SlideShare a Scribd company logo
Mercato del
lavoro
Il mercato del
lavoro
Nell’ambito delle risorse umane si
parla quindi di mercato del lavoro
(Costa 1997, Martone 2007, Costa, Gianecchini 2005). Costa
(1997, p.87) lo definisce come “il luogo
elettivo delle transazioni di
lavoro” cioè lo spazio in cui
domanda di lavoro espressa dalle
imprese si incontra con l’offerta di
lavoro espressa dai lavoratori.
Proprio come avviene per le risorse
di tipo materiale e per alcune
tipologie di risorse immateriali le
imprese che intendono introdurre
nuove risorse umane all’interno dei
propri organici devono rivolgersi al
mercato.
Classificazione
del mercato
Martone (2007)
effettua una
classificazione dei
mercati del lavoro
alla quale l’azienda
può rivolgersi per
reperire le risorse
umane di cui ha
bisogno.L’autore
individua:
un mercato
interno;
un mercato
esterno;
un mercato
istantaneo.
Mercato interno
Costa e Gianecchinicitando Doeringer e
Piore descrivonoil mercatointerno come
“un’unità amministrativa all’internodella
quale la remunerazione e l’allocazionedel
lavoro sono determinateda un insieme di
regoleamministrative”.All’internodei
confini aziendali esistono quindi delle
regoleparticolari checaratterizzanola
mobilità interna delle risorse umane.
Canale di
ricerca dei
candidati
interni
• In un mondo perfetto il datore di lavoro
rispetta rigorosamente le politiche e le
procedure formali reclutamento interno
che tipicamente si basano sugli annunci
delle posizioni libere e sull inventario delle
competenze dell’ azienda.
• Gli annunci (job posting) prevedono la
notifica dipendenti della disponibilitàdi
una posizione (di solito postandola
letteralmente sulle intranet o sui bollettini
aziendali. Di solito gli annunci specificano
gli attributi della posizione.Gli inventari
delle competenze possono indicare
dipendenti con il potenziale per un
ulteriore formazione .Un esame dei record
personali e degli inventari di competenze
può scoprire dipendenti che stanno
lavorando con mansioni
sottodimensionaterispetto al loro livello di
istruzione o competenza
Mercato esterno
Il mercato esterno
invece è composto
dalle persone che non
fanno parte
dell’azienda. Tale
mercato è composto
sia dalle persone
disoccupate che da
quelle impiegate in
altre aziende (Martone
2007).
Mercato
istantaneo
L’ultimo mercato del lavoro
è quello istantaneo. Come
precisa Martone (2007)
molti autori non
riconoscono caratteri
originali a questo tipo di
mercato che spesso viene
riconsiderato nel mercato
esterno. Il mercato
istantaneo consiste nel
ricorso a personale già
qualificato per ricoprire
posizioni temporanee. Una
volta terminata l’esigenza
dell’imprese il rapporto di
lavoro termina.
I mercati del lavoro:
mercato esterno, interno o istantaneo?
8
Non idonei
Valutazione di efficienza delsistema
SELEZIONE
Feed-back dall’analisi deicandidati
RidefinireScegliere il target
Scelta tra mercatointerno,
esterno o istantaneo
ESTERNO e INTERNO
ISTANTANEO
Troppo ampio
RICERCA
Il mercatoesterno
9
Costituitodall’insieme delle persone che possiedono i
requisiti ricercati ma che non sono inseriti
nell’azienda.
• Ragioni :
– impossibilità di reperirli o formarli all’interno;
– ricerca dell’eccellenza.
• La ricerca può avvenire in 2 modi:
– direttamente;
– indirettamente.
Il mercatoesterno
10
• Vantaggi:
– induce competizione tra il
personale;
– apporta nuove idee e
professionalità.
• Svantaggi:
– processo selettivo
complesso e oneroso;
– può essere demotivante
per il personale già inserito.
Gli strumenti
di ricerca di
lavoro
esterno
• Pubblicitàe media: stampa
locale e nazionale, riviste
specializzate,radio e tv;
• agenzie per il lavoroe centri per
l’impiego;
• passaparola: clienti e fornitori;
• scuole e università:stage,fiere
del lavoro,career day, docenti;
• candidaturespontanee;
• societàdi lavorointerinale;
• internet;
• executive search.
11
Il mercatointerno
12
È il risultato di mobilità
interna e metodo per lo
sviluppo di risorse interne.
• Vantaggi:
– processoselettivo
semplice e non oneroso;
– crea forte identità nel
personale.
• Svantaggi:
– non c’è apporto di
nuoveidee e
professionalità.
Gli strumenti
di ricerca di
lavoro
interno
• Job posting e intranet aziendale;
• passaparola interno:segnalazioni
e candidature spontanee;
• mobilitàinterna: skill
inventory e tavoledi
rimpiazzo.
13
Il mercato istantaneo
14
• Vantaggi:
– flessibilità in entrata e uscita;
– tempestività nella risposta;
– possibilità di contattare
diverseprofessionalità.
• Svantaggi:
– mancanza di prospettivedi
consolidamento del
rapporto;
– pericoli di fuga.
È caratterizzato da rapidità
nel conseguimento
delle risorse e flessibilità
d’uso.
Gli strumenti
di ricerca di
lavoro
istantaneo
• Lavorostraordinario;
• Outsourcing (consulenza);
• lavorotemporaneo:contrattia
progetto,partite IVA,body
rental, staff leasing, lavoratoria
chiamata o giornalieri, lavoratori
forniti da imprese, lavoratori
interinali.
15
Mercato
informale e
mercato
nascosto del
lavoro
• Non sempre le aziende trovano tutti i
dipendenti necessari tra il personale
già assunto, e a volte semplicemente
non desiderano farlo. E’ il momento di
rivolgersi al mercato del lavoro .Molte
posizioni aperte non vengono affatto
pubblicizzate:nascono e si rendono
disponibili quando i datori di lavoro
incontrano i candidati giusti con un po'
di fortuna .
Grazie per l’ascolto e attenzione

More Related Content

What's hot

L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commercialeL'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
dirittoeconomiacreativi
 
Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.
DIEGO PISELLI
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
DIEGO PISELLI
 
Bazat e marketingut - produkti
Bazat e marketingut - produktiBazat e marketingut - produkti
Bazat e marketingut - produktiVeton Sopjani
 
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
Riccardo Bonato
 
La societa semplice (schema)
La societa semplice (schema)La societa semplice (schema)
La societa semplice (schema)solivetti
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
donatella carli Moretti
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 
Tatimet definicioni baza dhe norma tatimore 2017
Tatimet definicioni  baza dhe norma tatimore 2017Tatimet definicioni  baza dhe norma tatimore 2017
Tatimet definicioni baza dhe norma tatimore 2017
UBT University
 

What's hot (20)

Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commercialeL'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
Rapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisicheRapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisiche
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
 
Bazat e marketingut - produkti
Bazat e marketingut - produktiBazat e marketingut - produkti
Bazat e marketingut - produkti
 
06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto
 
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
La societa semplice (schema)
La societa semplice (schema)La societa semplice (schema)
La societa semplice (schema)
 
08
0808
08
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Penologjia
PenologjiaPenologjia
Penologjia
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
25 famiglia
25 famiglia25 famiglia
25 famiglia
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Tatimet definicioni baza dhe norma tatimore 2017
Tatimet definicioni  baza dhe norma tatimore 2017Tatimet definicioni  baza dhe norma tatimore 2017
Tatimet definicioni baza dhe norma tatimore 2017
 

Similar to Il mercato del lavoro

Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreThe Qube
 
Orientamentocpv
OrientamentocpvOrientamentocpv
Orientamentocpv
Rita Bonucchi
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 
Creazione Impresa
Creazione ImpresaCreazione Impresa
Creazione Impresa
Francesco Vernelli
 
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di SelezioneCorso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 
Diversity opportunity premio pa_sostenibile_2019
Diversity opportunity premio pa_sostenibile_2019Diversity opportunity premio pa_sostenibile_2019
Diversity opportunity premio pa_sostenibile_2019
Ilaria Summa
 
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
Massimo Resce
 
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio RandiManuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Silvio Randi
 
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forzeLa catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
CentoCinquanta srl
 
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNAMASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
Rosario Alfano
 
Elexperience
ElexperienceElexperience
Elexperience
informistica
 
Ebitemp - Versus
Ebitemp - VersusEbitemp - Versus
Ebitemp - Versus
ebitemp
 
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenzel'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
Segreteria Skills4u
 
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&PianificaImprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
Maria Grazia Cristaldi
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
New Trend Consulting Srl
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Lazio Innova
 

Similar to Il mercato del lavoro (20)

Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
 
Ldb start up devincenti-02
Ldb start up devincenti-02Ldb start up devincenti-02
Ldb start up devincenti-02
 
Orientamentocpv
OrientamentocpvOrientamentocpv
Orientamentocpv
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 
Creazione Impresa
Creazione ImpresaCreazione Impresa
Creazione Impresa
 
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di SelezioneCorso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
Corso di Formazione Online di Colloqui di Selezione
 
Diversity opportunity premio pa_sostenibile_2019
Diversity opportunity premio pa_sostenibile_2019Diversity opportunity premio pa_sostenibile_2019
Diversity opportunity premio pa_sostenibile_2019
 
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
 
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio RandiManuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
 
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forzeLa catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
 
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNAMASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
 
Presentazione cv easy
Presentazione cv easyPresentazione cv easy
Presentazione cv easy
 
Elexperience
ElexperienceElexperience
Elexperience
 
Ebitemp - Versus
Ebitemp - VersusEbitemp - Versus
Ebitemp - Versus
 
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenzel'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
 
Ldb start up devincenti-01
Ldb start up devincenti-01Ldb start up devincenti-01
Ldb start up devincenti-01
 
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&PianificaImprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
 
Competitive_intelligence
Competitive_intelligenceCompetitive_intelligence
Competitive_intelligence
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
 

More from Antonetta Cimmarrusti

Valutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativaValutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativa
Antonetta Cimmarrusti
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Antonetta Cimmarrusti
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
Antonetta Cimmarrusti
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
Antonetta Cimmarrusti
 
Rapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.docRapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.doc
Antonetta Cimmarrusti
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Antonetta Cimmarrusti
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
Antonetta Cimmarrusti
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
Antonetta Cimmarrusti
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Antonetta Cimmarrusti
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
Antonetta Cimmarrusti
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
Antonetta Cimmarrusti
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
Antonetta Cimmarrusti
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
Antonetta Cimmarrusti
 

More from Antonetta Cimmarrusti (20)

Valutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativaValutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativa
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
 
Rapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.docRapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.doc
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
 

Il mercato del lavoro

  • 2. Il mercato del lavoro Nell’ambito delle risorse umane si parla quindi di mercato del lavoro (Costa 1997, Martone 2007, Costa, Gianecchini 2005). Costa (1997, p.87) lo definisce come “il luogo elettivo delle transazioni di lavoro” cioè lo spazio in cui domanda di lavoro espressa dalle imprese si incontra con l’offerta di lavoro espressa dai lavoratori. Proprio come avviene per le risorse di tipo materiale e per alcune tipologie di risorse immateriali le imprese che intendono introdurre nuove risorse umane all’interno dei propri organici devono rivolgersi al mercato.
  • 3. Classificazione del mercato Martone (2007) effettua una classificazione dei mercati del lavoro alla quale l’azienda può rivolgersi per reperire le risorse umane di cui ha bisogno.L’autore individua: un mercato interno; un mercato esterno; un mercato istantaneo.
  • 4. Mercato interno Costa e Gianecchinicitando Doeringer e Piore descrivonoil mercatointerno come “un’unità amministrativa all’internodella quale la remunerazione e l’allocazionedel lavoro sono determinateda un insieme di regoleamministrative”.All’internodei confini aziendali esistono quindi delle regoleparticolari checaratterizzanola mobilità interna delle risorse umane.
  • 5. Canale di ricerca dei candidati interni • In un mondo perfetto il datore di lavoro rispetta rigorosamente le politiche e le procedure formali reclutamento interno che tipicamente si basano sugli annunci delle posizioni libere e sull inventario delle competenze dell’ azienda. • Gli annunci (job posting) prevedono la notifica dipendenti della disponibilitàdi una posizione (di solito postandola letteralmente sulle intranet o sui bollettini aziendali. Di solito gli annunci specificano gli attributi della posizione.Gli inventari delle competenze possono indicare dipendenti con il potenziale per un ulteriore formazione .Un esame dei record personali e degli inventari di competenze può scoprire dipendenti che stanno lavorando con mansioni sottodimensionaterispetto al loro livello di istruzione o competenza
  • 6. Mercato esterno Il mercato esterno invece è composto dalle persone che non fanno parte dell’azienda. Tale mercato è composto sia dalle persone disoccupate che da quelle impiegate in altre aziende (Martone 2007).
  • 7. Mercato istantaneo L’ultimo mercato del lavoro è quello istantaneo. Come precisa Martone (2007) molti autori non riconoscono caratteri originali a questo tipo di mercato che spesso viene riconsiderato nel mercato esterno. Il mercato istantaneo consiste nel ricorso a personale già qualificato per ricoprire posizioni temporanee. Una volta terminata l’esigenza dell’imprese il rapporto di lavoro termina.
  • 8. I mercati del lavoro: mercato esterno, interno o istantaneo? 8 Non idonei Valutazione di efficienza delsistema SELEZIONE Feed-back dall’analisi deicandidati RidefinireScegliere il target Scelta tra mercatointerno, esterno o istantaneo ESTERNO e INTERNO ISTANTANEO Troppo ampio RICERCA
  • 9. Il mercatoesterno 9 Costituitodall’insieme delle persone che possiedono i requisiti ricercati ma che non sono inseriti nell’azienda. • Ragioni : – impossibilità di reperirli o formarli all’interno; – ricerca dell’eccellenza. • La ricerca può avvenire in 2 modi: – direttamente; – indirettamente.
  • 10. Il mercatoesterno 10 • Vantaggi: – induce competizione tra il personale; – apporta nuove idee e professionalità. • Svantaggi: – processo selettivo complesso e oneroso; – può essere demotivante per il personale già inserito.
  • 11. Gli strumenti di ricerca di lavoro esterno • Pubblicitàe media: stampa locale e nazionale, riviste specializzate,radio e tv; • agenzie per il lavoroe centri per l’impiego; • passaparola: clienti e fornitori; • scuole e università:stage,fiere del lavoro,career day, docenti; • candidaturespontanee; • societàdi lavorointerinale; • internet; • executive search. 11
  • 12. Il mercatointerno 12 È il risultato di mobilità interna e metodo per lo sviluppo di risorse interne. • Vantaggi: – processoselettivo semplice e non oneroso; – crea forte identità nel personale. • Svantaggi: – non c’è apporto di nuoveidee e professionalità.
  • 13. Gli strumenti di ricerca di lavoro interno • Job posting e intranet aziendale; • passaparola interno:segnalazioni e candidature spontanee; • mobilitàinterna: skill inventory e tavoledi rimpiazzo. 13
  • 14. Il mercato istantaneo 14 • Vantaggi: – flessibilità in entrata e uscita; – tempestività nella risposta; – possibilità di contattare diverseprofessionalità. • Svantaggi: – mancanza di prospettivedi consolidamento del rapporto; – pericoli di fuga. È caratterizzato da rapidità nel conseguimento delle risorse e flessibilità d’uso.
  • 15. Gli strumenti di ricerca di lavoro istantaneo • Lavorostraordinario; • Outsourcing (consulenza); • lavorotemporaneo:contrattia progetto,partite IVA,body rental, staff leasing, lavoratoria chiamata o giornalieri, lavoratori forniti da imprese, lavoratori interinali. 15
  • 16. Mercato informale e mercato nascosto del lavoro • Non sempre le aziende trovano tutti i dipendenti necessari tra il personale già assunto, e a volte semplicemente non desiderano farlo. E’ il momento di rivolgersi al mercato del lavoro .Molte posizioni aperte non vengono affatto pubblicizzate:nascono e si rendono disponibili quando i datori di lavoro incontrano i candidati giusti con un po' di fortuna .
  • 17. Grazie per l’ascolto e attenzione