SlideShare a Scribd company logo
La documentazione
dal catalogo
alla multimedialità
                         L'evoluzione dell'Archivio Nazionale di
                               Buone Pratiche Didattiche GOLD




     Nucleo Regionale Veneto, Franco Torcellan
      041.984588 - f.torcellan@irreveneto.org
1999
     Biblioteca Documentazione Pedagogica
                    http://gold.indire.it/
 •    “L’obiettivo della documentazione è far conoscere ciò che è
      stato fatto per poter fare”
 •    “La documentazione è comunicazione di conoscenze, offerte
      sotto forma di dati elaborati con criteri rigorosi e
      procedure omogenee”
                            Paolo Bisogno
                       Il futuro della memoria
         Elementi per una teoria della documentazione
                             1995


La nascita di GOLD
Documentare un’esperienza significa

           documentare un processo (non un prodotto)


Posso decidere di documentare l’esperienza

           in fase di progettazione
           e progetterò anche le modalità della documentazione


Posso decidere di documentare l’esperienza

           a posteriori
           e allora dovrò “ricostruire” il percorso fatto
           e “ricostruire” la documentazione



Documentare il processo
Documentare per ...
Archiviazione/raccolta della documentazione cartacea

        Aderenza a standard biblioteconomici
           (thesaurus, liste di autorità, abstract)

             Prevalenza del codice scritto

                Finalità: conservazione

            Unico punto di vista (docente)




Documentazione tradizionale
SCHEDA CATALOGO (metadati)
La scheda dà i dati necessari e sufficienti per identificare tema, autori,
caratteristiche dell’esperienza, ...

DESCRIZIONE STRUTTURATA
La descrizione racconta l’esperienza evidenziandone tutte le articolazioni
significative, dallo studio di fattibilità alla valutazione dei risultati
(La scheda catalogo dell’esperienza sta alla descrizione strutturata come la
scheda catalogo di un libro sta al libro)

STRUMENTI DIDATTICI (almeno 1)
Specifico/i prodotto/i spendibile/i e trasferibile/i anche al di fuori del contesto
specifico dell’esperienza. Potrà essere una procedura, una serie di esercizi
originali, un modo originale di condurre una lezione mostrato attraverso un
video o descritto, uno specifico strumento di osservazione o valutazione, una
simulazione, un particolare ambiente di apprendimento web, ... ecc.

Eventuali altri allegati ‘campione’
(opzionali, in ogni caso strettamente funzionali ed in numero limitato)


GOLD - fase 1
Gli elaborati                          (15/06/2009)
                                                         Impariamo a stare bene e a fare insieme

                                                               Descrizione dell'esperienza

                                                              Oggetto/Strumento didattico
Titolo dell’esperienza
       Lo stesso inserito nella prima pagina della scheda catalogo.
       Quadro di riferimento e motivazioni
       Qual è il contesto sociale, culturale e didattico della propria realtà scolastica?
       Quali sono i suoi punti di forza e quali quelli di debolezza?
       Attraverso l’elaborazione di questa esperienza che cosa si intendeva stimolare/valorizzare? Oppure che
       cosa si voleva superare/migliorare?
       Finalità, obiettivi specifici e scelte di contenuto
       Qual era la finalità generale del progetto? Da raggiungere in quanto tempo?
       Nell’ambito di questa finalità, quali erano gli obiettivi specifici del progetto? Quali i loro tempi e quale la
       loro concatenazione logica? Quali contenuti sono stati scelti per i conseguimento degli obiettivi?
       Riferimenti teorici
       L’elaborazione di questa esperienza si è avvalsa della lettura e discussione di testi teorici?
       Quali gli autori? Quali i testi? In che senso si è sviluppata la discussione?
       Metodi, risorse/strumenti e procedure
       Quali metodi didattici e di lavoro/collaborazione fra colleghi ed alunni sono stati usati?
       Qual è stata la suddivisione dei ruoli fra colleghi?
       Quali risorse e quali strumenti sono stati necessari per la realizzazione dell’esperienza?
       Strumenti e risorse erano già presenti? Se no, come è stata programmata la loro ricerca o la loro
       ideazione/elaborazione?
       Strumenti e risorse sono stati tutti necessari durante l’intero percorso oppure diversificati in quali fasi
       dell’esperienza?
       Percorso
       Quali sono stati i passi essenziali del percorso?



GOLD - fase 1
La Descrizione dell'esperienza
Metodi e strumenti di valutazione e risultati
Quante sono stat e le fasi di valutazione?                                                                              (segue)
Che cosa hanno riguardato?
Qual i criteri hanno guidat o la/e verifica/che?
Qual i strumenti sono stat i utilizzati? Erano già in uso e in tal caso come sono stati adattati? Sono stati
creat i degli strumenti originali? Quali (per la loro descri zi one dettagliata rimandare all’allegato specifico)
Risultati della valutazione e ricaduta sul resto della didattica
I risultati dell e eventuali valutazioni int erm edie hanno o meno apportato delle modifiche alle fasi
successive dell’esperienza?
I risultati finali della val utazione sono stati coerenti con le finalità dell’esperienza? Hanno eventual ment e
suggerit o degli spunti di cam biam ento per l’esperienza stessa?
Ci sono state ricadute nell a didattica corrente o nei comportamenti degli alunni, da far risal ire a questa
esperienza?
Storia e collaboratori dell’esperienza
Se l’esperienza dura da più anni, quali vari azioni ha registrat o nel corso del tempo? Perché?
Oltre al coordinatore dell’esperienza, quali al tri coll eghi e quali classi dell a scuola hanno part ecipato
direttam ente all’esperienza?

Appendice 1
Breve descrizione di materiali interessanti prodotti (oltre agli oggetti didattici allegati).


Appendice 2
Elenco degli insegnanti coinvolti nell’esperienza (se nella scheda si è riportato soltanto il nome dei coordinatori).




GOLD - fase 1
La Descrizione dell'esperienza
LIVELLO REGIONALE
I Nuclei Regionali dell’Agenzia segnalano all’apposita Commissione
Nazionale le migliori esperienze immesse in GOLD a livello locale;
                                                             (30/06/2009)

LIVELLO NAZIONALE
La Commissione Nazionale seleziona le buone pratiche più innovative,
che saranno inserite nell’Archivio Nazionale GOLD.          (30/09/2009)

La Commissione nazionale è composta da ricercatori, professionisti e
professori universitari, suddivisi per tematiche.
Le aree tematiche rappresentate sono le seguenti:
http://www.indire.it/bibl/aree.htm

                          Griglia di Valutazione


GOLD - fase 1
Alla ricerca dell'innovazione
Sperimentazioni
 OBIETTIVI
 - aumentare l’appeal della documentazione

 - utilizzare il registro narrativo

 - sviluppare relazioni professionali
    in una dimensione di Knowledge Management
   (gestione, condivisione e generazione delle conoscenze)

 Nuovo GOLD (2009)        http://gold.indire.it/

 Luogo (virtuale, ma anche reale: on line e blend) in cui:
    - docenti raccontano la storia della propria esperienza
    - docenti incontrano docenti
    - spazio sociale in cui interagiscono
     comunità professionali/scolastiche/locali
      interessate all’apprendimento




Il Progetto Pr.I.Mul.E
Utilizzo di diversi tipi di codice (testuale, audiovisivo, interattivo)

 Coinvolgimento della parte cognitiva, affettiva e relazionale del
 soggetto

 Ipertestualità e navigazione per obiettivi

 Documentazione come processo di gestione della conoscenza (KM)

 Documentazione partecipata
 (docenti, alunni, dirigente, personale ATA, esperti esterni)

 Documentazione orientata all’utente e non autoreferenziale

 Finalità: condivisione, formazione, autovalutazione

                        Impariamo a stare bene e a fare insieme

                                    Utility GOLD
                          (MyGold – GOLDVIDEO – DocTime)




Documentazione Multimediale
Digital writing
     Scrittura testuale per il web

Web writing (Jakob Nielsen)
     Scrittura intesa come sinergia di codici
       • Brevità
       • Microcontent
           (titoli, sottotitoli semplici e
           informativi, link, ecc.)
       • Sintassi
       • Linguaggio riferito all’utente
       • Punteggiatura
       • Colore
       • Grassetto
       • Verdana
       • ...


Digital e Web writing
- Chi documenta, il docente, gli studenti,
  l’esperto... Il punto di vista ...

- Competenze e costi

- Dobbiamo differenziare la documentazione a
  seconda del target

- Come gestire i diritti della documentazione
  multimediale (filosofia del copyleft: gioco di
  parole su “copyright”, diritto d’autore, che
  non significa quot;libertà di copiarequot;, ma
  possibilità di utilizzo citando la fonte

- Problematica della privacy



Problemi ...                          La paura di parlare
Wiki
                Blog
            Social Media
           Social Network
           Web application
             Feed RSS
              Podcast
                VoIP
            Peer to Peer
                ......




Documentazione 2.0
Strumenti e ambienti del nuovo web consentono una
documentazione che permette effettivamente di:

- Controllare e gestire la didattica
  (documentazione in itinere)

- Acquisire tecniche da utilizzare
  anche nella didattica

- Attivare un dialogo professionale
  (comunità professionale)

- Coinvolgere allievi, genitori ...
  stakeholder ...
  (comunità locale e ...
   cultura della documentazione)



Documentazione quotidiana
Riproporre / mettere a regime

       Trasferire in altri contesti

      Riapplicare le metodologie




   FAR NASCERE NUOVE IDEE
        (Knowledge Management)

Documentazione generativa
Buona documentazione !!!

More Related Content

Viewers also liked

Lim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto GenitoriLim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto Genitorisimonardi
 
Fare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcastFare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcast
Elisa Spdavecchia
 
Il podcast a scuola
Il podcast a scuolaIl podcast a scuola
Il podcast a scuola
icferrucci
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
Alessandro Capra
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Salvatore Satta
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1sandraslide
 

Viewers also liked (7)

Lim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto GenitoriLim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto Genitori
 
Fare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcastFare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcast
 
Il podcast a scuola
Il podcast a scuolaIl podcast a scuola
Il podcast a scuola
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1
 

Similar to La documentazione dal catalogo alla multimedialità

Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchi
mariavivo
 
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
anafesto
 
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiDocumentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiUniversity of Bologna
 
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
IIS Carlo Pisacane Sapri (Sa)
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
Rita Dallolio
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
anafesto
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
anafesto
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouGrahamAttwell
 
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolioValutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
elisnan
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
Laura Antichi
 
Documentazione multimediale o generativa?
Documentazione multimediale o generativa?Documentazione multimediale o generativa?
Documentazione multimediale o generativa?
anafesto
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educareamandadrafe
 
Lantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolio
Laura Antichi
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Claudia Perlmuter
 

Similar to La documentazione dal catalogo alla multimedialità (20)

Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchi
 
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
 
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiDocumentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
 
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
 
LO
LOLO
LO
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
 
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolioValutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
 
Documentazione multimediale o generativa?
Documentazione multimediale o generativa?Documentazione multimediale o generativa?
Documentazione multimediale o generativa?
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educare
 
Lantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolio
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
 

More from anafesto

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
anafesto
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
anafesto
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
anafesto
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
anafesto
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
anafesto
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
anafesto
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
anafesto
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
anafesto
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
anafesto
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
anafesto
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
anafesto
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
anafesto
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
anafesto
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
anafesto
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
anafesto
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
anafesto
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
anafesto
 

More from anafesto (20)

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 

La documentazione dal catalogo alla multimedialità

  • 1. La documentazione dal catalogo alla multimedialità L'evoluzione dell'Archivio Nazionale di Buone Pratiche Didattiche GOLD Nucleo Regionale Veneto, Franco Torcellan 041.984588 - f.torcellan@irreveneto.org
  • 2. 1999 Biblioteca Documentazione Pedagogica http://gold.indire.it/ • “L’obiettivo della documentazione è far conoscere ciò che è stato fatto per poter fare” • “La documentazione è comunicazione di conoscenze, offerte sotto forma di dati elaborati con criteri rigorosi e procedure omogenee” Paolo Bisogno Il futuro della memoria Elementi per una teoria della documentazione 1995 La nascita di GOLD
  • 3. Documentare un’esperienza significa documentare un processo (non un prodotto) Posso decidere di documentare l’esperienza in fase di progettazione e progetterò anche le modalità della documentazione Posso decidere di documentare l’esperienza a posteriori e allora dovrò “ricostruire” il percorso fatto e “ricostruire” la documentazione Documentare il processo
  • 5. Archiviazione/raccolta della documentazione cartacea Aderenza a standard biblioteconomici (thesaurus, liste di autorità, abstract) Prevalenza del codice scritto Finalità: conservazione Unico punto di vista (docente) Documentazione tradizionale
  • 6. SCHEDA CATALOGO (metadati) La scheda dà i dati necessari e sufficienti per identificare tema, autori, caratteristiche dell’esperienza, ... DESCRIZIONE STRUTTURATA La descrizione racconta l’esperienza evidenziandone tutte le articolazioni significative, dallo studio di fattibilità alla valutazione dei risultati (La scheda catalogo dell’esperienza sta alla descrizione strutturata come la scheda catalogo di un libro sta al libro) STRUMENTI DIDATTICI (almeno 1) Specifico/i prodotto/i spendibile/i e trasferibile/i anche al di fuori del contesto specifico dell’esperienza. Potrà essere una procedura, una serie di esercizi originali, un modo originale di condurre una lezione mostrato attraverso un video o descritto, uno specifico strumento di osservazione o valutazione, una simulazione, un particolare ambiente di apprendimento web, ... ecc. Eventuali altri allegati ‘campione’ (opzionali, in ogni caso strettamente funzionali ed in numero limitato) GOLD - fase 1 Gli elaborati (15/06/2009) Impariamo a stare bene e a fare insieme Descrizione dell'esperienza Oggetto/Strumento didattico
  • 7. Titolo dell’esperienza Lo stesso inserito nella prima pagina della scheda catalogo. Quadro di riferimento e motivazioni Qual è il contesto sociale, culturale e didattico della propria realtà scolastica? Quali sono i suoi punti di forza e quali quelli di debolezza? Attraverso l’elaborazione di questa esperienza che cosa si intendeva stimolare/valorizzare? Oppure che cosa si voleva superare/migliorare? Finalità, obiettivi specifici e scelte di contenuto Qual era la finalità generale del progetto? Da raggiungere in quanto tempo? Nell’ambito di questa finalità, quali erano gli obiettivi specifici del progetto? Quali i loro tempi e quale la loro concatenazione logica? Quali contenuti sono stati scelti per i conseguimento degli obiettivi? Riferimenti teorici L’elaborazione di questa esperienza si è avvalsa della lettura e discussione di testi teorici? Quali gli autori? Quali i testi? In che senso si è sviluppata la discussione? Metodi, risorse/strumenti e procedure Quali metodi didattici e di lavoro/collaborazione fra colleghi ed alunni sono stati usati? Qual è stata la suddivisione dei ruoli fra colleghi? Quali risorse e quali strumenti sono stati necessari per la realizzazione dell’esperienza? Strumenti e risorse erano già presenti? Se no, come è stata programmata la loro ricerca o la loro ideazione/elaborazione? Strumenti e risorse sono stati tutti necessari durante l’intero percorso oppure diversificati in quali fasi dell’esperienza? Percorso Quali sono stati i passi essenziali del percorso? GOLD - fase 1 La Descrizione dell'esperienza
  • 8. Metodi e strumenti di valutazione e risultati Quante sono stat e le fasi di valutazione? (segue) Che cosa hanno riguardato? Qual i criteri hanno guidat o la/e verifica/che? Qual i strumenti sono stat i utilizzati? Erano già in uso e in tal caso come sono stati adattati? Sono stati creat i degli strumenti originali? Quali (per la loro descri zi one dettagliata rimandare all’allegato specifico) Risultati della valutazione e ricaduta sul resto della didattica I risultati dell e eventuali valutazioni int erm edie hanno o meno apportato delle modifiche alle fasi successive dell’esperienza? I risultati finali della val utazione sono stati coerenti con le finalità dell’esperienza? Hanno eventual ment e suggerit o degli spunti di cam biam ento per l’esperienza stessa? Ci sono state ricadute nell a didattica corrente o nei comportamenti degli alunni, da far risal ire a questa esperienza? Storia e collaboratori dell’esperienza Se l’esperienza dura da più anni, quali vari azioni ha registrat o nel corso del tempo? Perché? Oltre al coordinatore dell’esperienza, quali al tri coll eghi e quali classi dell a scuola hanno part ecipato direttam ente all’esperienza? Appendice 1 Breve descrizione di materiali interessanti prodotti (oltre agli oggetti didattici allegati). Appendice 2 Elenco degli insegnanti coinvolti nell’esperienza (se nella scheda si è riportato soltanto il nome dei coordinatori). GOLD - fase 1 La Descrizione dell'esperienza
  • 9. LIVELLO REGIONALE I Nuclei Regionali dell’Agenzia segnalano all’apposita Commissione Nazionale le migliori esperienze immesse in GOLD a livello locale; (30/06/2009) LIVELLO NAZIONALE La Commissione Nazionale seleziona le buone pratiche più innovative, che saranno inserite nell’Archivio Nazionale GOLD. (30/09/2009) La Commissione nazionale è composta da ricercatori, professionisti e professori universitari, suddivisi per tematiche. Le aree tematiche rappresentate sono le seguenti: http://www.indire.it/bibl/aree.htm Griglia di Valutazione GOLD - fase 1 Alla ricerca dell'innovazione
  • 10. Sperimentazioni OBIETTIVI - aumentare l’appeal della documentazione - utilizzare il registro narrativo - sviluppare relazioni professionali in una dimensione di Knowledge Management (gestione, condivisione e generazione delle conoscenze) Nuovo GOLD (2009) http://gold.indire.it/ Luogo (virtuale, ma anche reale: on line e blend) in cui: - docenti raccontano la storia della propria esperienza - docenti incontrano docenti - spazio sociale in cui interagiscono comunità professionali/scolastiche/locali interessate all’apprendimento Il Progetto Pr.I.Mul.E
  • 11. Utilizzo di diversi tipi di codice (testuale, audiovisivo, interattivo) Coinvolgimento della parte cognitiva, affettiva e relazionale del soggetto Ipertestualità e navigazione per obiettivi Documentazione come processo di gestione della conoscenza (KM) Documentazione partecipata (docenti, alunni, dirigente, personale ATA, esperti esterni) Documentazione orientata all’utente e non autoreferenziale Finalità: condivisione, formazione, autovalutazione Impariamo a stare bene e a fare insieme Utility GOLD (MyGold – GOLDVIDEO – DocTime) Documentazione Multimediale
  • 12. Digital writing Scrittura testuale per il web Web writing (Jakob Nielsen) Scrittura intesa come sinergia di codici • Brevità • Microcontent (titoli, sottotitoli semplici e informativi, link, ecc.) • Sintassi • Linguaggio riferito all’utente • Punteggiatura • Colore • Grassetto • Verdana • ... Digital e Web writing
  • 13. - Chi documenta, il docente, gli studenti, l’esperto... Il punto di vista ... - Competenze e costi - Dobbiamo differenziare la documentazione a seconda del target - Come gestire i diritti della documentazione multimediale (filosofia del copyleft: gioco di parole su “copyright”, diritto d’autore, che non significa quot;libertà di copiarequot;, ma possibilità di utilizzo citando la fonte - Problematica della privacy Problemi ... La paura di parlare
  • 14. Wiki Blog Social Media Social Network Web application Feed RSS Podcast VoIP Peer to Peer ...... Documentazione 2.0
  • 15. Strumenti e ambienti del nuovo web consentono una documentazione che permette effettivamente di: - Controllare e gestire la didattica (documentazione in itinere) - Acquisire tecniche da utilizzare anche nella didattica - Attivare un dialogo professionale (comunità professionale) - Coinvolgere allievi, genitori ... stakeholder ... (comunità locale e ... cultura della documentazione) Documentazione quotidiana
  • 16. Riproporre / mettere a regime Trasferire in altri contesti Riapplicare le metodologie FAR NASCERE NUOVE IDEE (Knowledge Management) Documentazione generativa