SlideShare a Scribd company logo
Enrica Salvatori - Università di Pisa - Società Storica Spezzina - (Lunigianese?)
Confini di Lunigiana
Un progetto di Public History
Cosa è un confine ?
Confine - Appartenenza - Identità
appartengono a tutti, diversi per ognuno (gerarchia) e uguali per gruppo (comunità)
Lunigiana (Regnano)
La Spezia (Valdellora)
La Spezia (Chiappa)
Toscana (Pisa e Firenze)
Italia - Monarchia - Fascismo - Repubblica
Antifascismo
Internazionalismo
Europa
Occidente Mediterraneo
Democrazia
Accademia
Ambiente / mondo
accettati - subiti - condivisi
• su quale base?
• comunicazione
• consapevolezza
• abitudini
• costumi
• linguaggio
• storia
Concetti chiari?
Chi (di)segna i confini?
Quali enti e/o “esperti” e in relazione a quali eventi e contenuti possono
tracciare i confini di una “regione storica”? E quale valore hanno?
* confini amministrativi (religiosi e civili)?
* confini culturali - antropologici (usi e costumi, modi di dire, esperienze
umane e culturali)?
* tutte entità variabili
https://forms.gle/xZvTz6nETJiP4A5NA
I con
fi
ni della Lunigiana
Responsabile: Enrica Salvatori
Team: Monica Bacci, laureanda in Informatica Umanistica, corso di laurea magistrale
Partner: Michele Finelli - Domus Mazziniana Pisa
Periodo di svolgimento: settembre - gennaio 2022
Aperto a TUTTI
1643
1703
Chi / cosa
(di)segna i confini?
1759
Al Nobilissimo Signor
Cavaliere Giovanni Manfredi
Malaspina del Sacro Romano
Impero Marchese di Filattiera
e Terrarossa co(nte?)
nell'Imperial Provincia di
Lunigiana … Nell’uscire per
la prima volta in luce questa
Carta topogra
fi
ca
dell'Imperial Provincia di
Lunigiana io non doveva
Nobilissimo Signor Marchese
sotto altri auspici mandarla
che sotto i vostri, imperocché
la inclita Prosapia Malaspina,
oltre molti altri Stati, ha avuto
Signoria di quella, da dove ha
la sorgente il Fiume Magra,
sino all'isola di Sestri ed
ancora ne possiede parte di
presente… mentre io mi
dichiaro con profondo
ossequio inchinandomi di Voi
Nobilissimo Signor Marchese
Umilissimo Servitore Giuseppe
Allegrini
1909
«Giornale storico della Lunigiana»
Ubaldo Mazzini - Achille Neri
n° 1 —> Per i confini della Lunigiana pp. 4-38
1911
Giovanni Sittoni, Giovanni Podenzana
«Archivio per la etnografia e la psicologia della Lunigiana»
cCarta della Lunigiana antica —> sulla base del Mazzini (Cenni esplicativi per la carta della
Lunigiana)
La Lunigiana storica
L’invenzione di Ubaldo Mazzini
La collezione etnografica
«fissare l’unità del concetto della Lunigiana»
«doti naturali» di un popolo (diffusionismo)
sua evoluzione storica, esaminata dal punto
di vista del contesto geografico e di quanto
era visibile e analizzabile nella
contemporaneità
non perfetta coincidenza tra i limiti della
Lunigiana «etnica» e di quella «storica»
MA accettazione temporanea di trovare
fondamento sui secondi, stabiliti dal Mazzini
(diocesi-comitato)
Quanto più il nostro sguardo addentrerà a scrutare
le profondità dei vari aggruppamenti, tanto più ci
apparerà verosimile che una stessa e unica civiltà,
la quale si andò trasmettendo da gruppo a gruppo
fin da quando non erano ancora fissate le
condizioni di sviluppo di centri di civiltà speciali,
domina tutti i gradi attuali
Manfredo Giuliani
Etnogra
fi
a e storia come discipline “vive”
«La ricerca teoretica è intorno al passato e il presente della Lunigiana
non è un capriccio o un verbalismo inutile, è il profondo bisogno dello
spirito che vuole ritrovare orientare sé stesso, e l'attività teoretica è
l'espressione creazione di un'esigenza pratica»
•Museo Etnografico della Lunigiana e l’Associazione “Manfredo Giuliani”
—> «le condizioni socioeconomiche, il livello culturale, le credenze, le
tradizioni, gli usi ed i costumi delle popolazioni lunigiane»
•Lunigiana come unità formata di diverse aree socioeconomiche che
plasmano il territorio
• 1913–>Congresso per il
riordinamento amministrativo della
Lunigiana
• Liguri
• Municipio romano
• Diocesi
• Vittima di divisioni ancestrali
• 1923—> Provincia della Spezia
•
La provincia perduta
«legame storico indissolubile»
• 1946 - proposta della Regione Emilia
Lunense - Levante ligure, Toscana
settentrionale, Emilia appenninica
(Giuseppe Micheli)
• 1989 - Provincia Lunezia - Parma, La
Spezia, Piacenza, Mantova, Reggio
Emilia e Massa Carrara, alcuni
comuni della provincia di Cremona e
della Garfagnana (Alberto Grassi)
• 2009 petizione di Valter Bay
e Rodolfo Marchini dell’Associazione
Lunezia
Per Lunezia!
Torniamo alla storia
Ubaldo Mazzini
forte continuità tra l’estensione del municipio
romano —> diocesi tardo romana —> comitato
alto medievale
postulato di continuità dell’impianto amministrativo
tra romanità e alto medioevo
i confini della diocesi di Luni (XII secolo) sono i confini della
Lunigiana storica
Giornale Storico della Lunigiana
Giornale Storico della Lunigiana e del
territorio lucense
La Giovane Montagna
Memorie dell’Accademia Lunigianese di
Scienze e Lettere 'G. Capellini’
Cronaca e storia della val di Magra
Studi Lunigianesi
Geo Pistarino
• 1984 La Lunigiana storica
• «parlare di "Lunigiana storica" signi
fi
ca cercare di vedere
se esistita un'area demico-culturale "Lunigiana", se ed
eventualmente quando, come, intorno a quali dati e fatti
ed a quali ideali si è formata una coscienza
lunigianese»
• Bizantini - Longobardi
• Uso del macro-toponimo (Lunigiana)
• Diocesi di Luni - Dominio Malaspiniano-
Spirito lunigianese
I pilastri storici crollano ma..
Municipio
romano
|
Diocesi
|
Comitato
Limes
bizantino
Longobardi
Diocesi
Signoria
vescovile
Marca
Malaspina
Che peso ha,
può,
dovrebbe avere
la STORIA?
https://forms.gle/xZvTz6nETJiP4A5NA
Public History : storia CON il pubblico

More Related Content

Similar to Confini di Lunigiana

Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Neaterra
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleFrancesca Capraro
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
CeciliaSodano
 
Siviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santaSiviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santa
Giovanni Senzi
 
Unità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della ValsesiaUnità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della Valsesia
campustralenuvole
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
mauvet52
 
Turismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunitàTurismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunità
Landexplorer
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
Giuseppe Candido
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020
Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020
Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020
Quotidiano Piemontese
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1Elisa2088
 
02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e
DidaSfera
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
corneliopelusio
 
Tracce di una roma periferica
Tracce di una roma perifericaTracce di una roma periferica
Tracce di una roma periferica
Andrea Ciantar
 
La regione Piemonte compie 50 anni
La regione Piemonte compie 50 anniLa regione Piemonte compie 50 anni
La regione Piemonte compie 50 anni
Quotidiano Piemontese
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
Quotidiano Piemontese
 
Progetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaProgetto Cultura Amica
Progetto Cultura Amica
Comunicatecivi
 
Rupestre
RupestreRupestre
Rupestre
kurtzino
 

Similar to Confini di Lunigiana (20)

Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
 
Siviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santaSiviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santa
 
150 peano
150 peano150 peano
150 peano
 
Unità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della ValsesiaUnità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della Valsesia
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
 
Turismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunitàTurismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunità
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020
Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020
Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
 
Tracce di una roma periferica
Tracce di una roma perifericaTracce di una roma periferica
Tracce di una roma periferica
 
La regione Piemonte compie 50 anni
La regione Piemonte compie 50 anniLa regione Piemonte compie 50 anni
La regione Piemonte compie 50 anni
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
 
Progetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaProgetto Cultura Amica
Progetto Cultura Amica
 
Rupestre
RupestreRupestre
Rupestre
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 

Confini di Lunigiana

  • 1. Enrica Salvatori - Università di Pisa - Società Storica Spezzina - (Lunigianese?) Confini di Lunigiana Un progetto di Public History
  • 2. Cosa è un confine ?
  • 3. Confine - Appartenenza - Identità appartengono a tutti, diversi per ognuno (gerarchia) e uguali per gruppo (comunità) Lunigiana (Regnano) La Spezia (Valdellora) La Spezia (Chiappa) Toscana (Pisa e Firenze) Italia - Monarchia - Fascismo - Repubblica Antifascismo Internazionalismo Europa Occidente Mediterraneo Democrazia Accademia Ambiente / mondo
  • 4. accettati - subiti - condivisi • su quale base? • comunicazione • consapevolezza • abitudini • costumi • linguaggio • storia Concetti chiari?
  • 5. Chi (di)segna i confini? Quali enti e/o “esperti” e in relazione a quali eventi e contenuti possono tracciare i confini di una “regione storica”? E quale valore hanno? * confini amministrativi (religiosi e civili)? * confini culturali - antropologici (usi e costumi, modi di dire, esperienze umane e culturali)? * tutte entità variabili
  • 6. https://forms.gle/xZvTz6nETJiP4A5NA I con fi ni della Lunigiana Responsabile: Enrica Salvatori Team: Monica Bacci, laureanda in Informatica Umanistica, corso di laurea magistrale Partner: Michele Finelli - Domus Mazziniana Pisa Periodo di svolgimento: settembre - gennaio 2022 Aperto a TUTTI
  • 8. 1759 Al Nobilissimo Signor Cavaliere Giovanni Manfredi Malaspina del Sacro Romano Impero Marchese di Filattiera e Terrarossa co(nte?) nell'Imperial Provincia di Lunigiana … Nell’uscire per la prima volta in luce questa Carta topogra fi ca dell'Imperial Provincia di Lunigiana io non doveva Nobilissimo Signor Marchese sotto altri auspici mandarla che sotto i vostri, imperocché la inclita Prosapia Malaspina, oltre molti altri Stati, ha avuto Signoria di quella, da dove ha la sorgente il Fiume Magra, sino all'isola di Sestri ed ancora ne possiede parte di presente… mentre io mi dichiaro con profondo ossequio inchinandomi di Voi Nobilissimo Signor Marchese Umilissimo Servitore Giuseppe Allegrini
  • 9. 1909 «Giornale storico della Lunigiana» Ubaldo Mazzini - Achille Neri n° 1 —> Per i confini della Lunigiana pp. 4-38 1911 Giovanni Sittoni, Giovanni Podenzana «Archivio per la etnografia e la psicologia della Lunigiana» cCarta della Lunigiana antica —> sulla base del Mazzini (Cenni esplicativi per la carta della Lunigiana) La Lunigiana storica L’invenzione di Ubaldo Mazzini
  • 10. La collezione etnografica «fissare l’unità del concetto della Lunigiana» «doti naturali» di un popolo (diffusionismo) sua evoluzione storica, esaminata dal punto di vista del contesto geografico e di quanto era visibile e analizzabile nella contemporaneità non perfetta coincidenza tra i limiti della Lunigiana «etnica» e di quella «storica» MA accettazione temporanea di trovare fondamento sui secondi, stabiliti dal Mazzini (diocesi-comitato)
  • 11. Quanto più il nostro sguardo addentrerà a scrutare le profondità dei vari aggruppamenti, tanto più ci apparerà verosimile che una stessa e unica civiltà, la quale si andò trasmettendo da gruppo a gruppo fin da quando non erano ancora fissate le condizioni di sviluppo di centri di civiltà speciali, domina tutti i gradi attuali
  • 12. Manfredo Giuliani Etnogra fi a e storia come discipline “vive” «La ricerca teoretica è intorno al passato e il presente della Lunigiana non è un capriccio o un verbalismo inutile, è il profondo bisogno dello spirito che vuole ritrovare orientare sé stesso, e l'attività teoretica è l'espressione creazione di un'esigenza pratica» •Museo Etnografico della Lunigiana e l’Associazione “Manfredo Giuliani” —> «le condizioni socioeconomiche, il livello culturale, le credenze, le tradizioni, gli usi ed i costumi delle popolazioni lunigiane» •Lunigiana come unità formata di diverse aree socioeconomiche che plasmano il territorio
  • 13. • 1913–>Congresso per il riordinamento amministrativo della Lunigiana • Liguri • Municipio romano • Diocesi • Vittima di divisioni ancestrali • 1923—> Provincia della Spezia • La provincia perduta
  • 14. «legame storico indissolubile» • 1946 - proposta della Regione Emilia Lunense - Levante ligure, Toscana settentrionale, Emilia appenninica (Giuseppe Micheli) • 1989 - Provincia Lunezia - Parma, La Spezia, Piacenza, Mantova, Reggio Emilia e Massa Carrara, alcuni comuni della provincia di Cremona e della Garfagnana (Alberto Grassi) • 2009 petizione di Valter Bay e Rodolfo Marchini dell’Associazione Lunezia Per Lunezia!
  • 15. Torniamo alla storia Ubaldo Mazzini forte continuità tra l’estensione del municipio romano —> diocesi tardo romana —> comitato alto medievale postulato di continuità dell’impianto amministrativo tra romanità e alto medioevo i confini della diocesi di Luni (XII secolo) sono i confini della Lunigiana storica
  • 16. Giornale Storico della Lunigiana Giornale Storico della Lunigiana e del territorio lucense La Giovane Montagna Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere 'G. Capellini’ Cronaca e storia della val di Magra Studi Lunigianesi
  • 17. Geo Pistarino • 1984 La Lunigiana storica • «parlare di "Lunigiana storica" signi fi ca cercare di vedere se esistita un'area demico-culturale "Lunigiana", se ed eventualmente quando, come, intorno a quali dati e fatti ed a quali ideali si è formata una coscienza lunigianese» • Bizantini - Longobardi • Uso del macro-toponimo (Lunigiana) • Diocesi di Luni - Dominio Malaspiniano- Spirito lunigianese
  • 18. I pilastri storici crollano ma.. Municipio romano | Diocesi | Comitato Limes bizantino Longobardi Diocesi Signoria vescovile Marca Malaspina
  • 19. Che peso ha, può, dovrebbe avere la STORIA?