SlideShare a Scribd company logo
Dr . Pierdanilo SannaDr . Pierdanilo Sanna
Ortopedia e traumatologia IOrtopedia e traumatologia I
FBF- ROMAFBF- ROMA
““Anatomia e classificazione delleAnatomia e classificazione delle
fratture di clavicola e dellefratture di clavicola e delle
lussazioni acromion claveari”lussazioni acromion claveari”
Corso ItInerante
“Le patoLogIe deLLa spaLLa: daLLa dIagnosI aL
trattamento
ospedaLe FatebeneFrateLLI san pIetro
roma 16.02.2008
AnatomiaAnatomia
Configurazione a forma di “S”
Si articola con sterno medialmente e scapola lateralmente
Conformazione e modalità di ossificazione tipiche di Osso
Piatto ( Ossificazione diretta )
AnatomiaAnatomia
Articolazione Laterale e mediale
Diartrosi tipo ArtrodiaDiartrosi tipo Artrodia
Capsula ( Leg. Sup e Inf.)
Menisco ( 30%)
Legamenti a distanza
Capsula
Menisco
Legamenti a distanza
AnatomiaAnatomia
Legamenti a distanza Acromion Claveare
Leg.Coraco-claveare interno o
leg. Bicorne di CALDANI
AnatomiaAnatomia
Legamenti a distanza Sterno Claveare
Legamento Costo-claveare
Legamento Sterno-claveare
AnatomiaAnatomia
Rapporti anatomici
Plesso brachiale
A. e V. succlavia
BiomeccanicaBiomeccanica
La Clavicola agisce comeLa Clavicola agisce come PUNTELLO DISTANZIATOREPUNTELLO DISTANZIATORE mantenendomantenendo
ll’articolazione gleno – omerale alla corretta distanza dallo sterno;’articolazione gleno – omerale alla corretta distanza dallo sterno;
LL’unico vincolo imposto alla scapola ( che altrimenti resterebbe libera e’unico vincolo imposto alla scapola ( che altrimenti resterebbe libera e
sospesa) è attraverso l’articolazione AC.sospesa) è attraverso l’articolazione AC.
La Clavicola si appoggia sullLa Clavicola si appoggia sull’ acromion su un piano obliquo dove ruota e’ acromion su un piano obliquo dove ruota e
scivola.scivola.
BiomeccanicaBiomeccanica
La scapola quindi si può così considerare unLa scapola quindi si può così considerare un ““sistemasistema
meccanico apertomeccanico aperto” fatto salvo questo contatto.” fatto salvo questo contatto.
Per ottenere la massima ampiezza di movimento che la spallaPer ottenere la massima ampiezza di movimento che la spalla
consente, la testaconsente, la testa
omerale deve sempre trovarsi centrata rispetto alla glena, inomerale deve sempre trovarsi centrata rispetto alla glena, in
relazione ai suoi diversi centri istantanei di rotazione.relazione ai suoi diversi centri istantanei di rotazione. LaLa
posizione della scapola è strategica nellposizione della scapola è strategica nell’offrire alla Testa’offrire alla Testa
Omerale la giusta inclinazione della glenaOmerale la giusta inclinazione della glena..
La limitazione di alcuni gradi di mobilità della scapola è laLa limitazione di alcuni gradi di mobilità della scapola è la
situazione penalizzante affinchè questo meccanismo siasituazione penalizzante affinchè questo meccanismo sia
efficace.efficace.
CentraggioCentraggio
BiomeccanicaBiomeccanica
EE’ la mobilità dell’articolazione AC che consente alla scapola di ruotare per cercare la’ la mobilità dell’articolazione AC che consente alla scapola di ruotare per cercare la
giusta inclinazione a favore dell’omero:giusta inclinazione a favore dell’omero:
La clavicola scivola e ruota sullLa clavicola scivola e ruota sull’acromion, la scapola ruota attorno alla clavicola’acromion, la scapola ruota attorno alla clavicola..
In massima elevazione dellIn massima elevazione dell’arto la clavicola sale di 30°( facendo perno sulla’arto la clavicola sale di 30°( facendo perno sulla
sternoclaveare) , ha una retropulsione di 35° e ruota attorno al suo asse di 50°sternoclaveare) , ha una retropulsione di 35° e ruota attorno al suo asse di 50°
La ROTAZIONE della clavicola, pur limitata come range angolare, rappresentaLa ROTAZIONE della clavicola, pur limitata come range angolare, rappresenta
quindi un momento fondamentale nel movimento della spalla: quando la clavicolaquindi un momento fondamentale nel movimento della spalla: quando la clavicola
ruota verso lruota verso l’alto (rotazione acromiale), la scapola ruota verso il basso, se invece la’alto (rotazione acromiale), la scapola ruota verso il basso, se invece la
clavicola ruota verso il basso (rotazione sternale) abduce la scapolaclavicola ruota verso il basso (rotazione sternale) abduce la scapola
che ruota verso lche ruota verso l’alto.’alto.
Da alcuni AA. questo meccanismo è definito comeDa alcuni AA. questo meccanismo è definito come “rotazione scapolo - clavicolare“rotazione scapolo - clavicolare
sincrona”,sincrona”, che già fu descritto da Codman et al. come “che già fu descritto da Codman et al. come “ movimento scapolo -movimento scapolo -
clavicolare simultaneo”.clavicolare simultaneo”.
Fratture della clavicolaFratture della clavicola
Fratture della clavicolaFratture della clavicola
Meccanismo del trauma
Trauma diretto Trauma indiretto
& SportFratture della clavicolaFratture della clavicola
TERZO ACROMIALE
CORPO
TERZO STERNALE
Classificazione
Classificazione di FL. Allman ( Modificata da Neer)
Classe A
Classe C
Classe B
Tipo I
Tipo II
Fratture della clavicolaFratture della clavicola
75-80 %
Tipo I
Tipo II
Tipo I : COMPOSTE
Tipo II : SCOMPOSTE
Frequenti nei bambini
Scomposizione data dallo SCM che attira il frammento mediale in alto e il gran
pettorale che favorisce l’accavallamento e il raccorciamento così detto a
baionetta antagonizzato nella sua azione dai legamenti Coraco Claveari che
fissano l’estremo laterale alla Coracoide
Fratture della clavicolaFratture della clavicola Classificazione
Classe B
Tipo I : COMPOSTE
LEGAMENTI I NTEGRI
Tipo II : SCOMPOSTE
LEGAMENTI CC LESIONATI
Tipo III : ARTICOLARI
LEGAMENTI INTEGRI/lesionati
15-20 %
Fratture della clavicolaFratture della clavicola Classificazione
Classe C
COMPOSTE
SCOMPOSTE
5 %
Fratture della clavicolaFratture della clavicola Classificazione
Lussazioni Acromion claveariLussazioni Acromion claveari
Meccanismo del trauma
Trauma diretto sul moncone della spallaTrauma diretto sul moncone della spalla
Lussazioni ACLussazioni AC
ClassificazioniClassificazioni
Classificazione di TossyClassificazione di Tossy
Lussazioni ACLussazioni AC
CADENAT, 1917 ( 2 TIPI)
ALMANN E TOSSY,1963 ( 3 TIPI )
BANNISTER 1992 ( 3 TIPI )
ROCKWOOD 1989 ( 6 TIPI )
A.O.
Entità della lesione in base all’energia del trauma
Principi di classificazione
Rottura capsula e
legamento AC
superiore
+ Rottura
Legamento AC
Inferiore
+ Rottura
Legamenti Coraco
claveari ( Conoide
e trapezoide)
+ Lacerazioni
muscolari,
cutanee,
dislocazioni su
piano frontale o
sagittale
Tipo I Tipo II Tipo III
Tipo IV
Tipo V
Tipo VI
Classificazione di RockwoodClassificazione di Rockwood
Lussazioni ACLussazioni AC
Dalla Classificazione alla prognosiDalla Classificazione alla prognosi
Tipo I Tipo II
Trattamento conservativo
Tipo III
Tipo IV
Tipo V
Tipo VI
Trattamento conservativo
Trattamento chirurgico
?
Trattamento chirurgico
Lussazioni ACLussazioni AC
GRAZIE….

More Related Content

What's hot

SLAC & SNAC WRIST
SLAC & SNAC WRISTSLAC & SNAC WRIST
SLAC & SNAC WRIST
Benthungo Tungoe
 
Evaluation of Spinal alignment
Evaluation of Spinal alignmentEvaluation of Spinal alignment
Evaluation of Spinal alignment
Tejasvi Agarwal
 
Shoulder labral tears MRI
Shoulder labral tears MRIShoulder labral tears MRI
Shoulder labral tears MRI
Dr. Mohit Goel
 
Bajammal 2006 Upper Cervical Trauma
Bajammal 2006 Upper Cervical TraumaBajammal 2006 Upper Cervical Trauma
Bajammal 2006 Upper Cervical Trauma
Sohail Bajammal
 
Understanding shoulder instability
Understanding shoulder instabilityUnderstanding shoulder instability
Understanding shoulder instability
Lennard Funk
 
Pelvis osteotomies in ddh patients
Pelvis osteotomies in ddh patientsPelvis osteotomies in ddh patients
Pelvis osteotomies in ddh patients
Amr Mansour Hassan
 
FRACTURES of CALCANEUS AND TALUS
FRACTURES of CALCANEUS AND TALUSFRACTURES of CALCANEUS AND TALUS
FRACTURES of CALCANEUS AND TALUSAjit Rampure
 
Recurrent Shoulder Dislocation
Recurrent Shoulder DislocationRecurrent Shoulder Dislocation
Recurrent Shoulder Dislocation
Sidheshwar Thosar
 
Posizione del paziente, portali, e portali accessori in artroscopia di spalla
Posizione del paziente, portali, e portali accessori in artroscopia di spallaPosizione del paziente, portali, e portali accessori in artroscopia di spalla
Posizione del paziente, portali, e portali accessori in artroscopia di spalla
Luca Dei Giudici
 
SL tears
SL tearsSL tears
SL tears
Aaron Venouziou
 
Superior Shoulder Suspensory Complex injuries (SSSC)
Superior Shoulder Suspensory Complex injuries (SSSC)Superior Shoulder Suspensory Complex injuries (SSSC)
Superior Shoulder Suspensory Complex injuries (SSSC)
Jaganmohan Sontyana
 
Biomechanics of hip and thr
Biomechanics of hip and thrBiomechanics of hip and thr
Biomechanics of hip and thr
Prashanth Kumar
 
Protrusio acetabuli
Protrusio acetabuliProtrusio acetabuli
Protrusio acetabuli
Ghazwan Bayaty
 
Lumbar Disc Replacement
Lumbar Disc ReplacementLumbar Disc Replacement
Lumbar Disc Replacement
Pablo Pazmino
 
Terrible triad - elbow
Terrible triad - elbow Terrible triad - elbow
Terrible triad - elbow jatinder12345
 
Scaphoid fracture and perilunate dislocation
Scaphoid fracture and perilunate dislocation Scaphoid fracture and perilunate dislocation
Scaphoid fracture and perilunate dislocation
Thiyagarajan G
 
Supracondylar humerus fractures in children
Supracondylar humerus fractures in childrenSupracondylar humerus fractures in children
Supracondylar humerus fractures in children
Rohit Somani
 
Anterior shoulder instability st4-6
Anterior shoulder instability   st4-6Anterior shoulder instability   st4-6
Anterior shoulder instability st4-6
Lennard Funk
 
Radial head fracture
Radial head  fractureRadial head  fracture
Radial head fracture
Bahaa Kornah
 
LCPD Perthes'_ management
LCPD Perthes'_ managementLCPD Perthes'_ management
LCPD Perthes'_ management
Anisuddin Bhatti
 

What's hot (20)

SLAC & SNAC WRIST
SLAC & SNAC WRISTSLAC & SNAC WRIST
SLAC & SNAC WRIST
 
Evaluation of Spinal alignment
Evaluation of Spinal alignmentEvaluation of Spinal alignment
Evaluation of Spinal alignment
 
Shoulder labral tears MRI
Shoulder labral tears MRIShoulder labral tears MRI
Shoulder labral tears MRI
 
Bajammal 2006 Upper Cervical Trauma
Bajammal 2006 Upper Cervical TraumaBajammal 2006 Upper Cervical Trauma
Bajammal 2006 Upper Cervical Trauma
 
Understanding shoulder instability
Understanding shoulder instabilityUnderstanding shoulder instability
Understanding shoulder instability
 
Pelvis osteotomies in ddh patients
Pelvis osteotomies in ddh patientsPelvis osteotomies in ddh patients
Pelvis osteotomies in ddh patients
 
FRACTURES of CALCANEUS AND TALUS
FRACTURES of CALCANEUS AND TALUSFRACTURES of CALCANEUS AND TALUS
FRACTURES of CALCANEUS AND TALUS
 
Recurrent Shoulder Dislocation
Recurrent Shoulder DislocationRecurrent Shoulder Dislocation
Recurrent Shoulder Dislocation
 
Posizione del paziente, portali, e portali accessori in artroscopia di spalla
Posizione del paziente, portali, e portali accessori in artroscopia di spallaPosizione del paziente, portali, e portali accessori in artroscopia di spalla
Posizione del paziente, portali, e portali accessori in artroscopia di spalla
 
SL tears
SL tearsSL tears
SL tears
 
Superior Shoulder Suspensory Complex injuries (SSSC)
Superior Shoulder Suspensory Complex injuries (SSSC)Superior Shoulder Suspensory Complex injuries (SSSC)
Superior Shoulder Suspensory Complex injuries (SSSC)
 
Biomechanics of hip and thr
Biomechanics of hip and thrBiomechanics of hip and thr
Biomechanics of hip and thr
 
Protrusio acetabuli
Protrusio acetabuliProtrusio acetabuli
Protrusio acetabuli
 
Lumbar Disc Replacement
Lumbar Disc ReplacementLumbar Disc Replacement
Lumbar Disc Replacement
 
Terrible triad - elbow
Terrible triad - elbow Terrible triad - elbow
Terrible triad - elbow
 
Scaphoid fracture and perilunate dislocation
Scaphoid fracture and perilunate dislocation Scaphoid fracture and perilunate dislocation
Scaphoid fracture and perilunate dislocation
 
Supracondylar humerus fractures in children
Supracondylar humerus fractures in childrenSupracondylar humerus fractures in children
Supracondylar humerus fractures in children
 
Anterior shoulder instability st4-6
Anterior shoulder instability   st4-6Anterior shoulder instability   st4-6
Anterior shoulder instability st4-6
 
Radial head fracture
Radial head  fractureRadial head  fracture
Radial head fracture
 
LCPD Perthes'_ management
LCPD Perthes'_ managementLCPD Perthes'_ management
LCPD Perthes'_ management
 

Similar to Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni acromion claveari 1 copia

Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaSistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Giuseppe Attanasio
 
Proiezioni radiografiche della Spalla MSK
Proiezioni radiografiche della Spalla MSKProiezioni radiografiche della Spalla MSK
Proiezioni radiografiche della Spalla MSK
Antonio Furlan
 
Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgoAnslasax
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Alberto Mantovani
 
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.Alberto Mantovani
 
Artroscopia Diagnostica di Spalla
Artroscopia Diagnostica di SpallaArtroscopia Diagnostica di Spalla
Artroscopia Diagnostica di Spalla
Luca Dei Giudici
 
Il gomito instabile
Il gomito instabileIl gomito instabile
Il gomito instabile
Dr. med. Ivan Tami
 
Come produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismoCome produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismo
Mauro Testa
 
Patologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialePatologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialeDottorMassimoDeZerbi
 
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedicaMendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Dr. med. Ivan Tami
 
Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013Dr. med. Ivan Tami
 
Femural fractures OTO Cosenza 2016
Femural fractures OTO Cosenza  2016Femural fractures OTO Cosenza  2016
Femural fractures OTO Cosenza 2016
Alessio Cristiano
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Paolo Madeyski
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013Dr. med. Ivan Tami
 
Osteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchioOsteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchio
Luca Dei Giudici
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 

Similar to Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni acromion claveari 1 copia (20)

Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaSistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
 
Proiezioni radiografiche della Spalla MSK
Proiezioni radiografiche della Spalla MSKProiezioni radiografiche della Spalla MSK
Proiezioni radiografiche della Spalla MSK
 
Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgo
 
Anatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della SpallaAnatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della Spalla
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
 
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
La tenodesi del FRC con resezione distale di scafoide per l’artrosi STT.
 
TESI
TESITESI
TESI
 
Artroscopia Diagnostica di Spalla
Artroscopia Diagnostica di SpallaArtroscopia Diagnostica di Spalla
Artroscopia Diagnostica di Spalla
 
Il gomito instabile
Il gomito instabileIl gomito instabile
Il gomito instabile
 
Come produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismoCome produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismo
 
Patologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialePatologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromiale
 
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedicaMendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
 
Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013Mendrisio Medical Meeting 2013
Mendrisio Medical Meeting 2013
 
Femural fractures OTO Cosenza 2016
Femural fractures OTO Cosenza  2016Femural fractures OTO Cosenza  2016
Femural fractures OTO Cosenza 2016
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_1 parte_21112013
 
3 tronco
3 tronco3 tronco
3 tronco
 
Osteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchioOsteotomia di ginocchio
Osteotomia di ginocchio
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 

Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni acromion claveari 1 copia

  • 1. Dr . Pierdanilo SannaDr . Pierdanilo Sanna Ortopedia e traumatologia IOrtopedia e traumatologia I FBF- ROMAFBF- ROMA ““Anatomia e classificazione delleAnatomia e classificazione delle fratture di clavicola e dellefratture di clavicola e delle lussazioni acromion claveari”lussazioni acromion claveari” Corso ItInerante “Le patoLogIe deLLa spaLLa: daLLa dIagnosI aL trattamento ospedaLe FatebeneFrateLLI san pIetro roma 16.02.2008
  • 2. AnatomiaAnatomia Configurazione a forma di “S” Si articola con sterno medialmente e scapola lateralmente Conformazione e modalità di ossificazione tipiche di Osso Piatto ( Ossificazione diretta )
  • 3. AnatomiaAnatomia Articolazione Laterale e mediale Diartrosi tipo ArtrodiaDiartrosi tipo Artrodia Capsula ( Leg. Sup e Inf.) Menisco ( 30%) Legamenti a distanza Capsula Menisco Legamenti a distanza
  • 4. AnatomiaAnatomia Legamenti a distanza Acromion Claveare Leg.Coraco-claveare interno o leg. Bicorne di CALDANI
  • 5. AnatomiaAnatomia Legamenti a distanza Sterno Claveare Legamento Costo-claveare Legamento Sterno-claveare
  • 7. BiomeccanicaBiomeccanica La Clavicola agisce comeLa Clavicola agisce come PUNTELLO DISTANZIATOREPUNTELLO DISTANZIATORE mantenendomantenendo ll’articolazione gleno – omerale alla corretta distanza dallo sterno;’articolazione gleno – omerale alla corretta distanza dallo sterno; LL’unico vincolo imposto alla scapola ( che altrimenti resterebbe libera e’unico vincolo imposto alla scapola ( che altrimenti resterebbe libera e sospesa) è attraverso l’articolazione AC.sospesa) è attraverso l’articolazione AC. La Clavicola si appoggia sullLa Clavicola si appoggia sull’ acromion su un piano obliquo dove ruota e’ acromion su un piano obliquo dove ruota e scivola.scivola.
  • 8. BiomeccanicaBiomeccanica La scapola quindi si può così considerare unLa scapola quindi si può così considerare un ““sistemasistema meccanico apertomeccanico aperto” fatto salvo questo contatto.” fatto salvo questo contatto. Per ottenere la massima ampiezza di movimento che la spallaPer ottenere la massima ampiezza di movimento che la spalla consente, la testaconsente, la testa omerale deve sempre trovarsi centrata rispetto alla glena, inomerale deve sempre trovarsi centrata rispetto alla glena, in relazione ai suoi diversi centri istantanei di rotazione.relazione ai suoi diversi centri istantanei di rotazione. LaLa posizione della scapola è strategica nellposizione della scapola è strategica nell’offrire alla Testa’offrire alla Testa Omerale la giusta inclinazione della glenaOmerale la giusta inclinazione della glena.. La limitazione di alcuni gradi di mobilità della scapola è laLa limitazione di alcuni gradi di mobilità della scapola è la situazione penalizzante affinchè questo meccanismo siasituazione penalizzante affinchè questo meccanismo sia efficace.efficace.
  • 10. BiomeccanicaBiomeccanica EE’ la mobilità dell’articolazione AC che consente alla scapola di ruotare per cercare la’ la mobilità dell’articolazione AC che consente alla scapola di ruotare per cercare la giusta inclinazione a favore dell’omero:giusta inclinazione a favore dell’omero: La clavicola scivola e ruota sullLa clavicola scivola e ruota sull’acromion, la scapola ruota attorno alla clavicola’acromion, la scapola ruota attorno alla clavicola.. In massima elevazione dellIn massima elevazione dell’arto la clavicola sale di 30°( facendo perno sulla’arto la clavicola sale di 30°( facendo perno sulla sternoclaveare) , ha una retropulsione di 35° e ruota attorno al suo asse di 50°sternoclaveare) , ha una retropulsione di 35° e ruota attorno al suo asse di 50° La ROTAZIONE della clavicola, pur limitata come range angolare, rappresentaLa ROTAZIONE della clavicola, pur limitata come range angolare, rappresenta quindi un momento fondamentale nel movimento della spalla: quando la clavicolaquindi un momento fondamentale nel movimento della spalla: quando la clavicola ruota verso lruota verso l’alto (rotazione acromiale), la scapola ruota verso il basso, se invece la’alto (rotazione acromiale), la scapola ruota verso il basso, se invece la clavicola ruota verso il basso (rotazione sternale) abduce la scapolaclavicola ruota verso il basso (rotazione sternale) abduce la scapola che ruota verso lche ruota verso l’alto.’alto. Da alcuni AA. questo meccanismo è definito comeDa alcuni AA. questo meccanismo è definito come “rotazione scapolo - clavicolare“rotazione scapolo - clavicolare sincrona”,sincrona”, che già fu descritto da Codman et al. come “che già fu descritto da Codman et al. come “ movimento scapolo -movimento scapolo - clavicolare simultaneo”.clavicolare simultaneo”.
  • 12. Fratture della clavicolaFratture della clavicola Meccanismo del trauma Trauma diretto Trauma indiretto
  • 13. & SportFratture della clavicolaFratture della clavicola
  • 14. TERZO ACROMIALE CORPO TERZO STERNALE Classificazione Classificazione di FL. Allman ( Modificata da Neer) Classe A Classe C Classe B Tipo I Tipo II Fratture della clavicolaFratture della clavicola
  • 15. 75-80 % Tipo I Tipo II Tipo I : COMPOSTE Tipo II : SCOMPOSTE Frequenti nei bambini Scomposizione data dallo SCM che attira il frammento mediale in alto e il gran pettorale che favorisce l’accavallamento e il raccorciamento così detto a baionetta antagonizzato nella sua azione dai legamenti Coraco Claveari che fissano l’estremo laterale alla Coracoide Fratture della clavicolaFratture della clavicola Classificazione
  • 16. Classe B Tipo I : COMPOSTE LEGAMENTI I NTEGRI Tipo II : SCOMPOSTE LEGAMENTI CC LESIONATI Tipo III : ARTICOLARI LEGAMENTI INTEGRI/lesionati 15-20 % Fratture della clavicolaFratture della clavicola Classificazione
  • 17. Classe C COMPOSTE SCOMPOSTE 5 % Fratture della clavicolaFratture della clavicola Classificazione
  • 19. Meccanismo del trauma Trauma diretto sul moncone della spallaTrauma diretto sul moncone della spalla Lussazioni ACLussazioni AC
  • 20. ClassificazioniClassificazioni Classificazione di TossyClassificazione di Tossy Lussazioni ACLussazioni AC CADENAT, 1917 ( 2 TIPI) ALMANN E TOSSY,1963 ( 3 TIPI ) BANNISTER 1992 ( 3 TIPI ) ROCKWOOD 1989 ( 6 TIPI ) A.O.
  • 21. Entità della lesione in base all’energia del trauma Principi di classificazione Rottura capsula e legamento AC superiore + Rottura Legamento AC Inferiore + Rottura Legamenti Coraco claveari ( Conoide e trapezoide) + Lacerazioni muscolari, cutanee, dislocazioni su piano frontale o sagittale Tipo I Tipo II Tipo III Tipo IV Tipo V Tipo VI Classificazione di RockwoodClassificazione di Rockwood Lussazioni ACLussazioni AC
  • 22. Dalla Classificazione alla prognosiDalla Classificazione alla prognosi Tipo I Tipo II Trattamento conservativo Tipo III Tipo IV Tipo V Tipo VI Trattamento conservativo Trattamento chirurgico ? Trattamento chirurgico Lussazioni ACLussazioni AC