SlideShare a Scribd company logo
WEB 2.0 CORSO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE
Il Corso BILANCIO Unità I:  Che cosa è il web 2.0? Unità II: Differenze tra Web 1.0 e Web  2.0 Unità III:  Strumenti del Web 2.0 Approfondimenti Valutazione in Uscita IL  CORSO Valutazione in Ingresso Introduzione
Valutazione in Ingresso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F V
[object Object],[object Object],[object Object],Valutazione in Ingresso F V
I nuovi strumenti BRAVISSIMO!!! CONTINUA COSÌ.
I nuovi strumenti PECCATO! RIPROVA ANCORA
I nuovi strumenti BRAVISSIMO!!! CONTINUA COSÌ.
I nuovi strumenti PECCATO! RIPROVA ANCORA
Introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object]
WEB 2.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
WEB 2.0 ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],WEB 1.0:  La preistoria
DUE ALTERNATIVE PER L’USO DELLE TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE . ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],FONTE originale:  JFreire UNEX_DIC06 Traduzione: Sandra.OrtegaNavas
EVOLUZIONE DEI MODELLI DI APPRENDIMENTO UNIDIREZIONALE INSEGNANTE RETE ALLIEVI ,[object Object],[object Object],FONTE originale:  JFreire_UNEX_DIC06 Traduzione: Sandra.OrtegaNavas
LA WEB 2.0 E L’INTERAZIONE:  LA MAPPA MEMO
GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 Il Blog : è un spazio libero su internet per raccontare, condividere, comunicare diversi tipi di materiale. Wiki : è un strumento per collaborare alla creazione o alla modifica di contenuti. Podcasting : è un sistema che permete di scaricare in modo automatico file, audio, o video ALCUNI STRUMENTI COLLABORATIVI:
GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VALUTAZIONE IN USCITA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],F V
BILANCIO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],APPROFONDIMENTI
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!

More Related Content

What's hot

Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
blueflavio
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
alfiobonfi
 
Dalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunkDalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunk
Giovanni Leccisotti
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Cettina Allegra
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
Gianluigi Cogo
 
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classeAlcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
romolo
 
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzione
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzioneLa formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzione
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzione
Simone Carrieri
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
Caterina Policaro
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi elisadas
 
Slide Convegno
Slide ConvegnoSlide Convegno
Slide Convegno
Laura Antichi
 
Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)
Pierfranco Ravotto
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
Caterina Policaro
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
blueflavio
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
Flavia Giannoli
 
Generazione Web
Generazione Web Generazione Web
Generazione Web
Flavia Giannoli
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
Matteo
 
Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0
Flavia Giannoli
 

What's hot (20)

Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
Dalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunkDalle risorse aperte all'edupunk
Dalle risorse aperte all'edupunk
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
 
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classeAlcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
 
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzione
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzioneLa formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzione
La formazione a distanza - I MOOC e la loro evoluzione
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi
 
Slide Convegno
Slide ConvegnoSlide Convegno
Slide Convegno
 
Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
 
Generazione Web
Generazione Web Generazione Web
Generazione Web
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Ferri on E-Tutor
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0
 

Viewers also liked

Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
Alessandro Capra
 
L’uso delle nt per la didattica
L’uso delle nt per la didatticaL’uso delle nt per la didattica
L’uso delle nt per la didattica
Alessandro Arpetti
 
Lim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto GenitoriLim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto Genitorisimonardi
 
La documentazione dal catalogo alla multimedialità
La documentazione dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione dal catalogo alla multimedialità
La documentazione dal catalogo alla multimedialità
anafesto
 
Fare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcastFare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcast
Elisa Spdavecchia
 
Il podcast a scuola
Il podcast a scuolaIl podcast a scuola
Il podcast a scuola
icferrucci
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0Silvia Panzavolta
 
Pres ppt lim e sua applicazione didattica2
Pres ppt lim e sua applicazione didattica2Pres ppt lim e sua applicazione didattica2
Pres ppt lim e sua applicazione didattica2
consiglia
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Salvatore Satta
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
Ekhi Otegi
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
Apprendimento Cooperativo1
Apprendimento Cooperativo1Apprendimento Cooperativo1
Apprendimento Cooperativo1sandraslide
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
Spring 2013
Spring 2013Spring 2013
Spring 2013
Esri
 
Marketing especiales consultoria
Marketing especiales consultoriaMarketing especiales consultoria
Marketing especiales consultoriaCarmen Hevia Medina
 
ISOMAT Company Profile
ISOMAT Company Profile ISOMAT Company Profile
ISOMAT Company Profile
ISOMAT S.A.
 
Cuidad de Ypacarai
Cuidad de YpacaraiCuidad de Ypacarai
Cuidad de Ypacarai
Carolina Bujaico
 
Intermedic
IntermedicIntermedic
Intermedic
Rayan Youssef
 
Mi portafolio no es unchiste
Mi portafolio no es unchisteMi portafolio no es unchiste
Mi portafolio no es unchisteAbner Céspedes
 

Viewers also liked (20)

Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
L’uso delle nt per la didattica
L’uso delle nt per la didatticaL’uso delle nt per la didattica
L’uso delle nt per la didattica
 
Lim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto GenitoriLim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto Genitori
 
La documentazione dal catalogo alla multimedialità
La documentazione dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione dal catalogo alla multimedialità
La documentazione dal catalogo alla multimedialità
 
Fare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcastFare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcast
 
Il podcast a scuola
Il podcast a scuolaIl podcast a scuola
Il podcast a scuola
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
 
Pres ppt lim e sua applicazione didattica2
Pres ppt lim e sua applicazione didattica2Pres ppt lim e sua applicazione didattica2
Pres ppt lim e sua applicazione didattica2
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Apprendimento Cooperativo1
Apprendimento Cooperativo1Apprendimento Cooperativo1
Apprendimento Cooperativo1
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Spring 2013
Spring 2013Spring 2013
Spring 2013
 
Marketing especiales consultoria
Marketing especiales consultoriaMarketing especiales consultoria
Marketing especiales consultoria
 
ISOMAT Company Profile
ISOMAT Company Profile ISOMAT Company Profile
ISOMAT Company Profile
 
Cuidad de Ypacarai
Cuidad de YpacaraiCuidad de Ypacarai
Cuidad de Ypacarai
 
Intermedic
IntermedicIntermedic
Intermedic
 
Mi portafolio no es unchiste
Mi portafolio no es unchisteMi portafolio no es unchiste
Mi portafolio no es unchiste
 

Similar to Didattica Multimediale 1

IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
Vincenzo Calabrò
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
guestf44f11
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaClaudia Zarabara
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
switchak1
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Federico Fioretti
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
Daniele Pauletto
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
lufra20
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
Carlo Vaccari
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
Carlo Vaccari
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009imontis
 
Web e Web 2.0 Storia dell'evoluzione delle opportunità della rete
Web e Web 2.0 Storia dell'evoluzione delle opportunità della reteWeb e Web 2.0 Storia dell'evoluzione delle opportunità della rete
Web e Web 2.0 Storia dell'evoluzione delle opportunità della rete
ph5
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
Luca Mascaro
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Gianluca Salviotti
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
Asseprim
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Aldo Torrebruno
 
Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008
Imma Citarelli
 
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Luigi Sciolti
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
Beatrice Casagrande - Hibo
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
ecate
 

Similar to Didattica Multimediale 1 (20)

IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009
 
Web e Web 2.0 Storia dell'evoluzione delle opportunità della rete
Web e Web 2.0 Storia dell'evoluzione delle opportunità della reteWeb e Web 2.0 Storia dell'evoluzione delle opportunità della rete
Web e Web 2.0 Storia dell'evoluzione delle opportunità della rete
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008
 
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 

Didattica Multimediale 1

  • 1. WEB 2.0 CORSO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE
  • 2. Il Corso BILANCIO Unità I: Che cosa è il web 2.0? Unità II: Differenze tra Web 1.0 e Web 2.0 Unità III: Strumenti del Web 2.0 Approfondimenti Valutazione in Uscita IL CORSO Valutazione in Ingresso Introduzione
  • 3.
  • 4.
  • 5. I nuovi strumenti BRAVISSIMO!!! CONTINUA COSÌ.
  • 6. I nuovi strumenti PECCATO! RIPROVA ANCORA
  • 7. I nuovi strumenti BRAVISSIMO!!! CONTINUA COSÌ.
  • 8. I nuovi strumenti PECCATO! RIPROVA ANCORA
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. LA WEB 2.0 E L’INTERAZIONE: LA MAPPA MEMO
  • 17. GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 Il Blog : è un spazio libero su internet per raccontare, condividere, comunicare diversi tipi di materiale. Wiki : è un strumento per collaborare alla creazione o alla modifica di contenuti. Podcasting : è un sistema che permete di scaricare in modo automatico file, audio, o video ALCUNI STRUMENTI COLLABORATIVI:
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.