SlideShare a Scribd company logo
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 1
LA FRASE SEMPLICE
1. Che cos’è la frase
2. Gli elementi di una frase
3. Il soggetto
4. Il predicato
5. L’attributo
6. L’apposizione
7. I complementi
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 2
1. CHE COS’È LA FRASE
 È una sequenza di parole di senso compiuto
 Contiene un verbo, detto predicato
 Contiene un altro elemento di cui il verbo dice
qualcosa, detto soggetto
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 3
1. CHE COS’È LA FRASE
Frase semplice e frase complessa
Frase semplice
(o proposizione)
Frase complessa
(o periodo)
► Contiene un solo
predicato
► Può contenere anche
altri elementi
(espansioni)
► Contiene più predicati
► È un insieme di frasi
semplici, collegate tra
loro, che esprime un
senso compiuto
Luca studia (latino). Luca studia latino / perché
ha la verifica.
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 4
1. CHE COS’È LA FRASE
Tipi di frase semplice
Soggetto + predicato Soggetto + predicato
+ espansioni
Solo predicato
(+ eventuali espansioni)
Frasi nominali
Antonia si allena. Antonia si allena per la gara.
Si parte!
Piove (da due giorni).
Sì.
Complimenti!
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 5
2. GLI ELEMENTI DI UNA FRASE
 In una frase, oltre a soggetto e predicato,
possiamo trovare delle espansioni
 Le espansioni possono essere: attributi,
apposizioni e complementi
Luca, il mio compagno, studia latino per la verifica
di domani.
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 6
3. IL SOGGETTO
 È ciò di cui il predicato dice qualcosa
 Compie o subisce l’azione espressa dal
predicato (se il verbo è predicativo); è l’elemento
a cui il predicato attribuisce uno stato o una
qualità (se il verbo è copulativo)
 Di solito è un nome o un pronome
 Concorda con il predicato nella persona,
nel numero e, dove richiesto, nel genere
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 7
3. IL SOGGETTO
Osservazioni sul soggetto
Qual è il soggetto?
Soggetto partitivo Soggetto sottinteso
Dove si trova il soggetto?
► Ogni parte del discorso, se
sostantivata, può essere
soggetto
► Il soggetto può essere
preceduto dall’articolo
partitivo
► Spesso il soggetto è sottinteso:
lo ricaverai dal verbo
► Il soggetto non è sempre al
primo posto nella frase
Il suo no echeggiò nella stanza.
Sono arrivati dei ragazzi.
[Noi] Andiamo al cinema?
Corri [tu]!
Ieri in classe è arrivato un compagno
nuovo.
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 8
4. IL PREDICATO
 È l’elemento della frase che dice qualcosa
del soggetto
 È sempre un verbo
 Concorda con il soggetto nella persona, nel
numero e, dove richiesto, nel genere
 Può essere verbale o nominale
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 9
4. IL PREDICATO
Predicato verbale
È un verbo che esprime un senso compiuto
► Può essere transitivo
o intransitivo
► Può essere attivo,
passivo o riflessivo
Costituiscono un unico predicato verbale
 le forme composte: ha ammirato, è stato ammirato
 i verbi servili seguiti da un infinito: Puoi spegnere? Devo uscire.
Mario legge un libro.
Mario corre.
Mario salta.
Mario è atteso dai suoi amici.
Mario si prepara.
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 10
4. IL PREDICATO
Predicato nominale
È costituito da verbo essere + un aggettivo o un
nome riferito al soggetto
 Verbo essere = copula
► il verbo essere non ha significato proprio, ma serve ad
attribuire una qualità o una caratteristica al soggetto
 Nome o aggettivo = parte nominale
► può essere costituito da più nomi o aggettivi o anche
da altre parti del discorso
Camilla è capricciosa, ma è una brava ragazza.
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 11
5. L’ATTRIBUTO
 È un aggettivo che si unisce a un nome per
“attribuirgli” una qualità o altre determinazioni
 Concorda sempre con un nome in genere e
numero e può riferirsi a qualsiasi funzione
logica
La graziosa Rossana è arrivata.
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 12
6. L’APPOSIZIONE
 È un nome che si “pone accanto” a un altro
nome per meglio precisarne il significato
 Può riferirsi a qualsiasi funzione logica
 Talvolta è introdotta dalla preposizione da o da
avverbi o locuzioni (come, in qualità di…)
Dario, un ragazzo, della mia classe, è arrivato.
Come capo, te lo ordino!
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 13
7. I COMPLEMENTI
 Sono parole o gruppi di parole (sintagmi) che
completano o espandono il significato di una
frase
 Possono essere riferiti a qualsiasi elemento
della frase (soggetto, predicato, attributo,
apposizione, altro complemento)
 Si distinguono in complementi diretti, indiretti
e avverbiali
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 14
7. I COMPLEMENTI
Complementi diretti e indiretti
In base al modo in cui si collegano agli elementi
della frase, i complementi sono
diretti indiretti
► si collegano
“direttamente” al
termine che li regge,
senza preposizioni
► sono introdotti da
preposizioni (proprie
o improprie) o da
locuzioni prepositive
Mario cerca Camilla.
Ho aspettato due ore.
Mario parla di Camilla.
Arrivano alle otto.
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 15
7. I COMPLEMENTI
Complementi avverbiali
Talvolta i complementi sono espressi da un
avverbio o da una locuzione avverbiale e sono
detti perciò genericamente “complementi
avverbiali”
Mario chiama spesso Camilla “mio cerbiatto”.
Ho ascoltato attentamente.
Di quando in quando esco con Antonio.
© Pearson Italia spa
Sintassi - La frase semplice 16
7. I COMPLEMENTI
I principali complementi
oggetto
predicativo del soggetto
predicativo dell’oggetto
agente, causa efficiente
specificazione
partitivo
argomento
termine
luogo, tempo
causa, fine
mezzo, modo
compagnia
limitazione
materia…
Guardiamo un film.
Sei stato eletto capoclasse.
Gli studenti ti chiamano Harry.
Tra due giorni parto per
New York con Mira.
Complementi diretti Complementi indiretti

More Related Content

What's hot

Subordinata Soggettiva
Subordinata SoggettivaSubordinata Soggettiva
Subordinata Soggettiva
raffaeleseveri
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
simonanocentini
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
Frisoni_Andrea
 
I gradi dell'aggettivo
I gradi dell'aggettivoI gradi dell'aggettivo
I gradi dell'aggettivo
Monica Ghezzi
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
Frisoni_Andrea
 
Il futuro semplice
Il futuro sempliceIl futuro semplice
Il futuro semplice
Danilo Buccarello
 
Slides aggettivi qualificativi
Slides aggettivi qualificativiSlides aggettivi qualificativi
Slides aggettivi qualificativi
Veronica Ghiddi
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
fms
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Le passé composé
Le passé composéLe passé composé
Le passé composémartatena
 
Complemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggettoComplemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggetto
Mariangela Galatea Vaglio
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
Ornella Faggion
 

What's hot (20)

Subordinata Soggettiva
Subordinata SoggettivaSubordinata Soggettiva
Subordinata Soggettiva
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
Complemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo del soggettoComplemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo del soggetto
 
I gradi dell'aggettivo
I gradi dell'aggettivoI gradi dell'aggettivo
I gradi dell'aggettivo
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
 
Il futuro semplice
Il futuro sempliceIl futuro semplice
Il futuro semplice
 
Slides aggettivi qualificativi
Slides aggettivi qualificativiSlides aggettivi qualificativi
Slides aggettivi qualificativi
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Le passé composé
Le passé composéLe passé composé
Le passé composé
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
Subordinazione
SubordinazioneSubordinazione
Subordinazione
 
Complemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggettoComplemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggetto
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
 

Similar to 11_la_frase_semplice.ppt

L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
Frisoni_Andrea
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
fms
 
Gr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicaGr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogica
fms
 
Subordinate sostantive
Subordinate sostantiveSubordinate sostantive
Subordinate sostantive
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Sintassi frase verbo
Sintassi frase verboSintassi frase verbo
Sintassi frase verbo
Mariangela Galatea Vaglio
 
La frase interrogativa
La frase interrogativaLa frase interrogativa
La frase interrogativa
Ida Letizia
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
Frisoni_Andrea
 
Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1
Carmem Praxedes
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
Fabio Bravo
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcati
Annalisa Cavolo
 
Analisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizioneAnalisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizione
fms
 

Similar to 11_la_frase_semplice.ppt (15)

L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
Gr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicaGr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogica
 
Subordinate sostantive
Subordinate sostantiveSubordinate sostantive
Subordinate sostantive
 
Sintassi frase verbo
Sintassi frase verboSintassi frase verbo
Sintassi frase verbo
 
La frase interrogativa
La frase interrogativaLa frase interrogativa
La frase interrogativa
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
 
Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
 
Il pronome
Il pronomeIl pronome
Il pronome
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcati
 
Analisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizioneAnalisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizione
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 

11_la_frase_semplice.ppt

  • 1. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 1 LA FRASE SEMPLICE 1. Che cos’è la frase 2. Gli elementi di una frase 3. Il soggetto 4. Il predicato 5. L’attributo 6. L’apposizione 7. I complementi
  • 2. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 2 1. CHE COS’È LA FRASE  È una sequenza di parole di senso compiuto  Contiene un verbo, detto predicato  Contiene un altro elemento di cui il verbo dice qualcosa, detto soggetto
  • 3. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 3 1. CHE COS’È LA FRASE Frase semplice e frase complessa Frase semplice (o proposizione) Frase complessa (o periodo) ► Contiene un solo predicato ► Può contenere anche altri elementi (espansioni) ► Contiene più predicati ► È un insieme di frasi semplici, collegate tra loro, che esprime un senso compiuto Luca studia (latino). Luca studia latino / perché ha la verifica.
  • 4. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 4 1. CHE COS’È LA FRASE Tipi di frase semplice Soggetto + predicato Soggetto + predicato + espansioni Solo predicato (+ eventuali espansioni) Frasi nominali Antonia si allena. Antonia si allena per la gara. Si parte! Piove (da due giorni). Sì. Complimenti!
  • 5. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 5 2. GLI ELEMENTI DI UNA FRASE  In una frase, oltre a soggetto e predicato, possiamo trovare delle espansioni  Le espansioni possono essere: attributi, apposizioni e complementi Luca, il mio compagno, studia latino per la verifica di domani.
  • 6. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 6 3. IL SOGGETTO  È ciò di cui il predicato dice qualcosa  Compie o subisce l’azione espressa dal predicato (se il verbo è predicativo); è l’elemento a cui il predicato attribuisce uno stato o una qualità (se il verbo è copulativo)  Di solito è un nome o un pronome  Concorda con il predicato nella persona, nel numero e, dove richiesto, nel genere
  • 7. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 7 3. IL SOGGETTO Osservazioni sul soggetto Qual è il soggetto? Soggetto partitivo Soggetto sottinteso Dove si trova il soggetto? ► Ogni parte del discorso, se sostantivata, può essere soggetto ► Il soggetto può essere preceduto dall’articolo partitivo ► Spesso il soggetto è sottinteso: lo ricaverai dal verbo ► Il soggetto non è sempre al primo posto nella frase Il suo no echeggiò nella stanza. Sono arrivati dei ragazzi. [Noi] Andiamo al cinema? Corri [tu]! Ieri in classe è arrivato un compagno nuovo.
  • 8. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 8 4. IL PREDICATO  È l’elemento della frase che dice qualcosa del soggetto  È sempre un verbo  Concorda con il soggetto nella persona, nel numero e, dove richiesto, nel genere  Può essere verbale o nominale
  • 9. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 9 4. IL PREDICATO Predicato verbale È un verbo che esprime un senso compiuto ► Può essere transitivo o intransitivo ► Può essere attivo, passivo o riflessivo Costituiscono un unico predicato verbale  le forme composte: ha ammirato, è stato ammirato  i verbi servili seguiti da un infinito: Puoi spegnere? Devo uscire. Mario legge un libro. Mario corre. Mario salta. Mario è atteso dai suoi amici. Mario si prepara.
  • 10. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 10 4. IL PREDICATO Predicato nominale È costituito da verbo essere + un aggettivo o un nome riferito al soggetto  Verbo essere = copula ► il verbo essere non ha significato proprio, ma serve ad attribuire una qualità o una caratteristica al soggetto  Nome o aggettivo = parte nominale ► può essere costituito da più nomi o aggettivi o anche da altre parti del discorso Camilla è capricciosa, ma è una brava ragazza.
  • 11. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 11 5. L’ATTRIBUTO  È un aggettivo che si unisce a un nome per “attribuirgli” una qualità o altre determinazioni  Concorda sempre con un nome in genere e numero e può riferirsi a qualsiasi funzione logica La graziosa Rossana è arrivata.
  • 12. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 12 6. L’APPOSIZIONE  È un nome che si “pone accanto” a un altro nome per meglio precisarne il significato  Può riferirsi a qualsiasi funzione logica  Talvolta è introdotta dalla preposizione da o da avverbi o locuzioni (come, in qualità di…) Dario, un ragazzo, della mia classe, è arrivato. Come capo, te lo ordino!
  • 13. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 13 7. I COMPLEMENTI  Sono parole o gruppi di parole (sintagmi) che completano o espandono il significato di una frase  Possono essere riferiti a qualsiasi elemento della frase (soggetto, predicato, attributo, apposizione, altro complemento)  Si distinguono in complementi diretti, indiretti e avverbiali
  • 14. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 14 7. I COMPLEMENTI Complementi diretti e indiretti In base al modo in cui si collegano agli elementi della frase, i complementi sono diretti indiretti ► si collegano “direttamente” al termine che li regge, senza preposizioni ► sono introdotti da preposizioni (proprie o improprie) o da locuzioni prepositive Mario cerca Camilla. Ho aspettato due ore. Mario parla di Camilla. Arrivano alle otto.
  • 15. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 15 7. I COMPLEMENTI Complementi avverbiali Talvolta i complementi sono espressi da un avverbio o da una locuzione avverbiale e sono detti perciò genericamente “complementi avverbiali” Mario chiama spesso Camilla “mio cerbiatto”. Ho ascoltato attentamente. Di quando in quando esco con Antonio.
  • 16. © Pearson Italia spa Sintassi - La frase semplice 16 7. I COMPLEMENTI I principali complementi oggetto predicativo del soggetto predicativo dell’oggetto agente, causa efficiente specificazione partitivo argomento termine luogo, tempo causa, fine mezzo, modo compagnia limitazione materia… Guardiamo un film. Sei stato eletto capoclasse. Gli studenti ti chiamano Harry. Tra due giorni parto per New York con Mira. Complementi diretti Complementi indiretti