SlideShare a Scribd company logo
SAN GEMINIANO
A MODENA
G. Leonardi, S. Coveri, M. Casali
A cura di A. Cocchi
La Chiesa di S.Geminiano a Modena fu
costruita dal 1099 al 1106 sotto la
supervisione dell’architetto Lanfranco,
con l’aiuto dei modenesi.-
La chiesa fu dedicata
al patrono della
città: San Geminiano
Nella Relatio de innovatione
ecclesie Sancti Geminiani
conservata nell'Archivio
capitolare di Modena, si
raccontano le vicende relative
alla costruzione del duomo.
Nella miniatura a lato,
Lanfranco dirige le operazioni
di scavo.
La miniatura mostra in modo
vivace il dialogo e forse anche le
discussioni, tra l'architetto e i
suoi operai.
Caratteristiche generali
 Proporzioni geometriche
perfette
 Suddiviso in tre navate, le
quali terminano con
altrettante absidi
Absidi= corpi architettonici
semicilindrici, situati nella parte
posteriore della chiesa.
La facciata
La facciata a salienti può essere
inserita in un quadrato perfetto.
Alla suddivisione geometrica del
quadrato corrispondono tutti gli
elementi della facciata.
La suddivisione esterna in tre parti
corrisponde alle tre navate interne,
secondo un principio di
corrispondenza.
Il protiro
Il protiro è un ingresso coperto a volta
precedente al portale: retto da due leoni
stilofori (portatori di colonna) di epoca
romana reimpiegati nella costruzione
secondo la tradizione del riuso
medievale.
Il triforio
La facciata principale è
percorsa da un triforio:
una galleria caratterizzata da
una serie di finestre trifore
disposte in successione.
La trifora è una finestra divisa
in tre parti da due colonnine.
L’interno
L’interno, molto suggestivo, è diviso in tre
navate.
La navata centrale è composta da cinque
campate rettangolari sostenute da pilastri a
fascio.
Su ogni lato della navata centrale otto
colonne si alternano ai quattro pilastri e
insieme sostengono il matroneo (galleria che
corre sulle navate laterali, un tempo
riservata alle donne).
Il matroneo corrisponde per forma e
dimensioni, al triforio esterno.
L’alto presbiterio del duomo, presenta
un divisorio soprelevato: il pontile.
Il pontile è composto da una lunga
balaustra istoriata con scene della
Passione di Cristo; poggia su sei
colonne, quattro delle quali sono
sorrette da leoni stilofori.
Nella parte posteriore il pontile
poggia sugli archi di accesso alla
cripta ed è sorretto da mensole
scolpite.
Il pontile
La cripta
Sotterranea alla chiesa, c’è la
cripta, nella quale si conservano i
resti di San Geminiano.
La cripta è a tre navate e
presenta volte a crociera.
Storie della genesi
Collocato sopra i portali minori della facciata, vi è il capolavoro di
Wiligelmo.
Nelle quattro lastre scolpite a rilievo le storie bibliche della Genesi
sono collegate da un portico e divise da colonnine.
CHIESA DI SAN GEMINIANO A MODENAFACCIATA
CARATTERI GENERALI
• Inserita in un quadrato
• Tipo a salienti
• Tre portali
PROTIRO
• Retto da due leoni stilofori
TRIFORIO
• Galleria con diverse finestre
• Proporzioni perfette
• Tre navate con tre absidi
INTERNO
• 3 navate
• Navata centrale con 5 campate e
8 pilastri
• Matronei sulle navate laterali
PONTILE
• Poggia su 6 colonne
• Posteriormente sorretto da archi
aperti sulla cripta
CRIPTA
• Sotterranea
• Tre navate
• Tomba di san Geminiano
BASSORILIEVI
• Autore: Willigelmo
• Storie della genesi
• Posti sulle porte laterali
• Costruzione : 1099-1106
• Architetto Lanfranco
• Dedicata a san Geminiano
Presentazione didattica realizzata presso:
a. s. 2016-2017
Progetto e ideazione:

More Related Content

What's hot

La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
Carella2014
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Primo Levi
 
I templi romani
I templi romaniI templi romani
I templi romani
Maria pia Dell'Erba
 
Romanico
RomanicoRomanico
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
alessandra cocchi
 
Ravenna: San Vitale
Ravenna: San VitaleRavenna: San Vitale
Ravenna: San Vitale
Primo Levi
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
alessandra cocchi
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
C. B.
 
Donatello
DonatelloDonatello
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
Alessia Cuofano
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Antonio Curreli
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
giovannacasaretto
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 

What's hot (20)

La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
 
I templi romani
I templi romaniI templi romani
I templi romani
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
Ravenna: San Vitale
Ravenna: San VitaleRavenna: San Vitale
Ravenna: San Vitale
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 

Similar to San Geminiano a Modena.

architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
RolanzRobi
 
Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arte
Davidssdivad
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Campanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a RomaCampanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a Roma
Annamaria Valenza
 
Santo Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxSanto Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptx
OseaeTobia
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
My own sweet home
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Pptviviana berardi
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
webicferno
 
Cattedrale di Trani
Cattedrale di TraniCattedrale di Trani
Cattedrale di Trani
Francesca De Vincentiis
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
pgava
 
Noto
NotoNoto
La cattedrale di trani
La cattedrale di traniLa cattedrale di trani
La cattedrale di trani
Amina Moussa
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
My own sweet home
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
Maria pia Dell'Erba
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
My own sweet home
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
ValeCODE
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo

Similar to San Geminiano a Modena. (20)

architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arte
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
 
Campanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a RomaCampanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a Roma
 
Santo Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxSanto Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptx
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
 
Cattedrale di Trani
Cattedrale di TraniCattedrale di Trani
Cattedrale di Trani
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
La cattedrale di trani
La cattedrale di traniLa cattedrale di trani
La cattedrale di trani
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 

More from alessandra cocchi

Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individualeSpunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
alessandra cocchi
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
alessandra cocchi
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
alessandra cocchi
 
Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900
alessandra cocchi
 
Spunti per il tema tempo
Spunti per il tema tempoSpunti per il tema tempo
Spunti per il tema tempo
alessandra cocchi
 
Spunti per il tema lavoro arte
Spunti per il tema  lavoro arteSpunti per il tema  lavoro arte
Spunti per il tema lavoro arte
alessandra cocchi
 
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
alessandra cocchi
 
Spunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simboloSpunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simbolo
alessandra cocchi
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
alessandra cocchi
 

More from alessandra cocchi (9)

Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individualeSpunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
 
Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900
 
Spunti per il tema tempo
Spunti per il tema tempoSpunti per il tema tempo
Spunti per il tema tempo
 
Spunti per il tema lavoro arte
Spunti per il tema  lavoro arteSpunti per il tema  lavoro arte
Spunti per il tema lavoro arte
 
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
 
Spunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simboloSpunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simbolo
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 

San Geminiano a Modena.

  • 1. SAN GEMINIANO A MODENA G. Leonardi, S. Coveri, M. Casali A cura di A. Cocchi
  • 2. La Chiesa di S.Geminiano a Modena fu costruita dal 1099 al 1106 sotto la supervisione dell’architetto Lanfranco, con l’aiuto dei modenesi.- La chiesa fu dedicata al patrono della città: San Geminiano
  • 3. Nella Relatio de innovatione ecclesie Sancti Geminiani conservata nell'Archivio capitolare di Modena, si raccontano le vicende relative alla costruzione del duomo. Nella miniatura a lato, Lanfranco dirige le operazioni di scavo. La miniatura mostra in modo vivace il dialogo e forse anche le discussioni, tra l'architetto e i suoi operai.
  • 4. Caratteristiche generali  Proporzioni geometriche perfette  Suddiviso in tre navate, le quali terminano con altrettante absidi Absidi= corpi architettonici semicilindrici, situati nella parte posteriore della chiesa.
  • 5. La facciata La facciata a salienti può essere inserita in un quadrato perfetto. Alla suddivisione geometrica del quadrato corrispondono tutti gli elementi della facciata. La suddivisione esterna in tre parti corrisponde alle tre navate interne, secondo un principio di corrispondenza.
  • 6. Il protiro Il protiro è un ingresso coperto a volta precedente al portale: retto da due leoni stilofori (portatori di colonna) di epoca romana reimpiegati nella costruzione secondo la tradizione del riuso medievale.
  • 7. Il triforio La facciata principale è percorsa da un triforio: una galleria caratterizzata da una serie di finestre trifore disposte in successione. La trifora è una finestra divisa in tre parti da due colonnine.
  • 8. L’interno L’interno, molto suggestivo, è diviso in tre navate. La navata centrale è composta da cinque campate rettangolari sostenute da pilastri a fascio. Su ogni lato della navata centrale otto colonne si alternano ai quattro pilastri e insieme sostengono il matroneo (galleria che corre sulle navate laterali, un tempo riservata alle donne). Il matroneo corrisponde per forma e dimensioni, al triforio esterno.
  • 9. L’alto presbiterio del duomo, presenta un divisorio soprelevato: il pontile. Il pontile è composto da una lunga balaustra istoriata con scene della Passione di Cristo; poggia su sei colonne, quattro delle quali sono sorrette da leoni stilofori. Nella parte posteriore il pontile poggia sugli archi di accesso alla cripta ed è sorretto da mensole scolpite. Il pontile
  • 10. La cripta Sotterranea alla chiesa, c’è la cripta, nella quale si conservano i resti di San Geminiano. La cripta è a tre navate e presenta volte a crociera.
  • 11. Storie della genesi Collocato sopra i portali minori della facciata, vi è il capolavoro di Wiligelmo. Nelle quattro lastre scolpite a rilievo le storie bibliche della Genesi sono collegate da un portico e divise da colonnine.
  • 12. CHIESA DI SAN GEMINIANO A MODENAFACCIATA CARATTERI GENERALI • Inserita in un quadrato • Tipo a salienti • Tre portali PROTIRO • Retto da due leoni stilofori TRIFORIO • Galleria con diverse finestre • Proporzioni perfette • Tre navate con tre absidi INTERNO • 3 navate • Navata centrale con 5 campate e 8 pilastri • Matronei sulle navate laterali PONTILE • Poggia su 6 colonne • Posteriormente sorretto da archi aperti sulla cripta CRIPTA • Sotterranea • Tre navate • Tomba di san Geminiano BASSORILIEVI • Autore: Willigelmo • Storie della genesi • Posti sulle porte laterali • Costruzione : 1099-1106 • Architetto Lanfranco • Dedicata a san Geminiano
  • 13. Presentazione didattica realizzata presso: a. s. 2016-2017 Progetto e ideazione: