SlideShare a Scribd company logo
Il web marketing
Un nuovo modo di comunicare il proprio brand

                                    Relatore: Giancarlo Simonelli
I dati di partenza


    Crescita utenti Internet in 11 Paesi negli ultimi dieci anni




                        Universo internet 2
                         miliardi (social,
                       communication, info
                             sharing)           *Dati 2007 espressi in milioni di abitanti




                                               Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
In particolare
                 La crescita in
                     Italia
                    + 687%




                     Perché ?




                                  Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Il mercato

 Gli attori principali:
   le imprese in tempi rapidi ad un cambiamento radicale del paradigma
   di marketing e comunicazione che vede la relazione e l'interazione al
   centro di uno scambio di messaggi bilaterali personalizzati e costanti;
   un vero dialogo che porta l'organizzazione ed i suoi brand ad aprirsi
   ad un mondo le cui parole chiave sono: ascolto, partecipazione,
   interazione, velocità e trasparenza

   i consumatori grazie alla diffusione di nuovi strumenti con cui interagire
   e comunicare a cambiare comportamenti e relativi processi d'acquisto
                                   Quindi
Il mercato sta cambiando e le organizzazioni si trovano a competere in un
mondo in cui le barriere d'accesso all'informazione si sono abbassate e si
sono ridotti i tempi di relazione tra le persone e tra le persone e l'azienda
permettendo attraverso l'attività on line (community, siti di e-commerce etc)
di raggiungere target audience e instaurare una relazione diretta
                                                     Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Evoluzione



  Mercato        Mercato                        Mercato
  Web 1.0        Web 2.0                        Web 3.0



              intelligenza
               collettiva

               ecosistema
  scarsa           in cui                     engagement,
interazione      mediante                     gamification
              l'interazione
                 gli utenti
                generano
                  valore

                              Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Motivazioni

Quattro fenomeni hanno avuto un ruolo chiave nel determinare questo
cambiamento:

• L'evoluzione di internet e la sua diffusione in termini di penetrazione

• L'esplosione dei social media

• Il declino dei mezzi di comunicazione tradizionali

• Il cambiamento negli atteggiamenti di consumo




                                                       Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
L'evoluzione di internet

Internet e' un sistema di reti telematiche tra loro connesse e organizzate in
base al quale milioni di computer sono in collegamento tra loro. Internet si e'
evoluto non solo in termini di utenti ma soprattutto nel suo modo di essere. E'
diventato il mezzo attraverso il quale i consumatori possono comunicare tra
loro ed il ponte attraverso il quale le organizzazioni possono creare una
relazione con loro intensa e duratura e soprattutto a due vie peer-to-peer.

Gli strumenti di questa evoluzione sono stati:

Social Media

L'importanza del Web non e' tanto nel software ma nei servizi ed
esperienze offerti attraverso il web




                                                       Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Web 3.0

                                 Web 2.0                  Engagement (youtube,
                                                            facebook, twitter),
                                                               gamification
      Web 1.0                E-commerce, (Amazon, Ebay)


Siti web come brochure in
formato elettronico, email




                                                          Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
L'esplosione dei social media


                                   Social 
                                   Media



               Comportamenti tra persone che condividono
              contenuti, informazioni esperienze on line e per
            dialogare tra di loro e con i brand e con le aziende
                               User generated
                                  content



Social network                                                         Canali video
                    Blog                         Community


                 Social Media = + Brand Image and Awareness

                                                     Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Lo user generated content condiziona le decisioni di acquisto del
                           consumer          Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Engagement




             E
             n
             g
             a                                      Costruire
             g                                         una
             e   User generated content
                                                    relazione
             m                                        con il
                                                      target
             e                                      audience
             n
             t




                                          Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Il declino dei mezzi di comunicazione tradizionali

     Impatto sulle vendite negli USA dei mezzi di comunicazione



                    Decisione       d'acquisto



                                              Media
                 Web
                                           tradizionali

                78%                          14%



                                                                  Dati 2010 eMarketer




                                                 Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Se a livello globale la percentuale di utilizzo dei social media come
strumento di influenza nelle decisioni di acquisto pesa per il 70% in
                 Italia tale percentuale sale al 80%



                          Motivazione

Incremento nell'utilizzo dei blog e progressivo
declino dei mezzi tradizionali di comunicazione
                          Evoluzione
Generale convergenza dei Media (multicanalita')




                                                 Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
-27%


                                     -11,7%

       Negli ultimi 5 anni 
         le imprese che
        hanno investito
        nell'advertising
           online sono
       aumentate del 46%


            +107%



                               Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Il cambiamento negli atteggiamenti di consumo




            Imprevedibili                    Poligami
                              Prudenti


                                Social 
                                Media




                            Opinion leader
                                               Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Assistiamo al progressivo coinvolgimento emozionale
degli stakeholder: il brand viene concepito come modo
              di espressione di se stessi

             Passaggio comunicazione




                         TO




                                    Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Per concludere




                 Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Marketing?




             Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Cambiamento ruolo marketing

• Marketing to market (movimenta i prodotti vs il mercato)

• Marketing to (marketing progetta per il consumatore)

• Marketing with (consumatore risorsa co-creativa)


Il principio alla base e' quello di considerare il consumatore come co-
creatore persona che percepisce la value proposition fornita dal brand e che
la interpreta, la commenta, la condivide nel suo network di riferimento. Se
l'utente si trasforma in una vera e propria "persona" con un nome, un età, un
lavoro, interessi una community a cui appartiene, un network da cui e'
influenzato e che a sua volta influenza, lo si può iniziare a mappare nella rete
analizzandone i comportamenti on line ed i bisogni in termini di applicazioni
digitali



                                                      Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Marketing tradizionale to marketing digitale
 I brand non possono più aspettarsi di "raccontare" e "vendere" attraverso le
 leve del marketing e comunicazione tradizionale (tell&sell) e di ottenere
 risultati soddisfacenti. Per essere efficaci con i consumatori "digitali" e alla
 luce dell'evoluzione nei processi d'acquisto i brand devono cercare di
 costruire delle relazioni con il loro target audience attraverso la creazione di
 esperienze che fanno leva sul coinvolgimento (experience&engagement).
 L'elemento principale su cui ruota questo approccio e' innanzitutto il
 passaggio da "immagine" ad "impegno" del brand strumento attraverso il
 quale:

• Coinvolgere i consumatori

• Creare esperienze di acquisto uniche

• Generare valore e soddisfare le attese




                                                        Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Il messaggio a senso unico si trasforma in un dialogo costruire una
relazione significa aprirsi ai consumatori, accettare di instaurare uno
scambio che porta valore ad entrambi. Il marketing da creativo diventa
autentico, la pubblicità si trasforma in cultura e la platea o meglio il target
audience assume la forma di una community di persone che condividono
lo stesso bisogno. Se l'immagine di brand tradizionalmente include gli
elementi di identificazione, la personalità del prodotto e le percezioni
evocate nel consumatore attualmente se ne aggiunge un quarto la
relazione. Per il marketing tale tendenza induce a concettualizzare e
accettare il consumatore come un soggetto comunicante che comunica
la realtà sociale che vuole vivere. Questo porta al passaggio dalla
customer acquisition (acquisizione di clienti) alla customer retention
(mantenimento nel tempo degli stessi) e dal valore della transazione a
quello della relazione duratura.



           Marketing                                  Marketing
           customer                      TO           customer
            hunter                                     relation


                                                       Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Quindi




    L'insieme di attività che, attraverso l'uso di strumenti
digitali, sviluppano campagne di marketing e comunicazione
     integrate, targettizzate e capaci di generare risultati
   misurabili che aiutano l'organizzazione ad individuare e
     mappare costantemente i bisogni della domanda, a
facilitarne gli scambi in modo innovativo, costruendo con la
   stessa una relazione interattiva che genererà valore nel
                             tempo
                                         Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Il piano di marketing: cenni

                          I cinque passaggi chiave nell'elaborazione
                          di un piano di web marketing:
                         • C a p i re : p ro c e s s o a n a l i t i c o ( a n a l i s i
                           concorrenti online, ricerche di mercato
                           online, analisi comportamenti online target
                           audience, valutazione della reputazione on
                           line, mappatura degli influenzatori online,
                           studi di settore sull'evoluzione del mondo
                           digitale)
                         • Definire: processo strategico (il ruolo del
                           digital all'interno del marketing mix,
                           segmentazione della domanda, trasformare
                           il proprio target audience in primary e
                           secondary personas, definizione di goal ed
                           obiettivi, posizionamento dei prodotti online,
                           creazione di una idea digital e
                           individuazione delle strategie da
                           implementare
                                                         Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
• Costruire e promuovere: processo operativo (scelta delle tattiche da
  realizzare, individuazione dei canali digitali, attività di promozione e
  comunicazione a suppor to, definizione di timing e budget,
  formalizzazione di ruoli e procedure all'interno dell'organizzazione
• Misurare: processo valutativo (misurazione continua e avanzata dei
  risultati raggiunti, valutazione ed individuazione di strumenti più efficaci)
• Crescere: processo di valorizzazione e integrazione ( verifica del piano e
  valutazione del potenziale di nuovi strumenti)


                                                       Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Il punto di partenza




  Il sito web e' il perno su cui ruota qualsiasi attività di marketing digitale




                                                        Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
La costruzione di un sito web efficace: 5 regole d'oro
• Architettura delle informazioni (per categoria, per task, per utenti, per
  lingua o localizzazione geografica, per data o ordine)

• E-community (forum, chat, wiki)

• Blog (twitter)

• Social network (facebook, myspace, linkedin)

• Podcasting e video (youtube)




                                                    Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Promuovere e comunicare
Spesso si pensa che sia sufficiente costruire un sito web, creare una pagina
su facebook o postare un video su youtube per creare comunicazione e
relazione. La sfida consiste nel pensare al marketing digitale in maniera
strategica, partendo da obiettivi definiti e raggiungibili attraverso la
costruzione e l'utilizzo di strumenti ad hoc promuovendo e generando
meccanismi che stimolino la partecipazione reale degli utenti. Il
coinvolgimento delle persone e la promozione delle iniziative digital devono
avvenire attraverso l'utilizzo di alcune leve fondamentali:

• SEO (search engine optimization)

• SEM (search engine marketing)

• CRM (customer relationship management)
• E-mail marketing

• Web analytic

• Gamification
                                                    Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
L'attività volta ad implementare la presenza all'interno dei motori di ricerca
si chiama ottimizzazione o meglio SEO (search engine optimization).
Questa si basa sulla capacita' di un motore di ricerca di acquisire
contenuti tramite un programma crawler che cerca di pescare una lista di
cose che soddisfino determinati criteri di ricerca.
Le attività di ottimizzazione possono essere classificate in due aree
principali:
• tecniche: fanno riferimento all'ottimizzazione dei codici e della struttura
  del sito
• non tecniche: creazione e inclusione di contenuto unico rilevante


                                                      Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Un errore che spesso si rischia di commettere e di pensare al SEO come
ad un'attività tecnica che si esaurisce con la scelta di determinate keyword
e con la loro integrazione nell'architettura del sito; un'altro passaggio
importante e' pensare al proprio sito o ad una community online come a
spazi in cui non esiste un'ordine di navigazione predefinito (la home page
non necessariamente e' il punto di partenza della navigazione). Le attività
di SEO si basano su:
• Keyword research e density (parole chiave divise per temi pensate per
  una navigazione che parte da qualunque pagina)
• Page structure e content optimization (contenuto predisposto in modo
  che i motori di ricerca possano leggere e catalogare adeguatamente le
  keyword
• Link development (predisposti internamente ed esternamente)




                                                      Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
A differenza del SEO il SEM e' la pratica di
                              pagare per essere inseriti nei risultati di un
                              motore di ricerca (keyword advertising).
                              Il meccanismo di funzionamento del SEM e' il
                              pay per click (meccanismo in base al quale le
                              aziende pagano esclusivamente per i click
                              generati e quindi per le visite effettivamente
                              effettuate).

Le fasi del SEM:
• Decidere l'importo dell'investimento
• Decidere l'importo max per click
• Determinare le parole chiave che si vogliono utilizzare
• Scrivere i messaggi pubblicitari ricordandosi di non inserire parole chiave
  generiche
• Effettuare sempre dei test per misurare i risultati
                                                        Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Benefici del SEM:

• Aumenta il traffico qualificato al sito

• Gestisce le campagne e permette di verificare il ritorno dell'investimento

• Sostenere campagne ed iniziative speciali sostenendole in real time

• Calcolare con precisione ROI e costi

• Effettuare test per capire le parole chiave

• Branding




                                                     Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
CRM: cenni




 Le applicazioni CRM servono a tenersi in contatto con la clientela, a inserire
 le loro informazioni nel database e a fornire loro modalità per interagire in
 modo che tali interazioni possano essere registrate e analizzate.




                                                       Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
L'email marketing e' una forma di direct marketing che utilizza la posta
elettronica per comunicare messaggi di marketing

Mail marketing esamina:

• Recency

• Frequency

• Monetary

                                                    Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Vantaggi delle email:

• Targettizzate (estrema personalizzazione)

• Immediate (arrivano velocemente)

• Testabili (assicurano ottimi risultati perché continuamente migliorabili)

• Misurabili (maggiore comprensione del comportamento cliente)

• Estensione (distribuzione globale)

• Migliore ritorno (processo da prospect a cliente in pochi click)

• Basso costo elevato ROI




                                                        Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Web analytics




                Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Gamification
In Italia ci sono 14 milioni di giocatori e 24 milioni sono le
                         ore giocate
                                              Cos'è ?
                           L'utilizzo di di tecniche e di dinamiche
                       caratteristiche della progettazione dei games al
                              mondo financial, retail, education
                                          Perché ?
                                      Genera business
                                           Come ?
                       Sposta i comportamenti dell'utente da un punto
          
                       A di interesse personale ad uno B di interesse
          
                                          generale
  "Games are the new
    normal" Al Gore                A sua volta creando
                          Engagement , loyalty che e' un vero asset,
                                   brand awareness
                                               Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Esempi
Passaggio dal mondo fisico al web:

• Web Kids
Esempi di utilizzo della gamification:

• Bus stop
• Recycle bank
• No profit
• Eccesso di velocità




                                        Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Rovesciamento della piramide di Maslow




Trasforma il divieto in un meccanismo premiante

                                  Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Esempi di utilizzo di una strategia di web marketing

Casaclick e' un sito che si propone come punto di incontro fra privati e
agenzie immobiliari nell'offerta e ricerca di soluzioni immobiliari con soluzioni
innovative e originali grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie telematiche



   Casaclick in numeri                       SEO

    300.000 visitatori/mese
                                             KEYWORDS ADV
   3.000.000 pag. viste/mese 
    40.000 annunci agenzie
     10.000 annunci privati
                                             DISPLAY ADV


                                       PUBBLICAZIONE ANNUNCI
                                                         Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
Multicanalita'

La promozione viene assicurata grazie a differenti strumenti:

• Portali internazionali
• Newsletter (obiettivi: fidelizzazione utenti, incrementare traffico al sito,
  massimizzare i ritorni economici)
• DEM (massimizzare i ritorni economici, offrire uno strumento di DM ai clienti)
• SMS
• Video annunci
• Stampa

Uno sguardo sul futuro




                                                         Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
GRAZIE!

More Related Content

What's hot

Social Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di MarketingSocial Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di Marketing
Alessandro Prunesti
 
Emanuela Zaccone - "QR Codes, AR e Marketing: potenzialità e coinvolgimento d...
Emanuela Zaccone - "QR Codes, AR e Marketing: potenzialità e coinvolgimento d...Emanuela Zaccone - "QR Codes, AR e Marketing: potenzialità e coinvolgimento d...
Emanuela Zaccone - "QR Codes, AR e Marketing: potenzialità e coinvolgimento d...
Emanuela Zaccone
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
tagbologna lab
 
Elmar - web strategy - milano settembre 2011
Elmar - web strategy - milano settembre 2011Elmar - web strategy - milano settembre 2011
Elmar - web strategy - milano settembre 2011eflux
 
Carolina Gerenzani "Digital Life: Discover how the world lives on line"
Carolina Gerenzani "Digital Life: Discover how the world lives on line"Carolina Gerenzani "Digital Life: Discover how the world lives on line"
Carolina Gerenzani "Digital Life: Discover how the world lives on line"Cultura Digitale
 
Postgraduate'degree thesis
Postgraduate'degree thesisPostgraduate'degree thesis
Postgraduate'degree thesis
Mattia Balini
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
Antonio Grasso
 
Social CRM, social networks e CRM
Social CRM,  social networks e CRMSocial CRM,  social networks e CRM
Social CRM, social networks e CRM
Roberto Gallerani
 
Viral Marketing
Viral MarketingViral Marketing
Viral Marketing
daniele magliocca
 
Le relazioni con clienti attraverso i social network
Le relazioni con clienti attraverso i social network Le relazioni con clienti attraverso i social network
Le relazioni con clienti attraverso i social network
Giancarlo Panico
 
Web 2.0 per Assoconsult
Web 2.0 per AssoconsultWeb 2.0 per Assoconsult
Web 2.0 per AssoconsultCoreconsulting
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Luisa Capelli
 
IAB FORUM Plenaria 4 Novembre
IAB FORUM Plenaria 4 NovembreIAB FORUM Plenaria 4 Novembre
inchiesta social network
inchiesta social networkinchiesta social network
inchiesta social networkluca de fino
 
Social Digital Services
Social Digital ServicesSocial Digital Services
Social Digital Services
Daniele Galiffa
 
Nuove professioni digitali
Nuove professioni digitaliNuove professioni digitali
Nuove professioni digitali
Slow Food
 
Pubb 1251 0610_digital_media
Pubb 1251 0610_digital_mediaPubb 1251 0610_digital_media
Pubb 1251 0610_digital_mediaI-START LTD
 
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido Fusco
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido FuscoCESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido Fusco
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido FuscoGuido Fusco
 
Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Lorenzo Guerra
 
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
Dalila Piccoli
 

What's hot (20)

Social Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di MarketingSocial Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di Marketing
 
Emanuela Zaccone - "QR Codes, AR e Marketing: potenzialità e coinvolgimento d...
Emanuela Zaccone - "QR Codes, AR e Marketing: potenzialità e coinvolgimento d...Emanuela Zaccone - "QR Codes, AR e Marketing: potenzialità e coinvolgimento d...
Emanuela Zaccone - "QR Codes, AR e Marketing: potenzialità e coinvolgimento d...
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
 
Elmar - web strategy - milano settembre 2011
Elmar - web strategy - milano settembre 2011Elmar - web strategy - milano settembre 2011
Elmar - web strategy - milano settembre 2011
 
Carolina Gerenzani "Digital Life: Discover how the world lives on line"
Carolina Gerenzani "Digital Life: Discover how the world lives on line"Carolina Gerenzani "Digital Life: Discover how the world lives on line"
Carolina Gerenzani "Digital Life: Discover how the world lives on line"
 
Postgraduate'degree thesis
Postgraduate'degree thesisPostgraduate'degree thesis
Postgraduate'degree thesis
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
Social CRM, social networks e CRM
Social CRM,  social networks e CRMSocial CRM,  social networks e CRM
Social CRM, social networks e CRM
 
Viral Marketing
Viral MarketingViral Marketing
Viral Marketing
 
Le relazioni con clienti attraverso i social network
Le relazioni con clienti attraverso i social network Le relazioni con clienti attraverso i social network
Le relazioni con clienti attraverso i social network
 
Web 2.0 per Assoconsult
Web 2.0 per AssoconsultWeb 2.0 per Assoconsult
Web 2.0 per Assoconsult
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
 
IAB FORUM Plenaria 4 Novembre
IAB FORUM Plenaria 4 NovembreIAB FORUM Plenaria 4 Novembre
IAB FORUM Plenaria 4 Novembre
 
inchiesta social network
inchiesta social networkinchiesta social network
inchiesta social network
 
Social Digital Services
Social Digital ServicesSocial Digital Services
Social Digital Services
 
Nuove professioni digitali
Nuove professioni digitaliNuove professioni digitali
Nuove professioni digitali
 
Pubb 1251 0610_digital_media
Pubb 1251 0610_digital_mediaPubb 1251 0610_digital_media
Pubb 1251 0610_digital_media
 
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido Fusco
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido FuscoCESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido Fusco
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido Fusco
 
Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012
 
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
 

Viewers also liked

Presentaz. reti vedere l'invisibile
Presentaz. reti   vedere l'invisibilePresentaz. reti   vedere l'invisibile
Presentaz. reti vedere l'invisibile
Marinella De Simone
 
Alfabetizzazione social: quali opportunità per le aziende - Milano
Alfabetizzazione social: quali opportunità per le aziende - MilanoAlfabetizzazione social: quali opportunità per le aziende - Milano
Alfabetizzazione social: quali opportunità per le aziende - Milano
Chiara Bottini
 
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog..."Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
Chiara Bottini
 
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendaleApproccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Fabrizio Pieroni
 
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza Ottimale
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza OttimaleIl flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza Ottimale
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza Ottimale
Fabrizio Pieroni
 
Marketing, Get Real! No More Bullshits
Marketing, Get Real! No More BullshitsMarketing, Get Real! No More Bullshits
Marketing, Get Real! No More Bullshits
Mamazen
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Chiara Bottini
 
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
Fabrizio Pieroni
 
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estrattoSelezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Chiara Bottini
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
Chiara Bottini
 
Scrivere per comunicare in azienda
Scrivere per comunicare in aziendaScrivere per comunicare in azienda
Scrivere per comunicare in azienda
Chiara Bottini
 
Sviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella venditaSviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella venditaChiara Bottini
 
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenzialeL'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
Chiara Bottini
 
Smart work pmi solution x aziende.pptx
Smart work pmi solution x aziende.pptxSmart work pmi solution x aziende.pptx
Smart work pmi solution x aziende.pptx
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e AziendaAuto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
Fabrizio Pieroni
 
Telemarketing Smart Work spiegazioni
Telemarketing Smart Work spiegazioniTelemarketing Smart Work spiegazioni
Telemarketing Smart Work spiegazioni
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Customer satisfaction paradigmi e tendenze
Customer satisfaction   paradigmi e tendenzeCustomer satisfaction   paradigmi e tendenze
Customer satisfaction paradigmi e tendenze
Chiara Bottini
 

Viewers also liked (18)

Presentaz. reti vedere l'invisibile
Presentaz. reti   vedere l'invisibilePresentaz. reti   vedere l'invisibile
Presentaz. reti vedere l'invisibile
 
Alfabetizzazione social: quali opportunità per le aziende - Milano
Alfabetizzazione social: quali opportunità per le aziende - MilanoAlfabetizzazione social: quali opportunità per le aziende - Milano
Alfabetizzazione social: quali opportunità per le aziende - Milano
 
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog..."Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
 
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendaleApproccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
 
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza Ottimale
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza OttimaleIl flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza Ottimale
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza Ottimale
 
Selezione 2013 sito
Selezione 2013 sitoSelezione 2013 sito
Selezione 2013 sito
 
Marketing, Get Real! No More Bullshits
Marketing, Get Real! No More BullshitsMarketing, Get Real! No More Bullshits
Marketing, Get Real! No More Bullshits
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
 
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
 
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estrattoSelezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
 
Scrivere per comunicare in azienda
Scrivere per comunicare in aziendaScrivere per comunicare in azienda
Scrivere per comunicare in azienda
 
Sviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella venditaSviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella vendita
 
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenzialeL'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
 
Smart work pmi solution x aziende.pptx
Smart work pmi solution x aziende.pptxSmart work pmi solution x aziende.pptx
Smart work pmi solution x aziende.pptx
 
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e AziendaAuto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
 
Telemarketing Smart Work spiegazioni
Telemarketing Smart Work spiegazioniTelemarketing Smart Work spiegazioni
Telemarketing Smart Work spiegazioni
 
Customer satisfaction paradigmi e tendenze
Customer satisfaction   paradigmi e tendenzeCustomer satisfaction   paradigmi e tendenze
Customer satisfaction paradigmi e tendenze
 

Similar to Il web marketing

Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Desirée Noto
 
Brand VS Social Media
Brand VS Social MediaBrand VS Social Media
Brand VS Social Medialuca de fino
 
Web 2.0 a Treviso
Web 2.0 a TrevisoWeb 2.0 a Treviso
Web 2.0 a Treviso
Moca
 
Social Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
Social Media Monitor 100 Imprese Nella ReteSocial Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
Social Media Monitor 100 Imprese Nella ReteRoberto Grossi
 
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Alessandro Prunesti
 
Ferpi Magazine - Social media e comunicazione di marketing
Ferpi Magazine - Social media e comunicazione di marketingFerpi Magazine - Social media e comunicazione di marketing
Ferpi Magazine - Social media e comunicazione di marketingAlessandro Prunesti
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesAndrea Colaianni
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
Claudio Simbula
 
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
carla campana
 
Web marketing
Web marketingWeb marketing
Web marketing
Wikilab
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Alessandro Prunesti
 
Social Business_Marco Bonel
Social Business_Marco Bonel Social Business_Marco Bonel
Social Business_Marco Bonel
Homo Faber
 
Dal Download all'Upload: ricerca, accesso, produzione e distribuzione dell'in...
Dal Download all'Upload: ricerca, accesso, produzione e distribuzione dell'in...Dal Download all'Upload: ricerca, accesso, produzione e distribuzione dell'in...
Dal Download all'Upload: ricerca, accesso, produzione e distribuzione dell'in...Tommaso Sorchiotti
 
Misurarsi con il Web 2.0 per crescere
Misurarsi con il Web 2.0 per crescereMisurarsi con il Web 2.0 per crescere
Misurarsi con il Web 2.0 per crescere
Daniele Diversi
 
Verso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiVerso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativi
Marco Minghetti
 
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Ignite IBB: Silvia Mion - Zooppa: l'esperienza del crowdsourcing
Ignite IBB: Silvia Mion - Zooppa: l'esperienza del crowdsourcing Ignite IBB: Silvia Mion - Zooppa: l'esperienza del crowdsourcing
Ignite IBB: Silvia Mion - Zooppa: l'esperienza del crowdsourcing Toscanalab
 
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketingBrochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Jacopo Pasquini
 
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing LiteThe Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing LiteMarine Stewardship Council
 

Similar to Il web marketing (20)

Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
 
Brand VS Social Media
Brand VS Social MediaBrand VS Social Media
Brand VS Social Media
 
Web 2.0 a Treviso
Web 2.0 a TrevisoWeb 2.0 a Treviso
Web 2.0 a Treviso
 
Social Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
Social Media Monitor 100 Imprese Nella ReteSocial Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
Social Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
 
Iab seminar zanette
Iab seminar zanetteIab seminar zanette
Iab seminar zanette
 
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
 
Ferpi Magazine - Social media e comunicazione di marketing
Ferpi Magazine - Social media e comunicazione di marketingFerpi Magazine - Social media e comunicazione di marketing
Ferpi Magazine - Social media e comunicazione di marketing
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
 
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
 
Web marketing
Web marketingWeb marketing
Web marketing
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
 
Social Business_Marco Bonel
Social Business_Marco Bonel Social Business_Marco Bonel
Social Business_Marco Bonel
 
Dal Download all'Upload: ricerca, accesso, produzione e distribuzione dell'in...
Dal Download all'Upload: ricerca, accesso, produzione e distribuzione dell'in...Dal Download all'Upload: ricerca, accesso, produzione e distribuzione dell'in...
Dal Download all'Upload: ricerca, accesso, produzione e distribuzione dell'in...
 
Misurarsi con il Web 2.0 per crescere
Misurarsi con il Web 2.0 per crescereMisurarsi con il Web 2.0 per crescere
Misurarsi con il Web 2.0 per crescere
 
Verso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiVerso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativi
 
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
 
Ignite IBB: Silvia Mion - Zooppa: l'esperienza del crowdsourcing
Ignite IBB: Silvia Mion - Zooppa: l'esperienza del crowdsourcing Ignite IBB: Silvia Mion - Zooppa: l'esperienza del crowdsourcing
Ignite IBB: Silvia Mion - Zooppa: l'esperienza del crowdsourcing
 
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketingBrochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
Brochure Internet e social media per la comunicazione corporate e di marketing
 
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing LiteThe Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
 

Il web marketing

  • 1. Il web marketing Un nuovo modo di comunicare il proprio brand Relatore: Giancarlo Simonelli
  • 2. I dati di partenza Crescita utenti Internet in 11 Paesi negli ultimi dieci anni Universo internet 2 miliardi (social, communication, info sharing) *Dati 2007 espressi in milioni di abitanti Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 3. In particolare La crescita in Italia + 687% Perché ? Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 4. Il mercato Gli attori principali: le imprese in tempi rapidi ad un cambiamento radicale del paradigma di marketing e comunicazione che vede la relazione e l'interazione al centro di uno scambio di messaggi bilaterali personalizzati e costanti; un vero dialogo che porta l'organizzazione ed i suoi brand ad aprirsi ad un mondo le cui parole chiave sono: ascolto, partecipazione, interazione, velocità e trasparenza i consumatori grazie alla diffusione di nuovi strumenti con cui interagire e comunicare a cambiare comportamenti e relativi processi d'acquisto Quindi Il mercato sta cambiando e le organizzazioni si trovano a competere in un mondo in cui le barriere d'accesso all'informazione si sono abbassate e si sono ridotti i tempi di relazione tra le persone e tra le persone e l'azienda permettendo attraverso l'attività on line (community, siti di e-commerce etc) di raggiungere target audience e instaurare una relazione diretta Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 5. Evoluzione Mercato Mercato Mercato Web 1.0 Web 2.0 Web 3.0 intelligenza collettiva ecosistema scarsa in cui engagement, interazione mediante gamification l'interazione gli utenti generano valore Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 6. Motivazioni Quattro fenomeni hanno avuto un ruolo chiave nel determinare questo cambiamento: • L'evoluzione di internet e la sua diffusione in termini di penetrazione • L'esplosione dei social media • Il declino dei mezzi di comunicazione tradizionali • Il cambiamento negli atteggiamenti di consumo Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 7. L'evoluzione di internet Internet e' un sistema di reti telematiche tra loro connesse e organizzate in base al quale milioni di computer sono in collegamento tra loro. Internet si e' evoluto non solo in termini di utenti ma soprattutto nel suo modo di essere. E' diventato il mezzo attraverso il quale i consumatori possono comunicare tra loro ed il ponte attraverso il quale le organizzazioni possono creare una relazione con loro intensa e duratura e soprattutto a due vie peer-to-peer. Gli strumenti di questa evoluzione sono stati: Social Media L'importanza del Web non e' tanto nel software ma nei servizi ed esperienze offerti attraverso il web Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 8. Web 3.0 Web 2.0 Engagement (youtube, facebook, twitter), gamification Web 1.0 E-commerce, (Amazon, Ebay) Siti web come brochure in formato elettronico, email Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 9. L'esplosione dei social media Social Media Comportamenti tra persone che condividono contenuti, informazioni esperienze on line e per dialogare tra di loro e con i brand e con le aziende User generated content Social network Canali video Blog Community Social Media = + Brand Image and Awareness Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 10. Lo user generated content condiziona le decisioni di acquisto del consumer Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 11. Engagement E n g a Costruire g una e User generated content relazione m con il target e audience n t Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 12. Il declino dei mezzi di comunicazione tradizionali Impatto sulle vendite negli USA dei mezzi di comunicazione Decisione d'acquisto Media Web tradizionali 78% 14% Dati 2010 eMarketer Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 13. Se a livello globale la percentuale di utilizzo dei social media come strumento di influenza nelle decisioni di acquisto pesa per il 70% in Italia tale percentuale sale al 80% Motivazione Incremento nell'utilizzo dei blog e progressivo declino dei mezzi tradizionali di comunicazione Evoluzione Generale convergenza dei Media (multicanalita') Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 14. -27% -11,7% Negli ultimi 5 anni le imprese che hanno investito nell'advertising online sono aumentate del 46% +107% Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 15. Il cambiamento negli atteggiamenti di consumo Imprevedibili Poligami Prudenti Social Media Opinion leader Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 16. Assistiamo al progressivo coinvolgimento emozionale degli stakeholder: il brand viene concepito come modo di espressione di se stessi Passaggio comunicazione TO Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 17. Per concludere Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 18. Marketing? Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 19. Cambiamento ruolo marketing • Marketing to market (movimenta i prodotti vs il mercato) • Marketing to (marketing progetta per il consumatore) • Marketing with (consumatore risorsa co-creativa) Il principio alla base e' quello di considerare il consumatore come co- creatore persona che percepisce la value proposition fornita dal brand e che la interpreta, la commenta, la condivide nel suo network di riferimento. Se l'utente si trasforma in una vera e propria "persona" con un nome, un età, un lavoro, interessi una community a cui appartiene, un network da cui e' influenzato e che a sua volta influenza, lo si può iniziare a mappare nella rete analizzandone i comportamenti on line ed i bisogni in termini di applicazioni digitali Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 20. Marketing tradizionale to marketing digitale I brand non possono più aspettarsi di "raccontare" e "vendere" attraverso le leve del marketing e comunicazione tradizionale (tell&sell) e di ottenere risultati soddisfacenti. Per essere efficaci con i consumatori "digitali" e alla luce dell'evoluzione nei processi d'acquisto i brand devono cercare di costruire delle relazioni con il loro target audience attraverso la creazione di esperienze che fanno leva sul coinvolgimento (experience&engagement). L'elemento principale su cui ruota questo approccio e' innanzitutto il passaggio da "immagine" ad "impegno" del brand strumento attraverso il quale: • Coinvolgere i consumatori • Creare esperienze di acquisto uniche • Generare valore e soddisfare le attese Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 21. Il messaggio a senso unico si trasforma in un dialogo costruire una relazione significa aprirsi ai consumatori, accettare di instaurare uno scambio che porta valore ad entrambi. Il marketing da creativo diventa autentico, la pubblicità si trasforma in cultura e la platea o meglio il target audience assume la forma di una community di persone che condividono lo stesso bisogno. Se l'immagine di brand tradizionalmente include gli elementi di identificazione, la personalità del prodotto e le percezioni evocate nel consumatore attualmente se ne aggiunge un quarto la relazione. Per il marketing tale tendenza induce a concettualizzare e accettare il consumatore come un soggetto comunicante che comunica la realtà sociale che vuole vivere. Questo porta al passaggio dalla customer acquisition (acquisizione di clienti) alla customer retention (mantenimento nel tempo degli stessi) e dal valore della transazione a quello della relazione duratura. Marketing Marketing customer TO customer hunter relation Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 22. Quindi L'insieme di attività che, attraverso l'uso di strumenti digitali, sviluppano campagne di marketing e comunicazione integrate, targettizzate e capaci di generare risultati misurabili che aiutano l'organizzazione ad individuare e mappare costantemente i bisogni della domanda, a facilitarne gli scambi in modo innovativo, costruendo con la stessa una relazione interattiva che genererà valore nel tempo Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 23. Il piano di marketing: cenni I cinque passaggi chiave nell'elaborazione di un piano di web marketing: • C a p i re : p ro c e s s o a n a l i t i c o ( a n a l i s i concorrenti online, ricerche di mercato online, analisi comportamenti online target audience, valutazione della reputazione on line, mappatura degli influenzatori online, studi di settore sull'evoluzione del mondo digitale) • Definire: processo strategico (il ruolo del digital all'interno del marketing mix, segmentazione della domanda, trasformare il proprio target audience in primary e secondary personas, definizione di goal ed obiettivi, posizionamento dei prodotti online, creazione di una idea digital e individuazione delle strategie da implementare Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 24. • Costruire e promuovere: processo operativo (scelta delle tattiche da realizzare, individuazione dei canali digitali, attività di promozione e comunicazione a suppor to, definizione di timing e budget, formalizzazione di ruoli e procedure all'interno dell'organizzazione • Misurare: processo valutativo (misurazione continua e avanzata dei risultati raggiunti, valutazione ed individuazione di strumenti più efficaci) • Crescere: processo di valorizzazione e integrazione ( verifica del piano e valutazione del potenziale di nuovi strumenti) Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 25. Il punto di partenza Il sito web e' il perno su cui ruota qualsiasi attività di marketing digitale Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 26. La costruzione di un sito web efficace: 5 regole d'oro • Architettura delle informazioni (per categoria, per task, per utenti, per lingua o localizzazione geografica, per data o ordine) • E-community (forum, chat, wiki) • Blog (twitter) • Social network (facebook, myspace, linkedin) • Podcasting e video (youtube) Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 27. Promuovere e comunicare Spesso si pensa che sia sufficiente costruire un sito web, creare una pagina su facebook o postare un video su youtube per creare comunicazione e relazione. La sfida consiste nel pensare al marketing digitale in maniera strategica, partendo da obiettivi definiti e raggiungibili attraverso la costruzione e l'utilizzo di strumenti ad hoc promuovendo e generando meccanismi che stimolino la partecipazione reale degli utenti. Il coinvolgimento delle persone e la promozione delle iniziative digital devono avvenire attraverso l'utilizzo di alcune leve fondamentali: • SEO (search engine optimization) • SEM (search engine marketing) • CRM (customer relationship management) • E-mail marketing • Web analytic • Gamification Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 28. L'attività volta ad implementare la presenza all'interno dei motori di ricerca si chiama ottimizzazione o meglio SEO (search engine optimization). Questa si basa sulla capacita' di un motore di ricerca di acquisire contenuti tramite un programma crawler che cerca di pescare una lista di cose che soddisfino determinati criteri di ricerca. Le attività di ottimizzazione possono essere classificate in due aree principali: • tecniche: fanno riferimento all'ottimizzazione dei codici e della struttura del sito • non tecniche: creazione e inclusione di contenuto unico rilevante Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 29. Un errore che spesso si rischia di commettere e di pensare al SEO come ad un'attività tecnica che si esaurisce con la scelta di determinate keyword e con la loro integrazione nell'architettura del sito; un'altro passaggio importante e' pensare al proprio sito o ad una community online come a spazi in cui non esiste un'ordine di navigazione predefinito (la home page non necessariamente e' il punto di partenza della navigazione). Le attività di SEO si basano su: • Keyword research e density (parole chiave divise per temi pensate per una navigazione che parte da qualunque pagina) • Page structure e content optimization (contenuto predisposto in modo che i motori di ricerca possano leggere e catalogare adeguatamente le keyword • Link development (predisposti internamente ed esternamente) Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 30. A differenza del SEO il SEM e' la pratica di pagare per essere inseriti nei risultati di un motore di ricerca (keyword advertising). Il meccanismo di funzionamento del SEM e' il pay per click (meccanismo in base al quale le aziende pagano esclusivamente per i click generati e quindi per le visite effettivamente effettuate). Le fasi del SEM: • Decidere l'importo dell'investimento • Decidere l'importo max per click • Determinare le parole chiave che si vogliono utilizzare • Scrivere i messaggi pubblicitari ricordandosi di non inserire parole chiave generiche • Effettuare sempre dei test per misurare i risultati Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 31. Benefici del SEM: • Aumenta il traffico qualificato al sito • Gestisce le campagne e permette di verificare il ritorno dell'investimento • Sostenere campagne ed iniziative speciali sostenendole in real time • Calcolare con precisione ROI e costi • Effettuare test per capire le parole chiave • Branding Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 32. CRM: cenni Le applicazioni CRM servono a tenersi in contatto con la clientela, a inserire le loro informazioni nel database e a fornire loro modalità per interagire in modo che tali interazioni possano essere registrate e analizzate. Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 33. L'email marketing e' una forma di direct marketing che utilizza la posta elettronica per comunicare messaggi di marketing Mail marketing esamina: • Recency • Frequency • Monetary Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 34. Vantaggi delle email: • Targettizzate (estrema personalizzazione) • Immediate (arrivano velocemente) • Testabili (assicurano ottimi risultati perché continuamente migliorabili) • Misurabili (maggiore comprensione del comportamento cliente) • Estensione (distribuzione globale) • Migliore ritorno (processo da prospect a cliente in pochi click) • Basso costo elevato ROI Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 35. Web analytics Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 36. Gamification In Italia ci sono 14 milioni di giocatori e 24 milioni sono le ore giocate Cos'è ? L'utilizzo di di tecniche e di dinamiche caratteristiche della progettazione dei games al mondo financial, retail, education Perché ? Genera business Come ? Sposta i comportamenti dell'utente da un punto A di interesse personale ad uno B di interesse generale "Games are the new normal" Al Gore A sua volta creando Engagement , loyalty che e' un vero asset, brand awareness Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 37. Esempi Passaggio dal mondo fisico al web: • Web Kids Esempi di utilizzo della gamification: • Bus stop • Recycle bank • No profit • Eccesso di velocità Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 38. Rovesciamento della piramide di Maslow Trasforma il divieto in un meccanismo premiante Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 39. Esempi di utilizzo di una strategia di web marketing Casaclick e' un sito che si propone come punto di incontro fra privati e agenzie immobiliari nell'offerta e ricerca di soluzioni immobiliari con soluzioni innovative e originali grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie telematiche Casaclick in numeri SEO 300.000 visitatori/mese KEYWORDS ADV 3.000.000 pag. viste/mese 40.000 annunci agenzie 10.000 annunci privati DISPLAY ADV PUBBLICAZIONE ANNUNCI Restructura 2011 - Torino 26 Novembre
  • 40. Multicanalita' La promozione viene assicurata grazie a differenti strumenti: • Portali internazionali • Newsletter (obiettivi: fidelizzazione utenti, incrementare traffico al sito, massimizzare i ritorni economici) • DEM (massimizzare i ritorni economici, offrire uno strumento di DM ai clienti) • SMS • Video annunci • Stampa Uno sguardo sul futuro Restructura 2011 - Torino 26 Novembre