SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Sordità 
Integrazione a scuola 
Dott.ssa Paola Serio
MA QUANTI SONO I SORDI? 
Sordi preverbali: 0,1% della popolazione; 
Uno su mille! 
“Handicap nascosto”
E’ bene però fare una distinzione 
tra ragazzi sordi, figli di genitori 
sordi o figli di genitori udenti.
Genitori udenti 
• Solitamente educati principalmente all’oralismo; 
• Spesso sottoposti all’impianto cocleare. 
• In rari casi, o solo quando altri metodi educativi 
hanno fallito, vengono esposti alla lingua dei 
segni (il genitore la conosce molto poco; più 
facilmente viene appresa dalla madre che si 
dedica maggiormente al figlio ma spesso è 
estranea al padre e agli altri membri della 
famiglia).
Da un punto di vista psicologico 
Rischi: 
• Dover sopperire a un suo deficit o a una sua 
mancanza. 
• Non frequenterà altri ragazzi sordi come lui per 
rincorrere una normalità che gli è stata negata. 
• Farsi accettare dai coetanei udenti 
• L’identificazione nei confronti del genitore dello 
stesso sesso, tipica dell’evoluzione 
dell’adolescenza, sarà più difficile a causa del 
fatto che il figlio percepisce il genitore udente 
come diverso da lui e inarrivabile con 
conseguenze negative sulla costruzione 
dell’identità.
I ragazzi sordi figli di genitori 
sordi 
• Crescono in un ambiente dove la sordità è una 
condizione naturale e vengono esposti a una 
lingua (la lingua dei segni) che viene appresa 
spontaneamente dal bambino sordo fin dalla 
nascita; 
• La sordità non viene quindi percepita come un 
deficit ma come una caratteristica che li 
contraddistingue dalla maggioranza.
Da un punto di vista psicologico 
• Il rapporto con i genitori sarà più disteso 
• Per ciò che concerne il mondo degli udenti 
permangono difficoltà di integrazione. 
• L’adolescente sordo sarà da sempre immerso 
nella comunità sorda frequentata dai genitori; 
avrà sviluppato amicizie e relazioni con i pari 
che non lo faranno sentire isolato. Nella 
comunità, il ragazzo sordo avrà sempre una sua 
collocazione e spesso potrà ricoprire anche ruoli 
di prestigio, all’interno della comunità stessa, 
che gli permetteranno di sentirsi gratificato. 
Questo naturalmente, avrà delle ripercussioni 
positive sull’immagine di sé.
Sia i ragazzi sordi figli di genitori sordi che figli di 
genitori udenti avranno comunque difficoltà nella 
relazione con i pari udenti sia per le difficoltà di 
comunicazione, sia per la difficoltà di accettazione 
della diversità e sia per il senso di estraneità che il 
sordo vive nei confronti della realtà degli udenti che, 
non essendo da lui mai sperimentata, fatica a 
comprendere.
Criteri elencati dai terapisti per un 
inserimento nella scuola dell’obbligo: 
• Valutazione individuale di ogni caso 
• Disponibilità dei genitori 
• Linguaggio 
• Livello cognitivo 
• Disponibilità regionale 
• Protesi 
• Inserimento nella scuola materna 
• Grado di sordità 
• Assenza di disturbi collaterali 
• Personalità
Le domande dei docenti di fronte ad un 
bambino o ragazzo sordo
• Quanto e come sente il bambino? 
• Cosa implica questa perdita uditiva? Cosa capisce? Come 
bisogna parlargli? 
• A chi posso rivolgermi per ricevere informazioni complete? 
• Quali sono le cause della sua perdita uditiva? 
• Di che tipo è questa perdita? 
• Quando è subentrata la perdita? 
• Che tipo di rieducazione e scolarizzazione ha già ricevuto il 
bambino? 
• Quali informazioni ho ricevuto? Sono sufficienti? 
• Come affronto gli scambi verbali? 
• Quale pedagogia devo usare? 
• Come posso accettare la sordità e farla accettare ai compagni 
senza pietismo? 
• Cosa devo pretendere da lui e fino a dove devo accettare le 
conseguenze della sua diversità? 
• Quali sono i criteri importanti per decidere l’opportunità di un 
inserimento? 
• Il bambino sordo che ho in classe, o mio figlio, assomigliano 
al vecchio sordo che abita al piano di sopra?
STRATEGIE PER FAVORIRE LA BUONA 
COMUNICAZIONE IN CLASSE
• Controllare che il locale sia ben illuminato e che il viso 
del docente sia sempre in luce 
• Evitare il tono della voce troppo alto perché deforma 
l’articolazione 
• Parlare con un ritmo rallentato ma non scandito, 
prolungando il suono delle vocali 
• Esporre il pensiero in maniera chiara ed 
ordinata,scegliendo il lessico in maniera appropriata 
• Evitare l’uso troppo frequente di subordinate 
• Essere disponibili a riformulare messaggi ambigui 
• Durante la spiegazione, ricorrere all’uso di uno schema 
del discorso,scritto sulla lavagna, facendo riferimento ad 
esso ogni volta che si introduce un nuovo argomento 
• Usare materiale illustrato 
• Spiegare al ragazzo ciò che avviene in classe anche in 
sua assenza
Progettare l’attività didattica 
• Tenere in considerazione le conoscenze culturali e la 
competenza linguistica dell’alunno rispetto all’argomento 
• Evidenziare il glossario dei nuovi termini 
• Anticipare all’insegnante di sostegno gli argomenti che 
verranno trattati in classe per consentirle di munirsi 
preventivamente del materiale che consenta di favorire 
l’attenzione e la partecipazione dell’alunno in classe 
• Adattare il testo alle capacità dell’allievo: ricompattare, 
integrare con immagini o schemi, evidenziare concetti 
chiave 
• Ove necessario semplificare il testo evidenziando i 
concetti nuovi o complessi.
Per i compagni di classe
• Porsi di fronte e mai in controluce per 
permettergli di leggere le labbra. 
• Muovere le labbra né troppo velocemente, né 
troppo lentamente, né tenendole chiuse, né 
tenendole esageratamente aperte. 
• Evitare di avere sciarpe, foulard o altro che 
coprano la bocca. 
• Se il ragazzo non riesce a comprendere ciò che 
viene detto, ripetere provando a cambiare 
vocaboli simili. 
• Non impressionarsi per la voce strana. Si tratta 
solo di abituarsi alla comprensione.
Il ruolo dell’assistente alla 
comunicazione. 
È una nuova figura professionale che opera 
in ambito scolastico accanto al bambino sordo ed 
ha “semplicemente“ il compito di facilitare la 
comunicazione nel contesto di apprendimento tra 
docenti (curricolari e di sostegno), compagni e 
alunno sordo e di rendere accessibile all’alunno i 
contenuti scolastici e le informazioni che lo 
riguardano, fungendo così da ponte 
comunicativo.
Bibliografia 
• ARLUNO, G.; SCHINDLER, O; “Handicappati e scuola: il bambino sordo nella scuola di tutti”, 
Torino, Omega Edizioni, 1982. -*- 
• ATTILI, G.; PICCI-BITTI, P.; “I gesti e i segni”, edizioni Bulzoni, Roma, 1983 
• BLOOM, B.S., “Caractéristiques individuelles et apprentissages scolaire”, Bruxelles, éd. Labor 
1979 
• BOUVET, D.; “La parola del bambino sordo”, Milano, Masson Italia Editori, 1986 - * - 
• FURTH, H.G.; “Pensiero senza linguaggio. Implicazioni psicologiche della sordità”, Roma, 
Armando Editore, 1971 
• GANDOLA G.; “La natura delle difficoltà scolastiche” in Rivista del sostegno pedagogico della 
scuola media, no. 3, 1988 
• LADD P.; “Intégration et désintégration des Sourds dans la Société”, 2LPE 
• Dr. LAFON; conférence: «technologie actuelle» (dépistage-matériel-appareillage) in Journée 
d’étude a Sion, 14 décembre 1985 
• MORROW-LETTRE, C.; «Surdité et langage oral», in Rondal, J.A.; Troubles du langage, P. 
Mardaga éditeur 
• MOUNOUD, P.; «L’utilisation du milieu et du corps propre par le bébé», in J. Piaget, P. Mounoud, 
J.-P. Bronckart: La Psychologie, Encyclopédie de la Pléiade Ed. 
• MOUNOUD, P.; «Développement cognitif: construction de structure nouvelles ou construction 
d’organisations internes» in Bulletin de psychologie, Tome XXXIII, no. 343 
• PIAGET, J.: «Le langage et la pensée chez l’enfant», edizione Delachaux et Niestlé, Neuchâtel- 
Paris, 1976 
• PIGLIACAMPO, R.; “Lo Stato e la diversità. Aspetti dell’inserimento dei sordi gravi nella scuola 
dell’obbligo”, Roma, Armando Editore, 1983 -*- 
• SODER, M.; “L’intégration scolaire des jeunes débiles”, in Centre pour la recherche et 
l’innovation dans l’enseignement (CERI). L’éducation des adolescents handicapés – Intégration à 
l’école. Paris: OCDE, 1981 
• VOLTERRA, V.; “La lingua italiana dei segni”, Bologna, Il Mulino, 1987 -*- 
• WATELET, M.; Parents d’enfant sourd, hier, aujourd’hui... et demain, in «Vivre sourd 
aujourd’hui...et demain?», Ed. Irsa, Bruxelles, 1986, vol. 1

More Related Content

What's hot

Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mimartini
 
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaCorso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaLuca Salvini - MI
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completolimparando
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didatticaguest2b3ef2
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didatticaSevdali Bulut
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Concetta Carrano
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologicheiva martini
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuolaLibero di Leo
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
Il bamb sordo a_scuola
Il bamb sordo a_scuolaIl bamb sordo a_scuola
Il bamb sordo a_scuolaimartini
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra TroiaMinistry of Public Education
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 

What's hot (20)

Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
 
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaCorso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didattica
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Il bamb sordo a_scuola
Il bamb sordo a_scuolaIl bamb sordo a_scuola
Il bamb sordo a_scuola
 
Assistente ed educatore
Assistente ed educatoreAssistente ed educatore
Assistente ed educatore
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 

Similar to Sordità e integrazione a scuola

Dsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssaDsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssaimartini
 
Dsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiimartini
 
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantile
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantileBilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantile
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantileEsedra Srl
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1imartini
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsaiva martini
 
Bambini goffi
Bambini goffi Bambini goffi
Bambini goffi imartini
 
Dislessia
Dislessia Dislessia
Dislessia imartini
 
Relazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoRelazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoimartini
 
Relazione antonio rotundo2010
Relazione antonio rotundo2010Relazione antonio rotundo2010
Relazione antonio rotundo2010imartini
 
Relazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoRelazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoimartini
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3mariavivo
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output cimartini
 
Corso nuove sfide alla multiculturalità
Corso nuove sfide alla multiculturalitàCorso nuove sfide alla multiculturalità
Corso nuove sfide alla multiculturalitàRita Dallolio
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis nimartini
 

Similar to Sordità e integrazione a scuola (20)

Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Dsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssaDsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssa
 
Dsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa veneziani
 
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantile
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantileBilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantile
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantile
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
 
Corso morozzi
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozzi
 
Bambini goffi
Bambini goffi Bambini goffi
Bambini goffi
 
Dislessia
Dislessia Dislessia
Dislessia
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Relazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoRelazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundo
 
Relazione antonio rotundo2010
Relazione antonio rotundo2010Relazione antonio rotundo2010
Relazione antonio rotundo2010
 
Relazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoRelazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundo
 
Sostegno al successo form bertolo toscana
Sostegno al successo form    bertolo toscanaSostegno al successo form    bertolo toscana
Sostegno al successo form bertolo toscana
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output c
 
Corso nuove sfide alla multiculturalità
Corso nuove sfide alla multiculturalitàCorso nuove sfide alla multiculturalità
Corso nuove sfide alla multiculturalità
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis n
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Sordità e integrazione a scuola

  • 1. Sordità Integrazione a scuola Dott.ssa Paola Serio
  • 2.
  • 3. MA QUANTI SONO I SORDI? Sordi preverbali: 0,1% della popolazione; Uno su mille! “Handicap nascosto”
  • 4. E’ bene però fare una distinzione tra ragazzi sordi, figli di genitori sordi o figli di genitori udenti.
  • 5. Genitori udenti • Solitamente educati principalmente all’oralismo; • Spesso sottoposti all’impianto cocleare. • In rari casi, o solo quando altri metodi educativi hanno fallito, vengono esposti alla lingua dei segni (il genitore la conosce molto poco; più facilmente viene appresa dalla madre che si dedica maggiormente al figlio ma spesso è estranea al padre e agli altri membri della famiglia).
  • 6. Da un punto di vista psicologico Rischi: • Dover sopperire a un suo deficit o a una sua mancanza. • Non frequenterà altri ragazzi sordi come lui per rincorrere una normalità che gli è stata negata. • Farsi accettare dai coetanei udenti • L’identificazione nei confronti del genitore dello stesso sesso, tipica dell’evoluzione dell’adolescenza, sarà più difficile a causa del fatto che il figlio percepisce il genitore udente come diverso da lui e inarrivabile con conseguenze negative sulla costruzione dell’identità.
  • 7. I ragazzi sordi figli di genitori sordi • Crescono in un ambiente dove la sordità è una condizione naturale e vengono esposti a una lingua (la lingua dei segni) che viene appresa spontaneamente dal bambino sordo fin dalla nascita; • La sordità non viene quindi percepita come un deficit ma come una caratteristica che li contraddistingue dalla maggioranza.
  • 8. Da un punto di vista psicologico • Il rapporto con i genitori sarà più disteso • Per ciò che concerne il mondo degli udenti permangono difficoltà di integrazione. • L’adolescente sordo sarà da sempre immerso nella comunità sorda frequentata dai genitori; avrà sviluppato amicizie e relazioni con i pari che non lo faranno sentire isolato. Nella comunità, il ragazzo sordo avrà sempre una sua collocazione e spesso potrà ricoprire anche ruoli di prestigio, all’interno della comunità stessa, che gli permetteranno di sentirsi gratificato. Questo naturalmente, avrà delle ripercussioni positive sull’immagine di sé.
  • 9. Sia i ragazzi sordi figli di genitori sordi che figli di genitori udenti avranno comunque difficoltà nella relazione con i pari udenti sia per le difficoltà di comunicazione, sia per la difficoltà di accettazione della diversità e sia per il senso di estraneità che il sordo vive nei confronti della realtà degli udenti che, non essendo da lui mai sperimentata, fatica a comprendere.
  • 10. Criteri elencati dai terapisti per un inserimento nella scuola dell’obbligo: • Valutazione individuale di ogni caso • Disponibilità dei genitori • Linguaggio • Livello cognitivo • Disponibilità regionale • Protesi • Inserimento nella scuola materna • Grado di sordità • Assenza di disturbi collaterali • Personalità
  • 11. Le domande dei docenti di fronte ad un bambino o ragazzo sordo
  • 12. • Quanto e come sente il bambino? • Cosa implica questa perdita uditiva? Cosa capisce? Come bisogna parlargli? • A chi posso rivolgermi per ricevere informazioni complete? • Quali sono le cause della sua perdita uditiva? • Di che tipo è questa perdita? • Quando è subentrata la perdita? • Che tipo di rieducazione e scolarizzazione ha già ricevuto il bambino? • Quali informazioni ho ricevuto? Sono sufficienti? • Come affronto gli scambi verbali? • Quale pedagogia devo usare? • Come posso accettare la sordità e farla accettare ai compagni senza pietismo? • Cosa devo pretendere da lui e fino a dove devo accettare le conseguenze della sua diversità? • Quali sono i criteri importanti per decidere l’opportunità di un inserimento? • Il bambino sordo che ho in classe, o mio figlio, assomigliano al vecchio sordo che abita al piano di sopra?
  • 13. STRATEGIE PER FAVORIRE LA BUONA COMUNICAZIONE IN CLASSE
  • 14. • Controllare che il locale sia ben illuminato e che il viso del docente sia sempre in luce • Evitare il tono della voce troppo alto perché deforma l’articolazione • Parlare con un ritmo rallentato ma non scandito, prolungando il suono delle vocali • Esporre il pensiero in maniera chiara ed ordinata,scegliendo il lessico in maniera appropriata • Evitare l’uso troppo frequente di subordinate • Essere disponibili a riformulare messaggi ambigui • Durante la spiegazione, ricorrere all’uso di uno schema del discorso,scritto sulla lavagna, facendo riferimento ad esso ogni volta che si introduce un nuovo argomento • Usare materiale illustrato • Spiegare al ragazzo ciò che avviene in classe anche in sua assenza
  • 15. Progettare l’attività didattica • Tenere in considerazione le conoscenze culturali e la competenza linguistica dell’alunno rispetto all’argomento • Evidenziare il glossario dei nuovi termini • Anticipare all’insegnante di sostegno gli argomenti che verranno trattati in classe per consentirle di munirsi preventivamente del materiale che consenta di favorire l’attenzione e la partecipazione dell’alunno in classe • Adattare il testo alle capacità dell’allievo: ricompattare, integrare con immagini o schemi, evidenziare concetti chiave • Ove necessario semplificare il testo evidenziando i concetti nuovi o complessi.
  • 16. Per i compagni di classe
  • 17. • Porsi di fronte e mai in controluce per permettergli di leggere le labbra. • Muovere le labbra né troppo velocemente, né troppo lentamente, né tenendole chiuse, né tenendole esageratamente aperte. • Evitare di avere sciarpe, foulard o altro che coprano la bocca. • Se il ragazzo non riesce a comprendere ciò che viene detto, ripetere provando a cambiare vocaboli simili. • Non impressionarsi per la voce strana. Si tratta solo di abituarsi alla comprensione.
  • 18. Il ruolo dell’assistente alla comunicazione. È una nuova figura professionale che opera in ambito scolastico accanto al bambino sordo ed ha “semplicemente“ il compito di facilitare la comunicazione nel contesto di apprendimento tra docenti (curricolari e di sostegno), compagni e alunno sordo e di rendere accessibile all’alunno i contenuti scolastici e le informazioni che lo riguardano, fungendo così da ponte comunicativo.
  • 19. Bibliografia • ARLUNO, G.; SCHINDLER, O; “Handicappati e scuola: il bambino sordo nella scuola di tutti”, Torino, Omega Edizioni, 1982. -*- • ATTILI, G.; PICCI-BITTI, P.; “I gesti e i segni”, edizioni Bulzoni, Roma, 1983 • BLOOM, B.S., “Caractéristiques individuelles et apprentissages scolaire”, Bruxelles, éd. Labor 1979 • BOUVET, D.; “La parola del bambino sordo”, Milano, Masson Italia Editori, 1986 - * - • FURTH, H.G.; “Pensiero senza linguaggio. Implicazioni psicologiche della sordità”, Roma, Armando Editore, 1971 • GANDOLA G.; “La natura delle difficoltà scolastiche” in Rivista del sostegno pedagogico della scuola media, no. 3, 1988 • LADD P.; “Intégration et désintégration des Sourds dans la Société”, 2LPE • Dr. LAFON; conférence: «technologie actuelle» (dépistage-matériel-appareillage) in Journée d’étude a Sion, 14 décembre 1985 • MORROW-LETTRE, C.; «Surdité et langage oral», in Rondal, J.A.; Troubles du langage, P. Mardaga éditeur • MOUNOUD, P.; «L’utilisation du milieu et du corps propre par le bébé», in J. Piaget, P. Mounoud, J.-P. Bronckart: La Psychologie, Encyclopédie de la Pléiade Ed. • MOUNOUD, P.; «Développement cognitif: construction de structure nouvelles ou construction d’organisations internes» in Bulletin de psychologie, Tome XXXIII, no. 343 • PIAGET, J.: «Le langage et la pensée chez l’enfant», edizione Delachaux et Niestlé, Neuchâtel- Paris, 1976 • PIGLIACAMPO, R.; “Lo Stato e la diversità. Aspetti dell’inserimento dei sordi gravi nella scuola dell’obbligo”, Roma, Armando Editore, 1983 -*- • SODER, M.; “L’intégration scolaire des jeunes débiles”, in Centre pour la recherche et l’innovation dans l’enseignement (CERI). L’éducation des adolescents handicapés – Intégration à l’école. Paris: OCDE, 1981 • VOLTERRA, V.; “La lingua italiana dei segni”, Bologna, Il Mulino, 1987 -*- • WATELET, M.; Parents d’enfant sourd, hier, aujourd’hui... et demain, in «Vivre sourd aujourd’hui...et demain?», Ed. Irsa, Bruxelles, 1986, vol. 1