorevole per lo sviluppo di questa qualità.  La max velocità di accelerazione è intorno ai 20 anni.  Con la max frequenza di movimenti si deve migliorare anche la coordinazione(il controllo).  Con l’aumentare dell’età il fattore velocità è la prima che diminuisce ed in modo più evidente rispetto alle altre.
  • 19. Velocità pura e metabolismo energetico  Il metabolismo energetico che influenza maggiormente la velocità è quello anaerobico alattacido (che sfrutta l'adenosin tri fosfato [ATP] e la creatin-fosfato [CP]), supportato da quello anaerobico lattacido (che sfrutta la glicolisi anaerobica [glucosio liberato dal glicogeno muscolare o ottenuto per neoglucogenesi(processo di sintesi del glucosio a partire da precursori non glucidici es.acido lattico prodotto dalla glicolisi anaerobica, aminoacidi derivanti dall’alimentazione o glicerolo derivante dalla scomposizione dei trigliceridi); in questo caso, i fattori limitanti la prestazione e che quindi devono essere ALLENATI sono:  La capacità muscolare di avere elevate concentrazioni di ATP e creatin-fosfato.  La potenza muscolare, ovvero l'attività degli enzimi che scindono la creatin-fosfato e la specializzazione delle fibre muscolari.  Meno rispetto agli altri (nella velocità pura!), il potenziale lattacido; ovvero l'efficacia della produzione di energia attraverso la glicolisi anaerobica (più utile nella forza veloce, nella resistenza alla forza veloce e nella resistenza massimale alla velocità).
  • 20. FINE Prof. Giordano Columbaro