SlideShare a Scribd company logo
Disabilita' e inclusione
EMERGENZE EDUCATIVE
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
Pedagogista
ambito BA01
a.a 2017/2018
Il ruolo del trinomio educare, istruire, formare
L’educazione, l’istruzione e la formazione sono chiamate a
presidiare, tutelare e valorizzare un’idea alta di comunità e
di comunicazione, in una società che è sempre più
comunità di gruppi, di etnie, di nicchie. Soprattutto nei
contesti educativi è necessario assimilare condizioni ed
elaborare modelli, attivando una serie di piste
metodologiche (socializzazione, partecipazione,
scolarizzazione, etc.) affinché la condizione di
comunità/comunicazione possa essere attuata secondo i
principi di una “comunicazione PEDAGOGICA”.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
La professionalita' comunicativa e....
Si tratta di quattro momenti decisivi/paradigmatici per
considerare l’altro nella relazione, soprattutto educativa.
Altro come specificità, come identità, come modalità per
radicarsi all’interno di una “condivisione”.
Ciò significa mettere in gioco i sentimenti, i legami,
l’impegno, i conflitti, etc., che possono diventare la “materia”
di una competenza professionale, relazionale e costruttiva,
volta ad affinare il processo comunicativo e allentare i pre-
giudizi di ogni soggetto che “abita” nella relazione educativa.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
…incoraggiante
Nella relazione comunicativa ogni soggetto
raccoglie/restituisce i propri valori, il proprio
punto di vista, che non va assolutamente
irrigidito, ma che deve decentrarsi attraverso un
approccio incoraggiante, allo scopo di
accogliere le sinuosità, i blocchi, gli scarti e di
enfatizzare le convergenze, le consonanze, le
affinità.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Valorizzazione delle differenze
Tutto ciò significa valorizzare le differenze e creare
“ponti” tra le molteplici alterità. Ovvero, esplicitare e
negoziare (in particolare nei contesti educativi,
formativi, istruttivi, etc.) l’organizzazione della
comunicazione e della relazione interpersonale, in
un’ottica “PEDAGOGICA”, “complessa”, “olistica” e in
vista di una soluzione comune dei problemi e di una
gestione costruttiva dei conflitti.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Comunicazione
Deriva dal latino “communis”,
“communicare”cioè mettere in
comune tra 2 o più persone
esperienze, informazioni,
pensieri, emozioni.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
La comunicazione
“il risultato di un complesso intreccio di
attività svolte da due o più soggetti che
i n t e r a g e n d o t r a s f e r i s c o n o
reciprocamente sentimenti, significati,
valori, visioni, comportamenti”
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
codifica
trasformazione delle
parole in significato
decodifica
processo trasformazione
delle idee per renderle
comprensibile
feedback
rumore
Gli elementi della comunicazione
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Che cosa/come comunichiamo
Livelli nel processo di comunicazione pedagogica
• informazioni,
• idee,
• problemi,
• obiettivi,
• giudizi,
• ordini,
• disposizioni,
• consigli,
• critiche,
• norme-regole
• bisogni,
• atteggiamenti,
• emozioni,
• emozioni,
• sentimenti,
• sicurezza-insicurezza,
• accettazione-rifiuto,
• assenso-dissenso,
• interesse-disinteresse.
CONTENUTO RELAZIONE
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Fraintendimenti nella comunicazione
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
codifica
Alcuni modelli teorici di comunicazione
• Tradizionale: la comunicazione viene spiegata secondo la
logica stimolo-risposta ed il ricevente è una macchina di
decodifica passivo e muto.
• Interattivo: viene previsto il “feedback” cioè la risposta del
ricevente che consente di capire all’emittente se il proprio
messaggio è stato ricevuto e di apportarvi, se necessario, delle
modifiche.
• Dialogico: gli interlocutori sono contemporaneamente
emittente e ricevente. Il contesto assume notevole importanza
in quanto è l’elemento che viene prodotto e costituito dagli
interlocutori stessi durante l’interazione (non risulta più solo
elemento di sfondo).
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Perchè “comunicazione pedagogica”
• Il termine - comunicazione - indica quel processo inevitabile ("è impossibile non comunicare"
- 1° assioma della Pragmatica della Comunicazione - Watzlawick) che opera grandi effetti
sul processo formativo dell'uomo; la comunicazione pedagogica infatti non è mai neutra,
essa genera sempre conseguenze positive o negative.
• Il secondo termine pedagogia - si riferisce alla disciplina che "esamina l'atto educativo nella duplice accezione di
trasmissione e trasformazione culturale e la qualità delle relazioni interpersonali che le rende possibili"
(Bertolini); poiché non si limita a descrivere i processi educativi ma - con il fine di migliorarli - li prescrive, la
pedagogia può essere definita "scienza ed arte dell'educazione";
• Poiché educazione e comunicazione sono strettamente legate (e, teniamo presente, hanno in comune
caratteristiche di interattività ed irreversibilità), potremmo definire LA COMUNICAZIONE PEDAGOGICA come lo
studio sistematico dei processi comunicativi dal punto di vista educativo e diseducativo, ovvero come si utilizza la
comunicazione, come interviene nei contesti di relazione, quali limiti e quali sfide comporta.
• Con il termine «Comunicazione Pedagogica » viene indicata l'applicazione dei principi pedagogici alle relazioni
umane: coltivare le risorse di ogni persona, rispettare la diversità e, nello stesso tempo, mantenere una coesione
globale in modo che le persone possano agire insieme per un obiettivo comune.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Perchè “ pedagogica”
• Il termine “pedagogia” (pais+ago), in quanto l’azione pratica del condurre
il soggetto della formazione verso l’acquisizione progressiva di
conoscenze e di valori che influenzano le modificazioni del
comportamento nel tempo e nello spazio non definisce la complessità
delle problematiche dell’azione educativa e non chiarisce adeguatamente
il senso della pedagogia come sapere teorico-pratico
• Il fine euristico della pedagogia è l'Uomo che si relaziona con l'altro da sé
(educazione) e che si relaziona con se stesso (formazione).
• La pedagogia è una scienza che si occupa di sviluppare nel migliore dei
modi il potenziale umano, cognitivo e creativo del bambino e dell'adulto.
• La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la
formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel
suo intero ciclo di vita. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
La comunicazione pedagogica
LA COMUNICAZIONE PEDAGOGICA è l’incontro e
la sintesi di diverse teorie e pratiche della Psicologia
Umanistica: Biosistemica, Psicoteatro, Metodo
Gordon, Training non violento, Psicodramma di
Moreno, Terapia Rogersiana, Counselling, Tecniche
d i a n i m a z i o n e e d i d i n a m i c h e d i g r u p p o ,
comunicazione ecologica di Jerome Liss
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
La comunicazione pedagogica
Essa permette di:
• decostruire stili comunicativi distruttivi
• passare da una comunicazione negativa ad una positiva
• saper esprimere correttamente una critica costruttiva
• saper condividere i propri vissuti
• valorizzare le risorse di ogni persona
• rispettare la diversità
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
I pilastri della comunicazione pedagogica
I pilastri nella Comunicazione pedagogica sono:
«Risorse»
«Crescita»
«Individualità»
«Totalità»
«Scissione tra individuo e gruppo»
Equilibrio tra individuo e gruppo: un dilemma che ha bisogno di una soluzione Ogni
gruppo richiede un equilibrio tra il soddisfacimento dei bisogni individuali e il
raggiungimento degli obiettivi generali.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
I principi della comunicazione pedagogica
Il principio nella comunicazione pedagogica ci porta a
rispettare:
l'individuo----DIVERSITA'
il gruppo------CONTESTO
LA COMUNICAZIONE PEDAGOGICA FACILITATA
FAV O R I S C E L A R E C I P R O C A C R E S C I TA E D
EVOLUZIONE DELLA PERSONA E DEL SUO CONTESTO
ED EVITA CHE UNA PARTE SUBISCA DANNO A
VANTAGGIO DELL'ALTROdr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick
1) Tutto è comunicazione, NON SI PUÒ NON
COMUNICARE:
Si comunica con
il comportamento,
l’attività o l’inattività,
le parole o i silenzi,
l’aspetto e la voce
…
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
2) In ogni comunicazione esiste un livello di
CONTENUTO (il messaggio, la notizia,
l’informazione,…)
e uno di RELAZIONE (contesto che determina
l’interpretazione del messaggio)
È importante trovare un
equilibrio fra i due livelli !
Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
3) Ogni processo di comunicazione ha una sua
PUNTEGGIATURA:
ovvero la sequenza degli atti comunicativi ci
informano sulla relazione fra gli interlocutori e su chi
“governa” meglio la relazione
Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
4) La comunicazione può essere analogica (gesti,
immagini, tono, voce, espressione del volto) o numerica
(codice alfabetico o numerico).
I canali della comunicazione sono: VERBALE
(linguaggio), PARA VERBALE (voce), NON-VERBALE
(corpo)
Solitamente attraverso il canale verbale passano i messaggi di
contenuto, mentre attraverso il para verbale e non verbale vengono
veicolati i messaggi di relazione.
(Watzlawick, 1967)
Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
CANALE VERBALE
CANALE NON VERBALE
La relazione fra gli interlocutori è definita anche dal
modo in cui viene formulato il contenuto e dal
contesto della comunicazione (relazione)
(Watzlawick, 1967)
Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
5) I processi di comunicazione possono essere
S I M M E T R I C I o C O M P L E M E N TA R I a s e c o n d a
dell’uguaglianza o differenza fra gli interlocutori, delle
loro posizioni all’interno dell’organizzazione
Le posizioni relative di ciascun interlocutore dipendono
dal contesto e dalla situazione
Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
La comunicazione non verbale(analogica)
Tutto quel complesso di segnali, gesti, movimenti del corpo,
posture, espressioni del volto, direzione dello sguardo,
vicinanza e posizione spaziale, contatto corporeo,
orientazione, toni di voce ed altri aspetti non verbali del
discorso, abiti e ornamenti del corpo.
• INFORMATIVA: segnali con significato condiviso che provocano
interpretazioni simili in alcune tipologie di osservatori.
• COMUNICATIVA: segnali con i quali si intende trasmettere un preciso
segnale.
• INTERATTIVA: segnali volti a modificare e influenzare il comportamento
interattivo delle altre persone.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Funzioni della CNV
• Esprimere e comunicare il vissuto emotivo (espressione
del volto, postura, tono della voce,…).
• Trasmettere messaggi di relazione (espressione del
volto,… ).
• Regolare l'interazione (sguardo, gesti, movimenti,
pause,…).
• Sostenere o sostituire la comunicazione verbale
(espressione del volto, postura, gesti,…).
• ´Differenze culturali ´Differenze sessuali
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Paralinguistica
Si definisce paralinguistica lo
studio dei tratti soprasegmentali( i
toni di voce).Ne fanno parte le
inflessioni,le pause, i silenzi,la
velocità dell'eloquio legati al
linguaggio.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Cinesica
La cinesica si riferisce a quella
attività espressiva non verbale il
cui principale significato risiede
proprio nella dinamica dei
movimenti svolti. Appartengono
• la gestualità( movimenti arti
superiori e delle mani)
• i cenni del
capo( annuire,negare,regolare
l'interazione)
• attività motoria corporea
(danza,mimo,)
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Tipologie di gesti
• Gesti simbolici
• Gesti illustratori
• Gesti che esprimono stati
emotivi
• Gesti che regolano
l’interazione
• Gesti di adattamento
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Prossemica
• Distanza intima (45 cm)
´ f a c i l i t à d i c o n t a t t o ,
percezione dell’odore,tono
basso della voce
• Distanza personale (45-120
cm) ´possibilità di contatto,
non si percepisce l’odore, tono
medio della voce
• Distanza sociale (2-3 m)
´assenza di contatto, tono
della voce sostenuto
• Distanza pubblica (>3.5 m)
´apparizioni in pubblico
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
L’efficacia della comunicazione pedagogica
Rispetto all’obiettivo atteso tutti i
s o g g e t t i c o i n v o l t i h a n n o u n a
c o r r e s p o n s a b i l i t à n e l p r o c e s s o
comunicativo (dal modello lineare a
quello circolare)
L’efficacia della comunicazione si
misura dal risultato: ciò che conta non
sono le intenzioni ma ciò che arriva,
ovvero la percezione altrui
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Le finalità della comunicazione
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Comunicazione pedagogica facilitata
• Il "gruppo classe" richiede docenti facilitatori che hanno una buona esperienza di
comunicazione e che sanno guidare senza schiacciare, stimolare senza agitare,
integrare senza spaccare, aiutare senza soffocare, rimanere pazienti quando ci
sono tempeste, intervenire con giudizio al momento giusto. A mano a mano che
il gruppo si sviluppa, chiunque puo' assumere il ruolo di facilitatore, che aiuta il
gruppo a muoversi nella giusta direzione cosi' come in biologia le molecole
dell'individuo sono aiutate a muoversi in modo corretto dagli enzimi, che
svolgono il ruolo di "catalizzatori" e di "facilitatori biologici". L'obiettivo dei
facilitatori e' quello di trarre il meglio dai membri del gruppo, e nello stesso
tempo aiutarli a interagire in armonia reciproca. Un gruppo senza facilitatori puo'
cadere nel caos.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Il docente facilitatore
Il facilitatore è una figura professionale capace di:
• incoraggiare e catalizzare la partecipazione
• regolare ed orientare pedagogicamente la comunicazione
in gruppo
• mediare tra le diversità
• motivare e sollecitare le qualità individuali e collettive
• sostenere l'individuo nella crescita
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Barriere della comunicazione pedagogica
Dare ordini,comandare dirigere
Minacciare,ammonire,mettere in guardia
Moralizzare,fare prediche,
Offrire soluzioni, consigli, avvertimenti
Giudicare,criticare,biasimare
Fare apprezzamenti,manifestare compiacimento
Ridicolizzare,etichettare,usare frasi fatte
Interpretare,analizzare,diagnosticare
Rassicuare,consolare
Indagare, investigare
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Gli stili comunicativi
PA S S I V O t e n d e n z a a d e v i t a r e l e
responsabilità e i conflitti.
AGGRESSIVO dominare e a svalutare gli altri.
ASSERTIVO capacità di: esprimere idee,
sentimenti e bisogni, affermare i idee,
affermare i propri diritti, considerando i diritti
altrui.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Stile passivo: caratteristiche
Espressioni tipicamente PASSIVE:-Posso avere la vostra attenzione?-
Posso farti una domanda?-Ti dispiace se…- Forse...- Non saprei-Mi
spiace, scusami…- Va bene, come vuoi - Hai ragione…- Come
facciamo?-Dai ragazzi comportatevi bene
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Subisce gli altri;
Incapacità di esprimere le proprie opinioni o sentimenti;
Difficoltà nel prendere decisioni;
Sottomissione al volere dell'altro;
Atteggiamento di disconferma verso se stessi (si ritiene gli altri siano migliori);
Timore del giudizio altrui;
Incapacità di rifiutare le richieste;
Spesso emerge ansia quando si esprimono le proprie idee o opinioni;
Bassa autostima (nel lungo termine);
Bassa auto-efficacia (nel lungo termine);
Rabbia e frustrazione repressi con rischio di esplosioni di ira (nel lungo termine);
Tendenza all'isolamento (nel lungo termine)
Stile agressivo:caratteristiche
Espressioni tipicamente AGGRESSIVE: Non devi fare
questo...-Sei sempre il solito!-Non hai capito!-Stai zitto!- 
Smettila!-Forza, sveglia, sbrigati!-  Non farmi perdere tempo!- 
Ma rifletti su quello che fai!dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Tiene conto esclusivamente di se stesso e dei propri bisogni;
Ignora i diritti altrui;
Crede di avere sempre ragione;
Crede che dei suoi fallimenti siano responsabili gli altri;
Ha atteggiamenti provocatori e di svalutazione dell'altro;
Ha comportamenti ed atteggiamenti rigidi;
Ha idee inflessibili rispetto alle sue posizioni;
Deve sempre vincere;
Prova ansia se teme di non vincere o dimostrare la sua supremazia;
Ha un atteggiamento costantemente volto alla difesa e all’attacco con sporadici sensi di colpa per aver
surclassato l'altro (nel lungo termine);
Senso di spossatezza dovuto ad uno stato di continua lotta per prevaricare (nel lungo termine);
Progressivo isolamento sociale (nel lungo termine).
Stile assertivo: caratteristiche
Espressioni tipicamente ASSERTIVE:Ognuno può intervenire alzando la
mano-  Questo compito è incompleto, ma sono convinta che tu possa fare
meglio- Proviamo a trovare la soluzione- La mia opinione è che…- Non
sono d accordo-  Ho deciso di…dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Non si pretende che gli altri modifichino le loro opinioni;
Non giudicante verso gli altri;
Non calpesta l'altro;
Prende decisioni per se stesso in autonomia;
Non si assume responsabilità che non gli competono;
Autostima verso sè e l'altro;
Riesce ad esprimere le proprie opinioni;
Riesce a comunicare le proprie emozioni con il linguaggio verbale e non-verbale;
Riesce a raggiungere i suoi obiettivi;
Ha le idee chiare su ciò che vuole e su ciò che non vuole;
E' sempre coerente con se stesso (nel lungo termine);
Aumenta il proprio senso di autoefficacia dopo aver raggiunto gli obiettivi desiderati (nel lungo termine);
Riesce ad avere una migliore qualità di rapporti sociali (nel lungo termine);
Riesce a stimolare l'assertività anche negli altri (nel lungo termine);
Riesce ad accettare la possibilità di non raggiungere un obiettivo prefissato.
La comunicazione pedagogica nei tre stili
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Confronto fra stili comunicativi
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
I comportamenti nella comunicazione pedagogica
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Livelli di accettazione
I tre fattori che influenzano il livello di accettazione sono:
• Fattori interni alla persona: la personalità specifica, stato d’animo, condizioni di
salute, impegni di lavoro, ecc. Ci possono esserci variazioni ad esempio nel mio
stato d’animo, indipendenti dal comportamento dell’altro, che possono influire sulla
mia accettazione o non accettazione di tale comportamento.
Ad esempio, se vinco alla lotteria, ottengo una promozione o semplicemente passo
una splendida giornata, posso sentire di accettare quasi tutto quello che mio figlio fa o
dice.
• l'ambiente: il luogo in cui si svolge il comportamento può determinare i miei
sentimenti di accettazione o non accettazione. Per esempio, mentre mi va
benissimo che i bambini giochino a pallone in cortile, probabilmente non mi andrà
bene che lo facciano in salotto.
• l’altro: i miei sentimenti di accettazione variano ad esempio da un alunno all'altro, a
seconda dell'età, personalità, sesso, ecc. , di quest’ ultimo.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
La comunicazione pedagogica:riconoscimenti
• CONFERMA (riconoscimento positivo) tu vali, sei OK
(riconoscimento positivo).
• RIFIUTO (riconoscimento negativo) tu non vali non sei
(riconoscimento negativo) OK.
• DISCONFERMA (nessun riconoscimento:tu non esisti).
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
La comunicazione pedagogica efficace
L a c o m u n i c a z i o n e p e d a g o g i c a h a
successo quando… …vi è concordanza
tra il messaggio verbale e il messaggio
n o n v e r b a l e , t r a q u e l l o c h e v i e n e
trasmesso da chi “emette” e quello che
viene sentito, provato nel profondo, da chi
“riceve”.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Strategie pedagogiche per imparare a comunicare
E' necessario chiedersi
questo comportamento chi
danneggia?
A chi impedisce di lavorare?
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Strategie pedagogiche per imparare a comunicare
• L’ascolto attivo, ossia l’insegnante “riflette” il messaggio dell’alunno, recependolo
senza emettere messaggi suoi personali e dunque facendolo sentire accettato,
cosicché l’allievo potrà giungere da solo alla soluzione dei suoi problemi;
• il messaggio-Io, ossia la tecnica per cui l’insegnante mette a confronto i propri
sentimenti e bisogni con i comportamenti disturbanti del ragazzo in modo che
quest’ultimo si renda conto delle conseguenze del proprio agire e delle reazioni che
ciò determina negli altri. In altre parole, una comunicazione inefficace è data dal
messaggio-Tu che esprime un giudizio (“Tu sei disordinato”) e dunque provoca
ribellione ed atteggiamenti difensivi; una comunicazione efficace è data dal
messaggio-Io (“Io mi irrito quando…”), poiché non esprime alcuna valutazione su
colui che compie l’azione dunque è una modalità che apre al dialogo;
• 3. la risoluzione dei conflitti con il problem solving, ossia un metodo senza perdenti
che porti insegnanti e alunni a "vincere insieme", dunque a cercare una soluzione
soddisfacente per entrambe le parti.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Ascolto Passivo
Ascolto passivo
• intenzione
• attenzione
• silenzio
• cenni di conferma
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Ascolto attivo
L’ascolto attivo, in quanto opposto all’ascolto
passivo (silenzio), comporta l’interazione con
l’utente, e fa anche in modo che l’utente abbia
delle prove (feedback) che l’operatore lo
capisca.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Ascolto attivo
Il rimando empatico è la forma di comunicazione che da:
• chiara percezione di essere stati capiti sia nei sentimenti che nelle idee;
• chiara percezione di essere stati accettati sia nei sentimenti che nelle
idee;
• chiara percezione di essere stati rispettati sia nei sentimenti che nelle
idee;
• aiuta ad approfondire la comunicazione;
• abbassa le tensioni emotive, il senso di minaccia e libera dall’ansia;
• aiuta ad accettare come naturali ed umani i propri sentimenti e ad
imparare che il sentimento è un amico;
• facilita l’insight (chiara percezione) del reale problema e di conseguenza
inizia la risoluzione dello stesso; tuttavia lascia alla persona la responsabilità
di trovare una soluzione.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Ascolto attivo
Sul piano relazionale:
• consolida il rapporto tra i membri nell’interazione,
incrementando il mutuo rispetto e la reciproca attenzione
all’altro;
• consolida l’alleanza terapeutica.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Ascolto attivo
L’ascolto attivo è un processo di comunicazione completo
che implica i seguenti momenti:
Osservare ed ascoltare con attenzione il messaggio verbale
dell’altro
Fare una ipotesi in merito al vissuto dell’altro
Comunicare la propria impressione (verbalmente e non
verbalmente) con empatia
L’altro conferma o corregge
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Ascolto attivo
• L’ascolto attivo funziona perché aiuta chi ha il problema a scaricare le
emozioni intense (allagamento emozionale) e ad elaborare il suo
problema in vista di una soluzione.
• L’ascolto attivo è l’abilità che meglio riassume le tre caratteristiche della
relazione d’aiuto: empatia, accettazione, autenticità, per facilitare la
soluzione del problema da parte della persona.
• L'ascolto attivo è un modo particolare di rispecchiare ciò che l’altro ha
espresso per fargli capire che lo ascoltate e dargli modo di verificare se
e quanto avete compreso il suo messaggio
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Ascolto attivo
• L'ascolto attivo è una riformulazione della comunicazione
globale dell’altro, nelle sue componenti verbali ed
emozionali.
• L'ascolto attivo richiede che vi mettiate nei panni dell’altro
cercando di cogliere i suoi pensieri e sentimenti, e che gli
esprimiate quanto avete compreso con calore e
accettazione.
• L'ascolto attivo permette a voi e all’altra persona di
comprendere l’esperienza che sta vivendo.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Messaggio IO
Un messaggio in prima persona
positivo contribuisce molto a rafforzare
il rapporto quando non ci sono problemi,
comunica sentimenti positivi e descrive
gli effetti concreti positivi che il
comportamento di un altra persona ha
su di voi.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Messaggio IO
Un messaggio in prima persona è uno strumento di
confronto più efficace in quanto:
descrive in modo non giudicante il comportamento non
accettabile (ciò che l’altro ha detto o fatto);
descrive i vostri sentimenti in merito al comportamento o ai
suoi effetti.
descrive gli effetti tangibili e concreti che quel
comportamento non accettabile ha su di voi.
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista
Grazie per l'attenzione
sito web:
https://antonettacimmarrustipedagogista.wordpress.com/
dr.ssa Antonetta Cimmarrusti
pedagogista

More Related Content

What's hot

Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
scuolamovimento
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Giuseppe Iaconis
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
Lucia Amoruso
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
Antonetta Cimmarrusti
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
Laura Antichi
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Anna La Prova Psicologa
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheimartini
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
Libero di Leo
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
 

What's hot (20)

Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 

Similar to La comunicazione Pedagogica Facilitata

Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Univirtual
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
Antonetta Cimmarrusti
 
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima partePeer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Rosalia Giammetta
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)iva martini
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)imartini
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
Università di Catania
 
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativoChiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Carlo Cremaschi
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
Silvio Vitellaro
 
Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1
Cladema
 
Cantiere Adolescenze
Cantiere AdolescenzeCantiere Adolescenze
Cantiere Adolescenze
AlessioBarone3
 
I modulo i anno
I modulo i annoI modulo i anno
I modulo i annoimartini
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneluciopooh
 
Educazione futuro
Educazione futuroEducazione futuro
Educazione futuro
Action Training Network
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10imartini
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
Rosalia Giammetta
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides priviteraimartini
 

Similar to La comunicazione Pedagogica Facilitata (20)

Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima partePeer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativoChiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1
 
Cantiere Adolescenze
Cantiere AdolescenzeCantiere Adolescenze
Cantiere Adolescenze
 
I modulo i anno
I modulo i annoI modulo i anno
I modulo i anno
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Educazione futuro
Educazione futuroEducazione futuro
Educazione futuro
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 

More from Antonetta Cimmarrusti

Valutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativaValutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativa
Antonetta Cimmarrusti
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Antonetta Cimmarrusti
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
Antonetta Cimmarrusti
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
Antonetta Cimmarrusti
 
Rapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.docRapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.doc
Antonetta Cimmarrusti
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Antonetta Cimmarrusti
 
Il mercato del lavoro
Il mercato del lavoroIl mercato del lavoro
Il mercato del lavoro
Antonetta Cimmarrusti
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
Antonetta Cimmarrusti
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
Antonetta Cimmarrusti
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Antonetta Cimmarrusti
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
Antonetta Cimmarrusti
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
Antonetta Cimmarrusti
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaPratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Antonetta Cimmarrusti
 

More from Antonetta Cimmarrusti (20)

Valutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativaValutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativa
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
 
Rapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.docRapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.doc
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
 
Il mercato del lavoro
Il mercato del lavoroIl mercato del lavoro
Il mercato del lavoro
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaPratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
 

La comunicazione Pedagogica Facilitata

  • 1. Disabilita' e inclusione EMERGENZE EDUCATIVE dr.ssa Antonetta Cimmarrusti Pedagogista ambito BA01 a.a 2017/2018
  • 2.
  • 3. Il ruolo del trinomio educare, istruire, formare L’educazione, l’istruzione e la formazione sono chiamate a presidiare, tutelare e valorizzare un’idea alta di comunità e di comunicazione, in una società che è sempre più comunità di gruppi, di etnie, di nicchie. Soprattutto nei contesti educativi è necessario assimilare condizioni ed elaborare modelli, attivando una serie di piste metodologiche (socializzazione, partecipazione, scolarizzazione, etc.) affinché la condizione di comunità/comunicazione possa essere attuata secondo i principi di una “comunicazione PEDAGOGICA”. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 4. La professionalita' comunicativa e.... Si tratta di quattro momenti decisivi/paradigmatici per considerare l’altro nella relazione, soprattutto educativa. Altro come specificità, come identità, come modalità per radicarsi all’interno di una “condivisione”. Ciò significa mettere in gioco i sentimenti, i legami, l’impegno, i conflitti, etc., che possono diventare la “materia” di una competenza professionale, relazionale e costruttiva, volta ad affinare il processo comunicativo e allentare i pre- giudizi di ogni soggetto che “abita” nella relazione educativa. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 5. …incoraggiante Nella relazione comunicativa ogni soggetto raccoglie/restituisce i propri valori, il proprio punto di vista, che non va assolutamente irrigidito, ma che deve decentrarsi attraverso un approccio incoraggiante, allo scopo di accogliere le sinuosità, i blocchi, gli scarti e di enfatizzare le convergenze, le consonanze, le affinità. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 6. Valorizzazione delle differenze Tutto ciò significa valorizzare le differenze e creare “ponti” tra le molteplici alterità. Ovvero, esplicitare e negoziare (in particolare nei contesti educativi, formativi, istruttivi, etc.) l’organizzazione della comunicazione e della relazione interpersonale, in un’ottica “PEDAGOGICA”, “complessa”, “olistica” e in vista di una soluzione comune dei problemi e di una gestione costruttiva dei conflitti. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 7. Comunicazione Deriva dal latino “communis”, “communicare”cioè mettere in comune tra 2 o più persone esperienze, informazioni, pensieri, emozioni. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 8. La comunicazione “il risultato di un complesso intreccio di attività svolte da due o più soggetti che i n t e r a g e n d o t r a s f e r i s c o n o reciprocamente sentimenti, significati, valori, visioni, comportamenti” dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 9. codifica trasformazione delle parole in significato decodifica processo trasformazione delle idee per renderle comprensibile feedback rumore Gli elementi della comunicazione dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 10. Che cosa/come comunichiamo Livelli nel processo di comunicazione pedagogica • informazioni, • idee, • problemi, • obiettivi, • giudizi, • ordini, • disposizioni, • consigli, • critiche, • norme-regole • bisogni, • atteggiamenti, • emozioni, • emozioni, • sentimenti, • sicurezza-insicurezza, • accettazione-rifiuto, • assenso-dissenso, • interesse-disinteresse. CONTENUTO RELAZIONE dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 11. Fraintendimenti nella comunicazione dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista codifica
  • 12. Alcuni modelli teorici di comunicazione • Tradizionale: la comunicazione viene spiegata secondo la logica stimolo-risposta ed il ricevente è una macchina di decodifica passivo e muto. • Interattivo: viene previsto il “feedback” cioè la risposta del ricevente che consente di capire all’emittente se il proprio messaggio è stato ricevuto e di apportarvi, se necessario, delle modifiche. • Dialogico: gli interlocutori sono contemporaneamente emittente e ricevente. Il contesto assume notevole importanza in quanto è l’elemento che viene prodotto e costituito dagli interlocutori stessi durante l’interazione (non risulta più solo elemento di sfondo). dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 13. Perchè “comunicazione pedagogica” • Il termine - comunicazione - indica quel processo inevitabile ("è impossibile non comunicare" - 1° assioma della Pragmatica della Comunicazione - Watzlawick) che opera grandi effetti sul processo formativo dell'uomo; la comunicazione pedagogica infatti non è mai neutra, essa genera sempre conseguenze positive o negative. • Il secondo termine pedagogia - si riferisce alla disciplina che "esamina l'atto educativo nella duplice accezione di trasmissione e trasformazione culturale e la qualità delle relazioni interpersonali che le rende possibili" (Bertolini); poiché non si limita a descrivere i processi educativi ma - con il fine di migliorarli - li prescrive, la pedagogia può essere definita "scienza ed arte dell'educazione"; • Poiché educazione e comunicazione sono strettamente legate (e, teniamo presente, hanno in comune caratteristiche di interattività ed irreversibilità), potremmo definire LA COMUNICAZIONE PEDAGOGICA come lo studio sistematico dei processi comunicativi dal punto di vista educativo e diseducativo, ovvero come si utilizza la comunicazione, come interviene nei contesti di relazione, quali limiti e quali sfide comporta. • Con il termine «Comunicazione Pedagogica » viene indicata l'applicazione dei principi pedagogici alle relazioni umane: coltivare le risorse di ogni persona, rispettare la diversità e, nello stesso tempo, mantenere una coesione globale in modo che le persone possano agire insieme per un obiettivo comune. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 14. Perchè “ pedagogica” • Il termine “pedagogia” (pais+ago), in quanto l’azione pratica del condurre il soggetto della formazione verso l’acquisizione progressiva di conoscenze e di valori che influenzano le modificazioni del comportamento nel tempo e nello spazio non definisce la complessità delle problematiche dell’azione educativa e non chiarisce adeguatamente il senso della pedagogia come sapere teorico-pratico • Il fine euristico della pedagogia è l'Uomo che si relaziona con l'altro da sé (educazione) e che si relaziona con se stesso (formazione). • La pedagogia è una scienza che si occupa di sviluppare nel migliore dei modi il potenziale umano, cognitivo e creativo del bambino e dell'adulto. • La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 15. La comunicazione pedagogica LA COMUNICAZIONE PEDAGOGICA è l’incontro e la sintesi di diverse teorie e pratiche della Psicologia Umanistica: Biosistemica, Psicoteatro, Metodo Gordon, Training non violento, Psicodramma di Moreno, Terapia Rogersiana, Counselling, Tecniche d i a n i m a z i o n e e d i d i n a m i c h e d i g r u p p o , comunicazione ecologica di Jerome Liss dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 16. La comunicazione pedagogica Essa permette di: • decostruire stili comunicativi distruttivi • passare da una comunicazione negativa ad una positiva • saper esprimere correttamente una critica costruttiva • saper condividere i propri vissuti • valorizzare le risorse di ogni persona • rispettare la diversità dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 17. I pilastri della comunicazione pedagogica I pilastri nella Comunicazione pedagogica sono: «Risorse» «Crescita» «Individualità» «Totalità» «Scissione tra individuo e gruppo» Equilibrio tra individuo e gruppo: un dilemma che ha bisogno di una soluzione Ogni gruppo richiede un equilibrio tra il soddisfacimento dei bisogni individuali e il raggiungimento degli obiettivi generali. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 18. I principi della comunicazione pedagogica Il principio nella comunicazione pedagogica ci porta a rispettare: l'individuo----DIVERSITA' il gruppo------CONTESTO LA COMUNICAZIONE PEDAGOGICA FACILITATA FAV O R I S C E L A R E C I P R O C A C R E S C I TA E D EVOLUZIONE DELLA PERSONA E DEL SUO CONTESTO ED EVITA CHE UNA PARTE SUBISCA DANNO A VANTAGGIO DELL'ALTROdr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 19. Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick 1) Tutto è comunicazione, NON SI PUÒ NON COMUNICARE: Si comunica con il comportamento, l’attività o l’inattività, le parole o i silenzi, l’aspetto e la voce … dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 20. 2) In ogni comunicazione esiste un livello di CONTENUTO (il messaggio, la notizia, l’informazione,…) e uno di RELAZIONE (contesto che determina l’interpretazione del messaggio) È importante trovare un equilibrio fra i due livelli ! Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 21. 3) Ogni processo di comunicazione ha una sua PUNTEGGIATURA: ovvero la sequenza degli atti comunicativi ci informano sulla relazione fra gli interlocutori e su chi “governa” meglio la relazione Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 22. 4) La comunicazione può essere analogica (gesti, immagini, tono, voce, espressione del volto) o numerica (codice alfabetico o numerico). I canali della comunicazione sono: VERBALE (linguaggio), PARA VERBALE (voce), NON-VERBALE (corpo) Solitamente attraverso il canale verbale passano i messaggi di contenuto, mentre attraverso il para verbale e non verbale vengono veicolati i messaggi di relazione. (Watzlawick, 1967) Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 23. CANALE VERBALE CANALE NON VERBALE La relazione fra gli interlocutori è definita anche dal modo in cui viene formulato il contenuto e dal contesto della comunicazione (relazione) (Watzlawick, 1967) Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 24. 5) I processi di comunicazione possono essere S I M M E T R I C I o C O M P L E M E N TA R I a s e c o n d a dell’uguaglianza o differenza fra gli interlocutori, delle loro posizioni all’interno dell’organizzazione Le posizioni relative di ciascun interlocutore dipendono dal contesto e dalla situazione Gli assiomi della comunicazione (Scuola di Palo Alto) Paul Watzslawick dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 25. La comunicazione non verbale(analogica) Tutto quel complesso di segnali, gesti, movimenti del corpo, posture, espressioni del volto, direzione dello sguardo, vicinanza e posizione spaziale, contatto corporeo, orientazione, toni di voce ed altri aspetti non verbali del discorso, abiti e ornamenti del corpo. • INFORMATIVA: segnali con significato condiviso che provocano interpretazioni simili in alcune tipologie di osservatori. • COMUNICATIVA: segnali con i quali si intende trasmettere un preciso segnale. • INTERATTIVA: segnali volti a modificare e influenzare il comportamento interattivo delle altre persone. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 26. Funzioni della CNV • Esprimere e comunicare il vissuto emotivo (espressione del volto, postura, tono della voce,…). • Trasmettere messaggi di relazione (espressione del volto,… ). • Regolare l'interazione (sguardo, gesti, movimenti, pause,…). • Sostenere o sostituire la comunicazione verbale (espressione del volto, postura, gesti,…). • ´Differenze culturali ´Differenze sessuali dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 27. Paralinguistica Si definisce paralinguistica lo studio dei tratti soprasegmentali( i toni di voce).Ne fanno parte le inflessioni,le pause, i silenzi,la velocità dell'eloquio legati al linguaggio. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 28. Cinesica La cinesica si riferisce a quella attività espressiva non verbale il cui principale significato risiede proprio nella dinamica dei movimenti svolti. Appartengono • la gestualità( movimenti arti superiori e delle mani) • i cenni del capo( annuire,negare,regolare l'interazione) • attività motoria corporea (danza,mimo,) dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 29. Tipologie di gesti • Gesti simbolici • Gesti illustratori • Gesti che esprimono stati emotivi • Gesti che regolano l’interazione • Gesti di adattamento dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 30. Prossemica • Distanza intima (45 cm) ´ f a c i l i t à d i c o n t a t t o , percezione dell’odore,tono basso della voce • Distanza personale (45-120 cm) ´possibilità di contatto, non si percepisce l’odore, tono medio della voce • Distanza sociale (2-3 m) ´assenza di contatto, tono della voce sostenuto • Distanza pubblica (>3.5 m) ´apparizioni in pubblico dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 31. L’efficacia della comunicazione pedagogica Rispetto all’obiettivo atteso tutti i s o g g e t t i c o i n v o l t i h a n n o u n a c o r r e s p o n s a b i l i t à n e l p r o c e s s o comunicativo (dal modello lineare a quello circolare) L’efficacia della comunicazione si misura dal risultato: ciò che conta non sono le intenzioni ma ciò che arriva, ovvero la percezione altrui dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 32. Le finalità della comunicazione dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 33. Comunicazione pedagogica facilitata • Il "gruppo classe" richiede docenti facilitatori che hanno una buona esperienza di comunicazione e che sanno guidare senza schiacciare, stimolare senza agitare, integrare senza spaccare, aiutare senza soffocare, rimanere pazienti quando ci sono tempeste, intervenire con giudizio al momento giusto. A mano a mano che il gruppo si sviluppa, chiunque puo' assumere il ruolo di facilitatore, che aiuta il gruppo a muoversi nella giusta direzione cosi' come in biologia le molecole dell'individuo sono aiutate a muoversi in modo corretto dagli enzimi, che svolgono il ruolo di "catalizzatori" e di "facilitatori biologici". L'obiettivo dei facilitatori e' quello di trarre il meglio dai membri del gruppo, e nello stesso tempo aiutarli a interagire in armonia reciproca. Un gruppo senza facilitatori puo' cadere nel caos. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 34. Il docente facilitatore Il facilitatore è una figura professionale capace di: • incoraggiare e catalizzare la partecipazione • regolare ed orientare pedagogicamente la comunicazione in gruppo • mediare tra le diversità • motivare e sollecitare le qualità individuali e collettive • sostenere l'individuo nella crescita dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 35. Barriere della comunicazione pedagogica Dare ordini,comandare dirigere Minacciare,ammonire,mettere in guardia Moralizzare,fare prediche, Offrire soluzioni, consigli, avvertimenti Giudicare,criticare,biasimare Fare apprezzamenti,manifestare compiacimento Ridicolizzare,etichettare,usare frasi fatte Interpretare,analizzare,diagnosticare Rassicuare,consolare Indagare, investigare dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 36. Gli stili comunicativi PA S S I V O t e n d e n z a a d e v i t a r e l e responsabilità e i conflitti. AGGRESSIVO dominare e a svalutare gli altri. ASSERTIVO capacità di: esprimere idee, sentimenti e bisogni, affermare i idee, affermare i propri diritti, considerando i diritti altrui. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 37. Stile passivo: caratteristiche Espressioni tipicamente PASSIVE:-Posso avere la vostra attenzione?- Posso farti una domanda?-Ti dispiace se…- Forse...- Non saprei-Mi spiace, scusami…- Va bene, come vuoi - Hai ragione…- Come facciamo?-Dai ragazzi comportatevi bene dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista Subisce gli altri; Incapacità di esprimere le proprie opinioni o sentimenti; Difficoltà nel prendere decisioni; Sottomissione al volere dell'altro; Atteggiamento di disconferma verso se stessi (si ritiene gli altri siano migliori); Timore del giudizio altrui; Incapacità di rifiutare le richieste; Spesso emerge ansia quando si esprimono le proprie idee o opinioni; Bassa autostima (nel lungo termine); Bassa auto-efficacia (nel lungo termine); Rabbia e frustrazione repressi con rischio di esplosioni di ira (nel lungo termine); Tendenza all'isolamento (nel lungo termine)
  • 38. Stile agressivo:caratteristiche Espressioni tipicamente AGGRESSIVE: Non devi fare questo...-Sei sempre il solito!-Non hai capito!-Stai zitto!-  Smettila!-Forza, sveglia, sbrigati!-  Non farmi perdere tempo!-  Ma rifletti su quello che fai!dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista Tiene conto esclusivamente di se stesso e dei propri bisogni; Ignora i diritti altrui; Crede di avere sempre ragione; Crede che dei suoi fallimenti siano responsabili gli altri; Ha atteggiamenti provocatori e di svalutazione dell'altro; Ha comportamenti ed atteggiamenti rigidi; Ha idee inflessibili rispetto alle sue posizioni; Deve sempre vincere; Prova ansia se teme di non vincere o dimostrare la sua supremazia; Ha un atteggiamento costantemente volto alla difesa e all’attacco con sporadici sensi di colpa per aver surclassato l'altro (nel lungo termine); Senso di spossatezza dovuto ad uno stato di continua lotta per prevaricare (nel lungo termine); Progressivo isolamento sociale (nel lungo termine).
  • 39. Stile assertivo: caratteristiche Espressioni tipicamente ASSERTIVE:Ognuno può intervenire alzando la mano-  Questo compito è incompleto, ma sono convinta che tu possa fare meglio- Proviamo a trovare la soluzione- La mia opinione è che…- Non sono d accordo-  Ho deciso di…dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista Non si pretende che gli altri modifichino le loro opinioni; Non giudicante verso gli altri; Non calpesta l'altro; Prende decisioni per se stesso in autonomia; Non si assume responsabilità che non gli competono; Autostima verso sè e l'altro; Riesce ad esprimere le proprie opinioni; Riesce a comunicare le proprie emozioni con il linguaggio verbale e non-verbale; Riesce a raggiungere i suoi obiettivi; Ha le idee chiare su ciò che vuole e su ciò che non vuole; E' sempre coerente con se stesso (nel lungo termine); Aumenta il proprio senso di autoefficacia dopo aver raggiunto gli obiettivi desiderati (nel lungo termine); Riesce ad avere una migliore qualità di rapporti sociali (nel lungo termine); Riesce a stimolare l'assertività anche negli altri (nel lungo termine); Riesce ad accettare la possibilità di non raggiungere un obiettivo prefissato.
  • 40. La comunicazione pedagogica nei tre stili dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 41. Confronto fra stili comunicativi dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 42. I comportamenti nella comunicazione pedagogica dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 44. Livelli di accettazione I tre fattori che influenzano il livello di accettazione sono: • Fattori interni alla persona: la personalità specifica, stato d’animo, condizioni di salute, impegni di lavoro, ecc. Ci possono esserci variazioni ad esempio nel mio stato d’animo, indipendenti dal comportamento dell’altro, che possono influire sulla mia accettazione o non accettazione di tale comportamento. Ad esempio, se vinco alla lotteria, ottengo una promozione o semplicemente passo una splendida giornata, posso sentire di accettare quasi tutto quello che mio figlio fa o dice. • l'ambiente: il luogo in cui si svolge il comportamento può determinare i miei sentimenti di accettazione o non accettazione. Per esempio, mentre mi va benissimo che i bambini giochino a pallone in cortile, probabilmente non mi andrà bene che lo facciano in salotto. • l’altro: i miei sentimenti di accettazione variano ad esempio da un alunno all'altro, a seconda dell'età, personalità, sesso, ecc. , di quest’ ultimo. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 45. La comunicazione pedagogica:riconoscimenti • CONFERMA (riconoscimento positivo) tu vali, sei OK (riconoscimento positivo). • RIFIUTO (riconoscimento negativo) tu non vali non sei (riconoscimento negativo) OK. • DISCONFERMA (nessun riconoscimento:tu non esisti). dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 46. La comunicazione pedagogica efficace L a c o m u n i c a z i o n e p e d a g o g i c a h a successo quando… …vi è concordanza tra il messaggio verbale e il messaggio n o n v e r b a l e , t r a q u e l l o c h e v i e n e trasmesso da chi “emette” e quello che viene sentito, provato nel profondo, da chi “riceve”. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 47. Strategie pedagogiche per imparare a comunicare E' necessario chiedersi questo comportamento chi danneggia? A chi impedisce di lavorare? dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 48. Strategie pedagogiche per imparare a comunicare • L’ascolto attivo, ossia l’insegnante “riflette” il messaggio dell’alunno, recependolo senza emettere messaggi suoi personali e dunque facendolo sentire accettato, cosicché l’allievo potrà giungere da solo alla soluzione dei suoi problemi; • il messaggio-Io, ossia la tecnica per cui l’insegnante mette a confronto i propri sentimenti e bisogni con i comportamenti disturbanti del ragazzo in modo che quest’ultimo si renda conto delle conseguenze del proprio agire e delle reazioni che ciò determina negli altri. In altre parole, una comunicazione inefficace è data dal messaggio-Tu che esprime un giudizio (“Tu sei disordinato”) e dunque provoca ribellione ed atteggiamenti difensivi; una comunicazione efficace è data dal messaggio-Io (“Io mi irrito quando…”), poiché non esprime alcuna valutazione su colui che compie l’azione dunque è una modalità che apre al dialogo; • 3. la risoluzione dei conflitti con il problem solving, ossia un metodo senza perdenti che porti insegnanti e alunni a "vincere insieme", dunque a cercare una soluzione soddisfacente per entrambe le parti. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 49. Ascolto Passivo Ascolto passivo • intenzione • attenzione • silenzio • cenni di conferma dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 50. Ascolto attivo L’ascolto attivo, in quanto opposto all’ascolto passivo (silenzio), comporta l’interazione con l’utente, e fa anche in modo che l’utente abbia delle prove (feedback) che l’operatore lo capisca. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 51. Ascolto attivo Il rimando empatico è la forma di comunicazione che da: • chiara percezione di essere stati capiti sia nei sentimenti che nelle idee; • chiara percezione di essere stati accettati sia nei sentimenti che nelle idee; • chiara percezione di essere stati rispettati sia nei sentimenti che nelle idee; • aiuta ad approfondire la comunicazione; • abbassa le tensioni emotive, il senso di minaccia e libera dall’ansia; • aiuta ad accettare come naturali ed umani i propri sentimenti e ad imparare che il sentimento è un amico; • facilita l’insight (chiara percezione) del reale problema e di conseguenza inizia la risoluzione dello stesso; tuttavia lascia alla persona la responsabilità di trovare una soluzione. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 52. Ascolto attivo Sul piano relazionale: • consolida il rapporto tra i membri nell’interazione, incrementando il mutuo rispetto e la reciproca attenzione all’altro; • consolida l’alleanza terapeutica. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 53. Ascolto attivo L’ascolto attivo è un processo di comunicazione completo che implica i seguenti momenti: Osservare ed ascoltare con attenzione il messaggio verbale dell’altro Fare una ipotesi in merito al vissuto dell’altro Comunicare la propria impressione (verbalmente e non verbalmente) con empatia L’altro conferma o corregge dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 54. Ascolto attivo • L’ascolto attivo funziona perché aiuta chi ha il problema a scaricare le emozioni intense (allagamento emozionale) e ad elaborare il suo problema in vista di una soluzione. • L’ascolto attivo è l’abilità che meglio riassume le tre caratteristiche della relazione d’aiuto: empatia, accettazione, autenticità, per facilitare la soluzione del problema da parte della persona. • L'ascolto attivo è un modo particolare di rispecchiare ciò che l’altro ha espresso per fargli capire che lo ascoltate e dargli modo di verificare se e quanto avete compreso il suo messaggio dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 55. Ascolto attivo • L'ascolto attivo è una riformulazione della comunicazione globale dell’altro, nelle sue componenti verbali ed emozionali. • L'ascolto attivo richiede che vi mettiate nei panni dell’altro cercando di cogliere i suoi pensieri e sentimenti, e che gli esprimiate quanto avete compreso con calore e accettazione. • L'ascolto attivo permette a voi e all’altra persona di comprendere l’esperienza che sta vivendo. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 56. Messaggio IO Un messaggio in prima persona positivo contribuisce molto a rafforzare il rapporto quando non ci sono problemi, comunica sentimenti positivi e descrive gli effetti concreti positivi che il comportamento di un altra persona ha su di voi. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 57. Messaggio IO Un messaggio in prima persona è uno strumento di confronto più efficace in quanto: descrive in modo non giudicante il comportamento non accettabile (ciò che l’altro ha detto o fatto); descrive i vostri sentimenti in merito al comportamento o ai suoi effetti. descrive gli effetti tangibili e concreti che quel comportamento non accettabile ha su di voi. dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista
  • 58. Grazie per l'attenzione sito web: https://antonettacimmarrustipedagogista.wordpress.com/ dr.ssa Antonetta Cimmarrusti pedagogista