SlideShare a Scribd company logo
L'UOMO SOSPESO TRA  SOGNO e REALTA' IL SOGNO “ sogna perché nel sonno puoi trovare quello che il giorno non ti può dare” Sonia Annovazzi – 5^CLT
SIGMUND FREUD Sigismund Freud nacque nel 1856 in Moravia.  In giovanissima età si appassionò alla cultura e alle scritture ebraiche Nel biennio 1885 e 1886 iniziò gli studi sull‘isteria, attraverso l’ipnosi. Nel 1886 iniziò l'attività privata aprendo uno studio a Vienna.   Per riuscire ad arrivare all’inconscio Freud elaborò un nuovo metodo: le “ associazioni libere ”.   Morì a Londra nel 1939.
Freud definì un’originale TEORIA DELLA PSICHE, la quale è divisa in: ,[object Object],[object Object],[object Object],Parte superficiale della psiche.  Ha un’attività consapevole ed è controllata dalla logica. Comprende i ricordi inconsci, che possono diventare consci.  Raccoglie tutte le esperienze vissute, le quali sono facilmente recuperabili. In esso sono contenuti i meccanismi inconsci. Insieme degli elementi perennemente inconsci.
L'INTERPRETAZIONE  DEI SOGNI ,[object Object],Freud distingue all’interno dei sogni un: CONTENUTO MANIFESTO CONTENUTO LATENTE
E’ la parte di sogno che ci si ricorda. Gli elementi che compongono la storia  sono simbolici, e devono essere  interpretati per arrivare al significato  profondo del sogno. CONTENUTO  MANIFESTO
CONTENUTO LATENTE E’ rappresentato da elementi rimossi,  desideri inaccettabili del soggetto. I pensieri latenti non sono mai coscienti prima del lavoro di analisi.
I SOGNI POSSONO ESSERE DISTINTI IN TRE CATEGORIE: SENSATI e COMPRENSIBILI CON EFFETTO SCONCERTANTE INCOERENTI e CONFUSI
SENSATI e COMPRENSIBILI Essi esprimono l’appagamento di  un desiderio e sono riconducibili  alla vita psichica del soggetto.
EFFETTO SCONCERTANTE Essi possiedono un senso e una coerenza interna, ma non sono direttamente  riconducibili alla vita psichica.  I desideri sono alla base, ma vengono trasformati nell’immagine opposta.
INCOERENTI e CONFUSI Sono pensieri sgradevoli, che non  possono essere accettati dalla  coscienza, e per questo la mente  nasconde il loro significato.
NEI SOGNI INCOERENTI E CONFUSI IL LAVORO ONIRICO NASCONDE IL SIGNIFICATO DEL SOGNO ATTRAVERSO: SPOSTAMENTO : un elemento è sostituito da fatti lontani o irrilevanti. CONDENSAZIONE : nel sogno manifesto vengono  omessi o fusi elementi diversi. SIMBOLIZZAZIONE : vi è un utilizzo dei simboli e la trasposizione di pensieri in immagini visive.
L’interpretazione del sogno è il percorso che partendo dal contenuto manifesto, arriva al  contenuto latente. ATTRAVERSO I SOGNI SI GIUNGE ALL’INCONSCIO
PERCHE' DIMENTICHIAMO  I SOGNI? ESISTONO QUATTRO FATTORI PRINCIPALI I QUALI DETERMINANO IL DIMENTICARSI DEI SOGNI: unicità dell’esperienza onirica; difficoltà del ricordare ciò che è disordinato e non ha senso logico;  debolezza dell’impressione onirica, che al risveglio viene soppiantata dalla realtà; scarso interesse che ciascuno ha per i propri sogni.
JAMES JOYCE James   Joyce was born in Dublin in 1882. He considered itself as a European rather than an Irishman Paris, 16th June 1904 he had the first appuntament with Nora Barnacle He died in Zurigo in 1941
Joyce used two different techniques of writing: STREAM OF CONSCIOUSNESS INTERIOR MONOLOGUE
the continue flow of thoughts and sensation that characterize the human minds   INTERIOR MONOLOGUE There are two  type: ,[object Object],[object Object],STREAM OF CONSCIOUSNESS
ULYSSES ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ulysses tells the story in a single day: 16th JUNE 1904 There are three most important characters: ,[object Object],[object Object],[object Object],Ulysses Telemachus Penelope
ITALO SVEVO Aron Hector Schmitz, ITALO SVEVO nasce nel 1861 a Trieste, da una agiata famiglia borghese di origine ebraica. Svevo studiò per intraprendere la carriera commerciale Nel 1861 l’azienda del padre fallì, e Svevo conobbe la declassazione Nel 1895 morì la madre e nel 1896 si sposò con la cugina Livia, dalla quale ebbe una figlia: Letizia Svevo muore nel 1928.
OPERE PIU' IMPORTANTI: 1892  UN INETTO  divenuto poi  UNA VITA 1898  SENILITA’ 1923  LA COSCIENZA DI ZENO
LA COSCIENZA DI ZENO Il romanzo è stato pubblicato nel 1923 Svevo abbandona lo schema classico dei romanzi ottocenteschi, infatti: ,[object Object],cronologica lineare ,[object Object],riaffiora e si intreccia con il presente  La lingua non è né elegante né pura, ma scarna e trasandata
Il protagonista del romanzo è  ZENO COSINI Decide di intraprendere la terapia psicoanalitica Su consiglio dello psicanalista scrive un diario sulla sia vita.
La Coscienza di Zeno  si compone di otto “episodi”   : ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SURREALISMO Il Surrealismo è  nato in Francia nel 1924, ad  opera di Andrè Breton con la pubblicazione del “ Manifeste surrèaliste ”. I surrealisti proponevano una libera e immediata espressione dell’inconscio, esaltando in particolare il momento del  sogno : L'arte surrealista si propone di fare emergere in superficie i contenuti dell'inconscio e liberare l'immaginazione dal controllo logico.
Salvador Dalì Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio . 1944 Dalì fu punto da un’ape mentre stava dormendo.   L’immagine è una simultanea rappresentazione di sensazioni prima e dopo la puntura.  DALI'
Renè Magritte Il giocatore segreto 1927  MAGRITTE Con Magritte la razionalità si ritrae, la logica si ripiega su se stessa, la mente si offusca.  Composizioni assurde, situazioni in bilico tra l’onirico e l’immaginazione. Presenza di oggetti quasi banali, risvegliano ricordi assopiti nei più remoti angoli dell’inconscio .
LE FASI DEL SONNO Il sonno può essere suddiviso principalmente in due fasi: FASE non-REM PRIMA FASE di addormentamento SECONDA FASE di completa incoscienza TERZA FASE di rafforzamento alla seconda QUARTA FASE di vero riposo ristoratore FASE REM
FASE REM La fase REM è caratterizzata dai movimenti oculari rapidi (Rapid Eye Movement)  In questa fase il cervello sembra sveglio ma il corpo invece è impossibilitato a compiere qualsiasi movimento In questo stadio facciamo la maggior parte dei nostri sogni.  Alcuni esperimenti hanno dimostrato che se ci svegliano durante la fase REM, ricordiamo perfettamente il sogno che stavamo facendo.
L'OCCHIO
I CIECHI SOGNANO? Se la cecità è congenita, i sogni hanno forti componenti olfattive, gustatorie e tattili. Non ci sono immagini definite. Dialoghi, viaggi, rumori, emozioni provate nel corso della giornata o in passato, sono i temi più ricorrenti che si presentano nel sogno.  Chi ha perso la vista dopo i sette, otto anni sogna come le persone vedenti, utilizzando però immagini che fanno riferimento ai ricordi.
Secondo i ricercatori del Laboratorio del sonno della Facoltà di Medicina  dell’Università di Lisbona, i sogni dei non vedenti sono identici ai nostri.  La ricerca svolta, grazie alla misurazione quantitativa e qualitativa  dell'attività onirica, ha dimostrato che nei sogni i ciechi congeniti hanno la  possibilità di visualizzare immagini senza averle mai viste. ESPERIMENTO -LABORATORIO del SONNO di LISBONA-
E’ stato suddiviso un campione di venti persone a metà tra ciechi dalla nascita e vedenti normali; COME E’ STATO CONDOTTO L’ESPERIMENTO? sono stati sottoposti a l’Ecg durante il sonno per due notti consecutive. e sono stati svegliati quattro volte per notte, a intervalli di un'ora e mezza; A ogni risveglio, hanno registrato il racconto dei sogni. Dall'esame si è scoperto che durante questo periodo di sonno anche nei ciechi l'onda cerebrale si attenua, e l'inibizione di questo segnale è un indicatore dell'attività della parte del cervello dove arrivano le immagini. Il comportamento dell'onda  avviene con le stesse modalità sia nei ciechi che nei vedenti: ciò significa che durante il sonno è in corso un'attività visuale anche nei ciechi.

More Related Content

What's hot

Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
JUNG
JUNGJUNG
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
annarita
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaGiobbi79
 
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
Emanuele Scafato
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
Savina Gravante
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
paolaobino
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
Francesca Storace
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 

What's hot (20)

Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Fenoglio
FenoglioFenoglio
Fenoglio
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
JUNG
JUNGJUNG
JUNG
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenza
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 

Viewers also liked

La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoFrancesca Restelli
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
xoplo
 
Alice nel paese delle meraviglie sonia di francesco
Alice nel paese delle meraviglie sonia di francescoAlice nel paese delle meraviglie sonia di francesco
Alice nel paese delle meraviglie sonia di francescoritaleuzzi
 
Apparenza, Imitazione Ed Inganno
Apparenza, Imitazione Ed IngannoApparenza, Imitazione Ed Inganno
Apparenza, Imitazione Ed Ingannostani Smiraglia
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012bock92
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
Roberto Flenghi
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
lorenzomarcolongo
 
1 il sogno luogo dell'arte 2
 1 il sogno luogo dell'arte 2 1 il sogno luogo dell'arte 2
1 il sogno luogo dell'arte 2
domenicolabate
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Loris Abbacinandus
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
fms
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
jacckino
 

Viewers also liked (20)

La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Alice nel paese delle meraviglie sonia di francesco
Alice nel paese delle meraviglie sonia di francescoAlice nel paese delle meraviglie sonia di francesco
Alice nel paese delle meraviglie sonia di francesco
 
Apparenza, Imitazione Ed Inganno
Apparenza, Imitazione Ed IngannoApparenza, Imitazione Ed Inganno
Apparenza, Imitazione Ed Inganno
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
1 il sogno luogo dell'arte 2
 1 il sogno luogo dell'arte 2 1 il sogno luogo dell'arte 2
1 il sogno luogo dell'arte 2
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Cercare La Bellezza
Cercare La BellezzaCercare La Bellezza
Cercare La Bellezza
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 

Similar to Tesina sogno

De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021
NicolaDePisapia2
 
Freud
FreudFreud
PSICOANALISIS DE SIGMUND FREUD_1856-1939.ppt
PSICOANALISIS DE SIGMUND FREUD_1856-1939.pptPSICOANALISIS DE SIGMUND FREUD_1856-1939.ppt
PSICOANALISIS DE SIGMUND FREUD_1856-1939.ppt
Patricia Jimenez Espinosa
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
Aleeee95
 
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale Maria Grazia Cultrera
 
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale Maria Grazia Cultrera
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisiimartini
 
Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
Natascia Rimondi
 
Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1
claudiastella
 
Presentazione42
Presentazione42Presentazione42
Presentazione42
flavia0277
 
Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
MilleBollebluDellUniverso
 
La debolezza piena barale
La debolezza piena barale La debolezza piena barale
La debolezza piena barale imartini
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Giuseppe Piscopo
 
Freud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisiFreud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisi
Catina Feresin
 
Leopardi.pptx
Leopardi.pptxLeopardi.pptx
Leopardi.pptx
LeonardoDalMaso
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
claudiastella
 
Aldous Huxley - Le porte della percezione
Aldous Huxley - Le porte della percezioneAldous Huxley - Le porte della percezione
Aldous Huxley - Le porte della percezionegrandunclejim
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 

Similar to Tesina sogno (20)

Titahope
TitahopeTitahope
Titahope
 
De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
PSICOANALISIS DE SIGMUND FREUD_1856-1939.ppt
PSICOANALISIS DE SIGMUND FREUD_1856-1939.pptPSICOANALISIS DE SIGMUND FREUD_1856-1939.ppt
PSICOANALISIS DE SIGMUND FREUD_1856-1939.ppt
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
 
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
La vita è un sogno? Confronto fra scienza occidentale e filosofia orientale
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
 
Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Presentazione42
Presentazione42Presentazione42
Presentazione42
 
Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
 
La debolezza piena barale
La debolezza piena barale La debolezza piena barale
La debolezza piena barale
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
 
Freud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisiFreud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisi
 
Leopardi.pptx
Leopardi.pptxLeopardi.pptx
Leopardi.pptx
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
 
Aldous Huxley - Le porte della percezione
Aldous Huxley - Le porte della percezioneAldous Huxley - Le porte della percezione
Aldous Huxley - Le porte della percezione
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 

More from Matekanc

STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdfSTATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
Matekanc
 
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdfSTATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
Matekanc
 
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdfSTATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
Matekanc
 
Funzione 01
Funzione 01Funzione 01
Funzione 01Matekanc
 
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Matekanc
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
Matekanc
 
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Matekanc
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010tris
Matekanc
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Matekanc
 
Access parte seconda
Access parte secondaAccess parte seconda
Access parte secondaMatekanc
 
Access parte terza
Access parte terzaAccess parte terza
Access parte terzaMatekanc
 
Access parte prima
Access parte primaAccess parte prima
Access parte primaMatekanc
 
Problemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bisProblemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bis
Matekanc
 
Esercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_eEsercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_e
Matekanc
 
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Matekanc
 
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazioneEcdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Matekanc
 
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-datiEcdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
Matekanc
 
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronicoecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
Matekanc
 
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
Matekanc
 
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
Matekanc
 

More from Matekanc (20)

STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdfSTATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
STATISTICA TERZA PARTE (B).pdf
 
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdfSTATISTICA SECONDA PARTE  (A).pdf
STATISTICA SECONDA PARTE (A).pdf
 
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdfSTATISTICA PRIMA PARTE.pdf
STATISTICA PRIMA PARTE.pdf
 
Funzione 01
Funzione 01Funzione 01
Funzione 01
 
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
 
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010tris
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
 
Access parte seconda
Access parte secondaAccess parte seconda
Access parte seconda
 
Access parte terza
Access parte terzaAccess parte terza
Access parte terza
 
Access parte prima
Access parte primaAccess parte prima
Access parte prima
 
Problemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bisProblemi di ro_01bis
Problemi di ro_01bis
 
Esercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_eEsercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_e
 
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
 
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazioneEcdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
Ecdl- modulo-6-strumenti-di-presentazione
 
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-datiEcdl-modulo-5-basi-di-dati
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
 
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronicoecdl-modulo-4-foglio-elettronico
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
 
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
 
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
 

Tesina sogno

  • 1. L'UOMO SOSPESO TRA SOGNO e REALTA' IL SOGNO “ sogna perché nel sonno puoi trovare quello che il giorno non ti può dare” Sonia Annovazzi – 5^CLT
  • 2. SIGMUND FREUD Sigismund Freud nacque nel 1856 in Moravia. In giovanissima età si appassionò alla cultura e alle scritture ebraiche Nel biennio 1885 e 1886 iniziò gli studi sull‘isteria, attraverso l’ipnosi. Nel 1886 iniziò l'attività privata aprendo uno studio a Vienna. Per riuscire ad arrivare all’inconscio Freud elaborò un nuovo metodo: le “ associazioni libere ”. Morì a Londra nel 1939.
  • 3.
  • 4.
  • 5. E’ la parte di sogno che ci si ricorda. Gli elementi che compongono la storia sono simbolici, e devono essere interpretati per arrivare al significato profondo del sogno. CONTENUTO MANIFESTO
  • 6. CONTENUTO LATENTE E’ rappresentato da elementi rimossi, desideri inaccettabili del soggetto. I pensieri latenti non sono mai coscienti prima del lavoro di analisi.
  • 7. I SOGNI POSSONO ESSERE DISTINTI IN TRE CATEGORIE: SENSATI e COMPRENSIBILI CON EFFETTO SCONCERTANTE INCOERENTI e CONFUSI
  • 8. SENSATI e COMPRENSIBILI Essi esprimono l’appagamento di un desiderio e sono riconducibili alla vita psichica del soggetto.
  • 9. EFFETTO SCONCERTANTE Essi possiedono un senso e una coerenza interna, ma non sono direttamente riconducibili alla vita psichica. I desideri sono alla base, ma vengono trasformati nell’immagine opposta.
  • 10. INCOERENTI e CONFUSI Sono pensieri sgradevoli, che non possono essere accettati dalla coscienza, e per questo la mente nasconde il loro significato.
  • 11. NEI SOGNI INCOERENTI E CONFUSI IL LAVORO ONIRICO NASCONDE IL SIGNIFICATO DEL SOGNO ATTRAVERSO: SPOSTAMENTO : un elemento è sostituito da fatti lontani o irrilevanti. CONDENSAZIONE : nel sogno manifesto vengono omessi o fusi elementi diversi. SIMBOLIZZAZIONE : vi è un utilizzo dei simboli e la trasposizione di pensieri in immagini visive.
  • 12. L’interpretazione del sogno è il percorso che partendo dal contenuto manifesto, arriva al contenuto latente. ATTRAVERSO I SOGNI SI GIUNGE ALL’INCONSCIO
  • 13. PERCHE' DIMENTICHIAMO I SOGNI? ESISTONO QUATTRO FATTORI PRINCIPALI I QUALI DETERMINANO IL DIMENTICARSI DEI SOGNI: unicità dell’esperienza onirica; difficoltà del ricordare ciò che è disordinato e non ha senso logico; debolezza dell’impressione onirica, che al risveglio viene soppiantata dalla realtà; scarso interesse che ciascuno ha per i propri sogni.
  • 14. JAMES JOYCE James Joyce was born in Dublin in 1882. He considered itself as a European rather than an Irishman Paris, 16th June 1904 he had the first appuntament with Nora Barnacle He died in Zurigo in 1941
  • 15. Joyce used two different techniques of writing: STREAM OF CONSCIOUSNESS INTERIOR MONOLOGUE
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. ITALO SVEVO Aron Hector Schmitz, ITALO SVEVO nasce nel 1861 a Trieste, da una agiata famiglia borghese di origine ebraica. Svevo studiò per intraprendere la carriera commerciale Nel 1861 l’azienda del padre fallì, e Svevo conobbe la declassazione Nel 1895 morì la madre e nel 1896 si sposò con la cugina Livia, dalla quale ebbe una figlia: Letizia Svevo muore nel 1928.
  • 20. OPERE PIU' IMPORTANTI: 1892 UN INETTO divenuto poi UNA VITA 1898 SENILITA’ 1923 LA COSCIENZA DI ZENO
  • 21.
  • 22. Il protagonista del romanzo è ZENO COSINI Decide di intraprendere la terapia psicoanalitica Su consiglio dello psicanalista scrive un diario sulla sia vita.
  • 23.
  • 24. SURREALISMO Il Surrealismo è nato in Francia nel 1924, ad opera di Andrè Breton con la pubblicazione del “ Manifeste surrèaliste ”. I surrealisti proponevano una libera e immediata espressione dell’inconscio, esaltando in particolare il momento del sogno : L'arte surrealista si propone di fare emergere in superficie i contenuti dell'inconscio e liberare l'immaginazione dal controllo logico.
  • 25. Salvador Dalì Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio . 1944 Dalì fu punto da un’ape mentre stava dormendo.  L’immagine è una simultanea rappresentazione di sensazioni prima e dopo la puntura. DALI'
  • 26. Renè Magritte Il giocatore segreto 1927 MAGRITTE Con Magritte la razionalità si ritrae, la logica si ripiega su se stessa, la mente si offusca. Composizioni assurde, situazioni in bilico tra l’onirico e l’immaginazione. Presenza di oggetti quasi banali, risvegliano ricordi assopiti nei più remoti angoli dell’inconscio .
  • 27. LE FASI DEL SONNO Il sonno può essere suddiviso principalmente in due fasi: FASE non-REM PRIMA FASE di addormentamento SECONDA FASE di completa incoscienza TERZA FASE di rafforzamento alla seconda QUARTA FASE di vero riposo ristoratore FASE REM
  • 28. FASE REM La fase REM è caratterizzata dai movimenti oculari rapidi (Rapid Eye Movement) In questa fase il cervello sembra sveglio ma il corpo invece è impossibilitato a compiere qualsiasi movimento In questo stadio facciamo la maggior parte dei nostri sogni.  Alcuni esperimenti hanno dimostrato che se ci svegliano durante la fase REM, ricordiamo perfettamente il sogno che stavamo facendo.
  • 30. I CIECHI SOGNANO? Se la cecità è congenita, i sogni hanno forti componenti olfattive, gustatorie e tattili. Non ci sono immagini definite. Dialoghi, viaggi, rumori, emozioni provate nel corso della giornata o in passato, sono i temi più ricorrenti che si presentano nel sogno. Chi ha perso la vista dopo i sette, otto anni sogna come le persone vedenti, utilizzando però immagini che fanno riferimento ai ricordi.
  • 31. Secondo i ricercatori del Laboratorio del sonno della Facoltà di Medicina dell’Università di Lisbona, i sogni dei non vedenti sono identici ai nostri. La ricerca svolta, grazie alla misurazione quantitativa e qualitativa dell'attività onirica, ha dimostrato che nei sogni i ciechi congeniti hanno la possibilità di visualizzare immagini senza averle mai viste. ESPERIMENTO -LABORATORIO del SONNO di LISBONA-
  • 32. E’ stato suddiviso un campione di venti persone a metà tra ciechi dalla nascita e vedenti normali; COME E’ STATO CONDOTTO L’ESPERIMENTO? sono stati sottoposti a l’Ecg durante il sonno per due notti consecutive. e sono stati svegliati quattro volte per notte, a intervalli di un'ora e mezza; A ogni risveglio, hanno registrato il racconto dei sogni. Dall'esame si è scoperto che durante questo periodo di sonno anche nei ciechi l'onda cerebrale si attenua, e l'inibizione di questo segnale è un indicatore dell'attività della parte del cervello dove arrivano le immagini. Il comportamento dell'onda avviene con le stesse modalità sia nei ciechi che nei vedenti: ciò significa che durante il sonno è in corso un'attività visuale anche nei ciechi.