SlideShare a Scribd company logo
MINORANZE E MARGINALITÀ NEL
MONDO MEDIEVALE E DELLA PRIMA
ETÀ MODERNA
Dai catari alla caccia alle streghe…
I CATARI
 Il catarismo è un movimento ereticale cristiano che
si sviluppò nel XII secolo.
 I catari parteciparono a lotte sociali e politiche ma
assunsero anche importanti incarichi nelle
magistrature comunali.
 I mestieri che svolsero portarono la vita dei catari ad
essere itinerante: si tratta di gente in movimento che
s’incontrava spesso per località. Questo fenomeno
favorì la diffusione delle dottrine eretiche.
LA CROCIATA ALBIGESE, 1209-1229
LA CROCIATA ALBIGESE, DETTA ANCHE CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI,
EBBE LUOGO TRA IL 1209 E IL 1229 CONTRO I CATARI E FU BANDITA DA
PAPA INNOCENZO III NEL 1208 PER ESTIRPARE IL CATARISMO DAI
TERRITORI DELLA LINGUADOCA, FRANCIA.
LA CACCIA
ALLE STREGHE
 È a metà del XV secolo che inizia la storia della
stregoneria.
 La stregoneria, caratterizzata dall’idea del patto con
il diavolo e della caccia notturna, rientra nell’accusa
del maleficium.
 L’immagine della strega era vista come l’amante di
Satana che si dedicava alla caccia selvaggia, ai voli
e le assemblee notturne.
 La caccia alle streghe venne inaugurata con la Bolla
pontificia nel 1484.
Tutte le
donne che
venivano
accusate di
stregoneria
venivano
bruciate al
rogo poiché
si credeva
che
facessero
dei patti
con il
diavolo.
GENERI E SESSUALITA’
 Nel XIV secolo la società era caratterizzata da una
disuguaglianza profonda tra uomo e donna.
 La donna è sottoposta alla tutela nelle varie fasi
della vita: a partire dal padre e i fratelli, in seguito
dal marito.
 Le mogli adultere venivano punite severamente, a
volte anche con la morte, mentre i mariti non
venivano puniti.
 Dell norme severissime venivano applicate contro
l’omosessualità maschile e la pederastia.
LE DONNE ED IL MATRIMONIO
 Il matrimonio nel Medioevo era come un contratto
che si stipulava tra due famiglie per questioni di
convenienza economica o sociale. L’età da marito
della donna era molto precoce, la legge permetteva
alle giovani di contrarre matrimonio già a 12 anni.
 Al tempo il protestantesimo ed il cattolicesimo
avevano idee contrastanti per quanto riguarda il
divorzio e la verginità.
Infatti, con il Concilio di Trento si conferma la
superiorità dell’astinenza sessuale nell’ambito
matrimoniale cattolico.
 «Il matrimonio è una cosa umana, la verginità è
angelica»
Cardinale Bellarmino
LE MINORANZE
LINGUISTICHE
I
DIALETTI
IN
ITALIA
LEGGE 482, 15 DICEMBRE 1999
NORME DI TUTELA DELLE MINORANZE
LINGUISTICHE STORICHE
In attuazione dell'articolo 6 della Costituzione e in
armonia con i principi generali stabiliti dagli organismi
europei, la Repubblica, pur riconoscendo nell’Italiano
la lingua ufficiale, tutela la lingua e la cultura delle
popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, s
lovene, croate e di quelle parlanti il francese,
il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e
il sardo.
GRAZIE DELL’ATTENZIONE!
Eleonora Vesce
Manuel Toska

More Related Content

Similar to Argomento1finalee

Argomento1
Argomento1Argomento1
Argomento1
EleonoraVesce
 
Argomento1
Argomento1Argomento1
Argomento1
EleonoraVesce
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptxEDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
DavideDAnnunzio1
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
Claudio Matt
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
corneliopelusio
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunaleandersonpitz1
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Santa maria di guadalupe
Santa maria di guadalupeSanta maria di guadalupe
Santa maria di guadalupe
Paola Barigelli-Calcari
 
conquista e colonia
conquista e coloniaconquista e colonia
conquista e colonia
Sofia Venturoli
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevoRoberto Mastri
 
il controllo delle nascite
il controllo delle nasciteil controllo delle nascite
il controllo delle nasciteANiMALA
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
AnnasofiaUrsini1
 
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Raimondo Villano
 
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'OmosessualitàVissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
ScambiaMenti-Cervia
 
Le Poleis greche
Le Poleis grecheLe Poleis greche
Le Poleis greche
guglia
 
Che cos’e’ la mafia
Che cos’e’ la mafiaChe cos’e’ la mafia
Che cos’e’ la mafiaritaleuzzi
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
SAN PEDRO CLAVER (Italiano).pptx
SAN PEDRO CLAVER (Italiano).pptxSAN PEDRO CLAVER (Italiano).pptx
SAN PEDRO CLAVER (Italiano).pptx
Martin M Flynn
 

Similar to Argomento1finalee (20)

Argomento1
Argomento1Argomento1
Argomento1
 
Argomento1
Argomento1Argomento1
Argomento1
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
La donna nel medioevo
 
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptxEDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Da eva ad oggi rdv
Da eva ad oggi rdvDa eva ad oggi rdv
Da eva ad oggi rdv
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Santa maria di guadalupe
Santa maria di guadalupeSanta maria di guadalupe
Santa maria di guadalupe
 
conquista e colonia
conquista e coloniaconquista e colonia
conquista e colonia
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
il controllo delle nascite
il controllo delle nasciteil controllo delle nascite
il controllo delle nascite
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
 
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
 
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'OmosessualitàVissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
 
Le Poleis greche
Le Poleis grecheLe Poleis greche
Le Poleis greche
 
Che cos’e’ la mafia
Che cos’e’ la mafiaChe cos’e’ la mafia
Che cos’e’ la mafia
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
SAN PEDRO CLAVER (Italiano).pptx
SAN PEDRO CLAVER (Italiano).pptxSAN PEDRO CLAVER (Italiano).pptx
SAN PEDRO CLAVER (Italiano).pptx
 

More from EleonoraVesce

i fluidi
i fluidii fluidi
i fluidi
EleonoraVesce
 
Le carte meteorologiche
Le carte meteorologicheLe carte meteorologiche
Le carte meteorologiche
EleonoraVesce
 
Arte
ArteArte

More from EleonoraVesce (6)

PCTO.pdf
PCTO.pdfPCTO.pdf
PCTO.pdf
 
PCTO.pptx
PCTO.pptxPCTO.pptx
PCTO.pptx
 
PCTO.pptx
PCTO.pptxPCTO.pptx
PCTO.pptx
 
i fluidi
i fluidii fluidi
i fluidi
 
Le carte meteorologiche
Le carte meteorologicheLe carte meteorologiche
Le carte meteorologiche
 
Arte
ArteArte
Arte
 

Argomento1finalee

  • 1. MINORANZE E MARGINALITÀ NEL MONDO MEDIEVALE E DELLA PRIMA ETÀ MODERNA Dai catari alla caccia alle streghe…
  • 3.  Il catarismo è un movimento ereticale cristiano che si sviluppò nel XII secolo.  I catari parteciparono a lotte sociali e politiche ma assunsero anche importanti incarichi nelle magistrature comunali.  I mestieri che svolsero portarono la vita dei catari ad essere itinerante: si tratta di gente in movimento che s’incontrava spesso per località. Questo fenomeno favorì la diffusione delle dottrine eretiche.
  • 4. LA CROCIATA ALBIGESE, 1209-1229 LA CROCIATA ALBIGESE, DETTA ANCHE CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI, EBBE LUOGO TRA IL 1209 E IL 1229 CONTRO I CATARI E FU BANDITA DA PAPA INNOCENZO III NEL 1208 PER ESTIRPARE IL CATARISMO DAI TERRITORI DELLA LINGUADOCA, FRANCIA.
  • 6.  È a metà del XV secolo che inizia la storia della stregoneria.  La stregoneria, caratterizzata dall’idea del patto con il diavolo e della caccia notturna, rientra nell’accusa del maleficium.  L’immagine della strega era vista come l’amante di Satana che si dedicava alla caccia selvaggia, ai voli e le assemblee notturne.  La caccia alle streghe venne inaugurata con la Bolla pontificia nel 1484.
  • 7. Tutte le donne che venivano accusate di stregoneria venivano bruciate al rogo poiché si credeva che facessero dei patti con il diavolo.
  • 9.  Nel XIV secolo la società era caratterizzata da una disuguaglianza profonda tra uomo e donna.  La donna è sottoposta alla tutela nelle varie fasi della vita: a partire dal padre e i fratelli, in seguito dal marito.  Le mogli adultere venivano punite severamente, a volte anche con la morte, mentre i mariti non venivano puniti.  Dell norme severissime venivano applicate contro l’omosessualità maschile e la pederastia.
  • 10. LE DONNE ED IL MATRIMONIO
  • 11.  Il matrimonio nel Medioevo era come un contratto che si stipulava tra due famiglie per questioni di convenienza economica o sociale. L’età da marito della donna era molto precoce, la legge permetteva alle giovani di contrarre matrimonio già a 12 anni.  Al tempo il protestantesimo ed il cattolicesimo avevano idee contrastanti per quanto riguarda il divorzio e la verginità. Infatti, con il Concilio di Trento si conferma la superiorità dell’astinenza sessuale nell’ambito matrimoniale cattolico.  «Il matrimonio è una cosa umana, la verginità è angelica» Cardinale Bellarmino
  • 14. LEGGE 482, 15 DICEMBRE 1999 NORME DI TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE In attuazione dell'articolo 6 della Costituzione e in armonia con i principi generali stabiliti dagli organismi europei, la Repubblica, pur riconoscendo nell’Italiano la lingua ufficiale, tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, s lovene, croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo.