SlideShare a Scribd company logo
Documentazione multimediale o generativa ?
“Storia, Matematica, Storia della Matematica”
- un'esperienza didattica per riflettere -
Franco Torcellan
Progetto GOLD
AgenziaScuola, Nucleo Regionale Veneto
L'innovazione

Disciplinare: matematica “contestualizzata”

Metodologica: cooperative learning

Modalità di lavoro: progettazione condivisa,
documentazione
Condizioni favorevoli

Dimensione di rete

Supporto di un ente di ricerca

Continuità dell'esperienza

Gruppo Documentazione
Documentazione multimediale
Vivi = racconto
Trasferisci = competenze e strumenti
Rifletti = dibattito professionale
Documentazione generativa
Riproporre / mettere a regime
Trasferire in altri contesti
Riapplicare le metodologie
Far nascere nuove idee
Documentazione per ...

Controllare e gestire la didattica
(documentare in itinere)

Attivare un dialogo professionale
(Comunità professionale)

Apprendere tecniche da utilizzare
anche nella didattica

Coinvolgere allievi, genitori ...
stakeholder (Comunità locale e ...
cultura della documentazione)
Da dove siamo partiti

Da GOLD

Dagli insegnanti protagonisti dell'esperienza

Dagli insegnanti del Gruppo Documentazione
... per ...

raccontare la storia dell'esperienza

per sceneggiare il prodotto multimediale

per ricostruire l'immagine professionale dei
singoli, del gruppo e la rappresentazione, in
parte, dell'offerta formativa
Che cosa abbiamo prodotto
un wiki “storymat”
http://storymat.wikispaces.com/
un blog “Storymat”
http://storymat.wordpress.com/
e ...
Referenti GOLD Veneto
Gianna Meloni
g.meloni@irreveneto.org
Franco Torcellan
f.torcellan@irreveneto.org
041.984588
Referenti GOLD Veneto
Gianna Meloni
g.meloni@irreveneto.org
Franco Torcellan
f.torcellan@irreveneto.org
041.984588

More Related Content

Similar to Documentazione multimediale o generativa?

Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
Agati Mario
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrate
papita
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
martanna
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
anafesto
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
anafesto
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
anna mo
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
Giovanni Marconato
 
Tecnologie e didattica
Tecnologie e didatticaTecnologie e didattica
Tecnologie e didattica
Alessandri Giuseppe
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
cristinabralia
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
Licia Rizza
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
Cristina Stefanelli
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 

Similar to Documentazione multimediale o generativa? (20)

Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrate
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
Tecnologie e didattica
Tecnologie e didatticaTecnologie e didattica
Tecnologie e didattica
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 

More from anafesto

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
anafesto
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
anafesto
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
anafesto
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
anafesto
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
anafesto
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
anafesto
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
anafesto
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
anafesto
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
anafesto
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
anafesto
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
anafesto
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
anafesto
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
anafesto
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
anafesto
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
anafesto
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
anafesto
 

More from anafesto (20)

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
 

Documentazione multimediale o generativa?

  • 1. Documentazione multimediale o generativa ? “Storia, Matematica, Storia della Matematica” - un'esperienza didattica per riflettere - Franco Torcellan Progetto GOLD AgenziaScuola, Nucleo Regionale Veneto
  • 2. L'innovazione  Disciplinare: matematica “contestualizzata”  Metodologica: cooperative learning  Modalità di lavoro: progettazione condivisa, documentazione
  • 3. Condizioni favorevoli  Dimensione di rete  Supporto di un ente di ricerca  Continuità dell'esperienza  Gruppo Documentazione
  • 4. Documentazione multimediale Vivi = racconto Trasferisci = competenze e strumenti Rifletti = dibattito professionale
  • 5. Documentazione generativa Riproporre / mettere a regime Trasferire in altri contesti Riapplicare le metodologie Far nascere nuove idee
  • 6. Documentazione per ...  Controllare e gestire la didattica (documentare in itinere)  Attivare un dialogo professionale (Comunità professionale)  Apprendere tecniche da utilizzare anche nella didattica  Coinvolgere allievi, genitori ... stakeholder (Comunità locale e ... cultura della documentazione)
  • 7. Da dove siamo partiti  Da GOLD  Dagli insegnanti protagonisti dell'esperienza  Dagli insegnanti del Gruppo Documentazione ... per ...  raccontare la storia dell'esperienza  per sceneggiare il prodotto multimediale  per ricostruire l'immagine professionale dei singoli, del gruppo e la rappresentazione, in parte, dell'offerta formativa
  • 8. Che cosa abbiamo prodotto un wiki “storymat” http://storymat.wikispaces.com/ un blog “Storymat” http://storymat.wordpress.com/ e ...
  • 9. Referenti GOLD Veneto Gianna Meloni g.meloni@irreveneto.org Franco Torcellan f.torcellan@irreveneto.org 041.984588
  • 10. Referenti GOLD Veneto Gianna Meloni g.meloni@irreveneto.org Franco Torcellan f.torcellan@irreveneto.org 041.984588