SlideShare a Scribd company logo
LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA:  MEMI, NARRAZIONI ED ESPERIENZE OTTIMALI
[object Object],- E’ all’interno dell’interazione che presenza e presenza sociale evolvono.  - Gli strumenti che permettono l’evoluzione della presenza e della presenza sociale - e quindi anche del Sé - all’interno dell’azione e dell’interazione sono i  memi , la  narrazione   e le   esperienze ottimali .
[object Object],…  il  MEME  è il replicatore all’interno del culturotipo Un’ unità di informazione culturale che viene copiata con variazioni o errori e la cui natura influenza la sua stessa probabilità di replicazione. Può dunque essere trasmesso  da un individuo ad un altro con mezzi non genetici, in particolare attraverso   l’imitazione
Seconda la Teoria dell’Inter-azione situata  il contenuto del meme è di tipo intenzionale :  ogni meme include al suo interno una specifica intenzione . lo sviluppo e la trasmissione dei memi è strettamente legato a: - all’azione individuale e sociale del soggetto; - alla presenza e presenza sociale sperimentata in tali attività
Che rapporto esiste tra  MEMI e PRESENZA ? ,[object Object],- i memi si replicano più facilmente all’interno di attività caratterizzate da alti livelli di presenza e di presenza sociale
Riprendendo il parallelismo tra  meme  e  gene ,  Che rapporto esiste tra   MEMI, ARTEFATTI e CULTURA ? 1) Il meme sta alla cultura come il gene sta all’organismo 2) Il meme sta all’artefatto come il gene sta alla proteina 3) Il meme sta alla narrazione come il gene sta all’acido ribonucleico (RNA)
LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA Attribuisce anche importanza alla  NARRAZIONE  nel connettere individuale e sociale La narrazione è lo strumento che consente  l’interazione tra l’individuo e la cultura in cui è immerso E’ solo attraverso la narrazione che il soggetto può  creare, condividere e comprendere  le intenzioni Distali.  E’ solo attraverso la narrazione che il soggetto è in grado di  posizionare  un oggetto possibile all’interno del proprio spazio personale e sociale
Più precisamente, il legame tra narrativa, memi, individuo, società e attività avviene a quattro livelli: INDIVIDUALE SOCIALE DAL SOCIALE ALL’INDIVIDUALE DALL’INDIVIDUALE AL SOCIALE
Il  PENSIERO NARRATIVO  consente l'interpretazione delle situazioni creando una storia basata sull'intenzionalità degli attori e sulla sensibilità al contesto.  Narrative Psychology : una parte significativa della conoscenza di sé è organizzata all'interno di schemi narrativi con cui l'individuo interpreta la realtà e le attribuisce significato  le strutture narrative permettono l’interpretazione sociale come  «narrative del senso comune»
NARRAZIONE dimensione episodica :  il pensiero narrativo descrive una serie di eventi. Per questo è caratterizzato da un’organizzazione spazio-temporale e causale.  dimensione interpretativa :  la narrazione si propone come un punto di vista sulla realtà, e in quanto tale sta in mezzo tra l’esperienza e colui che la narra
Racconto  ben formato (Grammatica delle storie) Ambiente Episodio Struttura Sintagmatica Performanza :al centro di ogni narrazione c’è un’azione che deve essere compiuta, un compito da svolgere, un oggetto da prendere  Competenza : per poter realizzare la performanza bisogna avere la competenza necessaria.  Contratto : prima di acquisire la competenza è necessario che l’obiettivo venga stabilito.  Sanzione : il racconto si chiude solo quando la realizzazione è stata riconosciuta come tale da chi ha stabilito il contratto.  Attorializzazione Spazializzazione Temporalizzazione
Emotioneering: l’induzione di stati emozionali attraverso la narrazione  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come spiegare il legame tra  narrazione, emozioni e presenza ? Elevato livello di presenza Potere persuasivo del medium L’efficacia come strumento di mutamento sociale e culturale   Arrivando a una riduzione nei media narrativi della differenza tra le due principali  tipologie di narrativa NATURALE ARTIFICIALE
La TEORIA DELL’AZIONE SITUATA utilizza il concetto di  presenza sociale   per prevedere il coinvolgimento del soggetto all’interno di  un’interazione : Maggiore è la capacità dell’organismo di riuscire a raggiungere un elevato livello di presenza sociale all’interno di un’interazione Maggiore sarà la capacità di comprendere l’altro Aumentando la probabilità che l’interazione vada a buon fine Il risultato dell’associazione tra una situazione di  liminalità  e il livello massimo di presenza sociale porta il gruppo nello  STATO NASCENTE  (Networked flow)
Lo  stato nascente  è uno  stato di transizione  che costituisce la modalità specifica della trasformazione sociale.  E’ infatti in esso, che l’intenzione soggettiva diventa collettiva   ( we-intention) .
I MEDIA , influenzando il livello di  presenza e presenza sociale , alterano il flusso informativo e comunicativo e modificano i confini della situazione Possiamo identificare  tre livelli di interazione tra media e situazione , legati alle tre dimensioni del medium: FISICA SIMBOLICA PRAGMATICA L’introduzione di un medium nell’interazione o in un’attività ne riduce il livello di presenza   E’ possibile utilizzare interfaccia e i contenuti del medium per attivare un maggiore livello di presenza nel soggetto I media aumentano la mia possibilità di interagire con altri sè
Un MEDIUM, a parità di condizioni iniziali, viene preferito quando è in grado di attivare un maggiore livello di presenza  e presenza sociale all’interno dell’attività in cui è impiegato In quest’ ottica, uno degli obiettivi principali dell’usabilità è l’identificazione dei processi e degli strumenti per attivare Il massimo livello di presenza possibile nell’interazione con un artefatto, in modo da favorire il raggiungimento dell’obiettivo dell’utente
Uno degli strumenti più efficaci per aumentare il livello di presenza estesa è la  NARRAZIONE Perciò l’artefatto deve avere la stessa struttura sintagmatica tipica di ogni narrazione CONTRATTO : la capacità dell’artefatto di far comprendere all’utente le possibilità che offre COMPETENZA : la capacità dell’artefatto di far comprendere all’utente come raggiungere le possibilità che offre PERFORMANZA : la capacità dell’artefatto nel sostenere  l’attività dell’utente fino al raggiungimento dell’opportunità
Ne deriva la possibilità di utilizzare  i media  per sostenere  l’attivazione del senso di presenza e presenza sociale  necessari per ottenere una  esperienza «ottimale » in grado di favorire il cambiamento
Accanto alle scienze biologiche nasce la  BIOLOGIA CULTURALE EVOLUZIONE CULTURALE : così come gli esseri viventi sono caratterizzati da un processo evolutivo legato alla modificazione del patrimonio genetico lo stesso vale per ogni cultura   l’elemento che permette l’evoluzione sia a livello filogenetico che a livello ontogenetico è la  modificazione dell’intenzione  e dei  memi  che la incarnano.
LA NARRAZIONE: collega tra loro una serie di  memi  dandogli un senso I MEDIA:  utilizzando in maniera sistematica il processo narrativo nell’organizzazione dei propri contenuti, diventano uno degli strumenti principali per la trasmissione di artefatti e l’evoluzione culturale.

More Related Content

What's hot

Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4
Riva Giuseppe
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
Riva Giuseppe
 
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi mediaCapitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Riva Giuseppe
 
Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti
eugenio iorio
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
eugenio iorio
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
eugenio iorio
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Riva Giuseppe
 
Influenza sociale
Influenza socialeInfluenza sociale
Influenza sociale
eugenio iorio
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 6
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 6Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 6
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 6
Riva Giuseppe
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
eugenio iorio
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
Frame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fontiFrame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fonti
eugenio iorio
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
eugenio iorio
 
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuniTeoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
eugenio iorio
 
The Big Conversation
The Big ConversationThe Big Conversation
The Big Conversation
eugenio iorio
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
Riva Giuseppe
 
Memetica
MemeticaMemetica
Memetica
eugenio iorio
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
eugenio iorio
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
eugenio iorio
 
Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationeugenio iorio
 

What's hot (20)

Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 4
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
 
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi mediaCapitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
 
Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
 
Influenza sociale
Influenza socialeInfluenza sociale
Influenza sociale
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 6
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 6Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 6
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 6
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Frame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fontiFrame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fonti
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
 
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuniTeoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
 
The Big Conversation
The Big ConversationThe Big Conversation
The Big Conversation
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
Memetica
MemeticaMemetica
Memetica
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 
Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversation
 

Viewers also liked

Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
Veronica Cavicchi
 
Narrazione didattica
Narrazione didatticaNarrazione didattica
Narrazione didattica
mariutz
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
Giorgio Jannis
 
Festa toscana
Festa toscanaFesta toscana
Festa toscana
Antonella Coppi
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
Massimo Giuliani
 
Analisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni CounselingAnalisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni Counselingamandadrafe
 
Recita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneRecita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneannaritasiano
 
Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3
UAAR Milano
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4imartini
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
myprof63
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativoNoi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativo
albertofolli
 
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1imartini
 
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo bionefa
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghini
Marco Orsi
 
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapiaLuigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Massimo Giuliani
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3carlotta55
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
Laura Franchini
 

Viewers also liked (20)

Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
 
Narrazione didattica
Narrazione didatticaNarrazione didattica
Narrazione didattica
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
 
Festa toscana
Festa toscanaFesta toscana
Festa toscana
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
 
Analisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni CounselingAnalisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni Counseling
 
Recita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneRecita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazione
 
Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativoNoi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativo
 
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
 
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghini
 
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapiaLuigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
 

Similar to 6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI

Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
Calzetti & Mariucci Editori
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Interazione Clinica
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
Italo Branca
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
StorytellingPAVILAB
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
MPag
 
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
La comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagnaLa comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagnaCristian Mazzoni
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides priviteraimartini
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2imartini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
I modulo i anno
I modulo i annoI modulo i anno
I modulo i annoimartini
 
competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]As Audience
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)iva martini
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)imartini
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
effedue86
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneluciopooh
 
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01adrianavenuti
 

Similar to 6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI (20)

Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
 
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
La comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagnaLa comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagna
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
I modulo i anno
I modulo i annoI modulo i anno
I modulo i anno
 
competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
 

More from Riva Giuseppe

Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure HuntCypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Riva Giuseppe
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
Riva Giuseppe
 
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e socialeTecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Riva Giuseppe
 
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione UmanaCapitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Riva Giuseppe
 
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Riva Giuseppe
 
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Riva Giuseppe
 
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano TribertiLezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Riva Giuseppe
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
Riva Giuseppe
 
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Riva Giuseppe
 
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtàVirtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Riva Giuseppe
 
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Riva Giuseppe
 
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e CambiamentoWellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
Riva Giuseppe
 
Un'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal brandingUn'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal branding
Riva Giuseppe
 
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
Riva Giuseppe
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
Riva Giuseppe
 
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
Riva Giuseppe
 
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
Riva Giuseppe
 

More from Riva Giuseppe (20)

Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure HuntCypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
 
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e socialeTecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
 
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione UmanaCapitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
 
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
 
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
 
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
 
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano TribertiLezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
 
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
 
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
 
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtàVirtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
 
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
 
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e CambiamentoWellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
 
Un'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal brandingUn'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal branding
 
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
 
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
 
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
 

6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI

  • 1. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONI ED ESPERIENZE OTTIMALI
  • 2.
  • 3.
  • 4. Seconda la Teoria dell’Inter-azione situata il contenuto del meme è di tipo intenzionale : ogni meme include al suo interno una specifica intenzione . lo sviluppo e la trasmissione dei memi è strettamente legato a: - all’azione individuale e sociale del soggetto; - alla presenza e presenza sociale sperimentata in tali attività
  • 5.
  • 6. Riprendendo il parallelismo tra meme e gene , Che rapporto esiste tra MEMI, ARTEFATTI e CULTURA ? 1) Il meme sta alla cultura come il gene sta all’organismo 2) Il meme sta all’artefatto come il gene sta alla proteina 3) Il meme sta alla narrazione come il gene sta all’acido ribonucleico (RNA)
  • 7. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA Attribuisce anche importanza alla NARRAZIONE nel connettere individuale e sociale La narrazione è lo strumento che consente l’interazione tra l’individuo e la cultura in cui è immerso E’ solo attraverso la narrazione che il soggetto può creare, condividere e comprendere le intenzioni Distali. E’ solo attraverso la narrazione che il soggetto è in grado di posizionare un oggetto possibile all’interno del proprio spazio personale e sociale
  • 8. Più precisamente, il legame tra narrativa, memi, individuo, società e attività avviene a quattro livelli: INDIVIDUALE SOCIALE DAL SOCIALE ALL’INDIVIDUALE DALL’INDIVIDUALE AL SOCIALE
  • 9. Il PENSIERO NARRATIVO consente l'interpretazione delle situazioni creando una storia basata sull'intenzionalità degli attori e sulla sensibilità al contesto. Narrative Psychology : una parte significativa della conoscenza di sé è organizzata all'interno di schemi narrativi con cui l'individuo interpreta la realtà e le attribuisce significato le strutture narrative permettono l’interpretazione sociale come «narrative del senso comune»
  • 10. NARRAZIONE dimensione episodica : il pensiero narrativo descrive una serie di eventi. Per questo è caratterizzato da un’organizzazione spazio-temporale e causale. dimensione interpretativa : la narrazione si propone come un punto di vista sulla realtà, e in quanto tale sta in mezzo tra l’esperienza e colui che la narra
  • 11. Racconto ben formato (Grammatica delle storie) Ambiente Episodio Struttura Sintagmatica Performanza :al centro di ogni narrazione c’è un’azione che deve essere compiuta, un compito da svolgere, un oggetto da prendere Competenza : per poter realizzare la performanza bisogna avere la competenza necessaria. Contratto : prima di acquisire la competenza è necessario che l’obiettivo venga stabilito. Sanzione : il racconto si chiude solo quando la realizzazione è stata riconosciuta come tale da chi ha stabilito il contratto. Attorializzazione Spazializzazione Temporalizzazione
  • 12.
  • 13. Come spiegare il legame tra narrazione, emozioni e presenza ? Elevato livello di presenza Potere persuasivo del medium L’efficacia come strumento di mutamento sociale e culturale Arrivando a una riduzione nei media narrativi della differenza tra le due principali tipologie di narrativa NATURALE ARTIFICIALE
  • 14. La TEORIA DELL’AZIONE SITUATA utilizza il concetto di presenza sociale per prevedere il coinvolgimento del soggetto all’interno di un’interazione : Maggiore è la capacità dell’organismo di riuscire a raggiungere un elevato livello di presenza sociale all’interno di un’interazione Maggiore sarà la capacità di comprendere l’altro Aumentando la probabilità che l’interazione vada a buon fine Il risultato dell’associazione tra una situazione di liminalità e il livello massimo di presenza sociale porta il gruppo nello STATO NASCENTE (Networked flow)
  • 15. Lo stato nascente è uno stato di transizione che costituisce la modalità specifica della trasformazione sociale. E’ infatti in esso, che l’intenzione soggettiva diventa collettiva ( we-intention) .
  • 16. I MEDIA , influenzando il livello di presenza e presenza sociale , alterano il flusso informativo e comunicativo e modificano i confini della situazione Possiamo identificare tre livelli di interazione tra media e situazione , legati alle tre dimensioni del medium: FISICA SIMBOLICA PRAGMATICA L’introduzione di un medium nell’interazione o in un’attività ne riduce il livello di presenza E’ possibile utilizzare interfaccia e i contenuti del medium per attivare un maggiore livello di presenza nel soggetto I media aumentano la mia possibilità di interagire con altri sè
  • 17. Un MEDIUM, a parità di condizioni iniziali, viene preferito quando è in grado di attivare un maggiore livello di presenza e presenza sociale all’interno dell’attività in cui è impiegato In quest’ ottica, uno degli obiettivi principali dell’usabilità è l’identificazione dei processi e degli strumenti per attivare Il massimo livello di presenza possibile nell’interazione con un artefatto, in modo da favorire il raggiungimento dell’obiettivo dell’utente
  • 18. Uno degli strumenti più efficaci per aumentare il livello di presenza estesa è la NARRAZIONE Perciò l’artefatto deve avere la stessa struttura sintagmatica tipica di ogni narrazione CONTRATTO : la capacità dell’artefatto di far comprendere all’utente le possibilità che offre COMPETENZA : la capacità dell’artefatto di far comprendere all’utente come raggiungere le possibilità che offre PERFORMANZA : la capacità dell’artefatto nel sostenere l’attività dell’utente fino al raggiungimento dell’opportunità
  • 19. Ne deriva la possibilità di utilizzare i media per sostenere l’attivazione del senso di presenza e presenza sociale necessari per ottenere una esperienza «ottimale » in grado di favorire il cambiamento
  • 20. Accanto alle scienze biologiche nasce la BIOLOGIA CULTURALE EVOLUZIONE CULTURALE : così come gli esseri viventi sono caratterizzati da un processo evolutivo legato alla modificazione del patrimonio genetico lo stesso vale per ogni cultura l’elemento che permette l’evoluzione sia a livello filogenetico che a livello ontogenetico è la modificazione dell’intenzione e dei memi che la incarnano.
  • 21. LA NARRAZIONE: collega tra loro una serie di memi dandogli un senso I MEDIA: utilizzando in maniera sistematica il processo narrativo nell’organizzazione dei propri contenuti, diventano uno degli strumenti principali per la trasmissione di artefatti e l’evoluzione culturale.