SlideShare a Scribd company logo
A. Mantovani, L. Cugola
U.L.S.S. n° 21 Regione Veneto Ospedale di Legnago (VR)
Clinica “Pederzoli” Peschiera del Garda (VR)
Protesi Monocompartimentale Laterale di Gomito
di rivestimento non cementata

J. Pooley 2005-2010, > 100 casi
Relazione al 10° Cong.Naz. SICS e G, Rezzato (BS) 20-22 maggio 2010

Non esistono finora casistiche pubblicate
Studio Multicentrico LRE Univ. La Sapienza-Roma in corso di pubblicaz. J.S.E.S.
Perché protesizzare SOLO il comp. laterale del gomito?
il comp. laterale riceve il 60% del carico di
lavoro articolare (l artrosi inizia lateralmente!)
(a causa del valgismo fisiologico?)

protesizando solo il comp. laterale
si riduce il carico di lavoro mediale

Perciò la protesi totale può essere rinviata o annullata.
INDICAZIONI alla protesi LRE

Artrosi primaria e post-trauma
(+ artrolisi)
Artrite Reumatoide
(prima del coinvolgimento mediale)

Difetti ossei condilo lat.Emiprotesi
(traumi recenti, osteocondrite)
Instabilità oltre i 75 anni
(ritensione legamenti
in lieve overstuffing<2,5mm)
TECNICA protesi LRE
Accesso di Pooley: trans tricipitale posteriore
(per eseguire artrolisi totale in gomito rigido)
artrosica)

Lateral Head of
Triceps

Accesso postero-laterale:inter tricipitale lat. (no artrolisi)
(per emi o artroprotesi es. in difetti ossei recenti cond.lat.)

Anconeus
TECNICA protesi LRE
l artrolisi è
parte integrante
dell intervento e
della via di
accesso di
Pooley se c’è
rigidità di gomito
CRITICITA DELLA TECNICA nelle protesi LRE
•  Giusto orientamento
componete condilica
60° sul piano frontale
30° sul piano laterale
•  Non modularità protesi

•  Giusto accoppiamento componenti
(es. condilo large + capitello medium)
•  Giusta tensione protesi: tesa o lassa?
(tollerata lieve overstuffing < 2,5 mm!)
•  Plastica allung. a “Z” del tricipite
(se gomito flesso 90°)

60°

30°
CASO CLINICO: ♂53a.
ARTROSI POST TRAUMA
Operaio metalmeccanico
Trazione
bicipite

ROM pre op. 50°-100°

rigidità dolorosa gomito DX. secondaria a trauma da
moto di 30 anni prima con psa serrata di ulna e artrosi
grado III° (Retting & Hastings 2008)
Sublussazione radio-omerale anteriore
CONTROLLO 1 ANNO: dolore assente,ROM 40°-130°
CONTROLLO 4 ANNI: dolore assente, ROM 30°-145°!!

Ripresa attività
lavorativa di
metalmeccanico a
3 mesi da
intervento con
LRE

1 anno

3 anni
CASO CLINICO: ♀73a. NECROSI CONDILO LAT.

Fratt. C3.1

Post op.

Necrosi
9 mesi

Rigidità dolorosa gomito sx post fratt. C3.1, ROM: 40°-90°
Riassorbimento osseo condilo laterale a 9 mesi da osteosintesi
Rimozione mezzi di sintesi + LRE
ROM
Pre op.
40°-90°
Post op.
10°-140°

ROM a 40 gg e a 2 a.: 10°-140°, dolore assente
RIGIDITÀ E INSTABILITÀ DI GOMITO, POSSONO ESSERE ASSOCIATE

NO artrolisi semplice se il gomito è instabile!!!
[…] More confusing is the
observation that posterolateral
instability may develop in
some patients despite the
development of secondary
contracture, suggesting that
some ligamentous complexes
heal in a contracted manner
while others do not heal at
all. (Martin B. D. Hand Clin, 2008)

Instabilità postero
laterale rotatoria

Tabletop relocation test +

Artrolisi ± ricostruzione LUCL ± coronoide ± capitello radiale
CASO CLINICO: ♂ 80a autosufficiente con rigidità e instabilità
dolorosa gomito DX in esiti trauma lussante da 9 mesi
INTERVENTO DR. POOLEY (Firenze 28.11.06)
scomparsa del dolore
riallineamento articolare e
stabilità primaria del
gomito,sono ottenuti con
protesi LRE
in lieve overstuffig ( 2,5 mm)
ROM pre op. 45°- 90°
ROM post op. 20°-140°
ALTERNATIVE: *Astensione
*Ricostruzione leg.

*Artroprotesi
CASO CLINICO: ♂ 59a. Diabete insulino-dipendente con rigidità e
instabilità dolorosa cronica gomito DX in esiti + interventi per
Epicondilite (12a), artrolisi OK (8a.) e revisione (4a.). NON A.R.
Tabletop relocation test positivo pre op., negativo a 4 mesi dopo LRE
ROM pre op. 45°-100°

Contr.
4
mesi:
ROM
45°-130°
dolore
assente

Contr.
2a.
> ROM:
40°-145°

2a.

Dolore
assente
CASO CLINICO: ♀ 63 a.NECROSI CONDILO LAT.
Rimozione m.di s. + LRE a 2 anni da osteosintesi
ROM
pre op.
45°-110°

post op.
40°-130°

ROM a
40gg.
40°-130°
2 a.

No
dolore
CASO CLINICO: ♂36 a. RIGIDITA’ DOLOROSA POST-TRAUMA
(lussazione + reinserzione leg coll. mediale, capitulum eroso )

ROM preop: 45°-110°

Emi LRE

Controllo a 6 mesi:
ROM 30°-145°
NO DOLORE

ROM postop: 40°-140°
CASO CLINICO: ♀38 a. DEFORMITA’ LAT. DOLOROSA
POST-TRAUMA INFANZIA (scroscio nella flex-ext: capitulum e capitello?)

Artro LRE

ROM preop: 20°-90°

Understuffing?
Controllo a 6 mesi:
ROM 10°-110°
NO DOLORE
NO SCROSCIO
CASISTICA E RISULTATI PROTESI LRE
CASI ETA' SEX

DIAGNOSI

TIPO LRE

F.U. mesi MEPS PREOP

MEPS POSTOP

1

53 ♂

Artrosi post trauma

Artro LRE

48

28

100 ottimo

2

61 ♂

Artrosi primaria

Artro LRE

36

48

100 ottimo

3

59 ♂

Rigidità + instab. post chir.

Artro LRE

36

32

100 ottimo

4

73 ♀

Necrosi ossea post frattura

Artro LRE

24

54

75 buono

5

55 ♀

Difetto osseo post frattura

Emi LRE

12

30

64 discreto

6

48 ♂

Osteocondrite post frattura

Emi LRE

12

40

75 buono

7

63 ♀

Necrosi ossea post frattura

Artro LRE

12

36

80 buono

8

58 ♂

Artrosi primaria

Artro LRE

6

54

84 buono

9

45 ♂

Artrite Psoriasica

Artro LRE

6

24

80 buono

10

57 ♂

Artrosi primaria

Artro LRE

58

95 ottimo

11

36 ♂

Rigidità post trauma

Emi LRE

6

58

80 buono

12

38 ♀

Deformità post trauma

Artro LRE

6

55

92 ottimo

Mantovani
Cugola

6

I risultati sembrano migliori con artro LRE
il follow up sembra migliorare col tempo
La protesi LRE: *conserva il capitello radiale (poco invasiva)

*ripristina la congruenza ossea laterale
*ritensiona il complesso legamentoso lat. e med.
*solleva dal carico il compartimento mediale
*ritarda l’evoluzione artrosica mediale
*possibile successiva ripresa con protesi totale
È un nuovo e valido sistema di trattamento in presenza di:
rigidità e/o instabilità e/o artrosi con prevalente dolore laterale e/o
riassorbimento osseo del condilo omerale laterale
(alternative: artrolisi, ricostruzione legamentosa, protesi totale)
Grazie per l attenzione

More Related Content

What's hot

Il gomito instabile
Il gomito instabileIl gomito instabile
Il gomito instabile
Dr. med. Ivan Tami
 
Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013Dr. med. Ivan Tami
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoAlberto Mantovani
 
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Alberto Mantovani
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleAlberto Mantovani
 
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad ArtrosiSindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Alberto Mantovani
 
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.Alberto Mantovani
 
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_ReumatologiaMedrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Dr. med. Ivan Tami
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013Dr. med. Ivan Tami
 
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedicaMendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Dr. med. Ivan Tami
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Alberto Mantovani
 
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
Alberto Mantovani
 
Caso clinico di lesione meniscale
Caso clinico di lesione meniscaleCaso clinico di lesione meniscale
Caso clinico di lesione meniscale
Luca Dei Giudici
 
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
Alberto Mantovani
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Dr.Pierdanilo Sanna
 
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
Alberto Mantovani
 
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoAlberto Mantovani
 
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto SuperrioreLa Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
Alberto Mantovani
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 

What's hot (20)

Il gomito instabile
Il gomito instabileIl gomito instabile
Il gomito instabile
 
Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
 
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distaleLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio distale
 
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad ArtrosiSindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
 
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
 
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_ReumatologiaMedrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
Medrisio Medical Meeting 2015_Reumatologia
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
 
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedicaMendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
 
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
 
Caso clinico di lesione meniscale
Caso clinico di lesione meniscaleCaso clinico di lesione meniscale
Caso clinico di lesione meniscale
 
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
 
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
 
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
 
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto SuperrioreLa Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
 

More from Alberto Mantovani

Curriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europassCurriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europass
Alberto Mantovani
 
Frattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomitoFrattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomito
Alberto Mantovani
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Alberto Mantovani
 
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotomeCarpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Alberto Mantovani
 
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Alberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Alberto Mantovani
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioAlberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Alberto Mantovani
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Alberto Mantovani
 
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoDissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoAlberto Mantovani
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoAlberto Mantovani
 
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoProtesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoAlberto Mantovani
 
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataSindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataAlberto Mantovani
 
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Alberto Mantovani
 

More from Alberto Mantovani (14)

Curriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europassCurriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europass
 
Frattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomitoFrattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomito
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
 
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotomeCarpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
 
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
 
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
Osteosintesi percutanea delle fratture dei metacarpi con fili di K. e Morsett...
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
 
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoDissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di LegnagoOsteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago
 
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoProtesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomito
 
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataSindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
 
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
 

La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara

  • 1. A. Mantovani, L. Cugola U.L.S.S. n° 21 Regione Veneto Ospedale di Legnago (VR) Clinica “Pederzoli” Peschiera del Garda (VR)
  • 2. Protesi Monocompartimentale Laterale di Gomito di rivestimento non cementata J. Pooley 2005-2010, > 100 casi Relazione al 10° Cong.Naz. SICS e G, Rezzato (BS) 20-22 maggio 2010 Non esistono finora casistiche pubblicate Studio Multicentrico LRE Univ. La Sapienza-Roma in corso di pubblicaz. J.S.E.S.
  • 3. Perché protesizzare SOLO il comp. laterale del gomito? il comp. laterale riceve il 60% del carico di lavoro articolare (l artrosi inizia lateralmente!) (a causa del valgismo fisiologico?) protesizando solo il comp. laterale si riduce il carico di lavoro mediale Perciò la protesi totale può essere rinviata o annullata.
  • 4. INDICAZIONI alla protesi LRE Artrosi primaria e post-trauma (+ artrolisi) Artrite Reumatoide (prima del coinvolgimento mediale) Difetti ossei condilo lat.Emiprotesi (traumi recenti, osteocondrite) Instabilità oltre i 75 anni (ritensione legamenti in lieve overstuffing<2,5mm)
  • 5. TECNICA protesi LRE Accesso di Pooley: trans tricipitale posteriore (per eseguire artrolisi totale in gomito rigido) artrosica) Lateral Head of Triceps Accesso postero-laterale:inter tricipitale lat. (no artrolisi) (per emi o artroprotesi es. in difetti ossei recenti cond.lat.) Anconeus
  • 6. TECNICA protesi LRE l artrolisi è parte integrante dell intervento e della via di accesso di Pooley se c’è rigidità di gomito
  • 7. CRITICITA DELLA TECNICA nelle protesi LRE •  Giusto orientamento componete condilica 60° sul piano frontale 30° sul piano laterale •  Non modularità protesi •  Giusto accoppiamento componenti (es. condilo large + capitello medium) •  Giusta tensione protesi: tesa o lassa? (tollerata lieve overstuffing < 2,5 mm!) •  Plastica allung. a “Z” del tricipite (se gomito flesso 90°) 60° 30°
  • 8. CASO CLINICO: ♂53a. ARTROSI POST TRAUMA Operaio metalmeccanico Trazione bicipite ROM pre op. 50°-100° rigidità dolorosa gomito DX. secondaria a trauma da moto di 30 anni prima con psa serrata di ulna e artrosi grado III° (Retting & Hastings 2008) Sublussazione radio-omerale anteriore
  • 9. CONTROLLO 1 ANNO: dolore assente,ROM 40°-130° CONTROLLO 4 ANNI: dolore assente, ROM 30°-145°!! Ripresa attività lavorativa di metalmeccanico a 3 mesi da intervento con LRE 1 anno 3 anni
  • 10. CASO CLINICO: ♀73a. NECROSI CONDILO LAT. Fratt. C3.1 Post op. Necrosi 9 mesi Rigidità dolorosa gomito sx post fratt. C3.1, ROM: 40°-90° Riassorbimento osseo condilo laterale a 9 mesi da osteosintesi
  • 11. Rimozione mezzi di sintesi + LRE ROM Pre op. 40°-90° Post op. 10°-140° ROM a 40 gg e a 2 a.: 10°-140°, dolore assente
  • 12. RIGIDITÀ E INSTABILITÀ DI GOMITO, POSSONO ESSERE ASSOCIATE NO artrolisi semplice se il gomito è instabile!!! […] More confusing is the observation that posterolateral instability may develop in some patients despite the development of secondary contracture, suggesting that some ligamentous complexes heal in a contracted manner while others do not heal at all. (Martin B. D. Hand Clin, 2008) Instabilità postero laterale rotatoria Tabletop relocation test + Artrolisi ± ricostruzione LUCL ± coronoide ± capitello radiale
  • 13. CASO CLINICO: ♂ 80a autosufficiente con rigidità e instabilità dolorosa gomito DX in esiti trauma lussante da 9 mesi INTERVENTO DR. POOLEY (Firenze 28.11.06) scomparsa del dolore riallineamento articolare e stabilità primaria del gomito,sono ottenuti con protesi LRE in lieve overstuffig ( 2,5 mm) ROM pre op. 45°- 90° ROM post op. 20°-140° ALTERNATIVE: *Astensione *Ricostruzione leg. *Artroprotesi
  • 14. CASO CLINICO: ♂ 59a. Diabete insulino-dipendente con rigidità e instabilità dolorosa cronica gomito DX in esiti + interventi per Epicondilite (12a), artrolisi OK (8a.) e revisione (4a.). NON A.R. Tabletop relocation test positivo pre op., negativo a 4 mesi dopo LRE ROM pre op. 45°-100° Contr. 4 mesi: ROM 45°-130° dolore assente Contr. 2a. > ROM: 40°-145° 2a. Dolore assente
  • 15. CASO CLINICO: ♀ 63 a.NECROSI CONDILO LAT. Rimozione m.di s. + LRE a 2 anni da osteosintesi ROM pre op. 45°-110° post op. 40°-130° ROM a 40gg. 40°-130° 2 a. No dolore
  • 16. CASO CLINICO: ♂36 a. RIGIDITA’ DOLOROSA POST-TRAUMA (lussazione + reinserzione leg coll. mediale, capitulum eroso ) ROM preop: 45°-110° Emi LRE Controllo a 6 mesi: ROM 30°-145° NO DOLORE ROM postop: 40°-140°
  • 17. CASO CLINICO: ♀38 a. DEFORMITA’ LAT. DOLOROSA POST-TRAUMA INFANZIA (scroscio nella flex-ext: capitulum e capitello?) Artro LRE ROM preop: 20°-90° Understuffing? Controllo a 6 mesi: ROM 10°-110° NO DOLORE NO SCROSCIO
  • 18. CASISTICA E RISULTATI PROTESI LRE CASI ETA' SEX DIAGNOSI TIPO LRE F.U. mesi MEPS PREOP MEPS POSTOP 1 53 ♂ Artrosi post trauma Artro LRE 48 28 100 ottimo 2 61 ♂ Artrosi primaria Artro LRE 36 48 100 ottimo 3 59 ♂ Rigidità + instab. post chir. Artro LRE 36 32 100 ottimo 4 73 ♀ Necrosi ossea post frattura Artro LRE 24 54 75 buono 5 55 ♀ Difetto osseo post frattura Emi LRE 12 30 64 discreto 6 48 ♂ Osteocondrite post frattura Emi LRE 12 40 75 buono 7 63 ♀ Necrosi ossea post frattura Artro LRE 12 36 80 buono 8 58 ♂ Artrosi primaria Artro LRE 6 54 84 buono 9 45 ♂ Artrite Psoriasica Artro LRE 6 24 80 buono 10 57 ♂ Artrosi primaria Artro LRE 58 95 ottimo 11 36 ♂ Rigidità post trauma Emi LRE 6 58 80 buono 12 38 ♀ Deformità post trauma Artro LRE 6 55 92 ottimo Mantovani Cugola 6 I risultati sembrano migliori con artro LRE il follow up sembra migliorare col tempo
  • 19. La protesi LRE: *conserva il capitello radiale (poco invasiva) *ripristina la congruenza ossea laterale *ritensiona il complesso legamentoso lat. e med. *solleva dal carico il compartimento mediale *ritarda l’evoluzione artrosica mediale *possibile successiva ripresa con protesi totale È un nuovo e valido sistema di trattamento in presenza di: rigidità e/o instabilità e/o artrosi con prevalente dolore laterale e/o riassorbimento osseo del condilo omerale laterale (alternative: artrolisi, ricostruzione legamentosa, protesi totale)
  • 20. Grazie per l attenzione