SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
PARAOLIMPIADI
Rapporto tra evoluzione scientifica e
tecnologica nello sport
GENE EDITING ON HUMANS
I Giochi paralimpici sono l'equivalente dei
Giochi olimpici per atleti con disabilità
fisiche. Pensati come Olimpiadi parallele,
prendono il nome proprio dalla fusione del
prefisso para con la parola Olimpiade e i
suoi derivati. I primi giochi paralimpici
riconosciuti come tali si disputarono nel
1960 in Italia.
COSA SONO LE
PARAOLIMPIADI?
TECNOLOGIA E PARAOLIMPIADI
Oggi, gli atleti con disabilità fisiche, grazie all'innovazione tecnologica, hanno la
possibilità di cimentarsi con successo in quasi tutte le gare sportive, con
prestazioni sempre più vicine a quelle dei normodotati. L'introduzione di materiali
provenienti dall'industria aerospaziale, come fibre di carbonio, kevlar, leghe di
titanio, leghe di alluminio ad alta resistenza, combinata alla ricerca nel settore della
biomeccanica, hanno  permesso di affrontare le complesse problematiche legate
alla disabilità rivoluzionando il mondo dello sport paralimpico. Esistono carrozzine
e protesi specifiche per ogni sport.
I progressi della scienza fanno intravedere un futuro in cui si potrà disporre di
protesi che imitano qualsiasi parte del corpo umano, portando ad aumentare
sempre più il numero delle competizioni integrate tra atleti sani e quelli affetti da
un handicap e trasformando lo sport in un occasione di incontro tra il disabile e il
normodotato.
Esistono carrozzine e protesi specifiche per ogni sport. In atletica leggera, a
esempio, vengono utilizzate soprattutto carrozzine a tre ruote, due più grandi
posteriori e una anteriore più piccola. Il telaio è allungato ed è costruito
impiegando materiali che consentono di contenerne il peso complessivo, pur
non compromettendone la robustezza. La posizione di spinta è raccolta, con
ginocchia vicine al tronco e gambe flesse sotto il sedile. Inoltre sono fornite di
un piccolo manubrio per regolare l’angolo di sterzata. Questo tipo di carrozzina
e prevalentemente utilizzata per le gare su pista. Per le gare di resistenza su
strada, come la maratona, si utilizza l'handbike, che si differenzia per essere
dotata di “pedali a mano” collegati con un sistema a catena alla ruota anteriore.
Un grande interprete italiano che si sta preparando alle paralimpiadi di Londra è
Alex Zanardi, già vincitore della medaglia d'argento nella cronometro dei
mondiali di Roskilde in Danimarca, nel 2011.
CARROZZINE
PROTESI SPECIFICHE
Per quanto riguarda le protesi, poiché  in atletica sono preferibili piedi dinamici,
in grado di accumulare e restituire energia, queste sono  in fibra di carbonio e
con uno speciale design che consente loro di restituire fra il 90-95% di energia
prodotta. Il piede di un normodotato ne restituisce soltanto il 60%. Inoltre, le
protesi non hanno tallone e la parte superiore è costituita da una guaina
morbida in cui si alloggia l'arto monco. Si attaccano al quadricipite con delle
legature a strappo, e all'estremità inferiore sono rivestite da chiodini, che
garantiscono aderenza in pista. Il più grande atleta contemporaneo che utilizza
protesi è  Oscar Pistorious che avrà la possibilità dii confrontarsi alle Olimpiadi
di Londra con i più grandi atleti normodotati. In altri tipi di sport, quali
l’arrampicata, lo snowboard e lo scialpino, le normali protesi non sono in grado
di fornire un adeguato supporto all’atleta. Sono quindi normalmente utilizzate
protesi che presentano elementi dissipativi o elastici, così da avere un accumulo
di energia nella flessione, che viene restituita nella fase di estensione, in modo
da facilitare l’escursione verticale del baricentro.
ATLETICA PARALIMPICA
L’atletica paralimpica si compone di gare di corsa su
pista e su strada, insieme ai concorsi (salti e lanci) e
prove multiple (pentathlon).
La disciplina può essere praticata da atleti con disabilità
fisica, sensoriale ed intellettiva. In relazione alla
tipologia di disabilità e alla classificazione attribuita a
seguito di valutazione clinica e funzionale, l’atleta può
gareggiare in piedi (con o senza ausili protesici) o in
carrozzina; in caso di limitazione visiva è possibile
gareggiare affiancati da atleti-guida.
C’è l’atletica tra le discipline per le quali è demandato il
coordinamento e l’organizzazione alla Federazione
Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES).
il fioretto è un arma per precisi;
la sciabola è per irruenti con voglia di muoversi;
la spada uno sport per pensatori.
La scherma per disabili è definita scherma in carrozzina; questo
sport paralimpico è regolamentato a livello mondiale
dalla International Wheelchair Fencing ed in Italia
dalla FIS Federazione Italiana Scherma, un organo riconosciuto
dal CIP (comitato italiano paralimpico). La scherma in carrozzina,
come diversi altri sport paralimpici nasce come sistema di
riabilitazione post traumatica per i reduci della seconda guerra
mondiale, in particolare in Inghilterra. Nella scherma
tradizionale, grazie all’uso delle gambe, l’atleta può indietreggiare
per schivare, parare e affondare colpi mentre nella scherma
paralimpica le carrozzine vengono ancorate alla pedana di gara, è
quindi indispensabile avere prontezza di riflessi.
Le discipline sono tre e per scegliere quella più adatta ci si
sofferma sulle proprie attitudini, considerando che:
SCHERMA PARALIMPICA
BEBE VIO: "GRAZIE ALLA TECNOLOGIA
NON ABBIAMO LIMITI"
https://www.youtube.com/watch?v=WPkBZgMvfuE
Lo sport, grazie anche alla testimonianza di questi atleti paralimpici, rappresenta in
quest’ottica l’antidoto all’apatia e all’isolamento, lo strumento migliore per una
riabilitazione fisica e psicologica, che ridà passione e fiducia e favorisce il confronto con
gli altri. È da qui che nasce il concetto, caro al Presidente della Fondazione MUSME,
Francesco Peghin, dello «sport come veicolo e medicina per il superamento di ogni
barriera». Una medicina che permette spesso di (ri)diventare protagonisti della propria
vita. Attraverso questa operazione che coinvolge, oltre ai tre grandi sportivi, anche
l’Università di Padova, parte del Comitato scientifico museale, il MUSME pone, inoltre,
l’attenzione sull’importanza del progresso medico-tecnologico nel campo delle protesi
per disabili affinché queste siano sempre più accessibili a tutti. Dietro al coraggio e alla
forza di tre singole personalità c’è una collettività di ricercatori, discipline, studi che ogni
giorno sviluppa e porta avanti delle ricerche per il miglioramento della vita di tutti coloro
che si trovano in condizioni di disagio.
MUSME
"Attraverso la forza veicolata dallo sport e l’innovazione in
campo medico e tecnologico, diventa, dunque, possibile gestire e
superare eventi negativi, traumi, malattie, menomazioni che, al di
là della disabilità fisica, interessano tutti".
Realizzato da:
Marini Alessia
Classe:
5F
Docente:
Naddei Lucia

More Related Content

What's hot (20)

Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
La pallacanestro
La pallacanestroLa pallacanestro
La pallacanestro
 
Sci
SciSci
Sci
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Rita Levi Montalcini
Rita Levi MontalciniRita Levi Montalcini
Rita Levi Montalcini
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 

Similar to Power point cittadinanza scienze motorie

Similar to Power point cittadinanza scienze motorie (10)

Ortodonzia invisibile bracket sar - BITE ORTOTICO + ALLINEATORE
Ortodonzia invisibile bracket sar - BITE ORTOTICO + ALLINEATOREOrtodonzia invisibile bracket sar - BITE ORTOTICO + ALLINEATORE
Ortodonzia invisibile bracket sar - BITE ORTOTICO + ALLINEATORE
 
Rapporto tra evoluzione scientifica e tecnologica nello sport
Rapporto tra evoluzione scientifica e tecnologica nello sportRapporto tra evoluzione scientifica e tecnologica nello sport
Rapporto tra evoluzione scientifica e tecnologica nello sport
 
Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisèSanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
 
Templateunisa3 2
Templateunisa3 2Templateunisa3 2
Templateunisa3 2
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentation
 
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisèAtletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
 
Oscar pistorius
Oscar pistoriusOscar pistorius
Oscar pistorius
 
Pagine da SDS scuola dello sport 107
Pagine da SDS scuola dello sport 107Pagine da SDS scuola dello sport 107
Pagine da SDS scuola dello sport 107
 

More from alessiamarini3

Pineta di santa filomena
Pineta di santa filomenaPineta di santa filomena
Pineta di santa filomenaalessiamarini3
 
Lavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza mariniLavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza marinialessiamarini3
 
The theme of the double
The theme of the doubleThe theme of the double
The theme of the doublealessiamarini3
 
Confronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandelloConfronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandelloalessiamarini3
 
Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore alessiamarini3
 
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdfVerifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdfalessiamarini3
 
Testo argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandelloTesto argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandelloalessiamarini3
 
Confronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandelloConfronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandelloalessiamarini3
 
Confronto proust e svevo
Confronto proust e svevoConfronto proust e svevo
Confronto proust e svevoalessiamarini3
 
Relazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzioneRelazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzionealessiamarini3
 

More from alessiamarini3 (20)

Adroterapia
AdroterapiaAdroterapia
Adroterapia
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Pineta di santa filomena
Pineta di santa filomenaPineta di santa filomena
Pineta di santa filomena
 
Recensione libro
Recensione libroRecensione libro
Recensione libro
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestra
 
Lavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza mariniLavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza marini
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
The theme of the double
The theme of the doubleThe theme of the double
The theme of the double
 
Confronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandelloConfronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandello
 
Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore
 
La verita'
La verita'La verita'
La verita'
 
Pirandello e beckett
Pirandello e beckettPirandello e beckett
Pirandello e beckett
 
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdfVerifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
 
Musil e svevo
Musil e svevoMusil e svevo
Musil e svevo
 
Relativismo
RelativismoRelativismo
Relativismo
 
Testo argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandelloTesto argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandello
 
Confronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandelloConfronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandello
 
Confronto proust e svevo
Confronto proust e svevoConfronto proust e svevo
Confronto proust e svevo
 
Bergson e pirandello
Bergson e pirandelloBergson e pirandello
Bergson e pirandello
 
Relazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzioneRelazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzione
 

Power point cittadinanza scienze motorie

  • 1. PARAOLIMPIADI Rapporto tra evoluzione scientifica e tecnologica nello sport
  • 2. GENE EDITING ON HUMANS I Giochi paralimpici sono l'equivalente dei Giochi olimpici per atleti con disabilità fisiche. Pensati come Olimpiadi parallele, prendono il nome proprio dalla fusione del prefisso para con la parola Olimpiade e i suoi derivati. I primi giochi paralimpici riconosciuti come tali si disputarono nel 1960 in Italia. COSA SONO LE PARAOLIMPIADI?
  • 3. TECNOLOGIA E PARAOLIMPIADI Oggi, gli atleti con disabilità fisiche, grazie all'innovazione tecnologica, hanno la possibilità di cimentarsi con successo in quasi tutte le gare sportive, con prestazioni sempre più vicine a quelle dei normodotati. L'introduzione di materiali provenienti dall'industria aerospaziale, come fibre di carbonio, kevlar, leghe di titanio, leghe di alluminio ad alta resistenza, combinata alla ricerca nel settore della biomeccanica, hanno  permesso di affrontare le complesse problematiche legate alla disabilità rivoluzionando il mondo dello sport paralimpico. Esistono carrozzine e protesi specifiche per ogni sport. I progressi della scienza fanno intravedere un futuro in cui si potrà disporre di protesi che imitano qualsiasi parte del corpo umano, portando ad aumentare sempre più il numero delle competizioni integrate tra atleti sani e quelli affetti da un handicap e trasformando lo sport in un occasione di incontro tra il disabile e il normodotato.
  • 4. Esistono carrozzine e protesi specifiche per ogni sport. In atletica leggera, a esempio, vengono utilizzate soprattutto carrozzine a tre ruote, due più grandi posteriori e una anteriore più piccola. Il telaio è allungato ed è costruito impiegando materiali che consentono di contenerne il peso complessivo, pur non compromettendone la robustezza. La posizione di spinta è raccolta, con ginocchia vicine al tronco e gambe flesse sotto il sedile. Inoltre sono fornite di un piccolo manubrio per regolare l’angolo di sterzata. Questo tipo di carrozzina e prevalentemente utilizzata per le gare su pista. Per le gare di resistenza su strada, come la maratona, si utilizza l'handbike, che si differenzia per essere dotata di “pedali a mano” collegati con un sistema a catena alla ruota anteriore. Un grande interprete italiano che si sta preparando alle paralimpiadi di Londra è Alex Zanardi, già vincitore della medaglia d'argento nella cronometro dei mondiali di Roskilde in Danimarca, nel 2011. CARROZZINE
  • 5. PROTESI SPECIFICHE Per quanto riguarda le protesi, poiché  in atletica sono preferibili piedi dinamici, in grado di accumulare e restituire energia, queste sono  in fibra di carbonio e con uno speciale design che consente loro di restituire fra il 90-95% di energia prodotta. Il piede di un normodotato ne restituisce soltanto il 60%. Inoltre, le protesi non hanno tallone e la parte superiore è costituita da una guaina morbida in cui si alloggia l'arto monco. Si attaccano al quadricipite con delle legature a strappo, e all'estremità inferiore sono rivestite da chiodini, che garantiscono aderenza in pista. Il più grande atleta contemporaneo che utilizza protesi è  Oscar Pistorious che avrà la possibilità dii confrontarsi alle Olimpiadi di Londra con i più grandi atleti normodotati. In altri tipi di sport, quali l’arrampicata, lo snowboard e lo scialpino, le normali protesi non sono in grado di fornire un adeguato supporto all’atleta. Sono quindi normalmente utilizzate protesi che presentano elementi dissipativi o elastici, così da avere un accumulo di energia nella flessione, che viene restituita nella fase di estensione, in modo da facilitare l’escursione verticale del baricentro.
  • 6. ATLETICA PARALIMPICA L’atletica paralimpica si compone di gare di corsa su pista e su strada, insieme ai concorsi (salti e lanci) e prove multiple (pentathlon). La disciplina può essere praticata da atleti con disabilità fisica, sensoriale ed intellettiva. In relazione alla tipologia di disabilità e alla classificazione attribuita a seguito di valutazione clinica e funzionale, l’atleta può gareggiare in piedi (con o senza ausili protesici) o in carrozzina; in caso di limitazione visiva è possibile gareggiare affiancati da atleti-guida. C’è l’atletica tra le discipline per le quali è demandato il coordinamento e l’organizzazione alla Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES).
  • 7. il fioretto è un arma per precisi; la sciabola è per irruenti con voglia di muoversi; la spada uno sport per pensatori. La scherma per disabili è definita scherma in carrozzina; questo sport paralimpico è regolamentato a livello mondiale dalla International Wheelchair Fencing ed in Italia dalla FIS Federazione Italiana Scherma, un organo riconosciuto dal CIP (comitato italiano paralimpico). La scherma in carrozzina, come diversi altri sport paralimpici nasce come sistema di riabilitazione post traumatica per i reduci della seconda guerra mondiale, in particolare in Inghilterra. Nella scherma tradizionale, grazie all’uso delle gambe, l’atleta può indietreggiare per schivare, parare e affondare colpi mentre nella scherma paralimpica le carrozzine vengono ancorate alla pedana di gara, è quindi indispensabile avere prontezza di riflessi. Le discipline sono tre e per scegliere quella più adatta ci si sofferma sulle proprie attitudini, considerando che: SCHERMA PARALIMPICA
  • 8. BEBE VIO: "GRAZIE ALLA TECNOLOGIA NON ABBIAMO LIMITI" https://www.youtube.com/watch?v=WPkBZgMvfuE
  • 9. Lo sport, grazie anche alla testimonianza di questi atleti paralimpici, rappresenta in quest’ottica l’antidoto all’apatia e all’isolamento, lo strumento migliore per una riabilitazione fisica e psicologica, che ridà passione e fiducia e favorisce il confronto con gli altri. È da qui che nasce il concetto, caro al Presidente della Fondazione MUSME, Francesco Peghin, dello «sport come veicolo e medicina per il superamento di ogni barriera». Una medicina che permette spesso di (ri)diventare protagonisti della propria vita. Attraverso questa operazione che coinvolge, oltre ai tre grandi sportivi, anche l’Università di Padova, parte del Comitato scientifico museale, il MUSME pone, inoltre, l’attenzione sull’importanza del progresso medico-tecnologico nel campo delle protesi per disabili affinché queste siano sempre più accessibili a tutti. Dietro al coraggio e alla forza di tre singole personalità c’è una collettività di ricercatori, discipline, studi che ogni giorno sviluppa e porta avanti delle ricerche per il miglioramento della vita di tutti coloro che si trovano in condizioni di disagio. MUSME
  • 10. "Attraverso la forza veicolata dallo sport e l’innovazione in campo medico e tecnologico, diventa, dunque, possibile gestire e superare eventi negativi, traumi, malattie, menomazioni che, al di là della disabilità fisica, interessano tutti".