SlideShare a Scribd company logo
TECNOLOGIA, TECNICA
                 E COMUNICAZIONE
                         Con chi comunicano tecnici e tecnologi?

                    Quali sono gli scopi delle loro comunicazioni?


sabato 15 settembre 12
DESTINATARI




                                        Cittadini

                    Clienti




                              Tecnici
sabato 15 settembre 12
LINGUAGGI




       Fotografia




       Fotogrammetria


sabato 15 settembre 12
Cartografia tecnica




       Aerofotogrammetria


sabato 15 settembre 12
Il Pensiero Plastico

                            Visualizzare le idee: lo schizzo




                                                               Progettare




       Ri-costruire




sabato 15 settembre 12
Rendering

                         Animazione

                            3D
                                      Analizzare




sabato 15 settembre 12
Videospot




sabato 15 settembre 12
3D Architectural Mapping




                                   Ri-costruire virtualmente

sabato 15 settembre 12
Scrittura




                         Relazioni tecniche e dati


sabato 15 settembre 12
Manuali d’istruzioni




sabato 15 settembre 12
Disegno Tecnico


   Il disegno tecnico serve a rappresentare gli
   oggetti descrivendoli con precisione, cioè
   rendendo possibile conoscere le loro misure.

   Lo scopo di tale tipo di disegno è
   quello di permettere la costruzione
   degli oggetti, il loro smontaggio
   e rimontaggio.

   Alla necessità di rappresentare correttamente le
   misure si aggiunge però anche quella di rendere
   immediatamente percepibili le forme degli oggetti.

sabato 15 settembre 12
Disegno Geometrico
     E’ la base del disegno tecnico: gli oggetti
     vengono progettati secondo forme
     geometriche riproducibili con
     precisione




sabato 15 settembre 12
Dal bidimensionale




   Alla rappresentazione
   della terza dimensione


sabato 15 settembre 12
Un disegno corretto ...




                         Giza - Il Cairo



 ... evita errori di
 costruzione




                                           Dahshur

sabato 15 settembre 12
Scala e Quotatura

     Nel disegno tecnico bisogna
     rappresentare le misure della realtà
     attraverso precise corrispondenze con quelle del disegno




sabato 15 settembre 12
Supporti:

    - carta da disegno bianca o colorata
    - carta da schizzi o da fotocopie
    - carta quadrettata, millimetrata o con griglie
    - carta da lucido


    Strumenti:

    - Matite di durezza diversa
    - Gomme di vario tipo
    - Temperino, affilamine, raschietto
    - Squadre, riga, righello
    - Compasso, balaustrone, balaustrino
    - Goniometro
    - maschere, circoligrafo, curvilinee
    - Scalimetro


sabato 15 settembre 12
CAD, RENDERING, 3D

   Il computer, attraverso specifici software
   detti CAD, permette di rappresentare con grande
   precisione gli oggetti.


   Attraverso le funzioni dette di rendering consente di rappresentare gli oggetti con
   realismo e di visualizzarli nei contesti dove verranno costruiti o utilizzati così
   come appariranno.
                                     I disegni realizzati in rendering sono indirizzati
                                     prevalentemente a clienti, cittadini e visitatori
                                     di mostre e non tanto a tecnici specialisti.

                                     L'animazione 3D permette di vedere gli oggetti
                                     da più punti di vista in un movimento continuo:
                                     girandovi intorno, vedendoli dall'alto e, in caso,
                                     anche da sotto. Permette anche di entrare al
                                     loro interno e capirne le funzioni e il funzionamento.

sabato 15 settembre 12

More Related Content

What's hot

Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3
Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3
Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3gianmarcoippino
 
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3DStrumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Claudio Gasparini
 
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Paolo Aliverti
 
Presentazione Lavori Arché
Presentazione Lavori ArchéPresentazione Lavori Arché
Presentazione Lavori ArchéNeoSintesi
 
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
CRS4 Research Center in Sardinia
 
MR:NONE PROJECT - Workshop
MR:NONE PROJECT - WorkshopMR:NONE PROJECT - Workshop
MR:NONE PROJECT - Workshop
Gianfranco Pulitano
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneguest32784f
 
2 regole del corso tecniche di modellazione digitale – computer 3d
2 regole del corso tecniche di modellazione digitale – computer 3d2 regole del corso tecniche di modellazione digitale – computer 3d
2 regole del corso tecniche di modellazione digitale – computer 3d
Daniele Francaviglia
 

What's hot (11)

Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3
Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3
Iuavcamp presenta444zione gianmarco ippino copia 3
 
Forse il definitivo
Forse il definitivoForse il definitivo
Forse il definitivo
 
Forse il definitivo
Forse il definitivoForse il definitivo
Forse il definitivo
 
Presentazione iuav
Presentazione iuavPresentazione iuav
Presentazione iuav
 
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3DStrumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
 
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
Makeforum2014 - il disegno e i cad (per la stampa 3d)
 
Presentazione Lavori Arché
Presentazione Lavori ArchéPresentazione Lavori Arché
Presentazione Lavori Arché
 
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
 
MR:NONE PROJECT - Workshop
MR:NONE PROJECT - WorkshopMR:NONE PROJECT - Workshop
MR:NONE PROJECT - Workshop
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
2 regole del corso tecniche di modellazione digitale – computer 3d
2 regole del corso tecniche di modellazione digitale – computer 3d2 regole del corso tecniche di modellazione digitale – computer 3d
2 regole del corso tecniche di modellazione digitale – computer 3d
 

Viewers also liked

Make in Progress - Verso la Filanda
Make in Progress - Verso la FilandaMake in Progress - Verso la Filanda
Make in Progress - Verso la Filanda
MakeFactory | Design Department, Politecnico di Milano
 
Progetto Orientamento, Officine - ANSAS Veneto
Progetto Orientamento, Officine - ANSAS VenetoProgetto Orientamento, Officine - ANSAS Veneto
Progetto Orientamento, Officine - ANSAS Veneto
anafesto
 
Come realizzare un progetto di qualità
Come realizzare un progetto di qualitàCome realizzare un progetto di qualità
Come realizzare un progetto di qualità
Rocco Passaro
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2CumesMilano
 
Delegati congresso 2016
Delegati congresso 2016Delegati congresso 2016
Delegati congresso 2016
PATT Trento
 
Evermind presenta iPlayEvermind
Evermind presenta iPlayEvermindEvermind presenta iPlayEvermind
Evermind presenta iPlayEvermind
Francesco Biacca
 
Costruire Personas e Customer Journey Map
Costruire Personas e Customer Journey MapCostruire Personas e Customer Journey Map
Costruire Personas e Customer Journey Map
Sketchin
 
Come fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualitàCome fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualità
suiteufficio
 
L'identità visiva del brand
L'identità visiva del brandL'identità visiva del brand
L'identità visiva del brand
I3P
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
I3P
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
I3P
 

Viewers also liked (11)

Make in Progress - Verso la Filanda
Make in Progress - Verso la FilandaMake in Progress - Verso la Filanda
Make in Progress - Verso la Filanda
 
Progetto Orientamento, Officine - ANSAS Veneto
Progetto Orientamento, Officine - ANSAS VenetoProgetto Orientamento, Officine - ANSAS Veneto
Progetto Orientamento, Officine - ANSAS Veneto
 
Come realizzare un progetto di qualità
Come realizzare un progetto di qualitàCome realizzare un progetto di qualità
Come realizzare un progetto di qualità
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2
 
Delegati congresso 2016
Delegati congresso 2016Delegati congresso 2016
Delegati congresso 2016
 
Evermind presenta iPlayEvermind
Evermind presenta iPlayEvermindEvermind presenta iPlayEvermind
Evermind presenta iPlayEvermind
 
Costruire Personas e Customer Journey Map
Costruire Personas e Customer Journey MapCostruire Personas e Customer Journey Map
Costruire Personas e Customer Journey Map
 
Come fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualitàCome fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualità
 
L'identità visiva del brand
L'identità visiva del brandL'identità visiva del brand
L'identità visiva del brand
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
 

More from anafesto

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
anafesto
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
anafesto
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
anafesto
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
anafesto
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
anafesto
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
anafesto
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
anafesto
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
anafesto
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
anafesto
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
anafesto
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
anafesto
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
anafesto
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
anafesto
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
anafesto
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
anafesto
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
anafesto
 

More from anafesto (20)

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
 

Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione

  • 1. TECNOLOGIA, TECNICA E COMUNICAZIONE Con chi comunicano tecnici e tecnologi? Quali sono gli scopi delle loro comunicazioni? sabato 15 settembre 12
  • 2. DESTINATARI Cittadini Clienti Tecnici sabato 15 settembre 12
  • 3. LINGUAGGI Fotografia Fotogrammetria sabato 15 settembre 12
  • 4. Cartografia tecnica Aerofotogrammetria sabato 15 settembre 12
  • 5. Il Pensiero Plastico Visualizzare le idee: lo schizzo Progettare Ri-costruire sabato 15 settembre 12
  • 6. Rendering Animazione 3D Analizzare sabato 15 settembre 12
  • 8. 3D Architectural Mapping Ri-costruire virtualmente sabato 15 settembre 12
  • 9. Scrittura Relazioni tecniche e dati sabato 15 settembre 12
  • 11. Disegno Tecnico Il disegno tecnico serve a rappresentare gli oggetti descrivendoli con precisione, cioè rendendo possibile conoscere le loro misure. Lo scopo di tale tipo di disegno è quello di permettere la costruzione degli oggetti, il loro smontaggio e rimontaggio. Alla necessità di rappresentare correttamente le misure si aggiunge però anche quella di rendere immediatamente percepibili le forme degli oggetti. sabato 15 settembre 12
  • 12. Disegno Geometrico E’ la base del disegno tecnico: gli oggetti vengono progettati secondo forme geometriche riproducibili con precisione sabato 15 settembre 12
  • 13. Dal bidimensionale Alla rappresentazione della terza dimensione sabato 15 settembre 12
  • 14. Un disegno corretto ... Giza - Il Cairo ... evita errori di costruzione Dahshur sabato 15 settembre 12
  • 15. Scala e Quotatura Nel disegno tecnico bisogna rappresentare le misure della realtà attraverso precise corrispondenze con quelle del disegno sabato 15 settembre 12
  • 16. Supporti: - carta da disegno bianca o colorata - carta da schizzi o da fotocopie - carta quadrettata, millimetrata o con griglie - carta da lucido Strumenti: - Matite di durezza diversa - Gomme di vario tipo - Temperino, affilamine, raschietto - Squadre, riga, righello - Compasso, balaustrone, balaustrino - Goniometro - maschere, circoligrafo, curvilinee - Scalimetro sabato 15 settembre 12
  • 17. CAD, RENDERING, 3D Il computer, attraverso specifici software detti CAD, permette di rappresentare con grande precisione gli oggetti. Attraverso le funzioni dette di rendering consente di rappresentare gli oggetti con realismo e di visualizzarli nei contesti dove verranno costruiti o utilizzati così come appariranno. I disegni realizzati in rendering sono indirizzati prevalentemente a clienti, cittadini e visitatori di mostre e non tanto a tecnici specialisti. L'animazione 3D permette di vedere gli oggetti da più punti di vista in un movimento continuo: girandovi intorno, vedendoli dall'alto e, in caso, anche da sotto. Permette anche di entrare al loro interno e capirne le funzioni e il funzionamento. sabato 15 settembre 12