SlideShare a Scribd company logo
Social media e stili di vita digitali: come identificare i veri driver della Corporate Reputation  CAROLINA GERENZANI – TNS Italia -Sector Head Technology IAB Forum – Milano, 13 Ottobre 2011
DIGITAL LIFE * Rielaborazione Tns su dati Audiweb - utenti attivi nell’ultimo mese, 07/2011 Digital Life L’indagine multiclient e multicountry coinvolge 60 paesi - 72.000 interviste (1.064 in Italia) - Rappresenta l’universo degli utenti internet abituali, ovvero  attivi nell’ultimo mese   (circa 23 milioni di Italiani tra i 16 e i 65 anni*) Le interviste sono state svolte con metodo CAWI (F-to-F, in alcuni paesi con penetrazione bassa di Internet) Digital Life è uno strumento per comprendere come il consumatore agisce nel mondo digitale Digital Life offre una segmentazione unica per l’analisi dei nuovi “stili di vita digitali”
Il Social Network è ormai un vero mercato di massa … in crescita % attività svolte online B1: Frequenza attività online Base: Totale intervistati - Italia 1064 2010 (utilizzo giornaliero) Digital Life 52 87 43 27 24 17 34 53 59 40 28
Social networking: tra tutte le attività online è quella a cui gli internauti Italiani  dedicano maggior tempo B1: frequenza attività online / B2: ore dedicate in media in una settimana Base: Totale campione Italia N=1064 In Italia il   55% degli internauti partecipa giornalmente a social network,  dedicando in media 4.8 ore a settimana pari al 21% del tempo settimanale speso su internet (in media 23 ore settimanali) Digital Life
Il social networking è l’attività quotidiana prevalente tra teens e giovanissimi a cui dedicano in media 7,8 ore a settimana, pari ad un terzo del tempo speso online Totale 21-24  anni 25-34 anni 35-44  anni 45-55 anni Femmine Maschi B1: frequenza attività online / B2: ore dedicate in media in una settimana Base: Social Network User n=832- Italia 16-20  anni 56 anni  e oltre Digital Life
In Italia chi interagisce con i social network è connesso con un elevato numero di amici e marche “amiche” … Soprattutto tra i teens e i giovani …  con una media di 30 amici in più rispetto al 2010 .. Il 63% interagisce in un mese con almeno la metà dei propri “amici” .. Più che raddoppiato a distanza di un anno il numero delle “marche amiche” Totale 21-24  anni 25-34 anni 35-44  anni 45-55 anni Femmine Maschi B7: Brand e fiends connessi sui Facebook Base: Social Network User n=832- Italia 16-20  anni 56 anni  e oltre Digital Life
Per i social networker Italiani far parte di un gruppo o di una community significa soprattutto ricercare dei benefici personali immediati..  ..ma anche   raccogliere informazioni sulla reputazione / etica delle marche o fare  da supporter ai diversi brand N13: Principlai motivi di adesione ad una brand communities Base: Social networkers or micro bloggers – Italia n=895 Digital Life
I social media rappresentano sempre di più  uno dei principali canali attraverso il quale si parla o si legge delle marche (Scrivono commenti positivi o negativi sulle marche) 48% parla  delle marche 74% è in ascolto 24% Inattivi I5: Attività sui social media/microbloggers Base: Social networkers or microbloggers- Italia  n= 895 Digital Life ( hanno letto commenti sulla marca) (Non leggono nè scrivono commenti sulle marche)
Si scrive a proposito delle marche per dare consigli alle aziende  e agli altri internauti.. (Scrivono commenti positivi o negativi sulle marche) Perchè  si scrive  sulle marche sui Social Media ? 48% parlano  delle marche I8a - Attività sui social media/microbloggers Base: scrivono commenti sulle marche  - Italia n= 512 % di accordo Digital Life
Sempre di più le opinioni e le decisioni sono influenzate dalle informazioni e commenti condivisi dagli “amici” sui social network Perchè  legge  i commenti sulle marche sui Social Media ? I11 - Attività sui social media/microbloggers Base: leggono commenti sulle marche  - Italia n= 782 % di accordo 74% sono in ascolto Digital Life ( hanno letto commenti sulla marca)
Quali le conseguenze e le sfide per la Corporate Reputation ?
Inarrestabile crescita  delle conversazioni che accadono ogni giorno sui social media Social media sites in top 10 of most visited sites everywhere ,[object Object],35 hours of video uploaded each minute  (Source: “2010 Online, by the Numbers” - The New York Times, January 2011) ,[object Object],600 million users  end of 2010 ,[object Object],50 million messages sent per day in February 2010
Trend 2.0: Una crescita esponenziale del Buzz ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Quelle: http://www.ethority.de/weblog/social-media-prisma/ Un nuovo paradigma che elimina la distinzione tra chi  produce l’informazione e chi la ascolta
La formazione della (Digital) Corporate Reputation Esperienza Corporate Communi-cation On- & Offline Web 2.0 - Social  Media @ On- & Offline Media The  „Public Opinion“    Measured by   TRI * M Corporate Reputation STAKEHOLDERS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],TRI*M Digital Reputation Manager  © TNS Stakeholder Management, The Global TRI*M Centre Word-of-Mouth … CORPORATE REPUTATION
“ Il coinvolgimento del consumatore nei social media ha portato ad un cambiamento importante nelle modalità che le aziende utilizzano per gestire la propria corporate reputation al fine di massimizzare l’advocacy e l’indirizzo della comunicazione agli stakeholder”
Quali le prospettive per la Digital Reputation ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli strumenti per la gestione della reputazione sono cambiati in maniera significativa e sono ancora in rapida evoluzione  MINACCE: OPPORTUNITA’:
Le domande della Digital Reputation 1.  Quali  sono gli argomenti discussi,  quanto  se ne parla ed in  che tonality ? 2. Che  impatto  hanno questi argomenti sulla reputation della mia azienda e nel gruppo di interesse di riferimento? 3. Come posso gestire la digital reputation della mia azienda  sugli stakeholder interessati ?
“ Le aziende si ritrovano con una moltitudine di dati/informazioni provenienti dall’ascolto dei social media, che devono essere valutati in ordine di priorità e rilevanza, per un corretto esame dei contenuti espressi dagli stakeholder, siano essi Clienti, Prospects, Dipendenti o Giornalisti”
Come analizzare in modo completo la Digital Corporate Reputation  TRI*M  Digital  Reputation Manager 1.  Identificare i  topics 2.  Valutare  la rilevanza  TRI * M  Corporate Reputation Driver Analysis Stakeholder Radar 3.  Gestire  (online) i diversi stakeholder Sviluppo della strategia di comunicazione online
Una suite integrata d’analisi L’ASCOLTO Cosa viene detto a proposito della mia azienda nei social media? Dove? Con quale tonalità? LA VALUTAZIONE Applicazione della suite Tri*M Corporate Reputation alle conversazioni rilevate per misurare l’impatto sulla corporate reputation dell’audience analiazzata. Identificazione delle aree di miglioramento/ priorità LA GESTIONE Come e a chi dovrebbe comunicare l’azienda nel web 2.0? La  segmentazione della target audience  sulla base degli stili di vita digitali consente di mettere a punto strategie mirate di engagement 1. 2. 3.
I topics con alta rilevanza nei Social Media sono importanti per la Corporate Reputation aziendale?   Il numero di articoli nei Social Media… Alti profitti Servizio veloce Utilizza solo ingredienti naturali Ampia varietà di scelta Case Study 223 articles 120 articles 429 articles può essere considerata una proxy della rilevanza  dei Topics individuati nei social media ? L’”Ampia varietà della scelta” è davvero importante per gli stakeholder? 580 articles Case: international study on Digital Reputationn
Ascolto del Social Media vs. risultati della Corporate Reputation Case Study ,[object Object],[object Object],fit fit fit No fit fit fit fit fit fit fit No fit fit Topics con più alta  Rilevanza nei Social Media … Importanza nella Corporate Reputation Survey High High High Low High High High High High High Low High …
Il sentiment delle conversazioni nei  Social Media riflette le performance della Corporate reputation ? Case Study   Utilizza solo  ingredienti naturali Offre cibi salutari I pasti sono gustosi Offre assistenza ai bambini I “Toni” degli articoli nei Social Media 96% commenti negativi 76% commenti negativi 67% commenti positivi 61% commenti positivi “ Utilizza solo ingredienti naturali” ha giudizi negativi anche nella valutazione delle performance ?
.. Non sempre Nel confronto degli ascolti nel Social Media con  Risultati della Corporate Reputation solo il 44% delle tonality nel web (in questo caso) coincide con i risultati della Corporate Reputation Survey  Case Study fit fit fit No fit fit No fit No fit fit fit No fit No fit No fit Negative Neutral Positive Per gli users  alcuni topics non sono  così rilevanti I “Toni” nei Social Media:  … Performance  Corp Rep Survey …
Gli ‘Stili di Vita Digitali’: utilizzando gli stili di vita digitali di Digital life è possibile stabilire con quali canali, con quali modalità parlare al proprio  target nel web 2.0 e rendere la comunicazione più efficace ALTO COINVOLGIMENTO ELEVATA INTENSITA’ D’USO BASSO COINVOLGIMENTO BASSA INTENSITA’ D’USO Internet è un ‘dovuto/ commodity’ utile per rendere la mia vita più efficiente Internet è uno ‘strumento’ Non è certo parte della mia vita Internet è un ‘motivatore chiave’ E’ al centro della mia vita Internet è ‘aspirazionale’ Mi aiuta/ mi aiuterà per i miei obiettivi
[object Object],[object Object],Example: Digital Lifestyle Profile of  the "INFLUENCERS" Number of friends Digital Engagement S/E Europe MENA India China Dev Asia Involvement Consumption Male Female Younger Older Employed Not employed High Low Frequency of internet access Open to brands Brands are intrusive Level of online purchasing (out of six) 1 st Above average touchpoints ONLINE OFFLINE Branded sites Offline media Retailer sites Retail shop Price comparison Offline WOM Search engine User review on blog Review sites Social network comments Internet allows me to stand out and be different Internet allows freedom of expression that I don´t have in the offline world Internet enables me to belong and be accepted by my friends In the online world, I can better express my feelings I am concerned about data protection and privacy in the internet “ The internet is an integral part of my life” ALL Digital Engagement Digital Activities Digital Attitudes Where? Who? Brand interaction H H H H L
WE CONNECT DATA, WE CONNECT YOU TO YOUR STAKEHOLDER Customer Retention Employee Engagement Corporate Reputation (Digital) Word of Mouth Revenues Share of Wallet Customer Churn Employee Turnover Training Expense Profitability
Grazie Carolina Gerenzani – Sector Head Technology TNS Italia [email_address]

More Related Content

What's hot

Social media e ong in italia
Social media e ong in italiaSocial media e ong in italia
Social media e ong in italia
Ong 2.0
 
Indagine quanto-è-social-la-tua-azienda-anved-ai di-m-ecircle
Indagine quanto-è-social-la-tua-azienda-anved-ai di-m-ecircleIndagine quanto-è-social-la-tua-azienda-anved-ai di-m-ecircle
Indagine quanto-è-social-la-tua-azienda-anved-ai di-m-ecircle
Daniel Cerami
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
Claudio Simbula
 
Quattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo webQuattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo web
Matteo Ranzi
 
Workshop Social Crm Gubbio
Workshop   Social Crm GubbioWorkshop   Social Crm Gubbio
Workshop Social Crm GubbioPiero Itta
 
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
Francesco Cambi
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Dino Amenduni
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social media
Dino Amenduni
 
Seminario #SocialMediaMarketing
Seminario #SocialMediaMarketingSeminario #SocialMediaMarketing
Seminario #SocialMediaMarketing
Junior Stage Consulting
 
#SocialMediaMarketing
#SocialMediaMarketing#SocialMediaMarketing
#SocialMediaMarketing
Junior Stage Consulting
 
Social Media per le PMI
Social Media per le PMISocial Media per le PMI
Social Media per le PMI
Roberto Grossi
 
Dml social-media-analytics-2011
Dml social-media-analytics-2011Dml social-media-analytics-2011
Dml social-media-analytics-2011DML Srl
 
Social minds: workshop sui risultati di ricerca
Social minds: workshop sui risultati di ricercaSocial minds: workshop sui risultati di ricerca
Social minds: workshop sui risultati di ricercaSocial Minds
 
Mediamond Digital Talks - Moda
Mediamond Digital Talks - ModaMediamond Digital Talks - Moda
Mediamond Digital Talks - Moda
Mediamond
 
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territoriIl web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Sella
 
Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto
Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquistoCome il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto
Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto
Fabio Lazzarini
 
Smau Padova 2012 Fabio Lazzarini
Smau Padova 2012 Fabio LazzariniSmau Padova 2012 Fabio Lazzarini
Smau Padova 2012 Fabio Lazzarini
SMAU
 
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISMSMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
Fabio Lazzarini
 
I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2
Maria Cristina Corradini
 

What's hot (20)

Social media e ong in italia
Social media e ong in italiaSocial media e ong in italia
Social media e ong in italia
 
Indagine quanto-è-social-la-tua-azienda-anved-ai di-m-ecircle
Indagine quanto-è-social-la-tua-azienda-anved-ai di-m-ecircleIndagine quanto-è-social-la-tua-azienda-anved-ai di-m-ecircle
Indagine quanto-è-social-la-tua-azienda-anved-ai di-m-ecircle
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
 
Quattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo webQuattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo web
 
Workshop Social Crm Gubbio
Workshop   Social Crm GubbioWorkshop   Social Crm Gubbio
Workshop Social Crm Gubbio
 
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social media
 
Indagine social media
Indagine social mediaIndagine social media
Indagine social media
 
Seminario #SocialMediaMarketing
Seminario #SocialMediaMarketingSeminario #SocialMediaMarketing
Seminario #SocialMediaMarketing
 
#SocialMediaMarketing
#SocialMediaMarketing#SocialMediaMarketing
#SocialMediaMarketing
 
Social Media per le PMI
Social Media per le PMISocial Media per le PMI
Social Media per le PMI
 
Dml social-media-analytics-2011
Dml social-media-analytics-2011Dml social-media-analytics-2011
Dml social-media-analytics-2011
 
Social minds: workshop sui risultati di ricerca
Social minds: workshop sui risultati di ricercaSocial minds: workshop sui risultati di ricerca
Social minds: workshop sui risultati di ricerca
 
Mediamond Digital Talks - Moda
Mediamond Digital Talks - ModaMediamond Digital Talks - Moda
Mediamond Digital Talks - Moda
 
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territoriIl web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
 
Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto
Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquistoCome il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto
Come il web 2.0 e i social stanno cambiando i processi di acquisto
 
Smau Padova 2012 Fabio Lazzarini
Smau Padova 2012 Fabio LazzariniSmau Padova 2012 Fabio Lazzarini
Smau Padova 2012 Fabio Lazzarini
 
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISMSMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
SMAU_Bologna_2012_Lazzarini_AISM
 
I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2
 

Viewers also liked

с днём рождения, село!
с днём рождения, село!с днём рождения, село!
с днём рождения, село!
Galina Vodneva
 
Modul psb 7 dan 8 J2ME LLUI
Modul psb 7 dan 8 J2ME LLUIModul psb 7 dan 8 J2ME LLUI
Modul psb 7 dan 8 J2ME LLUI
Rido Budiman
 
фотоальбом семьи водневых
фотоальбом семьи водневыхфотоальбом семьи водневых
фотоальбом семьи водневыхGalina Vodneva
 
новосибирскому зоопарку - 65 лет
новосибирскому  зоопарку - 65 летновосибирскому  зоопарку - 65 лет
новосибирскому зоопарку - 65 лет
Galina Vodneva
 
Mobile payments in Italy
Mobile payments in ItalyMobile payments in Italy
Mobile payments in Italy
carla campana
 
Modul PSB 6 J2ME LLUI
Modul PSB 6 J2ME LLUIModul PSB 6 J2ME LLUI
Modul PSB 6 J2ME LLUI
Rido Budiman
 
Akerselva konferanse 22.okt.2012
Akerselva konferanse 22.okt.2012Akerselva konferanse 22.okt.2012
Akerselva konferanse 22.okt.2012Bymiljoetaten
 
Unidad 2 teleco
Unidad 2   telecoUnidad 2   teleco
Unidad 2 teleco
pablo sanchez
 
Plansatsing og parkering - parkering som sentralt virkemiddel i byutviklingen...
Plansatsing og parkering - parkering som sentralt virkemiddel i byutviklingen...Plansatsing og parkering - parkering som sentralt virkemiddel i byutviklingen...
Plansatsing og parkering - parkering som sentralt virkemiddel i byutviklingen...
Bymiljoetaten
 
Solar Power Satellites - Part 2
Solar Power Satellites - Part 2Solar Power Satellites - Part 2
Solar Power Satellites - Part 2
Jayanth Rajakumar
 

Viewers also liked (10)

с днём рождения, село!
с днём рождения, село!с днём рождения, село!
с днём рождения, село!
 
Modul psb 7 dan 8 J2ME LLUI
Modul psb 7 dan 8 J2ME LLUIModul psb 7 dan 8 J2ME LLUI
Modul psb 7 dan 8 J2ME LLUI
 
фотоальбом семьи водневых
фотоальбом семьи водневыхфотоальбом семьи водневых
фотоальбом семьи водневых
 
новосибирскому зоопарку - 65 лет
новосибирскому  зоопарку - 65 летновосибирскому  зоопарку - 65 лет
новосибирскому зоопарку - 65 лет
 
Mobile payments in Italy
Mobile payments in ItalyMobile payments in Italy
Mobile payments in Italy
 
Modul PSB 6 J2ME LLUI
Modul PSB 6 J2ME LLUIModul PSB 6 J2ME LLUI
Modul PSB 6 J2ME LLUI
 
Akerselva konferanse 22.okt.2012
Akerselva konferanse 22.okt.2012Akerselva konferanse 22.okt.2012
Akerselva konferanse 22.okt.2012
 
Unidad 2 teleco
Unidad 2   telecoUnidad 2   teleco
Unidad 2 teleco
 
Plansatsing og parkering - parkering som sentralt virkemiddel i byutviklingen...
Plansatsing og parkering - parkering som sentralt virkemiddel i byutviklingen...Plansatsing og parkering - parkering som sentralt virkemiddel i byutviklingen...
Plansatsing og parkering - parkering som sentralt virkemiddel i byutviklingen...
 
Solar Power Satellites - Part 2
Solar Power Satellites - Part 2Solar Power Satellites - Part 2
Solar Power Satellites - Part 2
 

Similar to Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum

I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utentiI social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
Giuliano Prati
 
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing LiteThe Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing LiteMarine Stewardship Council
 
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing EfficaceWEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
Wave S.r.l.
 
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Giacomo Lancellotti Durazzo
 
Gli Italiani E La Rete - Di Cosa Parlano E Di Chi Si Fidano - Sardegna Ricerc...
Gli Italiani E La Rete - Di Cosa Parlano E Di Chi Si Fidano - Sardegna Ricerc...Gli Italiani E La Rete - Di Cosa Parlano E Di Chi Si Fidano - Sardegna Ricerc...
Gli Italiani E La Rete - Di Cosa Parlano E Di Chi Si Fidano - Sardegna Ricerc...
Digital PR
 
Capire e usare i social network
Capire e usare i social networkCapire e usare i social network
Capire e usare i social network
Davide Giansoldati
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
Oficina d'impresa
 
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Roberto Grossi
 
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Social Media Easy
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
Melt Advertising S.r.l.
 
Why social media-for-business
Why social media-for-businessWhy social media-for-business
Why social media-for-business
DML Srl
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesAndrea Colaianni
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Michela Moriggi
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Desirée Noto
 
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwokCome vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Anna Fata
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Claudia Zarabara
 
I SOCIAL NETWORK
I SOCIAL NETWORKI SOCIAL NETWORK
I SOCIAL NETWORK
Gabriele Micozzi
 
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Gianluigi Zarantonello
 
Ttv 12 Jun 09
Ttv 12 Jun 09Ttv 12 Jun 09
Ttv 12 Jun 09
Flavia Rubino
 

Similar to Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum (20)

I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utentiI social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti
 
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing LiteThe Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
 
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing EfficaceWEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
 
Iab seminar zanette
Iab seminar zanetteIab seminar zanette
Iab seminar zanette
 
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
 
Gli Italiani E La Rete - Di Cosa Parlano E Di Chi Si Fidano - Sardegna Ricerc...
Gli Italiani E La Rete - Di Cosa Parlano E Di Chi Si Fidano - Sardegna Ricerc...Gli Italiani E La Rete - Di Cosa Parlano E Di Chi Si Fidano - Sardegna Ricerc...
Gli Italiani E La Rete - Di Cosa Parlano E Di Chi Si Fidano - Sardegna Ricerc...
 
Capire e usare i social network
Capire e usare i social networkCapire e usare i social network
Capire e usare i social network
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
 
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
 
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
Why social media-for-business
Why social media-for-businessWhy social media-for-business
Why social media-for-business
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
 
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwokCome vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
 
I SOCIAL NETWORK
I SOCIAL NETWORKI SOCIAL NETWORK
I SOCIAL NETWORK
 
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
 
Ttv 12 Jun 09
Ttv 12 Jun 09Ttv 12 Jun 09
Ttv 12 Jun 09
 

Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum

  • 1. Social media e stili di vita digitali: come identificare i veri driver della Corporate Reputation CAROLINA GERENZANI – TNS Italia -Sector Head Technology IAB Forum – Milano, 13 Ottobre 2011
  • 2. DIGITAL LIFE * Rielaborazione Tns su dati Audiweb - utenti attivi nell’ultimo mese, 07/2011 Digital Life L’indagine multiclient e multicountry coinvolge 60 paesi - 72.000 interviste (1.064 in Italia) - Rappresenta l’universo degli utenti internet abituali, ovvero attivi nell’ultimo mese (circa 23 milioni di Italiani tra i 16 e i 65 anni*) Le interviste sono state svolte con metodo CAWI (F-to-F, in alcuni paesi con penetrazione bassa di Internet) Digital Life è uno strumento per comprendere come il consumatore agisce nel mondo digitale Digital Life offre una segmentazione unica per l’analisi dei nuovi “stili di vita digitali”
  • 3. Il Social Network è ormai un vero mercato di massa … in crescita % attività svolte online B1: Frequenza attività online Base: Totale intervistati - Italia 1064 2010 (utilizzo giornaliero) Digital Life 52 87 43 27 24 17 34 53 59 40 28
  • 4. Social networking: tra tutte le attività online è quella a cui gli internauti Italiani dedicano maggior tempo B1: frequenza attività online / B2: ore dedicate in media in una settimana Base: Totale campione Italia N=1064 In Italia il 55% degli internauti partecipa giornalmente a social network, dedicando in media 4.8 ore a settimana pari al 21% del tempo settimanale speso su internet (in media 23 ore settimanali) Digital Life
  • 5. Il social networking è l’attività quotidiana prevalente tra teens e giovanissimi a cui dedicano in media 7,8 ore a settimana, pari ad un terzo del tempo speso online Totale 21-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-55 anni Femmine Maschi B1: frequenza attività online / B2: ore dedicate in media in una settimana Base: Social Network User n=832- Italia 16-20 anni 56 anni e oltre Digital Life
  • 6. In Italia chi interagisce con i social network è connesso con un elevato numero di amici e marche “amiche” … Soprattutto tra i teens e i giovani … con una media di 30 amici in più rispetto al 2010 .. Il 63% interagisce in un mese con almeno la metà dei propri “amici” .. Più che raddoppiato a distanza di un anno il numero delle “marche amiche” Totale 21-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-55 anni Femmine Maschi B7: Brand e fiends connessi sui Facebook Base: Social Network User n=832- Italia 16-20 anni 56 anni e oltre Digital Life
  • 7. Per i social networker Italiani far parte di un gruppo o di una community significa soprattutto ricercare dei benefici personali immediati.. ..ma anche raccogliere informazioni sulla reputazione / etica delle marche o fare da supporter ai diversi brand N13: Principlai motivi di adesione ad una brand communities Base: Social networkers or micro bloggers – Italia n=895 Digital Life
  • 8. I social media rappresentano sempre di più uno dei principali canali attraverso il quale si parla o si legge delle marche (Scrivono commenti positivi o negativi sulle marche) 48% parla delle marche 74% è in ascolto 24% Inattivi I5: Attività sui social media/microbloggers Base: Social networkers or microbloggers- Italia n= 895 Digital Life ( hanno letto commenti sulla marca) (Non leggono nè scrivono commenti sulle marche)
  • 9. Si scrive a proposito delle marche per dare consigli alle aziende e agli altri internauti.. (Scrivono commenti positivi o negativi sulle marche) Perchè si scrive sulle marche sui Social Media ? 48% parlano delle marche I8a - Attività sui social media/microbloggers Base: scrivono commenti sulle marche - Italia n= 512 % di accordo Digital Life
  • 10. Sempre di più le opinioni e le decisioni sono influenzate dalle informazioni e commenti condivisi dagli “amici” sui social network Perchè legge i commenti sulle marche sui Social Media ? I11 - Attività sui social media/microbloggers Base: leggono commenti sulle marche - Italia n= 782 % di accordo 74% sono in ascolto Digital Life ( hanno letto commenti sulla marca)
  • 11. Quali le conseguenze e le sfide per la Corporate Reputation ?
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. “ Il coinvolgimento del consumatore nei social media ha portato ad un cambiamento importante nelle modalità che le aziende utilizzano per gestire la propria corporate reputation al fine di massimizzare l’advocacy e l’indirizzo della comunicazione agli stakeholder”
  • 16.
  • 17. Le domande della Digital Reputation 1. Quali sono gli argomenti discussi, quanto se ne parla ed in che tonality ? 2. Che impatto hanno questi argomenti sulla reputation della mia azienda e nel gruppo di interesse di riferimento? 3. Come posso gestire la digital reputation della mia azienda sugli stakeholder interessati ?
  • 18. “ Le aziende si ritrovano con una moltitudine di dati/informazioni provenienti dall’ascolto dei social media, che devono essere valutati in ordine di priorità e rilevanza, per un corretto esame dei contenuti espressi dagli stakeholder, siano essi Clienti, Prospects, Dipendenti o Giornalisti”
  • 19. Come analizzare in modo completo la Digital Corporate Reputation TRI*M Digital Reputation Manager 1. Identificare i topics 2. Valutare la rilevanza TRI * M Corporate Reputation Driver Analysis Stakeholder Radar 3. Gestire (online) i diversi stakeholder Sviluppo della strategia di comunicazione online
  • 20. Una suite integrata d’analisi L’ASCOLTO Cosa viene detto a proposito della mia azienda nei social media? Dove? Con quale tonalità? LA VALUTAZIONE Applicazione della suite Tri*M Corporate Reputation alle conversazioni rilevate per misurare l’impatto sulla corporate reputation dell’audience analiazzata. Identificazione delle aree di miglioramento/ priorità LA GESTIONE Come e a chi dovrebbe comunicare l’azienda nel web 2.0? La segmentazione della target audience sulla base degli stili di vita digitali consente di mettere a punto strategie mirate di engagement 1. 2. 3.
  • 21. I topics con alta rilevanza nei Social Media sono importanti per la Corporate Reputation aziendale? Il numero di articoli nei Social Media… Alti profitti Servizio veloce Utilizza solo ingredienti naturali Ampia varietà di scelta Case Study 223 articles 120 articles 429 articles può essere considerata una proxy della rilevanza dei Topics individuati nei social media ? L’”Ampia varietà della scelta” è davvero importante per gli stakeholder? 580 articles Case: international study on Digital Reputationn
  • 22.
  • 23. Il sentiment delle conversazioni nei Social Media riflette le performance della Corporate reputation ? Case Study Utilizza solo ingredienti naturali Offre cibi salutari I pasti sono gustosi Offre assistenza ai bambini I “Toni” degli articoli nei Social Media 96% commenti negativi 76% commenti negativi 67% commenti positivi 61% commenti positivi “ Utilizza solo ingredienti naturali” ha giudizi negativi anche nella valutazione delle performance ?
  • 24. .. Non sempre Nel confronto degli ascolti nel Social Media con Risultati della Corporate Reputation solo il 44% delle tonality nel web (in questo caso) coincide con i risultati della Corporate Reputation Survey Case Study fit fit fit No fit fit No fit No fit fit fit No fit No fit No fit Negative Neutral Positive Per gli users alcuni topics non sono così rilevanti I “Toni” nei Social Media: … Performance Corp Rep Survey …
  • 25. Gli ‘Stili di Vita Digitali’: utilizzando gli stili di vita digitali di Digital life è possibile stabilire con quali canali, con quali modalità parlare al proprio target nel web 2.0 e rendere la comunicazione più efficace ALTO COINVOLGIMENTO ELEVATA INTENSITA’ D’USO BASSO COINVOLGIMENTO BASSA INTENSITA’ D’USO Internet è un ‘dovuto/ commodity’ utile per rendere la mia vita più efficiente Internet è uno ‘strumento’ Non è certo parte della mia vita Internet è un ‘motivatore chiave’ E’ al centro della mia vita Internet è ‘aspirazionale’ Mi aiuta/ mi aiuterà per i miei obiettivi
  • 26.
  • 27. WE CONNECT DATA, WE CONNECT YOU TO YOUR STAKEHOLDER Customer Retention Employee Engagement Corporate Reputation (Digital) Word of Mouth Revenues Share of Wallet Customer Churn Employee Turnover Training Expense Profitability
  • 28. Grazie Carolina Gerenzani – Sector Head Technology TNS Italia [email_address]