SlideShare a Scribd company logo
RACCONTARE L’APPRENDIMENTO.
IL METODO AUTOBIOGRAFICO PER
ACCOMPAGNARE IL PERCORSO SCOLASTICO
DEGLI ALUNNI
Istituto Comprensivo Como Lago
20 febbraio 2015
Mi presento, oggi, a questo gruppo:
sono… una metafora per
rappresentarmi…
“La metafora è la più grande forza
che l’uomo possiede. Essa confina
con l’incantesimo ed è come uno
strumento della creazione che Dio
dimenticò all’interno delle sue
creature, come un chirurgo
distratto dimentica uno strumento
nel corpo del paziente” (Josè
Ortega y Gasset)
Dove si colloca la nostra proposta…
Un approccio narrativo alla conoscenza nelle
scienze umane…
Narrazione e racconto
come vie di accesso alla
conoscenza e alla
comprensione dell’uomo
-Autobiografia
-Approccio
autobiografico
- Genere
autobiografico
“Autobiografico”: autos+bios+graphein
Il termine è indicativo di diversi aspetti, focalizzati sull’importanza
e la considerazione della storia esistenziale di ogni soggetto:
- Un genere letterario
- Una declinazione filosofica
- Un genere educativo/formativo
- Un genere di ricerca nelle scienze umane
All’interno di quanto è definito
“autobiografico”…
Consideriamo due connotazioni metodologiche
che consentono di attuare processi e interventi
con un focus sulla narrazione di sè
La narrazione orale La scrittura
Per narrare…
Si narra QUALCOSA a QUALCUNO
-C’è una condivisione sociale
-Il narratore costruisce una trama, di
senso nel racconto e relazionale con
l’ascoltatore
-Chi narra è presente nel racconto,
inserisce il suo punto di vista.
-Compresenza di parola e ascolto.
- Narrare di sé: sforzo maieutico per dare
significato a quanto vissuto.
Cfr. P. Jedlowski, Storie comuni. La narrazione nella vita
quotidiana, Mondadori, Milano, 2000.
…Per un’esperienza di narrazione orale…
Lavoro a coppie: UN RICORDO DELLA
SCUOLA ELEMENTARE…
“Mi piaceva andare al mattino…comprare i pesciolini di
liquerizia a dieci lire e poi cominciare una bella giornata
[…]. In classe, della mia maestra ricordo quasi tutto, una
brava insegnante, mi ha dato molto, ma non è stata un
vero e proprio modello di riferimento. Mi piaceva come ci
guidava nella lettura, nei pensieri e nelle emozioni”.
(Racconto di un insegnante, raccolto nel testo di C.
Gemma, Scrittura e memoria. La parola allo studente,
Erickson, Trento, 2011, p. 88)
La scrittura…
-Uno strumento culturale, con una sua fisicità: dà forma
e corpo al pensiero.
-Uno strumento formativo: scrivere è un atto fisico, che
obbliga il pensiero a rallentare.
La scrittura di sé…
-Esiste un autore che intende dare forma scritta
a pensieri, emozioni, eventi che riguardano sé, la
propria storia, la propria esperienza .
- Si utilizzano il pensiero narrativo e la memoria.
-Diverse tipologie di scritture di sé.
-Ricerca di senso e tessitura di trama:
autobiografia. Scrittura auto-formativa.
Cfr. D. Demetrio, La scrittura clinica, Cortina, Milano, 2008.
…Per un’esperienza di scrittura di sé…
…LA PRIMA VOLTA CHE HO
SCRITTO…
“Fatevi portare dallo scrivere. Dopo esservi sistemati nel luogo che
vi sembra più favorevole alla concentrazione del vostro spirito in
se stesso, ponetevi nello stato più passivo o ricettivo che potrete.
Fate astrazione dal vostro genio, dalle vostre doti e da quelle di
tutti gli altri. Scrivete rapidamente e senza un soggetto
prestabilito, tanto in fretta da non trattenervi, da non aver la
tentazione di rileggervi”.
(D.Demetrio, La Scrittura clinica, Raffaello Cortina Editore,
Milano, 2008, p.283)
Pratiche narrative per educare a scuola
(Cfr. E. Biffi, Narrazione e pratiche educative fra infanzia e
adolescenza, in D. Demetrio, Educare è narrare, Mimesis,
Milano, 2012.)
Cosa significa educare a narrare/narrarsi nel contesto
socio-culturale odierno?
Esiste una pervasività di narrazione. Ma…
Narrare è un’azione complessa, a cui il nostro pensiero
è chiamato (Cfr. Jerome Bruner), ma va anche educato.
È necessaria un’educazione che orienti
nel groviglio di trame e narrazioni oggi
esistente.
Educare a raccontarsi: educare a vedere la
narrazione come una possibilità, per cui
occorre scegliere come e cosa raccontare,
sulla base dell’esercizio di un pensiero
riflessivo, che nasce anche, ad esempio, da
tempi e spazi di silenzio.
Educare a tenere memoria: con le nuove
tecnologie nulla si perde ma tutto si
dimentica. La narrazione ha insita in sé
una forte relazione con la dimensione
temporale, educa al ricordo e alla
considerazione del tempo.
…sulla base di quanto detto…
Come creare una didattica narrativa?
- Narrazione pensata come potenziale risorsa educativa,
declinandola in pratiche capaci di aiutare e rinforzare il
processo di apprendimento.
- Qualsiasi didattica narrativa richiede la costruzione
di un clima in aula che renda possibile e favorisca la
narrazione di sé
Mettere ogni singolo alunno al centro del SUO
processo di apprendimento, in modo da poter
ricondurre anche quanto accade in aula alla
sua storia, alla sua costituzione e formazione
esistenziale.
Inoltre…
Le pratiche narrative richiedono un investimento sulla
capacità del pensiero di pensare se stesso, per invitare a
guardare il mondo con occhi curiosi e creativi, in modo da
comprenderlo, comprendendo se stessi…
Primo passo in questa direzione, ad esempio, è quello
che indaga circa il proprio pensiero nel processo di
apprendimento…
Come funziona la nostra mente? Quale idea abbiamo
del processo di costruzione della conoscenza?
Conoscere per me è…
…Comprendere (H. G. Gadamer)
…spiegare e svelare la verità della
realtà (A. Comte)
…co-costruire la realtà nel corso
dell’incontro conoscitivo con essa (G.
Bateson)
Pensare il conoscere e l’apprendimento come
una storia, all’interno di un approccio e un
pensiero narrativo…
Ogni alunno forma e mette in atto un singolare ed unico
modello di costruzione del sapere, di percorso apprenditivo…
Questa storia di apprendimento si forma e si scrive in
qualsiasi materia scolastica, dentro e fuori dall’aula, nella
relazione con i compagni e i maestri/professori…
Rendere consapevoli e prendere in
considerazione questi aspetti attraverso le
pratiche narrative, può sostenere e valorizzare il
percorso di studio di ogni alunno e la
costruzione, per ognuno, di una propria strategia
di apprendimento…
La proposta…
Formare dei piccoli gruppi di lavoro (quattro persone) e
iniziare a pensare un piccolo progetto per raccontare la
storia di apprendimento dei propri alunni.
Entro l’incontro di aprile: formare i gruppi e
comunicarli alla formatrice. Creare una bozza di
progetto del gruppo e scriverla alla formatrice, che
darà il proprio feed-back ed eventuali
suggerimenti…
Indirizzo mail per comunicare con la formatrice:
mbenedetta.gambacorti@gmail.com
Iniziamo a lavorare…qualche
suggerimento…
Si può lavorare con colleghi che insegnano la stessa
materia o con colleghi di discipline diverse: sarà
interessante pensare progetti che vengano attuati in
classi diverse nella stessa disciplina, o nella stessa
classe con insegnanti differenti…
Si può porre l’attenzione sugli apprendimenti
formali e informali (cosa ho imparato in classe?
Cosa ho imparato in cortile?)
Ci sono tanti modi per imparare a scuola: quali?
(lezione frontale, lavoro a gruppi, nuove
tecnologie, laboratorio, lo studio e i compiti a
casa…). Qual è il pensiero e quale il vissuto di ogni
alunno su queste diverse situazioni di
apprendimento?
Attenzione ai momenti di passaggio (fine anno, fine ciclo
scolastico): il metodo autobiografico può rivelarsi utile
strumento per ricostruire la storia di apprendimento dell’anno,
del ciclo scolastico per aiutare a traghettarsi verso la novità di
un passaggio. “La storia del mio apprendimento nella scuola
primaria: sono arrivato che…sto andando via che….”
Si può lavorare sugli apprendimenti dei singoli, del gruppo
classe, del singolo all’interno del gruppo classe…e ragionare
su come raccontare le storie di tutti questi apprendimenti…
Ci sono tanti strumenti per lavorare in maniera autobiografica:
la scrittura, il diario, il disegno, il collage, il racconto orale…
…Ma di questi strumenti parleremo e
faremo esperienza più approfondita nel
prossimo incontro! Per ora si lavora sui
progetti e…
Ci salutiamo con un pensiero…
Un’idea che porto a casa dopo
questo incontro…
Arrivederci ad aprile
e buon lavoro!!!

More Related Content

What's hot

Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ornella Castellano
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
M@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadinoM@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadino
Flavia Giannoli
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
La Società in Classe
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
Flavia Giannoli
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
Flavia Giannoli
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
Giusi Landi
 
Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12imartini
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Tiritera
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Job&future
Job&futureJob&future
Job&future
Ornella Castellano
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
Silvia Scandura
 
Biblioprof
BiblioprofBiblioprof
Biblioprof
Ornella Castellano
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchi
facc8
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
robiniarobinia
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
Rita Dallolio
 
Cooperativa integrazione
Cooperativa integrazioneCooperativa integrazione
Cooperativa integrazione
Ornella Castellano
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 

What's hot (20)

Didamat 2014
Didamat 2014Didamat 2014
Didamat 2014
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
 
M@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadinoM@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadino
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
 
Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Job&future
Job&futureJob&future
Job&future
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Biblioprof
BiblioprofBiblioprof
Biblioprof
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchi
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
Cooperativa integrazione
Cooperativa integrazioneCooperativa integrazione
Cooperativa integrazione
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 

Viewers also liked

Formazione Racconto di sè secondo incontro aprile 2015
Formazione Racconto di sè secondo incontro  aprile 2015Formazione Racconto di sè secondo incontro  aprile 2015
Formazione Racconto di sè secondo incontro aprile 2015
Laura Franchini
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problema
Laura Franchini
 
SCUOLA PRIMARIA F.BARACCA e SCUOLA SECONDARIA G. LEOPARDI
SCUOLA PRIMARIA F.BARACCA e SCUOLA SECONDARIA G. LEOPARDISCUOLA PRIMARIA F.BARACCA e SCUOLA SECONDARIA G. LEOPARDI
SCUOLA PRIMARIA F.BARACCA e SCUOLA SECONDARIA G. LEOPARDI
Laura Franchini
 
Progetto biblioteca classe 4^
Progetto biblioteca classe 4^Progetto biblioteca classe 4^
Progetto biblioteca classe 4^
Laura Franchini
 
Progetto bosco del feleghe'e
Progetto bosco del feleghe'eProgetto bosco del feleghe'e
Progetto bosco del feleghe'e
Laura Franchini
 
Progetto Biblioteca classe 4^
Progetto Biblioteca classe 4^Progetto Biblioteca classe 4^
Progetto Biblioteca classe 4^
Laura Franchini
 
Narrazione didattica
Narrazione didatticaNarrazione didattica
Narrazione didattica
mariutz
 
Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
Veronica Cavicchi
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
Riva Giuseppe
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
Giorgio Jannis
 
Festa toscana
Festa toscanaFesta toscana
Festa toscana
Antonella Coppi
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
Massimo Giuliani
 
Analisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni CounselingAnalisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni Counselingamandadrafe
 
Recita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneRecita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneannaritasiano
 
Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3
UAAR Milano
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4imartini
 
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1imartini
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
myprof63
 

Viewers also liked (20)

Formazione Racconto di sè secondo incontro aprile 2015
Formazione Racconto di sè secondo incontro  aprile 2015Formazione Racconto di sè secondo incontro  aprile 2015
Formazione Racconto di sè secondo incontro aprile 2015
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problema
 
SCUOLA PRIMARIA F.BARACCA e SCUOLA SECONDARIA G. LEOPARDI
SCUOLA PRIMARIA F.BARACCA e SCUOLA SECONDARIA G. LEOPARDISCUOLA PRIMARIA F.BARACCA e SCUOLA SECONDARIA G. LEOPARDI
SCUOLA PRIMARIA F.BARACCA e SCUOLA SECONDARIA G. LEOPARDI
 
Progetto biblioteca classe 4^
Progetto biblioteca classe 4^Progetto biblioteca classe 4^
Progetto biblioteca classe 4^
 
Progetto bosco del feleghe'e
Progetto bosco del feleghe'eProgetto bosco del feleghe'e
Progetto bosco del feleghe'e
 
Progetto Biblioteca classe 4^
Progetto Biblioteca classe 4^Progetto Biblioteca classe 4^
Progetto Biblioteca classe 4^
 
Narrazione didattica
Narrazione didatticaNarrazione didattica
Narrazione didattica
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
 
Festa toscana
Festa toscanaFesta toscana
Festa toscana
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
 
Analisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni CounselingAnalisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni Counseling
 
Recita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneRecita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazione
 
Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
 
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 

Similar to Formazione como 20 febbraio 2015

Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Gianfranco Pulitano
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
Antonetta Cimmarrusti
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
Antonia Casiero
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
Silvio Vitellaro
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Maurizio Rossi
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
anafesto
 
Dialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla DidatticaDialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla Didattica
guest2ea0d1
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Matteo Adamoli
 
Progetto continuità
Progetto continuitàProgetto continuità
Progetto continuitàimartini
 
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi UmanisticiPresentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Eleonora Polacco
 
Pagina 3 (orientiamoci)
Pagina 3 (orientiamoci)Pagina 3 (orientiamoci)
Pagina 3 (orientiamoci)Lucacorallo
 
Pagina 3 (orientiamoci)
Pagina 3 (orientiamoci)Pagina 3 (orientiamoci)
Pagina 3 (orientiamoci)Lucacorallo
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
anny2012
 
Tre post sull'antropologia professionale
Tre post sull'antropologia professionaleTre post sull'antropologia professionale
Tre post sull'antropologia professionale
Davide Stocchero
 

Similar to Formazione como 20 febbraio 2015 (20)

Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
Dialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla DidatticaDialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla Didattica
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
 
Progetto continuità
Progetto continuitàProgetto continuità
Progetto continuità
 
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi UmanisticiPresentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
 
Didattica italiano l2
Didattica italiano l2Didattica italiano l2
Didattica italiano l2
 
Didattica italiano l2
Didattica italiano l2Didattica italiano l2
Didattica italiano l2
 
Pagina 3 (orientiamoci)
Pagina 3 (orientiamoci)Pagina 3 (orientiamoci)
Pagina 3 (orientiamoci)
 
Pagina 3 (orientiamoci)
Pagina 3 (orientiamoci)Pagina 3 (orientiamoci)
Pagina 3 (orientiamoci)
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
 
Tre post sull'antropologia professionale
Tre post sull'antropologia professionaleTre post sull'antropologia professionale
Tre post sull'antropologia professionale
 

More from Laura Franchini

La nuova valutazione della scuola primaria
La nuova valutazione della scuola primariaLa nuova valutazione della scuola primaria
La nuova valutazione della scuola primaria
Laura Franchini
 
Giornata memoria 2021
Giornata memoria 2021Giornata memoria 2021
Giornata memoria 2021
Laura Franchini
 
Open day 20 21 scuola Prandoni
Open day 20 21 scuola PrandoniOpen day 20 21 scuola Prandoni
Open day 20 21 scuola Prandoni
Laura Franchini
 
Open leopardi 2020 21
Open leopardi 2020 21Open leopardi 2020 21
Open leopardi 2020 21
Laura Franchini
 
Presentazione open day faggeto
Presentazione open day faggetoPresentazione open day faggeto
Presentazione open day faggeto
Laura Franchini
 
Presentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
Presentazione scuola primaria Don G. Salice TornoPresentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
Presentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
Laura Franchini
 
Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse   Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse
Laura Franchini
 
25 aprile 2020
25 aprile 202025 aprile 2020
25 aprile 2020
Laura Franchini
 
Inaugurazione Biblioteca dei Grandi
Inaugurazione Biblioteca dei GrandiInaugurazione Biblioteca dei Grandi
Inaugurazione Biblioteca dei Grandi
Laura Franchini
 
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro PianetaPiccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
Laura Franchini
 
100% biodegradabile e compostabile
100% biodegradabile e compostabile100% biodegradabile e compostabile
100% biodegradabile e compostabile
Laura Franchini
 
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riusoIl paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
Laura Franchini
 
Racconto di Carnevale
Racconto di CarnevaleRacconto di Carnevale
Racconto di Carnevale
Laura Franchini
 
Rigoletto alla Ca d'industria
Rigoletto alla Ca d'industriaRigoletto alla Ca d'industria
Rigoletto alla Ca d'industria
Laura Franchini
 
Settimana letture primaria secondaria
Settimana letture primaria secondariaSettimana letture primaria secondaria
Settimana letture primaria secondaria
Laura Franchini
 
Rebecca dei ragni
Rebecca dei ragniRebecca dei ragni
Rebecca dei ragni
Laura Franchini
 
Acqua, culla della vita
Acqua, culla della vitaAcqua, culla della vita
Acqua, culla della vita
Laura Franchini
 
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
Laura Franchini
 
Non reggere il sacco alla gente disonesta
Non reggere il sacco alla gente disonestaNon reggere il sacco alla gente disonesta
Non reggere il sacco alla gente disonesta
Laura Franchini
 
Progetto alimentare elementare
Progetto alimentare elementare Progetto alimentare elementare
Progetto alimentare elementare
Laura Franchini
 

More from Laura Franchini (20)

La nuova valutazione della scuola primaria
La nuova valutazione della scuola primariaLa nuova valutazione della scuola primaria
La nuova valutazione della scuola primaria
 
Giornata memoria 2021
Giornata memoria 2021Giornata memoria 2021
Giornata memoria 2021
 
Open day 20 21 scuola Prandoni
Open day 20 21 scuola PrandoniOpen day 20 21 scuola Prandoni
Open day 20 21 scuola Prandoni
 
Open leopardi 2020 21
Open leopardi 2020 21Open leopardi 2020 21
Open leopardi 2020 21
 
Presentazione open day faggeto
Presentazione open day faggetoPresentazione open day faggeto
Presentazione open day faggeto
 
Presentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
Presentazione scuola primaria Don G. Salice TornoPresentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
Presentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
 
Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse   Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse
 
25 aprile 2020
25 aprile 202025 aprile 2020
25 aprile 2020
 
Inaugurazione Biblioteca dei Grandi
Inaugurazione Biblioteca dei GrandiInaugurazione Biblioteca dei Grandi
Inaugurazione Biblioteca dei Grandi
 
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro PianetaPiccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
 
100% biodegradabile e compostabile
100% biodegradabile e compostabile100% biodegradabile e compostabile
100% biodegradabile e compostabile
 
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riusoIl paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
 
Racconto di Carnevale
Racconto di CarnevaleRacconto di Carnevale
Racconto di Carnevale
 
Rigoletto alla Ca d'industria
Rigoletto alla Ca d'industriaRigoletto alla Ca d'industria
Rigoletto alla Ca d'industria
 
Settimana letture primaria secondaria
Settimana letture primaria secondariaSettimana letture primaria secondaria
Settimana letture primaria secondaria
 
Rebecca dei ragni
Rebecca dei ragniRebecca dei ragni
Rebecca dei ragni
 
Acqua, culla della vita
Acqua, culla della vitaAcqua, culla della vita
Acqua, culla della vita
 
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
 
Non reggere il sacco alla gente disonesta
Non reggere il sacco alla gente disonestaNon reggere il sacco alla gente disonesta
Non reggere il sacco alla gente disonesta
 
Progetto alimentare elementare
Progetto alimentare elementare Progetto alimentare elementare
Progetto alimentare elementare
 

Formazione como 20 febbraio 2015

  • 1. RACCONTARE L’APPRENDIMENTO. IL METODO AUTOBIOGRAFICO PER ACCOMPAGNARE IL PERCORSO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI Istituto Comprensivo Como Lago 20 febbraio 2015
  • 2. Mi presento, oggi, a questo gruppo: sono… una metafora per rappresentarmi… “La metafora è la più grande forza che l’uomo possiede. Essa confina con l’incantesimo ed è come uno strumento della creazione che Dio dimenticò all’interno delle sue creature, come un chirurgo distratto dimentica uno strumento nel corpo del paziente” (Josè Ortega y Gasset)
  • 3. Dove si colloca la nostra proposta… Un approccio narrativo alla conoscenza nelle scienze umane… Narrazione e racconto come vie di accesso alla conoscenza e alla comprensione dell’uomo -Autobiografia -Approccio autobiografico - Genere autobiografico
  • 4. “Autobiografico”: autos+bios+graphein Il termine è indicativo di diversi aspetti, focalizzati sull’importanza e la considerazione della storia esistenziale di ogni soggetto: - Un genere letterario - Una declinazione filosofica - Un genere educativo/formativo - Un genere di ricerca nelle scienze umane
  • 5. All’interno di quanto è definito “autobiografico”… Consideriamo due connotazioni metodologiche che consentono di attuare processi e interventi con un focus sulla narrazione di sè La narrazione orale La scrittura
  • 6. Per narrare… Si narra QUALCOSA a QUALCUNO -C’è una condivisione sociale -Il narratore costruisce una trama, di senso nel racconto e relazionale con l’ascoltatore -Chi narra è presente nel racconto, inserisce il suo punto di vista. -Compresenza di parola e ascolto. - Narrare di sé: sforzo maieutico per dare significato a quanto vissuto. Cfr. P. Jedlowski, Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Mondadori, Milano, 2000.
  • 7. …Per un’esperienza di narrazione orale… Lavoro a coppie: UN RICORDO DELLA SCUOLA ELEMENTARE… “Mi piaceva andare al mattino…comprare i pesciolini di liquerizia a dieci lire e poi cominciare una bella giornata […]. In classe, della mia maestra ricordo quasi tutto, una brava insegnante, mi ha dato molto, ma non è stata un vero e proprio modello di riferimento. Mi piaceva come ci guidava nella lettura, nei pensieri e nelle emozioni”. (Racconto di un insegnante, raccolto nel testo di C. Gemma, Scrittura e memoria. La parola allo studente, Erickson, Trento, 2011, p. 88)
  • 8. La scrittura… -Uno strumento culturale, con una sua fisicità: dà forma e corpo al pensiero. -Uno strumento formativo: scrivere è un atto fisico, che obbliga il pensiero a rallentare. La scrittura di sé… -Esiste un autore che intende dare forma scritta a pensieri, emozioni, eventi che riguardano sé, la propria storia, la propria esperienza . - Si utilizzano il pensiero narrativo e la memoria. -Diverse tipologie di scritture di sé. -Ricerca di senso e tessitura di trama: autobiografia. Scrittura auto-formativa. Cfr. D. Demetrio, La scrittura clinica, Cortina, Milano, 2008.
  • 9. …Per un’esperienza di scrittura di sé… …LA PRIMA VOLTA CHE HO SCRITTO… “Fatevi portare dallo scrivere. Dopo esservi sistemati nel luogo che vi sembra più favorevole alla concentrazione del vostro spirito in se stesso, ponetevi nello stato più passivo o ricettivo che potrete. Fate astrazione dal vostro genio, dalle vostre doti e da quelle di tutti gli altri. Scrivete rapidamente e senza un soggetto prestabilito, tanto in fretta da non trattenervi, da non aver la tentazione di rileggervi”. (D.Demetrio, La Scrittura clinica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008, p.283)
  • 10. Pratiche narrative per educare a scuola (Cfr. E. Biffi, Narrazione e pratiche educative fra infanzia e adolescenza, in D. Demetrio, Educare è narrare, Mimesis, Milano, 2012.) Cosa significa educare a narrare/narrarsi nel contesto socio-culturale odierno? Esiste una pervasività di narrazione. Ma… Narrare è un’azione complessa, a cui il nostro pensiero è chiamato (Cfr. Jerome Bruner), ma va anche educato. È necessaria un’educazione che orienti nel groviglio di trame e narrazioni oggi esistente.
  • 11. Educare a raccontarsi: educare a vedere la narrazione come una possibilità, per cui occorre scegliere come e cosa raccontare, sulla base dell’esercizio di un pensiero riflessivo, che nasce anche, ad esempio, da tempi e spazi di silenzio. Educare a tenere memoria: con le nuove tecnologie nulla si perde ma tutto si dimentica. La narrazione ha insita in sé una forte relazione con la dimensione temporale, educa al ricordo e alla considerazione del tempo. …sulla base di quanto detto…
  • 12. Come creare una didattica narrativa? - Narrazione pensata come potenziale risorsa educativa, declinandola in pratiche capaci di aiutare e rinforzare il processo di apprendimento. - Qualsiasi didattica narrativa richiede la costruzione di un clima in aula che renda possibile e favorisca la narrazione di sé Mettere ogni singolo alunno al centro del SUO processo di apprendimento, in modo da poter ricondurre anche quanto accade in aula alla sua storia, alla sua costituzione e formazione esistenziale.
  • 13. Inoltre… Le pratiche narrative richiedono un investimento sulla capacità del pensiero di pensare se stesso, per invitare a guardare il mondo con occhi curiosi e creativi, in modo da comprenderlo, comprendendo se stessi… Primo passo in questa direzione, ad esempio, è quello che indaga circa il proprio pensiero nel processo di apprendimento… Come funziona la nostra mente? Quale idea abbiamo del processo di costruzione della conoscenza?
  • 14. Conoscere per me è… …Comprendere (H. G. Gadamer) …spiegare e svelare la verità della realtà (A. Comte) …co-costruire la realtà nel corso dell’incontro conoscitivo con essa (G. Bateson)
  • 15. Pensare il conoscere e l’apprendimento come una storia, all’interno di un approccio e un pensiero narrativo… Ogni alunno forma e mette in atto un singolare ed unico modello di costruzione del sapere, di percorso apprenditivo… Questa storia di apprendimento si forma e si scrive in qualsiasi materia scolastica, dentro e fuori dall’aula, nella relazione con i compagni e i maestri/professori… Rendere consapevoli e prendere in considerazione questi aspetti attraverso le pratiche narrative, può sostenere e valorizzare il percorso di studio di ogni alunno e la costruzione, per ognuno, di una propria strategia di apprendimento…
  • 16. La proposta… Formare dei piccoli gruppi di lavoro (quattro persone) e iniziare a pensare un piccolo progetto per raccontare la storia di apprendimento dei propri alunni. Entro l’incontro di aprile: formare i gruppi e comunicarli alla formatrice. Creare una bozza di progetto del gruppo e scriverla alla formatrice, che darà il proprio feed-back ed eventuali suggerimenti… Indirizzo mail per comunicare con la formatrice: mbenedetta.gambacorti@gmail.com
  • 17. Iniziamo a lavorare…qualche suggerimento… Si può lavorare con colleghi che insegnano la stessa materia o con colleghi di discipline diverse: sarà interessante pensare progetti che vengano attuati in classi diverse nella stessa disciplina, o nella stessa classe con insegnanti differenti… Si può porre l’attenzione sugli apprendimenti formali e informali (cosa ho imparato in classe? Cosa ho imparato in cortile?) Ci sono tanti modi per imparare a scuola: quali? (lezione frontale, lavoro a gruppi, nuove tecnologie, laboratorio, lo studio e i compiti a casa…). Qual è il pensiero e quale il vissuto di ogni alunno su queste diverse situazioni di apprendimento?
  • 18. Attenzione ai momenti di passaggio (fine anno, fine ciclo scolastico): il metodo autobiografico può rivelarsi utile strumento per ricostruire la storia di apprendimento dell’anno, del ciclo scolastico per aiutare a traghettarsi verso la novità di un passaggio. “La storia del mio apprendimento nella scuola primaria: sono arrivato che…sto andando via che….” Si può lavorare sugli apprendimenti dei singoli, del gruppo classe, del singolo all’interno del gruppo classe…e ragionare su come raccontare le storie di tutti questi apprendimenti… Ci sono tanti strumenti per lavorare in maniera autobiografica: la scrittura, il diario, il disegno, il collage, il racconto orale… …Ma di questi strumenti parleremo e faremo esperienza più approfondita nel prossimo incontro! Per ora si lavora sui progetti e…
  • 19. Ci salutiamo con un pensiero… Un’idea che porto a casa dopo questo incontro…
  • 20. Arrivederci ad aprile e buon lavoro!!!