SlideShare a Scribd company logo
Internet Festival – 10 ottobre 2014
IL DIGITALE PUÒ SALVARE LA CULTURA? 
(LE HUMANITIES SONO IN PERICOLO?) 
Enrica Salvatori 
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere 
Università di Pisa 
Internet Festival – 10 ottobre 2014
LE HUMANITIES SONO IN PERICOLO? 
• chiusura dei dip. di Lingue e 
Letteratura in numerose università 
americane ed europee 
• 2013: il settore umanistico 
dell’università di Harward denuncia 
un forte calo degli iscritti a causa del 
mercato del lavoro 
• Formula delle “3 i”: inglese, internet, 
impresa 
• Slogan: “con la cultura non si mangia”
CRISI DI SISTEMA 
• Crisi economica profonda e globale 
• Convinzione diffusa che lavoro = 
tecnica / conoscenza = competenza 
• La cultura umanistica non fornirebbe 
alcuna tecnica e di 
conseguenza alcuna vera 
“competenza” 
QUINDI 
LE HUMANITES NON SERVONO
LE COLPE 
• Impianto metodologico e didattico tradizionale 
• Eccessiva specializzazione 
• Resistenza al 
rinnovamento 
• Isolamento
INUTILI APPELLI 
• Roberto Esposito, Ernesto Galli della 
Loggia e Alberto Asor Rosa: Manifesto 
in difesa degli studi umanistici (2013) 
• American Academy of Arts and 
Sciences: The Heart of the Matter. 
The Humanities and Social Sciences. 
For a vibrant, competitive and 
secure nation (2014)
IL DIGITALE CAMBIA PERCHÉ.. 
Favorisce la democratizzazione 
della cultura 
• QRcode 
• Audio-Video 
• Sito * mobile 
• Mappa interattiva 
• Testi
IL DIGITALE CAMBIA PERCHÉ.. 
Consente la partecipazione 
della gente – aiuta vecchie 
crea nuove comunità 
/ identitàq 
• Archivi condivisi 
• Percorsi di 
conoscenza 
• Testimonianze 
spontanee 
• Network
IL DIGITALE CAMBIA PERCHÉ.. 
Trasforma la didattica 
• Ambienti virtuali / giochi 
• Percorsi di conoscenza 
• Lavoro a progetto 
• E-learning
IL DIGITALE CAMBIA PERCHÉ.. 
Richiede collaborazione e 
interdisciplinarietà 
• Ambienti 
collaborativi 
• Competenze 
diverse 
• Regia informatico-umanista 
• Crowdsourcing 
Edizione di una fonte storica 
filologia – paleografia - storia– web 
designer – codifica testi – 
programmazione – immagini
UN NUOVO RINASCIMENTO 
• L’umanista solitario scompare: nasce al suo posto 
l’umanista digitale che DEVE essere eclettico 
come l’intellettuale del rinascimento, ma che, a 
differenza di quest’ultimo, NON PUO’ PIU’ AGIRE 
DA SOLO
CAMBIAMO IL PARADIGMA 
• Dobbiamo abbracciare una nuova visione sistemica 
della cultura, come un insieme di relazioni (l’ecosistema 
dell’uomo pensante) 
• La Cultura Digitale richiede lavoro interdisciplinare, 
collaborazione e partecipazione: costringe a ragionare 
in maniera sistemica, a guardare le connessioni tra le 
discipline, a lavorare per la creazione di un linguaggio 
comune, a superare le specializzazioni integrandole in 
progetti più ampi INDIRIZZATI ALLA SOCIETA’

More Related Content

Viewers also liked

Oroscopo romanesco
Oroscopo romanescoOroscopo romanesco
Oroscopo romanesco
profman
 
Yoga Zodiacale
Yoga Zodiacale Yoga Zodiacale
Yoga Zodiacale
Meditazione Gnostica
 
Oroscopo veneziano
Oroscopo venezianoOroscopo veneziano
Oroscopo venezianomonicasito
 
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public historyIl Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
pgava
 
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte III normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
siciliambiente
 
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Normanni E Svevi
Normanni E SveviNormanni E Svevi
Normanni E Svevi
Daniele Castrizio
 
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
siciliambiente
 
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
Giorgio Scudeletti
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 

Viewers also liked (18)

Culture Partecipative Saint Seiya Yahia
Culture Partecipative  Saint Seiya   YahiaCulture Partecipative  Saint Seiya   Yahia
Culture Partecipative Saint Seiya Yahia
 
Oroscopo romanesco
Oroscopo romanescoOroscopo romanesco
Oroscopo romanesco
 
Yoga Zodiacale
Yoga Zodiacale Yoga Zodiacale
Yoga Zodiacale
 
Oroscopo veneziano
Oroscopo venezianoOroscopo veneziano
Oroscopo veneziano
 
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public historyIl Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e public history
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Donne e risorgimento
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte III normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
 
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
 
Normanni E Svevi
Normanni E SveviNormanni E Svevi
Normanni E Svevi
 
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
 
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
La donna nel medioevo
 
La terra e il sistema solare
La terra e il sistema solareLa terra e il sistema solare
La terra e il sistema solare
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 

Similar to Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica

I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Sara Radice
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cineteca
Pasquale Mascia
 
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Pierluigi Feliciati
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
Ravenna Future Lessons
 
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Marianna Marcucci
 
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Alba Scarpellini
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
Luigi Spagnolo
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Patrimonio culturale FVG
 
Musei e Covid
Musei e Covid Musei e Covid
Musei e Covid
Marta Pucciarelli
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identitàI mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Marco Guastavigna
 
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
#svegliamuseo
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamoUn universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
Center for Generative Communication
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3carlotta55
 

Similar to Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica (20)

I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cineteca
 
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
 
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
 
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
 
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
 
Musei e Covid
Musei e Covid Musei e Covid
Musei e Covid
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identitàI mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
 
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamoUn universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 

Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica

  • 1. Internet Festival – 10 ottobre 2014
  • 2. IL DIGITALE PUÒ SALVARE LA CULTURA? (LE HUMANITIES SONO IN PERICOLO?) Enrica Salvatori Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa Internet Festival – 10 ottobre 2014
  • 3. LE HUMANITIES SONO IN PERICOLO? • chiusura dei dip. di Lingue e Letteratura in numerose università americane ed europee • 2013: il settore umanistico dell’università di Harward denuncia un forte calo degli iscritti a causa del mercato del lavoro • Formula delle “3 i”: inglese, internet, impresa • Slogan: “con la cultura non si mangia”
  • 4. CRISI DI SISTEMA • Crisi economica profonda e globale • Convinzione diffusa che lavoro = tecnica / conoscenza = competenza • La cultura umanistica non fornirebbe alcuna tecnica e di conseguenza alcuna vera “competenza” QUINDI LE HUMANITES NON SERVONO
  • 5. LE COLPE • Impianto metodologico e didattico tradizionale • Eccessiva specializzazione • Resistenza al rinnovamento • Isolamento
  • 6. INUTILI APPELLI • Roberto Esposito, Ernesto Galli della Loggia e Alberto Asor Rosa: Manifesto in difesa degli studi umanistici (2013) • American Academy of Arts and Sciences: The Heart of the Matter. The Humanities and Social Sciences. For a vibrant, competitive and secure nation (2014)
  • 7. IL DIGITALE CAMBIA PERCHÉ.. Favorisce la democratizzazione della cultura • QRcode • Audio-Video • Sito * mobile • Mappa interattiva • Testi
  • 8. IL DIGITALE CAMBIA PERCHÉ.. Consente la partecipazione della gente – aiuta vecchie crea nuove comunità / identitàq • Archivi condivisi • Percorsi di conoscenza • Testimonianze spontanee • Network
  • 9. IL DIGITALE CAMBIA PERCHÉ.. Trasforma la didattica • Ambienti virtuali / giochi • Percorsi di conoscenza • Lavoro a progetto • E-learning
  • 10. IL DIGITALE CAMBIA PERCHÉ.. Richiede collaborazione e interdisciplinarietà • Ambienti collaborativi • Competenze diverse • Regia informatico-umanista • Crowdsourcing Edizione di una fonte storica filologia – paleografia - storia– web designer – codifica testi – programmazione – immagini
  • 11. UN NUOVO RINASCIMENTO • L’umanista solitario scompare: nasce al suo posto l’umanista digitale che DEVE essere eclettico come l’intellettuale del rinascimento, ma che, a differenza di quest’ultimo, NON PUO’ PIU’ AGIRE DA SOLO
  • 12. CAMBIAMO IL PARADIGMA • Dobbiamo abbracciare una nuova visione sistemica della cultura, come un insieme di relazioni (l’ecosistema dell’uomo pensante) • La Cultura Digitale richiede lavoro interdisciplinare, collaborazione e partecipazione: costringe a ragionare in maniera sistemica, a guardare le connessioni tra le discipline, a lavorare per la creazione di un linguaggio comune, a superare le specializzazioni integrandole in progetti più ampi INDIRIZZATI ALLA SOCIETA’