SlideShare a Scribd company logo
Ablazione transcatetere
della Fibrillazione Atriale
Stefano Nardi
Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia
Istituto Policlinico S. Donato Milanese, Milano, Italy
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANOUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO ISTITUTO POLICLINICO SAN DONATOISTITUTO POLICLINICO SAN DONATO
CENTRO PER LO STUDIO E LA TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARICENTRO PER LO STUDIO E LA TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
““E. MALAN”E. MALAN”
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
ECGECG
Ritmo sinusaleRitmo sinusale Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
definizionedefinizione
• È l’aritmia di più comune riscontro nella pratica
clinica
• È la causa di circa 1/3 di tutti i ricoveri per
aritmie
• Negli U.S.A. la prevalenza è stimata in circa
2.2 milioni di individui (affetti sia dalla forma
persistente che parossistica)
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
epidemiologiaepidemiologia
PrevalenzaPrevalenza
– Differente nelle diverse fasce d’età: 0,4%
nella popolazione generale, più del 6% al di
sopra di 80 anni
– La “lone atrial fibrillation” è responsabile solo
del 12% circa di tutti i casi di fibrillazione
atriale
Incidenza annuaIncidenza annua
< 0.1% fino a 40 anni
> 2% in
soggetti maschi con più di 80 anni
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
epidemiologiaepidemiologia
AVNRT
AVRTAVRT
ATAT
AFlutterAFlutter PJRTPJRT
WPWWPW
Atrial FibrillationAtrial Fibrillation
TVTV
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
Primo episodioPrimo episodio
ParossisticaParossistica
Terminazione spontaneaTerminazione spontanea
PersistentePersistente
Non terminazione spontaneaNon terminazione spontanea
PermanentePermanente
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
definizionedefinizione
• Parossistica
aritmia autolimitantesi (conversione spontanea
a R.S.) episodi di durata ≤ 7 giorni
(spesso < 24 ore)
• Persistente aritmia
sostenuta, con durata > 7 giorni
necessari farmaci o DC shock per conversione a R.S.
• Permanente aritmia non
cardiovertibile (C.V. inefficace o C.I.)
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
definizionedefinizione
•Nel 19071907 fu documentata per la prima volta la
presenza di fibre muscolari localizzate attorno alle
vene polmonari e con disposizione a manicotto
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
ablazione: backgroung elettrofisiologicoablazione: backgroung elettrofisiologico
VCI
Seno coronarico
Fasci miocardici endocardici
Fasci miocardici endocardici
• Moe (1962):Moe (1962): ipotesi dei multripli
circuiti di rientro
• Viene introdotto per la prima volta il
concetto di massa critica necessario
a perpetuare l’aritmia• Questi studi conducono allo sviluppo
di differenti tecniche chirurgiche
(quasi tutte abbandonate ai giorni
nostri): - isolamento Atrio Sinistro
- procedura di Maze
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
ablazione: backgroung elettrofisiologicoablazione: backgroung elettrofisiologico
• Anni ’80: MAZEMAZE
Procedure, intervento
ideato da Cox
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
ablazione: backgroung elettrofisiologicoablazione: backgroung elettrofisiologico
• Multiple lesioni in entrambi
gli ATRIATRI in modo tale da
ridurre la MASSAMASSA
CRITICA ATRIALECRITICA ATRIALE
Cox et al, 1993
• Efficacia molto alta (≈ 93%)
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
ablazione: backgroung elettrofisiologicoablazione: backgroung elettrofisiologico
• Elevato successo, ma oggi
abbandonato per l’alto
tasso di complicanze
• Procedura di lunga durata e
complessa da un pv chirurgico
Cox et al, 1993
APPROCCIO ANATOMICO all’FA
ONDE di ATTIVAZIONEONDE di ATTIVAZIONE
MoeMoe
Arch Int Pharm Ther 1962Arch Int Pharm Ther 1962
• Maze chirurgica
(Cox, J Thor Cardiov Surg
1991)
• Maze TC
fluoroscopica
(Haissaguerre, JCE
1996)
TECNICHE
• Maze chirurgicaMaze chirurgica
(Cox, J Thor Cardiov Surg 1991)
• Maze fluoroscopicaMaze fluoroscopica
(Haissaguerre, JCE 1996)
• Toracotomia /cielo aperto
• Tempo di by-pass
cardiopolmonare
• Stroke, IMA
• Validazione della linea
• Bassa percentuale di
successo (33%)
• Procedura lunga
Limiti
Dal concetto di massa critica allaDal concetto di massa critica alla
compartimentalizzazionecompartimentalizzazione
ANATOMIA ARTICOLATA E
COMPLESSA.
DECORSO IRREGOLARE DEI
FASCI MIOCARDICI.
FIBRE MIOCARDICHE
ESTESE DALL’AS ALLE VP
(HO, J CV El. 1999; HO, Heart 2001;
SAITO, J CV El. 2000; Moubarak, P.
Cl. El. 2000)
DISPOSIZIONE IRREGOLAREIRREGOLARE
delle FIBRE (CIRCOLARE,
LONGITUDINALE, OBLIQUA
ED A SPIRALE)
ESTENSIONE MAGGIORE
NELLE VPS
La regione ANTRALEANTRALE
presenta una intensa attività
elettrica periodica con in
CORSO DI FACORSO DI FA (dati
Sperimentali) con evidenza
di potenziali elettrici ad
“ALTA FREQUENZA”“ALTA FREQUENZA” in
grado di creare dei micro-
rientri stabili attorno alla
giunzione
(Mandapati – Circulation 2000)
Funzionalmente la giunzione
può essere considerata come
una “BANDA LARGA”“BANDA LARGA” che
comprende tessuto venoso
PROSSIMALEPROSSIMALE e tessuto ASAS,
con una certa quantità di
“tessuto di“tessuto di TRANSIZIONE”TRANSIZIONE”,la
cui distribuzione così come la
sua VALENZAVALENZA non è ancora
chiaramente svelata
Fasci miocardici endocardici
Come possono avere unCome possono avere un
ruolo nel mantenimentoruolo nel mantenimento
dell’FA?dell’FA?
• Il tessuto atriale
all’interno delle vene
polmonari è oggi
considerato il primo
responsabile
dell’innesco della FA
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
ablazioneablazione
IMPORTANZA STRATEGICA DELLA REGIONE ANTRALE
POSSIBILE NATURA ARITMOGENICA RICONDUCIBILE AD ORIGINE
EMBRIONALE (STESSO SUBSTRATO DEL TESSUTO DI CONDUZIONE)
(esaltato automatismo ?)
DIMOSTRAZIONE DAL PV ELETTROFISIOLOGICO DI ELETTROGRAMMI
FRAZIONATI, A LENTA CONDUZIONE E IPOLARIZZAZIONE CELLULARE
ETEROGENEA (Hocini - Circulation 2002; Arora - Circulation 2003)
(rientro ?)
È IPOTIZZABILE CHE SIA FENOMENI DI “ESALTATO
AUTOMATISMO” CHE “MECCANISMI DA RIENTRO” POSSANO AVERE
UN RUOLO PREMINENTE NELLA GENESI DELL’FA.
HaissaguerreHaissaguerre
NEJM 1998NEJM 1998
focifoci
delle VPdelle VP
ma dove nasce la fibrillazione atriale?ma dove nasce la fibrillazione atriale?
SuedaSueda
Ann Thorac Surg 1997Ann Thorac Surg 1997
circuiti dicircuiti di
microrientromicrorientro
HaissaguerreHaissaguerre
NEJM 1998NEJM 1998
focifoci
delle VPdelle VP
dai trigger delle VP ai microcircuiti…dai trigger delle VP ai microcircuiti…
IPOTESI:IPOTESI:
•I trigger innescano
multipli circuiti da rientro
•Necessaria una certa
quantità di MASSA
CRITICA per il
mantenimento dell’FA
MICROCIRCUITI DA RIENTROMICROCIRCUITI DA RIENTRO
MoeMoe
Arch Int Pharm Ther 1962Arch Int Pharm Ther 1962
…… al concetto di massa criticaal concetto di massa critica
SuedaSueda
Ann Thorac Surg 1997Ann Thorac Surg 1997
circuiti dicircuiti di
microrientromicrorientro
HaissaguerreHaissaguerre
NEJM 1998NEJM 1998
focifoci
delle VPdelle VP
L di ML di M
HwangHwang
Circulation 2000Circulation 2000
meccanismi necessari perFAmeccanismi necessari perFA
OBIETTIVO:
È necessario eliminare il
potenziale venoso polmonare
e modificare il substrato
aritmogeno per
interrompere tutti i possibili
meccanismi che consentono
l’innesco ed il mantenimento
dell’aritmia
Dai triggers focali all’FA cronicaDai triggers focali all’FA cronica
Innesco dell’FAInnesco dell’FAInnesco dell’FAInnesco dell’FA
Triggers dell’FA
MantenimentoMantenimento
dell’FAdell’FA
MantenimentoMantenimento
dell’FAdell’FA
RimodellamentoRimodellamento
atrialeatriale
RimodellamentoRimodellamento
atrialeatriale
INTERRUZIONE dell’FA medianteINTERRUZIONE dell’FA mediante
approccio regionaleapproccio regionale
Disconnessione VP-ASDisconnessione VP-AS
Come può essere ottenuto?Come può essere ottenuto?
ApproccioApproccio
ElettrofisiologicoElettrofisiologico
ApproccioApproccio
AnatomicoAnatomico
AblazioneAblazione
perimetrica VPperimetrica VP
(LASSO)(LASSO)
AblazioneAblazione
focale VPfocale VP
Ablazione TCAblazione TC
mediante RF conmediante RF con
“encircling” della“encircling” della
giunzione VP-LAgiunzione VP-LA
““encircling”encircling”
intraoperatoriointraoperatorio
delle VPdelle VP
Benussi, Pappone et al., Eur J Cardiothor Surg 2000
MV
• % successo: 78%% successo: 78%
ad 1 annoad 1 anno
• Ripristino dellaRipristino della
funzione AS: 100%funzione AS: 100%
• Riduzione diametroRiduzione diametro
atriale 20%atriale 20%
Popolazione: 28 pts con FA cronica
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
encircling intraoperatorioencircling intraoperatorio
SICUREZZA
Ecocardiogramma TransEsofageo pre-RF
Normale
pattern sisto-
diastolico
delle VP
VENOGRAMMA PRE-PROCEDURAVPsup.lat.VPinf.lat.
VPsup.set.VPinf.set.
mappaggio delle vene polmonari
Anatomia articolata e complessa.
Decorso irregolare dei fasci miocardici.
Fibre miocardiche estese dall’AS alle VP
(HO, J CV El. 1999; HO, Heart 2001; SAITO, J CV El. 2000; Moubarak, P. Cl. El.
2000).
Disposizione Irregolare delle FIBRE
(CIRCOLARE, LONGITUDINALE, OBLIQUA ED A SPIRALE)
Estensione maggiore nelle vps
« giunzione AS-VP »« giunzione AS-VP »
sicurezzasicurezza
VPsup.lat.VPinf.lat.
VPsup.set.VPinf.set.
la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
ablazione:ablazione: approccio FOCALE (trigger)approccio FOCALE (trigger)
venogramma post-RFvenogramma post-RF
Siti di ablazione delle VPSiti di ablazione delle VP
Bazaz & SchwartzmanBazaz & Schwartzman
VP settaliVP settali VP lateraliVP laterali
Kato et al
• Ricerca continua di una strategia ablativa SICURA, EFFICACE
e POSSIBILE da applicare
« interrogativi »« interrogativi »
• Percorso alquanto complesso negli ultimi 10 anni
• Diversi approcci proposti
• Risultati e Complicanze non ancora perfettamente svelate
• Accordo sull’importanza della giunzione VENO-ATRIALE
• Non c’è accordo sulla METODOLOGIA da seguire
…… interrogativi …interrogativi …
Come mai a dispetto del fatto che vengano utilizzati
approcci diversi le percentuali di successo sono tutte
estremamente elevate?
TRIGGER (?)
S.N.A.(?) SUBSTRATO (?)
•La regione ANTRALE può essere funzionalmente considerata
una “BANDA LARGA”
•Possibile natura aritmogenica riconducibile ad origine
EMBRIONALE (stesso substrato del tessuto di conduzione)
(esaltato automatismo ?)
ablazione mediante “IVP” … presupposti …
La presenza di elettrogrammi frazionati, a lenta conduzione
e con ripolarizzazione cellulare eterogenea può
rappresentare il substrato “IDEALE” (anisotropismo) per
meccanismi da rientro
(Hocini, Circulation 2002; Arora, Circulation 2003)
La regione ANTRALE presenta una intensa attività elettrica
periodica con in CORSO DI FA (dati Sperimentali) con
evidenza di potenziali elettrici ad “ALTA FREQUENZA” in
grado di creare dei micro-rientri stabili attorno alla giunzione
(Mandapati, Circulation 2000)
ablazione mediante “IVP” … presupposti …
Potenziali VP identificabili come depolarizzazioni
rapide e ad “alta frequenza” “SURROGATO”
ablazione mediante “IVP” … presupposti …
End point NON AMBIGUI
Non è richiesto un MAPPAGGIO dell’attività
ectopica (metodologia EMPIRICA)
Ablazione SELETTIVA con erogazioni MIRATE
(vantaggio teorico di LIMITARE il numero di RF)
AutoriAutori % successo senza AA% successo senza AA
HaissaguerreHaissaguerre Circulation 2000Circulation 2000 73%73% FAPFAP
Chen SAChen SA Circulation 2001Circulation 2001 81%81% FAPFAP
ErnstErnst PACE 2003PACE 2003 69%69% FAPFAP
ArentzArentz Circulation 2003Circulation 2003 62%62% FAPFAP
CappatoCappato Circulation 2003Circulation 2003 95%95% FAPFAP
MarroucheMarrouche JACC 2002JACC 2002 90%90% FAPFAP
OralOral Circulation 2002Circulation 2002 85%85% FAPFAP
22%22%
FACFAC
L’aggiunta dei farmaci AA aumenta la percentuale di successo di ≈ 10%L’aggiunta dei farmaci AA aumenta la percentuale di successo di ≈ 10%
ablazione mediante “IVP” … risultati …
L’utilizzo del sistema CARTO per il mappaggio ed ablazione
della regione antrale ha mostrato nell’esperienza di alcuni
Autori una notevole efficacia (Pappone et al, Circulation 2000; Pappone et
al, Circulation 2001; Stabile et al, Circultion 2002;Oral et al 2003)
Definizione del “reale OSTIO VP”“reale OSTIO VP” a volte particolarmente
indaginosa e difficoltosa con CARTO. Non è esclusa la
POSSIBILITA’ che in alcuni pazienti possa esser stata
omessa qualche branca (Saad, Ann Int Med 2003, Wood, JACC 2004,
Pappone, Circulation 2001)
ablazione mediante “ENCIRCLING”
L’utilizzo sistematico della VENOGRAFIA con m.d.c aumenta le
probabilità di una migliore definizione della regione ANTRALE.
L’aggiunta del criterio RX e di IMPEDENZA non aggiungono
accuratezza nella definizione della regione ANTRALE
ablazione mediante “ENCIRCLING”
La creazione di lesioni lineari con disposizione “circolare” ad
una distanza > 5 mm dal presunto “OSTIO VP”“OSTIO VP” riduce
sicuramente le possibili complicanze legate ad una non
perfetta definizione ANATOMCA della regione “TARGET”.
ablazione mediante “ENCIRCLING”
Diversi Autori riportano dei valori di INCIDENZA di stenosi
delle VP utilizzando il sistema CARTO compresi tra il 30 ed
il 36%, con incidenza relativa di stenosi SEVERA compresa
tra 10 e 16% (Kanagaratnam et al, Pac Cl Electr 2001; Saad et al, Circulation 2003)
ablazione mediante “ENCIRCLING”
• Lesioni lineari complete sono teoricamente
identiche alle incisioni chirurgiche,
ma …
VPIL
Pacing dal CS
Mitrale
Thomas, JACC 2000Thomas, JACC 2000Ernst, Circulation 1999Ernst, Circulation 1999
• …… sono difficili da ottenere (consono difficili da ottenere (con
aumentato rischio procedurale)aumentato rischio procedurale)
• La creazione di linee incompleteLa creazione di linee incomplete
è pro-aritmicaè pro-aritmica (Ernst et al, Circulation(Ernst et al, Circulation
2000; Thomas et al, JACC 2000; Ernst et al, JACC 2003;2000; Thomas et al, JACC 2000; Ernst et al, JACC 2003;
Oral et al, Circulation 2003, Morady e Kuck, A FibOral et al, Circulation 2003, Morady e Kuck, A Fib
Symposium Roma 2004)Symposium Roma 2004)
• Sono spesso richiesti tempiSono spesso richiesti tempi
procedurali particolarmenteprocedurali particolarmente
lunghi (> 8 h)lunghi (> 8 h) (Ernst et al, 2000; Ernst et
al, 2003; Kuck AFib Symposium Roma 2004)
ablazione mediante “ENCIRCLING”
Oral et al. Circulation 2003Oral et al. Circulation 2003
80 pazienti FAP
42±14 min di RF
Redo: 0%
“encircling +
lesioni lineari
1 flutter AS
67%67%
88%88%
p=0.02p=0.02
20% flutter AS20% flutter AS
(meeting Boston(meeting Boston
ed AF symposiumed AF symposium
di Roma)di Roma)
18±9 min di RF
Redo: 18%
IVP
Studio randomizzato “IVP” vs Encircling + linee
La mancanza di “CROSS OVER” tra i due gruppi non
chiarisce il link esistente fra il “TARGET”
dell’ENCIRCLING ed il risultato a distanza
20% tachicardia atriale da MACRORIENTRO
(Meeting di Boston ed AFib Symposium di Roma)
Scarsa considerazione per “END POINT” secondari
(STENOSI delle VP)
Come mai gli stessi Autori riportano percentuali di
successo DIVERSE in un precedente studio effettuato
con l’IVP ? (85% in RS in assenza AA.)
Studio randomizzato “IVP” vs Encircling + linee
Diversi Autori riportano dei valori di INCIDENZA di stenosi
delle VP utilizzando il sistema CARTO compresi tra il 30 ed il
36%, con incidenza relativa di stenosi SEVERA compresa tra
10 e 16% (Kanagaratnam et al, Pac Cl Electr 2001; Saad et al, Circulation 2003)
« Stenosi VP »« Stenosi VP »
Il fatto:
• Le nostre conoscenze sui meccanismi
dell’FA sono in continua evoluzione
• Non esiste un approccio metodologico
universalmente accettato per quanto
riguarda la strategia da adottare
• Non c’è accordo unanime sugli “end point”
da seguire
…… il PRESENTE …il PRESENTE …
Migliorare la tecnologia, rendere l’ablazione
più fattibile e minimizzare i rischi
Quali obiettivi dovremmo perseguire?
Aumentare gli sforzi per comprendere
meglio i meccanismi dell’FA
…… ed il FUTURO …ed il FUTURO …
Necessari ulteriori studi con “follow up” a
più lungo termine per capire il giusto
“LINK” esistente tra efficacia in ACUTO,
mantenimento del risultato in cronico e
sintomatologia clinica

More Related Content

What's hot

2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolariCentro Diagnostico Nardi
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Alberto Mantovani
 
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptxMartini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptxGianfranco Tammaro
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...Centro Diagnostico Nardi
 
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologiaCentro Diagnostico Nardi
 
Il ruolo della_scintigrafia_miocardica_nella_valutazione_della_cardiopatia_is...
Il ruolo della_scintigrafia_miocardica_nella_valutazione_della_cardiopatia_is...Il ruolo della_scintigrafia_miocardica_nella_valutazione_della_cardiopatia_is...
Il ruolo della_scintigrafia_miocardica_nella_valutazione_della_cardiopatia_is...Merqurio
 

What's hot (6)

2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
 
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptxMartini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx
Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
 
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
 
Il ruolo della_scintigrafia_miocardica_nella_valutazione_della_cardiopatia_is...
Il ruolo della_scintigrafia_miocardica_nella_valutazione_della_cardiopatia_is...Il ruolo della_scintigrafia_miocardica_nella_valutazione_della_cardiopatia_is...
Il ruolo della_scintigrafia_miocardica_nella_valutazione_della_cardiopatia_is...
 

Similar to 2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della fibrillazione atriale

2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...Centro Diagnostico Nardi
 
Insufficienza mitralica
Insufficienza mitralicaInsufficienza mitralica
Insufficienza mitralicaICARDIOLOGI
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorioangelobellinvia
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...Centro Diagnostico Nardi
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...Centro Diagnostico Nardi
 
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaCos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaSalvatore Cuccomarino
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematicoPiccoloGrandeCuore
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoNetwork Trapianti
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheSAVIO SCARAMUZZI
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptConoruro
 
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...Centro Diagnostico Nardi
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...maxrox99
 
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...Centro Diagnostico Nardi
 
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...MerqurioEditore_redazione
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Gianfranco Tammaro
 

Similar to 2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della fibrillazione atriale (20)

2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
 
Insufficienza mitralica
Insufficienza mitralicaInsufficienza mitralica
Insufficienza mitralica
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
 
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
 
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaCos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
 
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
 
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
 

More from Centro Diagnostico Nardi

2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuoreCentro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedalieroCentro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioniCentro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atrialeCentro Diagnostico Nardi
 
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atrialeCentro Diagnostico Nardi
 
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...Centro Diagnostico Nardi
 
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenzaCentro Diagnostico Nardi
 
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazioneCentro Diagnostico Nardi
 
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...Centro Diagnostico Nardi
 
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...Centro Diagnostico Nardi
 
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 22007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2Centro Diagnostico Nardi
 
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolariCentro Diagnostico Nardi
 
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...Centro Diagnostico Nardi
 

More from Centro Diagnostico Nardi (20)

2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
 
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
 
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
 
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
 
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
 
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
 
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
 
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
 
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
 
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
 
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
 
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
 
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
 
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
 
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 22007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
 
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
 
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...
 

2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della fibrillazione atriale

  • 1. Ablazione transcatetere della Fibrillazione Atriale Stefano Nardi Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia Istituto Policlinico S. Donato Milanese, Milano, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANOUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO ISTITUTO POLICLINICO SAN DONATOISTITUTO POLICLINICO SAN DONATO CENTRO PER LO STUDIO E LA TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARICENTRO PER LO STUDIO E LA TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ““E. MALAN”E. MALAN”
  • 2. la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale ECGECG
  • 3. Ritmo sinusaleRitmo sinusale Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale definizionedefinizione
  • 4. • È l’aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica • È la causa di circa 1/3 di tutti i ricoveri per aritmie • Negli U.S.A. la prevalenza è stimata in circa 2.2 milioni di individui (affetti sia dalla forma persistente che parossistica) la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale epidemiologiaepidemiologia
  • 5. PrevalenzaPrevalenza – Differente nelle diverse fasce d’età: 0,4% nella popolazione generale, più del 6% al di sopra di 80 anni – La “lone atrial fibrillation” è responsabile solo del 12% circa di tutti i casi di fibrillazione atriale Incidenza annuaIncidenza annua < 0.1% fino a 40 anni > 2% in soggetti maschi con più di 80 anni la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale epidemiologiaepidemiologia
  • 6. AVNRT AVRTAVRT ATAT AFlutterAFlutter PJRTPJRT WPWWPW Atrial FibrillationAtrial Fibrillation TVTV la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale
  • 7. Primo episodioPrimo episodio ParossisticaParossistica Terminazione spontaneaTerminazione spontanea PersistentePersistente Non terminazione spontaneaNon terminazione spontanea PermanentePermanente la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale definizionedefinizione
  • 8. • Parossistica aritmia autolimitantesi (conversione spontanea a R.S.) episodi di durata ≤ 7 giorni (spesso < 24 ore) • Persistente aritmia sostenuta, con durata > 7 giorni necessari farmaci o DC shock per conversione a R.S. • Permanente aritmia non cardiovertibile (C.V. inefficace o C.I.) la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale definizionedefinizione
  • 9. •Nel 19071907 fu documentata per la prima volta la presenza di fibre muscolari localizzate attorno alle vene polmonari e con disposizione a manicotto la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale ablazione: backgroung elettrofisiologicoablazione: backgroung elettrofisiologico
  • 12. • Moe (1962):Moe (1962): ipotesi dei multripli circuiti di rientro • Viene introdotto per la prima volta il concetto di massa critica necessario a perpetuare l’aritmia• Questi studi conducono allo sviluppo di differenti tecniche chirurgiche (quasi tutte abbandonate ai giorni nostri): - isolamento Atrio Sinistro - procedura di Maze la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale ablazione: backgroung elettrofisiologicoablazione: backgroung elettrofisiologico
  • 13. • Anni ’80: MAZEMAZE Procedure, intervento ideato da Cox la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale ablazione: backgroung elettrofisiologicoablazione: backgroung elettrofisiologico • Multiple lesioni in entrambi gli ATRIATRI in modo tale da ridurre la MASSAMASSA CRITICA ATRIALECRITICA ATRIALE Cox et al, 1993
  • 14. • Efficacia molto alta (≈ 93%) la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale ablazione: backgroung elettrofisiologicoablazione: backgroung elettrofisiologico • Elevato successo, ma oggi abbandonato per l’alto tasso di complicanze • Procedura di lunga durata e complessa da un pv chirurgico Cox et al, 1993
  • 15. APPROCCIO ANATOMICO all’FA ONDE di ATTIVAZIONEONDE di ATTIVAZIONE MoeMoe Arch Int Pharm Ther 1962Arch Int Pharm Ther 1962 • Maze chirurgica (Cox, J Thor Cardiov Surg 1991) • Maze TC fluoroscopica (Haissaguerre, JCE 1996) TECNICHE
  • 16. • Maze chirurgicaMaze chirurgica (Cox, J Thor Cardiov Surg 1991) • Maze fluoroscopicaMaze fluoroscopica (Haissaguerre, JCE 1996) • Toracotomia /cielo aperto • Tempo di by-pass cardiopolmonare • Stroke, IMA • Validazione della linea • Bassa percentuale di successo (33%) • Procedura lunga Limiti Dal concetto di massa critica allaDal concetto di massa critica alla compartimentalizzazionecompartimentalizzazione
  • 17. ANATOMIA ARTICOLATA E COMPLESSA. DECORSO IRREGOLARE DEI FASCI MIOCARDICI. FIBRE MIOCARDICHE ESTESE DALL’AS ALLE VP (HO, J CV El. 1999; HO, Heart 2001; SAITO, J CV El. 2000; Moubarak, P. Cl. El. 2000)
  • 18. DISPOSIZIONE IRREGOLAREIRREGOLARE delle FIBRE (CIRCOLARE, LONGITUDINALE, OBLIQUA ED A SPIRALE) ESTENSIONE MAGGIORE NELLE VPS
  • 19. La regione ANTRALEANTRALE presenta una intensa attività elettrica periodica con in CORSO DI FACORSO DI FA (dati Sperimentali) con evidenza di potenziali elettrici ad “ALTA FREQUENZA”“ALTA FREQUENZA” in grado di creare dei micro- rientri stabili attorno alla giunzione (Mandapati – Circulation 2000)
  • 20. Funzionalmente la giunzione può essere considerata come una “BANDA LARGA”“BANDA LARGA” che comprende tessuto venoso PROSSIMALEPROSSIMALE e tessuto ASAS, con una certa quantità di “tessuto di“tessuto di TRANSIZIONE”TRANSIZIONE”,la cui distribuzione così come la sua VALENZAVALENZA non è ancora chiaramente svelata
  • 21. Fasci miocardici endocardici Come possono avere unCome possono avere un ruolo nel mantenimentoruolo nel mantenimento dell’FA?dell’FA?
  • 22. • Il tessuto atriale all’interno delle vene polmonari è oggi considerato il primo responsabile dell’innesco della FA la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale ablazioneablazione
  • 23. IMPORTANZA STRATEGICA DELLA REGIONE ANTRALE POSSIBILE NATURA ARITMOGENICA RICONDUCIBILE AD ORIGINE EMBRIONALE (STESSO SUBSTRATO DEL TESSUTO DI CONDUZIONE) (esaltato automatismo ?) DIMOSTRAZIONE DAL PV ELETTROFISIOLOGICO DI ELETTROGRAMMI FRAZIONATI, A LENTA CONDUZIONE E IPOLARIZZAZIONE CELLULARE ETEROGENEA (Hocini - Circulation 2002; Arora - Circulation 2003) (rientro ?) È IPOTIZZABILE CHE SIA FENOMENI DI “ESALTATO AUTOMATISMO” CHE “MECCANISMI DA RIENTRO” POSSANO AVERE UN RUOLO PREMINENTE NELLA GENESI DELL’FA.
  • 24. HaissaguerreHaissaguerre NEJM 1998NEJM 1998 focifoci delle VPdelle VP ma dove nasce la fibrillazione atriale?ma dove nasce la fibrillazione atriale?
  • 25. SuedaSueda Ann Thorac Surg 1997Ann Thorac Surg 1997 circuiti dicircuiti di microrientromicrorientro HaissaguerreHaissaguerre NEJM 1998NEJM 1998 focifoci delle VPdelle VP dai trigger delle VP ai microcircuiti…dai trigger delle VP ai microcircuiti…
  • 26. IPOTESI:IPOTESI: •I trigger innescano multipli circuiti da rientro •Necessaria una certa quantità di MASSA CRITICA per il mantenimento dell’FA MICROCIRCUITI DA RIENTROMICROCIRCUITI DA RIENTRO MoeMoe Arch Int Pharm Ther 1962Arch Int Pharm Ther 1962 …… al concetto di massa criticaal concetto di massa critica
  • 27. SuedaSueda Ann Thorac Surg 1997Ann Thorac Surg 1997 circuiti dicircuiti di microrientromicrorientro HaissaguerreHaissaguerre NEJM 1998NEJM 1998 focifoci delle VPdelle VP L di ML di M HwangHwang Circulation 2000Circulation 2000 meccanismi necessari perFAmeccanismi necessari perFA
  • 28. OBIETTIVO: È necessario eliminare il potenziale venoso polmonare e modificare il substrato aritmogeno per interrompere tutti i possibili meccanismi che consentono l’innesco ed il mantenimento dell’aritmia
  • 29. Dai triggers focali all’FA cronicaDai triggers focali all’FA cronica Innesco dell’FAInnesco dell’FAInnesco dell’FAInnesco dell’FA Triggers dell’FA MantenimentoMantenimento dell’FAdell’FA MantenimentoMantenimento dell’FAdell’FA RimodellamentoRimodellamento atrialeatriale RimodellamentoRimodellamento atrialeatriale
  • 30. INTERRUZIONE dell’FA medianteINTERRUZIONE dell’FA mediante approccio regionaleapproccio regionale Disconnessione VP-ASDisconnessione VP-AS Come può essere ottenuto?Come può essere ottenuto? ApproccioApproccio ElettrofisiologicoElettrofisiologico ApproccioApproccio AnatomicoAnatomico AblazioneAblazione perimetrica VPperimetrica VP (LASSO)(LASSO) AblazioneAblazione focale VPfocale VP Ablazione TCAblazione TC mediante RF conmediante RF con “encircling” della“encircling” della giunzione VP-LAgiunzione VP-LA ““encircling”encircling” intraoperatoriointraoperatorio delle VPdelle VP
  • 31. Benussi, Pappone et al., Eur J Cardiothor Surg 2000 MV • % successo: 78%% successo: 78% ad 1 annoad 1 anno • Ripristino dellaRipristino della funzione AS: 100%funzione AS: 100% • Riduzione diametroRiduzione diametro atriale 20%atriale 20% Popolazione: 28 pts con FA cronica la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale encircling intraoperatorioencircling intraoperatorio
  • 34. Anatomia articolata e complessa. Decorso irregolare dei fasci miocardici. Fibre miocardiche estese dall’AS alle VP (HO, J CV El. 1999; HO, Heart 2001; SAITO, J CV El. 2000; Moubarak, P. Cl. El. 2000). Disposizione Irregolare delle FIBRE (CIRCOLARE, LONGITUDINALE, OBLIQUA ED A SPIRALE) Estensione maggiore nelle vps « giunzione AS-VP »« giunzione AS-VP »
  • 36. VPsup.lat.VPinf.lat. VPsup.set.VPinf.set. la Fibrillazione Atrialela Fibrillazione Atriale ablazione:ablazione: approccio FOCALE (trigger)approccio FOCALE (trigger) venogramma post-RFvenogramma post-RF
  • 37. Siti di ablazione delle VPSiti di ablazione delle VP Bazaz & SchwartzmanBazaz & Schwartzman VP settaliVP settali VP lateraliVP laterali
  • 39. • Ricerca continua di una strategia ablativa SICURA, EFFICACE e POSSIBILE da applicare « interrogativi »« interrogativi » • Percorso alquanto complesso negli ultimi 10 anni • Diversi approcci proposti • Risultati e Complicanze non ancora perfettamente svelate • Accordo sull’importanza della giunzione VENO-ATRIALE • Non c’è accordo sulla METODOLOGIA da seguire
  • 40. …… interrogativi …interrogativi … Come mai a dispetto del fatto che vengano utilizzati approcci diversi le percentuali di successo sono tutte estremamente elevate? TRIGGER (?) S.N.A.(?) SUBSTRATO (?)
  • 41. •La regione ANTRALE può essere funzionalmente considerata una “BANDA LARGA” •Possibile natura aritmogenica riconducibile ad origine EMBRIONALE (stesso substrato del tessuto di conduzione) (esaltato automatismo ?) ablazione mediante “IVP” … presupposti …
  • 42. La presenza di elettrogrammi frazionati, a lenta conduzione e con ripolarizzazione cellulare eterogenea può rappresentare il substrato “IDEALE” (anisotropismo) per meccanismi da rientro (Hocini, Circulation 2002; Arora, Circulation 2003) La regione ANTRALE presenta una intensa attività elettrica periodica con in CORSO DI FA (dati Sperimentali) con evidenza di potenziali elettrici ad “ALTA FREQUENZA” in grado di creare dei micro-rientri stabili attorno alla giunzione (Mandapati, Circulation 2000) ablazione mediante “IVP” … presupposti …
  • 43. Potenziali VP identificabili come depolarizzazioni rapide e ad “alta frequenza” “SURROGATO” ablazione mediante “IVP” … presupposti … End point NON AMBIGUI Non è richiesto un MAPPAGGIO dell’attività ectopica (metodologia EMPIRICA) Ablazione SELETTIVA con erogazioni MIRATE (vantaggio teorico di LIMITARE il numero di RF)
  • 44. AutoriAutori % successo senza AA% successo senza AA HaissaguerreHaissaguerre Circulation 2000Circulation 2000 73%73% FAPFAP Chen SAChen SA Circulation 2001Circulation 2001 81%81% FAPFAP ErnstErnst PACE 2003PACE 2003 69%69% FAPFAP ArentzArentz Circulation 2003Circulation 2003 62%62% FAPFAP CappatoCappato Circulation 2003Circulation 2003 95%95% FAPFAP MarroucheMarrouche JACC 2002JACC 2002 90%90% FAPFAP OralOral Circulation 2002Circulation 2002 85%85% FAPFAP 22%22% FACFAC L’aggiunta dei farmaci AA aumenta la percentuale di successo di ≈ 10%L’aggiunta dei farmaci AA aumenta la percentuale di successo di ≈ 10% ablazione mediante “IVP” … risultati …
  • 45. L’utilizzo del sistema CARTO per il mappaggio ed ablazione della regione antrale ha mostrato nell’esperienza di alcuni Autori una notevole efficacia (Pappone et al, Circulation 2000; Pappone et al, Circulation 2001; Stabile et al, Circultion 2002;Oral et al 2003) Definizione del “reale OSTIO VP”“reale OSTIO VP” a volte particolarmente indaginosa e difficoltosa con CARTO. Non è esclusa la POSSIBILITA’ che in alcuni pazienti possa esser stata omessa qualche branca (Saad, Ann Int Med 2003, Wood, JACC 2004, Pappone, Circulation 2001) ablazione mediante “ENCIRCLING”
  • 46. L’utilizzo sistematico della VENOGRAFIA con m.d.c aumenta le probabilità di una migliore definizione della regione ANTRALE. L’aggiunta del criterio RX e di IMPEDENZA non aggiungono accuratezza nella definizione della regione ANTRALE ablazione mediante “ENCIRCLING”
  • 47. La creazione di lesioni lineari con disposizione “circolare” ad una distanza > 5 mm dal presunto “OSTIO VP”“OSTIO VP” riduce sicuramente le possibili complicanze legate ad una non perfetta definizione ANATOMCA della regione “TARGET”. ablazione mediante “ENCIRCLING”
  • 48. Diversi Autori riportano dei valori di INCIDENZA di stenosi delle VP utilizzando il sistema CARTO compresi tra il 30 ed il 36%, con incidenza relativa di stenosi SEVERA compresa tra 10 e 16% (Kanagaratnam et al, Pac Cl Electr 2001; Saad et al, Circulation 2003) ablazione mediante “ENCIRCLING”
  • 49. • Lesioni lineari complete sono teoricamente identiche alle incisioni chirurgiche, ma … VPIL Pacing dal CS Mitrale Thomas, JACC 2000Thomas, JACC 2000Ernst, Circulation 1999Ernst, Circulation 1999 • …… sono difficili da ottenere (consono difficili da ottenere (con aumentato rischio procedurale)aumentato rischio procedurale) • La creazione di linee incompleteLa creazione di linee incomplete è pro-aritmicaè pro-aritmica (Ernst et al, Circulation(Ernst et al, Circulation 2000; Thomas et al, JACC 2000; Ernst et al, JACC 2003;2000; Thomas et al, JACC 2000; Ernst et al, JACC 2003; Oral et al, Circulation 2003, Morady e Kuck, A FibOral et al, Circulation 2003, Morady e Kuck, A Fib Symposium Roma 2004)Symposium Roma 2004) • Sono spesso richiesti tempiSono spesso richiesti tempi procedurali particolarmenteprocedurali particolarmente lunghi (> 8 h)lunghi (> 8 h) (Ernst et al, 2000; Ernst et al, 2003; Kuck AFib Symposium Roma 2004) ablazione mediante “ENCIRCLING”
  • 50. Oral et al. Circulation 2003Oral et al. Circulation 2003 80 pazienti FAP 42±14 min di RF Redo: 0% “encircling + lesioni lineari 1 flutter AS 67%67% 88%88% p=0.02p=0.02 20% flutter AS20% flutter AS (meeting Boston(meeting Boston ed AF symposiumed AF symposium di Roma)di Roma) 18±9 min di RF Redo: 18% IVP Studio randomizzato “IVP” vs Encircling + linee
  • 51. La mancanza di “CROSS OVER” tra i due gruppi non chiarisce il link esistente fra il “TARGET” dell’ENCIRCLING ed il risultato a distanza 20% tachicardia atriale da MACRORIENTRO (Meeting di Boston ed AFib Symposium di Roma) Scarsa considerazione per “END POINT” secondari (STENOSI delle VP) Come mai gli stessi Autori riportano percentuali di successo DIVERSE in un precedente studio effettuato con l’IVP ? (85% in RS in assenza AA.) Studio randomizzato “IVP” vs Encircling + linee
  • 52. Diversi Autori riportano dei valori di INCIDENZA di stenosi delle VP utilizzando il sistema CARTO compresi tra il 30 ed il 36%, con incidenza relativa di stenosi SEVERA compresa tra 10 e 16% (Kanagaratnam et al, Pac Cl Electr 2001; Saad et al, Circulation 2003) « Stenosi VP »« Stenosi VP »
  • 53. Il fatto: • Le nostre conoscenze sui meccanismi dell’FA sono in continua evoluzione • Non esiste un approccio metodologico universalmente accettato per quanto riguarda la strategia da adottare • Non c’è accordo unanime sugli “end point” da seguire …… il PRESENTE …il PRESENTE …
  • 54. Migliorare la tecnologia, rendere l’ablazione più fattibile e minimizzare i rischi Quali obiettivi dovremmo perseguire? Aumentare gli sforzi per comprendere meglio i meccanismi dell’FA …… ed il FUTURO …ed il FUTURO … Necessari ulteriori studi con “follow up” a più lungo termine per capire il giusto “LINK” esistente tra efficacia in ACUTO, mantenimento del risultato in cronico e sintomatologia clinica

Editor's Notes

  1. From stable primary mother wave impulses spread away with fibrillatory conduction along well oriented fibers around PVs, as you can see in this slide. Thus, it is important, when delivering circular lesions, to seek for anatomical orientation of myocardial fibers, so as to disconnect more appropriately PVs from the LA.
  2. A destra immagine articolo Haiss Limitazioni dal syllabus ed editoriale pappone Fonti: syllabus and pappone editoriale and the role of (guerra..)
  3. This slide allows me to stress again on how essential is the PV-LA junction for the definite success of AFib ablation. As you can see, it shows the LA critical zones involved in the initiation and/or maintenance of AFib. On the basis of this wide range of data I collected from these important researchers You can see above mentioned, I developed the scientific and rational background on which I built up my approach. Obviously, I can’t help saying I could never have got these results without the steady and high professional cooperation of my working group.
  4. This slide allows me to stress again on how essential is the PV-LA junction for the definite success of AFib ablation. As you can see, it shows the LA critical zones involved in the initiation and/or maintenance of AFib. On the basis of this wide range of data I collected from these important researchers You can see above mentioned, I developed the scientific and rational background on which I built up my approach. Obviously, I can’t help saying I could never have got these results without the steady and high professional cooperation of my working group.
  5. A destra scrivere frasi puntate che spiegano il razionale dell’atriotomia Fonti:The Role of (guerra..) and Pappone editoriale
  6. This slide allows me to stress again on how essential is the PV-LA junction for the definite success of AFib ablation. As you can see, it shows the LA critical zones involved in the initiation and/or maintenance of AFib. On the basis of this wide range of data I collected from these important researchers You can see above mentioned, I developed the scientific and rational background on which I built up my approach. Obviously, I can’t help saying I could never have got these results without the steady and high professional cooperation of my working group.
  7. A destra scrivere frasi puntate che spiegano il razionale dell’atriotomia Fonti:The Role of (guerra..) and Pappone editoriale