SlideShare a Scribd company logo
La donna nel Medioevo

Enrica Salvatori - Università di Pisa

1° ottobre 2015
Se ne può parlare?

  Il tema (come per l’uomo) non è abbordabile nel suo complesso
perché:

  il medioevo non è un epoca unitaria ma una macro-epoca
“costruita” dagli studiosi, spesso semplicemente “comoda” per la
comunicazione comune

  l’Europa medievale è una realtà varia culturalmente (Regno d’Italia,
Regno normanno - svevo, Bisanzio, Califfato di Cordova, etc.) 

  e socialmente (città/campagna, nobiltà, borghesia, servitù,
contadini, commercianti, monache, badesse, etc.)
Duoda

  803-843 circa, moglie di Bernardo duca di Settimania,
partente di Carlo Magno; si impegna a mantenere il
potere del marito mentre costui è a corte

  autrice del Liber Manualis per suo figlio Guglielmo tra
841-843 dopo che le sono stati tolti entrambi i figli per
questioni politiche

  Raccomandazioni e direttive morali e comportamentali
al figlio per guidarlo nella vita; eccezionale documento
su:

  comportamento del vassallo; mentalità; ruolo della
donna; educazione; l’ordine sociale; importanza del
padre; cristianesimo
Christine de Pisan

Venezia 1364- Poissy 1430 circa

  vedova con tre figli e una madre,
mantiene la famiglia come calligrafa
(bottega di scrittura);

  scrittrice e poetessa in diverse corti di
area francese;

  1404-1405 Livre de la Cité des Dames
(la Città delle Dame): società utopica
in cui la parola dama indica donna di
spirito nobile; elenco di donne della
storia dotate di tale caratteristica.
Vive la difference!

  Privilegio / condanna di poter generare e di
dover in genere “svezzare” il neonato ed educare
i figli fino all’età adulta;

  Condizione generale di inferiorità (giuridica e
sociale);

  Visione “negativa” del cristianesimo pur unita a
una celebrazione della donna “virtuosa”.
Il diritto

  Sensato un discorso sui diritti di cui godeva la donna nel M. e sul cambiamento
di questi da Duoda a Christine de Pisan. Ma la conoscenza dei diritti non
equivale alla conoscenza della realtà: le leggi non disegnano il mondo come è ma
come il potere / l’istituzione vorrebbe che fosse.

Diritto romano: ampia libertà di gestione del patrimonio, possibilità di divorzio,
autonomia e prestigio anche se non ruolo politico codificato;

Diritto germanico: famiglia rigidamente patriarcale; incapacità di agire
giuridicamente in maniera autonoma; impossibilità di amministrare il patrimonio;

Influenza cristiana: rigida monogamia; uguaglianza di uomini e donne di fronte
alla salvezza; colpa del peccato; valore alle virtù; inscindibilità del matrimonio;
divieto d’incesto.
Medioevo centrale"
Europa mediterranea

  Mondo feudale e cavalleresco

  Mondo della città mercantile

  (monastero, convento)

  (campagne)
Eleonora d’Aquitania

(Bordeaux, 1122 – Fontevrault, 1204)
Il mondo dei cavalieri

  Regine, contesse, nobildonne se spose di personaggi dotati
di potere potevano spesso accedere alle leve del potere.
Data la scarsa aspettativa di vita maschile, se
sopravvivevano al primo parto, diventavano sovente le
uniche depositarie del potere del marito;

  Il diritto romano-germanico + diritto comune si evolve e
tende ad attenuare la condizione di inferiorità della donna o
quanto meno a tutelarla maggiormente dal punto di vista
ereditario.
La donna dei trovatori

  esaltazione della donna cortese e
dell’amore del cavaliere per la sua dama;

  fonte di elevazione spirituale (la
devozione ingentilisce l’animo) come
anche di piacere carnale

  specchio di un nuovo ruolo della donna
almeno nell’ambiente nobiliare e cortese
Eleonora, regina dei trovatori

  Eleonora di Poitou andata in sposa nel 1137 a Luigi VII quando aveva
13 anni (lui 16);

  Ottiene l’annullamento nel 1152; mantiene i beni derivanti dalla sua
famiglia; dopo 8 settimane sposa Enrico Plantageneto, divenendo
così anche contessa di Normandia, tiene corte ad Angers;

  nel 1154 Enrico divenne re di Inghilterra ed Eleonora regina e madre
di 8 figli tra cui Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senza Terra;
divide col marito il governo dei numerosi domini. 

  Enorme potere a fianco del marito: sigla atti, controlla i conti, tiene
corte, quindi agisce politicamente come regina a tutti gli effetti.
Eleonora, regina dei trovatori

  Rottura col marito nel 1167 per supposta infedeltà: Eleonora si ritira a
Poitier dove la sua corte diviene il punto nevralgico della vita cortese e
cavalleresca europea

  1174 arresto di Eleonora e suo trasferimento in Inghilterra per 10 anni
(in relazione all’assassinio di Tommaso Becket 1170);

  dalla morte del marito (1189) fino al ritorno in Inghilterra di Riccardo
(1192) la regina esercita il suo potere autonomamente;

  attivismo notevole nel Poitou; splendido monumento funebre a
Fontenvrault insieme a Enrico II, Riccardo e Isabella di Angoulême,
moglie di Giovanni.
La donna e "
la città

  pluralità di mestieri

  responsabilità in società familiari (uomini
sulle navi)

  maggiore attenzione alle questioni
matrimoniali/ereditarie

  istruzione di bottega

  scarsità di fonti
La donna e la città

Nei documenti privati dell’XI e XII secolo di ambito
soprattutto cittadino la donna:

  è mediatrice economica;

  può esser patrona di una chiesa “privata”;

  agisce a fianco del marito nelle transazioni
commerciali quando è il suo patrimonio dotale
coinvolto;
La donna e la città

In genere il ceto mercantile e commerciale è normalmente più
libero e agile, più concreto ma pur sempre, nelle sue
aspirazioni di ascesa sociale tendente a uniformarsi sui
dettami comportamentali della nobiltà, che tende a chiudersi.

Ormai il diritto ci dice ben poco: dettano legge i costumi, la
mentalità, il ceto e l’economia.E’ la condizione economico
sociale che detta le regole: quella dell’età delle nozze e di
conseguenza dei figli, della struttura famigliare e così via.
Santa Bona"
(1156 - 1207)
La “vita”

Vita pervenutaci in diverse redazioni.

  A: : canonico della chiesa di S.Martino in Guazzolongo, nel quartiere di
Kinzica (PISA), 1256-57,dalla testimonianza di un confratello, Gerardo, e da
una Vita anteriore, perduta ma pervenutaci in tre redazioni diverse (B1,2, 3);

  B 1,2,3: stesura originale di un monaco dell’abbazia di S.Michele di Guamo
(LUCCA), sulla testimonianza di Paolo, amico e confidente di Bona,
monaco pisano in seguito abate del monastero di Guamo.

  redazioni non sempre concordi, versioni dei fatti contrastanti; le due
comunità – S.Martino e S.Michele – si sono contese l’esclusiva sulla santa e
così le due tradizioni agiografiche danno una versione partigiana dei fatti.
Bona

  Figlia di un mercante impegnato con il Medio Oriente

  destinata a essere oblata, decide di partire per la
Terrasanta (12-13 anni) “per ricongiungersi col padre”

  fugge dal padre, si rifugia in una grotta e viene recuperata
da un sant’uomo che diviene suo maestro spirituale;

  va vivere presso una comunità anacoretica maschile per
nove anni.
Bona

  viaggio di ritorno a Pisa; cattura da parte dei Saraceni;

  a Pisa entra in un monastero ma in realtà “viaggia”;

  vive alternando lavoro e preghiera a lunghi pellegrinaggi
verso Roma, S.Michele del Gargano e Santiago di
Compostela (qui nove volte)

  forte connotazione eremitica, completa autonomia in
campo spirituale e ricerca di un rapporto personale e
immediato con Dio
Bona

  ECCEZIONALITÀ: lascia tutto madre, casa,
rompe le convenzioni sociali perché chiamata a
questo da Dio

  NORMALITÀ: società cittadina in cui la donna
partecipa al mondo commerciale e mercantile; ha
un’autonomia di fatto e percepisce l’itinerario
mediterraneo come realtà diffusa e condivisa
Suggerimenti di lettura

Feminae: Medieval Women and Gender Index :
banca dati bibliografica sul tema della donna nel
Medioevo

  Edith Ennen, Le donne nel Medioevo,
Mondadori, 2004

La figura della donna nel Medioevo, a cura di
Jean Leclercq, Jaca Book 1994
Suggerimenti di lettura

  Marie Anne Mayeski , Dhuoda: Ninth Century Mother and
Theologian, University of Scranton Press, 1995

  Régine Pernoud, Eleonora d'Aquitania, Milano : Jaca book, 1996

  Rosalind Brown-Grant, Christine de Pizan and the moral defence
of women : reading beyond gender, Cambridge University Press,
1999

  Gabriele Zaccagnini, La tradizione agiografica medievale di santa
Bona da Pisa, Pisa : GISEM : ETS, 2004.

More Related Content

What's hot

Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
Gianfranco Marini
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
Gotico internazionale
Gotico internazionaleGotico internazionale
Gotico internazionaleMarco Fazio
 
Donatello
DonatelloDonatello
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
Antonio Curreli
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Gotico internazionale
Gotico internazionaleGotico internazionale
Gotico internazionale
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 

Viewers also liked

La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoFrancesca Restelli
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
xoplo
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
lorenzomarcolongo
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
mariavincenzamargiore
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaGiobbi79
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
Matekanc
 
Storia istituzionale del Medioevo 6
Storia istituzionale del Medioevo 6Storia istituzionale del Medioevo 6
Storia istituzionale del Medioevo 6
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Apparenza, Imitazione Ed Inganno
Apparenza, Imitazione Ed IngannoApparenza, Imitazione Ed Inganno
Apparenza, Imitazione Ed Ingannostani Smiraglia
 
Oroscopo romanesco
Oroscopo romanescoOroscopo romanesco
Oroscopo romanesco
profman
 
Yoga Zodiacale
Yoga Zodiacale Yoga Zodiacale
Yoga Zodiacale
Meditazione Gnostica
 
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica UmanisticaIl digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Oroscopo veneziano
Oroscopo venezianoOroscopo veneziano
Oroscopo venezianomonicasito
 
A tavola nel medioevo 01
A tavola nel medioevo 01A tavola nel medioevo 01
A tavola nel medioevo 01
Michele Mazzieri
 
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public historyIl Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 

Viewers also liked (20)

La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
 
Cercare La Bellezza
Cercare La BellezzaCercare La Bellezza
Cercare La Bellezza
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenza
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
 
Storia istituzionale del Medioevo 6
Storia istituzionale del Medioevo 6Storia istituzionale del Medioevo 6
Storia istituzionale del Medioevo 6
 
Apparenza, Imitazione Ed Inganno
Apparenza, Imitazione Ed IngannoApparenza, Imitazione Ed Inganno
Apparenza, Imitazione Ed Inganno
 
L'Alto medioevo
L'Alto medioevoL'Alto medioevo
L'Alto medioevo
 
Oroscopo romanesco
Oroscopo romanescoOroscopo romanesco
Oroscopo romanesco
 
Culture Partecipative Saint Seiya Yahia
Culture Partecipative  Saint Seiya   YahiaCulture Partecipative  Saint Seiya   Yahia
Culture Partecipative Saint Seiya Yahia
 
Yoga Zodiacale
Yoga Zodiacale Yoga Zodiacale
Yoga Zodiacale
 
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica UmanisticaIl digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
 
Oroscopo veneziano
Oroscopo venezianoOroscopo veneziano
Oroscopo veneziano
 
A tavola nel medioevo 01
A tavola nel medioevo 01A tavola nel medioevo 01
A tavola nel medioevo 01
 
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public historyIl Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Donne e risorgimento
 
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
 

Similar to La donna nel medioevo

I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
officinadellostorico
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graalplescan
 
La donna nella roma antica
La donna nella roma anticaLa donna nella roma antica
La donna nella roma anticamuela11
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
Claudio Matt
 
Argomento1finalee
Argomento1finaleeArgomento1finalee
Argomento1finalee
EleonoraVesce
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunaleandersonpitz1
 
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptxCamplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
camplonealex26
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Agati Mario
 
I longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papatoI longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papato
fabiosteccanella
 
Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa
Iván Jurado Revaliente
 
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Raimondo Villano
 
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appuntiIl secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appuntiBiblioteca Concesio
 
conquista e colonia
conquista e coloniaconquista e colonia
conquista e colonia
Sofia Venturoli
 
Tesina papa gregorio i magno
Tesina papa gregorio i magnoTesina papa gregorio i magno
Tesina papa gregorio i magno
Michele Trabucco
 
Medioevo 2media
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2media
fms
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
flox
 

Similar to La donna nel medioevo (20)

I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
 
Da eva ad oggi rdv
Da eva ad oggi rdvDa eva ad oggi rdv
Da eva ad oggi rdv
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graal
 
La donna nella roma antica
La donna nella roma anticaLa donna nella roma antica
La donna nella roma antica
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
 
Argomento1finalee
Argomento1finaleeArgomento1finalee
Argomento1finalee
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptxCamplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
I longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papatoI longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papato
 
L'autunno del medioevo
L'autunno del medioevoL'autunno del medioevo
L'autunno del medioevo
 
L'autunno del medioevo
L'autunno del medioevoL'autunno del medioevo
L'autunno del medioevo
 
Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa
 
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
 
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appuntiIl secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
 
Argomento1finale
Argomento1finaleArgomento1finale
Argomento1finale
 
conquista e colonia
conquista e coloniaconquista e colonia
conquista e colonia
 
Tesina papa gregorio i magno
Tesina papa gregorio i magnoTesina papa gregorio i magno
Tesina papa gregorio i magno
 
Medioevo 2media
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2media
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

La donna nel medioevo

  • 1. La donna nel Medioevo Enrica Salvatori - Università di Pisa 1° ottobre 2015
  • 2.
  • 3. Se ne può parlare?   Il tema (come per l’uomo) non è abbordabile nel suo complesso perché:   il medioevo non è un epoca unitaria ma una macro-epoca “costruita” dagli studiosi, spesso semplicemente “comoda” per la comunicazione comune   l’Europa medievale è una realtà varia culturalmente (Regno d’Italia, Regno normanno - svevo, Bisanzio, Califfato di Cordova, etc.)   e socialmente (città/campagna, nobiltà, borghesia, servitù, contadini, commercianti, monache, badesse, etc.)
  • 4. Duoda   803-843 circa, moglie di Bernardo duca di Settimania, partente di Carlo Magno; si impegna a mantenere il potere del marito mentre costui è a corte   autrice del Liber Manualis per suo figlio Guglielmo tra 841-843 dopo che le sono stati tolti entrambi i figli per questioni politiche   Raccomandazioni e direttive morali e comportamentali al figlio per guidarlo nella vita; eccezionale documento su:   comportamento del vassallo; mentalità; ruolo della donna; educazione; l’ordine sociale; importanza del padre; cristianesimo
  • 5.
  • 6. Christine de Pisan Venezia 1364- Poissy 1430 circa   vedova con tre figli e una madre, mantiene la famiglia come calligrafa (bottega di scrittura);   scrittrice e poetessa in diverse corti di area francese;   1404-1405 Livre de la Cité des Dames (la Città delle Dame): società utopica in cui la parola dama indica donna di spirito nobile; elenco di donne della storia dotate di tale caratteristica.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Vive la difference!   Privilegio / condanna di poter generare e di dover in genere “svezzare” il neonato ed educare i figli fino all’età adulta;   Condizione generale di inferiorità (giuridica e sociale);   Visione “negativa” del cristianesimo pur unita a una celebrazione della donna “virtuosa”.
  • 10. Il diritto   Sensato un discorso sui diritti di cui godeva la donna nel M. e sul cambiamento di questi da Duoda a Christine de Pisan. Ma la conoscenza dei diritti non equivale alla conoscenza della realtà: le leggi non disegnano il mondo come è ma come il potere / l’istituzione vorrebbe che fosse. Diritto romano: ampia libertà di gestione del patrimonio, possibilità di divorzio, autonomia e prestigio anche se non ruolo politico codificato; Diritto germanico: famiglia rigidamente patriarcale; incapacità di agire giuridicamente in maniera autonoma; impossibilità di amministrare il patrimonio; Influenza cristiana: rigida monogamia; uguaglianza di uomini e donne di fronte alla salvezza; colpa del peccato; valore alle virtù; inscindibilità del matrimonio; divieto d’incesto.
  • 11. Medioevo centrale" Europa mediterranea   Mondo feudale e cavalleresco   Mondo della città mercantile   (monastero, convento)   (campagne)
  • 12. Eleonora d’Aquitania (Bordeaux, 1122 – Fontevrault, 1204)
  • 13. Il mondo dei cavalieri   Regine, contesse, nobildonne se spose di personaggi dotati di potere potevano spesso accedere alle leve del potere. Data la scarsa aspettativa di vita maschile, se sopravvivevano al primo parto, diventavano sovente le uniche depositarie del potere del marito;   Il diritto romano-germanico + diritto comune si evolve e tende ad attenuare la condizione di inferiorità della donna o quanto meno a tutelarla maggiormente dal punto di vista ereditario.
  • 14. La donna dei trovatori   esaltazione della donna cortese e dell’amore del cavaliere per la sua dama;   fonte di elevazione spirituale (la devozione ingentilisce l’animo) come anche di piacere carnale   specchio di un nuovo ruolo della donna almeno nell’ambiente nobiliare e cortese
  • 15. Eleonora, regina dei trovatori   Eleonora di Poitou andata in sposa nel 1137 a Luigi VII quando aveva 13 anni (lui 16);   Ottiene l’annullamento nel 1152; mantiene i beni derivanti dalla sua famiglia; dopo 8 settimane sposa Enrico Plantageneto, divenendo così anche contessa di Normandia, tiene corte ad Angers;   nel 1154 Enrico divenne re di Inghilterra ed Eleonora regina e madre di 8 figli tra cui Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senza Terra; divide col marito il governo dei numerosi domini.   Enorme potere a fianco del marito: sigla atti, controlla i conti, tiene corte, quindi agisce politicamente come regina a tutti gli effetti.
  • 16. Eleonora, regina dei trovatori   Rottura col marito nel 1167 per supposta infedeltà: Eleonora si ritira a Poitier dove la sua corte diviene il punto nevralgico della vita cortese e cavalleresca europea   1174 arresto di Eleonora e suo trasferimento in Inghilterra per 10 anni (in relazione all’assassinio di Tommaso Becket 1170);   dalla morte del marito (1189) fino al ritorno in Inghilterra di Riccardo (1192) la regina esercita il suo potere autonomamente;   attivismo notevole nel Poitou; splendido monumento funebre a Fontenvrault insieme a Enrico II, Riccardo e Isabella di Angoulême, moglie di Giovanni.
  • 17.
  • 18. La donna e " la città   pluralità di mestieri   responsabilità in società familiari (uomini sulle navi)   maggiore attenzione alle questioni matrimoniali/ereditarie   istruzione di bottega   scarsità di fonti
  • 19. La donna e la città Nei documenti privati dell’XI e XII secolo di ambito soprattutto cittadino la donna:   è mediatrice economica;   può esser patrona di una chiesa “privata”;   agisce a fianco del marito nelle transazioni commerciali quando è il suo patrimonio dotale coinvolto;
  • 20. La donna e la città In genere il ceto mercantile e commerciale è normalmente più libero e agile, più concreto ma pur sempre, nelle sue aspirazioni di ascesa sociale tendente a uniformarsi sui dettami comportamentali della nobiltà, che tende a chiudersi. Ormai il diritto ci dice ben poco: dettano legge i costumi, la mentalità, il ceto e l’economia.E’ la condizione economico sociale che detta le regole: quella dell’età delle nozze e di conseguenza dei figli, della struttura famigliare e così via.
  • 22. La “vita” Vita pervenutaci in diverse redazioni.   A: : canonico della chiesa di S.Martino in Guazzolongo, nel quartiere di Kinzica (PISA), 1256-57,dalla testimonianza di un confratello, Gerardo, e da una Vita anteriore, perduta ma pervenutaci in tre redazioni diverse (B1,2, 3);   B 1,2,3: stesura originale di un monaco dell’abbazia di S.Michele di Guamo (LUCCA), sulla testimonianza di Paolo, amico e confidente di Bona, monaco pisano in seguito abate del monastero di Guamo.   redazioni non sempre concordi, versioni dei fatti contrastanti; le due comunità – S.Martino e S.Michele – si sono contese l’esclusiva sulla santa e così le due tradizioni agiografiche danno una versione partigiana dei fatti.
  • 23. Bona   Figlia di un mercante impegnato con il Medio Oriente   destinata a essere oblata, decide di partire per la Terrasanta (12-13 anni) “per ricongiungersi col padre”   fugge dal padre, si rifugia in una grotta e viene recuperata da un sant’uomo che diviene suo maestro spirituale;   va vivere presso una comunità anacoretica maschile per nove anni.
  • 24. Bona   viaggio di ritorno a Pisa; cattura da parte dei Saraceni;   a Pisa entra in un monastero ma in realtà “viaggia”;   vive alternando lavoro e preghiera a lunghi pellegrinaggi verso Roma, S.Michele del Gargano e Santiago di Compostela (qui nove volte)   forte connotazione eremitica, completa autonomia in campo spirituale e ricerca di un rapporto personale e immediato con Dio
  • 25. Bona   ECCEZIONALITÀ: lascia tutto madre, casa, rompe le convenzioni sociali perché chiamata a questo da Dio   NORMALITÀ: società cittadina in cui la donna partecipa al mondo commerciale e mercantile; ha un’autonomia di fatto e percepisce l’itinerario mediterraneo come realtà diffusa e condivisa
  • 26. Suggerimenti di lettura Feminae: Medieval Women and Gender Index : banca dati bibliografica sul tema della donna nel Medioevo   Edith Ennen, Le donne nel Medioevo, Mondadori, 2004 La figura della donna nel Medioevo, a cura di Jean Leclercq, Jaca Book 1994
  • 27. Suggerimenti di lettura   Marie Anne Mayeski , Dhuoda: Ninth Century Mother and Theologian, University of Scranton Press, 1995   Régine Pernoud, Eleonora d'Aquitania, Milano : Jaca book, 1996   Rosalind Brown-Grant, Christine de Pizan and the moral defence of women : reading beyond gender, Cambridge University Press, 1999   Gabriele Zaccagnini, La tradizione agiografica medievale di santa Bona da Pisa, Pisa : GISEM : ETS, 2004.