SlideShare a Scribd company logo
SHOULDER SYNDROME NELLO
SVUOTAMENTO LINFONODALE
LATERO - CERVICALE NEL
PAZIENTE CON TUMORE TESTACOLLO
Dott.ssa S.Valvo, Dott. M. De Natale*,
U.O.C. MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE Az. Osp. CANNIZZARO
* U.O.C. OTORILARINGOIATRIA Az. Osp. CANNIZZARO
Lo svuotamento latero-cervicale è
parte integrante del trattamento
chirurgico dei tumori testa-collo.
Classificazione delle
linfoadenectomie del collo

1) Radical neck dissection (RND)

2) Modified radical neck dissection (MRND)
3) Selective neck dissection (SND)
• Supra-omohyoid type
• Lateral type
• Posterolateral type
• Anterior compartment type
4) Extended radical neck dissection
Il nervo Cranico Accessorio (XI)
possiede due radici :
-

La radice cranica: le fibre viscero-effettrici
specifiche del nervo accessorio ,si uniscono al n.
vago ed innervano i muscoli della laringe e del
palato molle

-

La radice spinale: con il nome di ramo esterno
dell’accessorio innerva lo sternocleidomastoideo
ed il muscolo trapezio
PLESSO CERVICALE
formato dai rami anteriori del primo, secondo,
terzo e quarto nervo cervicale (C1-C4), che si
uniscono costituendo 3 anse anastomotiche
disposte in verticale.
C4 dà origine anche a
un ramo discendente
che entra nel plesso
brachiale, mentre C1
emette un ramo che
si accolla al nervo
ipoglosso
Lo SCM è innervato
dal XI n.c. e dai
rami diretti del
plesso cervicale
(C2-C3).
Flessione laterale
del capo dal proprio
lato e la ruota dal
lato opposto
IL trapezio è
Innervato dal XI n.c.
e dal plesso
cervicale ( C2-C4).
( Kierner et al.)

Eleva ed adduce la
spalla,
Estende la testa e
la ruota verso il lato
opposto
Quindi qualunque danno nervoso
comporta un deficit motorio e sensitivo
dando origine ad una sindrome descritta
per primo da Ewing e Martin nel 1952 e
denominata “Shoulder Syndrome” da
Nahum.
La Shoulder Syndrome è caratterizzata
da dolore localizzato nella regione
scapolare, perdita della sensibilità,
deformità osteomuscolare, limitazione ai
movimenti dell’ articolazione scapoloomerale con evidente impatto negativo
sulla qualità della vita .
L’incidenza della sindrome e del 30 –
40% , aumenta in caso di trattamenti
integrati post-operatori (RT e CT ) che
comportano un peggioramento a causa
della fibrosi .
La disabilità della spalla è
caratterizzata:
Impotenza funzionale associata
a dolore a causa dello stiramento
o sezione del nervo accessorio
spinale e dei rami anteriori del
plesso cervicale (C1-C4).
IL DEFICIT DEL TRAPEZIO
Predispone ad un
atteggiamento in
rotazione interna e
abduzione della
scapola, l’acromion
si abbassa ed il
moncone della
spalla si sposta in
avanti
IL DEFICIT DEL TRAPEZIO


Limita
l’elevazione del
braccio specie
nel piano frontale.



Predispone ad un
aumento della
cifosi dorsale
LA SINTOMATOLOGIA
DOLOROSA
 Disfunzione

dell’articolazione
acromion-clavicolare e sternoclavicolare

 Compensi

con sovraccarico
dell’elevatore della scapola, fascio
sterno-clavicolare del grande
pettorale, tendinite del capo lungo del
bicipite brachiale,ecc.
MATERIALI E METODI
21 PAZIENTI:
Età: 40 – 78 anni
Sesso: 16 maschi, 5 femmine
 Sede del Tumore:
Laringe: 19 casi
Lingua: 2 casi

TIPO DI TRATTAMENTO
CHIRURGICO
 RND

monolaterale: resezione del
muscolo scm, vena giugulare
interna e nervo spinale per Ca
laringe: 3 casi
 MRND bilaterale per Ca laringeo:
16 casi,
 MRND monolaterale per Ca lingua:
2 casi
I pazienti venivano alla nostra
osservazione dopo 15 – 30 giorni dalla
dimissione.

Venivano controllati ogni 15 giorni
durante il trattamento riabilitativo, il
quale ha avuto una durata di 40 giorni
VALUTAZIONE
4

ROM PASSIVO SPALLA
Flessione
Abduzione
R.E.

0: nessun deficit / 22: grave deficit

VAS: 0/10

<90°
<90°
<15°

0

Limitata

Non
limitata

Impossibile
Impossibile
Impossibile
Impossibile

ROM ATTIVO SPALLA
Fless.>90°(senza peso)
Fless. >90°(1Kg)
R.I.
Test Mano-Fronte e Testa-nuca

1

Molto
limitata
> 5°

RACHIDE CERVICALE
Rotazione attiva
Capacita di mantenere la
flessione del capo

2

Difficile
Difficile
Difficile
Difficile

Possibile
Possibile
Possibile
Possibile

90° a 120°
90° a 120°
> 15°

120° a 150°
120° a 150°
15° a 45°

>150°
>150°
> 45°

G.Czertok, P.Y.
Janmot, T.Bodin
M.Revel, J.Goldberg
PERCORSO RIABILITATIVO
OBIETTIVI
Riduzione della sintomatologia algia
 Ripresa della motilità del rachide
cervicale e della spalla
 Rinforzo dei muscoli compensatori
 Evitare le retrazione ed aderenze della
cicatrice

LA SINTOMATOLOGIA ALGICA
 Crioterapia

 Intradermoterapia

 Terapia

medica sistemica (fans e
miorilasante centrale, ac. Alfa lipoico)
TRATTAMENTO RIABILITATIVO
o

o

o

o

Trattamento della cicatrice
Recupero della funzionalità del rachide
cervicale e della spalla:
Mobilizzazione passiva
Mobilizzazione attiva e
Rinforzo muscolare
Elettroterapia di stimolo
FNP
RISULTATI
Valutazione iniziale
Inferiore a 10/22

Superiore a 10/22

VAS

12 Pazienti

9 Pazienti

16 pazienti > 5/10
5 pazienti < 5/10
RISULTATI
Valutazione Finale

Inferiore a 10/22

Superiore a 10/22

VAS

16 pazienti

5 pazienti

15 pazienti < 5/10
6 pazienti > 5/10
Recupero
funzionale
CONCLUSIONI
Sulla scorta dei risultati ottenuti in
questo studio, si è visto che un
trattamento riabilitativo
immediatamente post-operatorio del
rachide cervicale e della spalla ed una
buona collaborazione da parte del
pazienti permettono un buon recupero
delle funzioni perse ed un rapido
reinserimento nella vita lavorativa e
sociale
Ci siamo resi conto che sarebbe utile una
valutazione iniziale pre-operatoria della
spalla e del rachide cervicale per definire
la funzionalità di queste strutture
(cervico-artrosi, deficit della cuffia, artrosi
della spalla) prima dell’intervento, per
meglio definire gli obiettivi riabilitativi;
quindi sarebbe auspicabile una più stretta
collaborazione dell’equipe multidisciplinare
PLESSO CERVICALE FORMATO DAI RAMI DI C1, C2, C3,
C4
Lesione del XI n.c.
Deficit del trapezio:
abbassamento della
spalla e difficolta
all’abduzione della
spalla
Deficit dello SCM:
determina difficoltà a
ruotare la testa verso
il lato opposto
ANATOMIA
IL trapezio è innervato
dal XI n.c. e dal plesso
cervicale ( C2-C4)
Lo SCM è innervato dal XI
n.c. e dai rami diretti del
plesso cervicale (C2-C3)

SCM

Trapezio

More Related Content

What's hot

Rafael Llombart Ais - Ligamentos de la rodilla
Rafael Llombart Ais - Ligamentos de la rodilla Rafael Llombart Ais - Ligamentos de la rodilla
Rafael Llombart Ais - Ligamentos de la rodilla
Rafael Llombart Ais
 
Fraturas Occipito Cervical e Fratura C1 - C2
Fraturas Occipito Cervical e Fratura C1 - C2Fraturas Occipito Cervical e Fratura C1 - C2
Fraturas Occipito Cervical e Fratura C1 - C2
Dr. Peterson Xavier @drpetersonxavier
 
Inestabilidad patelofemoral
Inestabilidad  patelofemoralInestabilidad  patelofemoral
Inestabilidad patelofemoral
Juanjo Targa
 
Ventana ósea TC craneana
Ventana ósea TC craneanaVentana ósea TC craneana
Ventana ósea TC craneana
MMENON
 
4 Variantes y complementos en radiología Quiropráctica
4 Variantes y complementos en  radiología Quiropráctica4 Variantes y complementos en  radiología Quiropráctica
4 Variantes y complementos en radiología Quiropráctica
www.dolordeespalda.cl www.icup.cl
 
Cervical Fusion: C1-C2 Fusion
Cervical Fusion: C1-C2 FusionCervical Fusion: C1-C2 Fusion
Cervical Fusion: C1-C2 Fusion
Farrukh Javeed
 
Resonancia hombro
Resonancia  hombroResonancia  hombro
Resonancia hombro
Hospital Militar Quito
 
Atrofia de Sudeck
Atrofia de SudeckAtrofia de Sudeck
Atrofia de Sudeck
Pablo Vollmar
 
Applied surgical anatomy of the craniovertebral spine
Applied surgical anatomy of the craniovertebral spineApplied surgical anatomy of the craniovertebral spine
Applied surgical anatomy of the craniovertebral spine
Kshitij Chaudhary
 
Spinal dysraphism
Spinal dysraphismSpinal dysraphism
Spinal dysraphism
nagabalu3
 
Radiologia de cadera, tac y rnm.pptx
Radiologia de cadera, tac y rnm.pptxRadiologia de cadera, tac y rnm.pptx
Radiologia de cadera, tac y rnm.pptx
MayraCarmona13
 
Espondilolistesis 1
Espondilolistesis 1Espondilolistesis 1
Espondilolistesis 1
carlos west
 
Radiología de la Columna
Radiología de la ColumnaRadiología de la Columna
Radiología de la Columna
Santiago Rodriguez
 
Aflojamiento aseptico de las atc spot
Aflojamiento aseptico de las atc spotAflojamiento aseptico de las atc spot
Aflojamiento aseptico de las atc spot
Ralph Chavez
 
Medidas radiologicas
Medidas radiologicasMedidas radiologicas
Medidas radiologicas
Magisa
 
Developmental dysplasia of hip
Developmental dysplasia of hipDevelopmental dysplasia of hip
Developmental dysplasia of hip
Vineet Srivastava
 
COXARTROSIS EN LCC
COXARTROSIS EN LCCCOXARTROSIS EN LCC
COXARTROSIS EN LCC
Juan Ignacio B.
 
Protocolo ecografia codo
Protocolo ecografia codoProtocolo ecografia codo
Protocolo ecografia codo
jmilian57
 
trauma miembro inferior 2018
  trauma miembro inferior 2018  trauma miembro inferior 2018
trauma miembro inferior 2018
renzopaoloperaltaperez
 
Dedo con deformidad en ojal o “boutonnière”
Dedo con deformidad en ojal o “boutonnière”Dedo con deformidad en ojal o “boutonnière”
Dedo con deformidad en ojal o “boutonnière”
AdyPunkiss1
 

What's hot (20)

Rafael Llombart Ais - Ligamentos de la rodilla
Rafael Llombart Ais - Ligamentos de la rodilla Rafael Llombart Ais - Ligamentos de la rodilla
Rafael Llombart Ais - Ligamentos de la rodilla
 
Fraturas Occipito Cervical e Fratura C1 - C2
Fraturas Occipito Cervical e Fratura C1 - C2Fraturas Occipito Cervical e Fratura C1 - C2
Fraturas Occipito Cervical e Fratura C1 - C2
 
Inestabilidad patelofemoral
Inestabilidad  patelofemoralInestabilidad  patelofemoral
Inestabilidad patelofemoral
 
Ventana ósea TC craneana
Ventana ósea TC craneanaVentana ósea TC craneana
Ventana ósea TC craneana
 
4 Variantes y complementos en radiología Quiropráctica
4 Variantes y complementos en  radiología Quiropráctica4 Variantes y complementos en  radiología Quiropráctica
4 Variantes y complementos en radiología Quiropráctica
 
Cervical Fusion: C1-C2 Fusion
Cervical Fusion: C1-C2 FusionCervical Fusion: C1-C2 Fusion
Cervical Fusion: C1-C2 Fusion
 
Resonancia hombro
Resonancia  hombroResonancia  hombro
Resonancia hombro
 
Atrofia de Sudeck
Atrofia de SudeckAtrofia de Sudeck
Atrofia de Sudeck
 
Applied surgical anatomy of the craniovertebral spine
Applied surgical anatomy of the craniovertebral spineApplied surgical anatomy of the craniovertebral spine
Applied surgical anatomy of the craniovertebral spine
 
Spinal dysraphism
Spinal dysraphismSpinal dysraphism
Spinal dysraphism
 
Radiologia de cadera, tac y rnm.pptx
Radiologia de cadera, tac y rnm.pptxRadiologia de cadera, tac y rnm.pptx
Radiologia de cadera, tac y rnm.pptx
 
Espondilolistesis 1
Espondilolistesis 1Espondilolistesis 1
Espondilolistesis 1
 
Radiología de la Columna
Radiología de la ColumnaRadiología de la Columna
Radiología de la Columna
 
Aflojamiento aseptico de las atc spot
Aflojamiento aseptico de las atc spotAflojamiento aseptico de las atc spot
Aflojamiento aseptico de las atc spot
 
Medidas radiologicas
Medidas radiologicasMedidas radiologicas
Medidas radiologicas
 
Developmental dysplasia of hip
Developmental dysplasia of hipDevelopmental dysplasia of hip
Developmental dysplasia of hip
 
COXARTROSIS EN LCC
COXARTROSIS EN LCCCOXARTROSIS EN LCC
COXARTROSIS EN LCC
 
Protocolo ecografia codo
Protocolo ecografia codoProtocolo ecografia codo
Protocolo ecografia codo
 
trauma miembro inferior 2018
  trauma miembro inferior 2018  trauma miembro inferior 2018
trauma miembro inferior 2018
 
Dedo con deformidad en ojal o “boutonnière”
Dedo con deformidad en ojal o “boutonnière”Dedo con deformidad en ojal o “boutonnière”
Dedo con deformidad en ojal o “boutonnière”
 

Viewers also liked

Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centraleCarcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
michelezini
 
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...Gianfranco Tammaro
 
Linfonodi del collo
Linfonodi del colloLinfonodi del collo
Linfonodi del collo
Marioleante
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Domenico Di Maria
 
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Le fistole fonatorie
Le fistole fonatorieLe fistole fonatorie
Le fistole fonatorie
eventslearnig
 
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
Domenico Di Maria
 
La riabilitazione nella chirurgia laringea
La riabilitazione nella chirurgia laringeaLa riabilitazione nella chirurgia laringea
La riabilitazione nella chirurgia laringea
eventslearnig
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Domenico Di Maria
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
Domenico Di Maria
 
Atresia Esofagea - Cosa succede nel postoperatorio?
Atresia Esofagea - Cosa succede nel postoperatorio?Atresia Esofagea - Cosa succede nel postoperatorio?
Atresia Esofagea - Cosa succede nel postoperatorio?
Marco Parracciani
 
Tumori della laringe
Tumori della laringeTumori della laringe
Tumori della laringe
Giuseppe Famiani
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
lezione 3 (1)
lezione 3 (1)lezione 3 (1)
lezione 3 (1)
Dario Severino
 
Il drenaggio toracico
Il drenaggio toracicoIl drenaggio toracico
Il drenaggio toracico
Felice Apicella
 
Mesencefalo asp macr
Mesencefalo asp macrMesencefalo asp macr
Mesencefalo asp macr
George Ñamiña
 
Mesencefalo. Neuroanatomía Clínica del Dr. Richard Snell.
Mesencefalo. Neuroanatomía Clínica del Dr. Richard Snell.Mesencefalo. Neuroanatomía Clínica del Dr. Richard Snell.
Mesencefalo. Neuroanatomía Clínica del Dr. Richard Snell.
Dani Fulanitha
 
I drenaggi
I drenaggiI drenaggi
I drenaggi
Mario Antonini
 
Anatomía Radiológica de Faringe y Laringe
Anatomía Radiológica de Faringe y LaringeAnatomía Radiológica de Faringe y Laringe
Anatomía Radiológica de Faringe y Laringe
KeylaKarola
 

Viewers also liked (20)

Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centraleCarcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
 
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...
 
Linfonodi del collo
Linfonodi del colloLinfonodi del collo
Linfonodi del collo
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
 
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011
Lucchesi Christiana. Anatomia chirurgica del collo. ASMaD 2011
 
Le fistole fonatorie
Le fistole fonatorieLe fistole fonatorie
Le fistole fonatorie
 
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
 
La riabilitazione nella chirurgia laringea
La riabilitazione nella chirurgia laringeaLa riabilitazione nella chirurgia laringea
La riabilitazione nella chirurgia laringea
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
 
I tumori del cavo orale
I tumori del cavo oraleI tumori del cavo orale
I tumori del cavo orale
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 
Atresia Esofagea - Cosa succede nel postoperatorio?
Atresia Esofagea - Cosa succede nel postoperatorio?Atresia Esofagea - Cosa succede nel postoperatorio?
Atresia Esofagea - Cosa succede nel postoperatorio?
 
Tumori della laringe
Tumori della laringeTumori della laringe
Tumori della laringe
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
 
lezione 3 (1)
lezione 3 (1)lezione 3 (1)
lezione 3 (1)
 
Il drenaggio toracico
Il drenaggio toracicoIl drenaggio toracico
Il drenaggio toracico
 
Mesencefalo asp macr
Mesencefalo asp macrMesencefalo asp macr
Mesencefalo asp macr
 
Mesencefalo. Neuroanatomía Clínica del Dr. Richard Snell.
Mesencefalo. Neuroanatomía Clínica del Dr. Richard Snell.Mesencefalo. Neuroanatomía Clínica del Dr. Richard Snell.
Mesencefalo. Neuroanatomía Clínica del Dr. Richard Snell.
 
I drenaggi
I drenaggiI drenaggi
I drenaggi
 
Anatomía Radiológica de Faringe y Laringe
Anatomía Radiológica de Faringe y LaringeAnatomía Radiológica de Faringe y Laringe
Anatomía Radiológica de Faringe y Laringe
 

Similar to Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale

Osteonecrosi testa femorale caso clinico
Osteonecrosi testa femorale caso clinicoOsteonecrosi testa femorale caso clinico
Osteonecrosi testa femorale caso clinico
Luca Dei Giudici
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Terapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotuleaTerapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotulea
Dott Giovanni Posabella
 
Terapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotuleaTerapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotulea
Dott Giovanni Posabella
 
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Network Trapianti
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
erenatobushi
 
Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgoAnslasax
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Paolo Madeyski
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
Giuseppe Famiani
 
Amiloidosi cristalliforme ipofisi
Amiloidosi cristalliforme   ipofisiAmiloidosi cristalliforme   ipofisi
Amiloidosi cristalliforme ipofisi
Flavia Vittoria Laini
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettiadminsirn
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgicoInsufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Maurizio Gentile
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 

Similar to Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale (20)

Shoulder syndrome
Shoulder syndromeShoulder syndrome
Shoulder syndrome
 
Osteonecrosi testa femorale caso clinico
Osteonecrosi testa femorale caso clinicoOsteonecrosi testa femorale caso clinico
Osteonecrosi testa femorale caso clinico
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Terapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotuleaTerapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotulea
 
Terapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotuleaTerapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotulea
 
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
 
rottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.pptrottura del tendine d'achille.ppt
rottura del tendine d'achille.ppt
 
Alluce valgo
Alluce valgoAlluce valgo
Alluce valgo
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
 
Amiloidosi cristalliforme ipofisi
Amiloidosi cristalliforme   ipofisiAmiloidosi cristalliforme   ipofisi
Amiloidosi cristalliforme ipofisi
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgicoInsufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
 

More from eventslearnig

Gli antistaminici e gli antileucociti
Gli antistaminici e gli antileucocitiGli antistaminici e gli antileucociti
Gli antistaminici e gli antileucociti
eventslearnig
 
La aerosolterapia
La aerosolterapiaLa aerosolterapia
La aerosolterapia
eventslearnig
 
La immunoterapia "aspecifica" e la flora intestinale
La immunoterapia "aspecifica" e la flora intestinaleLa immunoterapia "aspecifica" e la flora intestinale
La immunoterapia "aspecifica" e la flora intestinale
eventslearnig
 
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioniLa immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
eventslearnig
 
Elettrochemioterapia nelle neoplasie testa–collo
Elettrochemioterapia nelle neoplasie testa–collo Elettrochemioterapia nelle neoplasie testa–collo
Elettrochemioterapia nelle neoplasie testa–collo
eventslearnig
 
La Ossigenoterapia Iperbarica
La Ossigenoterapia IperbaricaLa Ossigenoterapia Iperbarica
La Ossigenoterapia Iperbarica
eventslearnig
 
La terapia medica
La terapia medicaLa terapia medica
La terapia medica
eventslearnig
 
La funzione nasale e tubarica
La funzione nasale e tubaricaLa funzione nasale e tubarica
La funzione nasale e tubarica
eventslearnig
 
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
eventslearnig
 

More from eventslearnig (9)

Gli antistaminici e gli antileucociti
Gli antistaminici e gli antileucocitiGli antistaminici e gli antileucociti
Gli antistaminici e gli antileucociti
 
La aerosolterapia
La aerosolterapiaLa aerosolterapia
La aerosolterapia
 
La immunoterapia "aspecifica" e la flora intestinale
La immunoterapia "aspecifica" e la flora intestinaleLa immunoterapia "aspecifica" e la flora intestinale
La immunoterapia "aspecifica" e la flora intestinale
 
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioniLa immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
 
Elettrochemioterapia nelle neoplasie testa–collo
Elettrochemioterapia nelle neoplasie testa–collo Elettrochemioterapia nelle neoplasie testa–collo
Elettrochemioterapia nelle neoplasie testa–collo
 
La Ossigenoterapia Iperbarica
La Ossigenoterapia IperbaricaLa Ossigenoterapia Iperbarica
La Ossigenoterapia Iperbarica
 
La terapia medica
La terapia medicaLa terapia medica
La terapia medica
 
La funzione nasale e tubarica
La funzione nasale e tubaricaLa funzione nasale e tubarica
La funzione nasale e tubarica
 
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
 

Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale

  • 1. SHOULDER SYNDROME NELLO SVUOTAMENTO LINFONODALE LATERO - CERVICALE NEL PAZIENTE CON TUMORE TESTACOLLO Dott.ssa S.Valvo, Dott. M. De Natale*, U.O.C. MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE Az. Osp. CANNIZZARO * U.O.C. OTORILARINGOIATRIA Az. Osp. CANNIZZARO
  • 2. Lo svuotamento latero-cervicale è parte integrante del trattamento chirurgico dei tumori testa-collo.
  • 3. Classificazione delle linfoadenectomie del collo 1) Radical neck dissection (RND) 2) Modified radical neck dissection (MRND) 3) Selective neck dissection (SND) • Supra-omohyoid type • Lateral type • Posterolateral type • Anterior compartment type 4) Extended radical neck dissection
  • 4. Il nervo Cranico Accessorio (XI) possiede due radici : - La radice cranica: le fibre viscero-effettrici specifiche del nervo accessorio ,si uniscono al n. vago ed innervano i muscoli della laringe e del palato molle - La radice spinale: con il nome di ramo esterno dell’accessorio innerva lo sternocleidomastoideo ed il muscolo trapezio
  • 5. PLESSO CERVICALE formato dai rami anteriori del primo, secondo, terzo e quarto nervo cervicale (C1-C4), che si uniscono costituendo 3 anse anastomotiche disposte in verticale. C4 dà origine anche a un ramo discendente che entra nel plesso brachiale, mentre C1 emette un ramo che si accolla al nervo ipoglosso
  • 6. Lo SCM è innervato dal XI n.c. e dai rami diretti del plesso cervicale (C2-C3). Flessione laterale del capo dal proprio lato e la ruota dal lato opposto
  • 7. IL trapezio è Innervato dal XI n.c. e dal plesso cervicale ( C2-C4). ( Kierner et al.) Eleva ed adduce la spalla, Estende la testa e la ruota verso il lato opposto
  • 8. Quindi qualunque danno nervoso comporta un deficit motorio e sensitivo dando origine ad una sindrome descritta per primo da Ewing e Martin nel 1952 e denominata “Shoulder Syndrome” da Nahum.
  • 9. La Shoulder Syndrome è caratterizzata da dolore localizzato nella regione scapolare, perdita della sensibilità, deformità osteomuscolare, limitazione ai movimenti dell’ articolazione scapoloomerale con evidente impatto negativo sulla qualità della vita .
  • 10. L’incidenza della sindrome e del 30 – 40% , aumenta in caso di trattamenti integrati post-operatori (RT e CT ) che comportano un peggioramento a causa della fibrosi .
  • 11. La disabilità della spalla è caratterizzata: Impotenza funzionale associata a dolore a causa dello stiramento o sezione del nervo accessorio spinale e dei rami anteriori del plesso cervicale (C1-C4).
  • 12. IL DEFICIT DEL TRAPEZIO Predispone ad un atteggiamento in rotazione interna e abduzione della scapola, l’acromion si abbassa ed il moncone della spalla si sposta in avanti
  • 13. IL DEFICIT DEL TRAPEZIO  Limita l’elevazione del braccio specie nel piano frontale.  Predispone ad un aumento della cifosi dorsale
  • 14. LA SINTOMATOLOGIA DOLOROSA  Disfunzione dell’articolazione acromion-clavicolare e sternoclavicolare  Compensi con sovraccarico dell’elevatore della scapola, fascio sterno-clavicolare del grande pettorale, tendinite del capo lungo del bicipite brachiale,ecc.
  • 15. MATERIALI E METODI 21 PAZIENTI: Età: 40 – 78 anni Sesso: 16 maschi, 5 femmine  Sede del Tumore: Laringe: 19 casi Lingua: 2 casi 
  • 16. TIPO DI TRATTAMENTO CHIRURGICO  RND monolaterale: resezione del muscolo scm, vena giugulare interna e nervo spinale per Ca laringe: 3 casi  MRND bilaterale per Ca laringeo: 16 casi,  MRND monolaterale per Ca lingua: 2 casi
  • 17. I pazienti venivano alla nostra osservazione dopo 15 – 30 giorni dalla dimissione. Venivano controllati ogni 15 giorni durante il trattamento riabilitativo, il quale ha avuto una durata di 40 giorni
  • 18. VALUTAZIONE 4 ROM PASSIVO SPALLA Flessione Abduzione R.E. 0: nessun deficit / 22: grave deficit VAS: 0/10 <90° <90° <15° 0 Limitata Non limitata Impossibile Impossibile Impossibile Impossibile ROM ATTIVO SPALLA Fless.>90°(senza peso) Fless. >90°(1Kg) R.I. Test Mano-Fronte e Testa-nuca 1 Molto limitata > 5° RACHIDE CERVICALE Rotazione attiva Capacita di mantenere la flessione del capo 2 Difficile Difficile Difficile Difficile Possibile Possibile Possibile Possibile 90° a 120° 90° a 120° > 15° 120° a 150° 120° a 150° 15° a 45° >150° >150° > 45° G.Czertok, P.Y. Janmot, T.Bodin M.Revel, J.Goldberg
  • 19. PERCORSO RIABILITATIVO OBIETTIVI Riduzione della sintomatologia algia  Ripresa della motilità del rachide cervicale e della spalla  Rinforzo dei muscoli compensatori  Evitare le retrazione ed aderenze della cicatrice 
  • 20. LA SINTOMATOLOGIA ALGICA  Crioterapia  Intradermoterapia  Terapia medica sistemica (fans e miorilasante centrale, ac. Alfa lipoico)
  • 21. TRATTAMENTO RIABILITATIVO o o o o Trattamento della cicatrice Recupero della funzionalità del rachide cervicale e della spalla: Mobilizzazione passiva Mobilizzazione attiva e Rinforzo muscolare Elettroterapia di stimolo FNP
  • 22. RISULTATI Valutazione iniziale Inferiore a 10/22 Superiore a 10/22 VAS 12 Pazienti 9 Pazienti 16 pazienti > 5/10 5 pazienti < 5/10
  • 23. RISULTATI Valutazione Finale Inferiore a 10/22 Superiore a 10/22 VAS 16 pazienti 5 pazienti 15 pazienti < 5/10 6 pazienti > 5/10
  • 25. CONCLUSIONI Sulla scorta dei risultati ottenuti in questo studio, si è visto che un trattamento riabilitativo immediatamente post-operatorio del rachide cervicale e della spalla ed una buona collaborazione da parte del pazienti permettono un buon recupero delle funzioni perse ed un rapido reinserimento nella vita lavorativa e sociale
  • 26. Ci siamo resi conto che sarebbe utile una valutazione iniziale pre-operatoria della spalla e del rachide cervicale per definire la funzionalità di queste strutture (cervico-artrosi, deficit della cuffia, artrosi della spalla) prima dell’intervento, per meglio definire gli obiettivi riabilitativi; quindi sarebbe auspicabile una più stretta collaborazione dell’equipe multidisciplinare
  • 27.
  • 28.
  • 29. PLESSO CERVICALE FORMATO DAI RAMI DI C1, C2, C3, C4
  • 30. Lesione del XI n.c. Deficit del trapezio: abbassamento della spalla e difficolta all’abduzione della spalla Deficit dello SCM: determina difficoltà a ruotare la testa verso il lato opposto
  • 31. ANATOMIA IL trapezio è innervato dal XI n.c. e dal plesso cervicale ( C2-C4) Lo SCM è innervato dal XI n.c. e dai rami diretti del plesso cervicale (C2-C3) SCM Trapezio