SlideShare a Scribd company logo
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
2
• Definizione e funzioni della documentazione
• Cosa documentare
• Parole chiave
• Documentazione una risorsa di “ Valore Pedagogico
• Documentare come valore aggiunto nell’ambito della
professione docente
• La documentazione nel quadro normativo attuale.
• Documentare come valore aggiunto nell’ambito storico-
economico
• Documentare come valore sociale nell’ambito del sistema
scolastico
• Metodologie e strumenti pedagogici di documentazione:
alcune possibili scelte.
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 3
Definire cosa sia “documentazione” è estremamente complesso
proprio per l’eterogeneità delle prospettive che utilizzano
questo termine. Biffi offre una definizione generale e inclusiva:
un sapere, una pratica, un processo e un prodotto che
rispondono “sia all’esigenza di preservare le informazioni
ritenute necessarie, sia all’esigenza di recuperarle, di potervi
accedere in futuro” (Biffi, 2014, p.68).
Per Benzoni la documentazione è soprattutto “forma di
rappresentazione parziale e selettiva della realtà” , un
mediatore che traduce la nostra visione del mondo e allo
stesso tempo alimenta un continuo processo di confronto tra
teorie della realtà e la realtà stessa (Benzoni, 2001, p.43).
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 4
La documentazione del lavoro educativo nei servizi risponde
a funzioni molteplici e diversificate che in letteratura si è
cercato di individuare e circoscrivere anche se, nella pratica,
spesso si ritrovano intrecciate. Benzoni (2001) ne cita cinque:
• scoprire e conoscere;
• analizzare, ricostruire e riprogettare;
• mantenere memorie;
• essere in relazione; informare e comunicare.
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
5
Per Pasciuti Mariangela(2001) la documentazione ha come scopo:
• fare ricerca;
• fare meglio il proprio lavoro;
• raccontare e raccontarsi;
• progettare;
• costruire identità;
• osservare;
• valutare;
• autoformarsi;
• fare marketing dell’offerta formativa.
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
6
C’è chi, come Restiglian (2013), propone una suddivisione in tre funzioni
riassuntive:
• comunicare,
• valutare,
• formare.
O, come Antonietti (2011), riassume la documentazione, in particolar modo
dei progetti, in funzioni che hanno a che vedere con il
• mostrare;
• socializzare;
• far capire.
Infine, Biffi (2014) suggerisce una matrice di analisi che vede la
documentazione utile a: ricordare; pensare e formarsi; progettare e
valutare; comunicare e produrre cultura.
7
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
8
tutto
• Occorre sfuggire all’ansia di documentare tutto, in tutti gli
ambiti e ci si deve invece muovere per selezionare in base
all’interesse, alle competenze agli obiettivi che ci si è dati.
La necessità di produrre documentazione tenendo pre sente
questo, nasce dal fatto che ciò che serve non è una raccolta
informe e indifferente di materiali, ma una selezione ed
interpretazione critica delle informazioni.
Il termine documentazione, quindi, per non correre il rischio
di essere inteso solo come una acritica raccolta di materiali,
deve essere un lavoro di raccolta, di selezione dei materiali
più rappresentativi e di elaborazione al fine di renderli
effettivamente leggibili a tutti.
Da quanto detto deriva che si potranno aver differenti
prodotti di documentazione, ad esempio un materiale
relativo ad una attività specifica, ad un aspetto particolare,
oppure ad un intero percorso scolastico, ecc.
selezionare
E’ pertanto opportuno individuare:
- gli autori della documentazione
- il contenuto della documentazione
- le motivazioni che portano alla
scelta di documentare
- gli strumenti necessari
- i tempi di realizzazione
- i contesti di utilizzo del materiale
- le eventuali collaborazioni
necessarie alla costruzione del
materiale
9
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
10
La parola documentazione ci rimanda
a quattro parole-chiave che ne
indicano il significato profondo, le
motivazioni che la supportano, gli
strumenti e le modalità che la
strutturano.
memoria
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
11
• lasciare tracce della propria storia;
• raccogliere e riordinare le tracce;
• possibilità di andate e ritorni nella storia
personale e di gruppo;
• conoscenza e consapevolezza di sé e della
propria storia.
comunicazione
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
12
• attenzione all’altro;
• cogliere la circolarità tra ascoltare e
parlare, tra essere ricevente ed essere
emittente;
• tutti i linguaggi sono a nostra
disposizione.
Formazione
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
13
• informazione, riflessione, azione sul campo,
verifica e confronto;
• lavoro di gruppo;
• saper presentare la propria esperienza;
• saper "leggere" l’esperienza altrui.
ricerca
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
14
• non affidarsi al caso, non dare niente per scontato;
• cogliere e valorizzare la propria originalità;
• cogliere e valorizzare l’unicità della propria esperienza;
• ricerca del significato della documentazione;
• ricerca di una struttura per la propria documentazione;
• ricerca di uno stile personale di documentazione.
Dare senso
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
15
Ciò premesso, l’attività di documentazione si collega all’esigenza di:
- non perdere le tracce, non disperdere, ma neppure assemblare tutto e sempre;
- non affidarsi al ricordo, all’emotività, ma riflettere e rielaborare le esperienze;
- darsi un criterio, un ordine logico, fare un progetto di documentazione che evidenzi il filo
conduttore dell’oggetto da documentare;
- costruire la documentazione in itinere.
La documentazione permette, quindi, non solo di fare il punto della situazione ma soprattutto di
costruire un quadro capace di dare un senso agli elementi più significativi dell’attività, dei
progetti su cui si sta lavorando o si è lavorato.
Per questo tutte le professionalità che intervengono in un processo educativo possono essere
interessate o coinvolte.
Alcune, in particolare, per la loro specifica funzione di coordinamento, sono chiamate a svolgere
l’attività di documentazione in modo più meticoloso ed organizzato.
Per queste professionalità la documentazione può svolgere un ruolo di supporto attivo all’opera di
mediazione e di raccordo tra tutti i referenti: allievi, utenti, insegnanti, famiglie, equipe esterne,
ecc..
C’è da chiedersi: perché documentare?
Per aggravare il lavoro del docente di
ulteriori ore lavorative?
Per accrescere il volume delle carte e degli
adempimenti?
Per dar modo a qualche docente di ostentare
il proprio operato?
16
Documentazione una risorsa di “
Valore Pedagogico”
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 17
Il buon senso ci suggerisce che il documentare può essere considerato un “valore aggiunto” se
si esamina dal punto di vista dei soggetti che fanno capo, su diversi livelli, agli ambiti
pedagogico-sociali presenti nella scuola. Proviamo a condividere alcune riflessioni lungo un
percorso che esamini le ragioni di tale “valore aggiunto” secondo la molteplice prospettiva
dell’alunno, del docente, dell’istituto e del sistema. Ovviamente, tale distinzione viene condotta
al solo scopo di evidenziare le diverse sfaccettature di un risorsa complessa e articolata.
Documentare come valore aggiunto nell’ambito dell’educativo.
Il soggetto che si avvantaggia, in questo ambito, nel suo processo di crescita è l’alunno.
Assumere la metodologia del documentare e utilizzare il processo documentario pone le
condizioni educative per far sì che l’alunno, attraverso la costruzione del sapere, avvii momenti
di riflessione su se stesso e sul proprio agire. L’utilizzo delle tracce, delle fonti e l’opportunità di
ripercorrere i processi attivati e sviluppati, sollecita l’alunno stesso a porsi in una prospettiva di
ricostruzione storiografica della realtà. Consente, inoltre, all’alunno di attivare processi di
autovalutazione sulle azioni svolte, incrementando strutture di costruzione del sé e della
propria identità ed autonomia.
La documentazione è un'attività di
raccolta, catalogazione e diffusione
di materiali relativi ad uno specifico
ambito culturale. E' un'operazione
mentale che analizza e interpreta i
contenuti concettuali di un
documento per individuarne le
"unità informative" e diffonderle con
apposite procedure.
E' scienza per conoscere, è tecnica per far conoscere
18
Una attenta documentazione dei processi che comprendono
componenti progettuali, organizzative, metodologiche, pone
il docente in situazione di riflessione.
La focalizzazione della motivazione e degli obiettivi cardine
di una esperienza scolastica, il riesame delle condizioni che
hanno portato ad alcune scelte organizzative, lo snodarsi dei
problemi didattici incontrati, la valutazione dei risultati
raggiunti e le modalità del suo svolgersi, sollecitano nel
docente lo sviluppo di attività di autocritica ed
autovalutazione. In itinere e a conclusione di ogni attività la
documentazione, nel suo farsi, sollecita e approfondisce la
professionalità docente in tutte le componenti che ne
costituiscono il profilo. Il documentare, per il docente, si
pone come punto di incontro, ove confluiscono e si
intrecciano le sue competenze disciplinari,
psicopedagogiche, organizzativo - relazionali, metodologico
- didattiche, di ricerca e valutative.
Documentare come valore aggiunto
nell’ambito della professione docente
19
La documentazione, mediando il rapporto tra documento ed utente, è sempre
processocomunicativo tra una fonte e un ricevente di informazione.
E' importante sottolineare l'aspetto comunicazionale dell'attività di documentazione,
perché in questo consiste la sua capacità di trasformare l'informazione in risorsa. E'
infatti attraverso la documentazione che la conoscenza può diventare "sapere
collettivo", risorsa comune. La documentazione nella scuola si configura come risorsa
dinamica a supporto dell’innovazione didattica e all’incremento della qualità
dell’offerta formativa, come strumento a disposizione del sistema per la valorizzazione
e lo scambio delle esperienze significative, per la visibilità dell’attività scolastica, per la
diffusione di prodotti.
Documentare significa quindi costruire informazioni che consentano di mantenere
memoria delle attività svolte, degli strumenti utilizzati nella pratica didattica, degli
stessi prodotti del lavoro ed insieme di rendere leggibili i diversi percorsi.
Si tratta quindi dell’insieme delle procedure attivabili per elaborare "un vissuto" e
acquisire consapevolezza del processo di apprendimento messo in atto attraverso
un’attività o un progetto.
La documentazione nel quadro
normativo attuale
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 21
La normativa scolastica fa alcuni riferimenti alla documentazione:
• DPR 275/1999 (Regolamento recante norme in materia di
autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge
15 marzo 1997, n. 59): introduce l’esercizio della pratica della
documentazione educativa.
In particolare, l’art. 6 afferma: “ Le istituzioni scolastiche,
singolarmente o tra loro associate, esercitano l'autonomia di
ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle esigenze
del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali e
curando tra l'altro:... la documentazione educativa e la sua
diffusione all'interno della scuola (lett.e, comma 1) e gli scambi di
informazioni, esperienze e materiali didattici" (lett.f, comma 1).
La documentazione nel quadro
normativo attuale
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
22
• L’art. 7 dello stesso D.P.R. pone, inoltre, l’accento sul valore pedagogico
della documentazione intesa come possibilità di ampliare da un lato le
relazioni tra scuole e dall’altro come laboratorio produttivo di ricerca, di
esperienze, di documenti e informazioni da mettere a disposizione della
collettività in un circuito nazionale di idee, procedure, riflessioni e
confronti: “Nell'ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti
laboratori finalizzati tra l'altro a... la documentazione, secondo
procedure definite a livello nazionale per la più ampia circolazione,
anche attraverso rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti e
informazioni" (lett. b, comma 1).
La documentazione nel quadro
normativo attuale
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 23
• Nell’ultimo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto
scuola relativo al quadriennio 2006-2009, all’art. 27, si legge: “Il profilo
professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari,
psicopedagogiche, metodologico - didattiche, organizzativo -
relazionali e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro
correlate interagenti, che si sviluppano col maturare dell'esperienza
didattica, l'attività di studio e di sistematizzazione della pratica
didattica. I contenuti della prestazione professionale personale
docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal
sistema nazionale di istruzione e rispetto degli indirizzi delineati nel
piano dell’offerta formativa scuola.
La documentazione nel quadro
normativo attuale
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 24
• Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo
ciclo d’istruzione(D.M. 254/2012):
Nella parte introduttiva delle IN, la documentazione è legata alla
valutazione (pag. 13: Agli insegnanti competono la responsabilità della
valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi
strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali) e alla
certificazione delle competenze (pag. 14: Solo a seguito di una regolare
osservazione, documentazione e valutazione delle competenze è
possibile la loro certificazione, al termine della scuola primaria e della
scuola secondaria di primo grado, attraverso i modelli che verranno
adottati a livello nazionale).
La documentazione nel quadro
normativo attuale
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
25
• Nella sezione dedicata alla Scuola dell’Infanzia si legge: “La pratica della
documentazione va intesa come processo che produce tracce, memoria e riflessione,
negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e
permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo”.
• Passando alla Scuola del primo ciclo, l’unica occorrenza del termine “documentazione”
è riferita all’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”: Obiettivi irrinunciabili
dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di
un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo
consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni
finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dalla vita
quotidiana a scuola e dal personale coinvolgimento in routine consuetudinarie che
possono riguardare la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la
custodia dei sussidi, la documentazione, le prime forme di partecipazione alle decisioni
comuni, le piccole riparazioni, l’organizzazione del lavoro comune, ecc. La pratica della
documentazione, quindi, è qui valorizzata quale modalità di esercizio di una piena e
consapevole Cittadinanza.
La documentazione nel quadro
normativo attuale
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 26
Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione.
Anche nelle Linee guida la documentazione è correlata alle competenze e alla loro
certificazione: “le competenze devono essere oggetto di osservazione,
documentazione e valutazione” (pag. 3)
L. 107/2015: il termine “documentazione” compare una sola volta, al comma 127 dell’art. 1,
a proposito del Comitato di valutazione dei docenti. Si legge, infatti, che il comitato
individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
a) …
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al
potenziamentodelle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e
metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla
documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche.
La documentazione risulta quindi un’azione del docente degna di essere valorizzata.
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
27
Cultura della
documentazione
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
28
valore sociale nell’ambito
del sistema scolastico
Il servizio che la singola scuola può fornire alla comunità
scolastica in senso ampio può configurarsi come
produzione di esperienze trasferibili in altri contesti e tali
da implementare la ricerca educativa e sviluppare nuovi
scenari d’apprendimento con il vantaggio di esperire
nuove modalità di formazione in servizio.
Queste prospettive pongono, a pieno titolo, la
documentazione come valore culturale per il singolo e la
collettività. In tale scenario la cultura della
documentazione, da atteggiamento mentale, si trasforma
in cultura vissuta, in modo dinamico e quotidiano dai
singoli attori-soggetti. Il documentare, da metodo di
lavoro, diviene a sua volta strumento cardine per avviare
e implementare nuovi itinerari di ricerca educativa. E’
questo il senso di una documentazione viva, che si fa
essa stessa matrice generativa di nuova cultura.
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
29
valore aggiunto nell’ambito
storico-economico
Una chiara e precisa documentazione che consenta di ripercorrere
le tracce e ricostruire la memoria delle attività svolte da un istituto,
va a costituire nel tempo l’identità stessa della scuola.
La documentazione permette di non disperdere e valorizzare il
patrimonio di conoscenze costruito negli anni dai docenti, dando la
possibilità ai colleghi, e in particolare ai giovani che subentrano, di
innestare il proprio lavoro nel contesto specifico, assumendo come
proprie le esperienze condotte negli anni.
La documentazione, in tale prospettiva, realizza notevoli economie
per l’investimento di energie e di tempo dei docenti, che
incrementano la possibilità di sviluppare ulteriori positive
esperienze offrendo nuove sollecitazioni.
Partire dal lavoro già svolto da altri colleghi per innescare nuovi
processi, nuove prospettive può perfino, in qualche caso, far
risparmiare tempo e investimenti economici, rendendo l’attività
dell’istituto maggiormente rispondente non soltanto a criteri di
efficacia ma anche di efficienza.
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
30
• Per documentare un lavoro di gruppo all’interno di un’attività o di
un progetto si può ricorrere all’osservatore esterno (a partire
dalla classe terza della scuola primaria): si tratta di un allievo che
per un tempo prestabilito assume un ruolo attivo all’interno del
gruppo classe, ma diverso rispetto a quello di tutti i suoi
compagni.
• All’osservatore esterno, infatti, è demandato il compito di
‘osservare’, ossia di girovagare tra i banchi per guardare e
ascoltare i compagni.
• Affinché l’osservatore esterno possa espletare il suo compito, è
bene che egli sappia che cosa osservare e come fare per tenere
traccia delle sue osservazioni.
• Occorre, dunque, che egli sia fornito di una scheda con una
traccia da completare, adeguata all’età. Ai nostri fini, per
sviluppare le competenze di cittadinanza, è utile che l’osservatore
sia messo nelle condizioni di osservare come il gruppo lavora,
ossia come sono praticate le competenze sociali e civiche.
• La scheda completata dall’osservatore esterno
costituirà il report di osservazione.
• Chi non ha mai utilizzato questa metodologia si
stupirà della quantità e della qualità degli
elementi di riflessione che essa produrrà per la
classe nel suo complesso, per i singoli e per
l’insegnante chese ne sia avvalso.
• Anche l’insegnante può fungere da
osservatore, soprattutto se grazie ad una
compresenza non deve gestire l’attività: in tal
caso, sarà molto interessante confrontare il
report di osservazione dell’allievo con quello del
docente.
Bibliografia
32
Antonietti M. (2011), Raccontare la scuola. Studi sulla
documentazione, edizioni Spaggiari, Parma.
Biffi E. (2014), Le scritture professionali del lavoro educativo,
FrancoAngeli, Milano.
Benzoni I. (2001), La documentazione e le sue funzioni, in
Benzoni I. (a cura di), Documentare? Si, grazie, Edizioni Junior,
Bergamo.
De Rossi M. & Restaglian E. (2013), Narrazione e
documentazione educativa. Percorsi per la prima infanzia,
Carocci, Roma.
Frasnedi F. (1998), Esattezza e fascino, in Balsamo C. (a cura
di), Dai fatti alle parole. Riflessioni a più voci sulla
documentazione educativa, edizioni Junior, Bergamo, pp.101-
105.
Malavasi L. & Zoccatelli B. (2012), Documentare le progettualità
nei servizi e nelle scuole per l’infanzia, edizioni Junior, Bergamo.
Pasciuti M. (2000), Documentare l’offerta formativa, Tecnodid,
Napoli

More Related Content

What's hot

Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
Maurizio Baiguini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
Valeria Laurenti
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo
 
Creatività (definizione ed ostacoli)
Creatività (definizione ed ostacoli)Creatività (definizione ed ostacoli)
Creatività (definizione ed ostacoli)Giovanni Lucarelli
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
Simona Dalloca
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
PLS Coaching
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbaleimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
Scuole Medie Superiori
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
Flavia Zanchi
 
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Irene Morrione
 

What's hot (20)

Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Creatività (definizione ed ostacoli)
Creatività (definizione ed ostacoli)Creatività (definizione ed ostacoli)
Creatività (definizione ed ostacoli)
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
L'assertività
L'assertività L'assertività
L'assertività
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbale
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Ascolto
AscoltoAscolto
Ascolto
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
 
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 

Similar to Documentazione come Valore Pedagogico

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
SCUOLAPR
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Alessandri Giuseppe
 
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
Ghivizzano 6 marzo 2012  okGhivizzano 6 marzo 2012  ok
Ghivizzano 6 marzo 2012 okMaria Concetta
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educareamandadrafe
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
Silvio Vitellaro
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
Rita Dallolio
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Giovanni Marconato
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
doncarletto
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1imartini
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
Marcello Festeggiante
 

Similar to Documentazione come Valore Pedagogico (20)

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
 
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
Ghivizzano 6 marzo 2012  okGhivizzano 6 marzo 2012  ok
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educare
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 

More from Antonetta Cimmarrusti

Valutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativaValutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativa
Antonetta Cimmarrusti
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Antonetta Cimmarrusti
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
Antonetta Cimmarrusti
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Rapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.docRapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.doc
Antonetta Cimmarrusti
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Antonetta Cimmarrusti
 
Il mercato del lavoro
Il mercato del lavoroIl mercato del lavoro
Il mercato del lavoro
Antonetta Cimmarrusti
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
Antonetta Cimmarrusti
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
Antonetta Cimmarrusti
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Antonetta Cimmarrusti
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
Antonetta Cimmarrusti
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
Antonetta Cimmarrusti
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
Antonetta Cimmarrusti
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
Antonetta Cimmarrusti
 

More from Antonetta Cimmarrusti (20)

Valutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativaValutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativa
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Rapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.docRapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.doc
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
 
Il mercato del lavoro
Il mercato del lavoroIl mercato del lavoro
Il mercato del lavoro
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
 

Recently uploaded

BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 

Documentazione come Valore Pedagogico

  • 1. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia
  • 2. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 2 • Definizione e funzioni della documentazione • Cosa documentare • Parole chiave • Documentazione una risorsa di “ Valore Pedagogico • Documentare come valore aggiunto nell’ambito della professione docente • La documentazione nel quadro normativo attuale. • Documentare come valore aggiunto nell’ambito storico- economico • Documentare come valore sociale nell’ambito del sistema scolastico • Metodologie e strumenti pedagogici di documentazione: alcune possibili scelte.
  • 3. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 3 Definire cosa sia “documentazione” è estremamente complesso proprio per l’eterogeneità delle prospettive che utilizzano questo termine. Biffi offre una definizione generale e inclusiva: un sapere, una pratica, un processo e un prodotto che rispondono “sia all’esigenza di preservare le informazioni ritenute necessarie, sia all’esigenza di recuperarle, di potervi accedere in futuro” (Biffi, 2014, p.68). Per Benzoni la documentazione è soprattutto “forma di rappresentazione parziale e selettiva della realtà” , un mediatore che traduce la nostra visione del mondo e allo stesso tempo alimenta un continuo processo di confronto tra teorie della realtà e la realtà stessa (Benzoni, 2001, p.43).
  • 4. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 4 La documentazione del lavoro educativo nei servizi risponde a funzioni molteplici e diversificate che in letteratura si è cercato di individuare e circoscrivere anche se, nella pratica, spesso si ritrovano intrecciate. Benzoni (2001) ne cita cinque: • scoprire e conoscere; • analizzare, ricostruire e riprogettare; • mantenere memorie; • essere in relazione; informare e comunicare.
  • 5. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 5 Per Pasciuti Mariangela(2001) la documentazione ha come scopo: • fare ricerca; • fare meglio il proprio lavoro; • raccontare e raccontarsi; • progettare; • costruire identità; • osservare; • valutare; • autoformarsi; • fare marketing dell’offerta formativa.
  • 6. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 6 C’è chi, come Restiglian (2013), propone una suddivisione in tre funzioni riassuntive: • comunicare, • valutare, • formare. O, come Antonietti (2011), riassume la documentazione, in particolar modo dei progetti, in funzioni che hanno a che vedere con il • mostrare; • socializzare; • far capire. Infine, Biffi (2014) suggerisce una matrice di analisi che vede la documentazione utile a: ricordare; pensare e formarsi; progettare e valutare; comunicare e produrre cultura.
  • 7. 7
  • 8. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 8 tutto • Occorre sfuggire all’ansia di documentare tutto, in tutti gli ambiti e ci si deve invece muovere per selezionare in base all’interesse, alle competenze agli obiettivi che ci si è dati. La necessità di produrre documentazione tenendo pre sente questo, nasce dal fatto che ciò che serve non è una raccolta informe e indifferente di materiali, ma una selezione ed interpretazione critica delle informazioni. Il termine documentazione, quindi, per non correre il rischio di essere inteso solo come una acritica raccolta di materiali, deve essere un lavoro di raccolta, di selezione dei materiali più rappresentativi e di elaborazione al fine di renderli effettivamente leggibili a tutti. Da quanto detto deriva che si potranno aver differenti prodotti di documentazione, ad esempio un materiale relativo ad una attività specifica, ad un aspetto particolare, oppure ad un intero percorso scolastico, ecc. selezionare E’ pertanto opportuno individuare: - gli autori della documentazione - il contenuto della documentazione - le motivazioni che portano alla scelta di documentare - gli strumenti necessari - i tempi di realizzazione - i contesti di utilizzo del materiale - le eventuali collaborazioni necessarie alla costruzione del materiale
  • 9. 9
  • 10. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 10 La parola documentazione ci rimanda a quattro parole-chiave che ne indicano il significato profondo, le motivazioni che la supportano, gli strumenti e le modalità che la strutturano.
  • 11. memoria L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 11 • lasciare tracce della propria storia; • raccogliere e riordinare le tracce; • possibilità di andate e ritorni nella storia personale e di gruppo; • conoscenza e consapevolezza di sé e della propria storia.
  • 12. comunicazione L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 12 • attenzione all’altro; • cogliere la circolarità tra ascoltare e parlare, tra essere ricevente ed essere emittente; • tutti i linguaggi sono a nostra disposizione.
  • 13. Formazione L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 13 • informazione, riflessione, azione sul campo, verifica e confronto; • lavoro di gruppo; • saper presentare la propria esperienza; • saper "leggere" l’esperienza altrui.
  • 14. ricerca L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 14 • non affidarsi al caso, non dare niente per scontato; • cogliere e valorizzare la propria originalità; • cogliere e valorizzare l’unicità della propria esperienza; • ricerca del significato della documentazione; • ricerca di una struttura per la propria documentazione; • ricerca di uno stile personale di documentazione.
  • 15. Dare senso L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 15 Ciò premesso, l’attività di documentazione si collega all’esigenza di: - non perdere le tracce, non disperdere, ma neppure assemblare tutto e sempre; - non affidarsi al ricordo, all’emotività, ma riflettere e rielaborare le esperienze; - darsi un criterio, un ordine logico, fare un progetto di documentazione che evidenzi il filo conduttore dell’oggetto da documentare; - costruire la documentazione in itinere. La documentazione permette, quindi, non solo di fare il punto della situazione ma soprattutto di costruire un quadro capace di dare un senso agli elementi più significativi dell’attività, dei progetti su cui si sta lavorando o si è lavorato. Per questo tutte le professionalità che intervengono in un processo educativo possono essere interessate o coinvolte. Alcune, in particolare, per la loro specifica funzione di coordinamento, sono chiamate a svolgere l’attività di documentazione in modo più meticoloso ed organizzato. Per queste professionalità la documentazione può svolgere un ruolo di supporto attivo all’opera di mediazione e di raccordo tra tutti i referenti: allievi, utenti, insegnanti, famiglie, equipe esterne, ecc..
  • 16. C’è da chiedersi: perché documentare? Per aggravare il lavoro del docente di ulteriori ore lavorative? Per accrescere il volume delle carte e degli adempimenti? Per dar modo a qualche docente di ostentare il proprio operato? 16
  • 17. Documentazione una risorsa di “ Valore Pedagogico” L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 17 Il buon senso ci suggerisce che il documentare può essere considerato un “valore aggiunto” se si esamina dal punto di vista dei soggetti che fanno capo, su diversi livelli, agli ambiti pedagogico-sociali presenti nella scuola. Proviamo a condividere alcune riflessioni lungo un percorso che esamini le ragioni di tale “valore aggiunto” secondo la molteplice prospettiva dell’alunno, del docente, dell’istituto e del sistema. Ovviamente, tale distinzione viene condotta al solo scopo di evidenziare le diverse sfaccettature di un risorsa complessa e articolata. Documentare come valore aggiunto nell’ambito dell’educativo. Il soggetto che si avvantaggia, in questo ambito, nel suo processo di crescita è l’alunno. Assumere la metodologia del documentare e utilizzare il processo documentario pone le condizioni educative per far sì che l’alunno, attraverso la costruzione del sapere, avvii momenti di riflessione su se stesso e sul proprio agire. L’utilizzo delle tracce, delle fonti e l’opportunità di ripercorrere i processi attivati e sviluppati, sollecita l’alunno stesso a porsi in una prospettiva di ricostruzione storiografica della realtà. Consente, inoltre, all’alunno di attivare processi di autovalutazione sulle azioni svolte, incrementando strutture di costruzione del sé e della propria identità ed autonomia.
  • 18. La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione e diffusione di materiali relativi ad uno specifico ambito culturale. E' un'operazione mentale che analizza e interpreta i contenuti concettuali di un documento per individuarne le "unità informative" e diffonderle con apposite procedure. E' scienza per conoscere, è tecnica per far conoscere 18 Una attenta documentazione dei processi che comprendono componenti progettuali, organizzative, metodologiche, pone il docente in situazione di riflessione. La focalizzazione della motivazione e degli obiettivi cardine di una esperienza scolastica, il riesame delle condizioni che hanno portato ad alcune scelte organizzative, lo snodarsi dei problemi didattici incontrati, la valutazione dei risultati raggiunti e le modalità del suo svolgersi, sollecitano nel docente lo sviluppo di attività di autocritica ed autovalutazione. In itinere e a conclusione di ogni attività la documentazione, nel suo farsi, sollecita e approfondisce la professionalità docente in tutte le componenti che ne costituiscono il profilo. Il documentare, per il docente, si pone come punto di incontro, ove confluiscono e si intrecciano le sue competenze disciplinari, psicopedagogiche, organizzativo - relazionali, metodologico - didattiche, di ricerca e valutative.
  • 19. Documentare come valore aggiunto nell’ambito della professione docente 19 La documentazione, mediando il rapporto tra documento ed utente, è sempre processocomunicativo tra una fonte e un ricevente di informazione. E' importante sottolineare l'aspetto comunicazionale dell'attività di documentazione, perché in questo consiste la sua capacità di trasformare l'informazione in risorsa. E' infatti attraverso la documentazione che la conoscenza può diventare "sapere collettivo", risorsa comune. La documentazione nella scuola si configura come risorsa dinamica a supporto dell’innovazione didattica e all’incremento della qualità dell’offerta formativa, come strumento a disposizione del sistema per la valorizzazione e lo scambio delle esperienze significative, per la visibilità dell’attività scolastica, per la diffusione di prodotti. Documentare significa quindi costruire informazioni che consentano di mantenere memoria delle attività svolte, degli strumenti utilizzati nella pratica didattica, degli stessi prodotti del lavoro ed insieme di rendere leggibili i diversi percorsi. Si tratta quindi dell’insieme delle procedure attivabili per elaborare "un vissuto" e acquisire consapevolezza del processo di apprendimento messo in atto attraverso un’attività o un progetto.
  • 20.
  • 21. La documentazione nel quadro normativo attuale L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 21 La normativa scolastica fa alcuni riferimenti alla documentazione: • DPR 275/1999 (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59): introduce l’esercizio della pratica della documentazione educativa. In particolare, l’art. 6 afferma: “ Le istituzioni scolastiche, singolarmente o tra loro associate, esercitano l'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali e curando tra l'altro:... la documentazione educativa e la sua diffusione all'interno della scuola (lett.e, comma 1) e gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici" (lett.f, comma 1).
  • 22. La documentazione nel quadro normativo attuale L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 22 • L’art. 7 dello stesso D.P.R. pone, inoltre, l’accento sul valore pedagogico della documentazione intesa come possibilità di ampliare da un lato le relazioni tra scuole e dall’altro come laboratorio produttivo di ricerca, di esperienze, di documenti e informazioni da mettere a disposizione della collettività in un circuito nazionale di idee, procedure, riflessioni e confronti: “Nell'ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori finalizzati tra l'altro a... la documentazione, secondo procedure definite a livello nazionale per la più ampia circolazione, anche attraverso rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti e informazioni" (lett. b, comma 1).
  • 23. La documentazione nel quadro normativo attuale L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 23 • Nell’ultimo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto scuola relativo al quadriennio 2006-2009, all’art. 27, si legge: “Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico - didattiche, organizzativo - relazionali e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate interagenti, che si sviluppano col maturare dell'esperienza didattica, l'attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica. I contenuti della prestazione professionale personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di istruzione e rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell’offerta formativa scuola.
  • 24. La documentazione nel quadro normativo attuale L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 24 • Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione(D.M. 254/2012): Nella parte introduttiva delle IN, la documentazione è legata alla valutazione (pag. 13: Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali) e alla certificazione delle competenze (pag. 14: Solo a seguito di una regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze è possibile la loro certificazione, al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, attraverso i modelli che verranno adottati a livello nazionale).
  • 25. La documentazione nel quadro normativo attuale L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 25 • Nella sezione dedicata alla Scuola dell’Infanzia si legge: “La pratica della documentazione va intesa come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo”. • Passando alla Scuola del primo ciclo, l’unica occorrenza del termine “documentazione” è riferita all’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”: Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la custodia dei sussidi, la documentazione, le prime forme di partecipazione alle decisioni comuni, le piccole riparazioni, l’organizzazione del lavoro comune, ecc. La pratica della documentazione, quindi, è qui valorizzata quale modalità di esercizio di una piena e consapevole Cittadinanza.
  • 26. La documentazione nel quadro normativo attuale L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 26 Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione. Anche nelle Linee guida la documentazione è correlata alle competenze e alla loro certificazione: “le competenze devono essere oggetto di osservazione, documentazione e valutazione” (pag. 3) L. 107/2015: il termine “documentazione” compare una sola volta, al comma 127 dell’art. 1, a proposito del Comitato di valutazione dei docenti. Si legge, infatti, che il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: a) … b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamentodelle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche. La documentazione risulta quindi un’azione del docente degna di essere valorizzata.
  • 27. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 27 Cultura della documentazione
  • 28. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 28 valore sociale nell’ambito del sistema scolastico Il servizio che la singola scuola può fornire alla comunità scolastica in senso ampio può configurarsi come produzione di esperienze trasferibili in altri contesti e tali da implementare la ricerca educativa e sviluppare nuovi scenari d’apprendimento con il vantaggio di esperire nuove modalità di formazione in servizio. Queste prospettive pongono, a pieno titolo, la documentazione come valore culturale per il singolo e la collettività. In tale scenario la cultura della documentazione, da atteggiamento mentale, si trasforma in cultura vissuta, in modo dinamico e quotidiano dai singoli attori-soggetti. Il documentare, da metodo di lavoro, diviene a sua volta strumento cardine per avviare e implementare nuovi itinerari di ricerca educativa. E’ questo il senso di una documentazione viva, che si fa essa stessa matrice generativa di nuova cultura.
  • 29. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 29 valore aggiunto nell’ambito storico-economico Una chiara e precisa documentazione che consenta di ripercorrere le tracce e ricostruire la memoria delle attività svolte da un istituto, va a costituire nel tempo l’identità stessa della scuola. La documentazione permette di non disperdere e valorizzare il patrimonio di conoscenze costruito negli anni dai docenti, dando la possibilità ai colleghi, e in particolare ai giovani che subentrano, di innestare il proprio lavoro nel contesto specifico, assumendo come proprie le esperienze condotte negli anni. La documentazione, in tale prospettiva, realizza notevoli economie per l’investimento di energie e di tempo dei docenti, che incrementano la possibilità di sviluppare ulteriori positive esperienze offrendo nuove sollecitazioni. Partire dal lavoro già svolto da altri colleghi per innescare nuovi processi, nuove prospettive può perfino, in qualche caso, far risparmiare tempo e investimenti economici, rendendo l’attività dell’istituto maggiormente rispondente non soltanto a criteri di efficacia ma anche di efficienza.
  • 30. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica nella scuola dell’autonomia 30 • Per documentare un lavoro di gruppo all’interno di un’attività o di un progetto si può ricorrere all’osservatore esterno (a partire dalla classe terza della scuola primaria): si tratta di un allievo che per un tempo prestabilito assume un ruolo attivo all’interno del gruppo classe, ma diverso rispetto a quello di tutti i suoi compagni. • All’osservatore esterno, infatti, è demandato il compito di ‘osservare’, ossia di girovagare tra i banchi per guardare e ascoltare i compagni. • Affinché l’osservatore esterno possa espletare il suo compito, è bene che egli sappia che cosa osservare e come fare per tenere traccia delle sue osservazioni. • Occorre, dunque, che egli sia fornito di una scheda con una traccia da completare, adeguata all’età. Ai nostri fini, per sviluppare le competenze di cittadinanza, è utile che l’osservatore sia messo nelle condizioni di osservare come il gruppo lavora, ossia come sono praticate le competenze sociali e civiche. • La scheda completata dall’osservatore esterno costituirà il report di osservazione. • Chi non ha mai utilizzato questa metodologia si stupirà della quantità e della qualità degli elementi di riflessione che essa produrrà per la classe nel suo complesso, per i singoli e per l’insegnante chese ne sia avvalso. • Anche l’insegnante può fungere da osservatore, soprattutto se grazie ad una compresenza non deve gestire l’attività: in tal caso, sarà molto interessante confrontare il report di osservazione dell’allievo con quello del docente.
  • 31.
  • 32. Bibliografia 32 Antonietti M. (2011), Raccontare la scuola. Studi sulla documentazione, edizioni Spaggiari, Parma. Biffi E. (2014), Le scritture professionali del lavoro educativo, FrancoAngeli, Milano. Benzoni I. (2001), La documentazione e le sue funzioni, in Benzoni I. (a cura di), Documentare? Si, grazie, Edizioni Junior, Bergamo. De Rossi M. & Restaglian E. (2013), Narrazione e documentazione educativa. Percorsi per la prima infanzia, Carocci, Roma. Frasnedi F. (1998), Esattezza e fascino, in Balsamo C. (a cura di), Dai fatti alle parole. Riflessioni a più voci sulla documentazione educativa, edizioni Junior, Bergamo, pp.101- 105. Malavasi L. & Zoccatelli B. (2012), Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole per l’infanzia, edizioni Junior, Bergamo. Pasciuti M. (2000), Documentare l’offerta formativa, Tecnodid, Napoli